Piemonte
Biella. L’ospedale inaugura la “Stanza del silenzio”, spazio di riflessione per i pazienti
Piemonte
Biella. L’ospedale inaugura la “Stanza del silenzio”, spazio di riflessione per i pazienti
L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione tra l’Asl BI, la Comunità di Bose e la Commissione Ecumenismo e Dialogo della Diocesi di Biella. Uno spazio interreligioso destinato “a chi crede e a chi no, a chi semplicemente vuole cercare un po’ di pace, a chi con quel silenzio prova a dare un senso agli eventi dolorosi che possono imbattere nella vita di ciascuno”.
Torino avrà una sola Asl. Via libera dal Consiglio regionale
Piemonte
Torino avrà una sola Asl. Via libera dal Consiglio regionale
L’unificazione sarà attiva a partire dal 1° gennaio 2017. L'atto aziendale della nuova Asl unica sarà pronto entro giugno 2017 e sarà oggetto di un percorso di valutazione condivisa con il Comune di Torino e con le Circoscrizioni. Saitta: “Oggi la città è spaccata in due, serve una omogeneizzazione dei servizi”.
Asl At. “La salute è … movimento”: al via corsi di attività fisica adattata
Piemonte
Asl At. “La salute è … movimento”: al via corsi di attività fisica adattata
Il progetto, proposto dall'Asl AT, vede la collaborazione con i Comuni di Asti, Villafranca e Nizza Monferrato, Astiss e il Corso di laurea in Scienze Motorie di Asti. Prevista la realizzazione di 2 sottoprogetti rivolti a: soggetti a basso livello di rischio (obesi, ipertesi, sedentari, ecc.) ultra 50enni e soggetti affetti da artrosi ultra 65anni. L’iniziativa partirà il prossimo 23 gennaio.
Malattie renali avanzate. Attivo all’Aou di Novara il Progetto Marea
Piemonte
Malattie renali avanzate. Attivo all’Aou di Novara il Progetto Marea
È un modello organizzativo di ambulatorio multidisciplinare promosso dalla Rete Nefrologica Piemontese in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica. Si basa su una gestione integrata di pazienti con insufficienza renale severa nella quale sono coinvolti nefrologi, dietologo e dietista, psicologo.
Asl At. Nasce la figura dell’Assistente di sala in Pronto soccorso
Piemonte
Asl At. Nasce la figura dell’Assistente di sala in Pronto soccorso
Il progetto è dell’Asl AT con l’Istituto professionale statale per l’industria e l’artigianato (Ipsia) Alberto Castigliano di Asti. Venti gli studenti della prima edizione del corso. Il loro compito sarà accogliere, informare e sostenere pazienti e familiari. Per la Dg Grossi si tratta di aspetti che potrebbero “ridurre tensioni e incomprensioni tra la struttura e gli utenti”.
Amputazioni per cause vascolari. All’Ao Santa Croce e Carle di Cuneo una associazione scientifico culturale per prevenirle
Piemonte
Amputazioni per cause vascolari. All’Ao Santa Croce e Carle di Cuneo una associazione scientifico culturale per prevenirle
Iniziativa della Chirurgia Vascolare del S. Croce e del primario Claudio Novali, che spiega: “Ci siamo dati per ora tre livelli di intervento: educazione, prevenzione e ricerca, per cercare di alzare l’attenzione su questo tema. Ipotizziamo poi di lanciare una campagna regionale o nazionale”. In Piemonte ogni anno si amputano oltre 1000 pazienti e in Italia oltre 10.000.
Ospedale di Borgomanero. Claudio Didino nuovo direttore di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza
Piemonte
Ospedale di Borgomanero. Claudio Didino nuovo direttore di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza
Il suo obiettivo primario sarà “rendere il Pronto Soccorso sempre più efficiente nel dare le migliori risposte ai bisogni di salute espressi dalla popolazione. Efficienza non solo clinica- diagnostico-terapeutica, ma anche proseguire il percorso indirizzato a protocolli assistenziali orientati alla cura e soprattutto al prendersi cura del paziente”.
Ospedale unico del VCO. La Regione garantisce su tempi, costi e progetto di cura
Piemonte
Ospedale unico del VCO. La Regione garantisce su tempi, costi e progetto di cura
“Sarà fortemente innovativo e competitivo sul quadrante orientale”, afferma l’assessorato. Secondo le prime stime costerà 131 milioni di euro per la parte ospedaliera e 14 per il parcheggio. Per arredi e tecnologie si recupererà parte di quelle in uso e l'acquisto della parte restante costerà circa 18 milioni. Altri 10 milioni per acquistare tutte le nuove grandi attrezzature.
Ao Alessandria. Tutto pronto per il progetto Mesotelioma
Piemonte
Ao Alessandria. Tutto pronto per il progetto Mesotelioma
Completata l’istruttoria da parte delle istituzioni competenti per il finanziamento del Progetto che mira a realizzare una sperimentazione clinica su strati di popolazione caratterizzati dal punto di vista genetico che renda massima la probabilità di successo poiché guidata da una caratterizzazione biologica e farmacologica.
Biella. Muore 17enne, donati fegato, reni polmoni e cornee
Piemonte
Biella. Muore 17enne, donati fegato, reni polmoni e cornee
La ragazza è stata colputa da una tromboembolia polmonare. Il fegato, arrivato a Torino, è stato già trapiantato, i polmoni sono alla Città della Salute dove è in corso la valutazione per il trapianto su due pazienti diversi, mentre i reni sono stati destinati ai centri trapianti di due ospedali diversi del centro e sud Italia. Le andranno alla banca delle cornee di Torino.
Medicina di genere. Nasce tavolo di lavoro e confronto
Piemonte
Medicina di genere. Nasce tavolo di lavoro e confronto
Delibera approvata oggi dalla Giunta. Il tavolo sarà composto da “rappresentanti delle realtà istituzionali e associative che hanno maturato esperienza in questo ambito”, che dovranno elaborare linee progettuali e proposte a sostegno delle funzioni di programmazione della Regione.
Alla Neonatologia universitaria del Sant’Anna di Torino il Premio Odisseo 2016
Piemonte
Alla Neonatologia universitaria del Sant’Anna di Torino il Premio Odisseo 2016
Il riconoscimento è conferito dall’Associazione Amici dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Club Dirigenti Vendite e Marketing, viene assegnato ai team che nei vari settori lavorativi si sono distinti per la qualità ed i risultati del “lavoro di squadra”.
Massofisioterapisti al 3° anno di Fisioterapia senza test d’ingresso? Per il Tar il numero chiuso è inderogabile
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti al 3° anno di Fisioterapia senza test d’ingresso? Per il Tar il numero chiuso è inderogabile
I giudici con un’ordinanza hanno respinto il ricorso di un massofisioterapista contro il diniego da parte dell’Università all’iscrizione automatica al 3° anno del corso in Fisioterapia. Il 19 aprile 2017 l’udienza. ORDINANZA
Piemonte. Il bilancio sociale delle farmacie: ogni giorno vi entrano da 224.000 a 320.000 persone
Lavoro e Professioni
Piemonte. Il bilancio sociale delle farmacie: ogni giorno vi entrano da 224.000 a 320.000 persone
Circa 60mila le persone che ogni giorno chiedono ai farmacisti consulenze sulla propria salute. Oltre 7 farmacie su 10 organizzano regolarmente giornate della prevenzione. Si stima che in Piemonte 40.000 cittadini abbiano preso parte ad attività di prevenzione delle malattie più comuni grazie proprio alle farmacie. Saitta: “Numeri importanti”.
Nuovi Lea. Saitta (Regioni) al Senato: “Necessaria immediata applicazione”. Ribadita necessità monitoraggio su impatto economico nuove prestazioni
Governo e Parlamento
Nuovi Lea. Saitta (Regioni) al Senato: “Necessaria immediata applicazione”. Ribadita necessità monitoraggio su impatto economico nuove prestazioni
Così il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni è intervenuto oggi in audizione presso la commissione Sanità. "Lo stanziamento di 800 mln è sicuramente importante ma per arrivare ad una determinazione esatta dei costi effettivi dei nuovi livelli essenziali bisognerà attivare il necessario monitoraggio strada facendo".
Tumori e stili di vita. Aou Maggiore della Carità di Novara e Lilt avviano progetto
Piemonte
Tumori e stili di vita. Aou Maggiore della Carità di Novara e Lilt avviano progetto
L’obiettivo è modificare lo stile di vita dei pazienti dopo il trattamento di tumori del colon-retto e della mammella. Saranno organizzate iniziative finalizzate a promuovere l’attività fisica o a favorire cambiamenti delle abitudini alimentari (corsi di cucina, gruppi di acquisto consapevole, gruppi di cammino, attività motorie ecc.).
Al Disit la VI Giornata Scientifica dell’Ao di Alessandria e Disit
Piemonte
Al Disit la VI Giornata Scientifica dell’Ao di Alessandria e Disit
Appuntamento il 16 dicembre. Nel corso della giornata sarà formalmente sottoscritta la collaboraizone tra l’Ao e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, che già negli ultimi anno hanno avviato importanti progetti comuni. Alla Vi Giornata Scientifica Garattini e Amadori presenteranno il nuovo progetto contro il mesotelioma.
Autismo. La Regione Piemonte potenzia la risposta e punta su diagnosi e trattamento precoce: la rete degli ambulatori diventa regionale
Piemonte
Autismo. La Regione Piemonte potenzia la risposta e punta su diagnosi e trattamento precoce: la rete degli ambulatori diventa regionale
Impegnati 2 mln che saranno poi ripartiti a ciascuna azienda sanitaria: 1 mln e 800mila euro saranno destinati ai servizi sanitari territoriali e ospedalieri per l’età evolutiva, a sostegno delle attività a favore dei minori affetti da autismo mentre all’Asl TO 2 viene riconosciuta la somma di 200mila euro a sostegno dell’attività svolta a favore dell’avvio della rete regionale e a sussidio della presa in carico territoriale da parte dei Dipartimenti di salute mentale.
Asl CN1. Nominati i direttori dei Distretti di Saluzzo e Fossano
Piemonte
Asl CN1. Nominati i direttori dei Distretti di Saluzzo e Fossano
A Saluzzo, Distretto Nord-Ovest, arriva Gabriele Ghigo, 56 anni, medico con specializzazione in Igiene in Asl dal 1986 con una trentennale esperienza sui Distretti. Andrea Gili, 60 anni, medico specializzato in Medicina legale, settore in cui ha lavorato dal 1984 fino a diventare responsabile di struttura, sarà invece direttore del Distretto di Fossano-Savigliano (Nord-Est).
Assistenza territoriale. La Regione Piemonte investe 8 milioni per una rete diffusa di 54 Case della Salute
Piemonte
Assistenza territoriale. La Regione Piemonte investe 8 milioni per una rete diffusa di 54 Case della Salute
La delibera approvata oggi dalla Giunta mira ad attuare un modello che garantisca la continuità assistenziale nella presa in carico e nei percorsi di cura fra territorio ed ospedale. Il 25% delle risorse stanziate servirà al potenziamento delle realtà di assistenza territoriale già attive (25) ed il resto andrà tutto alle nuove Case della salute, che saranno 29.
Hiv. A Biella e provincia tre giorni di sensibilizzazione in locali notturni, bar e scuole
Piemonte
Hiv. A Biella e provincia tre giorni di sensibilizzazione in locali notturni, bar e scuole
“Divertirsi sì, ma con la consapevolezza del rischio” è il messaggio scelto per promuovere la prevenzione dell'Hiv tra i giovani. Da un sondaggio realizzato tra la vita notturna del biellese è emerso il 46,4% delle persone sa poco o ha informazioni sbagliate su Hiv o sul corretto uso del profilattico. E intanto il numero di nuove infezioni nella Asl cresce.
Asl CN1. Nuova colonna endoscopica a Savigliano
Piemonte
Asl CN1. Nuova colonna endoscopica a Savigliano
Si tratta di una 4k ad altissima definizione. E’ la prima, del suo genere, in Piemonte, frutto della donazione dell’associazione “Amici dell’ospedale di Savigliano”, che nel corso degli ultimi anni ha contributo per circa 900 mila euro ad arricchire la dotazione tecnologia del SS. Annunziata, oltreché a finanziare alcune borse di studio.
Manovra. Bocciato lo sconto alle farmacie rurali. Federfarma Torino: “Siamo estremamente delusi”
Lavoro e Professioni
Manovra. Bocciato lo sconto alle farmacie rurali. Federfarma Torino: “Siamo estremamente delusi”
Il sindacato torinese dei titolari di farmacia si dice certo che “Federfarma nazionale ed Sunifar si prenderanno carico di intervenire con decisione e fermezza su un problema che -pur apparentemente riguardante le sole farmacie rurali - si estende alla difesa del concetto stesso della capillarità della farmacia”.
Pa e Asl. L’organizzazione del lavoro fa il conti con le giovani leve
Federsanità - Speciale Piemonte
Pa e Asl. L’organizzazione del lavoro fa il conti con le giovani leve
Un convegno promosso ed organizzato da Federsanità Anci Piemonte ha raccolto alcune esperienze e dati per fare il punto su cosa comporterà l’ingresso di un numero sempre maggiori di giovani nella pubblica amministrazione e delle Aziende sanitarie. “Quadro chiaro ma da approfondire. L’approccio dei giovani al mondo del lavoro e quello delle tecnologie con le quali svolgerlo è completamente diverso da quello di alcune generazioni fa”.
Giornata Parkinson. Incontro pubblico all’Ao Mauriziano
Piemonte
Giornata Parkinson. Incontro pubblico all’Ao Mauriziano
Appuntamento domani, dalle ore 9 alle ore 12, presso l'Aula del 9B2 al primo piano dell'ospedale. E' prevista la presenza di personale di Neurologia, Riabilitazione e Dietologia. Verrà distribuito materiale informativo sulla malattia di Parkinson e sui servizi offerti presso il Mauriziano.
Tumore colon retto. Ecco il programma innovativo di screening della Regione
Piemonte
Tumore colon retto. Ecco il programma innovativo di screening della Regione
Il programma prevede l’invito a tutta la popolazione residente ad effettuare una sigmoidoscopia (FS) all’età di 58 anni. Coloro che rifiutano possono optare per l’esecuzione di un test per la ricerca del sangue occulto fecale (FIT) ogni due anni fino all’età di 69 anni.
Asl Biella. Obiettivi di verifica di metà mandato. Parere favorevole della Conferenza dei Sindaci
Piemonte
Asl Biella. Obiettivi di verifica di metà mandato. Parere favorevole della Conferenza dei Sindaci
La Conferenza dei sindaci ha posto in evidenza, tra le altre cose, l’impegno profuso per la riduzione delle liste d’attesa, l’ampliamento dell’offerta sanitaria con il miglioramento degli standard di servizio che ha consentito l’inversione dei rapporti di mobilità con il conseguente aumento della produzione.
Ipovedenti, ma non falsi ciechi. Oculisti e pazienti promuovono incontro al Mauriziano
Piemonte
Ipovedenti, ma non falsi ciechi. Oculisti e pazienti promuovono incontro al Mauriziano
L’incontro, in programma domani, intende fare chiarezza contro lo stereotipo del “falso cieco” mostrando come, grazie alla riabilitazione, ciechi e ipovedenti possano compiere azioni come se vedessero. Saranno proiettati i tre filmati realizzati dall’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (Apri) e in questi giorni proiettati nelle stazioni della metropolitana torinsese.
Obbligo vaccinazioni. Saitta: “Necessaria legge nazionale. Lorenzin valuti fattibilità”
Piemonte
Obbligo vaccinazioni. Saitta: “Necessaria legge nazionale. Lorenzin valuti fattibilità”
Così l'assessore alla sanità della Regione Piemonte interviene sul dibattito di questi giorni e sulla decisione di alcune Regioni di introdurre l’obbligo di vaccinazione per i bimbi che si iscrivono all’asilo nido. Per Saitta l'obiettivo è "garantire uniformità ed omogeneità sul territorio".
La sanità piemontese e il mistero del deficit
Lettere al direttore
La sanità piemontese e il mistero del deficit
Gentile direttore,
come abbiamo letto sugli organi di stampa nei giorni scorsi, (vedi articolo su Q.S. del 17 novembre) il Piemonte, con l’inizio del 2017, sarà fuori dal piano di rientro senza ulteriori inasprimenti fiscali a carico degli esangui bilanci delle famiglie. Questa è senz’altro una buona notizia.
Sembrerebbe una buona notizia anche il fatto che quelli definiti genericamente “debiti della Regione” (un miliardo e mezzo di euro) possano essere restituiti in
Mario Vitale (Anaao-Assomed)



