Veneto
Assistenza sanitaria a Venezia. Cgil, Spi e Fp: Subito un tavolo di confronto sulla specificità”
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria a Venezia. Cgil, Spi e Fp: Subito un tavolo di confronto sulla specificità”
Dopo la Cimo, anche Cgil, Spi e Fp evidenziano la necessità di interventi ad hoc per garantire efficienti servizi sanitari nella storica di Venezia. “È impensabile credere che i nostri anziani possano andare in terraferma per ricevere le cure”. Il disagio dei lavoratori della sanità pubblica veneziana è, secondo i sindacati, “cosa nota da tempo”. Ed ora è tempo di “investire sul lavoro a Venezia” per “salvaguardare la salute dei suoi cittadini”.
Vaccini Covid. Fimmg Veneto: “Risultati importanti nonostante le criticità organizzative”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Fimmg Veneto: “Risultati importanti nonostante le criticità organizzative”
Il segretario regionale del sindacato plaude alla capacità della medicina generale di rispondere alla chiamata, ma evidenzia alcune difficoltà che hanno reso un'odissea la partecipazione dei medici alla campagna vaccinale: “Si pensi solo che le Aziende non ci comunicavano le liste dei prenotati e così, predisposti i nostri elenchi, scoprivamo che alcuni pazienti si erano già prenotati sul portale regionale. Questo ci obbligava ad annullare o a rivedere completamente le nostre liste”. Dalla vaccinazione a domicilio emerso lo svantaggio dei medici che non lavorano in forma integrata
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Pfizer efficace al 95% sia sulle forme sintomatiche che asintomatiche. Lo studio della Ulss2 di Treviso e dell’Iss su quasi 6.500 operatori sanitari vaccinati
Scienza e Farmaci
Vaccini Covid. Pfizer efficace al 95% sia sulle forme sintomatiche che asintomatiche. Lo studio della Ulss2 di Treviso e dell’Iss su quasi 6.500 operatori sanitari vaccinati
Pubblicato su Eurosurveillance lo studio che ha analizzato l'efficacia del vaccino mRna Pfizer/BioNTech su 6.423 operatori sanitari. Dopo 2 dosi dimostrata un’efficacia del 95% nel prevenire l’infezione sia sintomatica che asintomatica, con un'efficia dell'84% già dopo la prima dose. Inoltre, quando la quota di operatori vaccinati con due dosi, o vaccinati con una fase ma con un’infezione pregressa, ha raggiunto circa il 70%, non si è osservato un aumento di casi Covid tra gli operatori sanitari, nonostante l’aumento di ospedalizzazioni nella Ulss. LO STUDIO
Zaia: “Evitiamo gli assembramenti, cambiamenti della curva sono possibili”. E sull’ipotesi Figliuolo di vaccinare tutti dopo gli over65: “Andremo avanti per età”
Regioni e Asl
Zaia: “Evitiamo gli assembramenti, cambiamenti della curva sono possibili”. E sull’ipotesi Figliuolo di vaccinare tutti dopo gli over65: “Andremo avanti per età”
Il caldo “non è il salvacondotto” per non rispettare più le regole su mascherine e assembramenti. In Veneto si conferma “un calo importante dell’infezione ma c’è da dire che da un po’ di giorni i numeri non hanno un calo così importante. Se si valuta la curva delle terapie intensive, il dato decresce”. Sulle dichiarazioni di Figliuolo: “Senza indicazioni chiare del Cts continueremo a scendere per classi di età”.
Il Veneto vuole testare i salici come sentinelle “curative” dei Pfas
Regioni e Asl
Il Veneto vuole testare i salici come sentinelle “curative” dei Pfas
Per valutare anche “tecnologie innovative per il rilevamento della presenza di queste famigerate sostanze e individuare soluzioni efficaci, con particolare attenzione al ruolo che può svolgere il suolo e talune colture agroforestali nell’azione di mitigazione e phytoremediation”, che è la tecnica di bonifica naturale dei suoli che utilizza alcune piante capaci di fitoestrarre metalli pesanti.
Rsa. Perchè serve la figura dell’infermiere coordinatore
Lettere al direttore
Rsa. Perchè serve la figura dell’infermiere coordinatore
Gentile Direttore,
il tema delle RSA continua ad essere al centro del dibattito politico professionale anche per la cronica carenza di personale infermieristico supportata da proposte, che io definisco di “economia domestica” da parte delle associazioni datoriali.
Proposte come quella del Veneto dell’OSS specializzato, battezzato “infermierino” che si pongono come obiettivo, molto riduttivo a mio avviso, quello di economizzare aspetti semplici, familiari, della piccola comunità, mettendo a serio rischio la salute dei
Andrea Merlo
Istituto Oncologico Veneto. L’Oeci rinnova la qualifica di “Comprehensive Cancer Center”
Regioni e Asl
Istituto Oncologico Veneto. L’Oeci rinnova la qualifica di “Comprehensive Cancer Center”
Allo Iov viene riconfermato il massimo riconoscimento della Organization of European Cancer Institute, ottenuto solo se si soddisfano 63 diversi standard, suddivisi in 272 requisiti. Solo altri 6 dei 19 centri oncologici italiani membri di Oeci possono attualmente vantare questa qualifica. Zaia: “Eccellenza fortemente voluta. Cure e organizzazione hanno travalicato i confini”.
Vaccini Covid in farmacia. Il Veneto firma l’accordo, risorse per finanziare 381mila dosi
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. Il Veneto firma l’accordo, risorse per finanziare 381mila dosi
“Siamo di fronte a una nuova occasione per velocizzare ulteriormente le operazioni di vaccinazione”, ha detto Lanzarin ringraziando i farmacisti per l’impegno. Ogni somministrazione sarà remunerata con 6 euro a cui si aggiungono 4,50 euro per le spese organizzative e un compenso forfettario di 200 euro da erogare alla farmacia a seguito dell’effettuazione di almeno 200 vaccinazioni. Rivisto anche il Protocollo sui test antigenici, abbassando a 22 euro il costo per il cittadino anziché in 26.
Covid. Riabilitazione dopo fase acuta, nasce il Centro regionale specifico. In campo anche la teleriabilitazione
Regioni e Asl
Covid. Riabilitazione dopo fase acuta, nasce il Centro regionale specifico. In campo anche la teleriabilitazione
Lanzarin: “Organizzazione imponente caratterizzata da una spiccata multidisciplinarietà e dal massimo utilizzo delle nuove tecnologie”. L’80% di tutti i positivizzati, di qualsiasi gravità, presenta, nel medio e lungo termine, almeno uno tra 55 diversi sintomi, segni e parametri clinici alterati: affaticamento (58%), cefalea (44%), disordini dell’attenzione (27%), dispnea da sforzo (24%). Zaia: “Mai sole le persone una volta uscite dall’ospedale”.
Pfas. Agiscono a livello celebrare favorendo lo sviluppo di disturbi come l’Alzheimer. Lo rivela uno studio dell’Aou di Padova
Scienza e Farmaci
Pfas. Agiscono a livello celebrare favorendo lo sviluppo di disturbi come l’Alzheimer. Lo rivela uno studio dell’Aou di Padova
Lo studio è stato condotto in due fasi. La prima su persone decedute e residenti nelle aree più esposte agli inquinanti, che ha dimostrato la correlazione tra l’esposizione agli inquinanti e le concentrazioni nel cervello. La seconda osservando, in laboratorio, gli effetti dell'esposizione ai Pfas di cellule staminali nervose. “Gli inquinanti si legano ai neuroni e ne modificano il funzionamento”, spiega Foresta, secondo cui bisognerà ora indagare se “le interferenze possano verificarsi già a livello dello sviluppo embrionale del sistema nervoso”.
Endrius Salvalaggio
Covid. In Veneto due pazienti con la variante indiana
Regioni e Asl
Covid. In Veneto due pazienti con la variante indiana
A comunicarlo il governatore Zaia oggi in conferenza stampa: “Sono due indiani rientrati dall’India, padre e figlia“, nell’area di Bassano, nell’Ulss Pedemontana.
Veneto “giallo”. Zaia: “Ripartire significa passare da una fase di responsabilità collettiva con regole imposte dall’alto, a una di responsabilità soggettiva”
Regioni e Asl
Veneto “giallo”. Zaia: “Ripartire significa passare da una fase di responsabilità collettiva con regole imposte dall’alto, a una di responsabilità soggettiva”
Il Covid non è scomparso, ricorda Zaia in una lettera aperta ai veneti, citando i numeri sui ricoveri per Covid negli ospedali della Regione. Ripartire significa, quindi, convivere con il virus. Con due soli gli scenari di fronte, secondo Zaia: "Accompagnare la società fino alla totale remissione del contagio, grazie al rispetto di poche semplici regole e alle vaccinazioni che porteranno a una graduale immunizzazione di gregge. O un ritorno nell’abisso dell’epidemia, nella fase buia della reinfezione”. LA LETTERA
Ospedale di Cittadella. Con 30 milioni di euro di finanziamento regionale nascerà la nuova piastra degenze e ambulatori diurni
Regioni e Asl
Ospedale di Cittadella. Con 30 milioni di euro di finanziamento regionale nascerà la nuova piastra degenze e ambulatori diurni
Il progetto definitivo entro l’estate, la piastra si svilupperà su 4 piani fuori terra, oltre ad un piano a servizi al livello semi-interrato e un vano tecnologico in copertura, per una superficie complessiva di oltre 22.300 mq. Zaia: “Dopo Padova e Treviso, anche Cittadella cresce e si avvia ad essere eccellenza anche dal punto di vista strutturale. Non ci si può adagiare sugli allori perché, in sanità, chi sta fermo, in realtà arretra”.
Delibera Oss del Veneto. Sileri: “Rischio di sovrapposizioni con le competenze infermieristiche. Ora confronto con Regioni e professioni per rivedere norme”
Governo e Parlamento
Delibera Oss del Veneto. Sileri: “Rischio di sovrapposizioni con le competenze infermieristiche. Ora confronto con Regioni e professioni per rivedere norme”
Il sottosegretario risponde alla Camera ad un’interpellanza di Italia Viva in merito alla recente delibera della Regione Veneto che ha aperto ad alcune funzioni cliniche in capo agli Oss scatenando le proteste degli infermieri. “È evidente che è necessario, fin da subito, un confronto con le regioni e con le federazioni nazionali degli ordini delle professioni infermieristiche e delle associazioni di categoria”.
Vaccini Covid. Zaia presenta la road map del piano. Ultima tappa a settembre per fascia 16-19 anni
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Zaia presenta la road map del piano. Ultima tappa a settembre per fascia 16-19 anni
Per gli over 80 si prevede di concludere la somministrazione della seconda dose entro il 9 maggio, mentre per la categoria dai 70 ai 79 anni il 9 giugno si concluderà la fase di vaccinazione con la prima dose. Il 5 luglio si inizierà con la vaccinazione degli under 50 e dal 27 settembre al via le vaccinazioni nella fascia di età dei giovanissimi tra i 19 e i 16 anni. Si tratta, evidenzia la Regione, di una stima “prudenziale, dipendente dagli arrivi del vaccino”. IL PIANO
Appello della Fnopi a Governo e Regioni: “Delibera del Veneto sulle funzioni cliniche degli Oss mette a rischio la salute, intervenite”
Lavoro e Professioni
Appello della Fnopi a Governo e Regioni: “Delibera del Veneto sulle funzioni cliniche degli Oss mette a rischio la salute, intervenite”
La Federazione degli infermieri si scaglia contro la norma regionale che apre anche agli Oss alcune funzioni cliniche. “Dopo anni di mancati interventi strutturali alla carenza infermieristica non può e non deve essere questa la soluzione”.
Morti violente. A Treviso team supporto ai sopravvissuti
Regioni e Asl
Morti violente. A Treviso team supporto ai sopravvissuti
Corso di formazione sul tema “L’intervento di postvention d’emergenza”. La proposta del Tavolo provinciale prevenzione gesti suicidari. Gli esperti del team che si intende formare saranno chiamati ad intervenire d’urgenza in casi di suicidio, omicidio, incidenti stradali o altre situazioni improvvise e traumatiche per sostenere i sopravvissuti. Si rivolge a soggetti con esperienza in Sanità, Assistenza sociale – comprese quella spirituale, religiosa e/o di volontariato), Forze dell’Ordine e Protezione civile.
Tumore alla mammella, in Veneto la Rete Oncologica riscrive il PDTA: Target Therapy e governance dei test genetici
Forum Risk Management 2021
Tumore alla mammella, in Veneto la Rete Oncologica riscrive il PDTA: Target Therapy e governance dei test genetici
Tutte le figure professionali coinvolte sono al lavoro per aggiornare il Pdta sul cancro al seno. Nel documento anche le raccomandazioni di utilizzo del nuovo farmaco contro la mutazione PIK3CA.
A Venezia sempre meno abitanti ma anche sempre meno medici. E così l’ospedale Civile si regge quasi solo grazie ai medici “pendolari”
Regioni e Asl
A Venezia sempre meno abitanti ma anche sempre meno medici. E così l’ospedale Civile si regge quasi solo grazie ai medici “pendolari”
Lavorare a Venezia è scomodo, oltre che costoso. Da uno studio di Cimo Veneto, emerge che l’unico ospedale per acuti di Venezia è sostenuto per il 70% da medici che vengono da fuori e questo diventa motivo di alto turnover di personale sanitario se non addirittura di carenza di medici. Il sindacato avanza delle proposte alla Ulss 2 Serenissima e Comune di Venezia.
Endrius Salvalaggio
Covid. Ulss 2, Nursing Up: “Riconoscimento attività aggiuntive fermo a novembre”
Regioni e Asl
Covid. Ulss 2, Nursing Up: “Riconoscimento attività aggiuntive fermo a novembre”
Nursing Up ha scritto alla dirigenza della Ulss 2 Marca Trevigiana, denunciando che il personale infermieristico è in sofferenza. Mancano i riposi compensativi, “c’è stato un accumulo di ferie smisurato nel 2020 e il riconoscimento delle prestazioni aggiuntive Covid sono ferme da novembre”. La direzione della Ulss 2 propone di usare i fondi di comparto. Il sindacato non ci sta e insorge. LE NOTA DEL NURSING UP ALLA ULSS
Endrius Salvalaggio
Oss e formazione complementare. Servono per l’emergenza o piuttosto per risparmiare?
Lettere al direttore
Oss e formazione complementare. Servono per l’emergenza o piuttosto per risparmiare?
Gentile Direttore,
credevamo di aver già visto l’apice della tragicomica gestione politica di quest’emergenza in Lombardia. Invece la gara continua. In particolare, nel mondo infermieristico, fa scalpore non tanto la pubblicazione in BUR n.45/2021 su “Formazione complementare in assistenza sanitaria dell’operatore socio-sanitario”, quanto la conferenza stampa del governatore Zaia e dell’assessore alla salute Lanzarin e le relative spiegazioni di merito.
Lanzarin afferma: “Attualmente abbiamo in formazione 1.200 infermieri ma abbiamo presentato al
Vaccini Covid. Zaia scopre le carte e pubblica l’elenco di (quasi) tutti i vaccinati sotto la voce “altro”. Ma il PD chiede chiarezza anche per i 38mila ancora non identificati
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Zaia scopre le carte e pubblica l’elenco di (quasi) tutti i vaccinati sotto la voce “altro”. Ma il PD chiede chiarezza anche per i 38mila ancora non identificati
Sono 375.272 le persone in Veneto che hanno ricevuto il vaccino e che rientrano nella cosiddetta categoria “Altro” che compare nel data base del Governo. Per lo più sono anziani nella fascia di età 70-79 (184.714) o pazienti estremamente fragili (82.406). Ma ci sono anche detenuti, operatori della Protezione Civili e Vigili del Fuoco. Ma per 38.645 vaccinati sono ancora in corso verifiche. Il Pd chiede di andare in fondo, e “se davvero dovesse emergere che non c’è neanche un ‘furbetto’, saremo i primi ad essere contenti”.
Aderenza terapeutica, Cracco (Ord. farmacisti di Vicenza): “Oltre il 40% degli errori evitati grazie alle Farmacie di comunità”
Regioni e Asl
Aderenza terapeutica, Cracco (Ord. farmacisti di Vicenza): “Oltre il 40% degli errori evitati grazie alle Farmacie di comunità”
La ricognizione terapeutica ed il maggiore coinvolgimento del paziente nel processo di assunzione dei farmaci passa attraverso il progetto sui servizi cognitivi iniziato nel 2019 dell’Altopiano di Asiago, oggi allargato in tutta la Ulss 7 di riferimento. “Un progetto che sta costituendo possibilità di una reale collaborazione e dialogo fra paziente, farmacista e con gli altri professionisti della salute, come il medico curante”, spiega il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Vicenza, Florindo Cracco.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. A Verona già oltre 150 farmacie disponibili
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Verona già oltre 150 farmacie disponibili
“Le farmacie veronesi hanno risposto in maniera massiccia considerando i tempi record e i numeri dell’adesione sono davvero significativi. Le 154 farmacie scaligere, 61 delle quali rurali, corrispondono, infatti, a un quarto di tutte le farmacie territoriali regionali aderenti a Federfarma”, spiega la presidente di Fedefarma Verona.
Covid. Zaia: “Richiami per Pfizer saranno spostati a 42 giorni. In arrivo una circolare. Me lo ha confermato Figliuolo”. E a Draghi: “Esempio sbagliato quello del vaccino al giovane psicologo”
Governo e Parlamento
Covid. Zaia: “Richiami per Pfizer saranno spostati a 42 giorni. In arrivo una circolare. Me lo ha confermato Figliuolo”. E a Draghi: “Esempio sbagliato quello del vaccino al giovane psicologo”
"I richiami per il vaccino Pfizer saranno spostati da 21 a 42 giorni. Me lo ha confermato il commissario Figliuolo, è in arrivo una circolare". Così il presidente della Regione Veneto nel corso di una conferenza stampa durante la quale ha commentato anche la battuta di Draghi sullavacinazione ai giovani psicologi: "Forse l’esempio non è stato dei migliori".
Covid. Oltre 7 milioni di euro ai centri servizi per anziani
Regioni e Asl
Covid. Oltre 7 milioni di euro ai centri servizi per anziani
Come misure straordinarie di sostegno a fronte delle maggiori spese sostenute nel contrasto al contagio e nell'organizzazione richiesta dal perdurare della pandemia. I provvedimenti completano lo stanziamento di contributi precedenti, da settembre scorso in avanti. Lanzarin: “Stiamo parlando di strutture residenziali che costituiscono dei nodi fondamentali della rete dell’offerta territoriale”.
Ulss 3 Marca Trevigiana. Patrizia Mangione nuovo direttore amministrativo
Regioni e Asl
Ulss 3 Marca Trevigiana. Patrizia Mangione nuovo direttore amministrativo
Laureata in Economia e commercio all’Università degli studi di Torino, è stata direttore amministrativo nell’ex Ulss 13 di Mirano, dal 2013 al 2015 e dal febbraio 2019 al novembre dello stesso anno nell’Aou di Bologna. Dal Dg Beazzi “un sentito augurio di benvenuto e di buon lavoro” e “un sentito ringraziamento alla dott.ssa Tomasella che mi ha affiancato nel corso del mio primo mandato, dando un prezioso contributo all’Ulss 2”.
Vaccini Covid. Zaia: “Per farli non ci vuole la laurea”. Insorgono gli Omceo del Veneto: “Non è una banale iniezione”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Zaia: “Per farli non ci vuole la laurea”. Insorgono gli Omceo del Veneto: “Non è una banale iniezione”
Il presidente del coordinamento degli Omceo del Veneto interviene sulle parole del governatore Zaia, che per accelerare sulla campagna vaccinale chiede più vaccinatori, anche non medici. Noce ribadisce come i vaccini abbiano seguito un rigoroso iter di approvazione, ma evidenzia come l’iniezione sia “una piccola parte di un processo ben più ampio che è competenza esclusiva del medico” e richiede la presenza di “personale capace di fare il un primo intervento rianimatorio”. Per Noce il vero problema non è la mancanza di vaccinatori, “ma di dosi e di un’organizzazione efficace”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Focolaio in Rsa, forse a causa di un medico no vax positivo. E la Ulss lo denuncia
Regioni e Asl
Veneto. Focolaio in Rsa, forse a causa di un medico no vax positivo. E la Ulss lo denuncia
La notizia, riportata dal Gazzettino e confermata all’Ansa dalla stessa Azienda sanitaria. Nella struttura nei giorni scorsi si sono verificati più contagi e il sospetto è che il contagio possa essersi diffuso a causa della medico, “un uomo anziano vicino alla pensione”, riferisce la stampa. Da qui la denuncia all’Autorità giudiziaria, che dovrà chiarire eventuali responsabilità.
La delibera sugli Oss. Lanzarin: “Non ci saranno Oss di serie A e serie B e la figura dell’infermiere non è in discussione”
Regioni e Asl
La delibera sugli Oss. Lanzarin: “Non ci saranno Oss di serie A e serie B e la figura dell’infermiere non è in discussione”
Abbiamo chiesto all’assessore di intervenire sulle polemiche nate in Veneto dalla delibera 305/2021 che istituisce un corso per la formazione complementare dell’oss allo scopo di rispondere ai problemi assistenziali nelle Rsa, legati soprattutto alla carenza di personale infermieristico. “Non andrà a sostituire l’infermiere anzi, l’oss con formazione complementare sarà subordinato ad un infermiere o ad un medico e coopererà al sistema sanitario territoriale. Una risposta tangibile ad un problema reale per migliorare l’assistenza degli ospiti delle case di riposo e delle Rsa”.
Endrius Salvalaggio


