Lavoro e Professioni

Enpam: “La sostenibilità dei conti dipende dalla politica”
Enpam: “La sostenibilità dei conti dipende dalla politica”
Lavoro e Professioni
Enpam: “La sostenibilità dei conti dipende dalla politica”
Nuova audizione della Fondazione Enpam presso la Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali. I vertici della Fondazione hanno condividono “pienamente” i richiami della Commissione alla massima prudenza negli investimenti e si sono detti “favorevoli” a un nuovo sistema di controlli. Ma hanno anche sostenuto che “la sostenibilità dei conti dipende dalla politica” e chiesto un regime transitorio per raggiungere i previsti 30 anni di equilibrio con riforme graduali che non penalizzino la categoria dei medici e degli odontoiatri.
Contratto specializzandi. È polemica sulla proposta di Fazio
Contratto specializzandi. È polemica sulla proposta di Fazio
Lavoro e Professioni
Contratto specializzandi. È polemica sulla proposta di Fazio
Assunzione a tempo determinato nell'ultimo biennio di specializzazione. È la proposta avanzata ieri dal ministro della Salute per far fronte alla carenza di medici e favorire la sinergia tra lavoro e didattica. Ma mentre l’Anaao Assomed plaude perché porterà “benefici previdenziali, normativi e professionali”, Federspecializzandi si oppone: “Vogliono scaricare su di noi la carenza degli organici e caricarci di responsabilità senza una formazione adeguata ad affrontarle”.
Berlino. La farmacia dei servizi sbarca in Europa
Berlino. La farmacia dei servizi sbarca in Europa
Lavoro e Professioni
Berlino. La farmacia dei servizi sbarca in Europa
L’annuale congresso dell’associazione europea dei farmacisti di comunità (Pgeu) conferma che il coinvolgimento del farmacista nelle cure primarie e nella prevenzione è una tendenza comune ai Paesi leader dell’Ue. Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, ha presentato il modello della farmacia dei servizi italiana concretizzatosi nella Legge 69/2009.
Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia
Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia
Lavoro e Professioni
Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia
Si chiama “Mamme libere dal fumo” ed è il programma nazionale del ministero della Salute per potenziare le capacità dei professionisti sanitari di motivare le donne in gravidanza a perdere il vizio di fumare. Il progetto è promosso in collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e la Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche (Fnco), con la Regione Veneto capofila.
Tar. Vietata l’insegna con la croce verde nelle Parafarmacie
Tar. Vietata l’insegna con la croce verde nelle Parafarmacie
Lavoro e Professioni
Tar. Vietata l’insegna con la croce verde nelle Parafarmacie
Con la sentenza del 13 giugno 2011, il Tar Calabria ha ribadito che, secondo la legge, “l'uso della denominazione: ‘farmacia’ e della croce di colore verde, su qualsiasi supporto cartaceo, elettronico o di altro tipo, è riservato alle farmacie aperte al pubblico e alle farmacie ospedaliere". L'uso da parte delle parafarmacie è dunque illegittimo e il Comune di competenza ha "l’obbligo di ordinarne la rimozione".
Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%
Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%
Lavoro e Professioni
Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%
Per medici e professionisti della salute il lavoro ad un anno dalla laurea è una realtà. Lo evidenzia il Sole24Ore in cui si evidenzia come ad un anno dalla laurea quattro su cinque tra medici e professionisti sanitari già lavora. Un dato impressionante se rapportato alla media degli altri laureati, che risultano occupati nel 36% dei casi. Record per gli infermieri con il 93% che già lavora ad un anno dalla fine degli studi.
L’Enpam incontra i sindacati e chiede di restare “uniti”
L’Enpam incontra i sindacati e chiede di restare “uniti”
Lavoro e Professioni
L’Enpam incontra i sindacati e chiede di restare “uniti”
I vertici nazionali di 18 sigle sindacali si sono riuniti oggi all’Enpam per discutere del futuro previdenziale della categoria medica. L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare il “reale buon andamento” dei conti dell’Ente e per fare chiarezza sull’esposto presentato contro la gestione dell’Enpam. “Ad oggi – spiega una nota dell’Ente - il rischio perdite interessa circa il 2,5% del patrimonio (l’importo totale soggetto a rischi è inferiore a 290 milioni di euro)”.
Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre
Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre
Lavoro e Professioni
Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre
Per altri tre mesi le aziende private potranno continuare a richiedere al lavoratore la copia cartacea del certificato medico. La decisione è del ministero della P.a. ed è emersa dopo la riunione del Comitato tecnico di monitoraggio svoltasi ieri a Palazzo Vidoni.
Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel
Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel
Lavoro e Professioni
Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel
In una nota congiunta le organizzazioni sindacali annunciano l’intenzione dei vertici del Comune di Roma di avviare il rilancio dell’Azienda farmaceutica municipalizzata della Capitale: tra le iniziative, nell’immediato, il prolungamento dell’attività di Teleassistenza agli anziani che dovrebbe far rientrare la procedura di licenziamento per 64 dipendenti dell’Azienda.
Salute e migranti. Tutte le “sanità” del Mediterraneo riunite in Sicilia
Salute e migranti. Tutte le “sanità” del Mediterraneo riunite in Sicilia
Lavoro e Professioni
Salute e migranti. Tutte le “sanità” del Mediterraneo riunite in Sicilia
Diritti dei migranti, formazione in sanità, epidemiologia che cambia, sono questi i temi del Convegno che si è aperto oggi a Taormina. Bianco (Fnomceo): “Scambiare le informazioni per smontare i pregiudizi: spesso sono gli immigrati ad ammalarsi qui da noi”.
Enpam. Oliveti: “Nessuna perdita”. Di Lascio: “Serve più trasparenza”
Enpam. Oliveti: “Nessuna perdita”. Di Lascio: “Serve più trasparenza”
Lavoro e Professioni
Enpam. Oliveti: “Nessuna perdita”. Di Lascio: “Serve più trasparenza”
Sulla vicenda che ha investito l’ente di previdenza dei medici, Quotidiano Sanità ha intervistato Alberto Oliveti, vicepresidente vicario dell’Enpam, e Bruno Di Lascio, presidente dell’Ordine di Ferrara e tra i firmatari dell'esposto che poneva dubbi sulla gestione dell'Ente. Al centro della questione le società di consulenza per gli investimenti finanziari. Ma per il futuro è pronto un piano di governance degli investimenti validato da Mario Monti.
Blocco turn over. Fazio: “Possibili eccezioni per alcune categorie”
Blocco turn over. Fazio: “Possibili eccezioni per alcune categorie”
Lavoro e Professioni
Blocco turn over. Fazio: “Possibili eccezioni per alcune categorie”
Alcune categorie di professionisti, ad esempio nell’ambito dell’emergenza-urgenza e della non autosufficienza, potrebbero essere escluse dal blocco del turn over. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo stamani al Sanit, in corso a Roma. Fazio ha spiegato di “non poter dare alcuna garanzia”, ma “è in corso una trattativa con il ministero dell’Economia”.
Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta
Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta
Lavoro e Professioni
Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta
È stato pubblicato sulla G.U. n. 131 dello scorso 8 giugno il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri che, come auspicato dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti, modifica il Dpcm 298/94, individuando e fissando le materie delle domande previste per la prova attitudinale dei concorsi a sedi farmaceutiche. Un primo importante passo che prelude alla pubblicazione dei nuovi quiz messi a punto dalla Commissione ministeriale.
Stati vegetativi: la figura di riferimento è il medico di famiglia nel 97% dei casi
Stati vegetativi: la figura di riferimento è il medico di famiglia nel 97% dei casi
Lavoro e Professioni
Stati vegetativi: la figura di riferimento è il medico di famiglia nel 97% dei casi
Secondo i dati raccolti dal Centro Studi Fimmg, in Italia il 63% dei pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza è seguito al proprio domicilio e un terzo dei medici di medicina generale ha almeno un paziente di questo tipo tra i propri assistiti.
Lavoratori stranieri: troppi rischi, la denuncia dell’Amsi
Lavoratori stranieri: troppi rischi, la denuncia dell’Amsi
Lavoro e Professioni
Lavoratori stranieri: troppi rischi, la denuncia dell’Amsi
L’Associazione medici stranieri in Italia ha tenuto a Roma il suo 12° Corso dedicato alla medicina del lavoro, con particolare attenzione ai lavoratori stranieri nel nostro Paese, sottolineando come siano i più esposti a incidenti. Non solo svolgono attività manuali nei settori più “rischiosi” ma spesso sono privi di una formazione adeguata. La ricetta dell’Amsi è quella di potenziare le attività di prevenzione puntando soprattutto su formazione, informazione e addestramento.
Manovra economica. L’Anaao avverte: “Non penalizzare medici e Ssn”
Manovra economica. L’Anaao avverte: “Non penalizzare medici e Ssn”
Lavoro e Professioni
Manovra economica. L’Anaao avverte: “Non penalizzare medici e Ssn”
Il Sindacato è preoccupato per le anticipazioni riportate dalla stampa sulla prossima manovra economica “che penalizzerebbe fino all’accanimento i medici e i sanitari dipendenti del Ssn prevedendo un ulteriore blocco dei contratti per il biennio 2013/2014” e che secondo l’Anaao “potrebbe portare ad una perdita di potere d’acquisto per camici bianchi e operatori del Ssn tra il 15 e il 20%”.
Approvata la Carta europea dell’Etica medica
Approvata la Carta europea dell’Etica medica
Lavoro e Professioni
Approvata la Carta europea dell’Etica medica
Sedici punti per riassumere i princìpi che devono ispirare l’agire del medico, concordati dal Consiglio degli Ordini europei dei medici (Ceom) e presentati a Kos, l’isola di Ippocrate. Nel nuovo direttivo del Ceom nominato vicepresidente vicario un italiano, Nicola D’Autilia.
Il medico è solo? Harari risponde al forum di QS
Il medico è solo? Harari risponde al forum di QS
Lavoro e Professioni
Il medico è solo? Harari risponde al forum di QS
In risposta ai numerosi interventi del nostro forum, scaturito da un articolo di Sergio Harari apparso sul Corriere della Sera di qualche settimana fa, lo stesso Harari interviene oggi su Quotidiano Sanità per riprendere le fila del dibattito e lanciare ulteriori spunti di riflessione sull'attuale situazione dei medici italiani, stretti tra la necessità di garantire comunque assistenza a tutti e i sempre crescenti limiti alla spesa pubblica.
Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale
Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale
Lavoro e Professioni
Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale
Dal 1° luglio i medici di continuità assistenziale iscritti della Fimmg potranno scaricare gratuitamente un’applicazione sui loro palmari e tablet per la compilazione dei certificati online di malattia. L’annuncio segue la firma per un accordo tra la Federazione dei medici di medicina generale e una società informatica che fornirà una applicazione ‘griffata’ Fimmg.
Farmacie: il Tar Puglia conferma le regole su orari e turni
Farmacie: il Tar Puglia conferma le regole su orari e turni
Lavoro e Professioni
Farmacie: il Tar Puglia conferma le regole su orari e turni
Due sentenze dei giudici amministrativi pugliesi hanno rigettato altrettanti ricorsi presentati da titolari di farmacia contro le disposizioni dell’Ordine dei farmacisti di Bari e dell’Asl BA/4 per la regolamentazione dei turni notturni. A detta del Tar si tratta di disposizioni legittime e pienamente conformi al dettato della legge regionale 18/1998 che regola, appunto, il servizio notturno delle farmacie.
Udine sperimenta il “farmacista assistenziale”
Udine sperimenta il “farmacista assistenziale”
Lavoro e Professioni
Udine sperimenta il “farmacista assistenziale”
La Quiete di Udine sarà la prima residenza per anziani ad introdurre una nuova figura professionale, quella del “farmacista assistenziale”, in grado di affrontare le criticità in ambito clinico con particolare attenzione all’appropriatezza prescrittiva, al rischio clinico e alla corretta allocazione e gestione delle risorse nel campo del farmaco.
Convegno Anaao Assomed: “La professione medica tra deontologia e codici”
Convegno Anaao Assomed: “La professione medica tra deontologia e codici”
Lavoro e Professioni
Convegno Anaao Assomed: “La professione medica tra deontologia e codici”
Hanno ragione i medici a ritenersi perseguitati dalla magistratura? Parlare di depenalizzazione dell'atto medico è fantascienza giuridica? Da queste due domande si è sviluppato il confronto tra medici e magistrati sui nuovi confini della responsabilità professionale, promosso dall'Anaao Assomed anche a seguito di alcune recenti sentenze della Cassazione che hanno suscitato molta apprensione tra la categoria.
Nasce la Carta europea dell’Etica medica
Nasce la Carta europea dell’Etica medica
Lavoro e Professioni
Nasce la Carta europea dell’Etica medica
L’appuntamento è il prossimo sabato a Kos, l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate, padre della medicina. È lì che sarà siglata la Carta Europa dell’Etica Medica. Ad annunciarlo è stato il presidente della Federazione dei Medici italiani, Amedeo Bianco, a margine di un convegno sulla responsabilità medica organizzato a Roma dall’Anaao Assomed. Presto anche un Codice deontologico europeo dei medici.
Farmaci. Sì definitivo alla direttiva Ue contro la contraffazione
Farmaci. Sì definitivo alla direttiva Ue contro la contraffazione
Lavoro e Professioni
Farmaci. Sì definitivo alla direttiva Ue contro la contraffazione
Approvata in via definitiva dal Consiglio Europeo la nuova direttiva per rafforzare la lotta alla contrattazione. Autorizzazioni speciali per la vendita online, dispositivi di sicurezza e misure di tracciabilità per garantire l'autenticità e l'identificazione delle singole confezioni, nonché verificare se l'imballaggio esterno sia stato manomesso. Anche le farmacie dovranno implementare il loro sistema anticontraffazione. Ma l’Italia ha ottenuto uno slittamento di 6 anni dell'obbligo per ogni farmacia di tracciare tutti i farmaci dispensati ai pazienti.
Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica
Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica
Lavoro e Professioni
Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica
Fornire risposte di qualità ai cittadini che cercano on line temi di salute. È questo l’obiettivo del nuovo portale Ipasvi che, con la “certificazione” del ministero della Salute, offrirà uno spazio web a mini dossier su argomenti propri della professione infermieristica. Annalisa Silvestro, presidente Ipasvi: “Siamo la prima Federazione sanitaria che si rivolge direttamente ai cittadini”.
Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”
Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”
Lavoro e Professioni
Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”
Dal 18 giugno il medico non rilascerà più l’attestato cartaceo al lavoratore e sarà compito dell’azienda scaricarlo dal portale dell’Inps. “I datori di lavoro chiedono un anno di rinvio ma la scadenza va rispettata perché l’eliminazione del cartaceo fa risparmiare tempo e soldi ai medici”, ha affermato il presidente dello Snami, Angelo Testa.
I giovani farmacisti chiedono un’occupazione qualificata
I giovani farmacisti chiedono un’occupazione qualificata
Lavoro e Professioni
I giovani farmacisti chiedono un’occupazione qualificata
La situazione occupazionale dei farmacisti non è preoccupante. Ma è comunque da tenere sotto controllo. Lo sostiene la Federazione dei giovani farmacisti sottolineando che non conta solo avere un posto di lavoro, ma anche fare in modo che questo permetta ai laureati in farmacia di svolgere funzioni all’altezza della loro formazione universitaria.
Francia: il mal sottile dei giovani farmacisti
Francia: il mal sottile dei giovani farmacisti
Lavoro e Professioni
Francia: il mal sottile dei giovani farmacisti
Calano le iscrizioni all’Ordine, sia pure di poco. Ma è un evento simbolico che ha spinto i responsabili della professione a mettere nero su bianco le ragioni di questa sia pure iniziale disaffezione: difficoltà di accesso al credito, precariato e scarsa propensione alla mobilità.
Errore medico. Vincenti (Acoi): “Comunichiamolo, ma con le giuste tutele”
Errore medico. Vincenti (Acoi): “Comunichiamolo, ma con le giuste tutele”
Lavoro e Professioni
Errore medico. Vincenti (Acoi): “Comunichiamolo, ma con le giuste tutele”
Dopo l’indagine realizzata dall’Associazione dei chirurghi ospedalieri italiani, il past president dell’Acoi sottolinea la necessità che in caso di “errore” medico ci sia unanimità nel credere che debba essere sempre e comunque comunicato, anche nei casi privi di conseguenze per il paziente. Ma l’errore umano deve essere ben differenziato dalla complicanza.
Snami: “Per i medici ineludibili ristrutturazione del compenso e revisione dell’accesso”
Snami: “Per i medici ineludibili ristrutturazione del compenso e revisione dell’accesso”
Lavoro e Professioni
Snami: “Per i medici ineludibili ristrutturazione del compenso e revisione dell’accesso”
Nella mozione conclusiva del 30° Congresso Nazionale lo Snami ha ribadito i propri principi base (salvaguardia del rapporto fiduciario con il paziente, distinzione tra onorario professionale e fattori di produzione, revisione dell’accesso alla medicina convenzionata) e sottolineato la necessità di avviare la definizione di un’idea condivisa di ristrutturazione dell’assistenza territoriale. Riflettori puntati anche sulla vicenda dell’Enpam, con l’intenzione, spiega il presidente Snami, Angelo Testa, di non smettere di vigilare a tutela dei contribuenti.