Lavoro e Professioni
Fisioterapisti in farmacia. Bortone (Aifi): “Al lavoro con i farmacisti per elaborare una proposta”
Lavoro e Professioni
Fisioterapisti in farmacia. Bortone (Aifi): “Al lavoro con i farmacisti per elaborare una proposta”
L'articolo 12 del ddl Omnibus è stato stralciato per evitare confusione tra figure professionali e, di conseguenza, tra competenze nazionali e regionali. Lo spiega Antonio Bortone, presidente dell’associazione dei fisioterapisti, che con Fofi, Federfarma e Ipasvi stanno elaborando in questi giorni un protocollo da proporre al ministero della Salute riguardo al decreto attuativo della legge 153 sui nuovi servizi in farmacia.
Autoanalisi in farmacia. Innovazione e sicurezza apprezzate dai cittadini
Lavoro e Professioni
Autoanalisi in farmacia. Innovazione e sicurezza apprezzate dai cittadini
In una tavola rotonda svolta nell’ambito della IV Conferenza nazionale sui dispositivi medici, il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, ha illustrato il razionale alla base di questo aspetto della farmacia dei servizi, che ha riscosso grande interesse da parte dei cittadini.
Riforma degli Ordini. Mandelli: “No alle ‘quote protette’”
Lavoro e Professioni
Riforma degli Ordini. Mandelli: “No alle ‘quote protette’”
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera del 4 aprile, il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, risponde alla lettera di protesta inviata alla Fofi dai titolari di parafarmacia che chiedono quote protette di rappresentanza all’interno dell’Ordine e una revisione delle regole previdenziali.
Convegni: Farmacia dei servizi, un’utile integrazione tra Ssn e territorio
Lavoro e Professioni
Convegni: Farmacia dei servizi, un’utile integrazione tra Ssn e territorio
Appuntamento domani a Castiglione Olona (Va) per fare il punto l'evoluzione del ruolo delle farmacie alla luce degli sviluppi normativi. A promuoverlo la Castiglione Olona Servizi Srl, con il patrocinio del Senato, del ministero della Salute, della Regione Lombardia, della Provincia di Varese, della Fofi e di Federfarma. Prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini, e del presidente della Fofi, Andrea Mandelli.
L’Anaao denuncia: “Il nuovo Css troppo universitario. Noi figli di un Dio minore”
Lavoro e Professioni
L’Anaao denuncia: “Il nuovo Css troppo universitario. Noi figli di un Dio minore”
Per il segretario dell'Anaao Assomed Costantino Troise, il ministro Fazio "si fa tradire dalle proprie origini e non rende un buon servizio alla sanaità italiana".
Css: chirurghi critici sulla composizione
Lavoro e Professioni
Css: chirurghi critici sulla composizione
L’associazione dei chirurghi contesta l’assenza di alcune componenti professionali nel nuovo Consiglio superiore di Sanità, a fronte di “ben sei esponenti dell'università”. “I chirurghi italiani e tutti i colleghi ospedalieri – afferma il presidente Vincenti - hanno avuto ancora una volta la prova della grande considerazione che l’istituzione centrale riserva a tutti coloro che svolgono la parte predominante, per quantità e qualità, dei compiti assistenziali”.
Dietisti protestano contro il ministero della Salute
Lavoro e Professioni
Dietisti protestano contro il ministero della Salute
Alla base della protesta il mancato coinvolgimento nell’elaborazione delle Linee guida per la ristorazione ospedaliera presentate dal ministero e approvate giovedì scorso dalla conferenza Stato-Regioni.
Fp Cgil a medici precari: “Impugnate i licenziamenti”
Lavoro e Professioni
Fp Cgil a medici precari: “Impugnate i licenziamenti”
Scadranno il 23 gennaio 2011, come previsto dal Collegato Lavoro, i termini per presentare ricorso in caso di pregressi licenziamenti con irregolarità. Lo ricorda la Fp Cgil Medici, che invita tutti i medici precari licenziati prima del 24 novembre 2010, sia nella sanità pubblica che privata, a procede subito con l’impugnazione.
Punti nascita: ginecologi, “Intervenire su rimborsi e Drg”
Lavoro e Professioni
Punti nascita: ginecologi, “Intervenire su rimborsi e Drg”
Soddisfazione della Sigo per l’approvazione, in Stato-Regioni, del piano di riordino dei punti nascita. Il presidente Giorgio Vittori: “Ginecologi pronti a collaborare, ma per completare la rivoluzione è necessario intervenire anche sui rimborsi e i DRG”
Cure termali. Jannotti Pecci: “Necessario reagire per sfuggire alla crisi”
Lavoro e Professioni
Cure termali. Jannotti Pecci: “Necessario reagire per sfuggire alla crisi”
L’Assemblea di Federterme, riunitasi, a Roma, al CNEL, ha ascoltato la relazione del presidente Costanzo Jannotti Pecci ed ha approvato il bilancio consuntivo 2009 ed il preventivo 2010, segnalando l’importanza di “adeguarsi alle nuove esigenze del mercato”.
Governo clinico. Al via corso Ecm per tutti i medici e gli infermieri
Lavoro e Professioni
Governo clinico. Al via corso Ecm per tutti i medici e gli infermieri
Frutto della collaborazione tra ministero della Salute, Fnomceo e Ipasvi, parte il 2° corso Ecm, interamente gratuito e gestito su internet, per tutti i medici e gli infermieri italiani. Quest'anno si parlerà di governo clinico, a partire dalla gestione degli eventi avversi e dell'audit clinico.
L’emergenza “privata” dei camici rossi. Cgil: in atto privatizzazione strisciante
Lavoro e Professioni
L’emergenza “privata” dei camici rossi. Cgil: in atto privatizzazione strisciante
I camici bianchi diventano rossi. Quello, infatti, è il colore della divisa dei medici dipendenti di un’organizzazione privata che ha vinto l’appalto per il servizio di Pronto soccorso dell’ospedale pubblico di Conegliano (Veneto). Un sistema che nei prossimi mesi potrebbe essere introdotto anche a Roma e che presto potrebbe diventare realtà in molte Regioni di Italia. La Fp Cgil Medici denuncia una “privatizzazione strisciante”.
Consulta: ribadito diritto premio fine rapporto per i Dg Asl
Lavoro e Professioni
Consulta: ribadito diritto premio fine rapporto per i Dg Asl
La Corte Costituzionale attraverso la sentenza n. 351/2010 ha stabilito che il premio di servizio di fine rapporto dei Direttori generali delle Asl deve essere calcolato in base allo stipendio percepito da manager e non in base a quello dell’amministrazione di provenienza. Respinte le eccezioni di costituzionalità sollevate dalla Corte d'Appello di Ancona.
Test antidroga per medici, infermieri e ostetriche
Lavoro e Professioni
Test antidroga per medici, infermieri e ostetriche
I ministeri della Difesa, della Salute, dell’Interno e dei Trasporti stanno aggiornando l'elenco dei lavoratori con mansioni di rischio obbligati a sottoporsi a periodici test antidroga. Nella nuova lista potrebbero entrare anche i professionisti sanitari. La notizia è stata diffusa nei giorni scorsi a commento di quanto accaduto all’ospedale S. Caterina Novella di Galatina, dove il direttore sanitario, dopo aver ricevuto alcune segnalazioni anonime, ha diffuso una circolare chiedendo al personale di non sniffare cocaina durante l'orario di lavoro .
Certificati online: Sit, Nessun rischio di blocco sistema se codici fiscali usati come user id
Lavoro e Professioni
Certificati online: Sit, Nessun rischio di blocco sistema se codici fiscali usati come user id
È quanto chiarisce la Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica dopo una puntata della rubrica “Percorsi in sanità”, trasmessa da Gold TV e ripresa dal sito Fimmg Roma che teme che qualche malintenzionato, acquisiti i codici fiscali dei medici certificatori, possa entrare nel sistema e comprometterlo.
Chirurgia estetica: appello degli esperti per una “bellezza etica”
Lavoro e Professioni
Chirurgia estetica: appello degli esperti per una “bellezza etica”
A lanciarlo sono stati i chirurghi riuniti a Milano per il IV Congresso dedicato alla sicurezza nella medicina estetica. Accanto alle belle notizie (la chirurgia è sempre più mininvasiva), dagli esperti è arrivato l’invito a valutare attentamente i rischio di ogni intervento e sostanza. In sintesi: “Più scienza e meno marketing”.
Morti e assistiti. Bartoletti (Fimmg): “Colpa delle Regioni, non del medico”
Lavoro e Professioni
Morti e assistiti. Bartoletti (Fimmg): “Colpa delle Regioni, non del medico”
La truffa più vecchia del mondo e l’ultimo caso è avvenuto a Roma, con 9 medici di famiglia accusati di aver incassato i soldi per assistere e prescrivere farmaci a pazienti già morti da un pezzo. Ma i medici si difendono: “Aggiornare l’elenco degli assistiti spetta alla Regione, che deve cancellare i defunti su segnalazione dei Comuni”. Su questa truffa, che sa molto di film in bianco e nero ma che costa un sacco di soldi al Ssn, abbiamo intervistato Pier Luigi Bartoletti, segretario del Lazio della Fimmg.
Cassazione: niente Irap per il medico di famiglia senza personale dipendente
Lavoro e Professioni
Cassazione: niente Irap per il medico di famiglia senza personale dipendente
Non si tratta di organizzazione autonoma. Lo studio e gli strumenti del medico sono “il minimo indispensabile” per l’esercizio della professione. Per questo, la Corte di Cassazione ribadisce non è soggetto al pagamento dell'Irap il medico convenzionato con il Ssn in possesso dei requisiti standard previsti dall'Accordo collettivo nazionale.
Certificati online: oltre 2 milioni trasmessi all’Inps
Lavoro e Professioni
Certificati online: oltre 2 milioni trasmessi all’Inps
Sono i dati aggiornati del ministero della Pubblica Amministrazione. La Regione con il maggior numero di certificati di malattia inviati online è la Lombardia (790.451), seguita dal Lazio (289.895) e dal Veneto (168.158).
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (seconda puntata): quanto guadagnano
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (seconda puntata): quanto guadagnano
Si parte con 1.300 euro al mese e, al massimo della carriera, si può arrivare a 2.500. Ma non si rischia mai di restare disoccupati. E, grazie al ddl sul governo clinico, si affaccia la possibilità della libera professione.
Giovani medici: “Vogliamo essere i protagonisti della sanità”
Lavoro e Professioni
Giovani medici: “Vogliamo essere i protagonisti della sanità”
Questo l’obiettivo a partire dal quale si snoderanno le giornate di lavoro del II Congresso nazionale del Sigm (Segretariato italiano giovani medici), in programma a Napoli il 10 e 11 dicembre.
Aggressione medici a Roma. Ordine dei Medici ai giornalisti: “interrompere lo scandalismo”
Lavoro e Professioni
Aggressione medici a Roma. Ordine dei Medici ai giornalisti: “interrompere lo scandalismo”
“Il rischio zero non esiste. Bisogna farlo capire ai cittadini”. A questo scopo il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Mario Falconi, chiede che Governo, Parlamento, Regioni e all’Ordine Nazionale dei Giornalisti si facciano “promotori di un’inderogabile e incisiva campagna d’informazione” per diffondere “maggiore consapevolezza tra i cittadini” sui limiti della medicina.
Fazio e Bianco. E’ il momento del dialogo
Lavoro e Professioni
Fazio e Bianco. E’ il momento del dialogo
C'è sintonia tra Fnomceo e Ministero della Salute. E' quanto traspare dalle due interviste audio/video che vi proponiamo all'interno, realizzate nel corso della recente Conferenza nazionale sulla professione svoltasi a Roma il 2 e 3 dicembre scorsi.
Anaao. Entro il 2015, 45 mila medici in pensione. Ma solo 1 su 2 sarà rimpiazzato
Lavoro e Professioni
Anaao. Entro il 2015, 45 mila medici in pensione. Ma solo 1 su 2 sarà rimpiazzato
A lanciare l’allarme è il maggior sindacato della dirigenza medica del Ssn che prevede un'ulteriore escalation nel 2020, quando potrebbe essere necessario sostituire 77 mila specialisti, oltre il 60% dell’attuale forza lavoro del Ssn. Perché il numero degli assunti uguagli il numero dei pensionamenti bisognerà aspettare il 2028.
Medici d’emergenza: la metà in burnout
Lavoro e Professioni
Medici d’emergenza: la metà in burnout
Troppo stress per i medici attivi nei servizi di emergenza. Secondo uno studio francese più del 50 per cento soffre della sindrome da burn out e uno su cinque prende in considerazione l’idea di cambiare lavoro.
Fnomceo e sindacati: la formazione specialistica dei medici deve uscire dalle Università
Lavoro e Professioni
Fnomceo e sindacati: la formazione specialistica dei medici deve uscire dalle Università
La seconda Conferenza nazionale della professione medica si chiude con un documento che chiede alle Università molti passi indietro: sulla formazione specialistica (che per essere più professionalizzante deve passare per i servizi sanitari regionali); sugli esami di abilitazione; sulla determinazione dei fabbisogni formativi.
Certificati online: querelle sul loro valore legale
Lavoro e Professioni
Certificati online: querelle sul loro valore legale
Per l'Associazione nazionale responsabile della conservazione digitale dei documenti, la certificazione online non sarà completa finché non ci sarà la firma elettronica. Parole che hanno posto dubbi sul valore legale dei documenti. Ma il ministero assicura il “pieno valore legale della procedura”. Snami: “Perplessità sulla amara telenovela dei certificati.”
Fnomceo. Preoccupati per prossima carenza medici
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Preoccupati per prossima carenza medici
Si apre oggi a Roma la Seconda Conferenza della professione medica promossa dalla Fnomceo che riunisce tutte le componenti del mondo medico italiano. Al centro del dibattito, che proseguirà anche domani, la carenza di medici che si verificherà tra dieci anni, quando il 38% dei professionisti oggi in attività andrà in pensione.
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (prima puntata): quanti sono e cosa fanno
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (prima puntata): quanti sono e cosa fanno
Com’è e come sta cambiando la professione infermieristica? Perché suscita tra i medici i timori di una “invasione di campo”? Cosa vogliono gli infermieri italiani: più potere o più soldi? Per rispondere a queste domande, Quotidiano Sanità, comincia oggi un viaggio nel mondo degli infermieri e, in questa prima puntata, traccia un identikit della professione.
Cosmed (dirigenti PA): “Siamo stufi di essere vittime di tagli e pregiudizi”
Lavoro e Professioni
Cosmed (dirigenti PA): “Siamo stufi di essere vittime di tagli e pregiudizi”
Blocco delle retribuzioni individuali e congelamento del contratto; prelievo superiore del 5% e del 10% sulle retribuzioni superiori a 90 mila e 150 mila euro; incarichi aggiuntivi non retribuiti. Ecco gli aspetti più controversi delle leggi per riformare il pubblico impiego, denunciate questa mattina a Roma dai dirigenti pubblici.



