Provincia Autonoma di Trento

Provincia e medici di famiglia siglano accordo sulla prevenzione
Provincia e medici di famiglia siglano accordo sulla prevenzione
Provincia Autonoma di Trento
Provincia e medici di famiglia siglano accordo sulla prevenzione
L’accordo prevede un’ampia rilevazione, attraverso un apposito questionario, riguardo alla diffusione di malattie come il diabete, l’ipertensione, la bronchite cronico ostruttiva e la disfunzione della tiroide. Fissati obiettivi per i medici di medicina generale e prestazioni aggiuntive concordate nel quadro del Piano provinciale per la prevenzione.
Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”
Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”
Provincia Autonoma di Trento
Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”
Entro l’anno dovranno essere definiti i tre posti direttivi dell’Azienda sanitaria provinciale attualmente vacanti: direttore sanitario, quello amministrativo ed infermieristico. “Tutti i candidati sono specialisti altamente qualificati”. In base alla legge provinciale la nomina spetta al direttore generale, dopo aver preso atto della posizione della Giunta.
Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini
Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini
Provincia Autonoma di Trento
Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini
Il valore totale degli interventi è di 40 milioni di euro. Il progetto “consentirà al Buzzi di confermarsi come un moderno ed efficiente ospedale per la donna e per il bambino”, afferma Infrastrutture Lombarde Spa, che ha curato l’aggiudicazione. Per Gallera il nuovo polo pediatrico migliorerà l’assistenza ai piccoli pazienti e “comporterà una riduzione dei costi”.
Struttura sanitaria di Sarentino. La Giunta: “Il progetto va avanti”
Struttura sanitaria di Sarentino. La Giunta: “Il progetto va avanti”
Provincia Autonoma di Trento
Struttura sanitaria di Sarentino. La Giunta: “Il progetto va avanti”
La struttura sanitaria di raccordo fra il territorio e l’ospedale è stata insediata nel 2007 come progetto pilota per favorire una migliore collaborazione tra l'assistenza del paziente vicino a casa e la cura in ospedale. La Giunta provinciale ha prorogato di un anno il progetto, fino alla fine del 2017.
Alto Adige. Premiato progetto piano ITC dell’Azienda sanitaria
Alto Adige. Premiato progetto piano ITC dell’Azienda sanitaria
Provincia Autonoma di Trento
Alto Adige. Premiato progetto piano ITC dell’Azienda sanitaria
Il Direttore generale dell’Azienda sanitaria Thomas Schael ha colto l’occasione per esporre il piano ITC master per i prossimi anni, che prevede un’informatizzazione integrando sistemi informativi ospedalieri e territoriali ed implementando anche una serie di nuovi servizi digitali rivolti alla cittadinanza (App della Salute, referti online, prenotazione online).
Mobilità sanitaria. Stocker (Bolzano) difende la tariffa speciale
Mobilità sanitaria. Stocker (Bolzano) difende la tariffa speciale
Provincia Autonoma di Trento
Mobilità sanitaria. Stocker (Bolzano) difende la tariffa speciale
“L’unificazione delle tariffe a livello nazionale ha ripercussioni negative per l’Alto Adige perché si colloca in maniera significativa al di sotto dei nostri costi”, spiega l’assessore. La decisione definitiva delle Regioni in merito alle tariffe verrà raggiunta, “presumibilmente, entro la fine di novembre”.
Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184
Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184
Provincia Autonoma di Trento
Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184
“Siamo particolarmente soddisfatti che un così grande numero di persone si siano confrontate in merito al Piano”, ha commentato l’assessore Stocker. La maggior parte delle osservazioni e delle proposte pervenute riguardano l’assistenza ospedaliera. Il documento strategico sull’assistenza sanitaria in Alto Adige sarà presentato presumibilmente entro novembre alla Giunta provinciale.
Bolzano. La sanità e la rivoluzione digitale. Schael in visita al Centro di ricerca europeo della IBM
Bolzano. La sanità e la rivoluzione digitale. Schael in visita al Centro di ricerca europeo della IBM
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. La sanità e la rivoluzione digitale. Schael in visita al Centro di ricerca europeo della IBM
La visita, ha detto il Gg dell’Azienda sanitaria Alto Adige, “ci ha fornito una panoramica sul futuro dell’assistenza sanitaria e noi abbiamo appreso molte nuove idee ed opportunità di sviluppo”. Presso il Centro viene sviluppato il programma di autoapprendimento Watson. Per Schael uno strumento che può avere “ottime possibliità” di applicazione soprattutto nella sanità territoriale.  
Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità
Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità
Provincia Autonoma di Trento
Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità
Sei le iniziative congiunta al centro dell'incontro: la formazione per gli operatori delle case di riposo sulla violenza verso gli anziani e una app per aiutare i disabili a trovare parcheggio; la collaborazione per la formazione dei medici; lo scambio di dati sanitari; una piattaforma di e-commerce delle cooperative sociali e un progetto di protonterapia e radioterapia.
Provincia alla ricerca di medici specialisti al Congresso di Monaco
Provincia alla ricerca di medici specialisti al Congresso di Monaco
Provincia Autonoma di Trento
Provincia alla ricerca di medici specialisti al Congresso di Monaco
La Provincia ha preso parte al Congresso europeo sulla sanità di Monaco di Baviera per aggiornarsi e per trovare medici specialisti. Martha Stocker: "Le sfide sono le stesse a livello europeo. Si tratta delle ripercussioni del cambiamento demografico della società, dell’aumento del numero di persone affette da malattie croniche e della carenza di medici specialisti".
Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali
Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali
Provincia Autonoma di Trento
Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali
Via libera al programma di finanziamento dei lavori di manutenzione e nuove infrastrutture negli ospedali dell'Alto Adige. Gli investimenti saranno suddivisi in 7,5 milioni per il 2016, 17 milioni per il 2017 e per il 2018, 11 milioni per il 2019 e 10 milioni per il 2020.
Bolzano. Per i neo medici di famiglia e specialisti obbligo di alcuni anni di attività in Alto Adige
Bolzano. Per i neo medici di famiglia e specialisti obbligo di alcuni anni di attività in Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Per i neo medici di famiglia e specialisti obbligo di alcuni anni di attività in Alto Adige
La Giunta ha stabilito che i medici specialistici che hanno ricevuto un sostegno finanziario nella loro formazione da parte della Provincia dovranno svolgere nel territorio provinciale 4 anni di attività. Per i medici di famiglia obbligo di 2 anni di servizio in provincia. Stocker: “L'investimento in una formazione di alto valore qualitativo dovrà andare a vantaggio degli altoatesini”.
Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione
Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione
Provincia Autonoma di Trento
Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione
Resterà in carica 3 anni. Presidente è il giudice Oswald Leitner, che sarà affiancato da Antonia Tessadri, medico specialista in medicina legale, e dall’avvocata Silvia Winkler. Membri sostituti sono invece Edoardo Mori, Fabrizio Zappaterra e Stefan Vale.
Bolzano. Indennità aggiuntiva per giovani medici in formazione in Alto Adige
Bolzano. Indennità aggiuntiva per giovani medici in formazione in Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Indennità aggiuntiva per giovani medici in formazione in Alto Adige
L’indennità è di 450 euro lordi al mese e viene concessa ai giovani medici che ricoprono un posto di formazione nell’Azienda sanitaria provinciale e che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo. Stocker: “Vogliamo stimolare i giovani medici a svolgere in Alto Adige la formazione specifica in medicina generale e la formazione medica specialistica”.
A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito
A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito
Provincia Autonoma di Trento
A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito
Inaugurata il 29 settembre, la struttura inizierà la sua attività di supporto ai pazienti a partire da ottobre 2016. La nuova clinica audiologica offrirà assistenza completa ai pazienti di tutte le età affetti da perdita d’udito da lieve a profonda e acufeni, da disturbi dell’equilibrio e vertigini.
Chiusura ospedale Vipiteno. De Filippo: “Scelte gestionali sono in capo a Regioni. Ministero della Salute non può intervenire”
Chiusura ospedale Vipiteno. De Filippo: “Scelte gestionali sono in capo a Regioni. Ministero della Salute non può intervenire”
Governo e Parlamento
Chiusura ospedale Vipiteno. De Filippo: “Scelte gestionali sono in capo a Regioni. Ministero della Salute non può intervenire”
Così il sottosegretario alla Salute ha risposto oggi alla Camera ad un'interpellanza urgente di Si-Sel sul tema. "Il Ministero della Salute non può oggettivamente fare un'invasione indebita nel merito delle scelte strategiche adottate dalle Regioni e dalle Province autonome per ridefinire e razionalizzare il percorso nascita".
Bolzano. Dispensari farmaceutici nei piccoli Comuni, approvati i criteri
Bolzano. Dispensari farmaceutici nei piccoli Comuni, approvati i criteri
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Dispensari farmaceutici nei piccoli Comuni, approvati i criteri
I dispensari potranno essere aperti nei Comuni con meno di 3.300 abitanti che non soddisfano le condizioni per l’apertura di una farmacia. La conduzione del dispensario farmaceutico verrà affidata al proprietario di una farmacia, con diritto di preferenza al proprietario della farmacia più vicina.
Bolzano. Problemi con i lavori del nuovo ospedale. Intervento straordinario per garantire l’apertura di Pronto soccorso, astanteria e poliambulatori
Bolzano. Problemi con i lavori del nuovo ospedale. Intervento straordinario per garantire l’apertura di Pronto soccorso, astanteria e poliambulatori
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Problemi con i lavori del nuovo ospedale. Intervento straordinario per garantire l’apertura di Pronto soccorso, astanteria e poliambulatori
I ritardi dei lavori per la realizzazione dell'intera struttura hanno convinto la Giunta provinciale a investire 4,7 milioni di euro per permettere l'apertura anticipata a fine 2018 di alcuni reparti dell'ospedale. “Si tratta di una decisione importante”, evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici Christian Tommasini.
Pa Bolzano. Stocker: “La nostra sanità dovrà essere più snella, unitaria e strettamente connessa”
Pa Bolzano. Stocker: “La nostra sanità dovrà essere più snella, unitaria e strettamente connessa”
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Stocker: “La nostra sanità dovrà essere più snella, unitaria e strettamente connessa”
L’assessore alla Salute torna ad intervenire sul piano di riordino del Servizio sanitario provinciale: “Creiamo i presupposti, ma sta all’Azienda sanitaria e ai singoli attori organizzare i servizi per garantire maggiore efficienza nell’assistenza delle persone”, afferma Stocker.
Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”
Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”
Per l’assessore provinciale alla Salute “è doveroso fare tutto il possibile per garantire una buona qualità di vita a queste persone malate, affinché restino membri attivi della società. È altresì opportuno creare i presupposti per sensibilizzare i cittadini a condurre una vita sana”.
Pa Bolzano. Pronta la bozza di riforma amministrativa del Servizio sanitario provinciale
Pa Bolzano. Pronta la bozza di riforma amministrativa del Servizio sanitario provinciale
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Pronta la bozza di riforma amministrativa del Servizio sanitario provinciale
Il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale sarà affiancato da un’unità organizzativa per la gestione clinica e da un collegio per la gestione clinica. I direttori di comprensorio formeranno con i vertici aziendali un nuovo organismo dirigenziale collegiale. Stocker: “Vogliamo snellire, uniformare e mettere in rete l’organizzazione dei nostri servizi sanitari”.
Pa Bolzano. Dalla Giunta investimenti per gli ospedali di San Candido e Merano
Pa Bolzano. Dalla Giunta investimenti per gli ospedali di San Candido e Merano
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Dalla Giunta investimenti per gli ospedali di San Candido e Merano
Per quanto riguarda l’ospedale di San Candido la delibera della Giunta prevede la realizzazione di due sale operatorie con la relativa dotazione tecnica. In merito all’ospedale di Merano la Giunta ha approvato la modifica del programma volumetrico del reparto di Pronto soccorso che prevede un costo complessivo di 3.870.644 euro
Pa Bolzano. Stocker: “In farmacia sia garantita la riservatezza”
Pa Bolzano. Stocker: “In farmacia sia garantita la riservatezza”
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Stocker: “In farmacia sia garantita la riservatezza”
Da una verifica del Centro consumatori ed utenti dell’Alto Adige su 15 farmacie è emerso che solo 1 aveva sul pavimento una linea che indicava agli utenti in attesa la distanza da tenere dal bancone. In altre due farmacie c'erano cartelli che chiedevano rispetto della riservatezza. L'assessore annuncia l'intenzione di affrontare la questione con l’Associazione dei farmacisti e Federfarma.
Pa Bolzano. Governo ha impugnato la ‘Legge Omnibus’ per le norme sul personale sanitario
Pa Bolzano. Governo ha impugnato la ‘Legge Omnibus’ per le norme sul personale sanitario
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Governo ha impugnato la ‘Legge Omnibus’ per le norme sul personale sanitario
Il Cdm di ieri ha deciso di impugnare la norma della Provincia n. 10/2016 “in quanto alcune norme riguardanti il personale sanitario contrastano con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di tutela della salute”
Bolzano. Accordo tra Provincia e medici di famiglia su modifiche a contratto integrativo
Bolzano. Accordo tra Provincia e medici di famiglia su modifiche a contratto integrativo
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Accordo tra Provincia e medici di famiglia su modifiche a contratto integrativo
L'accordo sottoscritto da Snami, Fimmg e Smi. Tra le questioni affrontate, le prestazioni addizionali con i relativi compensi, l’uniformità del compenso orario per il servizio di continuità assistenziale da parte dei mmg nei giorni festivi e prefestivi, la distribuzione dei fondi non utilizzati nella campagna per le vaccinazioni contro l’influenza 2015 a tutti i mmg.
Pa Bolzano. Carenza medici di famiglia, Stocker e Fimmg trattano sulla deroga al massimale di pazienti
Pa Bolzano. Carenza medici di famiglia, Stocker e Fimmg trattano sulla deroga al massimale di pazienti
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Carenza medici di famiglia, Stocker e Fimmg trattano sulla deroga al massimale di pazienti
Secondo il regolamento statale il numero dei pazienti per ogni medico di base non può superare il tetto delle 1.500 assistiti. Ma “secondo i dati e le analisi in nostro possesso sulla futura disponibilità di medici di base, le zone di montagna della Provincia di Bolzano rischiano di subire delle gravi penalizzazioni. Un’evoluzione negativa che vogliamo evitare”, spiega l’assessore.
PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige
PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige
Via libera oggi della Giunta all’istituzione della uova unità organizzativa. L’obiettivo è migliorare l’assistenza ai pazienti e anche stimolare il rientro in Alto Adige dei medici che attualmente lavorano all’estero o in altre Regioni italiane.
Punti nascita. La Giunta chiederà una deroga per Silandro
Punti nascita. La Giunta chiederà una deroga per Silandro
Provincia Autonoma di Trento
Punti nascita. La Giunta chiederà una deroga per Silandro
L’Ospedale di Silandro rispetterebbe i criteri di struttura di un territorio “disagiato”. Stocker: “La collaborazione fra l’ospedale di Merano e quello di Silandro rappresenta l’aspetto fondamentale di tutta la vicenda. Nella trattativa con Roma punteremo con forza sul principio di un ospedale per due sedi”.
Assessora Stocker assicura pieno sostegno all’Associazione Momo per assistenza palliativa a bambini
Assessora Stocker assicura pieno sostegno all’Associazione Momo per assistenza palliativa a bambini
Provincia Autonoma di Trento
Assessora Stocker assicura pieno sostegno all’Associazione Momo per assistenza palliativa a bambini
Stamane l'incontro con i vertici dell'associazione. Sono circa 200 i neonati, bambini e adolescenti affetti da malattie incurabili, ad alto rischio di morte o invalidanti, e nei prossimi anni il loro numero è destinato a salire. A seconda della patologia, questi bambini sopravvivono da poche ore a qualche anno, sovente fino all’età adulta.
Azienda sanitaria Alto Adige. Pubblicato l’IT-Masterplan per il triennio 2016–2018
Azienda sanitaria Alto Adige. Pubblicato l’IT-Masterplan per il triennio 2016–2018
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria Alto Adige. Pubblicato l’IT-Masterplan per il triennio 2016–2018
L’informatica permea fortemente ogni settore dell’esistenza umana. Ed anche una moderna assistenza sanitaria non sarebbe più concepibile senza un appropriato supporto tecnico-informatico. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha appena presentato il proprio ambizioso IT-Masterplan relativo ai prossimi due anni. In tale documento viene dettagliatamente spiegato quanto è stato pianificato. IL DOCUMENTO