Veneto

Servizio psicologico InOltre, 6.500 telefonate da inizio pandemia
Servizio psicologico InOltre, 6.500 telefonate da inizio pandemia
Regioni e Asl
Servizio psicologico InOltre, 6.500 telefonate da inizio pandemia
Il servizio è nato nel 2012 per offrire aiuto psicologico agli imprenditori veneti colpiti dalla crisi economica del periodo precedente. Negli anni si è fatto strada e con l’arrivo della pandemia da Covid-19, InOltre si è trovato a gestire una nuova emergenza. Tra il 2020 e 2021 arrivate a InOltre 6500 chiamate. Un servizio dove gli psicologi, oltre a rispondere H24 e 7/7 giorni, si spostano fisicamente per andare ad incontrare i cittadini in difficoltà
Endrius Salvalaggio
Covid. Veneto, Regione aumenta massimale mmg da 1.500 a 1.800
Covid. Veneto, Regione aumenta massimale mmg da 1.500 a 1.800
Regioni e Asl
Covid. Veneto, Regione aumenta massimale mmg da 1.500 a 1.800
L’aumento avverrà se il medico darà il consenso su base volontaria. Previsto un aumento del compenso dei medici di continuità assistenziale da 32 a 40 euro lordi l’ora. Ma la Fimmg parla di una delibera “insufficiente, inadeguata, poco incisiva”, in cui manca “una visione strutturale”. Per la Fimmg “è facile prevedere che l’adesione dei mmg, per la maggior parte già oggi con più di 1500 assistiti, non potrà rispondere alle aspettative della Giunta”. LA DELIBERA
Osteoporosi severa: in Regione Veneto è prossima l’approvazione di un PDTA regionale
Osteoporosi severa: in Regione Veneto è prossima l’approvazione di un PDTA regionale
Scienza e Farmaci
Osteoporosi severa: in Regione Veneto è prossima l’approvazione di un PDTA regionale
Centri Regionali Specializzati per l’Osteoporosi, Commissione terapeutica regionale e un PDTA di imminente approvazione i tre pilastri su cui si muove la Regione per gestire la patologia
Marzia Caposio
Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 
Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 
Regioni e Asl
Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 
 La Regione ha inviato una nota per sollecitare i direttori aziendali, distrettuali e di dipartimento a rafforzare la lotta al Covid coinvolgendo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta nell’esecuzione di tamponi rapidi, nel contact tracing e, in caso di positività, con la disposizione dei provvedimenti contumaciali. Lo Snami dice no: “Non abbiamo il potere di limitare la libertà personale di un soggetto. E poi, chi dovrebbe fornire i tamponi antigenici?”. LA NOTA
Endrius Salvalaggio
Ulss 7 Pedemontana taglia del 50% le sedi di Continuità assistenziale. Smi Veneto insorge
Ulss 7 Pedemontana taglia del 50% le sedi di Continuità assistenziale. Smi Veneto insorge
Regioni e Asl
Ulss 7 Pedemontana taglia del 50% le sedi di Continuità assistenziale. Smi Veneto insorge
Sono troppi i codici bianchi nel Pronti Soccorso della Ulss 7 cosiddetti impropri. La Ulss 7 per rafforzare il servizio corre ai ripari con i medici di CA, chiudendo 5 sedi di guardia medica su 10. Per lo SMI Veneto,questa scelta ha prodotto le dimissioni di numerosi colleghi impoverendo ulteriormente l'assistenza territoriale con ricadute anche sull'assistenza primaria. LA DELIBERA
Endrius Salvalaggio
Violenza di genere. Casi stabili in Veneto, ma preoccupa il sommerso
Violenza di genere. Casi stabili in Veneto, ma preoccupa il sommerso
Regioni e Asl
Violenza di genere. Casi stabili in Veneto, ma preoccupa il sommerso
I dati tra il 2019 e il 2020 sono quasi invariati: 3110 donne prese in carico dai centri antiviolenza lo scorso anno contro le 3110 dell’anno precedente. Ma per l’assessore Manuela Lanzarin, dietro questi dati potrebbe nascondersi un grande sommerso, considerato che lockdown e restrizioni hanno reso più difficile l’accesso ai servizi. In Veneto sono presenti 26 Centri Antiviolenza (CAV) e 37 sportelli.
Endrius Salvalaggio
Covid. Anestesisti del Veneto: “In due anni un progressivo impoverimento degli organici”
Covid. Anestesisti del Veneto: “In due anni un progressivo impoverimento degli organici”
Regioni e Asl
Covid. Anestesisti del Veneto: “In due anni un progressivo impoverimento degli organici”
Per gli anestesisti e rianimatori del  Veneto le condizioni di lavoro sono ormai senza pari, tra turni di lavoro interminabili nelle terapie intensive nei periodi di alto contagio del virus, e le attività delle sale operatorie in estate per recuperare gli interventi chirurgici. E la carenza di medici potrebbe aggravarsi perché, avvisa l’Aaroi Emac, il rischio di questo situazione è una fuga dei giovani dall’anestesia e dalle altre discipline di area critica.
Endrius Salvalaggio
Notizie in vendita
Notizie in vendita
Lettere al direttore
Notizie in vendita
Gentile Direttore, la nostra piccola comunità ha dovuto confrontarsi con una emergenza nuova, non certo nel rapporto con la malattia che non è una esperienza nuova da queste parti. La nostra gente ha conosciuto le epidemie del passato e non è nuova nella battaglia con batteri e virus. E’ profondamente cambiato il contesto sociale nel quale il vissuto pandemico è diventato un fatto nuovo e in peggio, mi sia consentito scriverlo
Enzo Bozza
Covid. Appello pediatri Fimp ai genitori: “Vaccinate i vostri figli”
Covid. Appello pediatri Fimp ai genitori: “Vaccinate i vostri figli”
Regioni e Asl
Covid. Appello pediatri Fimp ai genitori: “Vaccinate i vostri figli”
Fra pochi giorni inizierà in Veneto la vaccinazione anti Covid ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. “In Veneto ci sono fin da ora circa 10.000 prenotazioni su un bacino di circa 300.000 bambini”, riferisce il segretario Fimp Veneto, Franco Pisetta, che sollecita i genitori ad aderire alla vaccinazione: “Anche se l’età pediatrica è meno colpita, il vaccino contribuirà a mettere a riparo anche i bambini da ospedalizzazioni, terapie intensive e malattie post Covid”
Endrius Salvalaggio
Cisl Fp: “Carenze strutturali in tutta la Ulss 6. Non è accettabile fronteggiare un virus endemico con strumenti ordinari”
Cisl Fp: “Carenze strutturali in tutta la Ulss 6. Non è accettabile fronteggiare un virus endemico con strumenti ordinari”
Regioni e Asl
Cisl Fp: “Carenze strutturali in tutta la Ulss 6. Non è accettabile fronteggiare un virus endemico con strumenti ordinari”
Carenza di personale, chiusure di reparti, riconversione in malattie infettive e la recente riorganizzazione dell’ospedale di Schiavonia in Covid Hospital, che lascia 180.000 utenti senza un ospedale di riferimento. Sono queste le criticità della Ulss 6 che CISL FP mette in luce. “Nella Ulss 6 padovana mancano almeno 100 medici, 400 sanitari tra infermieri e operatori socio sanitari, 40 tecnici sanitari, altrettanti tecnici della prevenzione e assistenti sanitari”. 
Endrius Salvalaggio
Covid. Simg-Simit: “Aumentano gli anticorpi monoclonali disponibili ed è fondamentale il ruolo dei Medici di famiglia”
Covid. Simg-Simit: “Aumentano gli anticorpi monoclonali disponibili ed è fondamentale il ruolo dei Medici di famiglia”
Scienza e Farmaci
Covid. Simg-Simit: “Aumentano gli anticorpi monoclonali disponibili ed è fondamentale il ruolo dei Medici di famiglia”
Le due società scientifiche: “Gli anticorpi monoclonali sono l’altra grande arma contro il Covid. Le recenti approvazioni AIFA consentono ancora più opzioni. In Veneto primato di infusioni”.
Cara compianta guardia medica…
Cara compianta guardia medica…
Lettere al direttore
Cara compianta guardia medica…
Gentile Direttore, che saremmo arrivati al punto di chiudere servizi essenziali come la Guardia Medica o gli ambulatori di Medicina del Territorio era evidentissimo già da almeno cinque anni fa. Quando lo scrivevo in tempi passati, non era una molesta profezia o la sclerotica litania del mio essere quasi pensionato davanti all’ennesimo cantiere di lavori pubblici, era la constatazione amara ed evidentissima di quanta disaffezione c’era, allora come adesso, per la
Enzo Bozza
In Veneto scoperto il meccanismo per insegnare al grasso a “bruciare i grassi”
In Veneto scoperto il meccanismo per insegnare al grasso a “bruciare i grassi”
Scienza e Farmaci
In Veneto scoperto il meccanismo per insegnare al grasso a “bruciare i grassi”
Ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare hanno scoperto nel grasso degli individui normopeso alti livelli di una proteina chiamata Opa1 che, attraverso un meccanismo insospettabile, stimola la conversione del grasso bianco in grasso beige. “Confidiamo che da questa scoperta possano nascere innovative terapie che dicano al nostro corpo come bruciare i grassi, con lo scopo di contrastare l’obesità”. Lo studio
La ricetta elettronica per evitare milioni di errori nella diagnostica
La ricetta elettronica per evitare milioni di errori nella diagnostica
Lettere al direttore
La ricetta elettronica per evitare milioni di errori nella diagnostica
Gentile Direttore, una mattina una giovane signora si presenta al Centro Prelievi Ospedaliero, all’ora stabilita e assegnata dal sistema informatico acquisito dall’ASL. La signora soffre di ipertensione arteriosa e il suo MMG le ha prescritto una serie di esami per diagnosi differenziale tra ipertensione primaria e secondaria. Alcuni erano su matrice urinaria 24 ore: sodio, potassio, cloro e catecolamine. La signora, oltre al giorno di permesso per gli esami di laboratorio,
A.Camerotto, R.Marinelli, F.Pennetta, V.Muraro, F.Formenton
Covid. Primo caso di Omicron in Veneto
Covid. Primo caso di Omicron in Veneto
Regioni e Asl
Covid. Primo caso di Omicron in Veneto
Identificata su un uomo residente nel vicentino, vaccinato, ma che rientrato da un viaggio di lavoro in Sudafrica accusava sintomi. Zaia: “Novità, non bella ma attesa, che dimostra l’efficienza della rete dei controlli, dei tamponi e delle sequenziazioni. Continueremo con questo sforzo di controllo e prevenzione che è stato, è, e sarà fondamentale”.
In Veneto, tumori testicolari più che raddoppiati in vent’anni. I dati della Fondazione Foresta
In Veneto, tumori testicolari più che raddoppiati in vent’anni. I dati della Fondazione Foresta
Regioni e Asl
In Veneto, tumori testicolari più che raddoppiati in vent’anni. I dati della Fondazione Foresta
Fra le cause c’è la mancata prevenzione: il 92% dei ragazzi diciottenni non si sottopone ad alcuna visita. Determinante anche ’inquinamento: “Tali effetti sono particolarmente evidenti in Veneto, dove l’incidenza dei tumori testicolari negli under 50 è maggiore alla media nazionale e a quella del nord Italia, superando anche quella dei Paesi scandinavi. Stiamo osservando un altro cambiamento del corpo umano a causa degli inquinanti”, spiega il Prof. Foresta. I DATI
Endrius Salvalaggio
Psichiatri: “Nei SerD troppe doppie diagnosi per disturbi correlati”
Psichiatri: “Nei SerD troppe doppie diagnosi per disturbi correlati”
Regioni e Asl
Psichiatri: “Nei SerD troppe doppie diagnosi per disturbi correlati”
La Società Italiana di Psichiatria del Veneto (PsiVe) parla di circa il 20% dei tossicodipendenti e 16% degli alcolisti presi in carico da tossicologi tra il 2002 e il 2006, e successivamente dgli psichiatri. Dati confermati nel 2019 dal Dipartimento delle dipendenze, che parla del 13% di pazienti assistiti per dipendenza che presenta anche gravi disturbi mentali e del 20% dei ricoverati per un disturbo psichiatrico che presenta anche problemi di dipendenza. Per il PsiVe necessario allargare le competenze degli operatori dei SerD
Endrius Salvalaggio
Zaia: “Veneto resta in zona bianca, ma c’è un lento e inesorabile incremento del contagio”
Zaia: “Veneto resta in zona bianca, ma c’è un lento e inesorabile incremento del contagio”
Regioni e Asl
Zaia: “Veneto resta in zona bianca, ma c’è un lento e inesorabile incremento del contagio”
Oggi oltre 2.000 contagi da Covid, a fronte di 24.888 tamponi molecolari e 97.500 antigenici, indice Rt 1,35 e incidenza 226,1 ogni 100mila abitanti. Il presidente: “Tenere alta la guardia. Rimane fondamentale il rispetto delle regole, l’uso della mascherina, soprattutto in condizioni di assembramento, e dobbiamo continuare a impegnarci in un grande lavoro di squadra”, il rinnovato appello alla vaccinazione.
Aou Padova. Anpo: “Nei nostri stipendi 10-15mila euro all’anno in meno”
Aou Padova. Anpo: “Nei nostri stipendi 10-15mila euro all’anno in meno”
Regioni e Asl
Aou Padova. Anpo: “Nei nostri stipendi 10-15mila euro all’anno in meno”
Il sindacato torna sull’annosa questione degli stipendi dell’Ao di Padova e dell’Ulss 6 inferiori a quelli delle altre aziende regionali. “Bisogna aumentare i fondi del salario accessorio. È come se i politici eletti nel collegio di Padova, a parità di ruolo, avessero uno stipendio molto inferiore ai loro colleghi di Treviso o Verona”, spiega il sindacato
Endrius Salvalaggio
Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 
Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 
Regioni e Asl
Medicina generale. Approvato bando per la formazione di 306 medici in triennio 2021/2024 
Una parte dei posti (127) saranno riservati ai professionisti che, idonei al concorso, abbiano già avuto incarichi convenzionali di almeno 24 mesi negli ultimi 10 anni. L’investimento totale previsto è di 7.356. 937 euro. Lanzarin: “Continua il lavoro per dare risposte puntuali alla medicina territoriale”.
Tumori esofagei. Alimentazione e attività fisica utili per prevenirli. Lo studio dello Iov
Tumori esofagei. Alimentazione e attività fisica utili per prevenirli. Lo studio dello Iov
Scienza e Farmaci
Tumori esofagei. Alimentazione e attività fisica utili per prevenirli. Lo studio dello Iov
Coinvolti 46 pazienti con Esofago di Barrett che hanno seguito diete personalizzate, allenamenti con “coach”, lezioni di cucina, sessioni di Nordic Walking. Scopo dello studio, durato due anni, valutare l’effetto di un programma di moderata restrizione calorica e proteica sui fattori metabolico-ormonali modificabili, elemento di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma esofageo
Riparte il servizio del dentista solidale nella RSA di Padova
Riparte il servizio del dentista solidale nella RSA di Padova
Regioni e Asl
Riparte il servizio del dentista solidale nella RSA di Padova
Il progetto nazionale dell’Andi è approvato nella Casa di Riposo della Fondazione Opera Immacolata Concezione (Oic) nel 2016, grazie all’opera di una decina di dentisti volontari. Dopo l’interruzione a causa del Covid, ora il servizio riparte. Berto: “Durante la pandemiacirca il 40% delle persone hanno dovuto rinunciare alle cure dentistiche. L’obiettivo è aprire un ambulatorio pubblico anche per il resto della popolazione”. 
Endrius Salvalaggio
Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana
Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana
Regioni e Asl
Domani la Giornata dei “bambini piuma”. Nel 2020 in Veneto, 362 i nati prima della 32ª settimana
Lanzarin: “Investire nella maternità è guardare al futuro. Il percorso della gestazione viene oggi vissuto con attenzione e con una presa in carico molto attenta della donna da parte delle nostre Maternità. Questo per consentire che la gravidanza si possa concludere a termine. In Veneto ci sono 4 centri Hub di Terapia Intensiva Neonatale (Padova, Verona, Vicenza e Treviso)”. STATISTICHE VERY PRETERM - STATISTICHE NATI PREMATURI
Covid. Anche Zaia “vede” giallo e anticipa i tempi per la prenotazione della terza dose
Covid. Anche Zaia “vede” giallo e anticipa i tempi per la prenotazione della terza dose
Regioni e Asl
Covid. Anche Zaia “vede” giallo e anticipa i tempi per la prenotazione della terza dose
Il presidente del Veneto manifesta preoccupazione: “È innegabile che stia ricrescendo la curva dei contagi, l’occupazione ospedaliera è ancora gestibile, ma comincia a farsi sentire”. Dalle proiezioni eseguite dalla Regione, nel giro di un paio di settimane potrebbero arrivare ad un centinaio di persone i pazienti ricoverati nelle terapie intensive, a quel punto “avremo superato due parametri su tre”.
Trapianti. Zaia: “36 anni fa a Padova il primo di cuore in Italia”
Trapianti. Zaia: “36 anni fa a Padova il primo di cuore in Italia”
Regioni e Asl
Trapianti. Zaia: “36 anni fa a Padova il primo di cuore in Italia”
Il presidente: “Quando il compianto professor Vincenzo Gallucci annunciò che il cuore del giovane trevigiano Francesco Busnello batteva nel petto di un altro uomo, Ilario Lazzari. La sanità veneta era entrata nella storia di quella italiana. Una data da ricordare, pietra miliare in un cammino di progresso delle cure mediche che tuttora non si ferma”. Il Veneto oggi “regione leader nel sistema trapiantistico nazionale”.
Dipendenza da videogiochi e social. Ulss 2 lancia il servizio di assistenza
Dipendenza da videogiochi e social. Ulss 2 lancia il servizio di assistenza
Regioni e Asl
Dipendenza da videogiochi e social. Ulss 2 lancia il servizio di assistenza
Quattro ambulatori dislocati nei tre Distretti della Ulss2, in modo da facibilare l'accesso al serbizio che offre aiuto ai ragazzi (e alle famiglie) con problemi di dipendenza da videogiochi e social. Mazzo (Ser.D): “I giochi in sé hanno aspetti positivi come la socializzazione o lo sviluppo cognitivo. Il punto cruciale è quanto tempo dedichiamo al gioco e come giocano gli adolescenti. Fondamentale, poi, che ogni gioco deve essere adatto all’età”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Nelle farmacie di Verona via alla terza dose per over 60
Covid. Nelle farmacie di Verona via alla terza dose per over 60
Regioni e Asl
Covid. Nelle farmacie di Verona via alla terza dose per over 60
Dall’inizio della campagna anti Covid sono state somministrate nelle farmacie della città 14.000 dosi. Vecchioni e Padovani (Federfarma): “Abbiamo immediatamente dato la nostra disponibilità alla terza dose. Prosegue l’impegno della farmacia a fianco dei cittadini accompagnandone passo passo gli sforzi per mantenere salute e attività lavorativa”.
Covid. La campagna pro vaccini della Fnomceo sbarca a Venezia
Covid. La campagna pro vaccini della Fnomceo sbarca a Venezia
Regioni e Asl
Covid. La campagna pro vaccini della Fnomceo sbarca a Venezia
“Il vaccino ci salva la vita. Vacciniamoci contro il Covid 19” è il messaggio che viaggerà in vaporetto lungo il Canal Grande. La campagna ricorda come già in passato alcune malattie del passato, il vaiolo, ad esempio, che ha mietuto 300-500 milioni di vittime nel Novecento, siano state sconfitte con il vaccino. Anelli: “Come in passato, oggi il vaccino ci permetterà di uscire dall’incubo pandemico”. Leoni: “Dobbiamo evitare la quarta ondata”.
Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”
Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”
Regioni e Asl
Ulss 5 Polesana. Dirigenza medica in allarme: “Fuga di medici, chi rimane rischia di ammalarsi”
Le condizioni dell’ambiente di lavoro sono talmente critiche, denunciano i sindacati, “da non lasciare altra possibilità che la fuga dei medici, e per chi rimane c’è il rischio di ammalarsi. Rimaniamo sconcertati nel vedere la sostanziale immobilità su questi temi”. Previsti venerdì un confronto tra Ops e vertici Ulss 5 per trovare una soluzione e scongiurare lo scontro.
Endrius Salvalaggio
Pronto Soccorso. Cimo Veneto denuncia sempre maggior ricorso a Cooperative e libera professione
Pronto Soccorso. Cimo Veneto denuncia sempre maggior ricorso a Cooperative e libera professione
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Cimo Veneto denuncia sempre maggior ricorso a Cooperative e libera professione
Secondo i dati del segretario Giovanni Leoni, oggi “circa il 70% delle Ulss per coprire i turni nei PS ricorre al reclutamento dei medici nelle cooperative oppure nella libera professione. Solo 6 PS su 24 erogano il servizio con i medici in house. E quello che preoccupa di più è la tendenza all’aumento inesorabile del fenomeno”, spiega il segretario Cimo Veneto
Endrius Salvalaggio