Veneto
Veneto. Sciopero medicina generale, ecco cosa accadrà l’8 e 9 novembre
Regioni e Asl
Veneto. Sciopero medicina generale, ecco cosa accadrà l’8 e 9 novembre
Saranno garantite solo le visite domiciliari urgenti e ai pazienti in Adi, Adimed e terminali. Per le altre prestazioni, i pazienti sono invitati a rivolgersi al Pronto Soccorso. E sulle porte chiuse degli studi medici il cartello: “Lo studio medico è chiuso per protesta per le inadempienze della Regione nella sanità territoriale, verso i cittadini e i medici di famiglia”.
Nuovo ospedale di Padova. Oggi il tavolo, arrivano nuove proposte. Decisione definitiva attesa per il 27 novembre
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. Oggi il tavolo, arrivano nuove proposte. Decisione definitiva attesa per il 27 novembre
Oltre all’ipotesi dell’area di Padova Est, sostenuta dalla Regione, si valuta l’area dei Colli. Mentre il Comune suggerisce di edificare il nuovo ospedale sul vecchio sito. Zaia: “E’ giusto valutare tutte le proposte. Ho chiesto al Dg Luciano Flor di fare l’ennesimo punto della situazione, ma che sia definitivo. Quindi, ho anche chiesto al tavolo di non fare più nessun'altra proposta, perché il tavolo non ne accoglierà più”. IL VERBALE
Influenza. Dall’Ulss 6 Euganea 40mila sms per invitare anziani e malati cronici a vaccinarsi
Regioni e Asl
Influenza. Dall’Ulss 6 Euganea 40mila sms per invitare anziani e malati cronici a vaccinarsi
Al via la campagna vaccinale contro l’influenza, con 163.850 dosi messe gratuitamente a disposizione delle categorie a rischio. Debutta per la prima volta il piano unificato di prevenzione a livello provinciale. Il Dg Scibetta, il primo a offrire il braccio all’ago: “Non sottovalutate le complicanze del virus, il vaccino è la miglior risposta in termini di efficacia sanitaria”.
Influenza. In Veneto prende il via la campagna vaccinale. Disponibili 850.000 dosi
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto prende il via la campagna vaccinale. Disponibili 850.000 dosi
Dall’assessore Gallera l’invito ad aderire alla campagna. Lo scorso anno gli ultra 65enni vaccinati sono stati il 56% degli anziani. Dal 2010 a oggi, nel Veneto, le l’influenza è stata correlata a oltre 600 ricoveri in ospedale e 95 decessi. Lo scorso anno sono state 101 le persone ricoverate, in 55 casi gravi o molto gravi, con 8 decessi.
Sempre più pazienti si oppongono alle trasfusioni. Che fare? Se ne parla al Congresso Bloodsave 2017
Lettere al direttore
Sempre più pazienti si oppongono alle trasfusioni. Che fare? Se ne parla al Congresso Bloodsave 2017
Gentile Direttore,
negli ultimi anni sempre più pazienti rifiutano il trattamento trasfusionale con emocomponenti. Il medico, portatore di conoscenze e abilità capaci di curare e trattare patologie, è soggetto che diviene punto di incontro tra le richieste del paziente e nuove prospettive terapeutiche alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.
Contestualmente si è registrata un’imponente produzione bibliografica internazionale, reperibile sui principali motori di ricerca di medicina, in merito alla trasfusione di emocomponenti.
Daniele Rodriguez
Veneto. Medicina generale, incontro tecnico tra Regione e sindacati. Coletto: “Siamo a buon punto”. Ma in sindacati confermano lo sciopero dell’8-9 novembre
Regioni e Asl
Veneto. Medicina generale, incontro tecnico tra Regione e sindacati. Coletto: “Siamo a buon punto”. Ma in sindacati confermano lo sciopero dell’8-9 novembre
Nel corso dell'incontro, annunciato la scorsa settimana dopo un periodo di tensione, la Regione ha presentato ai sindacati un documento. Per Coletto “una buona base per definire e arrivare a sottoscrivere un accordo complessivo in tempi brevi”. Ma per i sindacati, “nonostante il clima di collaborazione e di franco confronto, non si è giunti a un accordo che renda possibile la sospensione dello sciopero già proclamato”.
Padova. Verifiche Nas in uno studio medico e in una parafarmacia: sequestrate 73 confezioni di farmaci scaduti
Regioni e Asl
Padova. Verifiche Nas in uno studio medico e in una parafarmacia: sequestrate 73 confezioni di farmaci scaduti
Il medico ed il titolare della parafarmacia sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per commercio e somministrazione di medicinali guasti o imperfetti. “Casi come questo per fortuna non sono frequenti in quanto la vendita e somministrazione dei farmaci in Italia è riservata a farmacisti e medici la cui professionalità costituisce garanzia di sicurezza per il paziente che deve assumere un determinato medicinale”, precisano i Nas.
Disabili. Inaugurato nuovo centro di lavoro a Motta di Livenza
Regioni e Asl
Disabili. Inaugurato nuovo centro di lavoro a Motta di Livenza
Il centro, edificato su terreno di proprietà comunale, è costato milione e 300 mila euro, dei quali 750 mila anticipati dal fondo regionale di rotazione per le strutture sociosanitarie. La cooperativa mottense ha già iniziato a restituire la prima rata anticipato a costo zero dalla Regione. Lanzarin: "Stiamo istituendo un nuovo fondo di rotazione per le strutture sociali e sociosanitarie per premiare con l’aiuto pubblico le strutture e i progetti più validi e cantierabili”.
Autonomia. Zaia costituisce Consulta del Veneto
Regioni e Asl
Autonomia. Zaia costituisce Consulta del Veneto
Ne fanno parte 34 persone in rappresentanza delle Autonomie Locali (Anci-Upi-Uncem), delle categorie economiche e produttive del territorio, delle forze sindacali e del terzo settore, del mondo dell’Università e Ricerca, e di altri organismi espressione di interessi diffusi a livello regionale. Supporterà il governo regionale nelle trattative per l'autonomia da condurre con lo Stato. IL DECRETO COSTITUTIVO.
Come spendere meno e meglio in sanità. Commissione Regione riunita in Veneto con esperti internazionali
Regioni e Asl
Come spendere meno e meglio in sanità. Commissione Regione riunita in Veneto con esperti internazionali
Eccezionalmente riuniti a Venezia, gli assessori regionali alla Salute hanno ascoltato le relazioni di Melitta Jakab, Economista dell’Ufficio di Barcellona dell’Oms; di Josep Figueras, Direttore dell’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, e del professor Rehinard Busse, del Dipartimento di Management della Salute dell’Università di Berlino. Coletto: “I tagli alla sanità hanno raggiunto i limiti della sopportabilità”.
Veneto. Salute mentale, Assistenti sociali: “Sì a un’unica unità operativa per età evolutiva e neuropsichiatria infantile”
Lavoro e Professioni
Veneto. Salute mentale, Assistenti sociali: “Sì a un’unica unità operativa per età evolutiva e neuropsichiatria infantile”
La presidente degli Assistenti Sociali veneti, Mirella Zambello, replica alle dichiarazioni della Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. “A differenza di quanto riportato, la nostra posizione è molto diversa da quella della società che rappresenta gli neuropsichiatri infantili. Per noi la proposta va nella direzione di mantenere l’integrazione tra sociale e sanitario, peculiarità positiva del modello veneto”.
Pfas in Veneto. Legambiente chiede un commissario per affrontare l’emergenza
Regioni e Asl
Pfas in Veneto. Legambiente chiede un commissario per affrontare l’emergenza
L’associazione ha incontrato oggi gli assessori Luca Coletto e Gianpaolo Bottacin. Con il movimento Mamme No Pfas ha chiesto di poter disporre quanto prima di acqua potabile da fonti acquedottistiche alternative, sostenendo l’opportunità di nominare un commissario straordinario per velocizzare la realizzazione delle opere. “La Regione ha già chiesto al Governo di potere gestire la situazione in forma commissariale”, hanno riferito gli assessori.
Protesta della medicina generale in Veneto. Coletto incontra i sindacati e annuncia apertura di un tavolo tecnico
Regioni e Asl
Protesta della medicina generale in Veneto. Coletto incontra i sindacati e annuncia apertura di un tavolo tecnico
“Abbiamo ragionato in modo costruttivo e civile nel comune interesse di erogare ai veneti il miglior servizio possibile”, ha riferito l’assessore. Nei prossimi giorni i sindacati dei medici presenteranno le loro osservazioni e proposte. Verso fine mese il Tavolo si riunirà “per concordare dove e come si possa intervenire”.
Veneto. Zaia chiede di diventare la sesta regione a Statuto Speciale. Dopo la vittoria al referendum la si accelerano i tempi per ottenere più autonomia. Anche sulla sanità
Regioni e Asl
Veneto. Zaia chiede di diventare la sesta regione a Statuto Speciale. Dopo la vittoria al referendum la si accelerano i tempi per ottenere più autonomia. Anche sulla sanità
Ieri ha votato il 57,2% degli aventi diritto e il 98,1% ha detto sì al referendum. E la Giunta oggi ha varato subito due provvedimenti per avviare il percorso per ottenere più autonomia: un ddl per le 23 competenze e sul federalismo fiscale e uno per riconoscimento statuto speciale. Nasce la Consulta del Veneto per l’autonomia. Zaia: “La gente ha parlato. Noi ora facciamo, presto e bene. Siamo apripista di reale riforma autonomista dello Stato”. Il DDL AUTONOMIA, il DDL STATUTO SPECIALE e il DGR CONSULTA.
Reti Oncologiche. In Veneto coniugata l’equazione tra umanizzazione delle cure, sostenibilità e innovazione
Regioni e Asl
Reti Oncologiche. In Veneto coniugata l’equazione tra umanizzazione delle cure, sostenibilità e innovazione
Aiutare il governo clinico a utilizzare in maniera appropriata le risorse pubbliche e soprattutto garantire percorsi assistenziali adeguati ed efficaci. Questi gli obiettivi delle reti oncologiche che in Veneto trovano un esempio paradigmatico. Attivati 21 Pdta con il coinvolgimento dei maggiori esperti regionali, Mmg, cittadini e volontariato. Si rafforza il progetto Periplo
L’Ulss 6 Euganea inaugura la “Banca delle Ferie Solidali”
Regioni e Asl
L’Ulss 6 Euganea inaugura la “Banca delle Ferie Solidali”
Un aiuto concreto a mamme e papà con figli malati. Accordo stipulato oggi tra Direzione Generale e Organizzazioni sindacali. Unico caso nel panorama sanitario pubblico di cessioni anonime, gratuite e trasversali ai ruoli. Il Dg Scibetta: “La solidarietà tra colleghi aumenterà il benessere organizzativo aziendale”
Obesità infantile. Ecco le Linee guida della Regione Veneto
Regioni e Asl
Obesità infantile. Ecco le Linee guida della Regione Veneto
In 210 pagine ci sono sezioni dedicate agli asili nido e alla gestione del latte materno nei nidi; alle tipologie di appalto dei servizi di ristorazione; ai criteri di realizzazione dei menù, alle diete speciali per motivi sanitari e altro ancora. Poi singole schede dettagliate sui maggiori alimenti. Coletto: “Uno strumento prezioso per aiutare scuole e famiglie a far crescere sani i nostri bambini e che mi auguro troveranno ascolto e applicazione a ogni livello”. IL DOCUMENTO.
Presentate le Linee Guida contro l’obesità nei bambini. In Veneto il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni in eccesso ponderale
Regioni e Asl
Presentate le Linee Guida contro l’obesità nei bambini. In Veneto il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni in eccesso ponderale
Nel 2016 in Veneto, secondo l'indagine nazionale“Okkio alla Salute 2016”, il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni si trovava in condizione di eccesso ponderale. Di questi, il 19% era in sovrappeso, il 5% risultava obeso, l’1% era in condizioni di obesità severa. Presentate le Linee Guida contro l'obesità della Regione Veneto
Padova. Tornano gli appuntamenti della scuola di formazione in etica medica promossa dall’Omceo
Lavoro e Professioni
Padova. Tornano gli appuntamenti della scuola di formazione in etica medica promossa dall’Omceo
Affronta temi sensibili come inizio e fine vita, relazione di cura, nuove frontiere della medicina e della trapiantologia, consenso-dissenso, dichiarazioni anticipate di trattamento. Quattro gli incontri (20, 21, 27 e 28 ottobre). Prevista la partecipazione di Roberta Chersevani, presidente nazionale Fnomceo.
Padova. L’assistenza sanitaria durante la I Guerra Mondiale. Omceo promuove una mostra
Regioni e Asl
Padova. L’assistenza sanitaria durante la I Guerra Mondiale. Omceo promuove una mostra
Tra il 1916 e il 1917 Padova divenne un vero e proprio centro ospedaliero, con oltre 7.500 posti letto a disposizione in città e più di 4.000 in provincia. L’Ordine dei Medici di Padova promuove la Mostra - Evento nella sala San Luca della Basilica di Santa Giustina, che fu importante sede sanitaria. Inaugurazione il 21 ottobre ore 15.30 con un convegno.
Padova. Emergenza medici, salute a rischio. Se ne parla a un convegno
Regioni e Asl
Padova. Emergenza medici, salute a rischio. Se ne parla a un convegno
Appuntamento il 27 ottobre per l’incontro aperto alla comunità scientifica ma anche ad associazioni e cittadini. Tra gli interventi, Mario Bertolissi e Mario Plebani dell’Università di Padova, Maurizio Scassola vice presidente Omceo, e Domenico Mantoan, Dg Area Sanità e Sociale della Regione Veneto.
I risk manager italiani si confrontano a Venezia sulla sicurezza delle cure
Lavoro e Professioni
I risk manager italiani si confrontano a Venezia sulla sicurezza delle cure
Dal 19 al 21 ottobre il capoluogo veneto ospiterà la II Convention nazionale dei Clinical Risk Manager sul tema “Sicurezza delle cure e gestione del rischio in Italia: attualità e sfide sicure”. L’evento è promosso dalla Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute ed è organizzata dalla Regione Veneto, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Agenas e dell’Iss. IL PROGRAMMA
Obiettivo Ippocrate premiato al Care Film Festival
Lettere al direttore
Obiettivo Ippocrate premiato al Care Film Festival
Gentile Direttore,
Obiettivo Ippocrate nasce ufficialmente nel febbraio 2016, per volontà di molti dei medici dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. La scintilla è stata la questione della responsabilità professionale e della medicina difensiva che ormai ci soffoca, e che portiamo come un peso insopportabile, quotidiano sulle nostre spalle.
Al di là dei costi economici e sociali, ciò che ci logora negli anni, è la consapevolezza che la mancanza di serenità nel nostro
Massimiliano Zaramella
Veneto. Ecco il progetto sperimentale per valutare l’impatto del Piano Socio-Sanitario
Federsanità
Veneto. Ecco il progetto sperimentale per valutare l’impatto del Piano Socio-Sanitario
Nell’ambito della collaborazione tra Regione Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia, si è deciso di utilizzare questi anni di realizzazione del Piano Socio-Sanitario Regionale per mettere a punto un modello di valutazione in grado di monitorare l’impatto complessivo nel territorio, fornendo elementi per orientare da un lato la direzione regionale del settore Sanità e Sociale nella programmazione generale e dall’altro l’operatività dei dirigenti delle Ulss
M.Bonin, S.Campostrini, S.Porchia e D. Mantoan
Veneto. È polemica su servizi di neuropsichiatria. Costantino (Sinpia): “Coletto sbaglia, non è questione di poltrone”
Regioni e Asl
Veneto. È polemica su servizi di neuropsichiatria. Costantino (Sinpia): “Coletto sbaglia, non è questione di poltrone”
“I problemi della riorganizzazione dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza in Veneto non sono una questione di poltrone”. È il parere di Antonella Costantino, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Sinpia, che risponde alle recenti affermazioni dell’assessore regionale alla Sanità.
Vertenza medicina generale. Coletto convoca i sindacati, ma livello di mobilitazione resta alto
Regioni e Asl
Vertenza medicina generale. Coletto convoca i sindacati, ma livello di mobilitazione resta alto
La richiesta di incontro per il 24 ottobre è stata accolta “positivamente e con massimo senso di responsabilità e spirito di collaborazione” da Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale, che evidenziano, tuttavia, la necessità di non abbassare la guardia. In programma ulteriori forme di agitazione che saranno comunicate nei prossimi giorni dai sindacati.
Pfas. Nuovo scontro Governo-Regione Veneto: botta a risposta tra Galletti e Bottacin su fondi
Regioni e Asl
Pfas. Nuovo scontro Governo-Regione Veneto: botta a risposta tra Galletti e Bottacin su fondi
Il ministro dell’Ambiente parla di oltre 100 milioni stanziati dal Govern”, 80 milioni nell’ambito dei Fondi Sviluppo e Coesione e agli altri 23 già disponibili con l’accordo per il bacino del Fratta Gorzone. L’assessore regionale precisa: “Soldi di Fratta Gorzone destinati alla depurazione e non ai nuovi acquedotti per fronteggiare il problema dei pfas. E per gli 80 milioni ci vorrà tempo”.
Prevenzione. Parte da Verona il “Treno della Salute” del Cuamm Medici con l’Africa
Regioni e Asl
Prevenzione. Parte da Verona il “Treno della Salute” del Cuamm Medici con l’Africa
Il viaggio inizierà domani, alle ore 9, e, farà tappa a Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Venezia Mestre e Treviso da qui all’8 dicembre. A bordo i cittadini potranno: effettuare screening gratuiti; ricevere informazioni sulle buone pratiche di salute; vivere insieme a Medici con l’Africa Cuamm una giornata tipo sul campo. Per i bambini delle classi terze delle scuole primarie abbiamo pensato a dei laboratori didattici.
Veneto. Ecco le valutazioni dei Dg per il 2016. Coletto: “Estremamente positive”
Regioni e Asl
Veneto. Ecco le valutazioni dei Dg per il 2016. Coletto: “Estremamente positive”
Le valutazioni, approvate con delibera, sono riferite alla garanzia di erogazione dei Lea nel rispetto dei vincoli di bilancio e in relazione agli obbiettivi assegnati e costituiscono l’80% del totale. Il rimanente 20%, relativo al rispetto della programmazione regionale è di competenza della Quinta Commissione del Consiglio regionale. Per l’assessore “rispettati Lea sempre più impegnativi e con sempre meno risorse causate dai tagli nazionali”. La delibera
Regione e organizzazioni sindacali siglano accordo integrativo
Regioni e Asl
Regione e organizzazioni sindacali siglano accordo integrativo
“La valorizzazione della persona nella sua globalità e in rapporto ai suoi contesti di vita è obiettivo strategico da perseguire in quanto la salute è patrimonio della collettività”. Questo il senso dell’AIR firmato ieri in Veneto tra l’Assessore Coletto e le organizzazioni sindacali di categoria. Un accordo che insiste sulla capillarità dell’assistenza territoriale.


