Piemonte
Liste d’attesa. Ao S. Croce presenta progetto per Tac e Risonanze
Piemonte
Liste d’attesa. Ao S. Croce presenta progetto per Tac e Risonanze
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Crc, prevede l’ampliamento dell’orario per gli esami dalle 16 alle 20 fino, con la prospettiva di realizzare nel periodo circa 1500 esami in più. Da dicembre l’ampliamento orario arriverà alle 23.
Giornata Mondiale Aids. Aou Maggiore della Carità di Novara test gratuiti per l’Hiv
Piemonte
Giornata Mondiale Aids. Aou Maggiore della Carità di Novara test gratuiti per l’Hiv
L’Open Day si svolgerà l’1, il 2 e il 3 dicembre. Non è necessaria né la prenotazione, né l’impegnativa del medico curante. Il test sarà eseguito in forma anomina. “La diagnosi tardiva aumenta il rischio per il paziente di arrivare a una fase conclamata della malattia (Aids) e riduce la probabilità di un suo pieno recupero immunologico una volta iniziato il trattamento farmacologico”, evidenza l'Aou.
Asl TO4. Conclusa la riorganizzazione dei Consultori Familiari iniziata a settembre
Piemonte
Asl TO4. Conclusa la riorganizzazione dei Consultori Familiari iniziata a settembre
Ora tutti i Consultori Familiari dell’Azienda prevedono una fascia di libero accesso (senza prenotazione) con la presenza dell’ostetrica. Il Dg Ardissone: “La copertura di tutto il territorio aziendale con le fasce di accesso libero potenzia l’idea di accoglienza dei Consultori Familiari, che per avvicinarsi ai bisogni dell’utenza garantiscono la presenza di un’ostetrica formata e specializzata”
Asl BI. Progetto di solidarietà dell’asilo infantile Biella Piano per la pediatria dell’ospedale
Piemonte
Asl BI. Progetto di solidarietà dell’asilo infantile Biella Piano per la pediatria dell’ospedale
I bimbi, con il supporto delle maestre, hanno costruito con un “carrello della spesa” che, nei prossimi giorni, si riempirà di doni per i piccoli pazienti dell’ospedale. L’iniziativa nell’ambito del progetto di solidarietà che l’Istituto sta portando avanti e finalizzato a raccogliere materiale didattico che i bambini ricoverati potranno poi utilizzare con la maestra dell’ospedale.
Vercelli. Similazione emergenza con massiccio afflusso di feriti in pronto soccorso
Piemonte
Vercelli. Similazione emergenza con massiccio afflusso di feriti in pronto soccorso
È stato simulato ieri sera presso l’ospedale Sant’Andrea di Vercelli l’arrivo di 30 feriti dopo un grave incidente stradale. L’Asl di Vercelli ha messo in atto il PEIMAF, il Piano di emergenza intraospedaliero in caso di massiccio afflusso di feriti. Codici verdi, gialli ma anche e soprattutto rossi per una esercitazione rappresentativa in modo fedele di ciò che può accadere nella realtà.
L’ospedale Mauriziano di Torino per l’eliminazione della violenza sulle donne
Piemonte
L’ospedale Mauriziano di Torino per l’eliminazione della violenza sulle donne
Il 20 novembre verrà approvata la nuova Procedura per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale presso l'Azienda Mauriziano di Torino. Dal 23 al 30 novembre verrà esposto al pubblico, per la campagna di informazione a sostegno delle donne vittime di violenza, l'allestimento “Posto occupato”
All’ospedale Mauriziano di Torino iniziative contro la violenza sulle donne
Piemonte
All’ospedale Mauriziano di Torino iniziative contro la violenza sulle donne
Dopo aver organizzato la settimana scorsa il primo corso sulla violenza domestica e sessuale dedicato ai professionisti sanitari, lunedì 20 novembre verrà approvata la nuova Procedura per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale presso l'Azienda. E dal 23 al 30 novembre sarà esposto al pubblico l’allestimento “Posto occupato” per la campagna di informazione a sostegno delle donne vittime di violenza.
Lotta alle liste d’attesa. All’Asl TO4 sale operatori e ambulatori specialistici aperti anche di sabato
Piemonte
Lotta alle liste d’attesa. All’Asl TO4 sale operatori e ambulatori specialistici aperti anche di sabato
Si tratta di un progetto sperimentale che si svolge nei mesi di novembre e dicembre e interessa l’attività chirurgica oncologica (per i tumori della mammella all’Ospedale di Ivrea, della prostata all’Ospedale di Ciriè e dell’utero all’Ospedale di Chivasso) e le visite specialistiche di dermatologia (sede di Ivrea), pneumologia (Lanzo), endocrinologia (Ivrea), gastroenterologia (Chivasso), cardiologia (Chivasso) e oculistica (Ivrea e di Ciriè).
Le malattie professionali in Piemonte, una giornata di formazione il 22 novembre a Novara
Piemonte
Le malattie professionali in Piemonte, una giornata di formazione il 22 novembre a Novara
“Sul tema dei danni da lavoro l’attenzione dei mezzi di informazione si concentra esclusivamente sul fenomeno infortunistico, mentre viene quasi del tutto ignorato il fenomeno delle malattie professionali”.Così Ivana Cucco, Direttore dello Spresal dell'Asl No
Asl di Asti. Istituita la Commissione mista conciliativa
Piemonte
Asl di Asti. Istituita la Commissione mista conciliativa
Rappresenterà una maggior tutela per pazienti e cittadini. Ne faranno parte: il Difensore civico Regionale, un operatore e le e tre associazioni di volontariato e tutela che già collaborano con l’equipe locali dell’Empowerment aziendale.
All’Asl di Biella parte il progetto MediCinema sul territorio
Piemonte
All’Asl di Biella parte il progetto MediCinema sul territorio
Firmato un protocollo d’intesa con MediCinema Italia Onlus Aima Biella e Associazione Parkinsoniani Biellesi. Per la prima volta in Italia il metodo si sperimenta sul territorio, con una cineterapia dedicata a una categoria di pazienti particolarmente fragili. Un primo step di un progetto ambizioso che potrebbe portare nel tempo - grazie a un piano congiunto di fundraising - alla realizzazione di uno spazio cinema anche all’interno dell’ospedale di Biella.
Parco della salute di Torino. Firmato l’accordo di programma
Piemonte
Parco della salute di Torino. Firmato l’accordo di programma
L’obiettivo generale è quello di concentrare in una nuova struttura le attività ad alta complessità fornite dalla Città della Salute e della Scienza di Torino e riorganizzare la rete ospedaliera esistente per garantire la gestione ottimale delle attività a media complessità, che saranno riallocate nell’attuale struttura dell’ospedale CTO assicurando piena risposta ai bisogni di salute della zona Torino sud.
L’argilla come terapia ricreativa per i bambini dell’ospedale Regina Margherita di Torino
Piemonte
L’argilla come terapia ricreativa per i bambini dell’ospedale Regina Margherita di Torino
La Fondazione Lene Thun Onlus inaugura due laboratori di ceramico-terapia attivi presso i reparti di Oncoematologia pediatrica e di Malattie metaboliche dell’ospedale Regina Margherita di Torino e presenta l’opera “L’Amico Gigante” creata dai giovani pazienti e che verrà posizionata presso l’atrio d’ingresso dell’ospedale.
Biella. Neonati morti in ospedale. Costituito gruppo di esperti per audit clinico
Piemonte
Biella. Neonati morti in ospedale. Costituito gruppo di esperti per audit clinico
L'ultimo caso solo pochi giorni fa. L’obiettivo dell'azienda è verificare le procedure seguite all’interno della struttura, soprattutto in riferimento all’aggiornamento e aderenza dei protocolli in uso rispetto alle linee guida nazionali e internazionali. “Siamo convinti che vi sia stato il massimo impegno da parte degli operatori”, afferma la Asl evidenziando che il tasso di mortalità perinatale “non ha registrato un incremento”.
AIl’Aou San Luigi il secondo “Quality Day” 2017 per “scegliere con saggezza”
Piemonte
AIl’Aou San Luigi il secondo “Quality Day” 2017 per “scegliere con saggezza”
Sulla scorta dell’iniziativa americana “Choosing Wisely”, ripresa in Italia dal movimento “Slow Medicine”, l’Aou di Orbassano ha sviluppato un progetto per migliorare la qualità e la sicurezza delle prestazioni attraverso la riduzione delle pratiche che non apportano benefici significativi ai pazienti garantendo, al contempo, un uso più appropriato dei servizi e un miglioramento della qualità erogata. L’appuntamento con il secondo “Quality Day” è il 20 novembre.
Asl Bi e sindacati premiano i giovani medici
Piemonte
Asl Bi e sindacati premiano i giovani medici
Saranno scelti i 10 progetti più significativi dei 29 presentati nell’ambito dell’iniziativa avviata a gennaio per sostenere la formazione e la voglia di crescita professionale dei giovani medici. Per i vincitori a disposizione fondi per 3000 euro per svolgere periodi di stage/tirocinio presso altre realtà ospedaliere, centri di ricerca, in Italia o all'estero.
Aou Novara. Gianni Bona insignito del primariato emerito
Piemonte
Aou Novara. Gianni Bona insignito del primariato emerito
Direttore della struttura complessa a direzione universitaria di Pediatria, Bona ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età. Tra i diversi ruoli assunti, nel 2006 era stato nominato direttore della scuola di Alta formazione presso l’Università degli studi del Piemonte orientale.
Fascicolo sanitario elettronico. Obiettivo: digitalizzare entro il prossimo triennio tutta la documentazione clinica personale
Piemonte
Fascicolo sanitario elettronico. Obiettivo: digitalizzare entro il prossimo triennio tutta la documentazione clinica personale
Entro il 2018 si parte con i referti di laboratorio analisi, di anatomia patologica e di altre prestazioni ambulatoriali, immagini radiologiche, referti verbali di Ps e di prestazioni di emergenza urgenza. e le lettere di dimissione ospedaliera. Saitta: “Puntiamo anche ad attivare la disponibilità delle prescrizioni farmaceutiche, delle prescrizioni specialistiche e gli esiti degli screening”
Asl Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea attivo da oggi il nuovo servizio di baby parking
Piemonte
Asl Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea attivo da oggi il nuovo servizio di baby parking
Dopo l’esperienza del nido aziendale, la Asl fa un nuovo passo avanti in direzione family friendly. Il baby parking sarà accessibile ai figli dei dipendenti, ma anche per tutti coloro che si recano in ospedale e hanno bisogno di lasciare il proprio bimbo in un ambiente protetto. Il servizio è gestito dall’Agenzia di sviluppo sociale Progetto Donna Più ed è rivolto a bambini di età compresa tra i 13 mesi e i 6 anni.
Al Cardinal Massaia, svelati nuovi segreti della mummia di Asti
Piemonte
Al Cardinal Massaia, svelati nuovi segreti della mummia di Asti
Mancano ancora alcune evidenze dal punto di vista antropologico ed egittologico, ma sembrerebbe trattarsi dello scheletro di una donna, vissuta circa 3mila anni fa e deceduta tra i 35 e i 40 anni di età. La Tac effettuata al Cardinal Massaia lo scorso 7 ottobre è solo la prima fase di un progetto più ampio e articolato per lo studio della Mummia conservata presso il Museo Paleoantropologico del Comune di Asti.
Dalla Asl di Biella una “Guida pratica per i nuovi assunti”
Piemonte
Dalla Asl di Biella una “Guida pratica per i nuovi assunti”
Doveri e diritti del dipendente ma anche informazioni su palestre e agenzie immobiliari “Iniziare a lavorare in un posto nuovo – spiega la Asl in una nota - è come intraprendere un viaggio in cui non hai tracciato tutte le tappe da percorrere. Per questo l’idea è stata quella di andare oltre un semplice libretto informativo, ampliando il livello di dettagli e aprendo una finestra anche sul territorio e sulla città di Biella”. LA GUIDA
Ospedale Mauriziano di Torino. Donna salvata da un tumore al seno raccoglie fondi e dona un ecografo
Piemonte
Ospedale Mauriziano di Torino. Donna salvata da un tumore al seno raccoglie fondi e dona un ecografo
Dopo un anno e mezzo di attività di raccolta fondi promossa attraverso diversi strumenti e iniziative, è stata raggiunta la cifra di euro 24.877,50. Grazie all'integrazione della cifra mancante da parte dell'Amministrazione del Mauriziano, si è riuscito a raggiungere l’obiettivo con l’acquisto di un ecografo a sonda lineare ad alta frequenza.
Aou Novara. Progetto tra Struttura di Otorinolaringoiatria e l’Istituto superiore Ravizza sull’“uso consapevole della voce”
Piemonte
Aou Novara. Progetto tra Struttura di Otorinolaringoiatria e l’Istituto superiore Ravizza sull’“uso consapevole della voce”
Il progetto informativo è rivolto a insegnanti e altri operatori che possono essere interessati dalle patologie vocali. L’obiettivo è prevenirle. L’iniziativa si articola su una prima parte teorico-propedeutica e in più incontri di carattere pratico-formativo. Il primo incontro teorico è in programma il 15 novembre.
Fratture. Domani a Torino la prima riunione del Club Italiano Osteosintesi
Piemonte
Fratture. Domani a Torino la prima riunione del Club Italiano Osteosintesi
L’obiettivo è discutere di alcuni dei problemi che frequentemente si affrontano durante l'attività clinica e chirurgica traumatologica, che non hanno ancora una soluzione univoca, individuando Linee Guida comuni per la nuova Rete di Traumatologia piemontese
Cure palliative e oncologie. Riconoscimento internazionale all’Aou di Novara
Piemonte
Cure palliative e oncologie. Riconoscimento internazionale all’Aou di Novara
L’Aou di Novara è stata inserita dall’Associazione europea di oncologia medica (Esmo) tra i centri accreditati per l’integrazione tra oncologia e cure palliative (185 in tutto il mondo, 38 in Italia di cui 2 in Piemonte). L’approccio “simultaneo”, spiega l’azienda, “segna un passaggio culturale importante” perché ai malati “è garantito l’accesso precoce alle cure palliative, contemporaneamente ai trattamenti oncologici”, così da ridurre l’impatto sulla vita della malattia e delle terapie.
Nasce a dicembre la Rete oculistica di Torino
Piemonte
Nasce a dicembre la Rete oculistica di Torino
All’interno dell’Aou Città della Salute sarà attivato il Pronto soccorso oftalmico h 24, e sia all’ospedale San Giovanni Bosco sia all’interno della Città della Salute sarà avviata l’attività di chirurgia oculistica complessa. L’attuale sede dell’Oftalmico di via Juvarra diventerà un polo territoriale con ampia offerta oculistica. Saitta: “Migliora il livello delle prestazioni, la qualità dell’assistenza e la sicurezza”.
Consiglio regionale approva Mozione per accorpare Aso e Asl di Alessandria
Piemonte
Consiglio regionale approva Mozione per accorpare Aso e Asl di Alessandria
Nell’atto si evidenzia come “i tentativi compiuti in questi anni per mettere in rete tutti i presidi sanitari per razionalizzare, qualificare e potenziare l’offerta per l’Alessandrino non hanno prodotto risultati soddisfacenti”. Ma le responsabilità “non sono imputabili alle dirigenze” bensì “alla specificità dell’Alessandrino”. Per questo si chiede che l’accorpamento sia “un’occasione di rilettura dei bisogni della domanda e dell’offerta di servizi”. IL TESTO DELLA MOZIONE
Personale. Saitta: “Le 3.564 assunzioni nel 2016-2017 prova dell’inversione di tendenza”
Piemonte
Personale. Saitta: “Le 3.564 assunzioni nel 2016-2017 prova dell’inversione di tendenza”
In particolare nell’anno 2016 le assunzioni sono state 1410 a tempo indeterminato e di 486 a tempo determinato; nel 2017 (sino al 30 settembre) le assunzioni sono state 1267 a tempo indeterminato e di 401 a tempo determinato. I dati presentati dall’assessore nel corso di un qustion time in Consiglio Regionale.
Piemonte. Nursind: “Ci sono ospedali con un solo infermiere ogni 20 pazienti”. Ipasvi scrive alla Regione: “Solo il rapporto 1:6 può garantire la sicurezza”
Piemonte
Piemonte. Nursind: “Ci sono ospedali con un solo infermiere ogni 20 pazienti”. Ipasvi scrive alla Regione: “Solo il rapporto 1:6 può garantire la sicurezza”
Tale rapporto ottimale, secondo l'Ipasvi, dovrà essere garantito “almeno nei turni diurni” con “una eventuale variazione nei turni notturni in relazione all’organizzazione prevista nei vari contesti di cura”. La richiesta indirizzata alla Regione dall'Ipasvi Piemonte è stata accolta con favore dal Nursind, che sollecita le direzioni infermieristiche aziendali ad avviare una mappatura del fabbisogno sulla base del metodo di definizione proposto dall'Ipasvi. IL DOCUMENTO PER LA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO
Asl AT. Animali d’affezione in corsia al Cardinal Massaia
Piemonte
Asl AT. Animali d’affezione in corsia al Cardinal Massaia
Da oggi è possibile rispettando alcune regola fondamentali che andranno concordate con il servizio veterinario. Sono esclusi dall’accesso i reparti di: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Pronto soccorso, Unità di terapia intensiva coronarica (Utic), terapie sub intensive e tutte le aree chirurgiche.



