Lazio

Vaccini. D’Amato (Regione Lazio) annuncia: “A disposizione scuole dati dell’anagrafe vaccinale”
Vaccini. D’Amato (Regione Lazio) annuncia: “A disposizione scuole dati dell’anagrafe vaccinale”
Lazio
Vaccini. D’Amato (Regione Lazio) annuncia: “A disposizione scuole dati dell’anagrafe vaccinale”
I singoli istituti scolastici potranno accedere tramite l’anagrafe ai dati sulla situazione vaccinale a partire prioritariamente dalla coorte 0-6 anni di età. Lunedì incontro in Regione con i responsabili dei servizi vaccinali delle Asl per avviare le procedure di controllo. “Non bisogna abbassare la guardia, ma mantenere alto il livello di attenzione”, ha detto l’assessore in merito alle coperture vaccinali.
Alla Casa Internazionale delle Donne in scena ‘Io Obietto’ della ginecologa Elisabetta Canitano
Alla Casa Internazionale delle Donne in scena ‘Io Obietto’ della ginecologa Elisabetta Canitano
Lazio
Alla Casa Internazionale delle Donne in scena ‘Io Obietto’ della ginecologa Elisabetta Canitano
Nell'opera messa in scena ieri sera si confrontano numeri e casi del resto d'Europa: in Svezia o Islanda l'obiezione di coscienza non è riconosciuta, mentre in altri, come Francia o Germania, i ginecologi obiettori siano una esigua minoranza. In Italia si va dal 93,3% di obiettori di coscienza nel Molise e dal il 92,9% nella Provincia Autonoma di Bolzano all'80,7% nel Lazio
Lorenzo Proia
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Lazio
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Grazie al nuovo Servizio, aperto dal prossimo 25 settembre, sarà possibile diagnosticare la malattia intervenendo sul piano terapeutico. L’avvio dell’attività consentirà di abbattere la mobilità passiva su Terni, Roma e Perugia 
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
Lazio
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
I sindacati: “Le parti, nell’obiettivo comune di salvaguardare i posti di lavoro e gli elementi retributivi di tutti i lavoratori, hanno individuato una metodologia di lavoro che vedrà la Regione, già a partire dalle prossime ore, convocare le direzioni generali delle Asl e le ditte subentranti per analizzare le criticità e quantificare puntualmente i differenziali economici nonché gli aspetti organizzativi e i necessari ai servizi aggiuntivi”
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Lazio
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Ancora segno rosso per l’ospedale romano anche se prosegue il contenimento delle perdite. “Numeri preceduti ancora dal segno meno, ma che anno dopo anno, segnano la differenza in positivo delineando il percorso difficile ma virtuoso avviato per il risanamento della sanità pubblica del Lazio”. IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2017
Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
Lazio
Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
“C’è un esperienza consolidata in questo senso e se n’è dimostrata l’efficacia clinica e il vantaggio economico”. Così il cardiologo Fabrizio Ammirati, parlando a margine del XV Congresso nazionale dell’Aiac, in merito alla telecardiologia
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
Lazio
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
L’assessore alla Salute riporta alcuni risultati dell’ultima verifica sul Piano di rientro. “Il 2017 chiude con un risultato di disavanzo che è meno della metà del 2016. Tale risultato rappresenta il migliore in assoluto raggiunto dalla Regione Lazio durante il Piano di rientro e testimonia il netto miglioramento dei conti”
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Lazio
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Dopo l’inchiesta del 2015 sulle cartelle false che aveva portato anche agli arresti del management si chiude definitivamente oggi la fase di commissariamento per l’ospedale. Il presidente Sed: “Grazie al commissario D’Amario che ha sempre dimostrato impegno nel voler restituire alla struttura la sua normale funzione nei rapporti con la Regione”.
Neuropatia diabetica. Colpisce una persona con diabete su tre. A Roma il congresso con le ultime novità su diagnosi e terapia
Neuropatia diabetica. Colpisce una persona con diabete su tre. A Roma il congresso con le ultime novità su diagnosi e terapia
Lazio
Neuropatia diabetica. Colpisce una persona con diabete su tre. A Roma il congresso con le ultime novità su diagnosi e terapia
L’evento si terrà dal 4 al 7 settembre presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici, farà il punto su una condizione che interessa oltre il 30% delle persone con diabete ma che, pur essendo estremamente invalidante, è poco conosciuta da medici e pazienti.
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Lazio
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Nel presidio sanitario sono attivi i servizi del Punto Unico di Accesso, il Cup, un Ambulatorio infermieristico e il Centro Vaccinale. C'è poi un Poliambulatorio specialistico di cardiologia, diabetologia, ortopedia, pneumologia, neurologia e, infine, il TSMREE per la diagnosi, cura, riabilitazione di patologie neurologiche, neuropsichiatriche e psicologiche e neuropsicologiche nell’età infantile e adolescenziale, In corso di attivazione il Servizio di Neurofisiologia.
Lazio. Vicenda Cup: Regione e sindacati (tranne la Cgil) firmano verbale per mantenimento dei salari e dei livelli occupazionali
Lazio. Vicenda Cup: Regione e sindacati (tranne la Cgil) firmano verbale per mantenimento dei salari e dei livelli occupazionali
Lazio
Lazio. Vicenda Cup: Regione e sindacati (tranne la Cgil) firmano verbale per mantenimento dei salari e dei livelli occupazionali
In seguito all’intesa i sindacati hanno sospeso il presidio del 3 settembre. “Ora dieci giorni per soluzione tecnica”. La Regione Lazio si è impegnata a bloccare le procedure di cambio appalto di tutti i lotti fino alla conclusione del lavoro tecnico, così come le azioni unilaterali degli enti subentranti. Ma la Cgil non firma: "Diciamo no agli aut aut. L'irrigidimento sulla nostra iniziativa del 3 settembre è incomprensibile". La Regione: “Mantenuti livelli occupazionali. Speriamo che nelle prossime 24 ore Cgil possa firmare il verbale”
I medici, le liste d’attesa e le incombenze amministrative
I medici, le liste d’attesa e le incombenze amministrative
Lazio
I medici, le liste d’attesa e le incombenze amministrative
Gentile Direttore, desideravo esporre una riflessione che potrebbe avere una relazione con il “famigerato” allungamento delle liste d’attesa di cui tanto si parla. Negli ultimi anni, e comunque nell’ultimo decennio, parallelamente alla riduzione delle assunzioni e all’aumento del numero di medici in età pensionabile, abbiamo assistito ad un costante aumento delle richieste ai medici, da parte del Ministero della Salute, delle Regioni e delle Aziende Sanitarie, di esecuzione di attività di
Alessandra Balestrazzi
Lazio. Svolta sui servizi Cup. La Regione proroga date dei subentri delle nuove aziende appaltatrici
Lazio. Svolta sui servizi Cup. La Regione proroga date dei subentri delle nuove aziende appaltatrici
Lazio
Lazio. Svolta sui servizi Cup. La Regione proroga date dei subentri delle nuove aziende appaltatrici
Dopo le proteste dei sindacati da via Cristoforo Colombo è stato deciso “di posticipare l’entrata in servizio dell’azienda aggiudicatrice a dopo l’incontro che si terrà il 10 settembre con le organizzazioni sindacali in merito alla situazione dei lavoratori del Cup e dei servizi amministrativi”.
San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
Lazio
San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
Sono stati 488 i volontari che si sono presentati per donare sangue o emocomponenti. Di questi, 416 sono risultati idonei e hanno potuto effettuare la donazione. Nel periodo dal 1 al 20 agosto, numero di unità di sangue raccolte  nella media di quello degli anni passati. Nel mese di agosto eseguiti tre trapianti di fegato e tre di reni.
Lazio. Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra su Cup e Servizi amministrativi: “Il 3 settembre manifestazione, pronti a sciopero”
Lazio. Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra su Cup e Servizi amministrativi: “Il 3 settembre manifestazione, pronti a sciopero”
Lazio
Lazio. Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra su Cup e Servizi amministrativi: “Il 3 settembre manifestazione, pronti a sciopero”
I sindacati denunciano come “le ditte subentranti nell’appalto stanno procedendo alla stipula dei contratti in maniera unilaterale e con le decurtazioni di salario” e giudicano tardiva la convocazione della Regione prevista per il 10 settembre.
Alcol. Il binge drinking può portare gli adolescenti alla dipendenza
Alcol. Il binge drinking può portare gli adolescenti alla dipendenza
Lazio
Alcol. Il binge drinking può portare gli adolescenti alla dipendenza
Sottovalutato il pericolo del binge drinking, cioè l’abitudine dei giovani di concentrare il consumo di grande quantità di alcol in poche ma costanti occasioni, come il sabato sera. Lo rileva uno studio condotto al Gemelli di Roma e pubblicato su “Scientific Reports”. Su un campione di 2.704 giovani di Roma e Lazio con un'età compresa tra i 13 e i 20 anni, l’1,2% presentava una diagnosi di dipendenza da alcol ed erano tutti giovani habitué del binge drinking.
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lazio
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lo comunica con una nota la Regione Lazio. Si tratta nello specifico dei comuni di Accumoli, Amatrice, Posta, Cittareale, Borbona, Antrodoco e Leonessa.
Lazio. Polemica sul Recup. Opposizioni all’attacco: “Regione lo mette a pagamento”. La replica: “Nessun aggravio per i cittadini”
Lazio. Polemica sul Recup. Opposizioni all’attacco: “Regione lo mette a pagamento”. La replica: “Nessun aggravio per i cittadini”
Lazio
Lazio. Polemica sul Recup. Opposizioni all’attacco: “Regione lo mette a pagamento”. La replica: “Nessun aggravio per i cittadini”
Con una recente delibera la Regione ha deciso di utilizzare un solo numero (erano due) per il servizio di prenotazione di visite ed esami limitando la gratuità solo per le chiamate da rete fissa, in “quanto si registra una progressiva e generalizzata diffusione di piani tariffari su rete mobile che includono chiamate illimitate verso numeri fissi”. Le opposizioni attaccano e annunciano interrogazioni. La Regione replica: “Polemica pretestuosa”. LA DELIBERA
Lazio. Violenza contro infermieri all’Ospedale di Tivoli. L’Ordine: “Basta aggressioni”
Lazio. Violenza contro infermieri all’Ospedale di Tivoli. L’Ordine: “Basta aggressioni”
Lazio
Lazio. Violenza contro infermieri all’Ospedale di Tivoli. L’Ordine: “Basta aggressioni”
L’Ordine degli infermieri della Provincia di Roma denuncia l’ennesimo caso di violenza contro gli infermieri avvenuto lunedì scorso all’Ospedale di Tivoli dove “durante un Trattamento sanitario obbligatorio, un paziente e un suo familiare hanno aggredito il personale e danneggiato i locali”
Roma. Lavra (Cimo) contro il Dg dell’Umberto I: “Siamo all’arrembaggio organizzativo”
Roma. Lavra (Cimo) contro il Dg dell’Umberto I: “Siamo all’arrembaggio organizzativo”
Lazio
Roma. Lavra (Cimo) contro il Dg dell’Umberto I: “Siamo all’arrembaggio organizzativo”
Il segretario regionale del sindacato punta il dito contro una serie di provvedimenti adottati dalla direzione dell’ospedale per sopperire alla carenza di personale. “Chiediamo un intervento urgente della Regione al fine di garantire un’adeguata gestione di questo Ospedale così tormentato”.
Giuseppe Lavra
Violenza sui sanitari: il bersaglio di turno di una società aggressiva
Violenza sui sanitari: il bersaglio di turno di una società aggressiva
Lazio
Violenza sui sanitari: il bersaglio di turno di una società aggressiva
Gentile Direttore, mi aggancio alla questione delle aggressioni ai sanitari perché parte in causa: lavoro da anni in pronto soccorso/118 e nella mia carriera ho subito almeno 4 aggressioni fisiche e innumerevoli altre verbali. Premetto che le statistiche sono a mio modesto parere incomplete, perché non tutte le aggressioni (verbali soprattutto, ma persino quelle fisiche) non sempre vengono denunciate. Io stesso sono ricordo all’INAIL 1 volta su 4 e solo per quelle
Ivan Favarin
Vaccini. Anche Fimmg, Fimp, Cipe, Intesa Sindacale e Smi contro la sostituzione del vaccino pneumococcico nel Lazio
Vaccini. Anche Fimmg, Fimp, Cipe, Intesa Sindacale e Smi contro la sostituzione del vaccino pneumococcico nel Lazio
Lazio
Vaccini. Anche Fimmg, Fimp, Cipe, Intesa Sindacale e Smi contro la sostituzione del vaccino pneumococcico nel Lazio
I medici di famiglia del Lazio si uniscono all’appello dell’Omceo di Roma contro l’introduzione dell’antipneumococcico 10 valente in sostituzione del 13 valente. “Desta incredulità trovarci a difendere quanto finora garantito”, afferma la Fimmg Lazio in una lettera all’assessore D’Amato. “Abbiamo un PNPV chiaro che tende ad uniformare l’offerta vaccinale in tutte le regioni e non capiamo come nella nostra Regione si possa giustificare un passo indietro nella vaccinazione”. LA LETTERA
Sant’Andrea. Concorso per posizioni organizzative, la Cisl Fp Lazio scrive a D’Amato: “Nomine discrezionali, si intervenga”
Sant’Andrea. Concorso per posizioni organizzative, la Cisl Fp Lazio scrive a D’Amato: “Nomine discrezionali, si intervenga”
Lazio
Sant’Andrea. Concorso per posizioni organizzative, la Cisl Fp Lazio scrive a D’Amato: “Nomine discrezionali, si intervenga”
Il sindacato torna all’attacco del commissario straordinario Giuseppe Caroli e denuncia la “irragionevolezza ed illogicità nella individuazione dei vincitori” del concorso, che avrebbe visto candidati con i punteggi migliori scavalcati da altri con punteggio inferiore. Contestato anche l'assessorato. Per la Cisl Fp Lazio “la questione si allarga dal caso specifico ad una prospettiva di sistema”. LA LETTERA
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
Lazio
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
“Diverse imprecisioni e definizioni, non motivate da attuale evidenza scientifica, presenti negli articoli della bozza” di Pdl, hanno spinto il Direttivo della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica della Regione Lazio a diffondere un documento critico, “ma anche propositivo”, in merito alla pdl. Tra le questioni affrontate anche il ruolo della scuola che, per la Siti, “dovrebbe entrare sempre nel merito della verifica vaccinale garantendo, ad esempio, la presenza di uno o massimo due non vaccinati per classe”. IL DOCUMENTO
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
Lazio
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
In una nota la struttura comunica che “l’obiettivo è arrivare alla definizione del Piano Strategico per il mese di novembre 2018, anche attraverso un dialogo rispettoso e trasparente tra la Fondazione Luigi Maria Monti le organizzazioni sindacali, il Ministero della Salute e la Regione Lazio”.
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
Lazio
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
L’Omceo Roma sul piede di guerra contro la decisione della Regione Lazio di introdurre, in vista dell’acquisto delle forniture per la prossima stagione vaccinale, un nuovo vaccino antipneumococcico meno costoso. Ma per l’Omceo Roma si tratterebbe anche di un vaccino meno efficace: “Il vaccino attualmente in uso ha avuto un ritorno in Sanità Pubblica ottimale: riduzione delle numerose malattie correlate, dei ricoveri, dell’antibioticoresistenza.. Chiediamo alla Regione di salvaguardare quanto finora garantito”.
Asl di Rieti. In tre weekend 84 accessi al Servizio di Assistenza Pediatrica presso l’Ambufest
Asl di Rieti. In tre weekend 84 accessi al Servizio di Assistenza Pediatrica presso l’Ambufest
Lazio
Asl di Rieti. In tre weekend 84 accessi al Servizio di Assistenza Pediatrica presso l’Ambufest
Soddisfazione da parte della Asl di Rieti per i risultati delle prime settimane di attività del servizio, inaugurato il 14 luglio e aperto tutti i week end, prefestivi e festivi per prestare assistenza pediatrica a tutti i cittadini di Rieti e provincia.
Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
Lazio
Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
L’intervento è stato eseguito utilizzando una tecnica innovativa, mini-invasiva, conosciuta con il nome di DMEK (Descemet membrane endothelial keratoplasty). La tecnica, rispetto al trapianto tradizionale, assicura un basso rischio di rigetto (l’1 % circa) e un rapido recupero visivo, favorito dall’assenza di suture.   
Percorsi di cura integrati per i pazienti pediatrici. Accordo tra Asl Roma 1 e Bambino Gesù
Percorsi di cura integrati per i pazienti pediatrici. Accordo tra Asl Roma 1 e Bambino Gesù
Lazio
Percorsi di cura integrati per i pazienti pediatrici. Accordo tra Asl Roma 1 e Bambino Gesù
L’intesa consente una gestione congiunta dei percorsi di presa in carico dei pazienti pediatrici con gravi patologie e che necessitano di un piano assistenziale integrato in ragione della loro complessità, come nel caso di bambini che hanno difficoltà a provvedere agli atti quotidiani della vita come l’alimentazione, la respirazione o la deambulazione.
Celiachia. Nel Lazio stop ai buoni di carta, saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria
Celiachia. Nel Lazio stop ai buoni di carta, saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria
Lazio
Celiachia. Nel Lazio stop ai buoni di carta, saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria
Già annunciate un anno fa, potrebbero diventare ora operative le nuove modalità per l’acquisto dei prodotti senza glutine per i pazienti celiaci grazie a un accordo con la Regione Lombardia per il riutilizzo del sistema informatico. D’Amato: “Questa nuova metodologia consentirà un maggior controllo evitando così odiose truffe e falsificazioni come purtroppo accaduto recentemente ai danni del Sistema sanitario nazionale e dei celiaci”.