Campania

Formiche al S. Giovanni Bosco. Nursing Up contro De Luca: “Non usi gli infermieri per mascherare le inadempienze gestionali”
Formiche al S. Giovanni Bosco. Nursing Up contro De Luca: “Non usi gli infermieri per mascherare le inadempienze gestionali”
Campania
Formiche al S. Giovanni Bosco. Nursing Up contro De Luca: “Non usi gli infermieri per mascherare le inadempienze gestionali”
Dura replica del presidente del sindacato, Antonio De Palma, contro le accuse rivolte al personale infermieristico del reparto di rianimazione e ai sindacalisti. “Tutto un minestrone di fake news dal sapore nostrano per distogliere l’opinione pubblica dal focus reale: la banale malagestione della sanità pubblica che emerge dalla vicenda dell’infestazione”, sostiene De Palma.
Usb Campania: “Gli operatori del Pronto soccorso del Moscati di Avellino chiedono tutela e ottengono una mancia”
Usb Campania: “Gli operatori del Pronto soccorso del Moscati di Avellino chiedono tutela e ottengono una mancia”
Campania
Usb Campania: “Gli operatori del Pronto soccorso del Moscati di Avellino chiedono tutela e ottengono una mancia”
“Il direttore generale, con la delibera n. 56 del 28.1.2019, ha creduto di alleviare il disagio in cui è costretto a lavorare il personale con una 'mancia' di 15 e 30 euro a seconda se si lavori rispettivamente nei turni diurni o notturni. Noi chiediamo l'aumento del personale e una razionale gestione dei ricoveri”.
Grillo a Napoli. Blitz nei PS del Cardarelli e del Pellegrini. “Situazioni difficili per sconsiderata programmazione regionale”
Grillo a Napoli. Blitz nei PS del Cardarelli e del Pellegrini. “Situazioni difficili per sconsiderata programmazione regionale”
Campania
Grillo a Napoli. Blitz nei PS del Cardarelli e del Pellegrini. “Situazioni difficili per sconsiderata programmazione regionale”
A tre giorni dalla visita all’Umberto I di Roma, terza tappa del tour promosso dal ministro della Salute per vedere con gli occhi le condizioni dei Pronto Soccorso italiani (la prima visita era stata il 21 gennaio al Pertini di Roma). E se a Roma Grillo era entrata in polemica con Zingaretti, stavolta l'affondo è per De Luca: “Ci sono operatori eccezionali, che tuttavia lavorano in condizioni complicatissime” a causa di “errori di programmazione regionale”, come nel caso della “chiusura di alcune strutture”. Al Pellegrini condizioni di lavoro "disumane".
Le formiche in ospedale. Ma cosa sta succedendo al Santo Bosco di Napoli? Il punto della situazione
Le formiche in ospedale. Ma cosa sta succedendo al Santo Bosco di Napoli? Il punto della situazione
Campania
Le formiche in ospedale. Ma cosa sta succedendo al Santo Bosco di Napoli? Il punto della situazione
Carabinieri del Nas di nuovo in azione, al San Giovanni Bosco, per l’ennesimo day after delle formiche. Pesanti le accuse del Presidente della Regione Vincenzo de Luca lanciate ai sindacati dai microfoni di Lira Tv. E il manager della Asl Mario Forlenza annuncia nuovi provvedimenti disciplinarti. Ma il clima di tensione e di terrore nel denunciare la presenza delle formiche in corsia ha avvelenato il clima e può avere inciso sui comportamenti di medici e degli infermieri
Ettore Mautone
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
Campania
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
La proposta è messa nera su bianco in una lettera che il presidente dei medici salernitani ha inviato al presidente della Fnomceo. “Quei pochi che mi conoscono sanno che non sono né un rivoluzionario né un barricadero. Dico solo che così non si può andare avanti e bisogna ricorrere ad iniziative forti, se si vuol salvare il Ssn, e un solo giorno di sciopero non serve a nulla”, scrive Ravera.
Potenziamento delle Uccp. Umus-Smi: “Bene questa ipotesi di lavoro del Consiglio regionale”
Potenziamento delle Uccp. Umus-Smi: “Bene questa ipotesi di lavoro del Consiglio regionale”
Campania
Potenziamento delle Uccp. Umus-Smi: “Bene questa ipotesi di lavoro del Consiglio regionale”
Illustrati nella seduta del 31 gennaio dalla Commissione Sanità del Consiglio regionale alcuni progetti di potenziamento del territorio attraverso le Uccp con utilizzo a completamento orario dei medici di continuità assistenziale H24 per i codici bianchi e verdi. Il segretario Smi Napoli, Ernesto Esposito ed il segretario nazionale Umus Smi 118 Gennaro Bassano: "Indispensabile indirizzare i codici di bassa gravià presso gli studi dei medici di famiglia, la ex guardia medica e le Uccp".
Ospedale S. G. Bosco. La Regione replica a Grillo su Facebook: “Il Ministero conosce tutto. Ci sono gli atti prodotti”
Ospedale S. G. Bosco. La Regione replica a Grillo su Facebook: “Il Ministero conosce tutto. Ci sono gli atti prodotti”
Campania
Ospedale S. G. Bosco. La Regione replica a Grillo su Facebook: “Il Ministero conosce tutto. Ci sono gli atti prodotti”
Continua il botta e risposta tra Regione e Ministero sulle risorse per il San Giovanni Bosco. All’hashtag del ministro della Salute #fact checkhing sulle risorse non spese dalla Campania e quelle che non sono mai state richieste per la struttura, oggi la regione risponde con #operazioneverità.
Cancro e malnutrizione. La perdita di peso oltre il 10% ostacola il proseguimento terapie
Cancro e malnutrizione. La perdita di peso oltre il 10% ostacola il proseguimento terapie
Campania
Cancro e malnutrizione. La perdita di peso oltre il 10% ostacola il proseguimento terapie
E un malato su 5 muore per le conseguenze della malnutrizione. La Campania è la Regione con la maggiore incidenza e mortalità per tumori. Il tema sotto i riflettori alla 7 edizione del Convegno Nutrients beyond Nutrition a Napoli
Napoli. Ancora formiche all’Ospedale San Giovanni Bosco. La denuncia del Nursing Up. Il Dg Forlenza replica: “Una vicenda sempre più sospetta”
Napoli. Ancora formiche all’Ospedale San Giovanni Bosco. La denuncia del Nursing Up. Il Dg Forlenza replica: “Una vicenda sempre più sospetta”
Campania
Napoli. Ancora formiche all’Ospedale San Giovanni Bosco. La denuncia del Nursing Up. Il Dg Forlenza replica: “Una vicenda sempre più sospetta”
Il nosocomio campano ancora alle prese con le formiche dopo i casi verificatisi a novembre e gennaio. Questa volta ad essere colpito è il reparto di rianimazione. A denunciare l’episodio è il  sindacato degli infermieri: “La responsabilità è della dirigenza sanitaria”.  Ma il Dg rispedisce le accuse al mittente: “Soggetti ignoti hanno interesse ad abbandonare volutamente alimenti o bustine di zucchero per attirare le formiche. Così si interfersice sulle capillari azioni di disinfestazione in corso”
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Campania
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Con la sentenza n. 38/2019, il Tar ha rigettato il ricorso avente ad oggetto l’annullamento del provvedimento di diniego opposto dal Comune al rilascio della certificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti per l’apertura della nuova farmacia. Il Collegio ha ribadito che le scelte effettuate nell’individuazione delle zone sono espressione di un'ampia discrezionalità e, in quanto tali, sindacabili solo per gravi ed evidenti errori di valutazione dei presupposti ed irragionevolezza. LA SENTENZA
Le asportano parte del fegato durante la gravidanza. L’intervento in laparoscopia al Policlinico Federico II
Le asportano parte del fegato durante la gravidanza. L’intervento in laparoscopia al Policlinico Federico II
Campania
Le asportano parte del fegato durante la gravidanza. L’intervento in laparoscopia al Policlinico Federico II
Si tratta di uno dei pochissimi casi al mondo di resezione epatica condotto in gravidanza, per via laparoscopica. La paziente di 27 anni, alla 17ª settimana di gravidanza, aveva un angioma gigante, circa 20 cm di diametro. L’intervento si è reso necessario per il rischio di rottura del tumore, con conseguente sanguinamento, che avrebbe messo a rischio la vita della paziente e quella del feto.
Presentato al Ruggi di Salerno il “Boot Camp”, Kit di addestramento per le neomamme
Presentato al Ruggi di Salerno il “Boot Camp”, Kit di addestramento per le neomamme
Campania
Presentato al Ruggi di Salerno il “Boot Camp”, Kit di addestramento per le neomamme
Il kit per i neo genitori della Campania con consigli e suggerimenti utili per le famiglie con bambini e bambine “dentro e fuori la pancia di mamma” sarà in distribuzione presso i Punti Nascita della regione. Verrà consegnata anche la pubblicazione “Il bambino e la sua famiglia”, realizzata dalla Sipps, Fimp, Simp e Age
Paolo Ficco (Saues): “Diffidata Asl Na3 sud su chiusura Psaut Pollena”
Paolo Ficco (Saues): “Diffidata Asl Na3 sud su chiusura Psaut Pollena”
Campania
Paolo Ficco (Saues): “Diffidata Asl Na3 sud su chiusura Psaut Pollena”
Una diffida a non destinare il personale medico impiegato presso il Psaut di Pollena Trocchia e dunque a non chiudere definitivamente la struttura, inviata alla Direzione generale dell’Asl Napoli 3 Sud. Ficco: “Si tratta di disposizioni illegittime e in assenza della dovuta concertazione sindacale”.
Campania. Asl Napoli 1, medici in protesta contro una sanità “pericolosa”
Campania. Asl Napoli 1, medici in protesta contro una sanità “pericolosa”
Campania
Campania. Asl Napoli 1, medici in protesta contro una sanità “pericolosa”
Si è svolta nell'aula della direzione sanitaria del San Giovanni Bosco un'infuocata assemblea dell'intersindacale della dirigenza medica. Dito puntato su carenze organizzative e di personale nei principali presidi della Asl che solo nei giorni scorsi ha incassato il via libera al piano per il personale con migliaia di assunzioni da attuare nell'arco di un triennio.  All'indice dei camici bianchi anche il livello centrale di governo riguardo alla esiguità di posti nelle scuole di specializzazione e al contratto da oltre 10 anni al palo
Ettore Mautone
Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24
Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24
Campania
Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24
All’Ospedale Betania di Napoli potenziata l’attività di Radiologia interventiva e il supporto costante al Pronto Soccorso. Andrea Abete, direttore dell'Uoc Diagnostica per immagini: “Il ruolo del medico di radiologia è di fondamentale importanza nell'individuazione tempestiva di un problema o di una patologia, soprattutto nei casi di urgenza”.
Campania. Piano per il personale dopo 10 anni di digiuno. Via libera a 7.600 assunzioni in tre anni
Campania. Piano per il personale dopo 10 anni di digiuno. Via libera a 7.600 assunzioni in tre anni
Campania
Campania. Piano per il personale dopo 10 anni di digiuno. Via libera a 7.600 assunzioni in tre anni
Saranno stabilizzati anche circa 900 precari atipici agendo sulla leva del comma 2 della circolare Madia. Santobono e Asl di Salerno insieme al Pascale le strutture che sono più avanti nel lavoro di istruttoria dei concorsi. Fino al 50% dei posti dovranno essere riservati al personale precario
Ettore Mautone
La disorganizzazione in sanità si paga con un prezzo alto: la morte
La disorganizzazione in sanità si paga con un prezzo alto: la morte
Campania
La disorganizzazione in sanità si paga con un prezzo alto: la morte
Gentile Direttore, lo scorso fine settimana in uno dei più affollati Pronto Soccorso di Napoli è accaduto un drammatico episodio, la morte di una ragazza di 36 anni. Non è mia intenzione entrare nel merito della cosa e, quindi, capire la responsabilità medica, ma sottolineare come gli stessi medici siano vittime di un sistema di disorganizzazione totale da parte della amministrazione regionale e della gestione delle AASSLL. La donna che si è recata
Salvatore Caiazza
Ospedale Cardarelli. Il Dg insorge: “Basta discredito e strumentalizzazioni. Da noi impegno e risultati”
Ospedale Cardarelli. Il Dg insorge: “Basta discredito e strumentalizzazioni. Da noi impegno e risultati”
Campania
Ospedale Cardarelli. Il Dg insorge: “Basta discredito e strumentalizzazioni. Da noi impegno e risultati”
Risse, pazienti ricoverati sulle barelle, caos al PS. Se ne parla sui social e sulla stampa. Dichiarazioni “non verificate né verificabili”. Il Dg Verdoliva dice basta: “Ho il dovere di difendere il lavoro dei dipendenti che rappresento. Oltre tremila le donne e gli uomini che, con sacrificio e professionalità, tengono testa ogni giorno ad un lavoro cruciale per la vita di molti”. Poi snocciola i numeri: “Su 116 pazienti arrivati in Ps dalle ore 0,00, tanti inappropriati. Alle 17 dimessi in 69”. I DATI
Campania. Per anni prestazioni sanitarie a cittadini non residenti a causa di una falla nel sistema. Regione corre ai ripari 
Campania. Per anni prestazioni sanitarie a cittadini non residenti a causa di una falla nel sistema. Regione corre ai ripari 
Campania
Campania. Per anni prestazioni sanitarie a cittadini non residenti a causa di una falla nel sistema. Regione corre ai ripari 
Non c’è una stima certa, perché mancano i flussi, ma la Regione Campania calcola un “ammanco” di decine di milioni di euro in termini di mancati rimborsi in compensazione, accumulati nell’arco di poco meno di un quinquennio. Parliamo delle prestazioni sanitarie rese in urgenza, (in pronto soccorso), o in degenza e lungodegenza, a turisti, cittadini stranieri, italiani residenti all’estero o in altre regioni e soggiornanti in Campania e i loro familiari. 
Ettore Mautone
Aou Salerno, restituiti ai dirigenti medici anni di trattenute illecite dai salari
Aou Salerno, restituiti ai dirigenti medici anni di trattenute illecite dai salari
Campania
Aou Salerno, restituiti ai dirigenti medici anni di trattenute illecite dai salari
Gentile Direttore, nell’aprile del 2011 mi sono trasferito dall’Aorn Moscati di Avellino, all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, in qualità di Anestesista-Rianimatore. Giunto a Salerno, mi rendo conto che anche qui l’Azienda sta commettendo un illecito, poiché trattiene il 5% della tariffa oraria prevista dall’art. 14 comma 6) del CCNL 03/11/2005, retribuendo con E. 57 lordi/ora (invece di E. 60/ora) il lavoro effettuato in regime di A.L.P.I. intraziendale, cioè le cosiddette prestazioni
Giancarlo Petrosino (Smi-Fvm)
Non si può pretendere il trapianto di cuore pediatrico sotto casa
Non si può pretendere il trapianto di cuore pediatrico sotto casa
Campania
Non si può pretendere il trapianto di cuore pediatrico sotto casa
Gentile Direttore l’organizzazione delle cure in Cardiologia, Emodinamica e Cardiochirurgia, sia per adulti che pediatrica, in Campania merita un commento visto il gran battage sulla stampa di associazioni di pazienti, avvocati, associazioni di tutela che talvolta compiono analisi e rivendicazioni, ripresi pedissequamente dalla stampa generalista, che rischiano di rivelarsi miopi se poi cavalcate dal decisore politico senza un’adeguata riflessione e approfondimento. La cardiochirurgia pediatrica ha ridotto enormemente, negli ultimi anni, l’attività relativa
Silvio Siciliano
“Nessun trapianto illegale in Italia”: così il Cnt dopo le voci di traffici d’organo in mano alla mafia nigeriana a Castel Volturno
“Nessun trapianto illegale in Italia”: così il Cnt dopo le voci di traffici d’organo in mano alla mafia nigeriana a Castel Volturno
Campania
“Nessun trapianto illegale in Italia”: così il Cnt dopo le voci di traffici d’organo in mano alla mafia nigeriana a Castel Volturno
Per il Centro Nazionale Trapianti “i toni sensazionalistici di alcuni articoli di stampa non devono minare la fiducia dei cittadini verso il sistema trapiantologico”. Il Cnt non nega che il fenomeno esista. Ma “il traffico di organi - chiarisce - riguarda sostanzialmente il cosiddetto ‘turismo trapiantologico’: la domanda di un organo, quasi sempre il rene, incontra l’offerta di un soggetto debole disposto a venderlo”. Questo accadrebbe “in alcuni paesi del Sud-Est asiatico, come il Pakistan, e dell’America latina”.
Il decesso di Anna Siena, un evento sentinella da segnalare al Ministero
Il decesso di Anna Siena, un evento sentinella da segnalare al Ministero
Campania
Il decesso di Anna Siena, un evento sentinella da segnalare al Ministero
Gentile Direttore, quanto accaduto ad Anna Siena è un Evento Sentinella da segnalare al Ministero della Salute. La 36enne deceduta la scorsa settimana a causa di un arresto cardiocircolatorio dopo un ricovero d'urgenza in ospedale, lo stesso - il Pellegrini - dove si era presentata pochi giorni prima accusando dolori addominali. Nel primo caso, era stata però rimandata a casa con la raccomandazione di eseguire un'ecografia, già prenotata per lunedì
Gennaro Bassano
Suicidi in carcere, 9 in Campania nel 2018. Il Garante: “Primato negativo”
Suicidi in carcere, 9 in Campania nel 2018. Il Garante: “Primato negativo”
Campania
Suicidi in carcere, 9 in Campania nel 2018. Il Garante: “Primato negativo”
I suicidi nella regione diventano 12 se si considerano i detenuti agli arresti domiciliari. Sulle 67 morti in totale registrate in Italia nell’ultimo anno è il valore più alto.  Al totale bisogna aggiungere anche gli 8 decessi per malattie e i 5 morti di cui bisogna accertare ancora le cause o le eventuali negligenze assistenziali. Il carcere con il maggior numero di suicidi è quello di Poggioreale a Napoli (5 morti).
Ettore Mautone
Salerno. Sventato furto di computer e strumentazioni al Ruggi
Salerno. Sventato furto di computer e strumentazioni al Ruggi
Campania
Salerno. Sventato furto di computer e strumentazioni al Ruggi
Intorno alle 5.00 di sabato mattina la Guardia Giurata di turno all’ingresso dell’ospedale ha visto entrare due persone a piedi con un cartone di pizze. Insospettito ha messo in preallarme i colleghi di turno al Pronto Soccorso. Dopo un po’ la coppia è stata vista recarsi all’uscita spingendo un passeggino per bambini colmo di materiale sottratti dagli ambulatori di Oculistica.
Chirurgia toracica robotica. Al Monaldi di Napoli eseguiti due interventi finora mai pubblicati in letteratura scientifica 
Chirurgia toracica robotica. Al Monaldi di Napoli eseguiti due interventi finora mai pubblicati in letteratura scientifica 
Campania
Chirurgia toracica robotica. Al Monaldi di Napoli eseguiti due interventi finora mai pubblicati in letteratura scientifica 
Gli interventi hanno riguardato l’asportazione di un voluminoso gozzo cervico-mediastinico anteriore e la correzione di una ernia diaframmatica anteriore di grosse dimensioni con tecnica Hybrid Ro-botic Video Assisted Thoracoscopy Surgery (Hrvats). Entrambi sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Journal of Thoracic Disease.
L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia
L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia
Campania
L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia
Al Policlinico Federico II professionisti della salute, cittadini e istituzioni si incontrano per discutere delle opportunità per migliorare il delicato momento di passaggio. Appuntamento domani, 18 gennaio. Le modalità, i tempi, le figure coinvolte in questo processo, le peculiarità di alcune situazioni cliniche saranno i temi al centro dell’evento.
Autonomia differenziata. De Luca (Campania): “Unire il Nord al Sud nel segno dello sviluppo”
Autonomia differenziata. De Luca (Campania): “Unire il Nord al Sud nel segno dello sviluppo”
Campania
Autonomia differenziata. De Luca (Campania): “Unire il Nord al Sud nel segno dello sviluppo”
L’intervento nella seduta monotematica di ieri in Consiglio Regionale. De Luca ha illustrato un piano in 5 punti per una rinnovata coesione nazionale. “Diciamo sì al federalismo” ma “ci vuole un fondo dedicato di incentivazione per le amministrazioni virtuose del Sud che faccia recuperare il divario di civiltà che esiste”, ha detto il governatore campano, per il quale si tratta di “una battaglia di civiltà”.
Napoli. Nel cimitero di Poggioreale feti e arti amputati in stato di abbandono
Napoli. Nel cimitero di Poggioreale feti e arti amputati in stato di abbandono
Campania
Napoli. Nel cimitero di Poggioreale feti e arti amputati in stato di abbandono
“Lasciati a marcire in casse di legno non a norma”. A denunciarlo è l’Efi, l’associazione degli impresari funebri, che chiede al Comune “il rispetto delle regole” per la “giusta, igienica e dignitosa conservazione delle spoglie mortali”. Secondo la normativa i “resti mortali vanno conservati in casse sigillate – e quelle casse non lo sono – e con delle targhe che identifichino nome e cognome – e non delle banali scritte a pennarello”, afferma l'Efi.