Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Fnomceo al Governo: “Provvedimento è urgente. Ddl Antiviolenza sia trasformato in decreto”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Fnomceo al Governo: “Provvedimento è urgente. Ddl Antiviolenza sia trasformato in decreto”
Il Consiglio nazionale della Federazione ha approvato mozione per chiedere al Governo di trasformare il Disegno di Legge in Decreto Legge. “Abbiamo bisogno urgente di un provvedimento che dia una risposta immediata alla domanda di sicurezza che proviene da tutto il mondo medico e da tutti i professionisti della sanità”. LA MOZIONE
Sis 118 e Campus Biomedico di Roma insieme per contrastare la strage della morte improvvisa
Lavoro e Professioni
Sis 118 e Campus Biomedico di Roma insieme per contrastare la strage della morte improvvisa
Tra le prime iniziative varate congiuntamente, a breve, dalla collaborazione Sis 118 e Università Campus Biomedico di Roma, il tema del contrasto culturale alla strage nazionale della morte improvvisa, centrate sul varo di risposte istituzionali concrete alla impellente necessità secondo cui le manovre del Primo Soccorso devono essere conosciute ed imparate, rapidamente, dagli adulti.
Assosistema: “Governo e Regioni sordi a richieste delle imprese”
Lavoro e Professioni
Assosistema: “Governo e Regioni sordi a richieste delle imprese”
Dall’assemblea dell’Associazione delle imprese che operano nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili arrivano forti critiche a Governo e Regioni. “Tagli indiscriminati hanno messo rischio la qualità e la garanzia dei servizi erogati alla collettività e la tenuta occupazionale del settore”.
Se la valvola (cardiaca) è difettosa, la responsabilità è di tutta l’équipe che ha seguito l’intervento, compreso il pre e il post
Lavoro e Professioni
Se la valvola (cardiaca) è difettosa, la responsabilità è di tutta l’équipe che ha seguito l’intervento, compreso il pre e il post
La Cassazione ribadisce (ordinanza 31966/2918) che se la protesi è difettosa ne rispondono, oltre alla struttura ospedaliera, tutti i medici che compongono l'equipe e non solo il primario che ha deciso l'impianto e scelto il dispositivo e ha allargato l'area delle responsabilità a tutti i componenti il team sanitario. dalle fasi antecedenti l'intervento in cui sono rientrate anche le scelte relative ai prodotti da utilizzare. L'ORDINANZA.
Biologi. Nasce Sibiotec la società italiana per le Biotecnologie
Lavoro e Professioni
Biologi. Nasce Sibiotec la società italiana per le Biotecnologie
Presidente dell'associazione è stata indicata Anna Lisa Giordano, vice presidente Damiano Colasante, segretario e tesoriere Serena Travaglini. Scopo della neonata associazione: avviare, all'interno dell'Ordine, percorsi formativi e professionalizzanti dedicati ai Biotecnologi, nel campo della ricerca e dei vari ambiti di intervento professionale delle Biotecnologie.
Mancato consenso informato: il paziente deve provarlo. La Cassazione assolve medici e struttura e detta il suo vademecum
Lavoro e Professioni
Mancato consenso informato: il paziente deve provarlo. La Cassazione assolve medici e struttura e detta il suo vademecum
Il risarcimento del danno al paziente non adeguatamente informato delle conseguenze di un intervento ben riuscito spetta solo se questo fornisce una prova certa su una sua diversa scelta terapeutica. La Cassazione (ordinanza 31234/2018) assolve per questo medici e struttura e con l'occasione chiarisce i vari aspetti e le fattispecie del consenso informato. L'ORDINANZA.
Assistenti Sociali. Convegno a Roma per i 25 anni dall’istituzione dell’Ordine, una professione sempre più presente in Sanità
Lavoro e Professioni
Assistenti Sociali. Convegno a Roma per i 25 anni dall’istituzione dell’Ordine, una professione sempre più presente in Sanità
“Nel mondo della Salute serve ragionare su interventi specifici. Il servizio sociale già c’è anche se è stato depauperato negli ultimi anni, deve essere chiaro che la cura non è solo di intervento medico e infermieristico ma anche di benessere della popolazione, per questo occorre lavorare in sinergia con le dirigenze delle professioni sanitarie”. Ci ha spiegato Gianmarco Gazzi, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Lorenzo Proia
Pensioni. Cimo: “Governo discriminatorio e doloso contro i dirigenti”
Lavoro e Professioni
Pensioni. Cimo: “Governo discriminatorio e doloso contro i dirigenti”
Il Sindacato critica le proposte di intervento del governo sulle pensioni superiori a una certa soglia.“ Il comportamento sulle pensioni demagogicamente indicate come "d'oro" è doloso perché accende profonde discriminazioni e non riconosce né il merito né la solidarietà già in atto. Ed è colposo nell'evidente superficialità e approssimazione delle diverse e contraddittorie proposte di intervento, che ci auguriamo vengano ritrattate”.
Ecm. Focus su nuove professioni e controllo della formazione accreditata nella seconda giornata dell’Evento nazionale Agenas
Lavoro e Professioni
Ecm. Focus su nuove professioni e controllo della formazione accreditata nella seconda giornata dell’Evento nazionale Agenas
Questi i temi affrontato oggi nell’evento Nazionale ECM che si è concluso oggi a Roma. Ugenti (Min. Salute): “Anche per le nuove professioni sanitarie individuate dalla legge sussiste l’obbligo formativo”. Maccari (Commissione Ecm): “Adozione di nuove regole e aumento esponenziale delle visite di verifica sugli eventi accreditati ECM per intervenire anche preventivamente su possibili conflitti di interesse”.
Contratto Chimico-Farmaceutico. Firmato il nuovo accordo per il 2019-2022
Lavoro e Professioni
Contratto Chimico-Farmaceutico. Firmato il nuovo accordo per il 2019-2022
Sindacati e Farmindustria, Federchimica hanno sottoscritto oggi il nuovo contratto per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL per il prossimo triennio. Aumento di circa 100 euro.
Doppia assegnazione sedi farmaceutiche: furbetti o discriminati?
Lavoro e Professioni
Doppia assegnazione sedi farmaceutiche: furbetti o discriminati?
Per le assegnazioni di sedi farmaceutiche a compagini che abbiano partecipato in Emilia Romagna od in una Regione seguace di quest’ultima, si sta consolidando l’iter di adozione di provvedimenti di revoca di assegnazione di sedi farmaceutiche laddove i farmacisti vincitori avessero già attivato le farmacie vinte in altre Regioni. Coloro che hanno provato a fare i “furbi” vengono “discriminati” rispetto coloro che, solo per avere scelto due Regioni anziché altre due, si trovano ad aver vinto due farmacie anziché una sola.
Paolo Leopardi
Specialisti ambulatoriali. Fespa alla Sisac: “Incontriamoci prima di fine anno per chiudere la parte economica della convenzione”
Lavoro e Professioni
Specialisti ambulatoriali. Fespa alla Sisac: “Incontriamoci prima di fine anno per chiudere la parte economica della convenzione”
Il coordinatore, Cosimo Trovato, ha ricordato che “nella premessa dell’accordo sottoscritto in marzo 2018 si prevedeva di concludere le trattative di parte economica entro la fine dell’anno in corso”, per questa ragione chiede alla Sisac di valutare “l’opportunità di un prossimo incontro per arrivare alla chiusura e alla stesura definitiva dell’Acn parte economica e normativa del triennio 2016-2018”.
Rapporto Pit Salute. Magi (Sumai): “Sulle liste d’attesa sono anni che si insiste su politiche sbagliate e convinzioni errate”
Lavoro e Professioni
Rapporto Pit Salute. Magi (Sumai): “Sulle liste d’attesa sono anni che si insiste su politiche sbagliate e convinzioni errate”
Quello delle liste d’attesa è un problema che sta molto a cuore al Sumai e non è slegato da altri problemi come la carenza di specialisti, il definanziamento, le disuguaglianze e via dicendo ed è un chiaro indicatore del fallimento delle politiche regionali sulla sanità territoriale
Antonio Magi
Anziani maltrattati. Migep e Shc Oss scrivono al Governo e al Parlamento:
Lavoro e Professioni
Anziani maltrattati. Migep e Shc Oss scrivono al Governo e al Parlamento:
Per le due associazioni “sarebbe necessario che la magistratura, il Ministro della Salute, il Governo agissero “non solamente nei confronti di coloro che maltrattano i ricoverati, ma anche nei riguardi degli amministratori e dei funzionari delle Asl, che in base alle leggi vigenti devono assicurare le cure sanitarie e socio-sanitarie, nonché le relative attività di controllo”. LA LETTERA
Ecm. Al via l’Evento nazionale Agenas. Dal 1° gennaio 2019 arrivano le nuove regole per provider e professionisti
Lavoro e Professioni
Ecm. Al via l’Evento nazionale Agenas. Dal 1° gennaio 2019 arrivano le nuove regole per provider e professionisti
Tutte le novità sono al centro dell’Evento nazionale ECM in corso a Roma. Presentati i nuovi manuali per i provider e per i professionisti. Novità anche sulla Formazione a distanza. Capisaldi: “Razionalizzazione e semplificazione delle regole, incremento dei controlli sugli eventi in nome della trasparenza, nonché realizzazione di percorsi formativi tarati sul fabbisogno di conoscenza di ciascun operatore sanitario”.
Altolà da infermieri e tecnici di radiologia: stop alle attività (anamnesi e diagnostica) non previste per le professioni dal decreto della salute sulle Rnm
Lavoro e Professioni
Altolà da infermieri e tecnici di radiologia: stop alle attività (anamnesi e diagnostica) non previste per le professioni dal decreto della salute sulle Rnm
Le due Federazioni indicano ai propri iscritti strade che rispettano la norma, ma di fatto indeboliscono il servizio così come fino a ora è stato erogato. Il decreto detta una serie di prescrizioni per gli aspetti di sicurezza e rappresenta una sintesi delle norme di buona tecnica e delle raccomandazioni nazionali e internazionali disponibili, tenendo conto della normativa di sicurezza sul lavoro al momento della sua emanazione, ma nulla si dice espressamente delle figure sanitarie coinvolte a eccezione del medico radiologo. LA CIRCOLARE FNOPI - L'INFORMATIVA TSRM PSTRP.
Specializzazioni non mediche. Le ostetriche: “Anche nostra professione sia considerata per estensione borse di studio”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni non mediche. Le ostetriche: “Anche nostra professione sia considerata per estensione borse di studio”
La Fnopo “plaude e supporta la richiesta dei deputati 5stelle Tuzi e Melicchio, di valutare la possibilità di estendere le borse di studio anche a specializzazioni ospedaliere non mediche (biologi, chimici, farmacisti, veterinari, infermieri) chiedendo che venga inclusa anche la Categoria ostetrica”.
Alberto Oliveti confermato presidente dell’Associazione enti previdenziali privati
Lavoro e Professioni
Alberto Oliveti confermato presidente dell’Associazione enti previdenziali privati
Oliveti che è alla guida dell’Enpam (medici e odontoiatri) sarà affiancato dal presidente di Cassa forense Nunzio Luciano, riconfermato vicepresidente vicario, e da Tiziana Stallone (presidente dell’Enpab) in qualità di vicepresidente.
Mandelli (Fofi) plaude a farmacista salvavita di Sorrento: “Al fianco del cittadino anche nelle emergenze”
Campania
Mandelli (Fofi) plaude a farmacista salvavita di Sorrento: “Al fianco del cittadino anche nelle emergenze”
Il presidente della Federazione nel lodare l’intervento del professionista che grazie al defibrillatore e alla preparazione ha salvato la vita a un cittadino cui si era fermato il cuore, ricorda come “si conferma, ancora una volta, l’importanza della rete capillare delle farmacie di comunità, che non sono i “negozi dei medicinali” ma presidi sanitari organici al Servizio sanitario nazionale”.
Medici e operatori sanitari pubblici. Consulcesi: “Tfr pagati dopo 2 anni. Pronte le diffide”
Lavoro e Professioni
Medici e operatori sanitari pubblici. Consulcesi: “Tfr pagati dopo 2 anni. Pronte le diffide”
Il network legale denuncia come “il Tfr dei dipendenti pubblici viene pagato in netto ritardo rispetto al privato: una disparità di trattamento che dà diritto al risarcimento dei danni”. Coinvolti oltre 3 milioni di lavoratori, tra cui 700mila medici e operatori sanitari.
L’infermiere di famiglia. Una soluzione per la cronicità? Ne abbiamo parlato con infermieri, medici e cittadini
Lavoro e Professioni
L’infermiere di famiglia. Una soluzione per la cronicità? Ne abbiamo parlato con infermieri, medici e cittadini
Una figura professionale ancora non strutturata a livello nazionale. Per adesso ci sono sperimentazioni regionali diffuse più nel Centro-Nord che al Sud, Antesignano il Friuli Venezia Giulia che ha iniziato 20 anni fa, significativa l'esperienza recente della Toscana. Ma si sente la mancanza di un quadro normativo e anche contrattuale nazionale che renda questa figura funzionale all'interno del Ssn, in armonia con gli altri profili professionali che operano sul territorio
Lorenzo Proia
Sisac. È morto l’ex vice coordinatore Simone Cuccia
Lavoro e Professioni
Sisac. È morto l’ex vice coordinatore Simone Cuccia
Ne dà notizia la stessa Struttura interregionale che cura i rapporti contrattuali con la medicina convenzionata. Cuccia aveva 73 anni ed era nato a Palermo. De Giacomo (Sisac): “Il nostro Paese ed il nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno avuto in Simone un saldo uomo delle Istituzioni, uno che la sua parte l’ha sempre fatta fino in fondo”.
Mandelli (Fofi): “Costruire una gestione interprofessionale dell’assistenza territoriale
Lavoro e Professioni
Mandelli (Fofi): “Costruire una gestione interprofessionale dell’assistenza territoriale
Questa la proposta lanciata dal presidente della Federazione nel corso del suo intervento alla presentazione dell’ultimo Rapporto Pit Salute curato da Cittadinanzattiva. “Ci sono aree dell’assistenza in cui è urgente intervenire”.
Decreto Semplificazione. Anaao contro la stretta all’intramoenia: “No alla militarizzazione della libera professione”
Lavoro e Professioni
Decreto Semplificazione. Anaao contro la stretta all’intramoenia: “No alla militarizzazione della libera professione”
Il sindacato contro la misura contenuta nel provvedimento e si appella a Grillo e ai parlamentari affinché cassino la misura. “Vogliamo evitare una militarizzazione dell’istituto con l’intervento di carabinieri e guardia di finanza che finirebbe col gettare discredito su una categoria impegnata, in condizioni operative difficili, a garantire tutti i giorni e le notti dell’anno l’accesso alle cure e il diritto alla salute dei cittadini”.
Formazione Medicina Generale. Parità di punteggio in graduatoria? Precedenza al più giovane. Arriva il decreto del Ministero della Salute
Lavoro e Professioni
Formazione Medicina Generale. Parità di punteggio in graduatoria? Precedenza al più giovane. Arriva il decreto del Ministero della Salute
Modificata la norma che prevedeva come in caso di parità di punteggio tra i candidati in graduatoria per il corso di formazione prevaleva il criterio della ‘minore anzianità di laurea’. IL DECRETO
Cassazione: le linee guida non sono un parametro rigido e insuperabile, conta anche situazione paziente
Lavoro e Professioni
Cassazione: le linee guida non sono un parametro rigido e insuperabile, conta anche situazione paziente
Per i giudici della Cassazione (ordinanza 30998/2018) le linee-guida non rappresentano un "letto di Procuste" (una situazione a cui doversi adattare per forza) insuperabile e anche la condotta del medico che non le segue può essere diligente. LA SENTENZA.
Fondazione Cnao: Erminio Borloni nominato presidente emerito
Lavoro e Professioni
Fondazione Cnao: Erminio Borloni nominato presidente emerito
Il 1° gennaio 2019 Erminio Borloni lascerà il suo attuale incarico di presidente del Centro nazionale adroterapia oncologica, che ricopre dalla nascita della Fondazione nel 2001. Borloni: “Cnao è diventato un importante centro di riferimento per i malati oncologici, uno dei soli 6 centri al mondo a trattare con fasci di protoni e ioni carbonio i tumori radioresistenti e non operabili che non hanno altra possibilità di cura”.
Lazio. Lavoratori sanità privata in sciopero il 14 dicembre. Cgil, Cisl e Uil: “Persi almeno 200 euro al mese per mancati rinnovi”
Lavoro e Professioni
Lazio. Lavoratori sanità privata in sciopero il 14 dicembre. Cgil, Cisl e Uil: “Persi almeno 200 euro al mese per mancati rinnovi”
I sindacati denunciano “una voragine salariale che continua a colpire i 25mila operatori della sanità privata del Lazio” e sferrano l’attacco alle organizzazioni datoriali, Aris e Aiop in testa: “L’imprenditoria sanitaria si comporta come un pessimo datore di lavoro, e a rimetterci oltre ai lavoratori sono anche i servizi alla salute dei cittadini”.
Violenza sulle donne. Il plauso dell’Opi Firenze-Pistoia per l’istituzione del ‘Codice rosso’
Lavoro e Professioni
Violenza sulle donne. Il plauso dell’Opi Firenze-Pistoia per l’istituzione del ‘Codice rosso’
L’ordine degli infermieri commenta positivamente il provvedimento con cui il Governo introduce modifiche al codice di procedura penale per incrementare la tutela per le donne vittime di violenza.
Specializzazioni. Ordinanza Tar conferma riapertura graduatoria. Camera di Consiglio a gennaio
Lavoro e Professioni
Specializzazioni. Ordinanza Tar conferma riapertura graduatoria. Camera di Consiglio a gennaio
Il Tar Lazio in attesa della Camera di consiglio del 23 gennaio accoglie con un’ordinanza il ricorso sul concorso per l’accesso alle specializzazioni mediche (anno accademico 2016-2017). Soddisfatta la Fp Cgil Medici. Filippi: “Da tempo sosteniamo numero specializzandi sia inferiore a fabbisogno”. L’ORDINANZA



