Emilia-Romagna
Emilia Romagna. L’Assessorato risponde alla Fimmg: “Nostri interventi si fondano su efficienza e innovazione”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. L’Assessorato risponde alla Fimmg: “Nostri interventi si fondano su efficienza e innovazione”
L'assessorato alle Politiche per la Salute replica allo stato di agitazione promosso dai medici di famiglia. L'introduzione del software unico "risponde alla legge di stabilità 2016 che richiede la riduzione del 50% dei costi per la tecnologia informatica, ma risponde prima di tutto ad esigenze di innovazione e di efficienza". E le Case della Salute "rappresentano per tutti i medici convenzionati un’importante opportunità di sviluppo professionale".
Assessorato alla Salute
Emilia Romagna. Ok della Commissione a programmazione e finanziamento Asl
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ok della Commissione a programmazione e finanziamento Asl
Il via libera è arrivato con il sì di Pd e Sel, mentre Ln, M5s e Fdi-An hanno votato contro. Risorse pari a 7 mld per il 2016. Tra i punti contestati, la riconversione di strutture sanitarie in ospedali di comunità e case della salute, la scarsa manutenzione delle strutture e dei ritardi in ambito informatico.
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Regione ascolti medici di famiglia e riveda proposta software unico”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Regione ascolti medici di famiglia e riveda proposta software unico”
Dopo l'annuncio dello stato di agitazioneda parte dei medici di famiglia, la consigliera regionale e vicepresidente della Commissione Sanità presenta un'interrogazione. "Il software rappresenta una imposizione inaccettabile da parte della Regione visto che la sostituzione con un nuovo gestionale avrebbe dovuto comportare la sottoscrizione di un nuovo accordo e non una decisione unilaterale".
Emilia Romagna. Verso la gestione unica tra l’ospedale di Baggiovara e il policlinico di Modena
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Verso la gestione unica tra l’ospedale di Baggiovara e il policlinico di Modena
Via libera in Commissione al progetto di sperimentazione. Ora lo schema di delibera passa al vaglio della Giunta. La sperimentazione durerà tre anni. Insieme, Baggiovara e Policlinico diventerebbero il secondo polo ospedaliero dell'Emilia-Romagna. Venturi: "Non dobbiamo farci concorrenza, ma garantire un livello universale dei servizi".
Emilia Romagna. Zanzara tigre e altri insetti: avviata campagna per proteggersi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Zanzara tigre e altri insetti: avviata campagna per proteggersi
Le punture di zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci “possono essere un pericolo per tutti, potendo trasmettere virus e parassiti responsabili di malattie anche gravi”, mette in guardia la Regione. "Conoscili, proteggiti, previeni" è il messaggio della campagna per sensibilizzare i cittadini e aiutarli a proteggersi.
Emilia Romagna. Medici di famiglia in stato di agitazione. “No a software unico e ad un ruolo subordinato di erogatori di prestazioni senza autonomia”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Medici di famiglia in stato di agitazione. “No a software unico e ad un ruolo subordinato di erogatori di prestazioni senza autonomia”
La Fimmg all’attacco contro la Regione. Due le questioni sul banco degli imputati per i medici: la sostituzione obbligatoria dei software regionali che viene ritenuta una “violazione dell’accordo integrativo” e il ruolo del medico di famiglia all’interno delle Case della Salute: “Sono completamente difformi da quelli concordati nelle corrispondenti UCCP previste dal vigente Accordo Nazionale”. LA DICHIARAZIONE DI STATO DI AGITAZIONE
Emilia Romagna. Accordo Giunta-sindacati: medico di famiglia a minorenni figli di migranti senza permesso di soggiorno
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Accordo Giunta-sindacati: medico di famiglia a minorenni figli di migranti senza permesso di soggiorno
Per l’assessore Venturi “è una questione di civiltà e di rispetto del diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione, che garantisce cure gratuite agli indigenti”. Oggi i bambini migranti senza permesso di soggiorno in carico al servizio sanitario regionale sono 198.
Emilia Romagna. Tutti in pareggio i bilanci 2015 di Ausl e Ao
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tutti in pareggio i bilanci 2015 di Ausl e Ao
Quadro generale positività, con un solo caso di criticità all'Ausl di Bologna che riguarda comunque la situazione patrimoniale e non la parte economica. Venturi: "Gestione efficace associata all'alto livello dei servizi, e continuiamo a investire".
Emilia Romagna. Caso Terremerse. Ex governatore Vasco Errani assolto in appello bis
Cronache
Emilia Romagna. Caso Terremerse. Ex governatore Vasco Errani assolto in appello bis
L'accusa era falso ideologico in atto pubblico, per aver 'coperto', con uno scritto inviato nel 2009 alla Procura la cooperativa presieduta dal fratello, Giovanni Errani. Dopo la condanna nel primo appello, Errani diede le dimissioni da Governatore, carica ricoperta per 15 anni. Assolti anche due dirigenti regionali, confermando la sentenza del gup del 2012. Errani: “Finalmente è finita”
La storia di un Ironman con un rene trapiantato
Emilia-Romagna
La storia di un Ironman con un rene trapiantato
Gentile direttore,
da operatori sanitari ci sentiamo di girarle la storia di questo collega della sanità pubblica modenese, perché tra i tanti fatti e misfatti che si raccontano della sanità, questa è una storia di una Sanità che ha dato una speranza ad un uomo che è stato in grado di coglierla e di dare speranza e coraggio a tutti.
La storia è quella di Paolo Castelfranato, 39enne di Lanciano che da
Ciccio Arnaldo e i colleghi della Ausl di Modena
Emilia Romagna. Con Case della Salute, accesso a Ps per codice bianco scende in media del 26%
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Con Case della Salute, accesso a Ps per codice bianco scende in media del 26%
L’assistenza a domicilio degli infermieri ha registrato un +50%, quella dei medici di medicina generale (rivolta a persone perlopiù anziane, e affette da patologie gravi) è aumentata del 7%. Sono alcuni dei dati emersi in occasione del convegno nazionale ‘La Casa della salute: esperienze e punti di vista. Percorsi di innovazione nell’assistenza primaria’, in Regione, a Bologna.
A Vignola la fantasia aiuta i bambini a prepararsi all’intervento chirurgico
Emilia-Romagna
A Vignola la fantasia aiuta i bambini a prepararsi all’intervento chirurgico
Il progetto “Alla scoperta del pianeta Sala Operatoria” consiste nell’accompagnare i bimbi in un viaggio immaginario che illustra le fasi pre e post intervento. Due infermieri e una volontaria conducono i piccoli pazienti all’interno di una ‘tenda-astronave’ dove, insieme ai genitori, preparano la ‘partenza’.
Bologna. Botta e risposta tra sindacati e aziende sanitarie sugli operatori persi e non sostituiti
Emilia-Romagna
Bologna. Botta e risposta tra sindacati e aziende sanitarie sugli operatori persi e non sostituiti
Per Cgil, Cisl e Uil in tre anni sono almeno 500 gli operatori sanitari persi, sostituiti solo per un quarto a causa del blocco del turnover. Le Aziende sanitarie dell’area metropolitana di Bologna replicano: nel 2015 sono state assunte circa 230 unità di personale del comparto sanitario e negli ultimi due anni è stato ridotto drasticamente il ricorso al lavoro interinale.
Emilia Romagna. Tumori, inaugurato a Reggio Emilia il nuovo Centro oncologico ed ematologico
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tumori, inaugurato a Reggio Emilia il nuovo Centro oncologico ed ematologico
La nuova struttura Irccs dell’Emilia-Romagna è entrato in funzione dopo cinque anni di lavori. Bonaccini: “Un passo avanti verso un ospedale che non sia solo un efficiente luogo di degenza e cura, ma anche sede dell’alta tecnologia, della ricerca e dell’innovazione”.
Emilia Romagna. Patto tra Irst e farmacie per il corretto uso delle terapie oncologiche
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Patto tra Irst e farmacie per il corretto uso delle terapie oncologiche
Il progetto P.R.O.F. (Progetto di Rete in Oncologia con le Farmacie di comunità) ha l'obiettivo di sviluppare dei percorsi territoriali atti a potenziare gli interventi per la gestione in sicurezza dei farmaci in oncologia (Ricognizione e Riconciliazione farmacologica) con obiettivo ultimo di facilitarne il buon uso da parte del paziente stesso al domicilio, migliorando in tal modo anche l'efficacia delle terapie oncologiche.
Emilia Romagna. In vacanza per imparera ad autogestire il diabete
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. In vacanza per imparera ad autogestire il diabete
E’ questo lo scopo del campo scuola in programma dal 10 al 16 giugno a Torre Guaceto, sulla costa adriatica dell’Alto Salento, in provincia di Brindisi, e che vede protagonisti una settantina di bambini diabetici della Romagna, di età compresa tra i 9 e i 18 anni. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione, è coordinata dai diabetologi pediatrici dell’Azienda Usl della Romagna.
Emilia Romagna. Amianto, Venturi: “Lavoriamo concretamente al nuovo Piano Regionale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Amianto, Venturi: “Lavoriamo concretamente al nuovo Piano Regionale
La Regione conferma il proprio impegno sul tema. Per l'assessore "la salute dei lavoratori è la priorità. Confronto aperto con associazioni e sindacati”. Si punta su "una logica trasversale fra ambiente, salute e lavoro", a "migliorare il quadro conoscitivo epidemiologico delle patologie asbesto correlate" e a “migliorare la tutela sanitaria dei lavoratori esposti".
Emilia Romagna. Il terremoto del 2012 non ha avuto ripercussioni sulla salute. Ma quei giorni non si dimenticano
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il terremoto del 2012 non ha avuto ripercussioni sulla salute. Ma quei giorni non si dimenticano
Dall’indagine condotta dall’Ausl di Modena emerge il quadro di una popolazione resiliente, in grado di far fronte in maniera positiva a quel drammatico evento. I sintomi depressivi non sono aumentati e gli stili di vita non sono peggiorati. Ma una persona su due ricorda rivive nella mente il terremoto anche quando non vuole.
A Parma parte il Centro di formazione e ricerca su qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari
Emilia-Romagna
A Parma parte il Centro di formazione e ricerca su qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari
Siglato un protocollo d’intesa fra Ateneo, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl. A luglio il via alle attività. Tra gli obiettivi: promuovere ricerche applicate sul tema e sviluppare relazioni internazionali per la mobilità degli studenti e dei docenti. Lorenzin: "Così si esalta il ruolo fondamentale svolto dall’Università".
Bologna. Chiara Ghizzi nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Bologna. Chiara Ghizzi nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore
50 anni, veronese, laureata in Medicina e Chirurgia. Dal settembre 2008 ad oggi è stata responsabile del Servizio Accettazione ed Emergenze Pediatriche presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona,
Responsabilità professionale. Cosa ci aspettiamo dal Senato
Emilia-Romagna
Responsabilità professionale. Cosa ci aspettiamo dal Senato
Pur apprezzando la fluidità di certi passaggi e la semplificazione dei contenuti dell’originaria versione, si ritiene che al Senato si possano apportare quei correttivi che lascino poco spazio a interpretazioni, anche fuorvianti, rendendo il DDL più comprensibile e lessicalmente non equivocabile
Pierantonio Muzzetto
Emilia Romagna. A 4 anni dal sisma, il distretto biomedicale decolla: export +29,1%. Bonaccini: “Toccate le leve giuste, livelli mai raggiunti prima”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A 4 anni dal sisma, il distretto biomedicale decolla: export +29,1%. Bonaccini: “Toccate le leve giuste, livelli mai raggiunti prima”
Il dato è stato radiografato nel corso del convegno ‘Distretto biomedicale: l’economia della ricostruzione’, che si è svolto nella Sala Consiliare del Comune di Mirandola. Il governatore ha sottolineato: “Il livello di disoccupazione è sceso in un anno dall'8,4% al 7,7%. Se facciamo i compiti a casa nostra, possiamo diventare un traino per il Paese”. Luciano Frattini, Ad Medtronic Italia: “Investiamo per sostenere questo processo virtuoso”.
Giornata Mondiale Genitori. Ordine Psicologi Emilia Romagna. “Essenziale qualità ambiente familiare”
Emilia-Romagna
Giornata Mondiale Genitori. Ordine Psicologi Emilia Romagna. “Essenziale qualità ambiente familiare”
L'Ordine coglie l'occasione della ricorrenza per sottolineare che “la pluralizzazione delle forme familiari si presenta come un fenomeno complesso che richiede strumenti di lettura e di analisi che superino il modello tradizionale di famiglia”.E la genitorialità oggi “non coincide più solo con la semplice procreazione, può quindi non essere legata all’avere biologicamente dei figli, ma piuttosto al saperli crescere”.
Emilia Romagna. Emergenza-urgenza, lo Snami Forlì Cesena in stato di agitazione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Emergenza-urgenza, lo Snami Forlì Cesena in stato di agitazione
Il sindacato contesta alla Usl “le continue modalità dirigiste operate nei confronti dei medici convenzionati dell’emergenza territoriale”. Chiesto l’avvio della procedure di raffreddamento e conciliazione, “o sarà sciopero”.
Con il ‘Governo clinico’ all’emiliana il medico di medicina generale diventa una ‘cavia’
Emilia-Romagna
Con il ‘Governo clinico’ all’emiliana il medico di medicina generale diventa una ‘cavia’
Gentile direttore,
dopo Prowazekii non era più successo. Ricordate? Forse fu proprio Lui, dopo essersi iniettato una storica Richettsia a descrivere segni, sintomi e malori. Tutti noi segretamente ed invero poco deontologicamente, pensammo che Jenner, in fondo, avesse fatto meglio a scegliere qualcun altro per iniettare il suo geniale intruglio … Le strade della Scienza sono infinite: ora con una pensata adeguata ai tempi della gestione manageriale della Medicina, lo staff
Fabio M. Vespa (Fimmg Bologna)
Emilia Romagna. Alba Brandes, direttore dell’Oncologia di Bellaria, nella Top Italian Women Scientists 2016
Cronache
Emilia Romagna. Alba Brandes, direttore dell’Oncologia di Bellaria, nella Top Italian Women Scientists 2016
Prima ricercatrice italiana a ricevere, nel 2012, il premio Gruson della Cornell University di New York nel campo della ricerca neuro-oncologica, Brandes fa parte dell’Assemblea Generale della European Organization for Research and Treatment of Cancer, ed è Coordinatore delle Linee Guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per le neoplasie cerebrali
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Sì della commissione Salute all’adesione della Regione alla rete Città Sane
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sì della commissione Salute all’adesione della Regione alla rete Città Sane
La Rete Italiana Città Sane è un progetto promosso dall’Oms che mira a migliorare lo stato di salute delle città valorizzando l’apporto dei cittadini e premiando le esperienze positive sviluppate a livello locale. Per aderire al progetto la Regione verserà una quota di iscrizione annuale di 5.000 euro. Il Progetto di legge
Emilia Romagna. Ok della commissione Salute ai Bilanci delle Asl. “Tutte in pareggio”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ok della commissione Salute ai Bilanci delle Asl. “Tutte in pareggio”
L'importo totale dei bilanci delle 13 aziende sanitarie è di 7,958 miliardi, di cui 2,7 per coprire le spese di personale. Per i farmaci innovativi erano stati stanziati a bilancio 35 milioni di euro, ma la cifra ha superato alla fine i 100 milioni con l’introduzione dei medicinali per la cura dell’epatite C. Migliorano i tempi di pagamento ai fornitori.
Emilia Romagna. Forza Italia propone un “visto” dell’Ordine dei medici su ogni scelta sanitaria
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Forza Italia propone un “visto” dell’Ordine dei medici su ogni scelta sanitaria
La proposta, a firma del consigliere Galeazzo Bignami, impegna la Giunta a richiedere un parere preventivo "non vincolante" all'Ordine dei medici di Bologna "sugli atti propri" della Giunta e "sulle proposte all'Assemblea legislativa" in materia di sanità e su quelle che possono avere una “incidenza sull'organizzazione dell'attività sanitaria" e “sull'esercizio della professione medica”.


