Veneto

Ospedale di Rovigo. Benazzato (Anaao Veneto): “Stanno esplodendo le gravi criticità note da tempo”
Ospedale di Rovigo. Benazzato (Anaao Veneto): “Stanno esplodendo le gravi criticità note da tempo”
Regioni e Asl
Ospedale di Rovigo. Benazzato (Anaao Veneto): “Stanno esplodendo le gravi criticità note da tempo”
Assumere. Questa la parola d'ordine, secndo Benazzato, che denuncia come la carenza di personale sanitario sia “a dir poco drammatica e diffusa in tutti i servizi e reparti dell'azienda sanitaria”. I medici dovrebbero essere di 620 unità, ma in servizio ve ne sarebbero solo 480 circa. Per la quale la colpa è “tutta in capo alla politica” che “non ha voluto ascoltarci”
Endrius Salvalaggio
Pfas. Zaia: “Una tragedia di portata nazionale, chi inquina deve pagare”
Pfas. Zaia: “Una tragedia di portata nazionale, chi inquina deve pagare”
Regioni e Asl
Pfas. Zaia: “Una tragedia di portata nazionale, chi inquina deve pagare”
Il presidente della Regione Veneto commenta le dichiarazioni del professor Carlo Foresta, docente dell’Università di Padova, in cui sottolinea la necessità di estendere l’emergenza sanitaria legata ai Pfas dal Veneto a tutta Italia.
Furto alla Banca degli occhi del Veneto. Bottino da centinaia di migliaia di euro e ambulatori danneggiati. Zaia: “Reato ripugnante”
Furto alla Banca degli occhi del Veneto. Bottino da centinaia di migliaia di euro e ambulatori danneggiati. Zaia: “Reato ripugnante”
Regioni e Asl
Furto alla Banca degli occhi del Veneto. Bottino da centinaia di migliaia di euro e ambulatori danneggiati. Zaia: “Reato ripugnante”
A darne notizia la stessa banca che, per “riprenderci in fretta”, ha avviato una raccolta fondi per rendere nuovamente attiva al 100% l’assistenza. “Rubare è sempre e comunque un fatto grave, un reato ma farlo a danno di strutture che si occupano della salute delle persone è il massimo dell’aberrazione”, ha commentato il governatore Luca Zaia.
Ospedale Sant’Antonio. Anaao: “No ai diktat dell’Università e della politica”
Ospedale Sant’Antonio. Anaao: “No ai diktat dell’Università e della politica”
Lettere al direttore
Ospedale Sant’Antonio. Anaao: “No ai diktat dell’Università e della politica”
Gentile direttore, dopo l’assemblea intersindacale dei medici dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova e dell’Azienda Ulss Euganea del 20 marzo scorso e mentre si sta completando la raccolta firme per la petizione contro la sua dismissione e cessione alla Azienda Ospedale-Università, anche la Segreteria Aziendale Anaao Assomed della AULSS 6 Euganea ritiene doverose alcune precisazioni in merito alle dichiarazioni del Prof. Mario Plebani pubblicate sul quotidiano “Il Gazzettino” il 22 Marzo dal titolo
Anaao Ulss 6 Euganea
Farmacia dei Servizi. Fontanesi (Fedefarma Veneto): “Con progetto su aderenza terapeutica risparmi per 400 mila euro, 4mld se replicato in tutto il Paese”
Farmacia dei Servizi. Fontanesi (Fedefarma Veneto): “Con progetto su aderenza terapeutica risparmi per 400 mila euro, 4mld se replicato in tutto il Paese”
Regioni e Asl
Farmacia dei Servizi. Fontanesi (Fedefarma Veneto): “Con progetto su aderenza terapeutica risparmi per 400 mila euro, 4mld se replicato in tutto il Paese”
Intervista al presidente di Federfarma Veneto sul nuovo progetto regionale di presa in carico dei pazienti con Bpco e diabete, che vede le farmacie in prima linea. “Può rappresentare un’autentica rivoluzione” e “conferma come il Veneto stia mettendo in campo modelli virtuosi ed innovativi in sanità”. Sui possibili risparmi: “La cifra più importante è quella delle persone che possiamo aiutare: circa 60.000”
Endrius Salvalaggio
Esami preoperatori centralizzati, nuovo modello organizzativo al Ca’ Foncello
Esami preoperatori centralizzati, nuovo modello organizzativo al Ca’ Foncello
Regioni e Asl
Esami preoperatori centralizzati, nuovo modello organizzativo al Ca’ Foncello
I pazienti delle varie Unità Operative che devono affrontare un intervento chirurgico, non più solo di Day surgery, vengono presi in carico, per tutti gli accertamenti preoperatori, dall’Unità Operativa l’unità di attività polispecialistica di area chirurgica. “Vantaggi per il paziente, che fa tutto in un giorno, e ottimizzazione delle risorse”, evidenzia il Dg Benazzi.
Valvole cardiache difettose. Decisi interventi di sostegno a favore dei danneggiati e istituzione commissione tecnica
Valvole cardiache difettose. Decisi interventi di sostegno a favore dei danneggiati e istituzione commissione tecnica
Regioni e Asl
Valvole cardiache difettose. Decisi interventi di sostegno a favore dei danneggiati e istituzione commissione tecnica
Coloro che hanno subito un danno nella vicenda delle valvole cardiache difettose che, ormai diversi anni fa, ha visto suo malgrado coinvolta l’Azienda ospedaliera di Padova, si vedranno riconosciuto un ristoro economico. L’assessore Lanzarin: “Una promessa mantenuta”.
Farmacia dei servizi. Parte la sperimentazione dal 1 aprile
Farmacia dei servizi. Parte la sperimentazione dal 1 aprile
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Parte la sperimentazione dal 1 aprile
Lo ha comunicato ufficialmente l’Azienda zero. Dal 1° aprile 2019, sarà avviata la fase operativa del progetto di sperimentazione della farmacia dei servizi avviato nel territorio regionale. Si parte con la la presa in carico dei pazienti cronici sofferenti di diabete e Bpco. Stanziati di 1,5 milioni di euro.
Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo
Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo
Regioni e Asl
Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo
A compiere l'impresa è stata la Divisione di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona - Ospedale di Borgo Trento. Zaia: “Ancora una prima nazionale per la sanità veneta. Mi complimento con orgoglio”.
Sblocco tetto personale. Giordano (Fp Cgil Veneto): “Male l’assenza di criteri premiali per le Regioni virtuose”
Sblocco tetto personale. Giordano (Fp Cgil Veneto): “Male l’assenza di criteri premiali per le Regioni virtuose”
Regioni e Asl
Sblocco tetto personale. Giordano (Fp Cgil Veneto): “Male l’assenza di criteri premiali per le Regioni virtuose”
Per il segretario regionale della Fp Cgil, l’accordo sottoscritto  Stato Regioni non si consente alcun piano straordinario di assunzioni nella Regione, che invece i sindacati chiedevano con forza. “Si continua a fare riferimento ai tetti alla spesa degli anni precedenti, quelli nei quali si sono tagliate risorse. Sorprende che il Veneto, nonostante sia rappresentato dal Sottosegretario Coletto, non abbia in alcun modo introdotto criteri premiali”.
Endrius Salvalaggio
Ao Padova. Lanzarin visita la Pediatria: “Un’eccellenza, avanti con i cantieri”
Ao Padova. Lanzarin visita la Pediatria: “Un’eccellenza, avanti con i cantieri”
Regioni e Asl
Ao Padova. Lanzarin visita la Pediatria: “Un’eccellenza, avanti con i cantieri”
Lanzarin ha effettuato un sopralluogo all’intera struttura, partendo dal pronto Soccorso e passando poi ai reparti, per poi recarsi a prendere visione dell’hospice pediatrico. E sui cantieri della futura palazzina di pediatria: “Si va avanti come previsto. I fondi ci sono, l’Ao può indire la gara d’appalto. Questi medici e questi piccoli pazienti meritano il meglio possibile, anche dal punto di vista strutturale”.
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Lavoro e Professioni
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Lo ha annunciato l’assessore Lanzarin durante un confronto con Cgil, Cisl e Uil. “Ci stiamo attrezzando, con il sì all’ingresso negli ospedali degli specializzandi all’ultimo o penultimo anno, con la possibilità di utilizzare sanitari in pensione, con la ricerca di convenzioni con Università estere per portare qui giovani medici ben preparati anche se non italiani”
Tumore. In Veneto il più frequente è quello al seno con 4.750 nuovi casi. Diagnosi precoci grazie allo screening
Tumore. In Veneto il più frequente è quello al seno con 4.750 nuovi casi. Diagnosi precoci grazie allo screening
Regioni e Asl
Tumore. In Veneto il più frequente è quello al seno con 4.750 nuovi casi. Diagnosi precoci grazie allo screening
Le diagnosi di tumore al seno nel 2017 erano state 4.450. Seguono il cancro del colon-retto (4.300 nel 2018 contro 4.500 nel 2017) e del polmone (3.250 contro 3.400). L'alta adesione alla mammografia ha incrementato le diagnosi precoci e la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di carcinoma della mammella è fra le più alte in Italia: l’88%. I dati presentati a un convegno a Ospedaletto di Pescantina.
Pfas. La provincia di Vicenza e Arpav sapevano, ma hanno taciuto per anni. L’accusa di Greenpeace sui dati dei Carabinieri di Treviso 
Pfas. La provincia di Vicenza e Arpav sapevano, ma hanno taciuto per anni. L’accusa di Greenpeace sui dati dei Carabinieri di Treviso 
Cronache
Pfas. La provincia di Vicenza e Arpav sapevano, ma hanno taciuto per anni. L’accusa di Greenpeace sui dati dei Carabinieri di Treviso 
Dai monitoraggi effettuati tra il 2003 e il 2010 nell’ambito di un progetto coordinato dall’Ufficio Ambiente della Provincia di Vicenza, era emerso “in un paio di casi un incremento significativo” dei livelli di contaminazione di BTF tra il 2003 e il 2009 e ipotizzato il legame con l'attività della Miteni. I segni del disastro ambientale, quindi, erano sotto gli occhi della Provincia, che però non fece nulla per lanciare l’allarme. Ma anche i tecnici dell'Arpav si macchiarono della stessa colpa nel 2006. Sono le pesanti accuse contenute nell’annotazione di polizia giudiziaria redatta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Treviso e rese note da Greenpeace che è parte civile nel procedimento penale contro l’inquinamento da Pfas. IL DOCUMENTO
Quota 100. In Veneto 2.300 infermieri si preparano alla pensione. Allarme Opi su carenza organici
Quota 100. In Veneto 2.300 infermieri si preparano alla pensione. Allarme Opi su carenza organici
Regioni e Asl
Quota 100. In Veneto 2.300 infermieri si preparano alla pensione. Allarme Opi su carenza organici
Attualmente, la carenza di infermieri in Veneto tocca già le 3.900 unità circa. “Servirebbero, in crescendo, 2.500 nuovi posti per il 2019, fino ad arrivare a 3.900 entro il 2021”, spiega presidente del Coordinamento Opi del Veneto e presidente dell’Opi di Rovigo, Marco Contro. Che però evidenzia come sia “urgente e improcrastinabile” anche l’implementazione di nuove strategie di gestione e organizzazione.
Endrius Salvalaggio
Pfas. Zaia chiede un anno di proroga dello stato di emergenza
Pfas. Zaia chiede un anno di proroga dello stato di emergenza
Regioni e Asl
Pfas. Zaia chiede un anno di proroga dello stato di emergenza
La richiesta del presidente del Veneto al Governo si riferisce alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova e permetterebbe di poter disporre del tempo necessario per l’avvio di tutte le opere che rientrano nel Piano di interventi emergenziali approvato a dicembre scorso.
Padova. Zaia inaugura Asse Laboratori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Padova. Zaia inaugura Asse Laboratori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Regioni e Asl
Padova. Zaia inaugura Asse Laboratori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
“Tra le grandi sfide a cui è chiamata la nostra società c’è quella della sicurezza alimentare. Il Veneto è la seconda realtà agricola italiana, il 40% delle carni prodotte in Italia proviene dalla nostra regione”, ha dichiarato il governatore Zaia, che ha aggiunto: “Per questo la nuova Asse laboratori dell’Istituto Zooprofilattico è una grande opera, che sarà importante riferimento per tutto il settore produttivo”.
Medicina generale. Gorini (Fimmg Veneto): “I Paesi che vi investono hanno i migliori risultati di salute”
Medicina generale. Gorini (Fimmg Veneto): “I Paesi che vi investono hanno i migliori risultati di salute”
Regioni e Asl
Medicina generale. Gorini (Fimmg Veneto): “I Paesi che vi investono hanno i migliori risultati di salute”
Per il segretario regionale della Fimmg Veneto “togliere il medico di famiglia o cercare di sostituirlo con un infermiere che smista i pazienti attraverso un triage, tipo Pronto Soccorso, è come segare il ramo su cui si è seduti: si cade assieme al ramo tagliato”. Ma per Gorini “la politica non sembra avere direzioni o consulenze illuminate e competenti sul punto e a farne le spese saranno inevitabilmente i più deboli”.
Endrius Salvalaggio
La desertificazione medica del Pronto soccorso
La desertificazione medica del Pronto soccorso
Lettere al direttore
La desertificazione medica del Pronto soccorso
Gentile Direttore, chi le scrive ha fatto il medico di Pronto Soccorso presso l’Ospedale di San Donà di Piave e di Jesolo in Veneto tra il 1988 ed il 1991. Mi ricordo tutto come se fosse ieri. Inoltre in qualità di medico di guardia della Chirurgia vengo costantemente chiamato in consulenza e quindi vivo comunque in quell’ambiente. Avevo sempre ammirato da ragazzo e da studente i medici di PS - A causa
Giovanni Leoni
Padova, cambio destinazione ospedale Sant’Antonio. Anaao Veneto: “I medici non sono pedine né merce di scambio”
Padova, cambio destinazione ospedale Sant’Antonio. Anaao Veneto: “I medici non sono pedine né merce di scambio”
Regioni e Asl
Padova, cambio destinazione ospedale Sant’Antonio. Anaao Veneto: “I medici non sono pedine né merce di scambio”
Le rappresentanze sindacali Anaao-Assomed, Cimo ed Aaroi-Emac dei medici e dei sanitari della Ulss 6 Euganea indicono un’assemblea intersindacale il 20 marzo relativamente all’ipotesi di smembramento delle unità dell’Ospedale Sant’Antonio, per la quale esprimono “profonda preoccupzione”.
Cinque veneti nel Consiglio superiore di sanità. Ecco i loro primi impegni
Cinque veneti nel Consiglio superiore di sanità. Ecco i loro primi impegni
Regioni e Asl
Cinque veneti nel Consiglio superiore di sanità. Ecco i loro primi impegni
Dell’organo consultivo del ministro della Salute fanno parte Claudio Cobelli (Ingegneria Biomedica, Unversità di Padova); Carlo Foresta (UOC di Andrologia e Medicina della Riproduzione, Uni. Padova); Massimo Rugge (Anatomia patologica ed oncologia Uni. Padova e responsabile scientifico del Registro regionale tumori); Paolo Pederzoli (Chirurgia generale Uni. Verona, e ideatore del Pancreas Center); Domenico De Leo (Medicina Legale Uni. Verona).
Regionalismo differenziato. Giordano (Fp Cgil) del Veneto: “Sinistra non abbia paura, ma bisogna partire da un nuovo protagonismo dei Comuni e mettere in discussione le Regioni”
Regionalismo differenziato. Giordano (Fp Cgil) del Veneto: “Sinistra non abbia paura, ma bisogna partire da un nuovo protagonismo dei Comuni e mettere in discussione le Regioni”
Regioni e Asl
Regionalismo differenziato. Giordano (Fp Cgil) del Veneto: “Sinistra non abbia paura, ma bisogna partire da un nuovo protagonismo dei Comuni e mettere in discussione le Regioni”
Per il segretario generale Cgil Funzione Pubblica del Veneto, occorre “evitare che il tema dell'autonomia diventi una questione ideologica”. Per Giordano, dunque, la sinistra “non deve avere paura dell'autonomia, ma essere in grado di rinnovare la propria proposta mettendo in discussione il ruolo delle Regioni perché sono i Comuni gli enti territoriali che devono avere un nuovo protagonismo nel garantire i diritti e i bisogni dei cittadini”
La Giunta approva le nuove Schede ospedaliere
La Giunta approva le nuove Schede ospedaliere
Regioni e Asl
La Giunta approva le nuove Schede ospedaliere
Le schede di dotazione ospedaliera e delle strutture intermedie derivanti dal nuovo Piano Socio Sanitario 2019-2023 prevedono 68 ospedali, 754 reparti con altrettanti primari, 19.800 posti letto complessivi, dei quali 17.852 per acuti e 1.948 nelle strutture intermedie, come ospedali di comunità, hospice e unità riabilitative territoriali. Lanzarin: “Abbiamo fatto un buon lavoro che riporta nell’organizzazione le linee indicate dal nuovo Piano Socio Sanitario”. LE SCHEDE
Muore 4 ore dopo il parto. Dramma all’ospedale di Oderzo, in Veneto
Muore 4 ore dopo il parto. Dramma all’ospedale di Oderzo, in Veneto
Regioni e Asl
Muore 4 ore dopo il parto. Dramma all’ospedale di Oderzo, in Veneto
La donna, 34 anni, è andata in arresto cardiaco subito dopo il parto, che è avvento in modo spontaneo, senza complicanze. Rianimata, è stata portata in sala operatoria per un sanguinamento vaginale. Lì è sopraggiunto un secondo arresto cardiaco, poi un terzo, mentre il sanguinamento proseguiva. Nonostante le manovre per la rianimazione e le trasfusioni, la donna è deceduta. La gravidanza era a termine e il bambino in buone condizioni.
Ipab. Lanzarin: “Lavoriamo a una riforma complessiva per la non autosufficienza. Entro l’anno nuovo testo”
Ipab. Lanzarin: “Lavoriamo a una riforma complessiva per la non autosufficienza. Entro l’anno nuovo testo”
Regioni e Asl
Ipab. Lanzarin: “Lavoriamo a una riforma complessiva per la non autosufficienza. Entro l’anno nuovo testo”
L’assessore ha incontrato stamani una delegazione dei sindacati dei lavoratori. “Sono consapevole delle attese del territorio, degli enti, dei lavoratori e delle famiglie degli assistiti, ma affrontare il problema limitandosi ad una riduzione dell’Irap e ad un aumento del numero e degli importi delle impegnative di residenzialità, significherebbe mancare l’obiettivo e non dare una risposta lungimirante ai bisogni di una società che sta rapidamente invecchiando”, ha spiegato.
Pfas. Ciclo alterato e fertilità a rischio per le donne del Veneto più esposte agli inquinanti
Pfas. Ciclo alterato e fertilità a rischio per le donne del Veneto più esposte agli inquinanti
Regioni e Asl
Pfas. Ciclo alterato e fertilità a rischio per le donne del Veneto più esposte agli inquinanti
Uno studio condotto dall’Università di Padova evidenzia un significativo ritardo della prima mestruazione (di almeno sei mesi) e una maggior frequenza di alterazioni del ciclo tra le ragazze ventenni residenti nell’area critica rispetto alle coetanee non esposte agli inquinanti. I Pfas interagirebbero sul progesterone alterando anche la capacità dell’endometrio di accogliere l’embrione.
Endrius Salvalaggio
Tubercolosi. Due casi in una scuola primaria del distretto di Treviso
Tubercolosi. Due casi in una scuola primaria del distretto di Treviso
Regioni e Asl
Tubercolosi. Due casi in una scuola primaria del distretto di Treviso
Colpiti un bimbo e una insegnante. Dai controlli con test Mantoux sulla classe è emersa una condizione di positività per 20 bambini su 21, ma “è solo un indicatore di contatto, avvenuto tra l’organismo e il bacillo di Koch”, precisa la Ulss. I bimbi sarano sottoposti ad accertamenti. Intanto si proseguirà con il test su un’altra ottantina di persone tra insegnanti e alunni.
Inappropriatezza in medicina di laboratorio. Dopo 20 anni di lotta siamo ancora al 33%?
Inappropriatezza in medicina di laboratorio. Dopo 20 anni di lotta siamo ancora al 33%?
Lettere al direttore
Inappropriatezza in medicina di laboratorio. Dopo 20 anni di lotta siamo ancora al 33%?
Gentile direttore, con piacere ho letto l’excursus sull’inappropriatezza in Medicina di Laboratorio e quali siano tuttora le strategie messe in atto per debellarla, a firma prof. Plebani ed altri. I primi studi risalgono alla fine degli anni 90 quando val Walraven C, Naylor CD  pubblicavano il  lavoro “Do we know what inappropriate Laboratory utilization is?”, Jama 1998: 280:550-8; che evidenziò al mondo della Medicina di Laboratorio che “avevamo i tubi che
Vincenza Truppo