Governo e Parlamento

“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Governo e Parlamento
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Anche in Puglia l’Intergruppo Parlamentare ‘Qualità di vita e diabete’ promuove la costruzione di percorsi condivisi di educazione alla salute per la popolazione sana, per dare voce ai pazienti e per aprire il confronto con tutte le Istituzioni. Proiezioni allarmanti indicano per il 2030 un aumento esponenziale dei casi di diabete in Italia: l’obiettivo è evitare l’insorgenza della malattia e potenziare lo screening.
Biotestamento. Romani (Idv): “Legge non abbassa impegno medici”
Biotestamento. Romani (Idv): “Legge non abbassa impegno medici”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Romani (Idv): “Legge non abbassa impegno medici”
"Il biotestamento non facilita la morte di nessuno e non abbassa l’impegno che i medici metteranno nel curare le persone, né abbasserà il loro talento e dedizione. Ma è giusto guardare in faccia la realtà e riconoscere che il dolore e le situazioni estreme esistono”, così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato sul provvedimento che verrà prossimamente esaminato dall'Aula di Palazzo Madama.
Legge di Bilancio. Lorenzin replica a Garavaglia sui contratti: “Non mi risulta che Regioni abbiano chiesto al Governo l’aumento del Fsn”
Legge di Bilancio. Lorenzin replica a Garavaglia sui contratti: “Non mi risulta che Regioni abbiano chiesto al Governo l’aumento del Fsn”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Lorenzin replica a Garavaglia sui contratti: “Non mi risulta che Regioni abbiano chiesto al Governo l’aumento del Fsn”
"Il miliardo e 300 milioni chiesto da Garavaglia è una bella cifra, eppure mi risulta che le Regioni si siano battute per l'extrabudget per altri servizi da loro erogati e non per l'aumento del Fondo sanitario. Già si sapeva che il Fondo sarebbe stato questo, così come si sapeva del rinnovo del contratto, le Regioni avrebbero dovuto accantonare una parte proprio per il rinnovo". Così la ministra della Salute, intervistata da Quotidiano Sanità, risponde a distanza alle richieste avanzate ieri dal presidente del Comitato di settore per dare il via al rinnovo contrattuale.
Marzia Caposio
Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”
Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”
Governo e Parlamento
Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”
“Il gioco del cerino tra istituzioni va avanti, tra minacce di rinvii della tornata contrattuale all'anno venturo, fidando evidentemente in un colpo di fortuna, e il menefreghismo del Governo e dei partiti  della sua maggioranza, troppo impegnati ad autolodarsi per il milione di operatori sanitari inquadrati in ordini”.
Contratto sanità. Scotti (Fimmg): “Senza risorse siamo al de profundis del Ssn. Si ascolti l’appello delle Regioni”
Contratto sanità. Scotti (Fimmg): “Senza risorse siamo al de profundis del Ssn. Si ascolti l’appello delle Regioni”
Governo e Parlamento
Contratto sanità. Scotti (Fimmg): “Senza risorse siamo al de profundis del Ssn. Si ascolti l’appello delle Regioni”
Il segretario nazionale dei medici di famiglia condivide le preoccupazioni manifestate del Comitato di settore sanita delle Regioni sull'incertezza del finanziamento e chiede un incontro urgente con Governo e Regioni per fare il punto sulla situazione.
Contratto sanità. Cimo: “Iniziata la partita a ping pong tra Governo e Regioni”
Contratto sanità. Cimo: “Iniziata la partita a ping pong tra Governo e Regioni”
Governo e Parlamento
Contratto sanità. Cimo: “Iniziata la partita a ping pong tra Governo e Regioni”
Dopo un lungo decennio di crisi economica, dove la Sanità ha pagato un prezzo altissimo, dove l’out of pocket per i cittadini è aumentato in modo esponenziale, dove le fasce più deboli hanno spesso rinunciato alle cure, dove gli operatori sanitari hanno subito, sulla propria pelle, gli effetti scellerati dei tagli lineari, ecco che inizia la solita partita a ping pong, tra le Istituzioni. La partita è su chi concretamente finanzierà il contratto
Guido Quici (Cimo)
Contratto sanità. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si mettano d’accordo”
Contratto sanità. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si mettano d’accordo”
Governo e Parlamento
Contratto sanità. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si mettano d’accordo”
Così in una nota il presidente della Federazione veterinari e medici commenta le ultime novità sulla legge di Bilancio. "Garavaglia ha dichiarato che in assenza di risorse da parte di Governo e Parlamento, tutto è destinato a essere rinviato. Nella stessa giornata la ministra Madia ci ha fatto sapere che il Governo si sta accingendo a sbloccare il Ccnl. Sembra un dialogo tra sordi".
Piano nazionale Aids: via libera in Stato Regioni. Parole d’ordine, lotta allo stigma, più informazione e comunicazione e revisione della legge 135 per un migliore utilizzo delle risorse economiche
Piano nazionale Aids: via libera in Stato Regioni. Parole d’ordine, lotta allo stigma, più informazione e comunicazione e revisione della legge 135 per un migliore utilizzo delle risorse economiche
Governo e Parlamento
Piano nazionale Aids: via libera in Stato Regioni. Parole d’ordine, lotta allo stigma, più informazione e comunicazione e revisione della legge 135 per un migliore utilizzo delle risorse economiche
Gli interventi previsti nel Piano sottolineano la necessità di delineare e realizzare progetti per modelli di intervento che riducano il numero delle nuove infezioni, facilitino l’accesso al test e l’emersione del sommerso, garantiscano a tutti l’accesso alle cure, migliorino lo stato di salute e benessere delle persone PLWHA (People Living With HIV/AIDS) e tutelino i diritti sociali e lavorativi delle persone che vivono con l'Hiv-Aids (PLWHA), lottando contro lo stigma e promuovendo l’empowerment e il coinvolgimento attivo delle popolazione chiave. L'INTESA E IL PIANO NAZIONALE AIDS APPROVATI
Parafarmacie. Fregolent (Pd): “Da governo disponibilità a trovare una soluzione per accesso a titolarità di nuove farmacie”
Parafarmacie. Fregolent (Pd): “Da governo disponibilità a trovare una soluzione per accesso a titolarità di nuove farmacie”
Governo e Parlamento
Parafarmacie. Fregolent (Pd): “Da governo disponibilità a trovare una soluzione per accesso a titolarità di nuove farmacie”
Per la vicepresidente dei deputati dem l'Esecutivo sarebbe disponibile ad inserire in legge di Bilancio misure che promuovano l’accesso alla titolarità delle nuove farmacie i farmacisti già titolari di parafarmacie, prevedendo, con apposito regolamento ministeriale, modalità e requisiti per accedere alle assegnazioni”.
Legge Gelli. Come scegliere i periti e gli specialisti che li affiancano. Le indicazioni ai tribunali del Csm
Legge Gelli. Come scegliere i periti e gli specialisti che li affiancano. Le indicazioni ai tribunali del Csm
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Come scegliere i periti e gli specialisti che li affiancano. Le indicazioni ai tribunali del Csm
Per avere omogeneità e correttezza nelle nomine è sceso in campo il Consiglio superiore della Magistratura, la cui settima commissione ha adottato una delibera che spiega a tutti i tribunali come scegliere i CTU. La commissione sottolinea come l'affiancamento nelle perizie del medico legale allo specialista dà garanzia di un collegamento tra sapere giuridico e sapere scientifico, necessario per consentire al giudice di espletare in modo ottimale la funzione di controllo logico razionale dell'accertamento peritale. LA DELIBERA DEL CSM.
Fibromialgia. M5S: “Camera approvi esenzione ticket”
Fibromialgia. M5S: “Camera approvi esenzione ticket”
Governo e Parlamento
Fibromialgia. M5S: “Camera approvi esenzione ticket”
Così Matteo Mantero a seguito della conclusione delle audizioni in Commissione Affari Sociali nell’ambito delle risoluzioni per il riconoscimento e la cura della fibromialgia e suo inserimento tra le malattie invalidanti. "Adesso auspico che l’iter possa essere il più rapido possibile perché, davvero, non c’è altro tempo da perdere".
Ddl gioco d’azzardo patologico. Vietata la pubblicità e inasprite le pene per chi consente la partecipazione ai minori. Commissione Affari Sociali adotta un testo base
Ddl gioco d’azzardo patologico. Vietata la pubblicità e inasprite le pene per chi consente la partecipazione ai minori. Commissione Affari Sociali adotta un testo base
Governo e Parlamento
Ddl gioco d’azzardo patologico. Vietata la pubblicità e inasprite le pene per chi consente la partecipazione ai minori. Commissione Affari Sociali adotta un testo base
Vengono inasprire fino a 30mila euro le sanzioni a carico dei titolari dei locali che consentono l'accesso al gioco ai minori di 18 anni. I tagliandi delle lotterie istantanee dovranno riportare avvertenze sui rischi e danni connessi al gioco d'azzardo. La certificazione di diagnosi di gioco d'azzardo patologico dà diritto all'esenzione dal ticket relativamente alle prestazioni correlate al trattamento della patologia. Queste alcune delle misure adottateIL TESTO
G.R.
Legge Bilancio. Testo al Senato dal 30 ottobre. Per gli emendamenti ci sarà tempo fino al 10 novembre. Ecco tutte le ultime novità
Legge Bilancio. Testo al Senato dal 30 ottobre. Per gli emendamenti ci sarà tempo fino al 10 novembre. Ecco tutte le ultime novità
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Testo al Senato dal 30 ottobre. Per gli emendamenti ci sarà tempo fino al 10 novembre. Ecco tutte le ultime novità
Il 31 ottobre, nel pomeriggio, ci sarà l'apertura della sessione di bilancio con le comunicazioni in aula del presidente Grasso sugli eventuali stralci. Il relatore dovrebbe essere Magda Zanoni (Pd). Le audizioni si terranno lunedì 6 e martedì 7 novembre. Quanto alle novità sull'ultima bozza , da segnalare il monitoraggio sperimentale degli effetti sulla spesa sanitaria dell'utilizzo dei farmaci innovativi, la proroga della deroga delle tariffe Ismett - Sicilia, e l'informatizzazione del ciclo passivo degli acquisti da Ssn. LA NUOVA BOZZA
Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”
Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”
Per il presidente del Comitato di settore dunque il rinnovo contrattuale per la dirigenza sanitaria, il comparto e la convenzione "si può chiudere". Ma, in assenza di risorse, "se il Governo e il Parlamento non metteranno circa 1 miliardo e trecento milioni, si rinvia al prossimo anno”. Garavaglia ha anche ricordato i 604 mln di tagli al Fondo sanitario che le Regioni a statuto ordinario hanno pagato lo scorso anno per conto di quelle a Statuto speciale.
Legge Bilancio. Scippo in vista per i dirigenti del Ssn? L’allarme dell’Intersindacale: “I nostri aumenti contrattuali per pagare i contratti di altri. Senza pudore”
Legge Bilancio. Scippo in vista per i dirigenti del Ssn? L’allarme dell’Intersindacale: “I nostri aumenti contrattuali per pagare i contratti di altri. Senza pudore”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Scippo in vista per i dirigenti del Ssn? L’allarme dell’Intersindacale: “I nostri aumenti contrattuali per pagare i contratti di altri. Senza pudore”
È quanto paventano in una nota i sindacati dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn che riferiscono di una proposta emendativa alla legge di Bilancio caldeggiata dalla Regione Veneto che, dicono i sindacati, darebbe “il via libera ai fondi 2017 in cambio del pagamento alle Regioni di una Robin tax, con la quale si vorrebbero usare i soldi dei medici per i trattamenti contrattuali di altre professioni”.
Senato. Il presidente Pietro Grasso lascia il gruppo PD
Senato. Il presidente Pietro Grasso lascia il gruppo PD
Governo e Parlamento
Senato. Il presidente Pietro Grasso lascia il gruppo PD
La decisione da parte della seconda carica dello Stato è stata comunicata poche ore dopo l’approvazione definitiva della legge elettorale e a pochi mesi dalla campagna per le elezioni politiche.
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Non è una vera riforma dei nostri Ordini”
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Non è una vera riforma dei nostri Ordini”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Non è una vera riforma dei nostri Ordini”
Per la Federazione degli Ordini dei Medici i correttivi che l'Aula ha cercato di apportare al testo “completamente stravolto” dalla Commissione Affari Sociali “non mutano la ratio né la sostanza del provvedimento, molto lontane da una vera riforma degli Ordini - attesa e auspicata da medici e cittadini”.  E alla fine il testo appare “attento a ridefinire meccanismi gestionali e amministrativi, propri di un regolamento attuativo piuttosto che di una vera legge di riforma”.
Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”
Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”
I due senatori, che sono anche presidente e vice presidente Fofi, sono molto critici verso il testo appena approvato dalla Camera. “Non solo si complica, senza necessità alcuna, la vita delle rappresentanze professionali, stravolgendo il testo faticosamente approvato al Senato, ma si elimina anche la norma, contenuta nell'articolo 16 del testo precedente, che, ammettendo la presenza in farmacia di altre professioni sanitarie, avrebbe permesso di rendere ai cittadini i servizi previsti dalla Legge sulla farmacia dei servizi".
Nuovi Lea. Faraone: “Pienamente fruibili entro la fine dell’anno” 
Nuovi Lea. Faraone: “Pienamente fruibili entro la fine dell’anno” 
Governo e Parlamento
Nuovi Lea. Faraone: “Pienamente fruibili entro la fine dell’anno” 
A dare la notizia è il sottosegretario al ministero della Salute Davide Faraone che, durante il question time in Commissione affari sociali, ha risposto ad una interrogazione della deputata del Pd Elena Carnevali: “Ci auguriamo che gli ultimi passaggi con il ministero dell'Economia e l'Intesa in Conferenza Stato Regioni si concludano in tempi rapidi, anche in virtù del fatto che con loro è stato preventivamente condiviso l’aggiornamento dei Lea”.
Biotestamento. De Biasi rimette mandato da relatrice del ddl: “Non ci sono le condizioni per proseguire iter in Commissione”
Biotestamento. De Biasi rimette mandato da relatrice del ddl: “Non ci sono le condizioni per proseguire iter in Commissione”
Governo e Parlamento
Biotestamento. De Biasi rimette mandato da relatrice del ddl: “Non ci sono le condizioni per proseguire iter in Commissione”
"Non spetta a me come Presidente della Commissione decidere sulla calendarizzazione in Aula del Ddl. Da questo momento, come da regolamento, il provvedimento esce dalle competenze della Commissione sanità ed entra in quelle regolamentari della Conferenza dei Capigruppo", ha dichiarato la presidente della Commissione Sanità del Senato.
Reti tempo dipendenti. In Conferenza Stato-Regioni le Linee guida Agenas
Reti tempo dipendenti. In Conferenza Stato-Regioni le Linee guida Agenas
Governo e Parlamento
Reti tempo dipendenti. In Conferenza Stato-Regioni le Linee guida Agenas
Soddifsazione da parte dell’Agenzia per la celerità con cui il ministero ha trasmesso il documento alla Conferenza. Coletto: “Con l’accordo doteremo il sistema sanitario di una road map per assicurare una presa in carico del paziente che nei tempi giusti e nel luogo di cura più appropriato”. Bevere: “Il documento consentirà anche di omogeneizzazione i modelli di rete e le attività di monitoraggio garantendo la migliore risposta al Nord come al Sud”.
Diabete. D’Ambrosio Lettieri e Mandelli interrogano Lorenzin su percorsi assistenziali
Diabete. D’Ambrosio Lettieri e Mandelli interrogano Lorenzin su percorsi assistenziali
Governo e Parlamento
Diabete. D’Ambrosio Lettieri e Mandelli interrogano Lorenzin su percorsi assistenziali
I due senatori chiedono al ministro di assegnare un ruolo maggiore ai medici di medicina generale e di valutane l’opportunità di consentire la distribuzione dei farmaci innovativi attraverso le farmacie territoriali. “Questo permetterebbe anche ai cittadini che vivono in aree periferiche, interne o disagiate, di avere accesso ai farmaci innovativi che, in caso contrario, rimarrebbero appannaggio esclusivo dei cittadini più abbienti e residenti nelle aree del Paese più ricche e modernizzate”. IL TESTO DELL'INTEROGAZIONE.
Riforma ordini e sperimentazioni cliniche, ma non solo. La Camera approva il ddl Lorenzin. Arriva la medicina di genere, anche infermieri e altre professioni avranno il loro Ordine. Soglia minima  50mila iscritti. Il testo approvato e la sintesi articolo
Riforma ordini e sperimentazioni cliniche, ma non solo. La Camera approva il ddl Lorenzin. Arriva la medicina di genere, anche infermieri e altre professioni avranno il loro Ordine. Soglia minima  50mila iscritti. Il testo approvato e la sintesi articolo
Governo e Parlamento
Riforma ordini e sperimentazioni cliniche, ma non solo. La Camera approva il ddl Lorenzin. Arriva la medicina di genere, anche infermieri e altre professioni avranno il loro Ordine. Soglia minima  50mila iscritti. Il testo approvato e la sintesi articolo
Con il via libera anche all'ultimo articolo, il 4, accantonato nella giornata di ieri, l'Aula ha concluso l'esame del provvedimento e nel pomeriggio ha espresso il suo voto finale approvandolo con un'ampia maggioranza. Polemiche tra PD e Cinque Stelle sull'emendamento che prevede la possibilità di costituire un nuovo ordine per gli albi che abbiano più di 50mila iscritti. Ma al di là delle polemiche ecco cosa cambia per le sperimentazioni cliniche e per la vita degli ordini professionali sanitari. ll disegno di legge dovrà comunque affrontare una nuova lettura al Senato. IL TESTO APPROVATO DALLA CAMERA
Ddl Lorenzin. Il caso: “Niente infermieri o fisioterapisti in farmacia. E la farmacia dei servizi?”. La denuncia Fofi
Ddl Lorenzin. Il caso: “Niente infermieri o fisioterapisti in farmacia. E la farmacia dei servizi?”. La denuncia Fofi
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il caso: “Niente infermieri o fisioterapisti in farmacia. E la farmacia dei servizi?”. La denuncia Fofi
Questa la conseguenza della soppressione dell'articolo 16 del ddl che prevedeva una modifica alla vecchia legge sanitraia del 1934 che avrebbe permesso l’attività all’interno delle farmacie di altri professionisti della salute, con l’ovvia esclusione di quelli abilitati alla prescrizione di farmaci: medici e veterinari. "Se resta in vigore il testo di oltre 80 anni fa - sottolina Maurizio Pace della Fofi - i cittadini non potranno trovare nelle farmacie un fisioterapista o un infermiere, e non potranno farsi praticare un’iniezione intramuscolare o cambiare una medicazione”.
Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”
Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”
Governo e Parlamento
Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”
Nota condivisa in un comunicato stampa della Federazione delle Sicietà medico-scientifiche e della Federazione dei Collegi Ipavi sui chiarimenti del ministero della Salute per la partecipazione di Società scientifiche e Associazioni professionali all'elaborazione delle linee guida previste dalla legge 24/2017 sulla resposnabilità professionale.
Glifosato: non c’è accordo tra i paesi Ue. Slitta il voto
Glifosato: non c’è accordo tra i paesi Ue. Slitta il voto
Governo e Parlamento
Glifosato: non c’è accordo tra i paesi Ue. Slitta il voto
La riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante che oggi avrebbe dovuto esprimersi su una proposta di rinnovo della licenza dell'erbicida tra i 5 e i 7 anni si è conclusa senza voto. Ieri il Parlamento europeo aveva votato per il bando entro il 2022.
Nomina Dg del Ssn. Per Fedir “basta avvantaggiare i medici. Si prevedono molti contenziosi
Nomina Dg del Ssn. Per Fedir “basta avvantaggiare i medici. Si prevedono molti contenziosi
Governo e Parlamento
Nomina Dg del Ssn. Per Fedir “basta avvantaggiare i medici. Si prevedono molti contenziosi
Per il sindacato “serve un equo accesso per tutte le professionalità”, anche perché è “errato” il “presupposto che il sanitario sia la figura più adeguata alla gestione delle Asl”. Dunque, “più che polemizzare per i requisiti stringenti bisognerebbe ristabilire quale sia la figura del manager aziendale ideale che gestisce e organizza risorse, piuttosto che come fare per permettere ai medici di guadagnarsi un posto al sole”.
Ddl Lorenzin. Corsa contro il tempo alla Camera. Approvati tutti gli articoli, ma resta lo scoglio del 4, quello della riforma degli Ordini. Domani atteso voto finale, salvo sorprese
Ddl Lorenzin. Corsa contro il tempo alla Camera. Approvati tutti gli articoli, ma resta lo scoglio del 4, quello della riforma degli Ordini. Domani atteso voto finale, salvo sorprese
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Corsa contro il tempo alla Camera. Approvati tutti gli articoli, ma resta lo scoglio del 4, quello della riforma degli Ordini. Domani atteso voto finale, salvo sorprese
Confermate le novità sulla legge Gelli: cancellato il riferimento al Comitato tecnico scientifico linee guida ed esteso da 10 a 40 giorni il tempo entro il quale le Asl devono comunicare agli operatori sanitari procedimenti a loro carico. Sul concorso straordinario per l'assegnazione di sedi farmaceutiche un emendamento fa chiarezza sul punteggio maggiorato da assegnare a chi ha svolto la propria attività in farmacie rurali. Domani mattina atteso il via libera definitivo dalla Camera, salvo colpi di scena dell'ultimo momento. IL TESTO APPROVATO.