Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità in FVG. Attenzione a seguire il ‘modello lombardo’
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità in FVG. Attenzione a seguire il ‘modello lombardo’
Gentile Direttore,
"Cure più utili e meno redditizie’: la svolta per gli ospedali privati in Lombardia”. È il titolo di un articolo apparso sul Corriere della Sera, che affronta un tema che sta emergendo con forza nella nostra regione, dato che si ipotizza di prendere a riferimento il modello lombardo, ritenuto esempio di eccellenza, che investe nel privato il 30% delle risorse (a fronte dell’attuale 3,8 della nostra regione), per riformare
Laura Stabile
Tumore cervice uterina. In Friuli Venezia Giulia adozione graduale del test HPV al posto del Pap test
Friuli Venezia Giulia
Tumore cervice uterina. In Friuli Venezia Giulia adozione graduale del test HPV al posto del Pap test
Il nuovo test di screening per la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero sarà offerto gratuitamente alle donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni, affiancando la vaccinazione anti-HPV che è rivolta a ragazze e ragazzi nel 12° anno di età. Riccardi: “Contiamo di ridurre drasticamente la malattia”.
Riccardi: “Il sistema salute del Friuli ha bisogno di cure da cavallo. Serve impegno di tutti”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Il sistema salute del Friuli ha bisogno di cure da cavallo. Serve impegno di tutti”
"Abbiamo lavorato sul modello organizzativo per dare risposte ai cittadini in un quadro che prevede pochi medici, risorse bloccate e una società in cui si è allungata l'aspettativa di vita, che richiede risposte organizzative diverse per affrontare le cronicità”. È quanto ha dichiarato il vicegovernatore con delega alla Salute del FVG durante un convegno.
Pordenone. Il 22 marzo la Tavola rotonda “Dallo sportivo al paziente: il controllo della stanchezza e del dolore”
Friuli Venezia Giulia
Pordenone. Il 22 marzo la Tavola rotonda “Dallo sportivo al paziente: il controllo della stanchezza e del dolore”
Durante il dibattito, che si terrà venerdì 22 marzo alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro G. Verdi di Pordenone, si parlerà della gestione della stanchezza e del dolore sia negli sportivi che nei pazienti con sindrome da fatica cronica, fibromialgia, artrosi ed ernia discale. IL PROGRAMMA
Fedriga (Fvg) in ospedale con la varicella
Friuli Venezia Giulia
Fedriga (Fvg) in ospedale con la varicella
Il presidente è stato dimesso, ma dovrà restare a casa per una settimana circa. Burioni: “Notizia che ci ripropone il tema delle vaccinazioni in età adulta, importantissime per evitare spiacevoli complicazioni e a volte quasi indispensabili per le donne che vogliono iniziare una gravidanza”.
Endometriosi. Sileri (M5S): “Ne soffrono 3 mln di donne. Ddl per prevenzione e cure mirate”
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. Sileri (M5S): “Ne soffrono 3 mln di donne. Ddl per prevenzione e cure mirate”
Così il presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, intervenendo a Udine ad un congresso su questo tema. "Il provvedimento composto da 9 articoli, lavora su due fronti: la prevenzione e la presa in carico. Mi impegno a portarlo avanti e, spero, con il contributo di tutti, di poterlo arricchire e approvare per poter dotare i medici e le donne di un nuovo strumento nella lotta a questa malattia".
Endometriosi. L’8 marzo a Udine il Congresso nazionale Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. L’8 marzo a Udine il Congresso nazionale Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia
L’incontro, al quale parteciperà anche il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, nonché una delegazione di assessori regionali, si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare la governance nazionale sul delicato tema dell’endometriosi promuovendo un processo di cooperazione e di interscambio formativo nonché favorendo l’incremento della ricerca nel settore.
Risorse aggiuntive. Intesa tra Regione e sindacati: sul piatto 31 milioni di euro
Friuli Venezia Giulia
Risorse aggiuntive. Intesa tra Regione e sindacati: sul piatto 31 milioni di euro
Si tratta, nello specifico, di oltre 16 milioni di euro “ma che con gli oneri riflessi arrivano a 31 milioni, gli stessi stanziati l’anno precedente e che andranno ad integrazione del Fondo premialità e fasce delle aziende e degli enti del Ssr, garantendo continuità nel trattamento economico degli operatori”, spiega Riccardi. L’ntesa andrà ora al vaglio della Giunta.
Accesso ai farmaci, innovazione e formazione. A Trieste l’incontro sulle nuove sfide per la professione del farmacista
Friuli Venezia Giulia
Accesso ai farmaci, innovazione e formazione. A Trieste l’incontro sulle nuove sfide per la professione del farmacista
Per il farmacista e alla farmacia di comunità si prospettano un ruolo e una funzione sempre più complessi per i quali si renderà necessaria un’evoluzione del sistema che forma il farmacista, con una sempre più forte integrazione con la realtà concreta della pratica. Questo in sintesi quanto emerso dall'incontro, tenutosi lo scorso sabato, organizzato dagli Ordini dei Farmacisti di Gorizia e Trieste e dalla Federfarma.
Cro Aviano. Grillo: “Nel Ssn non c’è spazio per sarcasmo sui meridionali”
Friuli Venezia Giulia
Cro Aviano. Grillo: “Nel Ssn non c’è spazio per sarcasmo sui meridionali”
Così il ministro su Twitter sul caso della giovane biologa palermitana oggetto di un episodio di apparente discriminazione che ha coinvolto l'istututo del Friuli Venezia Giulia. "Ho scritto al Direttore generale del CRO di Aviano, perché la vicenda della giovane ricercatrice Erminia Muscolino non sia sottovalutata"
Cro di Aviano. Giovane biologa discriminata perché siciliana? Per l’Istituto è solo un equivoco
Friuli Venezia Giulia
Cro di Aviano. Giovane biologa discriminata perché siciliana? Per l’Istituto è solo un equivoco
La dottoressa aveva scritto a un medico del Centro candidandosi per una collaborazione e allegando il curriculum. Il medico (forse pensando di scirvere a qualcun altro) le risponde: “Figurati se andiamo a prendere una da Palermo!”. Ma il direttore del Cro, Adriano Macrolongo, archivia la vicenda come “un fraintendimento innescato dal desiderio di offrire un consiglio” perché “vista l’entità media delle borse erogate, venire in Fvg potrebbe anch’essere anti-economico”.
Al via la 2ª edizione del concorso artistico letterario della Cisl Medici
Friuli Venezia Giulia
Al via la 2ª edizione del concorso artistico letterario della Cisl Medici
Anche se il tema è libero, l’obiettivo a cui si ispira la Cisl Medici è sensibilizzare sulle tematiche del lavoro in ambito sanitario. Come lo scorso anno, il concorso è rivolto a medici, biologi, veterinari, psicologi e chimici, gli iscritti e non iscritti alla Cisl, di tutto il territorio nazionale. Le opere dovranno pervenire entro il 29 aprile 2019 alla Segreteria del Premio. LA LOCANDINA
Personale. Riccardi: “Risorse aggiuntive per 31 milioni e assunzioni”
Friuli Venezia Giulia
Personale. Riccardi: “Risorse aggiuntive per 31 milioni e assunzioni”
L’assessore convocherà i sindacati per il 13 febbraio per un confronto sulle soluzioni pensate per applicare il contenimento della spesa per il personale imposto dallo Stato. “Non abbiamo alcuna intenzione di procedere a tagli lineari. Stiamo impostando un lavoro di razionalizzazione e riorganizzazione delle risorse”. Promesse nell'arco dell'anno oltre 700 nuove assunzioni.
Carenza personale Pronto Soccorso. Anaao Assomed Friuli: “Le rassicurazioni di Riccardi non bastano”
Friuli Venezia Giulia
Carenza personale Pronto Soccorso. Anaao Assomed Friuli: “Le rassicurazioni di Riccardi non bastano”
Nella nota del coordinatore regionale Anaao Walter Zalukar, l'analisi delle risposte che la Regione intende mettere in campo per la carenza di medici nei PS, considerate “insufficienti”, e le proposte “compatibili con le risorse esistenti, come un diverso approccio ai malati anziani con patologie cronico-degenerative riacutizzate”.
Riccardi: “L’ospedale di Latisana non è in discussione”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “L’ospedale di Latisana non è in discussione”
“La sospensione del punto nascita non può perdurare: nei termini adeguati prenderemo una decisione, perché una struttura del genere o è aperta o è chiusa” ha affermato il vicegovernatore con delega alla Salute che ha stilato un bilancio degli ultimi sei mesi di attività
Carenza mmg a Trieste. Riccardi: “Entro la primavera la situazione sarà riequilibrata”
Friuli Venezia Giulia
Carenza mmg a Trieste. Riccardi: “Entro la primavera la situazione sarà riequilibrata”
L’assessore ha voluto rassicurare i cittadini. “Al momento ci sono 1.346 assistiti per ogni medico, in base al numero effettivo degli abitanti al 31 dicembre 2017. Tenendo conto dei numeri di quest'anno, sarà possibile assegnare quattro nuovi incarichi, a cui si aggiungerà un numero di incarichi pari ai medici che cesseranno l'attività nell'anno in corso, che sono tre”.
Migranti. Da Trieste l’appello di 450 medici (ma anche infermieri, ostetriche ed oss) per lo sbarco della Sea Watch. Il governatore Fedriga si infuria: “Atto scorretto”
Friuli Venezia Giulia
Migranti. Da Trieste l’appello di 450 medici (ma anche infermieri, ostetriche ed oss) per lo sbarco della Sea Watch. Il governatore Fedriga si infuria: “Atto scorretto”
A promuovere la raccolta firme il Comitato per la Difesa della Costituzione di Trieste. Il presidente della Regione contesta l’“utilizzo della professione per un’azione di carattere palesemente politico” e si dice “orgoglioso” della linea Salvini contro gli sbarchi. Gli risponde la ex presidente Debora Serracchiani: “Crede di essere Orban e vorrebbe imbavagliare oltre 500 medici”. Dal 27 gennaio ad oggi le firme sotto l’appello sono passate da 120 a 450. E la raccolta continua.
Criticità emergenza urgenza Trieste. Riccardi: “In atto misure per adeguamento organico Pronto Soccorso di Cattinara”
Friuli Venezia Giulia
Criticità emergenza urgenza Trieste. Riccardi: “In atto misure per adeguamento organico Pronto Soccorso di Cattinara”
In attesa del nuovo personale e per fronteggiare la situazione attuale si è attuata la rotazione dei turni in collaborazione con i medici della Medicina d'Urgenza mentre per quanto riguarda le opere di riqualificazione dell'Ospedale “sono certo di poter dare a breve delle risposte puntuali”, ha affermato il vicegovernatore Riccardi.
Distretto del Sile. Inaugurata la nuova sede dei servizi veterinari
Friuli Venezia Giulia
Distretto del Sile. Inaugurata la nuova sede dei servizi veterinari
Per la realizzazione della struttura, che occupa una superficie di circa 140 metri quadrati, sono stati investiti 120 mila euro Riccardi: “La nuova struttura permetterà sia di razionalizzare e migliorare le attività che riguardano gli animali di affezione e quelle riservate agli altri animali sia di agevolare il lavoro dei veterinari rendendo i servizi più efficienti”
Nasce Orienta Salute, il portale per promuovere salute e assistenza di qualità
Friuli Venezia Giulia
Nasce Orienta Salute, il portale per promuovere salute e assistenza di qualità
Per Riccardi Orienta Salute “rappresenta la faccia buona del web”. Si tratta di una piattaforma interattiva che parla ai cittadini ed è aperta ai contributi degli attori del sistema. Due le sezioni principali : Officina Welfare, luogo virtuale dove vengono illustrati e valorizzati i progetti già in corso a sostegno delle persone anziane fragili e della natalità, e Sfide per la Salute, dove trovano collocazione focus di approfondimento
Riccardi: “Ospedali Palmanova e Latisana non sono in discussione”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Ospedali Palmanova e Latisana non sono in discussione”
"Non voglio una guerra tra comunità: i due ospedali di Palmanova e Latisana non sono in discussione, ma devono sviluppare specificità forti e occorrerà un lavoro di confronto e scelte di equilibrio per farli lavorare al meglio". Lo ha affermato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Il medico, qualunque ruolo occupi, deve rispettare il Codice deontologico
Friuli Venezia Giulia
Il medico, qualunque ruolo occupi, deve rispettare il Codice deontologico
Gentile Direttore,
vorrei ospitalità per intervenire assai brevemente sul confronto tra il Prof. Cavicchi (QS 10-1-2019) ed il Presidente Panti (QS 11-1-2019) in relazione alla radiazione del dott. Venturi disposta dall’Ordine di Bologna.
Mi ha colpito un passaggio dell’intervento del dott. Panti quando scrive: “L'Assessore Venturi è “anche medico” dice Cavicchi. Il problema non è questo, è l'estensione dei poteri dell'Ordine professionale. E se Venturi fosse stato infermiere? L'Assessore della mia Regione
Stefano Vignando
Diabete. FVG, verso un nuovo Piano sanitario che supera le disomogeneità e investe in innovazione tecnologica
Friuli Venezia Giulia
Diabete. FVG, verso un nuovo Piano sanitario che supera le disomogeneità e investe in innovazione tecnologica
Una Regione che rileva ancora differenze nella gestione del paziente diabetico a livello di capoluoghi provinciali rispetto alle zone periferiche. Condivisione da parte di specialisti e medici di medicina generale della possibilità per questi ultimi di prescrivere i nuovi farmaci antidiabetici orali “innovativi”
Personale. Riccardi annuncia 20 assunzioni nel Pordenonese
Friuli Venezia Giulia
Personale. Riccardi annuncia 20 assunzioni nel Pordenonese
Per far fronte alle necessità della struttura di ortopedia e traumatologia dell’Azienda sanitaria 5 saranno assunti a tempo indeterminato 4 dirigenti. Decretata poi l'assunzione di altre figure che andranno a coprire nuove necessità o il turn over aziendale. “Per l’azienda, come per tutto il sistema sanitario, stiamo portando a termine una valutazione complessiva delle professionalità necessarie a far funzionare al meglio la sanità Fvg”, spiega l’assessore.
FVG. Approvata la “controriforma” sanitaria. Fedriga: “Non è perfetta ma è quella in grado di garantire risposte immediate”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvata la “controriforma” sanitaria. Fedriga: “Non è perfetta ma è quella in grado di garantire risposte immediate”
Il via libera, ieri sera, a maggioranza, dopo un solo giorno di discussione. Per il governatore “è stato un dibattito utile e costruttivo” ma “il futuro non è scontato. Dovremo investire bene e consapevolmente, evitando gli ingenti aumenti di spesa che hanno caratterizzato il passato”. Riccardi: “Ora inizieremo subito a lavorare alla programmazione sanitaria”.
Riforma sanitaria FVG. Iniziato l’esame in Aula. Si andrà avanti ad oltranza
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria FVG. Iniziato l’esame in Aula. Si andrà avanti ad oltranza
Relatori di maggioranza Ivo Moras (Lega) e Piero Camber (FI), di minoranza Mariagrazia Santoro (Pd) e Andrea Ussai (M5S). TRa le novità, la creazione di un’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), che dal 1° gennaio 2019 succederà all’Egas, poi tre Aziende di area vasta a ci si affiancheranno l’Irccs Burlo e l’Irccs Cro. Il via libera è atteso tra oggi e domani mattina. IL TESTO ENTRATO IN AULA
A Udine si festeggiano i 60 anni dell’Oncologia
Friuli Venezia Giulia
A Udine si festeggiano i 60 anni dell’Oncologia
Oggi e domani un convegno all’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata. Fedriga “Ricerca e salute sono legate a doppio filo e rappresentano priorità consolidate che questa Giunta regionale sta rinnovando e potenziando. Riportare la sanità al servizio del cittadino è un primo passo legislativo, così come garantire un futuro ai ricercatori che operano sul nostro territorio”.
FVG. Ricercatori precari del Cro e Burlo. Fedriga e Riccardi scrivono a Conte e Grillo
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ricercatori precari del Cro e Burlo. Fedriga e Riccardi scrivono a Conte e Grillo
Nelle lettere il presidente e l’assessore alla Salute del FVG sollecitano un confronto per trovare una soluzione condivisa. La Regione, ha spiegato Riccardi, “ha già utilizzato tutti gli strumenti a sua disposizione, prorogando di un anno i contratti dei ricercatori che hanno già maturato i requisiti per la stabilizzazione e definendo una proroga di 3 mesi per chi non li ha ancora raggiunti, tempo necessario ad espletare le procedure di nuovi bandi che possano garantire un po' di stabilità anche a loro”.
Aggredito farmacista perché non dispensa antibiotici senza ricetta medica. Intervista alla vittima, Gabriele Beltrame, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Udine
Friuli Venezia Giulia
Aggredito farmacista perché non dispensa antibiotici senza ricetta medica. Intervista alla vittima, Gabriele Beltrame, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Udine
“Sono almeno 6 o 7 le persone che ogni giorno entrano in farmacia chiedendo farmaci con obbligo di prescrizione senza avere la ricetta medica. Per fortuna le aggressioni sono rare, ma non si lavora sereni”, spiega Beltrame che segnala altre due aggressioni per lo stesso motivo nella stessa settimana. A reagire male non sono gli utenti abituali della farmacia, “con cui si instaura un rapporto di fiducia e rispetto”, ma persone mai viste prima. Cosa fare? Eventi informativi per ricordare ai cittadini che “se il farmacista rifiuta di dispensare un farmaco, è per la loro salute”.
Lucia Conti
Vaccini. Riccardi (Fvg): “Si ascolti chi ha competenza”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Riccardi (Fvg): “Si ascolti chi ha competenza”
Riccardi ha espresso il “sogno di un Paese nel quale si possano affrontare in modo civile opinioni diverse, ma senza cadere nell’inganno che tutti sanno tutto e possono parlare con competenza di qualunque cosa”. Tuttavia anche in Friuli Venezia Giulia si assiste alla contraddizione che vede non vaccinarsi chi è competente su vaccini, cioè i medici. Secondo i dati forniti dalla Regione, la copertura di vaccinazione influenzale in FVG è inferiore al 20%, dato che si riscontra anche tra i medici e che scende fino al 10% tra gli infermieri.



