Governo e Parlamento

Manovra. La sanità esce indenne. Ma aumenterà l’addizionale Irpef regionale per finanziarla
Manovra. La sanità esce indenne. Ma aumenterà l’addizionale Irpef regionale per finanziarla
Governo e Parlamento
Manovra. La sanità esce indenne. Ma aumenterà l’addizionale Irpef regionale per finanziarla
Varato il decreto legge con la manovra anti-crisi. "Decreto salva  Italia", l'ha definito Monti. Per la sanità c'è la conferma che i tagli non ci saranno. Ma per finanziarla è prevista una maggiorazione dell'addizionale Irpef regionale dallo 0,9 all'1,23%. Confermate invece le liberalizzazioni per le farmacie. I ministri Giarda e Passera rispondono alle domande di Quotidiano Sanità
Eva Antoniotti
Manovra. Niente tagli aggiuntivi per la sanità. Ma restano le norme su farmacie e Ordini
Manovra. Niente tagli aggiuntivi per la sanità. Ma restano le norme su farmacie e Ordini
Governo e Parlamento
Manovra. Niente tagli aggiuntivi per la sanità. Ma restano le norme su farmacie e Ordini
Smentite le anticipazioni della vigilia. Le Regioni convincono Monti. Errani: “Abbiamo spiegato che per il 2012 non è possibile ridurre il finanziamento per la sanità nemmeno di 1 euro”. Le risorse saranno recuperate attraverso la fiscalità generale, a cominciare dall’Irpef. Ma restano le liberalizzazioni su farmacie e professioni.
Eva Antoniotti
Anteprima manovra. Ecco le possibili misure per la sanità allo studio del Governo
Anteprima manovra. Ecco le possibili misure per la sanità allo studio del Governo
Governo e Parlamento
Anteprima manovra. Ecco le possibili misure per la sanità allo studio del Governo
Nelle prime bozze del decreto: farmaci di fascia C fuori delle farmaciee pianta organica fissata a 4.000 ab. per farmacia; cancellazione degli Ordini a partire dall’agosto prossimo se salta la riforma. Possibile anticipazione al 2012-2013 dei tagli alla sanità già previsti per un totale di 7,950 miliardi in due anni
Cesare Fassari
Delega assistenza sociale. Dirindin (Un. Torino): “Una ‘non riforma’ molto pericolosa”
Delega assistenza sociale. Dirindin (Un. Torino): “Una ‘non riforma’ molto pericolosa”
Governo e Parlamento
Delega assistenza sociale. Dirindin (Un. Torino): “Una ‘non riforma’ molto pericolosa”
Forti profili di incostituzionalità, drastica riduzione della spesa senza alcuna valutazione dei bisogni reali. La convinzione è che il Welfare sia improduttivo, un ostacolo allo sviluppo. E così l'assistenza sarà sempre più la "Cenerentola" del sistema di protezione sociale
Nerina Dirindin
Aids. Ministero: “Mai vietato utilizzo della parola profilattico”
Aids. Ministero: “Mai vietato utilizzo della parola profilattico”
Governo e Parlamento
Aids. Ministero: “Mai vietato utilizzo della parola profilattico”
La Rai avrebbe dato indicazione di non pronunciare la parola "profilattico" durante gli interventi in trasmissione per la Giornata per la lotta all’Aids. Il ministero della Salute precisa: “Mai dato indicazioni. Ogni altra iniziativa non è responsabilità del ministero ma dei dirigenti Rai”.
Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”
Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”
Governo e Parlamento
Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”
L'impegno preso al Convegno “Siamo rari…ma tanti” che si è tenuto ieri a Roma. "I cosiddetti nuovi Lea, al cui interno è previsto l’inserimento di 109 nuove malattie rare, non possono continuare ad essere solo argomento di convegni ma il loro iter dovrà essere rapidamente concluso".
OPG. Marino (Pd): “Presentato Ddl per chiuderli entro marzo 2012”
OPG. Marino (Pd): “Presentato Ddl per chiuderli entro marzo 2012”
Governo e Parlamento
OPG. Marino (Pd): “Presentato Ddl per chiuderli entro marzo 2012”
Il testo è stato depositato in Senato. Per il presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, "anche se in questa fase il punto centrale dell'emergenza per il Paese è evidentemente la questione economica, non possiamo rinunciare alle battaglie di civiltà".
Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità
Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità
Governo e Parlamento
Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità
Cambia la composizione della XII Commissione Affari Sociali di Montecitorio. Smessi i panni di componenti di Governo, le deputate del Pdl Carfagna e Roccella e Martini della Lega da ieri sono componenti effettivi della Commissione presieduta da Giuseppe Palumbo. 
Croce Rossa. Camera inizia l’esame dello schema di decreto 
Croce Rossa. Camera inizia l’esame dello schema di decreto 
Governo e Parlamento
Croce Rossa. Camera inizia l’esame dello schema di decreto 
È cominciato ieri in Commissione Affari Sociali l’esame dello schema di Dlgs sulla riorganizzazione della Croce rossa. Il relatore e presidente della Commissione, Giuseppe Palumbo, ha ricordato che la Commissione è chiamata ad esprimere un parere di competenza al Governo.
Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie
Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie
Governo e Parlamento
Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie
L’incontro tra l’esecutivo e le Autonomie (Regioni, Province e Comuni) potrebbe svolgersi domenica prima del Cdm di lunedì. A riferirlo è il presidente dell'Anci, Graziano Delrio. Intanto oggi Errani ha incontrato il ministro dello sviluppo economico e il ministro per i rapporti con il Parlamento
Croce rossa. Operatori: “No alla privatizzazione”. Sindacati incontrano Balduzzi
Croce rossa. Operatori: “No alla privatizzazione”. Sindacati incontrano Balduzzi
Governo e Parlamento
Croce rossa. Operatori: “No alla privatizzazione”. Sindacati incontrano Balduzzi
Stato d'agitazione per i dipendenti della Cri. In corso manifestazioni in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza sulle criticità del processo di riorganizzazione dell’Ente, voluto dal governo uscente. Ieri l’incontro con Balduzzi: "Approfondiremo tutte le questioni sul tappeto".
Epatite. Ne soffrono 2,5 milioni di italiani. In arrivo un nuovo Piano per combatterla
Epatite. Ne soffrono 2,5 milioni di italiani. In arrivo un nuovo Piano per combatterla
Governo e Parlamento
Epatite. Ne soffrono 2,5 milioni di italiani. In arrivo un nuovo Piano per combatterla
Circa 450mila sviluppano la cirrosi epatica e 5mila all'anno si ammalano di tumore al fegato. Il ministero della Salute ha annunciato un Piano nazionale da presentare alle Regioni con l’obiettivo di arrestare la patologia. In arrivo un nuovo farmaco per l'HCV.
In G.U. la modifica delle equipollenze per tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria
In G.U. la modifica delle equipollenze per tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria
Governo e Parlamento
In G.U. la modifica delle equipollenze per tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria
Con la modifica del decreto del 27 luglio 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 277, si è sancita l’equipollenza tra diplomi per tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e tecnici di cardioangiochirurgia, cardiologia e cardiochirurgia.
Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo
Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo
Governo e Parlamento
Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo
Palermitano, classe 1940, medico radiologo, è stato preside della Facoltà di Medicina di Palermo fino all'anno scorso ed è vice presidente dell'Istituto superiore di sanità. L'altra favorita alla carica fino alla vigilia della nomina era Teresa Petrangolini segretario di Cittadinanzattiva.
Governo Monti/7. Agenda sanità. Perché serve un “governo federale della salute”
Governo Monti/7. Agenda sanità. Perché serve un “governo federale della salute”
Governo e Parlamento
Governo Monti/7. Agenda sanità. Perché serve un “governo federale della salute”
"Le Regioni devono capire che se si va avanti di questo passo le prime ad essere messe in croce saranno proprio loro. Se ora devono pedalare e hanno la lingua a penzoloni è perché non solo  hanno voluto la bicicletta ma hanno voluto quella più grossa e più pesante"
Ivan Cavicchi
Ricerca. Firmato riparto 1,6 mld del fondo Miur
Ricerca. Firmato riparto 1,6 mld del fondo Miur
Governo e Parlamento
Ricerca. Firmato riparto 1,6 mld del fondo Miur
Dopo l'unanime parere favorevole espresso dalle commissioni di Camera e Senato infatti, il ministro dell’Università e Ricerca, Francesco Profumo, ha firmato lo schema di decreto di riparto del "Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca finanziati dal Ministero" (Foe).
Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”
Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”
Governo e Parlamento
Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”
Le differenze tra uomo e donna non sono solo biologiche ma riguardano anche la dimensione sociale e culturale. Le maggiori disuguaglianze tra le donne di classi sociali più svantaggiate.
Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”
Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”
Governo e Parlamento
Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”
L'impegno preso in occasione di un convegno a Pescara per il 50° anniversario della dialisi in Italia.  "Anche in questo settore, come del resto in tutta la Sanità, il tema costi è oggi centrale e ineludibile". "Più appropriatezza per mantenere qualità e conti in ordine".
A Gnudi la delega degli Affari regionali. A Giarda il Programma di Governo
A Gnudi la delega degli Affari regionali. A Giarda il Programma di Governo
Governo e Parlamento
A Gnudi la delega degli Affari regionali. A Giarda il Programma di Governo
Gli Affari Regionali non resteranno dunque a Monti, come prospettato alcuni giorni fa dal presidente della Conferenza delle Regioni. Lo annuncia una nota di Palazzo Chigi. Piero Gnudi è già ministro del Turismo e dello Sport, mentre Piero Giarda è ministro dei Rapporti con il Parlamento.
Governo Monti/6. Agenda sanità. Rossi: “Ticket, solo se proporzionali al reddito”
Governo Monti/6. Agenda sanità. Rossi: “Ticket, solo se proporzionali al reddito”
Governo e Parlamento
Governo Monti/6. Agenda sanità. Rossi: “Ticket, solo se proporzionali al reddito”
Il presidente della Regione Toscana anticipa le richieste da sottoporre al nuovo Governo: meno tagli per il 2012 e nuovo Patto per la salute. E poi è ora di premiare chi migliora servizi e prestazioni e tiene i conti in ordine. E se ci saranno sacrifici "chiederemo di più a chi ha di più"
Eva Antoniotti
Pma eterologa. Da Cnb parere favorevole a “conoscere le proprie origini biologiche”
Pma eterologa. Da Cnb parere favorevole a “conoscere le proprie origini biologiche”
Governo e Parlamento
Pma eterologa. Da Cnb parere favorevole a “conoscere le proprie origini biologiche”
Per il Comitato nazionale di Bioetica c'è preminenza dell’interesse/diritto del nato a conoscere le proprie origini biologiche. E' quanto affermato in un parere approvato oggi a larghissima maggioranza.
Consultori. Marino (Pd), “Situazione preoccupante, loro sopravvivenza a rischio”
Consultori. Marino (Pd), “Situazione preoccupante, loro sopravvivenza a rischio”
Governo e Parlamento
Consultori. Marino (Pd), “Situazione preoccupante, loro sopravvivenza a rischio”
Il senatore ha accolto l’allarme lanciato ieri dalle società scientifiche di ginecologia (Sigo, Aogoi, Agite) sulla situazione dei consultori familiari. Denunciato il mancato ammodernamento di una legislazione ferma da oltre 30 anni ed un incapacità d’integrazione tra territorio e ospedale.
Balduzzi. La prima volta in Tv. Tutto quello che ha detto ieri sera a “Otto e mezzo”
Balduzzi. La prima volta in Tv. Tutto quello che ha detto ieri sera a “Otto e mezzo”
Governo e Parlamento
Balduzzi. La prima volta in Tv. Tutto quello che ha detto ieri sera a “Otto e mezzo”
Battesimo televisivo per il neo ministro alla Salute. Ma era anche la prima volta a un talk show per un esponente del nuovo governo. Con Lilli Gruber, anche Massimo Franco del Corriere della Sera. Temi? Dallo stile Monti alla carenza di medici. Fino ai ticket e all'appropriatezza.
Decreto Salute-Miur aumenta del 10% i posti in Medicina
Decreto Salute-Miur aumenta del 10% i posti in Medicina
Governo e Parlamento
Decreto Salute-Miur aumenta del 10% i posti in Medicina
Il provvedimento, spiega una nota del ministero della Salute,  "è coerente con i fabbisogni espressi dalle Regioni", ma permetterà anche di "soddisfare le aspettative di numerosi giovani che non avevano potuto accedere al corso di laurea in Medicina".
Welfare. Le associazioni: “Vogliamo una riforma vera”. “La crisi non serva da scusa a nuovi tagli al sociale”
Welfare. Le associazioni: “Vogliamo una riforma vera”. “La crisi non serva da scusa a nuovi tagli al sociale”
Governo e Parlamento
Welfare. Le associazioni: “Vogliamo una riforma vera”. “La crisi non serva da scusa a nuovi tagli al sociale”
"Chi nega i diritti, cancella le persone". Recita così lo spot della campagna I diritti alzano la voce, alla quale hanno aderito 24 associazioni che operano nel sociale. Contrastare disoccupazione, impoverimento ed evasione fiscale. E finanziare Lep e non autosufficienza. Queste le richieste a Monti.
Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni
Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni
Governo e Parlamento
Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni
Il sì allo sblocco dei fondi sanitari, congelati in attesa della verifica delle misure per il deficit sanitario, è avvenuto lunedì scorso in Consiglio dei Ministri. Alla Campania semaforo verde per 450 milioni e al Lazio per 400.
Balduzzi: “Sui temi etici la parola alle Camere”. E la spesa? “Tagli sì, ma intelligenti”
Balduzzi: “Sui temi etici la parola alle Camere”. E la spesa? “Tagli sì, ma intelligenti”
Governo e Parlamento
Balduzzi: “Sui temi etici la parola alle Camere”. E la spesa? “Tagli sì, ma intelligenti”
Quasi tutta incentrata sui temi bioetici, la prima intervista (il colpo è del Corriere della Sera) rilasciata dal neo ministro alla Salute. Ma, tra le righe, si parla anche di deficit sanitari, libera profesione e possibili tagli alla spesa. "Tagli sì, ma intelligenti e senza indebolire il sistema", la tesi di Balduzzi.
Monti e la sua squadra. Un foto-racconto del “chi è” dei 18 alfieri del nuovo governo
Monti e la sua squadra. Un foto-racconto del “chi è” dei 18 alfieri del nuovo governo
Governo e Parlamento
Monti e la sua squadra. Un foto-racconto del “chi è” dei 18 alfieri del nuovo governo
In attesa che la compagine governativa si completi con le nomine di vice ministri e sottosegretari, ecco una breve foto-storia degli attuali 18 membri dell'Esecutivo guidato da Mario Monti. Tutti tecnici di valore ma, contrariamente a quanto si è scritto, non sono tutti del Nord.