Lavoro e Professioni

Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
Lavoro e Professioni
Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
È stato rinnovato per tre anni il protocollo d'intesa tra la Federazione degli Infermieri e il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali. L'accordo, definito "modello culturale" e non una mera formalità, punta a integrare le competenze delle due professioni in ospedali, territori e servizi. L'obiettivo è sviluppare progetti congiunti, proposte organizzative e attività formative per migliorare il benessere di persone e comunità.
Sciopero dipendenti farmacie. Federfarma ai sindacati: “Rallenta solo le trattative”. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
Sciopero dipendenti farmacie. Federfarma ai sindacati: “Rallenta solo le trattative”. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
Lavoro e Professioni
Sciopero dipendenti farmacie. Federfarma ai sindacati: “Rallenta solo le trattative”. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
La Federazione sullo sciopero indetto per il 6 novembre dalle organizzazioni dei lavoratori: “Pur rientrando nell’esercizio dei diritti costituzionali dei lavoratori questa ulteriore iniziativa, pone nuovi ostacoli al rinnovo del contratto, rallentando le trattative che erano state riavviate e rimandando l’applicazione di nuove condizioni volte a migliorare gli aspetti economici e il livello della qualità della vita dei dipendenti di farmacia”.
Parto in anonimato: il nuovo CeDAP, le norme di monitoraggio e protezione della privacy per le pazienti
Parto in anonimato: il nuovo CeDAP, le norme di monitoraggio e protezione della privacy per le pazienti
Lavoro e Professioni
Parto in anonimato: il nuovo CeDAP, le norme di monitoraggio e protezione della privacy per le pazienti

Il decreto del 5 maggio 2025 introduce un nuovo sistema CeDAP più digitale e sicuro, garantendo la tutela dell’anonimato e della privacy delle madri. Le strutture sanitarie devono adeguarsi a nuovi flussi operativi e modalità di trasmissione dei dati. La gestione dei dati sanitari prevede conservazione fino a 120 anni e misure rigorose di sicurezza e tracciabilità. Club Ginecologi propone una guida completa per comprendere tutti gli aspetti normativi e pratici.
Manovra, Fnopo: “Riconoscere tutte le professioni sanitarie, non solo medici e infermieri”
Manovra, Fnopo: “Riconoscere tutte le professioni sanitarie, non solo medici e infermieri”
Lavoro e Professioni
Manovra, Fnopo: “Riconoscere tutte le professioni sanitarie, non solo medici e infermieri”
“Ancora una volta si parla solo di medici e infermieri, dimenticando tutte le altre professioni sanitarie che quotidianamente contribuiscono alla salute dei cittadini” commenta la presidente  sottolineando l’urgenza di riconoscere e valorizzare l’apporto di ostetriche, tecnici e altri professionisti per rafforzare il Ssn
Nuovi Lea. Comitato Macula: “Ancora una volta la vista non viene guardata né ascoltata”
Nuovi Lea. Comitato Macula: “Ancora una volta la vista non viene guardata né ascoltata”
Lavoro e Professioni
Nuovi Lea. Comitato Macula: “Ancora una volta la vista non viene guardata né ascoltata”
Il Comitato Macula denuncia l'esclusione delle maculopatie dai nuovi Lea, nonostante anni di campagne di prevenzione. Il presidente Ligustro accusa le istituzioni di preferire patologie "risolvibili in un giorno" e condanna le disparità regionali nell'accesso alle cure. "La vista è un diritto, non un privilegio" conclude, annunciando che continueranno la battaglia per il riconoscimento di queste malattie croniche.
Permessi per screening oncologici. Nursing up: “Bene il decreto sicurezza, ma servono programmi mirati e tutele contrattuali”
Permessi per screening oncologici. Nursing up: “Bene il decreto sicurezza, ma servono programmi mirati e tutele contrattuali”
Lavoro e Professioni
Permessi per screening oncologici. Nursing up: “Bene il decreto sicurezza, ma servono programmi mirati e tutele contrattuali”
Le infermiere e le ostetriche sono tra le categorie più vulnerabili per incidenza di tumori femminili, in particolare al seno e all’apparato riproduttivo. Il Nursing Up chiede al Governo, al Ministero della Salute e alle Regioni di tradurre la norma in piani concreti e finanziati entro 90 giorni
Sciopero dipendenti farmacie. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
Sciopero dipendenti farmacie. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
Lavoro e Professioni
Sciopero dipendenti farmacie. Fofi: “Auspichiamo ripresa confronto”
La Fofi auspica la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto dei farmacisti dipendenti, chiedendo alle parti di trovare rapidamente un accordo. Propone il passaggio del loro inquadramento dal comparto commercio a quello sanitario e l'introduzione di un'indennità professionale che riconosca il ruolo sanitario svolto. La Federazione sosterrà ogni iniziativa per valorizzare la categoria nell'interesse della salute pubblica.
Abusivismo. Scoperti 41 finti nutrizionisti 
Abusivismo. Scoperti 41 finti nutrizionisti 
Lavoro e Professioni
Abusivismo. Scoperti 41 finti nutrizionisti 
Le indagini sono partite dalla Toscana, dove alcune strutture pseudo-universitarie permettevano di conseguire, per il tramite di un ateneo svizzero appositamente costituito, presunti titoli accademici rilasciati “online”. I falsi nutrizionisti esercitavano presso studi medici, palestre o anche da casa propria, in remoto, somministrando piani alimentari e prescrivendo integratori, proteine, amminoacidi e anche sostanze potenzialmente dopanti.
Chiropratici. Benito Oliva nuovo presidente dell’Aic
Chiropratici. Benito Oliva nuovo presidente dell’Aic
Lavoro e Professioni
Chiropratici. Benito Oliva nuovo presidente dell’Aic
Succede a John Williams, che per 22 anni ha presieduto l’Associazione italiana chiropratici. Oliva: “Vogliamo per tutti i pazienti la possibilità di poter rivolgersi al chiropratico all’interno dei percorsi di cura garantiti dal sistema sanitario nazionale. Sappiamo di poter dare al paziente la possibilità di avere un’arma in più per risolvere i problemi di salute legati ai disturbi dell’apparato neuro - muscolo – scheletrico”.
Manovra. Cattani (Farmindustria): “Resta aperto tema del payback su spesa farmaceutica ospedaliera”
Manovra. Cattani (Farmindustria): “Resta aperto tema del payback su spesa farmaceutica ospedaliera”
Lavoro e Professioni
Manovra. Cattani (Farmindustria): “Resta aperto tema del payback su spesa farmaceutica ospedaliera”
L'aumento dello 0,2% previsto in legge di Bilancio non è risolutivo. Chiediamo di alzare il tetto della diretta all'1% per far scendere il payback sulla spesa ospedaliera farmaceutica al livello del 2023. Questo permetterebbe di non scoraggiare investimenti e innovazione e di continuare a far arrivare in Italia i farmaci innovati",  spiega a Il Messaggero il presidente di Farmindustria.
Dipendenze. Ai nastri di partenza il XIV Congresso Nazionale FeDerSerD
Dipendenze. Ai nastri di partenza il XIV Congresso Nazionale FeDerSerD
Lavoro e Professioni
Dipendenze. Ai nastri di partenza il XIV Congresso Nazionale FeDerSerD
Si apre domani a Milano la 3 giorni di lavori dedicata a “Prevenzione e cura delle dipendenze. Traguardi raggiunti e nuove prospettive di intervento e di ricerca”. L’obiettivo è  riaffermare il ruolo dei servizi delle dipendenze in una sanità territoriale pubblica in trasformazione.
Farmacie private. Mancata intesa sul rinnovo del contratto: proclamato lo sciopero per il 6 novembre. Astensione di 24 ore
Farmacie private. Mancata intesa sul rinnovo del contratto: proclamato lo sciopero per il 6 novembre. Astensione di 24 ore
Lavoro e Professioni
Farmacie private. Mancata intesa sul rinnovo del contratto: proclamato lo sciopero per il 6 novembre. Astensione di 24 ore
La protesta è stata proclamata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. La mobilitazione nasce dalla rottura delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto lo scorso agosto. La trattativa si è interrotta dopo l'ultimo incontro del 9 ottobre, annullato da Federfarma. La proposta dell'associazione dei titolari – 180 euro lordi di aumento complessivo per i prossimi tre anni – è stata giudicata "inadeguata" dai sindacati.
Attivazione piattaforma QuizFarmacie. Nuova piattaforma per la simulazione del concorso per le sedi farmaceutiche
Attivazione piattaforma QuizFarmacie. Nuova piattaforma per la simulazione del concorso per le sedi farmaceutiche
Lavoro e Professioni
Attivazione piattaforma QuizFarmacie. Nuova piattaforma per la simulazione del concorso per le sedi farmaceutiche
La Fondazione Francesco Cannavò ha lanciato "QuizFarmacie", una piattaforma digitale per la preparazione al concorso delle sedi farmaceutiche. Il sistema offre simulazioni fedeli della prova ufficiale con quiz aggiornati al bando ministeriale. Include timer per gestire il tempo e report analitici sulle performance. L'iniziativa rappresenta un supporto concreto per i farmacisti in questo cruciale passaggio professionale.
Aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento per Farmacista Preparatore
Aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento per Farmacista Preparatore
Lavoro e Professioni
Aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento per Farmacista Preparatore
Il corso teorico-pratico dal titolo “Aggiornamento Tecnico per il Farmacista Preparatore”, è realizzato dalla Sifap, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano presso il Settore Didattico di Via Celoria. Sono previsti 4 appuntamenti – nelle date del 18 e 19 novembre 2025, e del 3 e 25 febbraio 2026 – ai quali è possibile iscriversi singolarmente o come corso unico. Per informazioni ed iscrizioni, è possibile consultare il seguente link.
Manovra. Fno Tsrm e Pstrp: “Maggiori tutele per le professioni sanitarie”
Manovra. Fno Tsrm e Pstrp: “Maggiori tutele per le professioni sanitarie”
Lavoro e Professioni
Manovra. Fno Tsrm e Pstrp: “Maggiori tutele per le professioni sanitarie”
La Federazione chiede modifiche alla Manovra per un'esplicita inclusione delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Le richieste principali riguardano l'inserimento nei piani di assunzione, l'adeguamento delle indennità, l'accesso alla telemedicina e l'abolizione del vincolo di esclusività. L'obiettivo è garantire pari dignità a tutte le figure professionali nel Ssn e costruire un sistema sanitario più equo ed efficiente.
Manovra. Medici famiglia: “La medicina convenzionata è stata dimenticata”
Manovra. Medici famiglia: “La medicina convenzionata è stata dimenticata”
Lavoro e Professioni
Manovra. Medici famiglia: “La medicina convenzionata è stata dimenticata”
“Per noi nemmeno un accenno. Speriamo che la questione sia considerata durante la fase di discussione della legge di Bilancio. Siamo fiduciosi che correggano questo errore” ha dichiarato il segretario nazionale della Fimmg, Scotti
Manovra. Cosmed: “Penalizzato il lavoro pubblico. Disattese le promesse su contratti e pensioni. Welfare e sanità al collasso”
Manovra. Cosmed: “Penalizzato il lavoro pubblico. Disattese le promesse su contratti e pensioni. Welfare e sanità al collasso”
Lavoro e Professioni
Manovra. Cosmed: “Penalizzato il lavoro pubblico. Disattese le promesse su contratti e pensioni. Welfare e sanità al collasso”
La Manovra 2026 viene giudicata dalla Cosmed un tradimento per i lavoratori: gli aumenti stipendiali annunciati sono scomparsi, soprattutto per i dipendenti pubblici, e le uniche misure concrete riguardano l'aumento dell'età pensionabile. Le scelte di governo (austerità, spese militari e condoni fiscali) hanno azzerato le risorse per welfare e sanità, scaricando il peso del sistema sui lavoratori dipendenti.
Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano
Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano
Lavoro e Professioni
Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti, aggravati dalle dipendenze digitali, compromettono sviluppo e rendimento scolastico. L'Associazione FACE organizza a novembre incontri nazionali per pediatri, con accesso gratuito a un corso Fad da 5 crediti Ecm tenuto da esperti di medicina del sonno. L'obiettivo è fornire strumenti pratici per riconoscere e trattare questi disturbi, creando una rete multidisciplinare tra specialisti e pediatri di territorio.
Debiti, Durc e continuità dei servizi: la sanità alla prova della Rottamazione Quinquies
Debiti, Durc e continuità dei servizi: la sanità alla prova della Rottamazione Quinquies
Lavoro e Professioni
Debiti, Durc e continuità dei servizi: la sanità alla prova della Rottamazione Quinquies
La nuova Rottamazione Quinquies offre un alleggerimento parziale dei debiti fiscali 2020-2023 per cliniche e professionisti sanitari, ma esclude i contributi previdenziali Enpam e chi ha già aderito alla precedente sanatoria. La misura rischia di creare disparità tra contribuenti e non risolve le criticità strutturali del settore, come ritardi nei pagamenti pubblici e difficoltà di accesso al credito, che minacciano la continuità dei servizi sanitari.
Manovra. Nursing Up al ministro Schillaci: “Nessuna svolta, subito un tavolo con i sindacati sanitari”
Manovra. Nursing Up al ministro Schillaci: “Nessuna svolta, subito un tavolo con i sindacati sanitari”
Lavoro e Professioni
Manovra. Nursing Up al ministro Schillaci: “Nessuna svolta, subito un tavolo con i sindacati sanitari”
“Promesse evaporate, stipendi fermi e carenze croniche. La manovra è solo un’illusione” scrive in una lettera aperta presidente del sindacato De Palma che aggiunge: “La sanità perde i pezzi, la politica perde tempo. Gli infermieri chiedono ascolto ora”
Formazione infermieristica. No delle società scientifiche al “liceo abilitante”: “Così si mette a rischio la qualità delle cure”
Formazione infermieristica. No delle società scientifiche al “liceo abilitante”: “Così si mette a rischio la qualità delle cure”
Lavoro e Professioni
Formazione infermieristica. No delle società scientifiche al “liceo abilitante”: “Così si mette a rischio la qualità delle cure”
Le società scientifiche infermieristiche italiane esprimono forte preoccupazione per le proposte di riduzione del percorso formativo: “Non è la formazione a creare carenza di personale, ma le condizioni di lavoro e le scarse prospettive di carriera”. Appello alle Istituzioni: “Servono investimenti in competenze, ricerca e valorizzazione professionale, non scorciatoie formative”.
Manovra. D’Anna (Biologi): “Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni”  
Manovra. D’Anna (Biologi): “Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni”  
Lavoro e Professioni
Manovra. D’Anna (Biologi): “Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni”  
Per i medici, denuncia la Fnob, “si prevede un incremento delle indennità di specificità oltre sei volte superiore rispetto a quello dei dirigenti sanitari, e più di tre volte rispetto agli infermieri”. Ma le disparità non finiscono qui, e cita le borse di studio per gli specializzandi, il trattamento economico orario per i biologi ambulatoriali interni, l’esclusione dei dirigenti sanitari dalle prestazioni aggiuntive. “Errori gravi che auspichiamo vengano corretti”.
Lazio. Via libera all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Lazio. Via libera all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Lavoro e Professioni
Lazio. Via libera all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Il Lazio ha ottenuto il via libera per la sua Azienda Ospedaliera Universitaria "Policlinico Tor Vergata", riducendo a 27 le Aou operative illegittime. Il percorso arriva con 21 anni di ritardo rispetto alla normativa del 1999, mentre una recente sentenza del Tar Campania ha messo in discussione l'esistenza giuridica della "Aou Federico II". L'integrazione tra Sanità e Università richiede ora celerità per garantire qualità formativa e assistenziale
Ettore Jorio
Leadership femminile in sanità, la parità resta un miraggio: solo il 23% di Dg e primari sono donne
Leadership femminile in sanità, la parità resta un miraggio: solo il 23% di Dg e primari sono donne
Lavoro e Professioni
Leadership femminile in sanità, la parità resta un miraggio: solo il 23% di Dg e primari sono donne
Il Rapporto 2025 dell’Osservatorio sull’Equità di genere di Leads evidenzia forti disparità nei ruoli apicali del Ssn. Migliori risultati emergono dal settore farmaceutico privato, mentre università e dispositivi medici mostrano ancora sottorappresentazione femminile. L’analisi invita a trasformare i dati in azione concreta per promuovere la parità nella leadership sanitaria
Aggiornamento Lea. Foce: “Bene l’approvazione. Ora vigilare sulla loro applicazione in tutta Italia”
Aggiornamento Lea. Foce: “Bene l’approvazione. Ora vigilare sulla loro applicazione in tutta Italia”
Lavoro e Professioni
Aggiornamento Lea. Foce: “Bene l’approvazione. Ora vigilare sulla loro applicazione in tutta Italia”
“Occorrerà ora vigilare sullo stato di applicazione dei Lea poiché anche nella versione precedente vecchia di 8 anni si è, infatti, rilevata molto frammentaria tra le Regioni italiane con un’attuazione scarsissima in molte di esse. Infine, si dovrà far fronte al gap temporale introducendo i nuovi Lea basati sulle molte innovazioni che sono state raggiunte negli ultimi 3 anni che non sono ancora coperte dal provvedimento”.
Vaccinazioni. Igienisti a Congresso per costruire un modello di offerta innovativa e sostenibile 
Vaccinazioni. Igienisti a Congresso per costruire un modello di offerta innovativa e sostenibile 
Lavoro e Professioni
Vaccinazioni. Igienisti a Congresso per costruire un modello di offerta innovativa e sostenibile 
Al centro della sessione plenaria promossa dalla Società Italiana d’Igiene (Siti) le “Best practice regionali” e l’importanza di vaccinarsi tempestivamente per evitare l’ondata influenzale che sta arrivando dal Giappone, passando per la necessità di superare la diffidenza e costruire la fiducia. Conversano: “Dalle strategie regionali sono emerse alcune ‘best practice’ che rappresentano dei modelli da seguire per i vari contesti nazionali”.
Giornata mondiale della terapia occupazionale: 680 mila professionisti per l’autonomia e la dignità delle persone
Giornata mondiale della terapia occupazionale: 680 mila professionisti per l’autonomia e la dignità delle persone
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale della terapia occupazionale: 680 mila professionisti per l’autonomia e la dignità delle persone
In occasione della Giornata mondiale della terapia occupazionale, si celebra l'operato di 680mila professionisti a livello globale. La disciplina, che utilizza le attività quotidiane come strumento terapeutico, registra una crescita scientifica con 63 studi dall'Italia su demenze e malattie rare. Con il Pnrr si apre la possibilità di valorizzare questa figura nel Ssn per garantire autonomia e partecipazione delle persone.
Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”
Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”
Lavoro e Professioni
Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”
La richiesta per tutelare le PMI e la sostenibilità del sistema sanitario. Broya de Lucia: “Dal momento dell’accettazione in Pronto soccorso ai grandi interventi chirurgici” la salute del cittadino passi sempre attraverso un dispositivo medico e, nel 95% dei casi, quel dispositivo passa per una PMI. Difendere queste imprese significa difendere la capacità stessa dell’Italia di erogare salute, continuità e sicurezza ai cittadini”.
Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Lavoro e Professioni
Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Il Sindacato Nazionale Area Radiologica SNR-Fassid scrive nuovamente al Presidente Fugatti e all’Assessore Tonina ribadendo le criticità della delibera provinciale che consente agli infermieri di triage e post-triage di richiedere radiografie nei traumi minori. “Provvedimento in contrasto con la normativa nazionale”, afferma il Segretario Argalia, che rinnova l’appello al dialogo ma avverte: “Pronti a ricorrere alle vie legali per tutelare i professionisti e il rispetto delle competenze”