Veneto

Carenza medici. Zaia: “Parliamone, ma con i numeri reali”
Carenza medici. Zaia: “Parliamone, ma con i numeri reali”
Regioni e Asl
Carenza medici. Zaia: “Parliamone, ma con i numeri reali”
Per il presidente i numeri del Veneto ”rispecchiano le difficoltà riscontrabili in tutta Italia, non la catastrofe che si tende a descrivere”. E cita gli 85 medici dipendenti in più tra il 2019 e il 2021, oltre a un saldo tra assunti e dimessi. “Anche il ritornello sulle paghe non corrisponde alla verità, perché i nostri stipendi sono sopra la media nazionale”. Zaia ammette le difficoltà a coprire alcuni posti richiesti, “ma l’investimento continuo della Regione è sotto gli occhi di tutti”.
Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”
Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”
Regioni e Asl
Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”
La proposta del sindacato è di adottare un sistema informatizzato regionale per il calcolo dei volumi prestazionali. “Si tratta di modelli organizzativi già utilizzati in altre Regioni che hanno portato a determinare la necessità di personale in base alle attività da svolgere e ai tempi che esse richiedono, il che ha avuto come conseguenza un incremento significativo degli organici”, spiega il presidente Paolo Camerotto.
Salute mentale. Dubbi sulla riforma del Veneto
Salute mentale. Dubbi sulla riforma del Veneto
Lettere al direttore
Salute mentale. Dubbi sulla riforma del Veneto
Gentile Direttore,vi è una evidente difficoltà nei Servizi di Salute Mentale del Veneto, testimoniata dai dati SISM per la Regione e da quelli elaborati localmente per i singoli DSM, la cui disomogeneità suggerisce la mancanza di una regia complessiva. Questi aspetti entrano in un clima generale di disagio, con diverse manifestazioni pubbliche, fra cui quella di Padova, di cui ha dato notizia anche Quotidiano Sanità. Di fronte a questa situazione,
Andrea Angelozzi 
Salute mentale. Dal distretto di Asolo Ulss 2 un lungometraggio per raccontare che si può guarire
Salute mentale. Dal distretto di Asolo Ulss 2 un lungometraggio per raccontare che si può guarire
Regioni e Asl
Salute mentale. Dal distretto di Asolo Ulss 2 un lungometraggio per raccontare che si può guarire
Si intitola “Desiderie” e racconta la storia di tre pazienti e del loro percorso riabilitativo. “L'obiettivo è mettere in risalto quanto sia importante, per certe forme di disturbi psichici, intraprendere precocemente un percorso riabilitativo strutturato e multidisciplinare coordinato dal Centro di salute mentale, oltre a dire che dalle malattie mentali, anche da quelle forme gravi, si può guarire”, spiega il direttore dell’Uoc Psichiatria di Asolo, Giuseppe Salce.
Endrius Salvalaggio
Covid. Recuperate nel primo trimestre oltre 130mila prestazioni in lista d’attesa
Covid. Recuperate nel primo trimestre oltre 130mila prestazioni in lista d’attesa
Regioni e Asl
Covid. Recuperate nel primo trimestre oltre 130mila prestazioni in lista d’attesa
Recuperati, da gennaio a marzo, il 46% degli screening, il 24% dell’attività ambulatoriale, il 22% dei ricoveri chirurgici e il 20% dell’attività ambulatoriale chirurgica, fermati a causa del Covid. Zaia: “Sanitari eroici. Entro l’autunno si può chiudere la partita”
Formazione complementare Oss. Mammì (M5S): “Governo faccia chiarezza su delibera del Veneto”
Formazione complementare Oss. Mammì (M5S): “Governo faccia chiarezza su delibera del Veneto”
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Mammì (M5S): “Governo faccia chiarezza su delibera del Veneto”
La deputata chiede ai Ministri Speranza e Orlando di “intervenire al più presto, anche con delle iniziative di carattere normativo”, per “disciplinare in modo omogeneo il percorso formativo della figura dell’Oss”, evitando di lasciare spazio a iniziative che rischiano di “ledere entrambe le professioni, senza tra l’altro risolvere il problema della carenza di personale infermieristico”.
Ancora i peones?
Ancora i peones?
Lettere al direttore
Ancora i peones?
Gentile Direttore,come ogni anno, viene pubblicata la classifica delle migliori Università internazionali ed italiane. Pare, secondo gli esperti del settore, che la migliore facoltà di Medicina sia a Milano di poco inferiore ad Harvard a Cambridge. Ottimo per i laureati che danno lustro e assistenza al parco malati italiano, in termini di ricerca e assistenza clinica, ad essere esclusi dalle meraviglie accademiche sono, come sempre, i medici di base, notoriamente
Enzo Bozza
Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto
Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto
Regioni e Asl
Trapianti cornea. Il 62% degli interventi in Italia eseguito grazie alla Banca degli Occhi del Veneto
Il dato reso noto in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra il 24 aprile. Dalla Banca degli Occhi del Veneto nel 2021 sono stati inviati 4.660 tessuti a scopo chirurgico, di cui 3.465 cornee per trapianto, pari al 62% dei trapianti di cornea realizzati in Italia. Il sistema risponde alle richieste di 203 centri di trapianto italiani e una ventina esteri. Zaia: “Eccellenza mondiale della quale andare fieri”.
Formazione complementare Oss. Lanzarin: “Polemica inutile, siamo pronti ad confronto in Commissione consigliare”
Formazione complementare Oss. Lanzarin: “Polemica inutile, siamo pronti ad confronto in Commissione consigliare”
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Lanzarin: “Polemica inutile, siamo pronti ad confronto in Commissione consigliare”
L’assessore interviene sulla nuova delibera e rifiuta l’accusa di un provvedimento calato dall’alto e spiega di avere lei stessa proposto alla commissione Salute, al quale il testo è stato inviato per un parere, di attivare una serie di consultazioni con le parti coinvolte. “In quella sede tutti, opposizioni comprese, potranno dire la loro”. Poi ribadisce: “La Regione non ha trasferito competenze proprie dell’infermiere, bensì ha ulteriormente posto quest’ultimo al centro del percorso decisionale”.
Oss. Guidolin (M5S): “Delibera Veneto su super Oss nasconde sfruttamento professionale”
Oss. Guidolin (M5S): “Delibera Veneto su super Oss nasconde sfruttamento professionale”
Regioni e Asl
Oss. Guidolin (M5S): “Delibera Veneto su super Oss nasconde sfruttamento professionale”
La senatrice: “Non è accettabile che gli OSS a seguito di un corso di formazione di 400 ore, abbiano mansioni di tipo infermieristico, tutto ciò per colmare l'assenza di infermieri”.
Lesioni precancerose in gastroenterologia. A Conegliano eseguita innovativa tecnica giapponese
Lesioni precancerose in gastroenterologia. A Conegliano eseguita innovativa tecnica giapponese
Regioni e Asl
Lesioni precancerose in gastroenterologia. A Conegliano eseguita innovativa tecnica giapponese
Consente di eliminare lesioni precancerose senza necessità di intervento chirurgico, ottenendo la resezione completa in un’alta percentuale di casi, con una riduzione dei costi e dei tempi degenza. Zaia: “I nostri professionisti sempre in linea con le best practice del mondo”.
Lotta al Covid, un opuscolo in ucraino nelle farmacie veronesi
Lotta al Covid, un opuscolo in ucraino nelle farmacie veronesi
Regioni e Asl
Lotta al Covid, un opuscolo in ucraino nelle farmacie veronesi
Rispondendo all’appello della Regione Veneto, le farmacie di Verona e provincia hanno messo a disposizione dei profughi una brochure in cui sono riportate le misure contro il Covid in lingua ucraina, a cura della Direzione Prevenzione. Federfarma Verona: “E' nostro compito accogliere e aiutare queste persone che si ritrovano in una realtà totalmente nuova per loro. La farmacia è il punto di riferimento sanitario sempre aperto e disponibile per tutti”. OPUSCOLO
Formazione complementare Oss. Consiglieri di opposizione: “Lanzarin riferisca subito in Aula e coinvolga le parti”
Formazione complementare Oss. Consiglieri di opposizione: “Lanzarin riferisca subito in Aula e coinvolga le parti”
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Consiglieri di opposizione: “Lanzarin riferisca subito in Aula e coinvolga le parti”
Ii consiglieri de il Veneto che Vogliamo, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Europa Verde e Gruppo misto intervengono contro la nuova delibera: “Non è così che si affrontano i problemi di organico: sovraccaricare i dipendenti non risolve nulla e anzi, rischia di fare peggio. I lavoratori vanno messi nelle condizioni di svolgere le proprie mansioni con serenità, quelle per cui sono stati formati”.
Malore su volo per Parigi, quattro infermieri italiani gli salvano la vita
Malore su volo per Parigi, quattro infermieri italiani gli salvano la vita
Cronache
Malore su volo per Parigi, quattro infermieri italiani gli salvano la vita
I quattro infermieri della Cardiologia dell’Ospedale di Chioggia, in viaggio per una breve vacanza, hanno rianimato l’uomo, colpito da arresto cardiaco. Zaia: “Orgoliosi, grande cuore, prontezza e professionalità. Bravi loro e complimento al reparto per il quale lavorano per le professionalità che sa esprimere”.
Formazione complementare Oss. Fp Cgil contro la delibera della Regione
Formazione complementare Oss. Fp Cgil contro la delibera della Regione
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Fp Cgil contro la delibera della Regione
La delibera non è ancora stata pubblicata, ma per la Fp Cgil è sbagliata già per il fatto di nascere per far fronte alla “carenza di infermieri”, provocata “dall’assenza di programmazione formativa che mirava solo ad una operazione di riduzione dei costi contrattuali”. Sull’ok degli Opi alla delibera il sindcato osserva: “Non sono soggetti contrattuali e inizialmente si sono opposti, non si capisce la curiosa inversione”.
Formazione complementare Oss. Opi Veneto: “No a polemiche inutili e anacronistiche”
Formazione complementare Oss. Opi Veneto: “No a polemiche inutili e anacronistiche”
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Opi Veneto: “No a polemiche inutili e anacronistiche”
I presidenti degli Ordini infermieristici di Belluno, Treviso, Venezia, Rovigo e Vicenza intervengono con una nota congiunta sulle polemiche in merito alla nuova delibera del Veneto. “Con l’intervento che si va costruendo - precisano -, nulla cambia, rispetto all’attuale: l’infermiere, sulla base delle valutazioni professionali che gli competono, decide se e a chi attribuire l’attività prevista per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali”.
Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso
Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso
Regioni e Asl
Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso
Si potenzia la collaborazione con l'Urologia di Treviso, dopo una prima fase sperimentale di attività chirurgica di day surgery, avviata l’anno scorso. Gli interventi riguardano le patologie urologiche che interessano calcolosi, tumori dell’apparato urologico, della prostata e dei testicoli, nonché procedure minori di chirurgia urologica. A Montebelluna presente 5 giorni a settimana anche un medico di Treviso per incrementare l’attività specialistica ambulatoriale.
Trapianti record a Padova: 17 in due giorni
Trapianti record a Padova: 17 in due giorni
Regioni e Asl
Trapianti record a Padova: 17 in due giorni
Più di 15 equipe medico-chirurgiche, oltre 150 operatori e 17 organi trapiantati su 13 pazienti. Sono i numeri dell’intensa attività di trapianto eseguita nelle ultime 48 ore dall’Azienda Ospedale Università di Padova. Dal Ben: “Probabilmente la maratona di trapianti più impegnativa per numeri e complessità degli interventi mai realizzata in Italia. Il pensiero e ringraziamento va a questi straordinari professionisti che si sono impegnati in una missione complessa”.
Formazione complementare Oss. Il Veneto ci riprova, Lanzarin: “Sarà un aiutante dell’infermiere”
Formazione complementare Oss. Il Veneto ci riprova, Lanzarin: “Sarà un aiutante dell’infermiere”
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Il Veneto ci riprova, Lanzarin: “Sarà un aiutante dell’infermiere”
Dopo le bocciature del Tar e del Consiglio di Stato, il Veneto prova di nuovo a stabilire un percorso di formazione complementare degli Oss. L’obiettivo è sempre far fronte alla carenza di infermieri, ma Lanzarin si affretta a precisare a Quotidiano Sanità che il ’nuovo Oss’ “non sostituirà l’infermiere, ma lo aiuterà”, ad esempio eseguendo “compiti complementari come la somministrazione dei farmaci o quelle funzioni attribuibili all'oss con formazione complementare da parte dell’infermiere, di volta in volta, in funzione al paziente in carico”. Nell'elaborazione della delibera coinvolti gli Opi. Nursing Up: “Sul merito della delibera ci pronunceremo appena la leggeremo, ma sul metodo contestiamo il mancato coinvoltimento dei sindacati”.
Endrius Salvalaggio
Manifestazione CoVeSaP in difesa della sanità veneta
Manifestazione CoVeSaP in difesa della sanità veneta
Regioni e Asl
Manifestazione CoVeSaP in difesa della sanità veneta
Continuano gli appelli da parte di associazioni e sindacati per chiedere alla Regione soluzioni alle criticità della sanità regionale. Ora anche il Coordinamento Veneto Sanità Pubblica, costituito per la maggior parte da medici, sono scesi in piazza. Sotto i riflettori le carenze ancora irrisolte, a partire da quelle di personale, poi la diminuzione dei posti letto, la chiusura di reparti, gli interventi chirurgici ritardati e i servizi ambulatoriali ridotti.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Violenza sulle donne: varato piano di prevenzione e contrasto per oltre 3milioni di euro
Veneto. Violenza sulle donne: varato piano di prevenzione e contrasto per oltre 3milioni di euro
Regioni e Asl
Veneto. Violenza sulle donne: varato piano di prevenzione e contrasto per oltre 3milioni di euro
Un sostegno a 26 centri antiviolenza, 27 case rifugio e ai 37 sportelli antiviolenza cui ogni donna può rivolgersi per chiedere aiuto, ma anche a iniziative per il raggiungimento dell’autonomia delle donne prese incarico, ad azioni per percorsi educativi nelle scuole. Zaia: “Nostro contributo a cultura di rispetto e amore”. Lanzarin: “Guai arrendersi alla brutalità”
Fnopi non avvalli le richieste del Veneto per lo sfruttamento a basso costo degli Oss
Fnopi non avvalli le richieste del Veneto per lo sfruttamento a basso costo degli Oss
Lettere al direttore
Fnopi non avvalli le richieste del Veneto per lo sfruttamento a basso costo degli Oss
Gentile Direttore,la Federazione Migep è molto preoccupata su quanto ha tracciato la Regione Veneto, come Migep si è opposto ai principi che erano indicati, proponendo un osservatorio per analizzare con tutti gli attori, un’eventuale evoluzione per la figura dell’oss e non allo sfruttamento a basso costo. E per questo ci rivolgiamo alla Fnopi di riprendere coscienza sulla scelta di non avallare le richieste della Regione Veneto.Non è neanche facile rispondere
Angelo Minghetti
Gaming, in Italia ne soffre il 24% degli adolescenti
Gaming, in Italia ne soffre il 24% degli adolescenti
Scienza e Farmaci
Gaming, in Italia ne soffre il 24% degli adolescenti
Lo dice uno studio internazionale al quale hanno contribuito l’Università di Padova e il Cnr di Pisa. Coinvolti in totale 89.000 adolescenti di 30 Paesi europei. Uno su 5 è a rischio gaming, l'abuso di tempo passato al video gioco che compromette rapporti e salute. In Italia la quota dei ragazzi a rischoi è del 24%. “Fenomeno predominantemente maschile, ma non possiamo dire che le femmine ne siano esenti”, spiega Alessio Vieno, dell’Università di Padova. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Salute mentale. Veneto riorganizza e potenzia i servizi
Salute mentale. Veneto riorganizza e potenzia i servizi
Regioni e Asl
Salute mentale. Veneto riorganizza e potenzia i servizi
Il provvedimento interviene in maniera organica sul modello del DSM con l’obiettivo di interpretare e dare risposta ai bisogni emergenti, alle specificità ed alle problematiche delle aree contermini. Lanzarin: “Evoluzione virtuosa in 2 anni. La pandemia ha inciso sulla crescita delle problematiche da affrontare”. NOTA TECNICA
Psicologia oncologica. Dal Veneto parte la proposta di riconoscimento
Psicologia oncologica. Dal Veneto parte la proposta di riconoscimento
Regioni e Asl
Psicologia oncologica. Dal Veneto parte la proposta di riconoscimento
Molti sono gli ambiti di sostegno che questa figura sta dando all’interno dei percorsi di cure. Allo IOV, Irccs del Veneto con sedi a Padova, Castelfranco (TV) e Schiavonia (PD), è recentemente nato un team di psicologi dedicato alla patologia oncologica. Un’iniziativa che parte dall’Ordine regionali degli psicologi, dove è stato istituito un nuovo gruppo di lavoro che ha come principale obiettivo il riconoscimento del ruolo dello psicologo esperto in ambito oncologico
Endrius Salvalaggio
A Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare su anemia falciforme e talassemia
A Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare su anemia falciforme e talassemia
Regioni e Asl
A Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare su anemia falciforme e talassemia
Un’opera di street art realizzata sulla facciata della palazzina di oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova è il cuore della campagna “Blood Artists”, che nella città veneta giunge alla sua quarta tappa. La campagna è promossa da Novartis in collaborazione con Avis, Fondazione ‘Leonardo Giambrone’, Uniamo e United onlus, con il patrocinio di Site, Fondazione For Anemia, per sensibilizzare sull’anemia falciforme e talassemia, patologie ancora poco conosciute, benché altamente diffuse in alcune parti d’Italia.
Ortopedia. Impiantata la prima volta in Veneto una protesi al ginocchio su misura
Ortopedia. Impiantata la prima volta in Veneto una protesi al ginocchio su misura
Regioni e Asl
Ortopedia. Impiantata la prima volta in Veneto una protesi al ginocchio su misura
Nei giorni scorsi l’équipe della struttura sanitaria di Abano Terme ha eseguito con successo l’intervento su una donna di 70 anni, che ora è ricoverata per la riabilitazione. Primo intervento del genere in Veneto e tra i primi in Italia. Zaia: “Sanità sempre orientata al futuro, con pubblico e privato che fanno squadra nell’interesse dei pazienti”.
La Cgil in campo per la sanità delle Ulss 3 e Ulss 4
La Cgil in campo per la sanità delle Ulss 3 e Ulss 4
Regioni e Asl
La Cgil in campo per la sanità delle Ulss 3 e Ulss 4
Appena concluse le manifestazioni organizzate da sindacato nel mese di marzo, che hanno toccato tutti gli ospedali delle due Ulss. Per il sindacato “serv una svolta decisiva, che dimostri come da questa pandemia si voglia uscire con più sanità pubblica e con maggiori investimenti pubblici. Chiediamo alla Regione Veneto di aprire gli stati generali della salute in tutto il territorio”
Endrius Salvalaggio
“Raccontaci la tua esperienza, ci aiuterai a migliorare l’assistenza”. Iniziativa dell’Istituto oncologico veneto per dare voce ai pazienti
“Raccontaci la tua esperienza, ci aiuterai a migliorare l’assistenza”. Iniziativa dell’Istituto oncologico veneto per dare voce ai pazienti
Regioni e Asl
“Raccontaci la tua esperienza, ci aiuterai a migliorare l’assistenza”. Iniziativa dell’Istituto oncologico veneto per dare voce ai pazienti
Prende il via l’indagine PREMs in collaborazione con il Laboratorio MeS Sant’Anna di Pisa Un questionario volontario e anonimo verrà proposto a tutti i pazienti in dimissione. Le risposte andranno ad alimentare la banca dati sulla soddisfazione dell’utenza. Il Direttore Generale, Benini: “Intensifichiamo il dialogo con gli assistiti per ricevere da loro osservazioni e suggerimenti per le buone pratiche”
Per sempre giovani
Per sempre giovani
Lettere al direttore
Per sempre giovani
Gentile Direttore, le racconto la storia di Osvaldo, 80 anni e sei farmaci in terapia come la maggior parte dei suoi coetanei. “Dotòr, podaria farme una ricetta de motoret ?...”, mi dice. “Osvaldo, a benzina o miscela?”, rispondo. “Come pare a el, dotòr. Co’ ste medesine non me penso nia”. Il farmaco di Osvaldo è il moduretic e non è un farmaco a scoppio ma un diuretico. Osvaldo ha ottanta anni
Enzo Bozza