Governo e Parlamento
Fazio: “Corretti stili di vita siano priorità sanitaria globale”
Governo e Parlamento
Fazio: “Corretti stili di vita siano priorità sanitaria globale”
Al via oggi a Mosca la prima Conferenza ministeriale globale sugli stili di vita salutari e sul controllo delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili. “Occorre fare il massimo per prevenire le malattie cronico-degenerative che con l’invecchiamento della popolazione sono destinate a giocare un ruolo decisivo nell’organizzazione e nella sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali”, ha affermato il ministro.
Biobanche. Idv contro finanziamento pubblico del “Regina Elena”
Governo e Parlamento
Biobanche. Idv contro finanziamento pubblico del “Regina Elena”
Il responsabile sanità dell’Italia dei Valori, Antonio Palagiano, ha depositato un’interrogazione al ministro della Salute per chiedere chiarimenti sul finanziamento, da parte del ministero, della banca del tessuto ovarico istituita presso il “Regina Elena” di Roma. “Dimenticando gli incredibili tagli alla sanità appena effettuati”, il ministero della Sanità “ha inventato un improbabile interesse collettivo” e l’ha “finanziato profumatamente”.
Pari opportunità. Si insedia il Comitato del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Pari opportunità. Si insedia il Comitato del Ministero della Salute
Si occuperà di lotta alla discriminazione, garanzia di pari opportunità e mobbing. Ma anche della valorizzazione e del benessere dei dipendenti del Ministero.
Biotestamento: Camera approva inversione odg e inizia esame Ddl
Governo e Parlamento
Biotestamento: Camera approva inversione odg e inizia esame Ddl
Oggi pomeriggio l’Aula di Montecitorio ha iniziato l’esame del provvedimento sul testamento biologico. Questo è stato possibile grazie al voto favorevole sulla proposta dell’inversione dell’ordine del giorno dei lavori avanzata dal leader dell’Udc, Casini. Contrarie le opposizioni Pd e Idv. Domani comunque, come previsto, l’Aula procederà con l’esame del Def che andrà avanti fino alla sua approvazione.
Biotestamento: oggi giorno della verità. Forse
Governo e Parlamento
Biotestamento: oggi giorno della verità. Forse
Oggi pomeriggio l’Aula di Montecitorio dovrebbe iniziare l’esame del provvedimento che disciplina le Dichiarazioni anticipate di trattamento. Per le ore 16 è fissato l’avvio dei lavori che si dovrebbero aprire con la richiesta da parte dell’Udc dell’inversione dell’Odg per iniziare subito con il voto sul Ddl. Intanto sono stati presentati oltre 2000 emendamenti: per lo più dai radicali. E la Cgil ha consegnato le 10.000 firme pro libertà di scelta.
Decreto “premi e sanzioni”: Governo e Regioni ancora molto distanti
Governo e Parlamento
Decreto “premi e sanzioni”: Governo e Regioni ancora molto distanti
Fallimento politico delle amministrazioni regionali che non riequilibrano i bilanci e premi per chi potenzia le Centrali uniche di acquisto. Ma il nuovo testo messo all’odg della Conferenza Unificata continua a non piacere ai presidenti delle Regioni. Se non si troverà un accordo, il rischio è che lo bocci la “bicameralina”.
Biotestamento. “Io non costringo, curo”: 10 mila firme raccolte dalla Cgil
Governo e Parlamento
Biotestamento. “Io non costringo, curo”: 10 mila firme raccolte dalla Cgil
Domani pomeriggio nell’Aula di Montecitorio inizierà l’esame del provvedimento sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento. In occasione del voto una delegazione di Cgil e Fp-Cgil consegnerà alla Presidenza della Camera le adesioni raccolte intorno all’appello “Io non costringo, curo” promosso dalla FP Cgil e dalla FP Cgil Medici.
Dal 23 al 30 aprile. E’ partita la Settimana europea della vaccinazione
Governo e Parlamento
Dal 23 al 30 aprile. E’ partita la Settimana europea della vaccinazione
Circa 32.000 bambini muoiono ogni anno in Europa per malattie prevenibili con il vaccino. Iniziative in tutta Europa per l’eliminazione del morbillo e della rosolia e per tenere sotto controllo tutte le malattie prevenibili con la vaccinazione. In Italia iniziative comuni di Ministero della Salute, Iss, Aifa, Regioni, associazioni mediche e Farmindustria sotto lo slogan “Prevenire, Proteggere, Immunizzare”.
Biotestamento. Intervista a Binetti (Udc): “Basta rinvii. E’ ora che il Parlamento si pronunci”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Intervista a Binetti (Udc): “Basta rinvii. E’ ora che il Parlamento si pronunci”
Dopo l’ennesimo scontro tra maggioranza e opposizione avvenuto all’interno della Conferenza dei capigruppo, la deputata cattolica dell’Udc, Paola Binetti, chiama ad una assunzione di responsabilità tutte le forze di maggioranza. "Il 27 aprile chiederemo di votare subito il ddl sul fine vita. Vedremo finalmente chi è d'accordo e chi no".
Abuso sessuale nei bambini. Dal ministero una guida per medici e professionisti sanitari
Governo e Parlamento
Abuso sessuale nei bambini. Dal ministero una guida per medici e professionisti sanitari
Un documento rivolto ai medici e a tutti i professionisti che lavorano con i bambini vittime di abusi sessuali. Ad elaborarlo è stato il ministero della Salute. Oltre alle raccomandazioni per valutare correttamente segni e sintomi dell’abuso, anche una parte dedicata alla definizione del percorso diagnostico, del modello di cartella clinica e della refertazione per la segnalazione all'autorità giudiziaria.
Riparto Fsn. Errani: “Un passo importante per dare alla sanità maggiori certezze”
Governo e Parlamento
Riparto Fsn. Errani: “Un passo importante per dare alla sanità maggiori certezze”
Il presidente della Conferenza delle Regioni sottolinea come l’intesa raggiunta ieri sul riparto del Fondo sanitario contiene elementi di grande importanza anche per il futuro. Tra le novità, l’istituzione di un gruppo di lavoro sui nuovi criteri di riparto e la necessità di rispettare i contenuti del Patto della Salute. Chiesto al Governo di autorizzare le Regioni in Piano di Rientro ad utilizzare i fondi Fas.
Fazio convoca i sindacati medici per riformare l’emergenza-urgenza
Governo e Parlamento
Fazio convoca i sindacati medici per riformare l’emergenza-urgenza
Si svolgerà il 4 maggio, presso il ministero della Salute, l’incontro annunciato dal ministro Fazio nel corso della presentazione dell’indagine svolta dalla commissione Affari Sociali sulle criticità del sistema di emergenza-urgenza.
Conferenza Stato Regioni: tutti i provvedimenti approvati
Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni: tutti i provvedimenti approvati
La Conferenza Stato Regioni ha detto sì a sei provvedimenti sulle seguenti materie: risorse per la realizzazione degli obiettivi di rilievo sanitario, accreditamento delle banche di sangue da cordone ombelicale, trapianti nei pazienti Hiv positivi, riparto delle risorse per gli Izs e deliberazione della Regione Piemonte per la riedizione dell’indagine multiscopo sui servizi sanitari. Tra i provvedimenti approvati anche l'intesa sulle risorse del Fsn vincolate agli Obiettivi di Piano.
Biotestamento: nuovo scontro tra maggioranza e opposizione
Governo e Parlamento
Biotestamento: nuovo scontro tra maggioranza e opposizione
Il voto sulle dichiarazioni anticipate di trattamento resta, per il momento, fissato alla data di martedì 27 aprile. La conferenza dei capigruppo lo ha deciso ieri. Però, vista l’agenda dei lavori dell’Aula di Montecitorio, tutte le letture sono possibili, anche un rinvio come chiesto dall’opposizione che vuole sottrarre il tema dalla campagna elettorale, mentre la maggioranza e il governo spingono per un tempestivo esame del provvedimento.
Sperimentazioni animale. Istituito primo Centro per sviluppare metodi alternativi
Governo e Parlamento
Sperimentazioni animale. Istituito primo Centro per sviluppare metodi alternativi
Varato oggi il Decreto per la nascita del primo Centro italiano per sviluppare metodi alternativi all'uso di animali nelle sperimentazioni. Il Centro sorgerà a Brescia, presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia Romagna. Per il sottosegretario Martini rappresenta “uno straordinario passo avanti di civiltà per la standardizzazione e la validazione scientifica dei metodi alternativi”.
Fazio: “Ospedali facciano convenzioni con le università”
Governo e Parlamento
Fazio: “Ospedali facciano convenzioni con le università”
“Per fare ricerca ci vogliono i giovani, e per avere i giovani ci vogliono le università”. Per questo il ministri della Salute, Ferruccio Fazio, invita le strutture di eccellenza a “istituire qualche forma di collaborazione con le università”.
Fazio: “Al Pronto soccorso solo i codici gialli e rossi”. Giovedì incontro con i medici
Governo e Parlamento
Fazio: “Al Pronto soccorso solo i codici gialli e rossi”. Giovedì incontro con i medici
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, incontrerà giovedì tutte le sigle sindacali mediche per discutere la riforma della rete di emergenza-urgenza. L’obiettivo è “ridefinire le procedure di triage del servizio di 118 affinché solo i codici gialli e rossi siano portati in ospedale, mentre i codici verdi dovranno essere assistiti dai servizi territoriali h24”. Il progetto, che sarà inserito negli Obiettivi di piano, sarà finanziamento con i 350 milioni di euro del fondo destinato agli Obiettivi di piano (cioè il 25%) già previsti per le cure primarie. (Ultim'ora. Il ministro Fazio ha convocato i medici per il prossimo 4 maggio)
Nucleare. Il Governo: stop definitivo al piano per le nuove centrali
Governo e Parlamento
Nucleare. Il Governo: stop definitivo al piano per le nuove centrali
Arriva a sorpresa la notizia di un clamoroso e definitivo marcia indietro del Governo sulla costruzione delle nuove centrali nucleari in Italia. Non più moratoria di un anno ma abrogazione totale di tutte le norme del programma nucleare varate tra il 2009 e il 2010.
Ricerca: per il Programma nazionale 1.772 milioni di euro e 14 “progetti bandiera”
Governo e Parlamento
Ricerca: per il Programma nazionale 1.772 milioni di euro e 14 “progetti bandiera”
Eccellere, cooperare e competere. Queste le tre parole chiave del Programma nazionale della Ricerca per il triennio 2011-2013, presentato oggi al Senato. Quattordici “progetti bandiera” e uno stanziamento do 1.772 milioni di euro che, secondo le stime del ministero, porteranno a generare un volume complessivo di investimenti di circa 2.522 milioni di euro per l’intero arco temporale di attuazione dei progetti.
Ministero vieta la vendita di ghiaccio istantaneo a base di nitrato di ammonio
Governo e Parlamento
Ministero vieta la vendita di ghiaccio istantaneo a base di nitrato di ammonio
Il Ministero della salute, con circolare del 12 aprile 2011, ricorda che dopo il 27 giugno 2010 il nitrato di ammonio non può essere immesso sul mercato né come sostanza né in miscele contenenti il 16% o più in peso di azoto in relazione al nitrato di ammonio. Anche i dispositivi medici contenenti il nitrato di ammonio, quali il Ghiaccio istantaneo, rientrano in tale fattispecie e pertanto i prodotti di questo tipo ancora in giacenza non possono più essere immessi sul mercato.
Politiche antidroga. Approvata dall’Onu risoluzione italiana
Governo e Parlamento
Politiche antidroga. Approvata dall’Onu risoluzione italiana
Assicurare un trattamento umano ed accessibilità alle cura per le persone con dipendenza da droghe e malattie ad esse correlate, operare per il loro reinserimento sociale, contrastare ogni possibile discriminazione e stigma dei consumatori di droga e favorire l'accesso al trattamento, la riabilitazione e il reinserimento lavorativo. Sono questi alcuni degli obiettivi della risoluzione italiana approvata, a Vienna, nei giorni scorsi, dalla 54a Commissione stupefacenti delle Nazioni Unite.
Riparto Fsn. Fazio: “Disponibilità a rimodulare le risorse”
Governo e Parlamento
Riparto Fsn. Fazio: “Disponibilità a rimodulare le risorse”
Si è concluso da poco l’incontro tra il ministro e la delegazione della Conferenza delle Regioni annunciato nel pomeriggio. Fazio ha espresso “disponibilità alle richieste delle Regioni” che chiedevano alcune "rimodulazioni” del Fondo sanitario nazionale i cui termini specifici saranno presentati mercoledì prossimo.
Pronto soccorso: attese lunghe anche 7 ore. Il Nord più veloce ed efficiente
Governo e Parlamento
Pronto soccorso: attese lunghe anche 7 ore. Il Nord più veloce ed efficiente
I pronto soccorso italiani stanno soffrendo moltissimo per il crescente numero degli accessi, cresciuto negli ultimi 10 anni del 50% fino ad arrivare a quasi 30 milioni. Criticità anche a causa del mancato adeguamento del personale e per il fatto di non aver usufruito in passato di un percorso formativo specialistico nel settore. È quanto rileva un’indagine conoscitiva pubblicata dalla commissione Igiene e Sanità del Senato.
Fazio. “Nessun taglio in previsione, ma pronti ad eventuali criticità”
Governo e Parlamento
Fazio. “Nessun taglio in previsione, ma pronti ad eventuali criticità”
Intervenendo al IV Congresso nazionale della Simm (Società italiana medici manager) in corso a Roma, il ministro della Salute ha parlato della necessità di rendere più efficiente il sistema, anche attraverso l'introduzione di strumenti come i ticket “per scoraggiare le prestazioni inappropriate”. Ai giornalisti che chiedevano se fossero allo studio del Governo nuovi interventi sui ticket, Fazio ha risposto: “La situazione è volubile e, in caso di criticità, occorre avere soluzioni studiate e non improvvisate”.
Ecco il Def. Spesa sanitaria: +10% da qui al 2014. Torna il ticket sulla specialistica
Governo e Parlamento
Ecco il Def. Spesa sanitaria: +10% da qui al 2014. Torna il ticket sulla specialistica
Il Documento di economia e finanza non anticipa misure particolari per la sanità, ma punta tutto sulla governance federalista e sulla responsabilità delle Regioni. Previsioni caute sul trend della spesa che tra tre anni raggiungerà i 126,5 miliardi. Confermato che anche nel 2012 non vi sarà copertura per il ticket di 10 euro sulla specialistica. All'interno tutti i testi del Def.
Emergenza immigrazione. Possibili risorse per sostenere i sistemi sanitari
Governo e Parlamento
Emergenza immigrazione. Possibili risorse per sostenere i sistemi sanitari
Sarà discussa al Consiglio dei Ministri della Salute UE del prossimo 6 giugno la possibilità di assegnazione delle risorse finanziarie a livello europeo per sostenere i servizi sanitari nella risposta alle conseguenze delle migrazioni su larga scala. Questo uno dei punti delle Considerazioni conclusive del vertice internazionale svolto ieri a Roma per discutere dell’emergenza salute correlata ai flussi migratori del Nord Africa.
Federalismo fiscale: delega prorogata di sei mesi
Governo e Parlamento
Federalismo fiscale: delega prorogata di sei mesi
È quanto prevede il Disegno di legge, approvato ieri in Consiglio dei ministri, che procrastina di sei mesi i termini della delega al governo in materia di federalismo fiscale. Il decreto, come ha annunciato il ministro della Semplificazione normativa, Roberto Calderoli inizierà il suo iter alla Camera.
Anteprima. Pronte le linee guida per la donazione e raccolta di sangue da cordone ombelicale
Governo e Parlamento
Anteprima. Pronte le linee guida per la donazione e raccolta di sangue da cordone ombelicale
Il documento è stato trasmesso alla Conferenza Stato Regioni. Previste tutte le misure per l’accreditamento delle Banche di sangue da cordone ombelicale. Individuate specifiche indicazioni per tutte le fasi della donazione e della raccolta al momento del parto. Ribadita la possibilità della conservazione autologa solo per particolari necessità cliniche.
CdM. Approvato il Def. Tremonti: “Sanità garantita”
Governo e Parlamento
CdM. Approvato il Def. Tremonti: “Sanità garantita”
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (che sostituisce il vecchio Dpef) e il Piano per le riforme. Rispondendo in conferenza stampa ai giornalisti che chiedevano se vi fossero tagli, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha affermato: “Come fatto finora, nonostante la crisi, abbiamo cercato di non lasciare indietro nessuno e di garantire il sociale, la sanità e le pensioni”.
Emergenza immigrati. Dalli (Ue): “La commissione è pronta a coordinare interventi sanitari”
Governo e Parlamento
Emergenza immigrati. Dalli (Ue): “La commissione è pronta a coordinare interventi sanitari”
Il commissario europeo per la Salute è intervenuto al vertice internazionale organizzato dal ministero della Salute italiano per fare il punto sull’emergenza sanitaria derivante dalla crescita dei flussi migratori in Europa e, in particolare, dai consistenti sbarchi sulle nostre coste di cittadini in fuga dal Nord Africa. Fazio: “I flussi non si fermeranno con la stabilizzazione politica”. Jakab (Oms): “Diffusioni di infezioni altamente improbabili in Paesi Ue”.


