Emilia-Romagna
Peste suina africana. Gli ispettori dell’Unione europea promuovono la gestione dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Peste suina africana. Gli ispettori dell’Unione europea promuovono la gestione dell’Emilia-Romagna
Gli assessori Fabi e Mammi: “Un risultato che testimonia l’impegno e la responsabilità diffusa lungo tutta la filiera. Continueremo a lavorare insieme al Commissario straordinario Filippini e ai territori per tutelare gli allevamenti e le imprese suinicole”
Tumori. In Emilia-Romagna dimiuisce l’incidenza anche grazie agli screening
Emilia-Romagna
Tumori. In Emilia-Romagna dimiuisce l’incidenza anche grazie agli screening
Gli screening alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto in Emilia-Romagna fanno registrare adesioni del 73,0%, 67,6% e 53,3%, con segnali positivi sull’incidenza dei tumori. Fabi: “Nonostante il dato sia superiore alla media nazionale, la partecipazione allo screening al colon retto è ancora basso. Per incentivare l’adesione, abbiamo lanciato dal primo ottobre la campagna di comunicazione ‘L’hai fatta? La prevenzione inizia anche da qui’”.
Emilia Romagna. Regione: “Medicina generale asse portante del Ssr, nel 2024 investiti 399 milioni”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione: “Medicina generale asse portante del Ssr, nel 2024 investiti 399 milioni”
Fabi: “Le cure territoriali sono e saranno sempre di più l’asse portante del nostro sistema pubblico. Vogliamo mettere a valore i finanziamenti del PNRR per completare la realizzazione delle Case della comunità, degli ospedali di comunità, sostenere l’assistenza domiciliare integrata, mettendo al centro le competenze dei nostri professionisti e i bisogni dei pazienti e delle comunità”.
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita
Emilia-Romagna
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita
Cresce la pratica dell’allattamento al seno in Emilia-Romagna, come mostra il Report 2024 della Regione. Fabi: “Ogni donna ha diritto ad allattare senza dolore e senza problemi. Questo diritto va protetto e sostenuto con interventi mirati. Numerose saranno anche questo anno le iniziative organizzate per la Settimana mondiale di sensibilizzazione dall’1 al 7 ottobre”. Parte la campagna regionale Allattare Rilassate
Emergenza-urgenza a Piacenza e Modena. Schillaci: “Sistema operativo e presidi garantiti. Monitoraggi per valutare efficacia”
Emilia-Romagna
Emergenza-urgenza a Piacenza e Modena. Schillaci: “Sistema operativo e presidi garantiti. Monitoraggi per valutare efficacia”
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto in Senato a un’interrogazione della Lega sulle criticità del sistema di emergenza-urgenza a Piacenza e nell’Alto Frignano (Modena), illustrando mezzi disponibili, tempi di intervento e nuovi modelli organizzativi. Previsto un monitoraggio pubblico per valutarne l’efficacia sul campo.
La prescrizione infermieristica delle radiografie
Emilia-Romagna
La prescrizione infermieristica delle radiografie
Gentile Direttore,la prescrizione dí radiografie agli arti per “traumi minori” da parte degli infermieri di triage, in Pronto Soccorso, promossa con delibera dell’Assessore alla Salute del Trentino, ci lascia stupiti e sgomenti, oltre che un po’ arrabbiati.Sono anni che le autorità sanitarie di diverse regioni promuovono il task shifting (cioè la delega di competenze mediche a chi non è medico) della professione medica da parte degli infermieri; lo ha fatto
S. Lumia, L. Spinardi, A. Zaccaroni, M. Laus e M. Gaspari Pellei
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. Trascorso il tempo per le controdeduzioni, l‘Emilia-Romagna annulla d’ufficio la DGR 2133/2024
Emilia-Romagna
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. Trascorso il tempo per le controdeduzioni, l‘Emilia-Romagna annulla d’ufficio la DGR 2133/2024
L’avvio del procedimento di autotutela rimarcava che l’atto del 2024 presentava profili risultati inapplicabili che, riferisce la Regione, “sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl”. Dato mandato alla Direzione Generale Salute di predisporre i conteggi per il riconoscimento dei ristori consentiti per legge per l’anno 2020.
Tumori. L’Irst di Meldola riconosciuto Centro di eccellenza in Teranostica dall’Eanm
Emilia-Romagna
Tumori. L’Irst di Meldola riconosciuto Centro di eccellenza in Teranostica dall’Eanm
Per la direttrice del Dipartimento delle Procedure e Tecnologie avanzate IRST e della Medicina Nucleare dell’ambito Romagna, Federica Matteucci, “un riconoscimento che valorizza l’impegno delle varie professionalità coinvolte nell’attività mirata a offrire terapie sempre più efficaci”. Fabi: “Una nuova possibilità di cura meno invasiva ed a misura del paziente. La ricerca sempre più al centro del nostro sistema regionale pubblico”.
Trapianti. Al Policlinico di Modena intervento interamente robotico di fegato da donatore vivente
Emilia-Romagna
Trapianti. Al Policlinico di Modena intervento interamente robotico di fegato da donatore vivente
Primo trapianto in Europa con questa tecnica, finora adottata solo in centri ad altissimo volume come Seoul e Riyadh. De Pascale e Fabi: “In E-R contesto altamente innovativo e capace di garantire il miglioramento continuo degli standard di cura”. Baldino: “La ricerca di procedure chirurgiche sempre più mini-invasive a beneficio dei cittadini”.
Fse. Emilia-Romagna: “Prima regione in Italia per utilizzo: 4,3 mln i fascicoli attivi, 68 mln gli accessi in un anno”
Emilia-Romagna
Fse. Emilia-Romagna: “Prima regione in Italia per utilizzo: 4,3 mln i fascicoli attivi, 68 mln gli accessi in un anno”
Oltre 72 milioni i documenti sanitari consultati, con il 92% delle cittadine e dei cittadini ha autorizzato il proprio medico ad accedere al FSE. Fabi: “Ora verso l’FSE 2.0 per una sanità sempre più innovativa e digitale”. La Regione stanzia 39 milioni di euro di fondi PNRR per sviluppare il nuovo fascicolo. “Entro il 2026 diventerà un contenitore digitale nativo e omogeneo dei dati clinici, a beneficio di cittadine e cittadini, professionisti e sistema sanitario”.
Epilessia. Fabi: “Non solo una patologia da curare, ma una sfida da affrontare con visione, responsabilità e umanità”
Emilia-Romagna
Epilessia. Fabi: “Non solo una patologia da curare, ma una sfida da affrontare con visione, responsabilità e umanità”
In Emilia-Romagna si stimano oltre 40.000 persone con epilessia attiva, di cui il 17% in età evolutiva e il 22% con più di 74 anni. Sono, inoltre, 800 le persone con malattie rare caratterizzate da epilessia. Fabi: “Fondamentale abbinare l'eccellenza clinica alla cura umana, garantendo la massima attenzione alle forme più complesse e rare”.
L’Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il tema dell’edizione 2025. Il 15 settembre workshop rivolto ai professionisti del servizio sanitario in programma a Bologna. Il 17 notte la sede dell’Assemblea Legislativa illuminata di arancione. Fabi: “Impegnati per elevare sempre più gli standard di qualità e sicurezza dell’assistenza e per tenere alta l’attenzione sul tema. Una sanità ancora più sicura passa attraverso l’impegno di ognuno di noi”.
VRS. In Emilia-Romagna parte la campagna di immunizzazione nei neonati
Emilia-Romagna
VRS. In Emilia-Romagna parte la campagna di immunizzazione nei neonati
Partita il 1^ settembre nei punti nascita e nelle Pediatrie la somministrazione, su base volontaria, dell’anticorpo monoclonale ‘nirsevimab’. In attesa delle raccomandazioni del ministero, la somministrazione sarà offerta ai bambini più a rischio: i nati tra agosto 2025 e marzo 2026 (periodo di maggiore circolazione del virus), i nati prematuri o con patologie. Fabi: “Lo scorso anno copertura al 78% e -77,2% di ricoveri in terapia intensiva”.
Salute mentale. Dalla Regione 40 mln di euro per servizi e programmi personalizzati per i più fragili
Emilia-Romagna
Salute mentale. Dalla Regione 40 mln di euro per servizi e programmi personalizzati per i più fragili
Le risorse, ripartite tra le Ausl, sono destinate a pazienti con disturbi alimentari o minori con disabilità intellettive fino ai soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione. Fabi: “Vogliamo consolidare un sistema di cure che integra la dimensione sanitaria con quella sociale. Le risorse permetteranno di predisporre interventi personalizzati e innovativi, capaci di sostenere la salute mentale e di promuovere l’autonomia delle persone”.
Pipe gratis per il crack. FeDerSerD: “Non ideologia ma evidenze scientifiche”
Emilia-Romagna
Pipe gratis per il crack. FeDerSerD: “Non ideologia ma evidenze scientifiche”
La Federazione degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze interviene sulle polemiche per la decisione del Comune di Bologna, in un’ottica di riduzione del danno, di distribuire tra i consumatori di crack 300 pipe gratuite: “Gli interventi di riduzione del danno, previsti dai LEA e dalle linee guida europee, rientrano nella prevenzione selettiva e sono essenziali per tutelare la salute pubblica e quella dei consumatori”.
Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze. La Regione investe oltre 1,3 mln di euro nei progetti delle Asl
Emilia-Romagna
Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze. La Regione investe oltre 1,3 mln di euro nei progetti delle Asl
Focus sul benessere psicofisico degli under 34 e sul contrasto dei comportamenti a rischio: non solo alcol e droghe, ma anche uso problematico delle tecnologie. La maggior parte degli investimenti destinati ai giovani. Fabi: “Vogliamo costruire comunità più sane e inclusive, intercettando precocemente i bisogni legati alla salute mentale e alle dipendenze”.
Aggressività in PS, il recupero di autorevolezza professionale rappresenta il vero freno
Emilia-Romagna
Aggressività in PS, il recupero di autorevolezza professionale rappresenta il vero freno
Gentile Direttore,è di tutti i giorni notizia di episodi di conflitti/aggressioni in pronto soccorso. Quando la notizia è ripetitiva significa che la notizia è sostenuta da una “logica di situazione”. E allora è opportuno considerare qual è “logica di situazione” che sostiene la notizia ripetitiva. La “logica di situazione” fa riferimento ad un atteggiamento viziato che ormai condiziona la realtà del sistema sanitario e comporta insoddisfazione per il risultato richiesto.Ma
Marco Gaspari Pellei
Taglio ristori Covid al Privato. Giunta Emilia-Romagna approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133
Emilia-Romagna
Taglio ristori Covid al Privato. Giunta Emilia-Romagna approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133
La Regione fa sapere che il testo del 2024 presenta profili non applicabili evidenziati dopo gli approfondimenti di legittimità. Trenta giorni per le controdeduzioni. Aiop ER: “La Regione si è limitata ad affermare rilievi formali alla delibera definita ‘tecnicamente non applicabile’. Atteggiamento che stupisce e non affronta il tema sostanziale”.
Pansm. “Nessun su prevenzione e investimento su psicologia di primo livello”
Emilia-Romagna
Pansm. “Nessun su prevenzione e investimento su psicologia di primo livello”
“C’è una incongruenza tra principi e operatività del documento ministeriale. Si propone ancora una visione medico-centrica, accentrando tutto nei DSM, con il rischio di fare aumentare l’uso di farmaci e i ricoveri ospedalieri, senza intervenire tempestivamente sui primi sintomi del disagio psicologico” affermano Valletta, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e Polmonari, consigliera Oper.
Salute mentale. Costa (PD Emilia-Romagna): “Il Piano nazionale va rivisto. Chiederemo alla Regione di farsi parte attiva per modificarlo”
Emilia-Romagna
Salute mentale. Costa (PD Emilia-Romagna): “Il Piano nazionale va rivisto. Chiederemo alla Regione di farsi parte attiva per modificarlo”
Il consigliere Dem condivide le preoccupazioni espresse dall’Aupi e dai professionisti del settore: “Il Piano, così com’è stato trasmesso, mostra confusione tra ruoli e competenze, manca di una reale integrazione tra i diversi attori e attribuisce impropriamente ai consultori familiari funzioni giudiziarie che nulla hanno a che fare con la loro vocazione sanitaria e preventiva. Necessario correggere la rotta e restituire allo psicologo il ruolo che gli spetta”.
Mail truffa nell’area Ausl Reggio Emilia. “Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”
Emilia-Romagna
Mail truffa nell’area Ausl Reggio Emilia. “Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”
Numerose le segnalazioni pervenute all’Ausl. La Regione mette in guardia: “Si tratta di un tentativo di truffa e non di una comunicazione ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna”. Nella mail si chiede di fornire, cliccando su un link, dati personali e bancari affinché si possa continuare ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico. La Regione pronta a segnalare il tentativo di frode nelle sedi competenti.
Medicina generale. Emilia-Romagna rivede le prescrizioni, è scontro con lo Snami
Emilia-Romagna
Medicina generale. Emilia-Romagna rivede le prescrizioni, è scontro con lo Snami
“La Regione ha bloccato la prescrizione di oltre 2.100 esami ai Medici di Medicina Generale: è caos e danno ai cittadini”, denuncia il sindacato. La Regione precisa: “Medici di medicina generale coinvolti e a conoscenza di un aggiornamento che recepisce le ultime indicazioni del nomenclatore nazionale per migliorare l’appropriatezza e l’accesso alle agende di prenotazione”. Lo Snami smentisce: “Altro che coinvolgimento: medici e sindacati all’oscuro”.
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. In Emilia-Romagna scontro tra Regioni ed erogatori privati
Emilia-Romagna
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. In Emilia-Romagna scontro tra Regioni ed erogatori privati
Per Aiop Emilia-Romagna l’intervento della Regione sulla delibera Covid è “inaspettato ed illegittimo”. De Pascale e Fabi: “Di fronte al palese sottofinanziamento nazionale al sistema sanitario, è necessario che tutti prendano consapevolezza della gravità della situazione e facciano la propria parte. La salvaguardia di quella pubblica è la nostra priorità. Ma con il privato accreditato c’è un rapporto corretto, da proseguire. Parliamone”.
Emilia-Romagna. Via libera all’assestamento di bilancio: manovra da 65 milioni di euro, 33 per la sanità
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Via libera all’assestamento di bilancio: manovra da 65 milioni di euro, 33 per la sanità
Voto a favore di Pd-Avs-Civici-M5S, contrario di Forza Italia e Lega. Fratelli d’Italia e Rete civica non hanno partecipato al voto. Gli oltre 33 milioni per la tutela della salute finanzierà gli indennizzi per gli emotrasfusi e l’attivazione del Nue 112, ma anche il contributo per le parrucche oncologiche e l’esenzione dal ticket per i cassa integrati; 10 milioni di euro aggiuntivi per il completamento delle infrastrutture per la medicina territoriale (Case e ospedali di Comunità).
Welfare. Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Welfare. Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna
Approvato dalla Giunta il Programma per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse nazionali sul territorio. Molteplici gli interventi e i progetti di sostegno previsti, non solo economici. Conti: “Un aiuto fondamentale per chi si prende cura dei propri cari. I 2 milioni di fondi nazionali si aggiungono ai 3 milioni direttamente dalla Regione per alimentare, per la prima volta, lo specifico Fondo regionale”.
Epatite C. In Emilia-Romagna screening su quasi 500mila persone in 2 anni, poco più di mille i positivi
Emilia-Romagna
Epatite C. In Emilia-Romagna screening su quasi 500mila persone in 2 anni, poco più di mille i positivi
Gli infetti sono circa 1 su mille rispetto alla popolazione generale: “Inferiore alle attese, ma in linea riguardo la previsione sui soggetti vulnerabili”. La campagna di screening promossa dalla Regione al centro di uno studio dell’Università di Bologna pubblicato sulla rivista ‘Viruses’. Fabi: “Una copertura altissima, che ci permette di salvare vite e tutelare i gruppi più fragili e a rischio”. LO STUDIO
Medicina generale. Smi dopo incontro con Fabi: “Forte preoccupazione”
Emilia-Romagna
Medicina generale. Smi dopo incontro con Fabi: “Forte preoccupazione”
Il confronto sul futuro della medicina territoriale , “seppur importante”, ha suscitato “profonda delusione” per l’assenza, secondo lo Smi, di misure concrete per rendere la professione medica più attrattiva o per apportare miglioramenti per l’assistenza ai cittadini: “Numerosi ambulatori restano privi di un riferimento medico stabile, con servizi non gestiti direttamente dai mmg”.
Carenza personale sanitario. Evangelisti e Pizza (FdI): “Garantire condizioni dignitose e soluzioni per gli alloggi”
Emilia-Romagna
Carenza personale sanitario. Evangelisti e Pizza (FdI): “Garantire condizioni dignitose e soluzioni per gli alloggi”
L’appello a seguito di alcuni casi di professionisti sanitari che hanno lasciato l’E-R a causa dei costi elevati di vita. “Un tempo l’Emilia-Romagna era una meta ambita, oggi molti professionisti scelgono di tornare nelle loro regioni d’origine”, osserva Evangelisti. Pizza: “Il Comune ha la proprietà di moltissime abitazioni e nella eccezionalità del momento una soluzione dovrebbe e potrebbe essere ricercata”.
Fabi: “Nessun buco nelle Aziende e nessun rischio per la sostenibilità del Sistema regionale”
Emilia-Romagna
Fabi: “Nessun buco nelle Aziende e nessun rischio per la sostenibilità del Sistema regionale”
Nei bilanci di previsione sono contenuti tutti i costi potenziali e solo i ricavi a oggi certi, ha chiarito l’assessore: “Non è corretto parlare di disavanzo, manca ancora il riparto 2025 delle risorse del Fondo nazionale, il cui incremento è per altro insufficiente a coprire l’aumento delle spese”
RU486. Emilia-Romagna contro la campagna Pro-Vita per contrastarne l’uso
Emilia-Romagna
RU486. Emilia-Romagna contro la campagna Pro-Vita per contrastarne l’uso
Nel 2024, in Emilia-Romagna, la RU486 usata per oltre il 70% delle IVG: “Nessuna complicanza per oltre il 97% dei casi, lievi effetti collaterali per una minima parte delle donne. La campagna dei Pro Vita è scientificamente infondata e socialmente pericolosa”, commenta l’assessore Fabi. La Regione ha esteso a ottobre 2024 il percorso di assunzione domiciliare della RU486.



