Veneto

Case di riposo. Lanzarin ai sindacati: “Impegno comune per colmare i vuoti d’organico”
Case di riposo. Lanzarin ai sindacati: “Impegno comune per colmare i vuoti d’organico”
Regioni e Asl
Case di riposo. Lanzarin ai sindacati: “Impegno comune per colmare i vuoti d’organico”
Incontro in regione con Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fisascat Cisl e Uiltc per fare il punto delle criticità emerse o generate dall'emergenza covid. "La Regione intende perseguire tutte le vie possibili per ridare serenità ai gestori e agli operatori delle strutture per anziani, per qualificare e valorizzare le competenze sociosanitarie del personale e per assicurare il mantenimento degli standard assistenziali e di sostenibilità degli enti e delle strutture”, ha assicurato l’assessore.
Ospedale di Schiavonia. Inaugurato il nuovo robot Da Vinci
Ospedale di Schiavonia. Inaugurato il nuovo robot Da Vinci
Regioni e Asl
Ospedale di Schiavonia. Inaugurato il nuovo robot Da Vinci
Il Governatore del Veneto Zaia ha inaugurato la macchina supermoderna, che verrà impiegata sin da domani per interventi chirurgici, urologici e ostetrico-ginecologici. Il DG Scibetta: “Il Madre Teresa di Calcutta si conferma un Ospedale strategicamente importante della rete ospedaliera veneta, capace di dare risposte sempre più qualificate ai cittadini della Bassa Padovana e non solo”
Case di riposo. Il Veneto avvia reclutamento di infermieri e oss
Case di riposo. Il Veneto avvia reclutamento di infermieri e oss
Regioni e Asl
Case di riposo. Il Veneto avvia reclutamento di infermieri e oss
L’avviso pubblico dell’Azienda Zero resterà aperto fino al 30 settembre. Lanzarin: “Risponde agli appelli di Uripa e Uneba, le due principali organizzazioni degli istituti assistenziali pubblici e privati in Veneto, che da mesi segnalano le difficoltà che le strutture sanitarie devono affrontare dal punto di vista organizzativo e lamentano la carenza di almeno un migliaio di infermieri e di circa tre mila operatori sociosanitari”. L'AVVISO
Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”
Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”
Regioni e Asl
Coronavirus e scuola. Per Donazzan (Veneto) Azzolina “si inventa il medico scolastico ma trascura i bisogni essenziali”
Per l’assessore all’Istruzione “ogni famiglia ha già il proprio pediatra di base e il medico di medicina generale e, oltretutto, l’intero paese è in carenza di personale medico”. La maggiore preoccupazione, per Donazzan, è “non sapere quale sarà la dotazione di personale per l’organico di fatto, di diritto e di emergenza, e nemmeno quando questo personale entrerà in servizio”.
Incontinenza urinaria e bassa qualità di vita. Intervista a Nicola Veronese sui risultati di una meta analisi della Ulss 3 di Venezia
Incontinenza urinaria e bassa qualità di vita. Intervista a Nicola Veronese sui risultati di una meta analisi della Ulss 3 di Venezia
Scienza e Farmaci
Incontinenza urinaria e bassa qualità di vita. Intervista a Nicola Veronese sui risultati di una meta analisi della Ulss 3 di Venezia
Un problema a prevalenza femminile che colpisce soprattutto gli over 65 generando ingenti problemi a livello fisico ma anche psicologico. La meta-analisi è stata condotta sulla popolazione a livello generale, con prevalenza in età geriatrica di cui circa i due terzi donne a conferma del fatto che l’incontinenza riguarda di più la popolazione femminile
Marzia Caposio
Cittadella sanitaria di Treviso. Zaia visita il cantiere: “Sarà il primo vero ospedale del futuro”
Cittadella sanitaria di Treviso. Zaia visita il cantiere: “Sarà il primo vero ospedale del futuro”
Regioni e Asl
Cittadella sanitaria di Treviso. Zaia visita il cantiere: “Sarà il primo vero ospedale del futuro”
La conclusione dei lavori e l’entrata in attività sono previste, al più tardi, per fine 2021. “A Treviso nasce di fatto un policlinico universitario, con otto reparti clinicizzati ai quali se ne aggiungeranno altri, tutte le più moderne tecnologie, letti compresi, sia normali che di terapia intensiva”, ha spiegato il governatore riferendo che “la facoltà di Medicina a Treviso dell’Università di Padova è pronta a ricevere le iscrizioni su Treviso già per l’anno accademico 2020-2021”.
Depressione post-partum. Entra nel vivo il progetto regionale finanziato dal Ministero
Depressione post-partum. Entra nel vivo il progetto regionale finanziato dal Ministero
Regioni e Asl
Depressione post-partum. Entra nel vivo il progetto regionale finanziato dal Ministero
Rete di sorveglianza, aiuto alle neo-mamme per prevenire la depressione post-partum, ed eventualmente diagnosticarla, e visite a domicilio dopo la nascita. Questi i punti cardine del progetto finanziato con 275 mila euro. Coinvolte le Ulss pilota di Belluno, Treviso e Padova e tutti i punti nascita della Regione. IL PROGETTO.
Veneto. Scade il 15 settembre il termine per presentare le candidature a Dg delle aziende del Ssr
Veneto. Scade il 15 settembre il termine per presentare le candidature a Dg delle aziende del Ssr
Regioni e Asl
Veneto. Scade il 15 settembre il termine per presentare le candidature a Dg delle aziende del Ssr
Gli incarichi di nove le Unità locali socio-sanitarie, delle Aziende Ospedaliere di Verona e di Padova, dell’Istituto Oncologico Veneto e dell’Azienda Zero termineranno il 31 dicembre. Possono presentare domanda i soggetti qualificati di tutta Italia già inseriti nella lista approvata dal Ministero della Salute
Aritmie. Radiazioni per salvare il cuore all’Irccs di Negrar
Aritmie. Radiazioni per salvare il cuore all’Irccs di Negrar
Regioni e Asl
Aritmie. Radiazioni per salvare il cuore all’Irccs di Negrar
È il primo centro in Italia per numero di interventi con una nuova tecnologia che unisce radioterapia oncologica e cardiologia. L’unico a impiegare un metodo non invasivo anche per la diagnosi, grazie a uno speciale corpetto ricoperto da elettrodi, che sostituisce l’elettrocardiogramma, e identifica con precisione millimetrica l’area da trattare. Trattati con successo tre pazienti
Usca e infermiere di famiglia. In Veneto è polemica
Usca e infermiere di famiglia. In Veneto è polemica
Regioni e Asl
Usca e infermiere di famiglia. In Veneto è polemica
Perplessità sono state sollevate dai sindacati della medicina di famiglia sulle “misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” deliberate dalla Regione Veneto
Endrius Salvalaggio
Veneto. Dipendenze. Varato il nuovo piano regionale triennale da 4 milioni di euro
Veneto. Dipendenze. Varato il nuovo piano regionale triennale da 4 milioni di euro
Regioni e Asl
Veneto. Dipendenze. Varato il nuovo piano regionale triennale da 4 milioni di euro
Lo scorso anno i Serd della Regione hanno preso in cura 10.051 persone, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Si abbassa l’età della ‘prima volta’, aumentano i ‘cronici’. Tre le aree di attenzione del Piano: i giovanissimi, con interventi di prevenzione ad hoc, le famiglie, sempre più fragili e i ‘lungoassistiti’
Specializzandi incontrano Lanzarin. Ancora aperta la questione del bonus Covid
Specializzandi incontrano Lanzarin. Ancora aperta la questione del bonus Covid
Regioni e Asl
Specializzandi incontrano Lanzarin. Ancora aperta la questione del bonus Covid
Dall’assessore Lanzarin arrivano invece rassicurazioni sulla possibilità che siano riconosciuti agli specializzandi accesso alla mensa alle stesse condizioni del personale dipendente e forniture e lavaggio delle divise aziendali
Endrius Salvalaggio
Covid. Speranza incontra e ringrazia i giovani medici eroi di Vo’ Euganeo
Covid. Speranza incontra e ringrazia i giovani medici eroi di Vo’ Euganeo
Governo e Parlamento
Covid. Speranza incontra e ringrazia i giovani medici eroi di Vo’ Euganeo
Il Ministro: “La loro dedizione e passione è un pezzo dell’Italia più bella e conferma le potenzialità e la forza del nostro Ssn”. Scotti (Fimmg): “Questi giovani sono l’esempio di una libera professione convenzionata che nella sua autonomia non ha mai smesso di guardare alla salute della collettività”.
Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”
Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”
Regioni e Asl
Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”
Il direttivo dell’Ordine dei medici interviene dopo l’ennesima aggressione a danno di una guardia medica di Padova e rinnova il proprio impegno “nel gestire le risorse professionali e umane per riuscire a riallineare il rapporto comunicativo tra medico e paziente entro i binari della reciproca correttezza”. Alla cittadinanza l'invito a “camminare insieme verso una meta comune, senza dover provare timore o, peggio, doversi difendere".
Coronavirs. Intervista al Dg Scibetta (Ulss 6): “Determinante l’associazione tra scelte corrette e modello consolidato”
Coronavirs. Intervista al Dg Scibetta (Ulss 6): “Determinante l’associazione tra scelte corrette e modello consolidato”
Regioni e Asl
Coronavirs. Intervista al Dg Scibetta (Ulss 6): “Determinante l’associazione tra scelte corrette e modello consolidato”
Domenico Scibetta ripercorre con noi i mesi dell’emergenza, che hanno richiesto un forte impegno non solo dal punto di vista professionale ma anche emotivo: “Nelle fasi più dure e cruente dell’epidemia, negli ospedali si moriva senza una mano cara da stringere. E il silenzio delle strade mi faceva sentire ancor di più il peso della responsabilità”. Vincente, per contenere l’epidemia, è stato, secondo il Dg, il gioco di squadra, ma anche l’assunzioni di decisioni corrette innestate in un modello consolidato “che certo non si può creare in poche settimane o mesi”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Doppio tampone per i lavoratori che entrano in Veneto da Paesi extra Ue
Covid. Doppio tampone per i lavoratori che entrano in Veneto da Paesi extra Ue
Regioni e Asl
Covid. Doppio tampone per i lavoratori che entrano in Veneto da Paesi extra Ue
Lo prevede una nuova ordinanza della Regione. Prevista anche una denuncia per chi, positivo al test, rifiuta il ricovero ospedaliero. Sanzione di 1.000 euro per i lavoratori dell'azienda che si rifiuteranno di sottoporsi al tampone. L'ORDINANZA, ALLEGATO
Covid. L’impegno dei Mmg in Veneto
Covid. L’impegno dei Mmg in Veneto
Lettere al direttore
Covid. L’impegno dei Mmg in Veneto
Gentile Direttore, numerosi sono stati gli apprezzamenti per l’impegno dei medici di famiglia in Veneto durante la pandemia: l’accesso regolato agli ambulatori, che ha evitato diventassero focolai di contagio, il costante e quotidiano contatto soprattutto telefonico con i propri assistiti per evitare l’assalto ai Dipartimenti di emergenza e agli ospedali, l’assistenza continua ai famigliari, le informazioni continue sulle misure di prevenzione da adottare, l’identificazione immediata  e le tempestive raccomandazioni sull’isolamento fiduciario
Maurizio Cancian
Veneto. L’indice Rt balza a 1,63 e Zaia chiede il carcere per i positivi che non rispettano l’isolamento. I dubbi di Crisanti e Sileri
Veneto. L’indice Rt balza a 1,63 e Zaia chiede il carcere per i positivi che non rispettano l’isolamento. I dubbi di Crisanti e Sileri
Regioni e Asl
Veneto. L’indice Rt balza a 1,63 e Zaia chiede il carcere per i positivi che non rispettano l’isolamento. I dubbi di Crisanti e Sileri
“Fosse per me, di fronte a certi comportamenti prevederei la carcerazione. È essenziale che a livello nazionale si prenda in mano il dossier”, ha detto il presidente della Regione commentando alcuni episodi di non rispetto delle regole da parte di soggetti positivi che avrebbero fatto balzare l’indice precedentemente a 0,43. Ma Crisanti ha dubbi su inasprimento sanzioni o pene e chiede di aumentare i tamponi, mentre Sileri sottolinea che “un singolo atto non può essere paragonato a 56 milioni di italiani che stanno rispettando le regole”.
Coronavirus. Roncone (Acli Veneto): “Il nostro grazie agli operatori sanitari, ma dalla politica scarsa sensibilità verso gli anziani”
Coronavirus. Roncone (Acli Veneto): “Il nostro grazie agli operatori sanitari, ma dalla politica scarsa sensibilità verso gli anziani”
Regioni e Asl
Coronavirus. Roncone (Acli Veneto): “Il nostro grazie agli operatori sanitari, ma dalla politica scarsa sensibilità verso gli anziani”
Il segretario della Federazione Anziani e Pensionati Acli del Veneto evidenzia come, in questi mesi i medici e gli altri operatori abbiamo dimostrato “grande impegno e sacrificio” nei confronti degli anziani, nonostante “la nota carenza di personale, di Dpi, di posti letto e strumentazioni in TI”. Appello alla Regione: "E’ più che giusto far ripartire l’economia, ma gli anziani in questo periodo hanno pagato un prezzo altissimo e non è più accettabile”
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Zaia: “Dati non positivi, preoccupa reinfezione e mancato rispetto delle misure di prevenzione”. La sanità di nuovo allo Stato? “Una follia”
Coronavirus. Zaia: “Dati non positivi, preoccupa reinfezione e mancato rispetto delle misure di prevenzione”. La sanità di nuovo allo Stato? “Una follia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Zaia: “Dati non positivi, preoccupa reinfezione e mancato rispetto delle misure di prevenzione”. La sanità di nuovo allo Stato? “Una follia”
Otto i positivi in più in veneto ieri, 35 le persone in più in isolamento e 5 i ricoverati in più del giorno precedente. Dati non positivi per il governatore, che mette in guardia da “questa aria di gioia”, perché “ci stiamo predisponendo tutti per metterci nei guai. Rispettate le misure di prevenzione”. E sulla discussione politica in merito al un ritorno a una gestione centralizzata della sanità, Zaia risponde: "È una follia. Non c'è modello organizzativo che miri ad allungare la catena decisionale anzi, l'obiettivo è sempre accorciarla. Ma da Roma è evidente che qualche resistenza c'è”.
Rsa. Il personale rivendica il mancato riconoscimento per il lavoro svolto nel periodo Covid
Rsa. Il personale rivendica il mancato riconoscimento per il lavoro svolto nel periodo Covid
Regioni e Asl
Rsa. Il personale rivendica il mancato riconoscimento per il lavoro svolto nel periodo Covid
Il personale di queste strutture  reclama il mancato riconoscimento nel periodo Covid, già affermato in queste settimane al personale ospedaliero. Perché, come affermano Fp Cgil-Cisl-Uil, dopo molte sollecitazioni alla Regione Veneto, "ancora oggi non abbiamo avuto nessuna risposta". 
Endrius Salvalaggio
Sangue. Brunello (Avis Veneto): “Aumentano le donazioni ma restano i problemi strutturali del sistema”
Sangue. Brunello (Avis Veneto): “Aumentano le donazioni ma restano i problemi strutturali del sistema”
Regioni e Asl
Sangue. Brunello (Avis Veneto): “Aumentano le donazioni ma restano i problemi strutturali del sistema”
Nei mesi di aprile e maggio, nonostante il covid, i donatori sono aumentati in media del 15-20% rispetto agli stessi due mesi dell’anno precedente, con punte del 33-35% in alcune province. “Ma restano irrisolti i punti cardini per le donazioni di sangue: la carenza dei medici nei centri trasfusionali e gli orari dell’apertura dei centri per le donazioni, che vorremmo estendere nei giorni festivi con orari ampi”.
Endrius Salvalaggio
Crisanti: “Se tornassi indietro sarei ancora più determinato. Oggi il virus è sotto traccia ma c’è ancora e i giovani sono quelli più a rischio”
Crisanti: “Se tornassi indietro sarei ancora più determinato. Oggi il virus è sotto traccia ma c’è ancora e i giovani sono quelli più a rischio”
Scienza e Farmaci
Crisanti: “Se tornassi indietro sarei ancora più determinato. Oggi il virus è sotto traccia ma c’è ancora e i giovani sono quelli più a rischio”
“Se tornassi indietro darei retta solo a me stesso e non cederei in nessun modo ad alcun tipo di pressioni. In questi mesi è passato un messaggio errato e mi sto rivolgendo ai giovani. Non è vero che si infettano prevalentemente gli anziani: è esattamente il contrario. Si infettano primariamente i giovani che trasmettono la malattia quando entrano in contatto con le persone più vulnerabili”, così in questa intervista esclusiva il Direttore di microbiologia all’Università di Padova, tra gli artefici del successo del Veneto nella lotta al Coronavirus
Endrius Salvalaggio
Maxi manovra per potenziamento sanità: 101,5 mln di euro per investimenti e 128,7 per personale
Maxi manovra per potenziamento sanità: 101,5 mln di euro per investimenti e 128,7 per personale
Regioni e Asl
Maxi manovra per potenziamento sanità: 101,5 mln di euro per investimenti e 128,7 per personale
Zaia l'ha definitia “una strategia programmatoria epocale perché costruita sull’esperienza accumulata in questi 124 giorni di gestione in prima linea dell’emergenza covid”. Tra gli interventi strutturali, 81,9 milioni serviranno ad aumentare i letti di terapia intensiva e subintensiva; 16,1 mln per potenziare i Pronto Soccorso e 3,5 mln per il Suem 118. Dei 128,7 milioni per il personale, 29,8 mln copriranno la spesa per le assunzioni fatte a marzo, 23,8 mln serviranno per future assunzioni a tempo indeterminato; 55,9 mln per il personale di terapia intensiva; 13,6 mln per gli infermieri di famiglia; 5,6 mln per il personale di emergenza territoriale. LA DELIBERA e LE SLIDE
Fase 3. In Veneto nuove linee guida per case di riposo, comunità e centri semiresidenziali
Fase 3. In Veneto nuove linee guida per case di riposo, comunità e centri semiresidenziali
Regioni e Asl
Fase 3. In Veneto nuove linee guida per case di riposo, comunità e centri semiresidenziali
Per essere accolti in una struttura per anziani i nuovi ospiti che provengono da casa dovranno affrontare un periodo di isolamento in struttura di 14 giorni e tampone nasofaringeo prima e dopo la quarantena. Per gli altri tipi di strutture socioassistenziali basterà il tampone negativo. Le visite (max 2 persone) saranno possibili nel rispetto delle norme igieniche di sicurezza, avranno una durata massima di 30 minuti e si svolgeranno in spazi dedicati, preferibilmente all’aperto. IL DOCUMENTO
Punto nascita di Pieve di Cadore. Il Veneto scrive a D’Inca’: “Riformare il dm 70”
Punto nascita di Pieve di Cadore. Il Veneto scrive a D’Inca’: “Riformare il dm 70”
Regioni e Asl
Punto nascita di Pieve di Cadore. Il Veneto scrive a D’Inca’: “Riformare il dm 70”
L’assessore alla Specificità di Belluno ha evidenziato al ministro per i rapporti con il Parlamento una serie di “problematiche” derivanti dal decreto, a cui è collegata anche la questione del punto nascita dell’ospedale di Pieve di Cadore. “A causa di una programmazione statale errata, in questo momento c’è carenza di medici e si è dovuto sospendere il servizio”, spiega Bottacin, che chiede a d’Inca di sensibilizzare il governo per la modifica del decreto.
Infermieri in fuga dalle Case di riposo? Gregori (Nursind Vicenza): “La soluzione è un contratto unico e indipendente dal luogo in cui si lavora”
Infermieri in fuga dalle Case di riposo? Gregori (Nursind Vicenza): “La soluzione è un contratto unico e indipendente dal luogo in cui si lavora”
Lavoro e Professioni
Infermieri in fuga dalle Case di riposo? Gregori (Nursind Vicenza): “La soluzione è un contratto unico e indipendente dal luogo in cui si lavora”
Il sindacato interviene sull'allarme lanciato dall’Unione regionale istituti per anziani del Veneto, preoccupata che il nuovo progetto sull’infermiere di famiglia possa provocare una fuga di infermieri dalle case di riposo verso il Ssn. Per il Nursind la soluzione può essere risolta solo con “un contratto unico delle professioni infermieristiche, che veda uguali livelli retribuitivi, modernizzazione delle indennità e sviluppi di carriera omogenei nelle diverse realtà in cui il professionista svolge le proprie funzioni”.
Coronavirus. Flor (Aou di Padova): “A gennaio eravamo già pronti all’emergenza. Per questo contagi e letalità inferiore che altrove”  
Coronavirus. Flor (Aou di Padova): “A gennaio eravamo già pronti all’emergenza. Per questo contagi e letalità inferiore che altrove”  
Regioni e Asl
Coronavirus. Flor (Aou di Padova): “A gennaio eravamo già pronti all’emergenza. Per questo contagi e letalità inferiore che altrove”  
Il direttore generale evidenzia come la Regione Veneto abbia iniziato ad attrezzarsi contro il Covid19 quando in Italia non c’era ancora alcun allarme, ma le immagini dalla Cina facevano presagire il rischio. “Il 10 gennaio l’Azienda ha acquistato i primi reagenti per le diagnosi da tampone e il 27 gennaio la Regione ha allertato tutti gli ospedali del Veneto tramite una circolare”. Azioni che hanno permesso al Veneto, quarta regione per numero di contagi (19.245 al 21 giugno 2020), di contenere i decessi e la trasmissione del virus in ambito ospedaliero.
Endrius Salvalaggio
Treviso. Inaugurata nuova sede Suem 118
Treviso. Inaugurata nuova sede Suem 118
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurata nuova sede Suem 118
A tagliare il nastro il governatore Luca Zaia: “Sarà uno dei gangli vitali del nuovo Ospedale di Treviso. Un Suem 118 così già lo pone al top, oltre che essere un tassello fondamentale del grande mosaico che sta nascendo”. Zaia ha quindi illustrato i dati del Suem di Treviso nell’emergenza Covid: “Ha effettuato 3.520 missioni di soccorso a febbraio; 3.200 a marzo; 4.200 ad aprile. Sono stati 726 i trasporti intra/interospedalieri, da e per le RSA, e per ricoveri a domicilio a favore di pazienti Covid-positivi”.
L’Ircss di Negrar si rinnova “a misura” di paziente. Inaugurata la nuova struttura da 25 mln di euro
L’Ircss di Negrar si rinnova “a misura” di paziente. Inaugurata la nuova struttura da 25 mln di euro
Regioni e Asl
L’Ircss di Negrar si rinnova “a misura” di paziente. Inaugurata la nuova struttura da 25 mln di euro
Realizzata in poco più di due anni, nonostante la pandemia, con un investimento da 25 mln totalmente autofinanziato, a nuova struttura dell’Irccs di Negrar, green ed ecosostenibile, è caratterizzata da maggiori servizi per i cittadini e dotata di nuovi strumenti di sanità digitali “in cloud”. I pre-ricoveri si faranno strisciando la tessera sanitaria, e presto un’app permetterà di accedere ai servizi ospedalieri via smartphone.