Piemonte
I Pdta dell’Oculistica dell’Asl TO5 al Forum Risk Management
Forum Risk Management 2019
I Pdta dell’Oculistica dell’Asl TO5 al Forum Risk Management
L’ASL TO5 riveste ormai da anni un ruolo benchmark in ambito regionale per la gestione della retinopatia diabetica. Il Forum di Firenze vuole essere l’occasione per integrarsi con altre realtà virtuose a livello nazionale
Alberto Piatti
Mauriziano di Torino. Firmato il contratto integrativo del comparto sanità
Piemonte
Mauriziano di Torino. Firmato il contratto integrativo del comparto sanità
Tra gli aspetti più importanti, la ridefinizione del sistema di incentivazione del personale, la possibilità di riconoscere nel triennio 2019 – 2021 la progressione economica orizzontale per la maggior parte del personale dell’Azienda (in media circa 25 euro al mese in più); la ridefinizione di un aumento (circa 17% in più), dopo circa 20 anni, dell’indennità oraria notturna, che segna una particolare attenzione nei confronti del lavoro disagiato.
Collegno. Centro documentazione Psichiatria intitolato a Roberto Contartese, ultimo ospite del manicomio e primo bibliotecario
Piemonte
Collegno. Centro documentazione Psichiatria intitolato a Roberto Contartese, ultimo ospite del manicomio e primo bibliotecario
Una intitolazione che, spiega il Dg dell'Asl To3 Flavio Boraso, “non è solo un omaggio alla figura di Roberto Contartese, ma un ricordo di tanti ex pazienti e degli operatori che con professionalità e coraggio hanno accompagnato le loro vite anche nel difficile processo di superamento degli ospedali psichiatrici”. Presentato anche il libro “Storia di un manicomio italiano” scritto da Giuseppe Luciano, medico che ha lavorato negli ospedali psichiatrici di Torino e nei servizi di Salute mentale dal 1965 al 1986.
Alla Scuola di Igiene di Torino il premio della sanità pubblica internazionale della Eupha
Piemonte
Alla Scuola di Igiene di Torino il premio della sanità pubblica internazionale della Eupha
Con il lavoro “Influenza vaccine among future health care workers: a cohort study on Italian medical students” del medico in formazione specialistica Alessio Corradi, la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino, diretta dalla Prof.ssa Roberta Siliquini, si è aggiudicata il premio Best Poster alla 12th European Public Health Conference tenutasi a Marsiglia dal 20 al 23 Novembre 2019.
Demenze. Al San Luigi Gonzaga Orbassano nasce il gruppo di sostegno per caregiver
Piemonte
Demenze. Al San Luigi Gonzaga Orbassano nasce il gruppo di sostegno per caregiver
L’obiettivo dei corsi è quello di sostenere i familiari coinvolti in prima linea nella gestione del paziente con demenza e accompagnarli nella costruzione di un’assistenza efficace ed emotivamente gestibile, attraverso lo sviluppo di nuove risorse da mettere in campo nella cura e assistenza del malato, con l’obiettivo finale di ottenere un miglioramento della qualità della vita di tutta la famiglia.
Settimana mondiale antibiotici. Icardi: “Piemonte tra le Regioni più attive su uso consapevole”
Piemonte
Settimana mondiale antibiotici. Icardi: “Piemonte tra le Regioni più attive su uso consapevole”
Per il monitoraggio del consumo degli antibiotici, in campo veterinario la Regione ha realizzato la ricetta elettronica per il monitoraggio del consumo deli antibiotici e partecipato alle attività nazionali che hanno visto ridurre sensibilmente negli ultimi anni il consumo di antibiotici negli animali da allevamento. In campo umano, è stato realizzato un report sui consumi territoriali ed è in atto, inoltre la Regione partecipa alla rete nazionale Aifa per il monitoraggio di consumi e appropriatezza nell'uso degli antibiotici.
Piemonte. Icardi: “I Direttori generali riportino i conti in ordine”
Piemonte
Piemonte. Icardi: “I Direttori generali riportino i conti in ordine”
Il riferimento è al disavanzo verificato dal Mef, pari a circa 150 mln. L'assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi: "Con la Dgr 4-92 del 19 luglio 2019 abbiamo assegnato, fra gli obiettivi dei direttori generali, il mantenimento dei costi ai livelli del 2018, senza ridurre la produzione. Visto che l’obiettivo è stato definito come essenziale, i DG che intendono lavorare nelle Aziende sanitarie piemontesi devono garantire alla regione di non produrre nuovi disavanzi di gestione".
Dalla Romania a Torino, salvata la vista ad una bimba di 5 mesi grazie ad un trapianto di cornea
Piemonte
Dalla Romania a Torino, salvata la vista ad una bimba di 5 mesi grazie ad un trapianto di cornea
Affetta dalla nascita da opacità corneale diffusa in occhio destro di dimensioni ridotte era stata considerata senza speranze nel proprio Paese di origine. La piccola paziente é stata sottoposta ad un trapianto di cornea presso la Città della Salute, con una tecnica chirurgica che riduce l'astigmatismo post operatorio, il rischio dell'occhio pigro, previene l'aumento della pressione oculare e preserva lo sviluppo e l'accrescimento dell'occhio nei primi anni di vita.
Manifesto contro l’eccesso di antibiotici. Omceo Torino in prima linea: il presidente Giustetto primo medico a firmare il documento
Piemonte
Manifesto contro l’eccesso di antibiotici. Omceo Torino in prima linea: il presidente Giustetto primo medico a firmare il documento
Il Manifesto “Antibiotici, meno e meglio”, è un documento messo a punto da Slow Medicine e Altroconsumo insieme a 16 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti e veterinari, in occasione della Giornata europea (18 novembre) e della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici. IL MANIFESTO
Asl Vco. La Fespa scrive a Icardi: “Strutture odontoiatriche non a norma”
Piemonte
Asl Vco. La Fespa scrive a Icardi: “Strutture odontoiatriche non a norma”
Denunciata la mancata dotazione minima strutturale degli ambulatori Odontoiatrici del Verbano Cusio Ossola. “La Asl negli anni ha ridotto il servizio Odontoiatrico da primo per efficenza ed efficacia ad una agonica chiusura a tempo. E’ passato da struttura pubblica , sociale e socialmente sostenibile da una dotazione di 200 ore settimanali di attività a 163 ore settimanali circa”, denuncia il sindacato che chiede “un intervento rapido ed esaustivo” per ripristinare un servizio efficiente.
Asl At. Laura Norelli nuovo primario di Geriatria, Moreno Bertoni di Medicina Legale
Piemonte
Asl At. Laura Norelli nuovo primario di Geriatria, Moreno Bertoni di Medicina Legale
Norelli è ad Asti dal 1999 come dirigente medico ed è stata, nell’ultimo anno, facente funzione di primario. Bertoni è stato per 25 anni presso l'Asl 1 di Torino e successivamente presso l'Aou Città della Salute e della Scienza di Torino ricoprendo altresì la carica di direttore del Civico Obitorio del capoluogo piemontese. Inoltre, ha partecipato a numerosi tavoli tecnici in Medicina Legale presso l'Assessorato alla Sanità.
Ao S. Croce e Carle, cambia l’organizzazione del Day Hospital Oncologico
Piemonte
Ao S. Croce e Carle, cambia l’organizzazione del Day Hospital Oncologico
Rivisto il percorso del paziente, minori tempi di attesa, maggiore comfort. Alla base, spiega l’Ao, c’è un’analisi approfondita e condivisa di alcune criticità registrate. “La decisione assunta prevede due accessi ma una minore permanenza in day hospital”, spiega il direttore sanitario Monica Rebora. Per l’Azienda “la nuova organizzazione consentirà di valorizzare il tempo di cura e l’utilizzo efficiente delle risorse”.
Nasce ‘Pedine’. Un percorso facilitato per la diagnosi precoce e la cura di gravi e rare malattie neuromuscolari infantili
Piemonte
Nasce ‘Pedine’. Un percorso facilitato per la diagnosi precoce e la cura di gravi e rare malattie neuromuscolari infantili
A Torino e provincia nasce il progetto Pedine con lo scopo di anticipare al massimo il rilevamento dei segni sentinella già durante i bilanci di salute dal Pediatra di famiglia, attraverso la creazione di un percorso diagnostico facilitato, per passare rapidamente alla diagnosi di certezza ed all'eventuale cura mirata in pochi giorni, evitando ritardi di settimane o mesi, e con grandi vantaggi per le prospettive e qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Gestione del dolore durante il parto. All’Asl To3 il protossido d’azoto e nuove tecniche di comunicazione ipnotica
Piemonte
Gestione del dolore durante il parto. All’Asl To3 il protossido d’azoto e nuove tecniche di comunicazione ipnotica
L’utilizzo del protossido d’azoto partirà il 25 novembre mentre è già attiva, in via sperimentale, la comunicazione ipnotica. Il Dg Boraso: "Due iniziative con caratteristiche molto differenti fra di loro, ma entrambe volte a supportare al meglio la donna durante l’evento nascita e che dimostrano come l’ASLTO3, grazie anche alla disponibilità del personale coinvolto, sia attenta alla salute e al benessere femminile, in questo caso ampliando l’offerta degli approcci all’evento parto”.
Asl Vco. Sciopero degli specialisti ambulatoriali interni il 28 novembre
Piemonte
Asl Vco. Sciopero degli specialisti ambulatoriali interni il 28 novembre
Lo stato di agitazione era stato indetto contro “il mancato rispetto degli impegni assunti dalla Asl nella riunione sindacale del 3 Maggio 2019 ” dove era stato concordato, tra le altre cose, di concedere agli specialisti 5 minuti per ogni prestazione al fine di redigere le ricette dematerializzate. Criticità anche sulla questione “tempari” e sul mancato pagamento delle prestazioni aggiuntive. Ma dalla Asl nessuna risposta.
Crisi dei Pronto Soccorso. Come la stanno affrontando gli altri paesi
Lettere al direttore
Crisi dei Pronto Soccorso. Come la stanno affrontando gli altri paesi
Gentile Direttore,
il Sistema dell’Emergenza e Urgenza, sia intra che extraospedaliero, sta vivendo un periodo prolungato di crisi in cui risulta difficile individuare una soluzione e che riguarda certamente il sistema italiano ma anche buona parte dell’Europa. In questi giorni abbiamo letto e sentito analisi, richieste e denunce del problema da parte di Società Scientifiche e Sindacati di categoria, in cui sono state individuate criticità molto chiare, che sono la carenza di
Roberta Petrino
Oscar della salute al “Progetto Dedalo” dell’Asl Vc
Piemonte
Oscar della salute al “Progetto Dedalo” dell’Asl Vc
Il progetto di promozione di salute e benessere della fascia d’età 40-75 anni, promossa grazie a una collaborazione tra Asl VC, Comune di Vercelli e Università del Piemonte Orientale, si è aggiudicato il 1° premio, ex-equo con il Comune di Venezia, nell'ambito del concorso nazionale istituito dalla rete “Città sane”. Oltre 3500 le persone che, dal 2018 ad oggi, hanno partecipato alle attività firmate “Dedalo Volare sugli anni”.
Torino. Donna arriva in PS con frattura al femore dove le scoprono un aneurisma gigante dell’arteria renale che aveva provocato caduta
Piemonte
Torino. Donna arriva in PS con frattura al femore dove le scoprono un aneurisma gigante dell’arteria renale che aveva provocato caduta
È successo all’ospedale Mauriziano. La signora, di 73 anni, non si sentiva bene. Chiama le figlie che accorrono, ma nell’andare ad aprire la porta, la signora cade e si rompe il femore destro. Al PS confermano la rottura del femore ma approfondiscono anche le cause di un dolore che la signora avverte sul fianco sinistro da una settimana. Quindi la corsa in sala operatoria per un aneurisma gigante dell'arteria renale.
“Adotta un medico”. La Regione Piemonte invita i cittadini a finanziare le borse di studio in Medicina. E da Alba arrivano 150mila euro
Piemonte
“Adotta un medico”. La Regione Piemonte invita i cittadini a finanziare le borse di studio in Medicina. E da Alba arrivano 150mila euro
Una sorta di mecenatismo universitario attraverso il quale chiunque potrà contribuire a formare i futuri medici. In una sola serata d beneficienza, ad Alba, raccolti ben 150 mila euro per il finanziamento di sei borse di studio per gli specializzandi. Iscardi: “Dal territorio albese, un grande segnale di generosità e responsabilità”.
A Novara focus sulle neoplasie della tiroide
Piemonte
A Novara focus sulle neoplasie della tiroide
Appuntamento il 22 novembre con l’evento formativo multidisciplinare che vede la partecipazione di chirurghi, endocrinologi, radiologi, anatomopatologi e medici nucleari. Il corso è organizzato dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) con il patrocinio dell’Asl No, dell’Asl Città di Torino, dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Novara.
Alle Molinette di Torino il primo sistema di Tomoterapia Elicoidale Radixact X9 in Europa
Piemonte
Alle Molinette di Torino il primo sistema di Tomoterapia Elicoidale Radixact X9 in Europa
Il sistema di tomoterapia elicoidalel’efficacia, l’efficienza e la precisione del trattamento radiante. Recentemente il sistema Radixact è stato completato con un sofisticato dispositivo di tracking, che consente di “inseguire”, durante il trattamento, il movimento del tumore, dovuto ad esempio alla respirazione, orientando opportunamente in tempo reale il fascio solo sulla lesione neoplastica, evitando l’irradiazione inutile di tessuti sani.
A Biella il Congresso della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale
Piemonte
A Biella il Congresso della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale
Presenti alla tre giorni del Congresso Siccr circa 400 Chirurghi italiani e ospiti stranieri provenienti da Europa, Stati Uniti e Brasile. Eletto il nuovo Presidente nazionale, il chirurgo biellese Roberto Perinotti, responsabile da un anno della struttura semplice di Chirurgia Colo-rettale e Proctologica dell’Ospedale degli Infermi
Ospitalità privata. Icardi: “Una risorsa e non un problema, lavoriamo insieme per migliorare la sanità regionale”
Piemonte
Ospitalità privata. Icardi: “Una risorsa e non un problema, lavoriamo insieme per migliorare la sanità regionale”
Attualmente la regione ha contratti verso i privati per attività di ricovero e di specialistica convenzionata per circa 743 milioni di euro: “Importi che intendiamo incrementare nel tempo, anche studiando, compatibilmente con i vincoli nazionali, nuove forme di collaborazione sui territori, lavorando in modo da calibrare il budget in rapporto al tetto di spesi”
Ivrea. Ad Ostetricia e Ginecologia inaugurata la Stanza Aurora, per un parto a “misura di casa”
Piemonte
Ivrea. Ad Ostetricia e Ginecologia inaugurata la Stanza Aurora, per un parto a “misura di casa”
La Stanza è stata realizzata grazie a una generosa donazione del Soroptimist International Club di Ivrea e Canavese, con un duplice obiettivo: creare uno spazio per una nascita dolce in ospedale come a casa, dove si abbinino comfort e sicurezza in un ambiente simile a quello familiare, e contribuire a migliorare l’umanizzazione delle cure per madre e nucleo familiare nel momento del travaglio/parto e dell’osservazione post-partum.
Neonati prematuri. Nis Haitink (Asl No): “I genitori vanno preparati”
Piemonte
Neonati prematuri. Nis Haitink (Asl No): “I genitori vanno preparati”
La Neonatologia di Novara ha assistito nell’ultimo anno 70 bambini prematuri su un totale di 940 nascite. “Il compito dei pediatri/neonatologi e di tutti i professionisti coinvolti nella cura del neonato è quello di migliorare l’informazione ed accrescere le competenze dei genitori affinché le loro scelte di salute siano consapevoli e adeguate”, spiega il Direttore di Pediatria e Neonatologia, che evidenzia come debba essere data “grande attenzione” al consolidamento del rapporto mamma-bambino “anche quando il piccolo necessita di cure intensive”.
Calendari Asl con i disegni Mandala dei pazienti di Ematologia del Mauriziano di Torino
Piemonte
Calendari Asl con i disegni Mandala dei pazienti di Ematologia del Mauriziano di Torino
Saranno in vendita da oggi presso l’ospedale grazie all’aiuto dei volontari Ail dal lunedì al venerdì. Il ricavato sarà devoluto all’Ail di Torino per realizzare progetti di umanizzazione nell’ambito dello stesso nosocomio. L'idea dell'ospedale di far colorare i pazienti nasce dall'evidenza di alcuni studi psicologici che dimostrano come “disegnare e colorare risulta estremamente benefico per la mente, in quanto riduce lo stress e stimola alcune aree del cervello”.
Inaugurata oggi a Collegno la Casa della salute materno infantile: “E’ la più grande d’italia”
Piemonte
Inaugurata oggi a Collegno la Casa della salute materno infantile: “E’ la più grande d’italia”
Rappresenterà il punto di riferimento per circa 12.000 bambini e adolescenti del territorio, un mini-centro specializzato per esami e visite pediatriche. All’interno lavoreranno a rotazione i 10 pediatri di libera scelta del distretto insieme a specialisti, infermieri e personale sanitario. Il Dg Boraso: "Fornire assistenza ai più piccoli e alle famiglie in generale è un aspetto in cui crediamo fortemente sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista sociale”.
Un giovane piemontese dona le sue cellule staminali emopoietiche del midollo osseo e salva la vita a un paziente in Inghilterra
Cronache
Un giovane piemontese dona le sue cellule staminali emopoietiche del midollo osseo e salva la vita a un paziente in Inghilterra
Il ragazzo è risultato l’unico compatibile tra oltre 37 milioni di donatori iscritti nei Registri Internazionali che si rendono disponibili a donare le loro cellule ad un paziente che non conoscono e di cui probabilmente non sapranno mai nulla. L’uomo l’inglese era affetto da un grave tumore del sangue. Questo speciale prelievo coincide con il raggiungimento del traguardo di 500 donazioni di Staminali Emopoietiche a scopo di trapianto per pazienti italiani ed esteri, eseguite in Piemonte in 30 anni di attività.
Vaccino antinfluenzale. Parte la campagna rivolta agli studenti in Medicina di Torino
Piemonte
Vaccino antinfluenzale. Parte la campagna rivolta agli studenti in Medicina di Torino
La Scuola di Medicina di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Qualità e Sicurezza delle Cure dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, per il terzo anno consecutivo danno il via alla campagna di sensibilizzazione e vaccinazione antinfluenzale rivolta agli studenti del quarto, quinto e sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. “Considerata la loro presenza nei reparti, è importante che siano vaccinati”.
Asl Vercelli. Al via dalla Centrale di Livorno Ferraris la “fase 2” del progetto Dedalo, per promuovere la salute tra i cittadini
Piemonte
Asl Vercelli. Al via dalla Centrale di Livorno Ferraris la “fase 2” del progetto Dedalo, per promuovere la salute tra i cittadini
La Centrale termoelettrica di Livorno Ferraris è il primo luogo di lavoro coinvolto nel Progetto che nella prima fase ha interessato oltre 3.500 persone nei 150 eventi promossi dal 2018 all’estate 2019. L’obiettivo è migliorare la sicurezza ed il benessere psicofisico attraverso il coinvolgimento attivo dei dipendenti



