Friuli Venezia Giulia

Dalla Regione 4 milioni di euro per potenziare Ospedale Sacile
Dalla Regione 4 milioni di euro per potenziare Ospedale Sacile
Friuli Venezia Giulia
Dalla Regione 4 milioni di euro per potenziare Ospedale Sacile
Lo afferma Riccardo Riccardi interpellato in Aula. Riccardi ha spiegato che le opere serviranno a creare un polo territoriale integrato per la presa in carico dei bisogni di Salute con servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali. Per quanto riguarda l’iter, la Regione ha chiarito che al momento è in fase di avvio la progettazione preliminare
Emergenza Sanitaria Territoriale: quei veti sbagliati dell’Aaroi
Emergenza Sanitaria Territoriale: quei veti sbagliati dell’Aaroi
Friuli Venezia Giulia
Emergenza Sanitaria Territoriale: quei veti sbagliati dell’Aaroi
Gentile Direttore, dall’articolo pubblicato da Quotidiano Sanità il 17 Febbraio riguardante le presa di posizione del presidente AAROI (medici anestesisti rianimatori) della sezione Friuli Venezia Giulia, dott. A. Peratoner, sui corsi CeForMed, apprendiamo che questo sindacato si interessa all’Emergenza Sanitaria Territoriale. Per la verità è già dal 2019 che questa corporazione è scesa in campo pubblicamente. Inizialmente questo interessamento è stato valutato positivamente da chi si è battuto dal 1992 per sensibilizzare
Domenico Montalbano
Solitudine. Intesa al Cal su ampliamento delle misure
Solitudine. Intesa al Cal su ampliamento delle misure
Friuli Venezia Giulia
Solitudine. Intesa al Cal su ampliamento delle misure
Modificata Legge regionale del 2014. Ad illustrare la misura, ieri a Udine, il Vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Un fenomeno che non riguarda solo una parte della Società, quella più anziana, ma coinvolge anche l’adolescenza. Si ampliano gli ambienti (scolastici e di lavoro) dove effettuare i monitoraggi e proporre iniziative
Emergenza urgenza. Aaroi contro i corsi CeForMed: “La Regione mette a rischio la qualità della formazione”
Emergenza urgenza. Aaroi contro i corsi CeForMed: “La Regione mette a rischio la qualità della formazione”
Friuli Venezia Giulia
Emergenza urgenza. Aaroi contro i corsi CeForMed: “La Regione mette a rischio la qualità della formazione”
Dopo oltre 10 anni di inattività, i costi del Centro Regionale di Formazione per l'Area delle Cure Primarie, rivolto ai neo medici non specializzati, tornano per coprire la carenza di medici in emergenza/urgenza. Peratoner (Aaroi Emac Fvg): “Il delicatissimo ambito dell’emergenza – urgenza, in FVG già pesantemente martoriato dalle decisioni politiche, deve avere piena dignità e meritarsi il meglio della professionalità, formazione e qualità, senza accontentarsi di percorsi di formazione surrogata a basso costo e di discutibilissimo, peggiorativo impatto sulla qualità offerta agli utenti-pazienti”
Endrius Salvalaggio
Cgil: “Aumento spesa per il privato finalizzato a rinnovo contratto”
Cgil: “Aumento spesa per il privato finalizzato a rinnovo contratto”
Friuli Venezia Giulia
Cgil: “Aumento spesa per il privato finalizzato a rinnovo contratto”
“L’approvazione arrivata da Roma è il frutto di un’intesa nazionale tra Stato e Regioni, dove l’incremento dei tetti di spesa per il privato è finalizzato a favorire il rinnovo dei contratti nazionali della Sanità pubblica, fermi da tredici anni. L’auspicio è che la decisione di garantire maggiori spazi ai privati, che continuiamo a considerare profondamente sbagliata, possa almeno portare alla firma di quei contratti”, dice la Cgil
Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti
Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti
Friuli Venezia Giulia
Palmanova. Inaugurato lo sportello di ascolto per uomini violenti
Rivolto agli aggressori, anziché alle vittime, lo sportello mira a fermare il fenomeno della violenza contro le donne e i bambini incidendo sui comportamenti degli uomini. Al nuovo servizio operano psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori professionali e tecnici della riabilitazione. Lo sportello collaborerà con le forze dell’ordine, gli enti locali e tutte le associazioni che hanno le stesse finalità sul territorio.
Endrius Salvalaggio
Friuli Venezia Giulia. Cup in farmacia anche nell’isontino. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Ma il pagamento esclusivo con Pos resta un grosso limite”  
Friuli Venezia Giulia. Cup in farmacia anche nell’isontino. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Ma il pagamento esclusivo con Pos resta un grosso limite”  
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Cup in farmacia anche nell’isontino. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Ma il pagamento esclusivo con Pos resta un grosso limite”  
La presidente dell’Ordine professionale evidenzia la disparità rispetto al territorio di Trieste, dove è possibile pagare le prestazioni con contante, carta di credito/debito, e punta il dito anche contro il mancato supporto con l’Asl. “A parte avere organizzato due serate per spiegare come funziona il servizio, non ha messo a disposizione altro”.
Endrius Salvalaggio
Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”
Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”
Friuli Venezia Giulia
Vaccinazioni. Regione: “Aumento del 5,2% grazie a collaborazione con farmacie”
La Regione fa il punto sula sperimentazione avviata in Carnia con le farmacie di comunità per rafforzare la rete sanitaria e avvicinare il Sistema sanitario regionale (Ssr) al cittadino. Le iniziative hanno riguardato la distribuzione dei farmaci e di alimenti per specifici pazienti oncologici, e il rafforzamento dell'adesione alla campagna vaccinale consentendo, per la prima volta al distretto della Carnia, di raggiungere e superare il tasso di vaccinazione medio regionale negli over 65 (59,5% vs 59,3%).
FVG. Una petizione per estendere il rimborso all’olio di cannabis ad uso terapeutico
FVG. Una petizione per estendere il rimborso all’olio di cannabis ad uso terapeutico
Friuli Venezia Giulia
FVG. Una petizione per estendere il rimborso all’olio di cannabis ad uso terapeutico
Il rimborso, già previsto per i medicinali a base di cannabinoidi, lo si vuole ora estendere anche all’olio di cannabis. Quasi 3500 firme presentate ieri a Udine al presidente del Consiglio regionale del Fvg, Piero Mauro Zanin. Primo firmatario Massimo Tamburlini
Malattie croniche. Facebook promosso a pieni voti come supporto relazionale per i giovani
Malattie croniche. Facebook promosso a pieni voti come supporto relazionale per i giovani
Friuli Venezia Giulia
Malattie croniche. Facebook promosso a pieni voti come supporto relazionale per i giovani
Una ricerca dell'Irccs Burlo Garofolo suggerisce di riconsiderare il ruolo di Facebook fra adolescenti malati cronici, come mezzo per superare l'isolamento sociale e condividere le esperienze con chi ha problemi di salute analoghi. Per questo, secondo Egidio Barbi, direttore della struttura complessa Clinica pediatrica, “uno standard elevato di cure dovrebbe, oggi, considerare anche l'accesso wi-fi come parte della qualità del servizio erogato."
Un videoclip per promuovere la salute. Parte a Udine il Premio Omceo intitolato a Luigi Conte
Un videoclip per promuovere la salute. Parte a Udine il Premio Omceo intitolato a Luigi Conte
Friuli Venezia Giulia
Un videoclip per promuovere la salute. Parte a Udine il Premio Omceo intitolato a Luigi Conte
Dedicata alla memoria del Segretario della Federazione scomparso due anni fa, l’iniziativa è rivolta a medici e odontoiatri di tutt’Italia che vogliano cimentarsi nella creazione di progetti multimediali di promozione della salute. Per partecipare c'è tempo fino al prossimo 14 febbraio. Il 29 febbraio, sempre ad Udine, in occasione di un convegno sull'informazione in ambito sanitario verrà consegnato il premio di 2.500 euro al miglior contenuto multimediale. IL BANDO
Liste d’attesa. Non è sempre colpa del “sistema”
Liste d’attesa. Non è sempre colpa del “sistema”
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Non è sempre colpa del “sistema”
Se da una parte, per il Presidente di Costituzione 32, Walter Zalukar, le liste d’attesa sono “il segno di un degrado che sembra inarrestabile in una Regione che fino a pochi anni fa era in vetta alle classifiche per efficienza ed efficacia”, per il Segretario Anaao Assomed Valtiero Fregonese c’è “una parte non trascurabile che riguarda il consumismo sanitario”. Colpa anche, secondo il presidente Omceo Udine, Maurizio Rocco, della “poca fiducia che a volte al paziente nutre verso il medico professionista”
Endrius Salvalaggio
Salario accessorio. Tar accoglie ricorso Anaao contro protocollo Regione-Università
Salario accessorio. Tar accoglie ricorso Anaao contro protocollo Regione-Università
Friuli Venezia Giulia
Salario accessorio. Tar accoglie ricorso Anaao contro protocollo Regione-Università
Nel protocollo non viene previsto in modo chiaro ed espresso che gravi esclusivamente a carico dei bilanci aziendali il trattamento accessorio spettante ai professori e ai ricercatori universitari che svolgono attività assistenziale presso le Asui e gli altri enti del Ssr gravi esclusivamente a carico dei bilanci aziendali. Comportando il rischio che la relativa spesa vada a incidere sulle risorse destinate esclusivamente al finanziamento del trattamento economico fondamentale e accessorio della dirigenza medica e sanitaria. LA SENTENZA
Endrius Salvalaggio
Campus biomedico a Trieste? Riccardi: “Regione al lavoro”
Campus biomedico a Trieste? Riccardi: “Regione al lavoro”
Friuli Venezia Giulia
Campus biomedico a Trieste? Riccardi: “Regione al lavoro”
“Io sono prudente nel parlare di cose prima che queste vengano fatte. La Regione da mesi, con il presidente Massimiliano Fedriga in testa, sta lavorando in modo silenzioso per questa opportunità che riteniamo metterebbe la città e questa Regione davanti nell'attività nel campo della Salute”, spiega il Vicepresidente e Assessore
Ordini Tsrm Pstrp: “Le Aziende Sanitarie rispettino le norme e le rappresentanze delle professioni”
Ordini Tsrm Pstrp: “Le Aziende Sanitarie rispettino le norme e le rappresentanze delle professioni”
Friuli Venezia Giulia
Ordini Tsrm Pstrp: “Le Aziende Sanitarie rispettino le norme e le rappresentanze delle professioni”
Il presidente dell’Ordine Sirotti, riguardo i nuovi modelli organizzativi delle professioni sanitarie in Friuli Venezia Giulia: “Qualsiasi modello organizzativo diverso da quelli concordati viola palesemente le norme regionali, e rischia di rompere il patto che le professioni hanno stretto con la Regione”.
FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”
FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”
Il tetto di spesa per tutte le Regioni è stato eliminato con la legge di Bilancio. “Inspiegabilmente le Aziende continuano a prevedere questo tetto di spesa, e a programmare le assunzioni di conseguenza. Auspico che l’Amministrazione regionale provveda quanto prima a informare sull’incremento della possibilità di assunzioni”.
Assistenza a domicilio. Simon (Ex Dg Aas5): “La grande scommessa è sulla medicina generale”
Assistenza a domicilio. Simon (Ex Dg Aas5): “La grande scommessa è sulla medicina generale”
Friuli Venezia Giulia
Assistenza a domicilio. Simon (Ex Dg Aas5): “La grande scommessa è sulla medicina generale”
L’ex direttore generale AAS5 fa un bilancio del progetto Health Net, nato per realizzare percorsi di cura e assistenza integrata sociosanitaria a domicilio. Ed evidenzia: “I nuovi assetti della medicina generale e delle cure primarie sono una grande scommessa su cui tutta Italia e i principali centri di ricerca ci stanno lavorando. Le premesse sono sicuramente buone, a patto che sia posta massima attenzione a non sguarnire aree isolate o montane”.
Endrius Salvalaggio
PMA. In FVG nascite in calo del 20% in 10 anni. Tomei (osp. Di Sacile): “Serve più informazione tra i giovani”
PMA. In FVG nascite in calo del 20% in 10 anni. Tomei (osp. Di Sacile): “Serve più informazione tra i giovani”
Friuli Venezia Giulia
PMA. In FVG nascite in calo del 20% in 10 anni. Tomei (osp. Di Sacile): “Serve più informazione tra i giovani”
Le donne che si rivolgono al centro PMA dell'ospedale di Salice hanno in media 36 anni. Ma già dopo i 30 anni la possibilità di procreare si abbassa mentre c’è un “aumentano considerevole” dei rischi di patologie cromosomiche fetali, spiega il primario spiega Francesco Tomei. Per Tomei “i giovani dovrebbero essere informati meglio sia sull’età delle procreazione, sia sui rischi ostetrici e neonatali di gravidanze ad età avanzata spesso tardivi”. Ovvero, sulla eventuale ed efficace possibilità di preservare la propria fertilità con il congelamento in giovane età dei propri ovociti”.
Endrius Salvalaggio
Medici che lasciano il Ssn. Forse un po’ è anche colpa di noi DG
Medici che lasciano il Ssn. Forse un po’ è anche colpa di noi DG
Friuli Venezia Giulia
Medici che lasciano il Ssn. Forse un po’ è anche colpa di noi DG
Gentile Direttore, in questi giorni si moltiplicano le notizie di medici che lasciano il servizio sanitario nazionale. Diciamolo pure, un po’ è anche colpa nostra, di noi direttori generali. Troppo spesso abbiamo pensato di essere i capi assoluti delle aziende che abbiamo governato. Siamo arrivati dicendo “adesso vi insegno io cos’è un’azienda” e abbiamo innescato cambiamenti organizzativi inutili, costosi e poco condivisi solo per manifestate la nostra esistenza. Non sempre ci
Giorgio Simon
Fvg in movimento. Il presidente di Federsanità, Giuseppe Napoli illustra il progetto “10mila passi di salute”
Fvg in movimento. Il presidente di Federsanità, Giuseppe Napoli illustra il progetto “10mila passi di salute”
Federsanità
Fvg in movimento. Il presidente di Federsanità, Giuseppe Napoli illustra il progetto “10mila passi di salute”
Regione e Federsanità Anci insieme per contrastare la sedentarietà. Secondo l’annuario statistico del Friuli Venezia Giulia, il 33,3% della popolazione è sovrappeso, di cui il 12,1% obeso e solo l 30% pratica un’attività sportiva in modo continuativo. Coinvolti nel progetto “Fvg in movimento, 10 mila passi di salute” 30 Comuni su 214.
Endrius Salvalaggio
Nasce la Asl Friuli Centrale. Riccardi: “Importante passo avanti. Non si può fare tutto all’interno degli Ospedali”
Nasce la Asl Friuli Centrale. Riccardi: “Importante passo avanti. Non si può fare tutto all’interno degli Ospedali”
Friuli Venezia Giulia
Nasce la Asl Friuli Centrale. Riccardi: “Importante passo avanti. Non si può fare tutto all’interno degli Ospedali”
“Una realtà importante con oltre 500mila abitanti. Dobbiamo considerare che la Sanità è un pezzo del sistema di Salute, che le cose non si possono fare tutte all’interno di un Ospedale, e che, avendo noi scelto di non chiudere alcun Ospedale esistente, nel rapporto hub-spoke gli ospedali spoke devono avere delle specializzazioni, per non restare senza fiato”, ha dichiarato il Vicepresidente del Friuli Venezia Giulia
Federsanità: “Ridurre liste d’attesa e favorire servizi”
Federsanità: “Ridurre liste d’attesa e favorire servizi”
Friuli Venezia Giulia
Federsanità: “Ridurre liste d’attesa e favorire servizi”
Incontro tra Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia e i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil regionali nella sede Anci di Udine. I rappresentanti hanno concordato di organizzare incontri tematici per l’attuazione sul territorio della Riforma regionale della Sanità. Tra i temi anche il rafforzamento dell’integrazione socio-sanitaria, ruolo dei Comuni e riduzione delle liste di attesa
Sanità privata. La Regione alza il budget al 6%. Ma la Cgil insorge: “Non si governa a colpi di mano”
Sanità privata. La Regione alza il budget al 6%. Ma la Cgil insorge: “Non si governa a colpi di mano”
Friuli Venezia Giulia
Sanità privata. La Regione alza il budget al 6%. Ma la Cgil insorge: “Non si governa a colpi di mano”
Il budget del privato era fermo al 3,8%. Per Riccardi l’incremento tiene conto dei fatti: “Se non apriamo al privato accreditato finiremo semplicemente per impedire ad una parte della popolazione di potersi curare”. Ma per la Cgil le liste d’attesa si abbattono con nuove assunzioni”. Dal Policlinico Triestino SpA evidenziano: “A causa della carenza di budget, nel 2018, solo per la città di Trieste, ci sono state fughe verso il Veneto per 49.225 prestazioni ambulatoriali, per un valore di 2 milioni di euro; se parliamo di protesi e di cataratte in FVG, assistiamo a fughe di circa 13 milioni di euro all’anno”.
Attesa per le assunzioni in sanità dopo lo sblocco del tetto di spesa
Attesa per le assunzioni in sanità dopo lo sblocco del tetto di spesa
Friuli Venezia Giulia
Attesa per le assunzioni in sanità dopo lo sblocco del tetto di spesa
"Nella Regione rimane un atto che deve essere modificato visto il nuovo indirizzo nazionale dato dalle Linee di gestione poiché in quel documento è riportato il taglio del 1,4", spiega Rossana Giacaz Cgil FP Trieste. Le fanno eco Stefano Bressan, Uil Fpl Trieste: "Chiediamo chiarimenti e certezze sulle future assunzioni indispensabili per garantire le prestazioni sanitarie in tempi brevi ai cittadini". Ed il segretario regionale Fials/Confsal Fabio Potoschnig: "Regione elimini i tetti di spesa dalle linee di gestione Ssr 2020"
Endrius Salvalaggio
Chi deve informare il paziente? La legge parla chiaro
Chi deve informare il paziente? La legge parla chiaro
Friuli Venezia Giulia
Chi deve informare il paziente? La legge parla chiaro
Gentile Direttore, la Corte di Cassazione in merito all’onere dell’acquisizione del consenso informato previsto dalla legge n.219/2017,  ha stabilito che è un dovere proprio di chi prescrive ed effettua la prestazione sanitaria acquisire personalmente il consenso informato, sia esso medico  (Cass.sez Civile III° n.29709/2019, n.28985/2019 e ord.n.16892/2019) o sia infermiere (Cass.sez.Pen.V°  n.38914/2015 e n.50497/2018),in rapporto alla responsabilità specifica di propria diretta competenza dell’intervento proposto.   Ai sensi dell’art. 27 del codice penale la
Mauro Marin
TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine
TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine
Friuli Venezia Giulia
TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine
Lo ha deciso il Consiglio direttivo dell’organismo, che riunisce 19 categorie di professionisti della sanità, con 4 mila iscritti in tutta la regione. Sirotti è fisioterapista e presidente Aifi e Coreaps regionali. “Gli impegni che ci attendono sono importanti e ci siamo messi tutti a disposizione di questa nuova avventura con spirito di servizio e voglia di lavorare insieme. Le comunità professionali, in quanto sistemi esperti, possono avere un ruolo importante per contribuire a dare sicurezza e garanzie in un ambito fondamentale come quella della tutela della salute”.
Le farmacie della Carnia si preparano per la Riforma sanitaria Regionale in Friuli Venezia Giulia
Le farmacie della Carnia si preparano per la Riforma sanitaria Regionale in Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Le farmacie della Carnia si preparano per la Riforma sanitaria Regionale in Friuli Venezia Giulia
Un’Accordo sperimentale promosso dall’Aas n.3 “Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli” anticipa la rivoluzione prevista con la riforma sanitaria, che trasforma le farmacie in “punti salute”. Già partita la campagna a sostegno della vaccinazione antinfluenzale. Le prossime tappe vedranno la distribuzione di alimenti a fini medici speciali, di ausili e presidi per pazienti diabetici e per pazienti stomizzati e altre iniziative per sviluppare la professionalità del farmacista.
Trieste. L’ex Dg Zigrino (Aou) e l’ex Ds Faraguna (Burlo Garofolo) raccontano: “La fine degli anni ’70  per la sanità fu una rivoluzione”  
Trieste. L’ex Dg Zigrino (Aou) e l’ex Ds Faraguna (Burlo Garofolo) raccontano: “La fine degli anni ’70  per la sanità fu una rivoluzione”  
Friuli Venezia Giulia
Trieste. L’ex Dg Zigrino (Aou) e l’ex Ds Faraguna (Burlo Garofolo) raccontano: “La fine degli anni ’70  per la sanità fu una rivoluzione”  
La nascita del Ssn, la costruzione di nuovi nosocomi, l’arrivo di importanti innovazioni in campo clinico. Gli anni a cavallo tra i ’70 e ’80 non potevano che essere carichi di entusiasmo per i medici. Ma poi arrivarono le crisi dei bilanci e lo sgretolamento dei servizi. Le storie dell'ex Dg dell'Aou di Trieste e dell'ex Direttore sanitario dell’Ospedale Burlo Garofolo, la loro analisi di come la sanità sia cambiata, sono state messe nero su bianco in un libro scritto a quattro mani, “Sanità dietro le quinte…a Trieste e dintorni”
Endrius Salvalaggio
Riforma sanitaria in Fvg. Milani (Ordine farmacisti Trieste): “Importante riconoscimento. Ma resta il nodo della risorse”
Riforma sanitaria in Fvg. Milani (Ordine farmacisti Trieste): “Importante riconoscimento. Ma resta il nodo della risorse”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria in Fvg. Milani (Ordine farmacisti Trieste): “Importante riconoscimento. Ma resta il nodo della risorse”
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Trieste, Marcello Milani, commenta in questa intervista la legge di riforma sanitaria approvata nelle scorse settimane e in base alla quale le farmacie convenzionate diventeranno “punti di salute” diffusi su tutto il territorio. “E’ un riconoscimento che ha radici lontane e che permette al FVG di recuperare il gap sulla sperimentazione della farmacia dei servizi, inizialmente prevista in solo 9 regioni d’Italia”. L’attuazione dell’Art. 21 dipenderà ora dai decreti attuativi. “Il vero nodo saranno le risorse, che dovranno essere recuperate dal bilancio regionale”.
Lucia Conti
Ospedale di Palmanova. Il sindaco Martines: “Svuotarlo è pure follia”
Ospedale di Palmanova. Il sindaco Martines: “Svuotarlo è pure follia”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale di Palmanova. Il sindaco Martines: “Svuotarlo è pure follia”
Martines accusa la Regione di stare, piano piano, impoverendo la sanità della Bassa friulana per dare più smalto a quella della zona di Latisana. “Di fatto con la chiusura del punto nascite, sono stati chiusi a cascata i reparti di ginecologia e di pediatria. Considerato che l’idea del governo regionale è quello di ridurre il nosocomio di Palmanova ad una struttura ambulatoriale, ora c’è intenzione di chiudere altri reparti, uno fra questi è il reparto di emergenza-urgenza”, spiega il primo cittadino
Endrius Salvalaggio