Veneto

Covid 19. In Veneto, primo in Italia, arriva un nuovo test rapido antigenico con esito in 10 minuti
Covid 19. In Veneto, primo in Italia, arriva un nuovo test rapido antigenico con esito in 10 minuti
Regioni e Asl
Covid 19. In Veneto, primo in Italia, arriva un nuovo test rapido antigenico con esito in 10 minuti
Il nuovo tipo di tampone rapido antigenico è dotato di procedure estremamente semplici, si fa e si analizza anche fuori da un laboratorio, ed è di altissima attendibilità. Una modalità, ricorda la Regione, già validata anche dal Ministero della Salute. Zaia: “Una rivoluzione nella diagnostica”
Ospedale di Comunità Pederzoli di Peschiera. L’ispettorato del lavoro dice no ad applicazione del contratto Aiop-Rsa. Al via risarcimenti per i lavoratori
Ospedale di Comunità Pederzoli di Peschiera. L’ispettorato del lavoro dice no ad applicazione del contratto Aiop-Rsa. Al via risarcimenti per i lavoratori
Regioni e Asl
Ospedale di Comunità Pederzoli di Peschiera. L’ispettorato del lavoro dice no ad applicazione del contratto Aiop-Rsa. Al via risarcimenti per i lavoratori
Per l’Ispettorato, il contratto Aiop-Rsa "non risulta applicabile alle strutture sanitarie qual è l’Ospedale di comunità oggetto di accertamento”, al quale va applicato quanto previsto dal Ccnl per il personale dipendente delle strutture sanitarie private. Soddisfazione di Todesco (Fp Cgil Veneto): “Questa ‘disattenzione’ sta costando ai lavoratori uno stipendio inferiore di circa 300 euro al mese. E di casi come questi in Veneto ce ne sono decine”. LA NOTA DELL'ISPETTORATO
Endrius Salvalaggio
Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione
Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione
Regioni e Asl
Quattro milioni per la “Farmacia dei servizi”, al via la sperimentazione
Le farmacie venete coinvolte nella sperimentazione potranno offrire una serie di servizi che vanno dall’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico allo screening diabetologico, dal supporto allo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del Colon retto ai servizi di telemedicina come (holter pressorio e cardiaco, spirometria, elettrocardiogramma).
Coronavirus. Siate pronti (alla seconda ondata)
Coronavirus. Siate pronti (alla seconda ondata)
Lettere al direttore
Coronavirus. Siate pronti (alla seconda ondata)
Gentile Direttore, Estote parati. Siate pronti. Il Sistema Sanitario Nazionale e quelli Regionali si preparano alla seconda ondata della pandemia Covid-19 che sembra abbia raggiunto anche il nostro Paese. L’inizio dell’epidemia ci ha trovato molto impreparati, ma lo erano, nella dimostrazione dei fatti, anche paesi teoricamente più solidi, a dimostrazione di quanto siano stati inascoltati gli appelli delle organizzazioni internazionali che avevano previsto quanto poi accaduto. C’è ora legittimamente da domandarsi
Stefano Campostrini
La lezione morale del Lockdown
La lezione morale del Lockdown
Lettere al direttore
La lezione morale del Lockdown
Gentile Direttore, nel 2020 eravamo partiti bene, Paolo Fox, l’astrologo, aveva previsto  “un anno di crescita addirittura vantaggioso per i viaggi e gli spostamenti”,   “tra gennaio e maggio avrete una bellissima situazione, “vedrete quanto è interessante questo oroscopo”  esiste il video …   Noi ci eravamo già impegnati in una attività convegnistica con molte iniziative per tutto l’anno  di cui vedete negli articoli dedicati solo l’inizio della serie a questo link.   Poi la situazione
Giovanni Leoni
A bocce ferme: considerazioni dopo sei mesi di pandemia 
A bocce ferme: considerazioni dopo sei mesi di pandemia 
Lettere al direttore
A bocce ferme: considerazioni dopo sei mesi di pandemia 
Gentile Direttore, la pandemia ha evidenziato come esistessero, potremmo dire “a livello sub-clinico”, differenze nelle Organizzazioni Sanitarie Regionali. Abbiamo osservato indicatori della gravità della pandemia molto diversi in Veneto e in Lombardia, due regioni con caratteristiche socio-demo-grafiche sostanzialmente simili.   In Veneto, la Medicina Territoriale ha fatto da baluardo alla pandemia rispetto a quanto successo in Lombardia, contribuendo ad arginare i ricoveri in Ospedale ( 25.1% vs 51.5% ), a limitare i contagi e
Carlo Rugiu
Sanità privata. Regione annuncia estensione finanziamento a tutte le strutture che applicano il contratto
Sanità privata. Regione annuncia estensione finanziamento a tutte le strutture che applicano il contratto
Regioni e Asl
Sanità privata. Regione annuncia estensione finanziamento a tutte le strutture che applicano il contratto
Dopo le polemiche degli scorsi giorni in merito alla decisione della Regione di coprire il 50% degli oneri derivanti dal rinnovo contrattuale solo alle strutture private accreditate ospedaliere, l'assessore Lanzarin fa sapere che il riconoscimento sarà esteso “anche alle altre strutture che applicano lo stesso contratto, come le strutture riabilitative”.
Cellule staminali e midollo osseo. Veneto firma convenzione con associazioni di donatori
Cellule staminali e midollo osseo. Veneto firma convenzione con associazioni di donatori
Regioni e Asl
Cellule staminali e midollo osseo. Veneto firma convenzione con associazioni di donatori
Le convenzioni con Admor e Adoces durerà 3 ani e avrà lo scopo di promuovere e meglio gestire l’attività di donazione delle cellule staminali emopoietiche e l’iscrizione al Registro nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR) tramite quello regionale. Zaia: “Sostenere la donazione è un dovere che richiede di non allentare mai l’impegno per mantenere gli standard di eccellenza sanitaria e intraprendere sempre nuove sfide a beneficio della salute dei cittadini”. LE CONVENZIONE
Per rientro a scuola dopo casi “non covid” il Veneto propone autocertificazione
Per rientro a scuola dopo casi “non covid” il Veneto propone autocertificazione
Regioni e Asl
Per rientro a scuola dopo casi “non covid” il Veneto propone autocertificazione
“Le modalità del rientro a scuola di ragazzi inviati a casa perché presentano sintomi influenzali, o semplicemente da raffreddamento, sono un problema nazionale al quale non è ancora stata data un risposta”, evidenzia l’assessore Lanzarin. L’ipotesi della Regione è di introdurre un’autocertificazione, firmata dal genitore in cui si dichiara di aver contattato il medico curante e di essersi attenuto alle sue indicazioni rispetto alla terapia e al numero di giorni di assenza da scuola, specificando che il medico non ha ritenuto necessaria l’esecuzione del tampone per Covid-19.
Veneto. Professioni sanitarie: Fials ricorre al Tar contro ricorso presentato da Cimo
Veneto. Professioni sanitarie: Fials ricorre al Tar contro ricorso presentato da Cimo
Lavoro e Professioni
Veneto. Professioni sanitarie: Fials ricorre al Tar contro ricorso presentato da Cimo
Il sindacato si è costituito in opposizione al ricorso del sindacato medico contro la delibera della Regione per l’acquisizione delle competenze avanzate. Carbone: “La professionalizzazione del professionista sanitario diverso dal medico e lo stesso riconoscimento di ruoli dirigenziali nell’ambito della rispettiva area di specializzazione non sono assolutamente attacchi alla funzione del medico”.
Ospedale Valdobbiadene. Firmato accordo di programma per ristrutturazione e riqualificazione 
Ospedale Valdobbiadene. Firmato accordo di programma per ristrutturazione e riqualificazione 
Regioni e Asl
Ospedale Valdobbiadene. Firmato accordo di programma per ristrutturazione e riqualificazione 
La spesa è stimata in 6.500.000 di euro, di cui fai saranno carico gli Istituti San Gregorio. Tra i vari impegni specifici, l’Ulss 2 Marca Trevigiana parteciperà con un contributo di 500.000 euro e confermando la disponibilità al progetto degli immobili di sua proprietà di cui gli Istituti disporranno in usufrutto gratuito per trent’anni rinnovabili. Zaia: “Riposta importante per il rilancio di una struttura storica e fortemente identitaria per il territorio”. IL DOCUMENTO
Terzo settore. Polo (Uil Fpl Venezia) denuncia carenza di Oss e disparità di salari: “Serve un contratto unico”
Terzo settore. Polo (Uil Fpl Venezia) denuncia carenza di Oss e disparità di salari: “Serve un contratto unico”
Regioni e Asl
Terzo settore. Polo (Uil Fpl Venezia) denuncia carenza di Oss e disparità di salari: “Serve un contratto unico”
Allarme da parte dell'ex segretario provinciale Pietro Polo, che per il sindacato segue ancora il terzo settore. A preoccupare non è solo la tenuta dei servizi, ma anche il futuro dei lavoratori. Per Polo serve un Ccnl unico per tutto il terzo settore, così da evitare, disparità di trattamento non solo fra privato e pubblico, ma anche fra gli stessi privati. Basti pensare che “le residenze per anziani sono gestite per lo più da personale delle cooperative che, per la natura mutualistica del contratto, prevedono che il lavoratore sia anche socio, con un versamento associativo che può arrivare anche a 3.000 euro”.
Endrius Salvalaggio
Rinnovo contratto sanità privata. Todesco (Fp Cgil Veneto): “Regione finanzia gli ospedali accreditati ma lascia fuori le strutture riabilitative”
Rinnovo contratto sanità privata. Todesco (Fp Cgil Veneto): “Regione finanzia gli ospedali accreditati ma lascia fuori le strutture riabilitative”
Regioni e Asl
Rinnovo contratto sanità privata. Todesco (Fp Cgil Veneto): “Regione finanzia gli ospedali accreditati ma lascia fuori le strutture riabilitative”
Preoccupazione da parte delle sindacalista per il futuro delle strutture (e dei lavoratori) tagliate fuori dalla DGR 1222 del 25 agosto scorso che, utilizzando il finanziamento a funzione anziché la revisione delle tariffe, assegna solo agli ospedali privati accreditati le risorse per coprire il 50% degli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali per il rinnovo del contratto. La delibera in questione, secondo Todesco, causerà una fuga di massa degli imprenditori dal contratto della sanità privata verso contratti meno onerosi.
Endrius Salvalaggio
Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità
Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurato il nuovo Ospedale di comunità
E' dotato di 28 posti letto con la capacità di accogliere almeno 300 pazienti l’anno. Zaia lo ha definito “l’anello mancante di un’organizzazione ospedaliera che, per avere la massima efficienza, deve strutturarsi per assistere appropriatamente le diverse intensità di cura richieste”. Vi verranno ricoverati infatti pazienti che non ha più bisogno di assistenza intensiva, ma che non sono ancora nelle condizioni di tornare a casa in autonomia.
Oncoinfertilità. Entro fine anno all’Aou di Padova un nuovo centro di riferimento regionale
Oncoinfertilità. Entro fine anno all’Aou di Padova un nuovo centro di riferimento regionale
Regioni e Asl
Oncoinfertilità. Entro fine anno all’Aou di Padova un nuovo centro di riferimento regionale
Il punto di forza del nuovo centro “sarà quello di lavorare a ciclo continuo anziché a singoli cicli”, spiega il direttore Alessandra Andrisani. “Garantiremo la possibilità di effettuare i trattamenti in urgenza e di prendere in carico i pazienti affetti da neoplasia in tempi anche più brevi di quelli previsti”. Sarà una struttura con del personale che lavorerà h/24, “capace di dare risposte in tempi brevissimi dalla scoperta della malattia”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Al via test su uomo a Verona per vaccino italiano
Covid. Al via test su uomo a Verona per vaccino italiano
Scienza e Farmaci
Covid. Al via test su uomo a Verona per vaccino italiano
Si tratta del “Grad-CoV2”, il candidato vaccino italiano contro il virus del Covid-19. Attività parallela a quella dello Spallanzani di Roma, presso l’ospedale Borgo Roma di Verona. Si sono presentati in sei, dai 18 ai 54 anni, tutti della città scaligera. Si testeranno in tutto 70 volontari, realizzato e brevettato dall'italiana ReiThera. Il Crc: “Con questo primo studio nell’uomo cerchiamo di valutare innanzitutto la sicurezza”
Scuole. Leoni (Omceo Venezia): “Medici di continuità assistenziale per aiutare personale e alunni a gestire l’epidemia”
Scuole. Leoni (Omceo Venezia): “Medici di continuità assistenziale per aiutare personale e alunni a gestire l’epidemia”
Regioni e Asl
Scuole. Leoni (Omceo Venezia): “Medici di continuità assistenziale per aiutare personale e alunni a gestire l’epidemia”
In Veneto non è prevista l’istituzione di un medico scolastico; tutto sarà gestito dai dipartimenti di prevenzione, in collegamento con il personale scolastico e i medici del medicina generale o pediatri. Per il presidente Omceo, però, potrebbe rivelarsi utile e importante promuovere nelle classi momenti formativi e informativi sul coronavirus. E di questo potrebbero occuparsi i medici di continuità assistenziale, eventualmente in collegamento video con la classe. “L’obiettivo è formare una coscienza sociale”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Test salivari, parte la sperimentazione a Padova. Zaia: “Prospettiva storica verso l’autoscreening di massa”
Coronavirus. Test salivari, parte la sperimentazione a Padova. Zaia: “Prospettiva storica verso l’autoscreening di massa”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Test salivari, parte la sperimentazione a Padova. Zaia: “Prospettiva storica verso l’autoscreening di massa”
Il test sarà eseguito su circa ottomila dipendenti dell’Università di Padova, tra docenti e amministrativi. “Il test salivare è diverso dal tampone tradizionale per la modalità di raccolta del materiale da analizzare ma, i risultati hanno una precisione assimilabile a quella dei tamponi orofaringei”, evidenzia una nota della Regione. Il progetto presentato oggi dal presidente Zaia insieme, tra gli latri, al Direttore del Dipartimento Didattico Scientifico Assistenziale Integrato Mario Plebani, al Presidente della Scuola di Medicina di Padova Stefano Merigliano, al Coordinatore delle 14 Microbiologie della rete pubblica che analizza i tamponi Roberto Rigoli.
Lanzarin rassicura i sindaci dell’Altopiano: “L’ospedale di Asiago non ha nulla da temere”
Lanzarin rassicura i sindaci dell’Altopiano: “L’ospedale di Asiago non ha nulla da temere”
Regioni e Asl
Lanzarin rassicura i sindaci dell’Altopiano: “L’ospedale di Asiago non ha nulla da temere”
L’assessore ha incontrato ieri i sindaci e spiegato che “nessuno mette in discussione l’importanza dell’Ospedale di Asiago”. La presenza di “alcuni servizi momentaneamente in sofferenza” è legata, ha detto l'assessore, “alla carenza di personale. Su questo fronte stiamo facendo tutto ciò che la legge e i vincoli nazionali ci consentono”. Rassicurazioni anche sul punto nascite: “L’attività è sospesa per la carenza di personale, ma non chiude”.
Batterio killer a Verona. Neonatologi: “Terapie intensive neonatali italiane sono sicure”
Batterio killer a Verona. Neonatologi: “Terapie intensive neonatali italiane sono sicure”
Regioni e Asl
Batterio killer a Verona. Neonatologi: “Terapie intensive neonatali italiane sono sicure”
Dopo il caso del Citrobacter rilevato nell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, il presidente della Sin Fabio Mosca rassicura sugli elevati standard di sicurezza e di qualità delle cure delle 115 TIN italiane e sottolinea: “sono sempre necessari comportamenti corretti e competenze ospedaliere multidisciplinari, ma si evitino processi sommari fino alla conclusione delle inchieste”
Batterio killer a Verona. Minacce e insulti ai medici, Anaao presenta esposto. Insorge anche il Nursing Up
Batterio killer a Verona. Minacce e insulti ai medici, Anaao presenta esposto. Insorge anche il Nursing Up
Regioni e Asl
Batterio killer a Verona. Minacce e insulti ai medici, Anaao presenta esposto. Insorge anche il Nursing Up
Il sindacato dei medici derigenti prende posizione contro gli insulti e le minacce comparse sui social nei confronti dei medici della terapia intensiva dove sono deceduti 4 bambini a causa del batterio killer probabilmente annidato in un rubinetto: “Condanniamo la gogna mediatica e i processi sommari intentati in modo indiscriminato contro i colleghi”. Interviene anche il sindacato degli infermieri: “Non entriamo nel merito delle indagini ma non possiamo tollerare le minacce di morte”.
Ulss 6 Euganea e l’Istituto Oncologico Veneto rafforzano il ruolo dei social per il dialogo con l’utenza
Ulss 6 Euganea e l’Istituto Oncologico Veneto rafforzano il ruolo dei social per il dialogo con l’utenza
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea e l’Istituto Oncologico Veneto rafforzano il ruolo dei social per il dialogo con l’utenza
Da febbraio ad agosto l’Ulss ha pubblicato circa 850 aggiornamenti, le pagine social del direttore generale Domenico Scibetta, in piena pandemia, hanno avuto una funzione divulgativa quasi giornaliera. Anche lo Iov ha spinto sui social e lanciato anche un format bisettimanale,“Il Tuo Specialista Risponde”. “Coinvolgere il pubblico attraverso i social network è utile non solo per fornire informazioni, ma anche per ricevere suggerimenti e segnalazioni al fine di migliorare i servizi”, commenta il Dg Giorgio Roberti.
Endrius Salvalaggio
Batterio killer a Verona. Tosi: “Non diventi strumento di lotta politica”
Batterio killer a Verona. Tosi: “Non diventi strumento di lotta politica”
Regioni e Asl
Batterio killer a Verona. Tosi: “Non diventi strumento di lotta politica”
“In questa dolorosa vicenda sono in gioco il diritto alla Giustizia da parte dei familiari delle vittime, il diritto alla Salute dei cittadini veronesi, la reputazione di straordinari professionisti che hanno operato e operano con impegno e dedizione all’Ospedale di Verona. Tutte cose e valori troppo importanti per essere decise in questo momento da una politica in caccia di voti, anziché dalla magistratura”
Odontoiatria. L’Ansoc scrive a Speranza: “Urgente una revisione delle tariffe convenzionate”
Odontoiatria. L’Ansoc scrive a Speranza: “Urgente una revisione delle tariffe convenzionate”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. L’Ansoc scrive a Speranza: “Urgente una revisione delle tariffe convenzionate”
Il presidente dell’Associazione Studi Odontoiatrici Convenzionati, Walter Di Fulvio, cita un'analisi condotta dall’Azienda Zero del Veneto per calcolare il costo di produzione delle prestazioni e, sulla base dei risultati, osserva. “Non è sostenibile che l’estrazione di un dente abbia una tariffa di 19 euro avendo un costo reale di produzione di 57,6 euro o che la terapia canalare di un pluriradicolato abbia una tariffa di 63,20 euro ed un costo accertato in 146,7. Bisogna agire subito per evitare l'uscita dal sistema pubblico di molte altre professionalità ora accreditate”. LA LETTERA
Scuole. Il Veneto presenta le Linee guida. Niente medico scolastico, ci penseranno i referenti del Dipartimenti di Prevenzione
Scuole. Il Veneto presenta le Linee guida. Niente medico scolastico, ci penseranno i referenti del Dipartimenti di Prevenzione
Regioni e Asl
Scuole. Il Veneto presenta le Linee guida. Niente medico scolastico, ci penseranno i referenti del Dipartimenti di Prevenzione
Lavoreranno in collegamento funzionale con i medici curanti, supporteranno la scuola nelle misure di prevenzione e gestione del rischio, facendo anche da ponte tra i medici curanti e i dirigenti scolastici. Zaia: “Tutto è pronto. Nulla va lasciato al caso, fin dai minimi particolari, per dare ai nostri ragazzi e alle loro famiglie sicurezza e tranquillità”. IL DOCUMENTO e LO SCHEMA
Covid 19. Oltre 200 positivi legati a un impianto Aia del trevigiano. Bovo (Sivemp Veneto): “Veterinari pubblici a rischio”
Covid 19. Oltre 200 positivi legati a un impianto Aia del trevigiano. Bovo (Sivemp Veneto): “Veterinari pubblici a rischio”
Regioni e Asl
Covid 19. Oltre 200 positivi legati a un impianto Aia del trevigiano. Bovo (Sivemp Veneto): “Veterinari pubblici a rischio”
Intervista alla segretaria regionale del Sindacato veterinari di medicina pubblica, Maria Chiara Bovo, che nei giorni scorsi ha inviato una nota ai direttori generali delle Ulss del Veneto, nella quale, oltre a chiedere le indispensabili tutele per i veterinari in servizio, ha avanzato una serie di proposte “operative”, a cominciare dall’esecuzione di test sierologici sulla totalità del personale degli impianti di lavorazione delle carni. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Colpito da ictus torna camminare dopo intervento anca
Colpito da ictus torna camminare dopo intervento anca
Regioni e Asl
Colpito da ictus torna camminare dopo intervento anca
Ad otto mesi dall’ictus, oggi cammina senza il supporto di stampelle. Doppio intervento di applicazione protesi a Villa Salus di Mestre dopo a una riabilitazione neurologica al San Camillo del Lido di Venezia
Verona. Il batterio killer che uccise 4 bambini in ospedale, era annidato in un rubinetto dell’acqua
Verona. Il batterio killer che uccise 4 bambini in ospedale, era annidato in un rubinetto dell’acqua
Regioni e Asl
Verona. Il batterio killer che uccise 4 bambini in ospedale, era annidato in un rubinetto dell’acqua
Il rubinetto era quello della Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona, chiuso dopo che tra il 2018 e il 2020 erano stati registrati 4 decessi tra i bambini a causa del Citrobacter. Questa la conclusione a cui sono giunti gli esperti di una delle due commissioni nominate dalla Regione Veneto. Zaia: “Ho dato disposizione che la relazione venga inoltrata alla Procura della Repubblica e resa disponibile dell'Aou e dei famigliari dei bambini”.
Via libera a nuove linee di indirizzo su libera professione, prestazioni aggiuntive e valutazione dirigenti
Via libera a nuove linee di indirizzo su libera professione, prestazioni aggiuntive e valutazione dirigenti
Regioni e Asl
Via libera a nuove linee di indirizzo su libera professione, prestazioni aggiuntive e valutazione dirigenti
Approvata in Giunta regionale una delibera proposta dall'assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin. Sono stati inoltre fissati dalla legge di Bilancio 2019 per attenuare parzialmente gli effetti del blocco delle risorse del trattamento accessorio stabilito dalle pregresse disposizioni legislative nazionali. Lanzarin: "E’ un accordo molto significativo".
Scuole. Pisetta (Fimp Veneto): “Serve disponibilità di tamponi e un’adeguata organizzazione”
Scuole. Pisetta (Fimp Veneto): “Serve disponibilità di tamponi e un’adeguata organizzazione”
Regioni e Asl
Scuole. Pisetta (Fimp Veneto): “Serve disponibilità di tamponi e un’adeguata organizzazione”
In vista della riapertura delle scuole, il segretario regionale dell’associazione dei pediatri chiede alla Regione di individuare un’organizzazione omogenea e specifica per l’esecuzione dei tamponi al fine di individuare tempestivamente gli eventuali casi positivi riducendo al minimo, in presenza di casi sospetti, i disagi per bambini, famiglie e scuole. “Oggi le Aziende sanitarie impegno tempi non diversi, che vanno da meno di 24 ore a più giorni. Serve omogeneità e organizzazione”.
Endrius Salvalaggio