Veneto

Tumori. Ricerca no profit dello Iov all’American Society of Clinical Oncology di Chicago
Tumori. Ricerca no profit dello Iov all’American Society of Clinical Oncology di Chicago
Regioni e Asl
Tumori. Ricerca no profit dello Iov all’American Society of Clinical Oncology di Chicago
Lo studio sul carcinoma mammario sarà presentato nel corso della Breast Cancer Session. Coletto: “Lo Iov si conferma al top internazionale e il fatto che si tratti di uno studio sia finanziato con il bando per la ricerca indipendente dell’Aifa evidenzia che questa pratica va sicuramente incentivata”.
Screening colon retto. Verona. Al via protocollo provinciale tra farmacie e azienda Ulss 9 Scaligera
Screening colon retto. Verona. Al via protocollo provinciale tra farmacie e azienda Ulss 9 Scaligera
Regioni e Asl
Screening colon retto. Verona. Al via protocollo provinciale tra farmacie e azienda Ulss 9 Scaligera
Siglato da Federfarma Verona, Assofarm Veneto e l’Azienda Scaligera, punta a uniformare in tutta la provincia le procedure per lo screening dei tumori colonrettali. Rivolto alla popolazione tra i 50 ed i 69 anni prevede un invito attivo da parte dell’Azienda ad eseguire ogni due anni un esame gratuito per la ricerca del sangue occulto nelle feci
Portogruaro. Zaia riapre il punto nascite: “Al Governo che voleva chiuderlo abbiamo detto no”
Portogruaro. Zaia riapre il punto nascite: “Al Governo che voleva chiuderlo abbiamo detto no”
Regioni e Asl
Portogruaro. Zaia riapre il punto nascite: “Al Governo che voleva chiuderlo abbiamo detto no”
L’attività era stata sospesa nel 2015 per carenza di personale. “Ora la squadra è stata ricomposta, ed è una grande squadra”, ha detto Zaia, che ha però puntato il dito contro il sistema di selezione e formazione in Medicina: “La programmazione nazionale è completamente sbagliata, tra test d’ingresso a medicina e sistemi farraginosi nella gestione dei posti di specialità”.
Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale
Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale
Lavoro e Professioni
Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale
L’appuntamento dedicato al ruolo dei farmacisti nell’ambito della Protezione Civile si terrà il 27 maggio. Tra i relatori Enrica Bianchi presidente nazionale dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile, Massimo La Pietra e Federico Federighi coordinatori nazionali della Protezione Civile. Nel tardo pomeriggio è prevista la votazione per il rinnovo del direttivo nazionale.
Pfas. Ecco i risultati monitoraggio Iss su residenti in zone agricole. Pfos e Pfoa nel 100% e 99% dei campioni analizzati
Pfas. Ecco i risultati monitoraggio Iss su residenti in zone agricole. Pfos e Pfoa nel 100% e 99% dei campioni analizzati
Regioni e Asl
Pfas. Ecco i risultati monitoraggio Iss su residenti in zone agricole. Pfos e Pfoa nel 100% e 99% dei campioni analizzati
Lo studio è stato effettuato su 122 soggetti (64 uomini e 58 donne) provenienti da vari Comuni situati nei territori di competenza di 5 differenti Ulss. La percentuale dei valori di concentrazione al di sopra del limite di quantificazione è risultata essere superiore al 50% anche per Pfhpa, Pfna, Pfda, Pfuda e Pfhxs. Il documento
Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019
Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019
Regioni e Asl
Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019
Case di riposo, centri servizi e ospedali del veneto hanno quantificato un fabbisogno di circa 5mila operatori. I corsi saranno attivati in tutte le nove Ulss del Veneto, “in modo da dare copertura capillare a tutte le esigenze territoriali, sia degli allievi e delle famiglie, che delle strutture sociosanitarie”.
Disabilità. Approvato bando per contributi regionali a favore della pratica sportiva
Disabilità. Approvato bando per contributi regionali a favore della pratica sportiva
Regioni e Asl
Disabilità. Approvato bando per contributi regionali a favore della pratica sportiva
La dotazione finanziaria è di 200 mila euro. L’obiettivo è quello di incentivare la pratica sportiva sostenendo le spese di ordinaria gestione delle attività da loro svolte e quelle per la partecipazione degli atleti a manifestazioni riconosciute dal CIP, il Comitato Italiano Paralimpico.
Sala operatoria di Neurochirurgia a Vicenza. Nursind in stato di agitazione: “Infermieri spremuti, ora basta”
Sala operatoria di Neurochirurgia a Vicenza. Nursind in stato di agitazione: “Infermieri spremuti, ora basta”
Regioni e Asl
Sala operatoria di Neurochirurgia a Vicenza. Nursind in stato di agitazione: “Infermieri spremuti, ora basta”
Il segretario provinciale Andrea Gregori parla di situazione “insostenibile” e denuncia la mancata applicazione da parte delle Azienda delle disposizioni in merito agli incentivi di produttività per i “numerosi e gravosi” interventi chirurgici effettuati dal personale in regime di reperibilità. Venerdì incontro in Prefettura per dirimere la situazione, “o sarà sciopero”.
Farmacia. Grande preoccupazione, ma dobbiamo guardare al futuro con progettualità concrete
Farmacia. Grande preoccupazione, ma dobbiamo guardare al futuro con progettualità concrete
Lavoro e Professioni
Farmacia. Grande preoccupazione, ma dobbiamo guardare al futuro con progettualità concrete
In questi ultimi anni si è molto parlato della Farmacia dei Servizi in termini di crescita economica e professionale per la farmacia, ma in realtà spesso il tutto si è concretizzato in vantaggi “solo” per l’utente con crescenti costi, invece, per la farmacia e la necessità di importanti investimenti in mezzi e persone. E con quale ritorno economico? Io non sono disposto a continuare così
Marco Bacchini
Farmacia. Un presidio “di fiducia” per 9 anziani su 10
Farmacia. Un presidio “di fiducia” per 9 anziani su 10
Lavoro e Professioni
Farmacia. Un presidio “di fiducia” per 9 anziani su 10
E’ quanto emerge da un sondaggio di Swg presentato sabato a Mogliano Veneto nel corso dell’iniziativa “La società debole nel territorio”, promossa da Federfarma Venezia, Senior Italia Veneto e Anla Onlus. Presentata anche la Carta della Società Debole, un documento di impegni che le farmacie già mettono in atto per essere accatto alla popolazione. Il sondaggio e la Carta.
Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta
Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta
Regioni e Asl
Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta
Per l’assessore Bottacin “il contributo che potrà dare sarà sicuramente positivo e complementare a tutto quanto già realizzato sulla problematica collegata ai Pfas”. E sottolinea: “Il Veneto è l'unica Regione che si è immediatamente attivata non appena il problema è stato segnalato dallo studio commissionato dal governo”.
Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione
Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione
Regioni e Asl
Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione
La struttura, esistente dal 1993, è stata completamente rinnovata con un investimento di 721 mila euro. “Soccorso, medicina turistica e dialisi per dare qualità e sicurezza della salute a 6 milioni di persone”, ha detto Zaia, dichiarando l’impegno della Regione a “continuare a investire sulla sanità turistica”.
La “grande ipocrisia” della reperibilità
La “grande ipocrisia” della reperibilità
Lettere al direttore
La “grande ipocrisia” della reperibilità
Gentile Direttore, meriterebbe un’analisi ben più approfondita la motivazione per cui un medico sceglie nel vasto panorama delle tipologie di servizio e specialità mediche una branca che preveda questa particolare forma di lavoro. La Triplice è uscita con una serie di proposte in cui si sottolinea l’età per le guardie notturne, fuori a 60 anni , e la revisione della reperibilità con un accenno anche ad un generico numero di chiamate
Giovanni Leoni (Cimo Veneto)
Veneto. Pfas, Regione precisa a Greenpeace: “L’acqua è potabile”
Veneto. Pfas, Regione precisa a Greenpeace: “L’acqua è potabile”
Regioni e Asl
Veneto. Pfas, Regione precisa a Greenpeace: “L’acqua è potabile”
L'assessore regionale all'ambiente della Regione Veneto interviene in merito a quanto recentemente affermato da Greenpeace, in merito alla problematica dell'inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche (Pfas) che interesserebbe un'ampia area del Veneto compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova
Ddl concorrenza. Bacchini (Federfarma Verona): “Si aprono inquietanti scenari sulla salute pubblica”
Ddl concorrenza. Bacchini (Federfarma Verona): “Si aprono inquietanti scenari sulla salute pubblica”
Regioni e Asl
Ddl concorrenza. Bacchini (Federfarma Verona): “Si aprono inquietanti scenari sulla salute pubblica”
Per il presidente del sindacato dei titolari di farmacia veronesi, è “evidente” che la logica del Ddl sia “meramente commerciale”. “Oltre agli evidenti disservizi e danni per i cittadini”, a rischio c’è anche “la professionalità e la tutela dei farmacisti che non avrebbero, oltre alle tutele previdenziali, anche quella della presenza maggioritaria nelle società di capitali a garanzia di una logica basata sulla deontologia”.
Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà
Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà
Lettere al direttore
Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà
Egregio Direttore, faccio eco all’intervento del Presidente dell’Associazione dei primari di anestesia del Veneto in merito alla questione dei punti nascita, oggetto della  delibera regionale 2238 del 23 dicembre 2016,  che riduce in alcune strutture i livelli assistenziali al di sotto dei minimi previsti dall’accordo Stato regioni e dal Ministero. Premetto che nessuna delle OOSS della dirigenza medica, interlocutori istituzionali della Regione, è stata sentita in merito alla dgr in questione. Ben lungi dall’interferire
Attilio Terrevoli
Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4
Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4
Regioni e Asl
Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4
Il passaggio, previsto dalla riforma sanitaria che ha ridotto il numero delle Ulss, sarà effettivo dall’1 gennaio 2018. Zaia: “Si tratta di una prospettiva di crescita accompagnata da nuovi investimenti, tra i quali spicca l’attivazione di un nuovo Punto di Primo Intervento. Garantiremo la continuità dei servizi attualmente erogati”.
Spesa farmaceutica. Nel 2016 in Veneto convenzionata scesa del 2,7%
Spesa farmaceutica. Nel 2016 in Veneto convenzionata scesa del 2,7%
Regioni e Asl
Spesa farmaceutica. Nel 2016 in Veneto convenzionata scesa del 2,7%
Il dato supera quello nazionale, dove la riduzione è stata del 2,4%. Per Federfarma Verona “il merito va anche ai farmacisti che applicano con convinzione la legge relativa ai farmaci equivalenti. Produrre risparmio significa investire, avere nuove risorse a disposizione che dovrebbero rimanere in seno alla regione in quanto virtuosa”.
Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%
Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%
Scienza e Farmaci
Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%
Tra marzo e aprile 2017 si sono concetrati il maggior numero di casi di morbillo in Veneto. L'epidemia non ha risparmiato nemmeno questa regione, ma rispetto alle altre grandi d'Italia il numero di ammalati è stato inferiore: 144 in 4 mesi, contro i 570 del Lazio. Migliore, rispetto al resto della penisola, anche la copertura vaccinale: il Report Annuale Vaccini indica che il 92,6% dei veneti tra 2 e 18 anni è vaccinato.
Sanità digitale. Progretto screening veneto vince premio nazionale del Politecnico di Milano
Sanità digitale. Progretto screening veneto vince premio nazionale del Politecnico di Milano
Regioni e Asl
Sanità digitale. Progretto screening veneto vince premio nazionale del Politecnico di Milano
Il Progetto, denominato @RegioneVeneto “Screening Oncologico, Cardiovascolare e PFAS del Veneto”, è stato realizzato in collaborazione dalle Direzioni regionali Prevenzione in Sanità e Informatica ed ha vinto la sezione “Impact”, dedicata a “Progetti che hanno dimostrato capacità di utilizzare le tecnologie digitali per ottenere significativi impatti in termini di risultati”
Oncologia, Festival della prevenzione: dal 7 al 10 maggio a Negrar la tredicesima tappa 
Oncologia, Festival della prevenzione: dal 7 al 10 maggio a Negrar la tredicesima tappa 
Scienza e Farmaci
Oncologia, Festival della prevenzione: dal 7 al 10 maggio a Negrar la tredicesima tappa 
I camici bianchi per 4 giorni in un pullman, parcheggiato in Piazzale Perez a Negrar (VR), per fornire consigli e spiegare l’importanza degli stili di vita sani contro le neoplasie. L'appuntamento con il “Festival della prevenzione e innovazione in oncologia” è fissato dal 7 al 10 maggio. Per l'occasione l'Aiom ha fotografato la situazione del Veneto dove sono a rischio consumo di alcol il 24,2% della popolazione. il 22,9% degli adulti è sedentario e il 30,4% in sovrappeso.
Azienda Zero. Commissione approva parere alla Giunta su linee guida per l’atto aziendale
Azienda Zero. Commissione approva parere alla Giunta su linee guida per l’atto aziendale
Regioni e Asl
Azienda Zero. Commissione approva parere alla Giunta su linee guida per l’atto aziendale
Il via libera è arrivato a maggioranza, con astensione delle opposizioni. Per il presidente della commissione Boron “si è finalmente dato avvio alla costituzione dell’Azienda Zero, strumento necessario per realizzare sinergie utili e, soprattutto, risparmi in ambito amministrativo da reinvestire in servizi socio-sanitari, tecnologie e innovazione”.
Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili
Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili
Lettere al direttore
Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili
Gentile Direttore, molti giornali, nelle edizioni locali del Veneto, hanno recentemente ospitato articoli riguardanti i punti nascita nella Regione del Veneto e la loro gestione da parte di un fantomatico “anestesista neonatale”. L’Associazione Adarv (Associazione dei Direttori di Anestesia e Rianimazione del Veneto) si sente coinvolta, seppur come spesso accade in questo paese non lo sia stata mai direttamente, e ci tiene a sottolineare che tale figura professionale non esiste e
Carlo Sorbara
Veneto. Sla. Assegno mensile fino a 2 mila euro per assistiti a domicilio
Veneto. Sla. Assegno mensile fino a 2 mila euro per assistiti a domicilio
Regioni e Asl
Veneto. Sla. Assegno mensile fino a 2 mila euro per assistiti a domicilio
La Regione ha istituito una impegnativa specifica per i malati di Sla, con nuove regole. L’assegno unifica in un unico contributo fondi statali e fondi regionali. La soglia massima di reddito per accedere al contributo Sla è fissata a 60 mila euro. In Veneto vivono circa 650.
Scompenso cardiaco in Veneto. Il futuro dell’assistenza tra ospedale e territorio nel convegno di Quotidiano Sanità
Scompenso cardiaco in Veneto. Il futuro dell’assistenza tra ospedale e territorio nel convegno di Quotidiano Sanità
Regioni e Asl
Scompenso cardiaco in Veneto. Il futuro dell’assistenza tra ospedale e territorio nel convegno di Quotidiano Sanità
In Veneto l'incidenza è del 7% negli over 65. Per questo si guarda a nuove formule di presa in carico. Un di quelle più significative vede gli infermieri, nel ruolo di care manager. I primi risultati in tal senso hanno visto una riduzione di circa il 20% del rischio di ricovero. Tra le ipotesi anche un PDTA condiviso tra tutti i professionisti deputati alla presa in carico del paziente. Se ne è parlato all'incontro organizzato con l'Associazione italiana scompensati cardiaci.
Ospedale Codivilla di Cortina. Approvata la delibera che chiude l’esperienza Giomi
Ospedale Codivilla di Cortina. Approvata la delibera che chiude l’esperienza Giomi
Regioni e Asl
Ospedale Codivilla di Cortina. Approvata la delibera che chiude l’esperienza Giomi
Oras (Ulss2) e Ulss 1 subentrano a Giomi Spa in attesa della gara per l’affidamento a un partner privato-accreditato, con la clausola sociale di salvare tutti i posti di lavoro. “Nessun ridimensionamento né tanto meno chiusure, rammarico per le voci incontrollate e gli allarmi ingiustificati”, afferma la Giunta. La delibera e l'intesa Ulss1, Ulss2 e Oras
Aborto negato in Veneto. Denunciò di avere girato 23 ospedali prima di trovarne uno che glielo praticasse. Ma la Regione: “Indagini concluse e le accuse sono risultate false”
Aborto negato in Veneto. Denunciò di avere girato 23 ospedali prima di trovarne uno che glielo praticasse. Ma la Regione: “Indagini concluse e le accuse sono risultate false”
Regioni e Asl
Aborto negato in Veneto. Denunciò di avere girato 23 ospedali prima di trovarne uno che glielo praticasse. Ma la Regione: “Indagini concluse e le accuse sono risultate false”
La Regione Veneto sostiene in una nota che “la verità svelata dai Magistrati è tutt’altra: il 15 dicembre 2015 fu richiesta la prestazione; il 23 dicembre fu fatta la visita; il 12 gennaio fu effettuato l’aborto. Tutto in 28 giorni, abbondantemente entro tutti i limiti di tempo del mondo. Altro che odissea! L’odissea l’hanno vissuta operatori e sanitari sbattuti in prima pagina come dei mostri”.
Belluno. Farmacista accoltellato da paziente. Arrestato l’aggressore. Mandelli (Fofi): “Fatto inaudito che induce a riflessioni”
Belluno. Farmacista accoltellato da paziente. Arrestato l’aggressore. Mandelli (Fofi): “Fatto inaudito che induce a riflessioni”
Cronache
Belluno. Farmacista accoltellato da paziente. Arrestato l’aggressore. Mandelli (Fofi): “Fatto inaudito che induce a riflessioni”
Lo scorso venerdì il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Belluno, è stato aggredito da un anziano da cui era solito recarsi per offrirfli assitenza. L'81enne, affetto da demenza senile, si trova ora agli arresti domiciliari. Il farmacista è ancora nel reparto di Rianimazione del San Martino, ma fortunatamente se la caverà in pochi giorni. Mandelli (Fofi): "Occorre riflessione sui temi dell’assistenza e della sicurezza alle quali i cittadini hanno diritto”.
Odontoiatria e cure low cost. Tutti i nodi ancora irrisolti
Odontoiatria e cure low cost. Tutti i nodi ancora irrisolti
Lettere al direttore
Odontoiatria e cure low cost. Tutti i nodi ancora irrisolti
Gentile direttore, volevo ritornare sulla trasmissione Mi Manda Rai 3 che ha affrontato, giovedì 20 Aprile, il tema delle cure odontoiatriche in Italia, partendo da due casi di riabilitazioni finite male cercando di approfondire il problema delle cure odontoiatriche low-cost e non solo. Una trasmissione che ha affrontato molti dei problemi che toccano l'odontoiatria e di cui il settore dibatte da tempo: l'impossibilità di conciliare basso prezzo con la qualità di cure,
Giuliano Nicolin
A Treviso radiato il primo medico anti-vaccini. Gli avvocati: “Punito per le sue idee e trattato come fosse un pluri assassino”. Il medico aveva a sua volta denunciato la Fnomceo e tutti gli Ordini dei medici per la linea dura sui vaccini
A Treviso radiato il primo medico anti-vaccini. Gli avvocati: “Punito per le sue idee e trattato come fosse un pluri assassino”. Il medico aveva a sua volta denunciato la Fnomceo e tutti gli Ordini dei medici per la linea dura sui vaccini
Lavoro e Professioni
A Treviso radiato il primo medico anti-vaccini. Gli avvocati: “Punito per le sue idee e trattato come fosse un pluri assassino”. Il medico aveva a sua volta denunciato la Fnomceo e tutti gli Ordini dei medici per la linea dura sui vaccini
La mannaia dell’Ordine dei medici scatta per la prima volta contro un medico antivaccino dichiarato. Si tratta di Roberto Gava uno dei firmatari della lettera al presidente dell'Iss dove si avanzavano preoccupazioni sulle conseguenze dei vaccini e il modo in cui vengono praticati. Gava aveva denunciato lui stesso i vertici Fnomceo il 7 aprile scorso con un esposto al Cceps per aver redatto il “Documento sui vaccini” che anticipava la linea dura contro gli antivaccinisti. Ricciardi: "Sia un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo la deontologia".