Governo e Parlamento

Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”
Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”
"Ci auguriamo che questi ostacoli nuovi e difficilmente comprensibili, sembra più un interesse non per la categoria ma per chi siede negli organismi degli ordini, venga risolto, vista l’apertura del Presidente Marazziti, relatore del ddl in questione, vengano positivamente superati rapidamente", commenta il segretario generale della Fials. 
Epilessia e nuovi Lea. Esclusa la risonanza magnetica, la protesta delle associazioni
Epilessia e nuovi Lea. Esclusa la risonanza magnetica, la protesta delle associazioni
Governo e Parlamento
Epilessia e nuovi Lea. Esclusa la risonanza magnetica, la protesta delle associazioni
La Lega Italiana Contro l’Epilessia (Lice) e la Federazione Italiana Epilessie (Fie) denunciano in una nota l’esclusione di quello che viene sottolineato essere come "l’esame neuroradiologico gold standard" per la diagnosi dell’epilessia, secondo tutte le Linee Guida sia nazionali che internazionali
Riforma Ordini. Il Consiglio Nazionale Fnomceo sigla l’uscita dai tavoli istituzionali per protesta contro il ddl Lorenzin all’esame della Camera. E la ministra prende le distanze: “Testo molto diverso dal mio, spazio a miglioramenti”
Riforma Ordini. Il Consiglio Nazionale Fnomceo sigla l’uscita dai tavoli istituzionali per protesta contro il ddl Lorenzin all’esame della Camera. E la ministra prende le distanze: “Testo molto diverso dal mio, spazio a miglioramenti”
Governo e Parlamento
Riforma Ordini. Il Consiglio Nazionale Fnomceo sigla l’uscita dai tavoli istituzionali per protesta contro il ddl Lorenzin all’esame della Camera. E la ministra prende le distanze: “Testo molto diverso dal mio, spazio a miglioramenti”
"Le trasformazioni subite dal testo iniziale nell’iter parlamentare hanno determinato uno stravolgimento tale da renderlo incompatibile con quella riforma degli Ordini che negli auspici della professione medica e odontoiatrica doveva ammodernarne le funzioni", si legge nel documento approvato dai medici. Al Consiglio è intervenuta anche Beatrice Lorenzin che ne ha, in un certo senso, disconosciuto la maternità: “In questi quattro anni molte cose sono successe, il Disegno di legge è cambiato e ci sono i presupposti per fare emendamenti migliorativi”. IL DOCUMENTO FNOMCEO.
Ddl Lorenzin. Medici e farmacisti contrari. Ma per gli infermieri va approvato subito
Ddl Lorenzin. Medici e farmacisti contrari. Ma per gli infermieri va approvato subito
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Medici e farmacisti contrari. Ma per gli infermieri va approvato subito
"Una rapida conversione in legge che finalmente chiuderebbe una partita ormai aperta da anni e che giunta ormai sul filo del traguardo non deve e non può trovare mille giustificazioni, spesso strumentali, per dover ripartire dal via”. Questa la richiesta della Federazione Ipasvi contenuta in una lettera inviata alle Istituzioni della presidente Mangiacavalli, del tutto in controtendenza rispetto alle posizioni assunte da Fnomceo e Fofi.
Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”
Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”
Governo e Parlamento
Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”
Così la presidente della Commissione Sanità del Senato a margine della presentazione del documentario "Cristina il racconto di una malattia" in occasione della giornata mondiale della salute. E sul testamento biologico: "Aspettiamo di poter votare gli emendamenti, se questo non accade, credo che dovremo prenderne atto".
Ddl Lorenzin. La relazione di Marazziti in Aula: “Un testo che spero veramente si possa approvare in questa legislatura”. Ecco tutte le novità dopo l’esame in Commissione
Ddl Lorenzin. La relazione di Marazziti in Aula: “Un testo che spero veramente si possa approvare in questa legislatura”. Ecco tutte le novità dopo l’esame in Commissione
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. La relazione di Marazziti in Aula: “Un testo che spero veramente si possa approvare in questa legislatura”. Ecco tutte le novità dopo l’esame in Commissione
“In un tempo di grandi cambiamenti è una legge aperta e non chiusa, proprio per poter recepire senza più sanatorie, anche in futuro, l'innovazione che avanza a ritmo non prevedibile”, ha detto oggi il relatore Mario Marazziti introducendo il dibattito in Aula alla Camera sul Ddl Lorenzin sulle sperimentazioni cliniche e la riforma degli ordini delle professioni sanitarie. IL TESTO IN DISCUSSIONE, LA SINTESI ARTICOLO PER ARTICOLO
Mario Marazziti
Patente di guida. Abrogato il limite al rilascio e rinnovo per le persone affette da “malattie del sangue”
Patente di guida. Abrogato il limite al rilascio e rinnovo per le persone affette da “malattie del sangue”
Governo e Parlamento
Patente di guida. Abrogato il limite al rilascio e rinnovo per le persone affette da “malattie del sangue”
Il Consiglio del Ministri ha abrogato, su proposta del premier Gentiloni e del Ministro Delrio, le disposizioni che limitavano, per le persone affette da malattie del sangue, la possibilità di rilascio del certificato di idoneità alla guida. La Federazione delle Associazioni Emofilici esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto
No al superticket, d’Ambrosio Lettieri (Dit): “Problema è trovare risorse che nel Def non ci sono”
No al superticket, d’Ambrosio Lettieri (Dit): “Problema è trovare risorse che nel Def non ci sono”
Governo e Parlamento
No al superticket, d’Ambrosio Lettieri (Dit): “Problema è trovare risorse che nel Def non ci sono”
“Perché non si finisca col fare le nozze coi fichi secchi e anche la risoluzione di maggioranza approvata al Senato con il Def non si trasformi nell’ennesimo spot elettorale, occorre essere concreti e trovare le risorse necessarie per abolire il superticket, stimate tra i  500 milioni e 1 miliardo di euro”
Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Governo e Parlamento
Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Biella protagonista in più occasioni scientifiche nazionali. Era presente ad Asti dal 20 al 22 settembre in occasione del Tecnology & Training in Urologia Laparoscopica, poi il 27 settembre in occasione del Corso sul tumore prostatico presso l’università Tor Vergata di Roma e, infine, il 28 settembre al Agile Surgery Days di Brescia, congresso monotematico dedicato alla chirurgia mininvasiva del tumore alla prostata. 
La settimana in Parlamento. Lunedì sbarca in Aula alla Camera il Ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si decide futuro delle DAT
La settimana in Parlamento. Lunedì sbarca in Aula alla Camera il Ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si decide futuro delle DAT
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Lunedì sbarca in Aula alla Camera il Ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si decide futuro delle DAT
Prenderà il via lunedì 9 ottobre nel pomeriggio prenderà il via l'esame del disegno di legge Lorenzin sul riordino degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche nel testo licenziato dalla Commissione Affari Sociali. Martedì, in Commissione Sanità al Senato, si attende il parere della Bilancio sugli emendamenti alle DAT per dare il via alle votazioni. In caso di reiterato ostruzionismo il testo potrebbe essere inviato in Aula senza mandato del relatore.
Congresso ginecologi. Lorenzin: “Grazie per il grande impegno e per l’alta professionalità rivolta alla salute delle donne”
Congresso ginecologi. Lorenzin: “Grazie per il grande impegno e per l’alta professionalità rivolta alla salute delle donne”
Governo e Parlamento
Congresso ginecologi. Lorenzin: “Grazie per il grande impegno e per l’alta professionalità rivolta alla salute delle donne”
“Sono grata agli organizzatori di questo annuale appuntamento scientifico per l’alto valore che ha nel formare, informare ed aggiornare gli operatori di settore ma anche perché apre un momento di confronto con l’istituzione che io rappresento per un dialogo finalizzato a migliorare le strategie di sanità pubblica e tutelare non solo i cittadini ma anche i professionisti che costantemente si mettono in gioco in ogni momento della loro attività professionale”, così il ministro della Salute nel suo messaggio in occasione del prossimo Congresso nazionale Sigo, Aogoi, Agui che si apre l’8 ottobre a Roma
Beatrice Lorenzin
Specializzazioni mediche. Anaao: “È saltato un anno accademico e il Governo ha ‘risparmiato’ più di 600mila euro. Questi soldi si usino per arrivare a 8mila contratti”
Specializzazioni mediche. Anaao: “È saltato un anno accademico e il Governo ha ‘risparmiato’ più di 600mila euro. Questi soldi si usino per arrivare a 8mila contratti”
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Anaao: “È saltato un anno accademico e il Governo ha ‘risparmiato’ più di 600mila euro. Questi soldi si usino per arrivare a 8mila contratti”
La denuncia/proposta in un documento preparato da Anaao Giovani e che pubblichiamo integralmente dove oltre a diverse criticità si avanzano una serie di “proposte migliorative” per rimodellare il percorso di formazione specialistica dei medici italiani. Tra queste, oltre al recupero dei fondi non utilizzati a seguito al “salto” di fatti di un anno accademico, si chiede di aumentare fino a 6 il ventaglio delle scelte senza vincolo per area e di rendere le sedi concorsuali uniforme e omogenee.
Legge Bilancio. De Biasi (Pd): “Impegno del Ministero della Salute per aumento risorse sanità”
Legge Bilancio. De Biasi (Pd): “Impegno del Ministero della Salute per aumento risorse sanità”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. De Biasi (Pd): “Impegno del Ministero della Salute per aumento risorse sanità”
"Mi auguro che ci sia un impegno forte del ministero della Salute perché le risorse aumentino. Perché così come sono, non bastano". Così la presidente della Commissione Sanità del Senato a margine della conferenza di presentazione della giornata della psicologia. 
Abolire il superticket, finanziare edilizia sanitaria e contratti: questi i temi caldi dell’incontro Regioni-Governo. Bonaccini (presidente Regioni): “Abbiamo trovato vera disponibilità a un confronto” 
Abolire il superticket, finanziare edilizia sanitaria e contratti: questi i temi caldi dell’incontro Regioni-Governo. Bonaccini (presidente Regioni): “Abbiamo trovato vera disponibilità a un confronto” 
Governo e Parlamento
Abolire il superticket, finanziare edilizia sanitaria e contratti: questi i temi caldi dell’incontro Regioni-Governo. Bonaccini (presidente Regioni): “Abbiamo trovato vera disponibilità a un confronto” 
“E’ iniziato un confronto – ha detto il presidente delle Regioni Stefano Bonaccini - che nel giro di una decina di giorni deve portare, ci auguriamo, a un'intesa. Bisogna che ci veniamo incontro entrambi per garantire che le Regioni possano continuare a fare una serie di investimenti che contribuiscano anche alla crescita del Pil. Noi non vogliamo sottrarci alle nostre responsabilità come contributo per il risanamento della spesa pubblica, ma vogliamo farlo in una composizione virtuosa che permetta di dare una mano anche al Paese a crescere”.
Legge Bilancio. M5S: “Abolizione superticket doverosa ma senza tagli alle prestazioni. Semmai si intervenga su prontuario e liberalizzazione fascia C”
Legge Bilancio. M5S: “Abolizione superticket doverosa ma senza tagli alle prestazioni. Semmai si intervenga su prontuario e liberalizzazione fascia C”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. M5S: “Abolizione superticket doverosa ma senza tagli alle prestazioni. Semmai si intervenga su prontuario e liberalizzazione fascia C”
"Il MoVimento 5 stelle già nel suo programma sanità ha fissato l’abolizione del ticket farmaceutico individuando le risorse necessarie nella rinegoziazione del prontuario farmaceutico, nella liberalizzazione dei farmaci di fascia C e in altri capitoli". Giudicato prioritario dai deputati pentastellati della Commissione Affari Sociali anche lo sblocco del turnover.
Ddl Lorenzin. Omceo Bari: “Bene apertura a dialogo. Ma temiamo non ci siano tempo e condizioni”
Ddl Lorenzin. Omceo Bari: “Bene apertura a dialogo. Ma temiamo non ci siano tempo e condizioni”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Omceo Bari: “Bene apertura a dialogo. Ma temiamo non ci siano tempo e condizioni”
La disponibilità manifestata dal Presidente della Commissione Affari Sociali Marazziti al dialogo con la Fnomceo sul Ddl Lorenzin è gesto apprezzabile, ma un po’ tardivo, dato che il provvedimento approderà in aula lunedì prossimo. Rischiano quindi di non esserci i tempi, né le condizioni per un confronto sereno e per la stesura di un provvedimento condiviso.
Malaria. I ricercatori del Network italiano scrivono a Lorenzin e Minniti, i casi diminuiscono ma resta un problema globale
Malaria. I ricercatori del Network italiano scrivono a Lorenzin e Minniti, i casi diminuiscono ma resta un problema globale
Governo e Parlamento
Malaria. I ricercatori del Network italiano scrivono a Lorenzin e Minniti, i casi diminuiscono ma resta un problema globale
La mortalità per malaria è diminuita del 60 per cento, ma nonostante i numeri incoraggianti resta un problema di salute globale. Per questo i componenti della rete nazionale di ricerca sulla malaria Italian Malaria Network (IMN), hanno lanciato un appello ai Ministri della salute, Beatrice Lorenzin, e dell’università e ricerca, Valeria Fedeli, chiedendo un sostegno concreto per la ricerca. LA LETTERA.
Ticket sanitari. Tutti li detestano (a parole) ma nessuno li tocca
Ticket sanitari. Tutti li detestano (a parole) ma nessuno li tocca
Governo e Parlamento
Ticket sanitari. Tutti li detestano (a parole) ma nessuno li tocca
L’unico ad averci provato fu Umberto Veronesi, nella sua breve stagione di ministro della Sanità nel Governo presieduto da Giuliano Amato nel 2000. Da allora tutti dicono che andrebbero aboliti, che sono ingiusti, che le esenzioni hanno buchi e abusi da tutte le parti ma il coraggio di cancellare questa tassa sulla malattia vergognosa, realmente, non sembra averlo nessuno. Eppure abolirli in toto costerebbe meno di quanto è costato l'addio all'Imu prima casa
Cesare Fassari
Tumori al seno. Lorenzin al Senato: “Con la prevenzione si salva una società”
Tumori al seno. Lorenzin al Senato: “Con la prevenzione si salva una società”
Governo e Parlamento
Tumori al seno. Lorenzin al Senato: “Con la prevenzione si salva una società”
“Il fatto che facendo prevenzione efficace sulla donna si salvi un’intera società lo dimostrano i dati di salute dell’ambito familiare, dalle vaccinazioni ai corretti stili di vita che vedono come driver sempre le donne, che purtroppo spesso rinunciano esse stesse alle cure per privilegiare e occuparsi dei propri familiari: non va bene". Così la ministra della Salute interviene a Palazzo Madama all'incontro organizzato da Senonetwork
Ddl Lorenzin. Marazziti (Des-Cd) alla Fnomceo: “Vediamoci. Aperto al dialogo con tutti”. E il testo approda in Aula il 9 ottobre
Ddl Lorenzin. Marazziti (Des-Cd) alla Fnomceo: “Vediamoci. Aperto al dialogo con tutti”. E il testo approda in Aula il 9 ottobre
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Marazziti (Des-Cd) alla Fnomceo: “Vediamoci. Aperto al dialogo con tutti”. E il testo approda in Aula il 9 ottobre
Dopo aver ricevuto i pareri delle altre commissioni oggi il relatore Marazziti ha dato il mandato per avviare il prossimo lunedì i lavori in Aula. E intanto risponde alla Fonoceo: "Siamo stati aperti a ogni interlocuzione, con tutti, lungo tutto il corso del provvedimento, ma non ci è stato sollevato alcun problema. Non c'è un Tavolo aperto con la nostra Commissione da lasciare. Ma, da parte mia e della Commissione, l'apertura al dialogo rimane intatta".
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “Per gli Ordini serve una riforma che non li paralizzi”
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “Per gli Ordini serve una riforma che non li paralizzi”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Pace (Fofi): “Per gli Ordini serve una riforma che non li paralizzi”
"L’articolo 3 introduce elementi di novità che non vanno nella direzione di una riforma degli Ordini delle professioni sanitarie, ma sono di fatto un elemento di paralisi della loro attività. Ci auguriamo che i lavori dell’Aula introducano elementi correttivi su questi e altri aspetti". Così il  Segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti commenta i lavori della Commissione Affari Sociali della Camera sul provvedimento.
Superticket. Gelli (Pd): “Bene apertura Governo. Abolire balzello introdotto da Governo Berlusconi”
Superticket. Gelli (Pd): “Bene apertura Governo. Abolire balzello introdotto da Governo Berlusconi”
Governo e Parlamento
Superticket. Gelli (Pd): “Bene apertura Governo. Abolire balzello introdotto da Governo Berlusconi”
"Questo tema è allo studio da parte del gruppo di lavoro sanità del PD già dallo scorso dicembre. Abolire questo balzello sarebbe un segnale importante di vicinanza ai cittadini, contribuirebbe alla realizzazione di un servizio sanitario più equo e tornerebbe a rendere competitivo il servizio pubblico”. Così il responsabile sanità Pd commenta la relazione di maggioranza alla Nota di aggiornamento del Def approvata ieri al Senato.
Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)
Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)
Governo e Parlamento
Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)
L'Ordine del giorno è stato approvato questa mattina durante la discussione in Aula al Senato del provvedimento già approvato dalla Camera. Nel testo si spiega che la previgente normativa in materia (decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001 n. 290) riconosceva l'accesso a questi corsi anche ai laureati in farmacia, evidenziando come l'attuale esclusione sia "del tutto ingiustificata". IL TESTO
Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
Governo e Parlamento
Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
“Se decidiamo di investire 3 mld euro in tecnologie informatiche in 5 anni abbiamo un ritorno di investimento pari a 15 mld di euro”, afferma il DG dell'azineda ospedaliera S.Maria di Terni che evidenzia come “ogni anno spendiamo una cifra molto vicina ai 10 mld di euro per fare bene cose inutili ovvero Costi della Non Qualità”. Per Del Maso “senza priorità e azioni di  riduzione di inefficienze non troveremo mai un punto di pareggio”.
Nota aggiornamento Def. Via libera dal Senato e dalla Camera. A Palazzo Madama passa anche una mozione che impegna il Governo a rivedere “gradualmemnte” il super ticket e aumentare gli investimenti sanitari in conto capitale
Nota aggiornamento Def. Via libera dal Senato e dalla Camera. A Palazzo Madama passa anche una mozione che impegna il Governo a rivedere “gradualmemnte” il super ticket e aumentare gli investimenti sanitari in conto capitale
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Via libera dal Senato e dalla Camera. A Palazzo Madama passa anche una mozione che impegna il Governo a rivedere “gradualmemnte” il super ticket e aumentare gli investimenti sanitari in conto capitale
Voto al Senato questa mattina e alla Camera nel tardo pomeriggio. Con una mozione (Pd, Ap e Autonomie) votata al Senato chiesti, oltre che più fondi per la sanità, anche impegni sul potenziamento degli strumenti per la lotta contro la povertà e l'esclusione sociale, sulla politica di sostegno alle famiglie e di contrasto al calo demografico. Il viceministro all'Economia Enrico Morando, sulla sanità: "Si riconosce nel punto contenuto nella risoluzione di maggioranza". LA BOZZA DELLA RISOLUZIONE
Ema. Anche la Camera a sostegno della candidatura di Milano. Approvate 4 mozioni bipartisan
Ema. Anche la Camera a sostegno della candidatura di Milano. Approvate 4 mozioni bipartisan
Governo e Parlamento
Ema. Anche la Camera a sostegno della candidatura di Milano. Approvate 4 mozioni bipartisan
Le mozioni impegnano il Governo a proseguire e intensificare l'azione di sostegno della candidatura di Milano a sede dell'Agenzia europea per i medicinali. Quella del M5S pone però l'accento sulla trasparenza, e sull'evitare sia possibili conflitti di interesse con le numerose aziende che operano nel settore che la costruzione di nuovi immobili. Approvata solo la prima parte della mozione di SI.
Nuova sede Ema. Rasi: “Scelta sbagliata avrebbe ripercussioni sui farmaci innovativi”
Nuova sede Ema. Rasi: “Scelta sbagliata avrebbe ripercussioni sui farmaci innovativi”
Governo e Parlamento
Nuova sede Ema. Rasi: “Scelta sbagliata avrebbe ripercussioni sui farmaci innovativi”
Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Ema, commentando il risultato del sondaggio condotto tra i dipendenti la scorsa settimana, accende i riflettori sul rischio “paralisi” che i farmaci innovativi correrebbero in caso di massiccio esodo del personale per il trasferimento a sede non idonea
Riforma Ordini. Fnomceo decide di abbandonare per protesta tutti i tavoli istituzionali: “La politica vuole sostituirsi alle professioni”
Riforma Ordini. Fnomceo decide di abbandonare per protesta tutti i tavoli istituzionali: “La politica vuole sostituirsi alle professioni”
Governo e Parlamento
Riforma Ordini. Fnomceo decide di abbandonare per protesta tutti i tavoli istituzionali: “La politica vuole sostituirsi alle professioni”
L’annuncio in una nota diffusa oggi dalla Federazione degli Ordini dei medici e odontoiatri che stigmatizza in particolare l'articolo 3 del ddl Lorenzin riguardante il "Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie". “La Federazione stigmatizza l’atteggiamento della politica rispetto ad un reale e necessario riordino del sistema di rappresentanze istituzionali e ritiene pertanto di ritirarsi da tutti i tavoli di collaborazione istituzionale in essere sino a quando le proprie istanze non abbiano avuto il necessario e concreto ascolto”.
Osteopati e chiropratici riconosciuti per via politica?
Osteopati e chiropratici riconosciuti per via politica?
Governo e Parlamento
Osteopati e chiropratici riconosciuti per via politica?
Sembra proprio di sì. Secondo quanto approvato in Commissione Affari Sociali, con il nuovo testo del ddl Lorenzin, osteopati e chiropratici diventano infatti a pieno titolo professioni sanitarie per via politica e la loro istituzione avviene con questo testo di legge, mentre gli adempimenti successivi sono solo applicativi della decisione che il Parlamento è chiamato a votare
Luca Benci