Lavoro e Professioni

Formazione medica. Federspecializzandi: “Basta spot, servono interventi strutturali”
Formazione medica. Federspecializzandi: “Basta spot, servono interventi strutturali”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. Federspecializzandi: “Basta spot, servono interventi strutturali”
L’associazione dopo la bocciatura di alcuni emendamenti al Dl Semplificazioni ribadiscono “con forza la nostra profonda contrarietà a ogni forma di sfruttamento degli specializzandi per risolvere carenze di organico. Le proposte che abbiamo presentato al mondo politico sono da tempo sui tavoli e ci aspettiamo coraggio e volontà di investire davvero nella formazione specialistica”.
Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”
Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”
In una nota congiunta Assofarm, Federfarma, Federfarma Servizi e ADF comunicano che si è tenuta ieri una riunione della filiera distributiva, al suo primo incontro dopo la mancata proroga alla legge 135/2012 in materia di remunerazione. Appello al Governo “È necessario e urgente rivedere la remunerazione della farmacia”.
Specializzazioni mediche. Sigm chiede chiarimenti a Miur e Salute su diritto di malattie, assenze giustificate e accesso a Ssn
Specializzazioni mediche. Sigm chiede chiarimenti a Miur e Salute su diritto di malattie, assenze giustificate e accesso a Ssn
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche. Sigm chiede chiarimenti a Miur e Salute su diritto di malattie, assenze giustificate e accesso a Ssn
Per i Giovani medici “urgono chiarimenti da parte dei Ministeri competenti sul contratto di formazione specialistica in termini accesso al diritto di malattie ed assenze giustificate. Chiediamo, inoltre, che il Ministero della Salute emani una circolare alle Regioni al fine di favorire il recepimento della possibilità per gli specializzandi all’ultimo anno di partecipare ai concorsi per l’accesso alle posizioni di Dirigente Medico, introdotta dalla Legge di Stabilità 2019.”
Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”
Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”
Lavoro e Professioni
Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”
Per i medici l’attuale “spinta verso il regionalismo differenziato, se condotta in maniera troppo netta e senza compensazione, mette a rischio gli stessi Livelli essenziali di assistenza, l’uniformità della formazione dei professionisti e della qualità delle cure erogate”.
Quota 100. “Attenzione e senza panico”. La Cosmed fa il punto
Quota 100. “Attenzione e senza panico”. La Cosmed fa il punto
Lavoro e Professioni
Quota 100. “Attenzione e senza panico”. La Cosmed fa il punto
Chi ha maturato i requisiti entro il 29 gennaio 2019 ovvero entro quella data aveva almeno 62 anni compiuti e almeno 38 anni di contribuzione potrà ricevere la pensione, se dipendente pubblico, dal 1 agosto 2019. Sono necessari entrambi i requisiti minimi di età (62 anni) e di contribuzione (38 anni) non compensabili tra di loro (doppio requisito).
G. Cavallero, E. Petrone, C. Testuzza
Inail. Smi: “No all’obbligo di certificazione in assenza di contratto nazionale”
Inail. Smi: “No all’obbligo di certificazione in assenza di contratto nazionale”
Lavoro e Professioni
Inail. Smi: “No all’obbligo di certificazione in assenza di contratto nazionale”
Il sindacato sottolinea che la misura è contenuta nel comma 526 della Manovra. “Diciamo no all’inglobamento nella quota capitaria, no alla cooptazione coatta dei medici per conto dell’INAIL, né tanto meno, resteremo fermi dinnanzi a ulteriori carichi burocratici”.
Nel 2018 registrate 1.133 morti sul lavoro, il 10,1% in più del 2017. In aumento anche le malattie professionali. Gli ultimi dati Inail
Nel 2018 registrate 1.133 morti sul lavoro, il 10,1% in più del 2017. In aumento anche le malattie professionali. Gli ultimi dati Inail
Lavoro e Professioni
Nel 2018 registrate 1.133 morti sul lavoro, il 10,1% in più del 2017. In aumento anche le malattie professionali. Gli ultimi dati Inail
Aumentano incidenti e morti sul lavoro. In salita anche le malattie professionali con le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, insieme a quelle del sistema nervoso e dell’orecchio, che si confermano le prime tre patologie professionali in ermini di frequenza. Nei 12 mesi del 2018 denunciati 641.261 infortuni
Pensioni. Dall’Inps le modalità di presentazione delle domande per “Quota 100”
Pensioni. Dall’Inps le modalità di presentazione delle domande per “Quota 100”
Lavoro e Professioni
Pensioni. Dall’Inps le modalità di presentazione delle domande per “Quota 100”
Il cittadino in possesso dei requisiti richiesti della norma, e delle credenziali di accesso, può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito Inps. La modalità di presentazione delle domande è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.
 
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Campania
Farmacie/2. Tar Campania su limitazione libertà di scelta sedi
Con la sentenza n. 38/2019, il Tar ha rigettato il ricorso avente ad oggetto l’annullamento del provvedimento di diniego opposto dal Comune al rilascio della certificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti per l’apertura della nuova farmacia. Il Collegio ha ribadito che le scelte effettuate nell’individuazione delle zone sono espressione di un'ampia discrezionalità e, in quanto tali, sindacabili solo per gravi ed evidenti errori di valutazione dei presupposti ed irragionevolezza. LA SENTENZA
Farmacie/1. Nuova sentenza del Consiglio di Stato su punteggio concorso straordinario
Farmacie/1. Nuova sentenza del Consiglio di Stato su punteggio concorso straordinario
Lavoro e Professioni
Farmacie/1. Nuova sentenza del Consiglio di Stato su punteggio concorso straordinario
Rigettato il ricorso proposto da una associazione tra farmaciste per impugnare la sentenza di primo grado, concernente la graduatoria per l'assegnazione delle sedi disponibili nel Lazio. La Commissione aveva ritenuto di non poter valutare i titoli a causa dell’utilizzo dell’acronimo D.P.G.R.C. da parte delle farmaciste per specificare la pregressa idoneità. Per il Consiglio di Stato l'acronimo "non è univocamente idoneo a consentire l’identificazione dell’Ente presso cui la precedente idoneità è stata conseguita". LA SENTENZA
Farmacie. Consiglio di Stato su collocazione nuova sede
Farmacie. Consiglio di Stato su collocazione nuova sede
Lavoro e Professioni
Farmacie. Consiglio di Stato su collocazione nuova sede
I ricorrenti lamentavano la violazione del criterio demografico, che prevede la presenza di una farmacia ogni 3.300 abitanti, nonché il mancato rispetto del criterio dell’equa distribuzione del servizio sul territorio comunale. Per i giudici, l’area in cui si dovrebbe collocare la nuova farmacia si trova su “un’arteria di transito e gli utenti più probabili saranno costituiti da clientela di passaggio e dai residenti dell’abitato limitrofo”. Pertanto la localizzazione appare coerente con l’obiettivo di una equa distribuzione territoriale. LA SENTENZA
Aggressione guardia medica a Bagheria. Fnomceo: “Le istituzioni intervengano con misure urgenti, concrete ed efficaci”
Aggressione guardia medica a Bagheria. Fnomceo: “Le istituzioni intervengano con misure urgenti, concrete ed efficaci”
Lavoro e Professioni
Aggressione guardia medica a Bagheria. Fnomceo: “Le istituzioni intervengano con misure urgenti, concrete ed efficaci”
Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri commenta quanto accaduto alla collega aggredita mentre svolgeva il suo turno di guardia medica in una zona ‘di frontiera’, che lei stessa non considerava sicura. "Ora sta alle Istituzioni garantire ai medici il diritto di curare e ai cittadini il diritto di essere curati in sicurezza”.
Farmacap, si dimette il commissario straordinario Stefanori. I sindacati alla Raggi: “Subito nuova governance”
Farmacap, si dimette il commissario straordinario Stefanori. I sindacati alla Raggi: “Subito nuova governance”
Lavoro e Professioni
Farmacap, si dimette il commissario straordinario Stefanori. I sindacati alla Raggi: “Subito nuova governance”
I sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Usi, reagiscono alla notizia delle dimissioni di Stefanori: “Il commissario si è rivelato uno dei 'timonieri' di un progetto di privatizzazione della Farmacap. Dopo 6 anni di commissariamento chiediamo alla Giunta Raggi di nominare un nuovo cda e una nuova direzione generale, fermando il progetto di trasformazione societaria”.
Previdenza. Enpam: “In arrivo nuovi benefici per medici, dentisti e familiari”
Previdenza. Enpam: “In arrivo nuovi benefici per medici, dentisti e familiari”
Lavoro e Professioni
Previdenza. Enpam: “In arrivo nuovi benefici per medici, dentisti e familiari”
L’Ente previdenziale comunica come per gli iscritti sono finalmente operative le nuove norme per le prestazioni assistenziali (per Long term care) di Quota A. Oliveti: “Come avevamo promesso, abbiamo esteso la platea dei potenziali beneficiari degli aiuti economici, prevedendo allo stesso tempo alcune restrizioni proprio a tutela di chi ha pieno diritto ai sussidi della Fondazione”.
Ex specializzandi ’78-’06. Consulcesi: “Nel 2018 dallo Stato rimborsi per oltre 48 milioni”
Ex specializzandi ’78-’06. Consulcesi: “Nel 2018 dallo Stato rimborsi per oltre 48 milioni”
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi ’78-’06. Consulcesi: “Nel 2018 dallo Stato rimborsi per oltre 48 milioni”
Il network legale segnala come è pronta la nuova azione collettiva. Tortorella: “La nostra battaglia per tutti gli altri proseguirà con ancora più forza in questo 2019: fondamentale proseguire le cause già avviate e intraprendere le nuove”.
Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)
Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)
Lavoro e Professioni
Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)
Nel giro di pochi giorni due persone colte da infarto sono state salvate in farmacia. Il primo episodio è accaduto a Colorno, in provincia di Parma, dove la solerzia del farmacista ha permesso di riconoscere i sintomi di un infarto in atto. Il secondo episodio è accaduto a Secugnago vicino a Lodi dove il professionista è intervenuto con il massaggio cardiaco su un ultrasessantenne colto da infarto in farmacia. A riportare gli avvenimenti è stato Filodiretto.
Grazie al software dell’Ordine ispezioni omogenee in tutta la Regione
Grazie al software dell’Ordine ispezioni omogenee in tutta la Regione
Lavoro e Professioni
Grazie al software dell’Ordine ispezioni omogenee in tutta la Regione
la delibera, c’è anche un importante capitolo riguardante le ispezioni alle farmacie, dove si sottolinea la necessità di rendere uniformi su tutto il territorio regionale tanto l’attività ispettiva quanto la sua verbalizzazione.
Farmacie. Anche da Enpaf incentivi per favorire occupazione di under 30 ed over 50
Farmacie. Anche da Enpaf incentivi per favorire occupazione di under 30 ed over 50
Lavoro e Professioni
Farmacie. Anche da Enpaf incentivi per favorire occupazione di under 30 ed over 50
Il contributo riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato stipulati o convertiti successivamente all’entrata in vigore del regolamento dell’iniziativa (1° gennaio 2019). Il contributo, corrisponde ad un’aliquota percentuale crescente degli oneri salariali fissi, ed è correlato alla durata dei rapporti di lavoro a partire da una anzianità minima di 8 mesi e fino ad un massimo di 36.
Congresso Cgil. Fnomceo: “Auguri a Landini. Bene Bindi su sostegno a Ssn. Condividiamo le sue preoccupazioni sul regionalismo”
Congresso Cgil. Fnomceo: “Auguri a Landini. Bene Bindi su sostegno a Ssn. Condividiamo le sue preoccupazioni sul regionalismo”
Lavoro e Professioni
Congresso Cgil. Fnomceo: “Auguri a Landini. Bene Bindi su sostegno a Ssn. Condividiamo le sue preoccupazioni sul regionalismo”
Il presidente dell’Ordine dei medici nel congratularsi con il nuovo segretario del sindacato fa riferimento anche alle parole dell’ex Ministro. “Non possiamo non condividere le sue preoccupazioni sul regionalismo differenziato”.
Maurizio Landini è il nuovo segretario della Cgil. “Dobbiamo cambiare le scelte sbagliate di questo Governo”. E sulla sanità il documento programmatico parla chiaro: “È emergenza: investimenti pubblici, assunzioni, stop a superticket e verifica intramoeni
Maurizio Landini è il nuovo segretario della Cgil. “Dobbiamo cambiare le scelte sbagliate di questo Governo”. E sulla sanità il documento programmatico parla chiaro: “È emergenza: investimenti pubblici, assunzioni, stop a superticket e verifica intramoeni
Lavoro e Professioni
Maurizio Landini è il nuovo segretario della Cgil. “Dobbiamo cambiare le scelte sbagliate di questo Governo”. E sulla sanità il documento programmatico parla chiaro: “È emergenza: investimenti pubblici, assunzioni, stop a superticket e verifica intramoeni
Il sindacato volta pagina e oggi ha eletto il suo nuovo leader che succede a Susanna Camusso. Nel documento programmatico congressuale tracciate le rotte da seguire per il futuro e per la sanità le proposte sono parecchie, e passano anche dall’abolizione del numero chiuso, alla riforma del welfare contrattuale, che deve essere solo integrativo, fino al potenziamento del territorio e ad una nuova legge sulla non autosufficienza. IL DOCUMENTO
Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi
Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi
Lavoro e Professioni
Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi
La decisione assunta oggi in una riunione congiunta. Obiettivo dell’iniziativa è la creazione di un’assemblea permanente composta da Ordini e sindacati per monitorare lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e fornire risposte pronte e adeguate a difesa dei diritti dei cittadini. “Nostro Ssn sotto attacco”. Votata anche una mozione per promuovere la sostenibilità del Ssn. IL DOCUMENTO
Pediatra sottovaluta i sintomi di una polmonite e il bimbo muore. La Cassazione conferma: è omicidio colposo
Pediatra sottovaluta i sintomi di una polmonite e il bimbo muore. La Cassazione conferma: è omicidio colposo
Lavoro e Professioni
Pediatra sottovaluta i sintomi di una polmonite e il bimbo muore. La Cassazione conferma: è omicidio colposo
La Cassazione (sentenza n. 3206 2019)  ha respinto il ricorso di una dottoressa che condannata nei due gradi di merito (Tribunale e Corte d’appello) per omicidio colposo, riteneva di essere scusabile, nonostante avesse ritardato la visita domiciliare, perché aveva agito con colpa lieve e nel rispetto delle linee guida della comunità scientifica e il bimbo fosse poi deceduto per polmonite. LA SENTENZA.
Ostetrica di comunità. Fnopo a Grillo: “Incontriamoci per attivare progetto su scala nazionale”
Ostetrica di comunità. Fnopo a Grillo: “Incontriamoci per attivare progetto su scala nazionale”
Lavoro e Professioni
Ostetrica di comunità. Fnopo a Grillo: “Incontriamoci per attivare progetto su scala nazionale”
Dopo l’annuncio fatto ieri dal Ministro della Salute, l’Ordine chiede un confronto anche sull’allattamento materno e in generale della salute della donna e della famiglia per migliorare la qualità di assistenza offerta dal sistema sanitario nazionale alle donne nel periodo perinatale, da parte dell’ostetrica.
Farmacisti. Fondazione Cannavò, Luca Pani nominato al vertice del Comitato scientifico
Farmacisti. Fondazione Cannavò, Luca Pani nominato al vertice del Comitato scientifico
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Fondazione Cannavò, Luca Pani nominato al vertice del Comitato scientifico
Faranno parte del Comitato scientifico il Presidente di Federfarma Marco Cossolo e i Presidenti delle società scientifiche, riconosciute, operanti nell’ambito della Professione: Eugenio Leopardi (Utifar), Paola Minghetti (Sifap), Simona Creazzola (Sifo), Corrado Giua Marassi (Sifac). Il Comitato Scientifico sarà composto, inoltre, da tre Presidenti di Ordine, unitamente a personalità del mondo scientifico, professionale e della cittadinanza attiva.
Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi
Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi
Lavoro e Professioni
Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi
Così ha deciso la Conferenza delle Regioni. L’ex coordinatore Vincenzo Pomo, essendo in quiescenza e non potendo più ricoprire l’incarico rimarrà come componente. La scelta, motivata dall’esigenza di concludere il lavoro sul rinnovo delle convenzioni che era già stata avviato.
Rilevazione deleghe sindacali. Anaao Assomed in testa. Palermo: “Una conferma importante”
Rilevazione deleghe sindacali. Anaao Assomed in testa. Palermo: “Una conferma importante”
Lavoro e Professioni
Rilevazione deleghe sindacali. Anaao Assomed in testa. Palermo: “Una conferma importante”
Soprattutto “considerando il calo dell’occupazione della dirigenza medica e sanitaria particolarmente marcato per il rigido blocco del turnover di questi anni”. La pubblicazione dei dati dell’Aran, sul sito dell’Agenzia, rinforza il ruolo dell’Annao come principale organizzazione sindacale della dirigenza del Ssn
Formazione Mmg. Smi: “Il ministro Grillo renda pubblici i questionari dei concorrenti per correttezza e trasparenza”
Formazione Mmg. Smi: “Il ministro Grillo renda pubblici i questionari dei concorrenti per correttezza e trasparenza”
Lavoro e Professioni
Formazione Mmg. Smi: “Il ministro Grillo renda pubblici i questionari dei concorrenti per correttezza e trasparenza”
Il Sindacato dei medici italiani scrive al Ministro Giulia Grillo chiedendo di rendere pubblico il questionario di accesso al corso di formazione in Medicina Generale e di chiarire le modalità di organizzazione del prolungamento di sei mesi dei termini per lo scorrimento della graduatoria. LA LETTERA
Formazione medica. L’appello di Consulcesi: “Subito riforma del numero chiuso”
Formazione medica. L’appello di Consulcesi: “Subito riforma del numero chiuso”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. L’appello di Consulcesi: “Subito riforma del numero chiuso”
Il presidente del network legale Tortorella: “Bene le audizioni in Parlamento per trovare una sintesi tra le diverse proposte di legge presentate per il superamento del Numero Chiuso ma c’è ancora troppa incertezza sul destino degli studenti. Ci saranno più posti a disposizione? Si passerà a un sistema alla francese? Servono risposte certe subito”.
Ginecologo e ostetrica corresponsabili se è mal gestita la sofferenza fetale 
Ginecologo e ostetrica corresponsabili se è mal gestita la sofferenza fetale 
Lavoro e Professioni
Ginecologo e ostetrica corresponsabili se è mal gestita la sofferenza fetale 
Per la Cassazione (sentenza 47801/2018) c'è corresponsabilità del ginecologo (nel trascurare i segnali di sofferenza fetale) e delle ostetriche (nel venir meno al dovere di segnalare il peggioramento del tracciato cardiotocografico) in caso di danni al neonato. LA SENTENZA.
Comparto. Fials chiede incontro a Regioni: “Ancora al palo percorsi formativi e linee guida per il riconoscimento di esercizio di attività professionali”
Comparto. Fials chiede incontro a Regioni: “Ancora al palo percorsi formativi e linee guida per il riconoscimento di esercizio di attività professionali”
Lavoro e Professioni
Comparto. Fials chiede incontro a Regioni: “Ancora al palo percorsi formativi e linee guida per il riconoscimento di esercizio di attività professionali”
“Non è ammissibile da parte delle Regioni, non è possibile ancora una volta deludere le diverse professionalità che nell’ambito dei diversi servizi e modelli sanitari e socio sanitari espletano già competenze avanzate da diversi anni e attendono il conferimento dell’incarico professionale di professionista esperto”. Così in una lettera il Segretario Generale Giuseppe Carbone