Governo e Parlamento
Permessi per assistenza ai disabili: ecco le circolari del ministero e dell’Inps
Governo e Parlamento
Permessi per assistenza ai disabili: ecco le circolari del ministero e dell’Inps
Due circolari, una della Funzione Pubblica e l’altra dell’Inps, sintetizzano le nuove norme sui permessi per l’assistenza ai familiari con disabilità grave. Si restringe il campo delle persone che possono richiede i tre giorni mensili di assenza dal lavoro: il grado di parentela dovrà essere ali limite di secondo grado e non più terzo, come previsto precedentemente. Salvo eccezioni.
Legge di stabilità. Per il ticket sulla specialistica copertura solo per 5 mesi. Ecco tutte le misure per la sanità
Governo e Parlamento
Legge di stabilità. Per il ticket sulla specialistica copertura solo per 5 mesi. Ecco tutte le misure per la sanità
Il Senato approva in via definitva la legge di stabilità 2011. Ma se non interverranno ulteriori coperture, dal 1 giugno 2011, potrebbe tornare in vigore il ticket di 10 euro sulla diagnostica e le visite specialistiche. Tra le altre misure: fondi per l’edilizia sanitaria nel Sud e per i malati di Sla. C'è anche un decreto per combattere la “ludopatia”. Prevista una deroga al blocco del turn over nelle regioni commissariate ma sulla via del risanamento.
Inefficacia e inefficienza nel Ssn. Marino (Pd): “la politica deve fare un passo indietro”
Governo e Parlamento
Inefficacia e inefficienza nel Ssn. Marino (Pd): “la politica deve fare un passo indietro”
Il nostro Ssn, dai rapporti pubblicati in questi giorni, sembra caratterizzato, tra le altre cose, da forti sacche di inefficienza e inefficacia. Ignazio Marino, che come presidente della Commissione di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn, ha indagato il fenomeno, spiega a Quotidiano sanità che tra le cause c’è “la cattiva organizzazione interna degli ospedali” a cui si dovrebbe porre rimedio “prima di tutto con una nomina trasparente dei direttori sanitari”. Insomma “la politica deve fare un vigoroso passo indietro nell’organizzazione tecnica della salute”.
Ue: l’Italia vota “no” alla proposta sulle etichette alimentari
Governo e Parlamento
Ue: l’Italia vota “no” alla proposta sulle etichette alimentari
Fazio: “Abbiamo espresso voto contrario al Regolamento per tutelare e informare al meglio i consumatori”. Continua il confronto per raggiungere un accordo. Accettata la proposta italiana sull’indicazione d’origine obbligatoria per le carni suine, ovi-caprine e di pollame.
Esclusivo. I finiani cercano il loro centro “etico” di gravità
Governo e Parlamento
Esclusivo. I finiani cercano il loro centro “etico” di gravità
Quotidiano Sanità ha intervistato Roberto Rosso, deputato Fli e primo firmatario della “Lettera aperta dei laici credenti di Futuro e Libertà”. Una sorta di manifesto etico e sociale che ha raccolto l’adesione di un nutrito gruppo di parlamentari del neo partito fondato da Gianfranco Fini. Tra il no alle adozioni gay e un sì al diritto per le coppie omosessuali alla pensione di reversibilità, spunta anche il “bonus sanità”, una vecchia idea del primo governo Berlusconi del '94.
Latte crudo. Si può bere ma solo bollito
Governo e Parlamento
Latte crudo. Si può bere ma solo bollito
Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha firmato oggi una nuova ordinanza che obbliga i gestori dei distributori di latte crudo ad apporre un’insegna che indichi l’obbligo di bollitura prima della consumazione.
Alla Camera il ricordo di Monicelli provoca scontro su eutanasia
Governo e Parlamento
Alla Camera il ricordo di Monicelli provoca scontro su eutanasia
Questa mattina nell’Aula di Montecitorio il ricordo del grande regista Mario Monicelli, morto suicida, è diventato scontro sull’eutanasia. La radicale Rita Bernardini nell’evocare la dolce morte ha invitato tutti i parlamentari ad “avviare almeno una riflessione”. Ma Paola Binetti (Udc) le ha risposto affermando che il ricordo del regista non può diventare “uno spot che sia pro-eutanasia”.
Aids. Sì ai preservativi nelle scuole. Ecco la proposta di legge Concia (Pd)
Governo e Parlamento
Aids. Sì ai preservativi nelle scuole. Ecco la proposta di legge Concia (Pd)
Migliorare la prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili facilitando la distribuzione di preservativi tra i giovani. In che modo? Rendendoli disponibili nelle scuole attraverso l’installazione di distributori automatici. È quanto prevede la proposta di legge elaborata da Anna Paola Concia e presentata oggi alla Camera insieme a Rosaria Iardino, presidente di Nps (Network persone sieropositive).
Governo. “Fallimento politico” per Regioni, Province e Comuni in “rosso”
Governo e Parlamento
Governo. “Fallimento politico” per Regioni, Province e Comuni in “rosso”
Lo prevede un decreto legislativo (vedi testo anticipato da Il Sole 24 ore) varato oggi dal Cdm dove si prevede l’obbligo per le amministrazioni locali di un “inventario” di fine legislatura, sul quale i cittadini potranno basarsi per promuovere o bocciare le loro Giunte.
Intervista a Sacconi: “Il mio Welfare? Meno Stato, più società”
Governo e Parlamento
Intervista a Sacconi: “Il mio Welfare? Meno Stato, più società”
Così il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. “Da una parte dobbiamo ridurre l’invasività dell’intermediazione dello Stato e delle sue strutture e, dall’altra, produrre un sostanziale spostamento dal pubblico verso la persona, le famiglie, le forme associative che le persone e le famiglie sanno produrre”. Questo e altro in un’intervista esclusiva al ministro Maurizio Sacconi, pubblicata sull’ultimo numero della rivista di Federsanità Anci “Il Welfare d’Italia”, e che Quotidiano Sanità vi propone in versione integrale.
Danni da vaccinazione e trasfusione: adottata la graduatoria per gli indennizzi
Governo e Parlamento
Danni da vaccinazione e trasfusione: adottata la graduatoria per gli indennizzi
Il ministero della Salute ha stilato la graduatoria degli aventi diritto all’indennizzo per danni irreversibili conseguenti a vaccinazioni obbligatorie e trasfusioni. Ecco cosa fare per conoscere il proprio posto in graduatoria.
Aids: il ministero conferma la campagna per promuovere il test Hiv
Governo e Parlamento
Aids: il ministero conferma la campagna per promuovere il test Hiv
“Aids: la sua forza finisce dove comincia la tua. Non abbassare la guardia. Fai il test!”. Sarà ancora questo slogan ad accompagnare la campagna 2010 per la lotta all’Hiv/Aids del ministero della Salute. Il dicastero ha infatti deciso di confermare lo spot che ha il volto di Valerio Mastandrea e, nella versione video, la mano di Ferzan Ozpetek alla regia.
Emergenza rifiuti: 106 senatori firmano interpellanza a Fazio
Governo e Parlamento
Emergenza rifiuti: 106 senatori firmano interpellanza a Fazio
Un terzo dell’Aula di Palazzo Madama ha firmato un un’interpellanza urgente al ministro Fazio per avere risposte chiare su come il Governo intenda intervenire per fermare l’emergenza rifiuti in Campania e i rischi per la salute legati all'attuale situazione. A presentarla è stato il senatore Ignazio Marino, che definisce "irresponsabili" le affermazioni di Fazio, secondo il quale "i timori sono legati solo ad infezioni e non a epidemie".
I rifiuti rubano la scena a federalismo e costi standard
Governo e Parlamento
I rifiuti rubano la scena a federalismo e costi standard
Gli incontri di oggi tra Regioni e Governo, in rappresentanza del quale c’erano soltanto i ministri Fitto e Calderoli, hanno affrontato soprattutto l’emergenza rifiuti. Illustrati nuovamente i 15 emendamenti al decreto presentati dalle Regioni. Si insedia un tavolo tecnico per armonizzare le richieste di Regioni, Province e Comuni.
Camera: Fazio risponde su intramoenia, legge 40 e arsenico nell’acqua
Governo e Parlamento
Camera: Fazio risponde su intramoenia, legge 40 e arsenico nell’acqua
Tre le interrogazioni presentate oggi al ministro della Salute nel corso del Question Time alla Camera. Corretto esercizio della libera professione intramuraria, corretta applicazione della legge sulla procreazione assistita in relazione al pagamento delle prestazioni richiesto dall'ospedale di Padova, e azioni per risolvere il problema dell'arsenico rilevato nelle acque ad uso alimentare in 5 Regioni, queste le materie su cui Fazio è stato chiamato a rispondere.
In Gazzetta Ufficiale le novità su liste d’attesa, radiofarmaci e farmacovigilanza
Governo e Parlamento
In Gazzetta Ufficiale le novità su liste d’attesa, radiofarmaci e farmacovigilanza
Pubblicati sull’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale (n. 274 del 23 novembre 2010) tre novità di interessa sanitario: l’intesa Stato-Regioni sul governo delle liste d’attesa, quella sulle convenzioni tra le Regioni e l’Aifa in materia di farmacovigilanza e le linee guida sulla buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare.
Caso Zamboni: il Senato chiede al Governo di monitorare la sperimentazione
Governo e Parlamento
Caso Zamboni: il Senato chiede al Governo di monitorare la sperimentazione
Una mozione per impegnare il Governo ad attivare una serie di controlli sulla sperimentazione “Zamboni” per verificare la correttezza dell’associazione tra l’insufficienza venosa cerebrospinale cronica (Ccsvi) e il trattamento della sclerosi multipla. A presentarla è stato ieri, in Senato, Ignazio Marino, sostenuto da altri senatori di Maggioranza e Opposizione.
Fazio, Maroni e Sacconi: stop al biotestamento in Comune
Governo e Parlamento
Fazio, Maroni e Sacconi: stop al biotestamento in Comune
Lo prevede una circolare a firma dei tre ministri diramata oggi che ritiene i Comuni non competenti a raccogliere le dichiarazioni anticipate di trattamento. La materia del “fine vita”, spiega la circolare, rientra nell’esclusiva competenza del legislatore nazionale.
Stato Regioni. Intramoenia: si cambia. Sì all’accordo
Governo e Parlamento
Stato Regioni. Intramoenia: si cambia. Sì all’accordo
Sancita l’intesa sulla proposta del ministro Fazio (leggi il testo anticipato dal Sole 24 ore). Definizione annuale del budget, dei volumi e delle risorse aggiuntive. Prenotazioni affidate a personale aziendale. Tavoli “paritetici” con i sindacati.
Farmacia dei servizi. Ok dalla Stato Regioni
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. Ok dalla Stato Regioni
Parere favorevole, con alcune modifiche, ai tre decreti del ministro Fazio per le nuove farmacie. Approvata anche la costituzione della nuova Struttura tecnica di monitoraggio paritetica, che sarà diretta da Laura Pellegrini. Via libera anche all'intesa sull'intramoenia. In mattinata i presidenti delle Regioni avevano esaminato il Psn 2011-2013, dando un giudizio favorevole che apre la strada dell’iter per la definitiva approvazione.
Farmaci falsi e internet: il Senato lancia l’allarme
Governo e Parlamento
Farmaci falsi e internet: il Senato lancia l’allarme
Un pericolo serio e concreto per la salute dei cittadini: questa la principale conclusione dell’Indagine conoscitiva realizzata dalla XII commissione di Palazzo Madama, sulla vendita di farmaci contraffatti sul web. Nel documento conclusivo le proposte per contrastarlo. Prima tra tutte l’informazione che va rivolta soprattutto alle fasce più giovani dell’opinione pubblica
Opg. Marino: “Ecco come voglio trasformarli in vere strutture di cura”
Governo e Parlamento
Opg. Marino: “Ecco come voglio trasformarli in vere strutture di cura”
Affidare alle Asl tutti gli internati dimissibili perché non pericolosi. Chiudere definitivamente gli ospedali psichiatrici giudiziari a rischio, e aprire nuove strutture più sicure e con caratteristiche igienico sanitarie adeguate. Magari riconvertendo i piccoli ospedali dismessi. Sono queste le strade da percorre, prospettate dal senatore Ignazio Marino, per consentire agli Opg di uscire dalle secche.
Senato: approvata mozione su depressione
Governo e Parlamento
Senato: approvata mozione su depressione
Oggi l’Aula di Palazzo Madama ha approvato la mozione sulla depressione condivisa da tutti i gruppi politici. La senatrice Emanuela Baio, prima firmataria della mozione, soddisfatta del risultato, a questo punto ritiene “indispensabile l’intervento delle istituzioni, attraverso il potenziamento degli ambulatori di supporto psicologico, convenzionati con il Servizio sanitario nazionale”.
Piano punti nascita: Fazio, “via libera della Stato-Regioni previsto per il 1° dicembre”
Governo e Parlamento
Piano punti nascita: Fazio, “via libera della Stato-Regioni previsto per il 1° dicembre”
Lo ha annunciato il ministro della Salute nel corso dell’audizione svolta oggi in commissione Affari Sociali. I deputati contestano di aver appreso i contenuti del Piano attraverso i media e di non aver ancora ricevuto dal ministero una copia del Piano. Fazio tornerà in commissione Affari Sociali mercoledì prossimo, 24 novembre, per ascoltare i pareri dei deputati.
Marino (Pd), Opg: impegno per dimissione di 300 pazienti entro fine anno
Governo e Parlamento
Marino (Pd), Opg: impegno per dimissione di 300 pazienti entro fine anno
Oggi la Commissione d’inchiesta Ssn, presieduta dal senatore Ignazio Marino, ha consegnato a Luca Coletto, assessore alle Politiche Sanitarie della Regione Veneto, audito in veste di coordinatore degli assessori regionali alla Sanità, una lista di circa 300 pazienti dimissibili su un totale di 1.500. Obiettivo della Commissione è di affidare queste persone alle Asl competenti, entro la fine di dicembre.
Senato: prosegue indagine conoscitiva sulle malattie degenerative
Governo e Parlamento
Senato: prosegue indagine conoscitiva sulle malattie degenerative
Vanno avanti in Commissione Igiene e Sanità del Senato le audizioni di esperti in merito all’indagine conoscitiva sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale quali tumore al seno, Hiv e malattie reumatiche croniche. Ieri sono stati auditi in veste di esperti Antonio Mastrapasqua, presidente Inps e Fulvio Moirano presidente Agenas.
Molise: audizione Iorio in Commissione errori. Su deficit strada è lunga
Governo e Parlamento
Molise: audizione Iorio in Commissione errori. Su deficit strada è lunga
Si è tenuta oggi in Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali, l’audizione del Presidente della Regione Molise Michele Iorio, commissario ad acta per la Sanità, del Sub Commissario Isabella Mastrobuono, del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Regione Molise Angelo Percopo e del Direttore Generale dell’Assessorato alla Sanità Roberto Fagnano.
Psn 2011-2013 giovedì all’esame delle Regioni
Governo e Parlamento
Psn 2011-2013 giovedì all’esame delle Regioni
Il documento, pubblicato oggi in anteprima dal Sole 24 Ore, mantiene nella sostanza quanto previsto nella bozza anticipata da Quotidiano Sanità lo scorso 8 ottobre, ma in una veste più asciutta: 50 pagine in meno. Confermato l’allarme per la carenza di medici, i fondi vincolati per gli obiettivi di Piano, la messa in “rete” degli ospedali e le sfide della non autosufficienza, dell’innovazione tecnologica e dell'accesso ai nuovi farmaci. Giovedì il verdetto delle Regioni.
Federalismo. Il Senato presenta la risoluzione bipartisan
Governo e Parlamento
Federalismo. Il Senato presenta la risoluzione bipartisan
La risoluzione sul federalismo in sanità approvata all’unanimità nei giorni scorsi dalla Commissione Igiene e sanità ha fatto il suo debutto ufficiale nel corso di una conferenza stampa oggi a Palazzo Madama. Dai senatori indicazioni al Governo e alle Regioni per trovare la quadra su federalismo, finanziamento e governance
Legge di stabilità. Ticket specialistica: copertura solo per 5 mesi
Governo e Parlamento
Legge di stabilità. Ticket specialistica: copertura solo per 5 mesi
La misura, per cui sono stati stanziati 347,5 mln di euro, è contenuta nel testo della legge di stabilità appena approvato dalla commissione Bilancio della Camera e pronto ad approdare in Aula martedì prossimo. Con il provvedimento viene assicurata la copertura, ma solo per 5 mesi, degli introiti che sarebbero dovuti pervenire dal ticket sulla specialistica.


