Regioni e Asl

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Regioni e Asl

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Le Regioni contestano la delega al Governo sulle professioni sanitarie, giudicata troppo ampia e lesiva delle competenze territoriali. Criticano in particolare la ridefinizione della formazione in Medicina Generale e i vincoli di permanenza nelle aree disagiate senza adeguata concertazione. Giudicano inoltre irrealistica la clausola di invarianza finanziaria, evidenziando i costi attuativi delle riforme. LE OSSERVAZIONI

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Lombardia

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Pubblicati su The Lancet Oncology i risultati di uno studio coordinato dall’Ospedale Niguarda e dall’Università degli Studi di Milano su 180 pazienti con carcinoma del retto localmente avanzato: circa il 25% di quelli con risposta clinica completa alla terapia neoadiuvante totale ha potuto evitare la chirurgia, senza aumento del rischio di metastasi

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Al via all’esenzione per l’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, che si aggiunge a quella, già prevista, per l’accesso in Ps e per le prestazioni psicologiche e consultoriali. Fabi e Allegni: “Al fianco delle vittime passo dopo passo, per una presa in carico che le possa sostenere nella fuoriuscita da percorsi difficili e dolorosi”

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Regioni e Asl
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Regione Umbria ‘guadagna’ oltre 19 mln in più nella quota premiale, rispetto all’accordo politico del 2024. Proietti: “Abbiamo raggiunto un grande obiettivo politico con un impegno chiaro sulla ripartizione dai prossimi anni per una prospettiva seria di riequilibrio tra Regioni ‘forti’ e Regioni ‘piccole’ e ‘deboli’, per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini senza distinzioni”

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Basilicata
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

Destinate alla Basilicata maggiori risorse rispetto allo scorso anno, introducendo un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sulla dispersione territoriale. Latronito: “Si tratta di risorse che potranno essere utilizzate per rafforzare i servizi sanitari territoriali, sostenere la rete dell’emergenza-urgenza, potenziare l’assistenza nelle aree interne”

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Nel nuovo “emendamento jolly” della finanziaria sono previste misure di incentivo, sostegno al lavoro, premialità e welfare. Sul fronte sanitario arriva inoltre uno stanziamento di 250.000 euro per il 2026-2027 destinato a iniziative di scambio di competenze con enti formativi europei in collaborazione con le università

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera
Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

Stamani la prima edizione dell’evento scientifico, il 5 dicembre la seconda edizione. Affrontati tutti i punti salienti della gestione dei casi: dalla definizione delle varie tipologie di violenza (domestica, psicologica, sessuale, economica) fino all’individuazione, in un setting specifico come un Pronto Soccorso, degli indicatori anamnestici, fisici, comportamentali e psicologici, di una potenziale escalation e del rischio di incolumità per la vittima.

Il profondo rosso dei bilanci sanitari regionali. Nel 2024 un disavanzo da 1,5 miliardi e spesso le coperture non bastano a coprire i ‘buchi’
Il profondo rosso dei bilanci sanitari regionali. Nel 2024 un disavanzo da 1,5 miliardi e spesso le coperture non bastano a coprire i ‘buchi’
Regioni e Asl
Il profondo rosso dei bilanci sanitari regionali. Nel 2024 un disavanzo da 1,5 miliardi e spesso le coperture non bastano a coprire i ‘buchi’

I conti della sanità regionale affondano: nel 2024 il disavanzo senza coperture supera 1,5 miliardi, più del doppio rispetto al 2019. Anche con trasferimenti e compensazioni il rosso resta pesante, a -759 milioni. Criticità diffuse in quasi tutte le Regioni (anche quelle tradizionalmente virtuose), con Sud e Isole in maggiore sofferenza e performance altalenanti nelle realtà in Piano di rientro.

L.F.

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Emilia-Romagna

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Previste misure per governare il flusso e nessun tetto per l’alta complessità nelle strutture pubbliche. L’accordo, si sottolinea nel testo, tiene conto della “necessità” della Calabria di “meglio governare” la mobilità viste le “incrementate capacità del sistema calabrese di rispondere ai fabbisogni dei suoi cittadini”. L’intesa è valida dal 1^ novembre fino al 31 dicembre 2027, ogni anno sarà possibile aggiornarne i contenuti. L‘ACCORDO

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Puglia

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Con il 63,97% delle preferenze, l'ex sindaco di Bari, candidato di centrosinistra, batte il candidato di centrodestra Luigi Lobuono, fermo al 35,13%. Gli altri due candidati conquistano lo 0,70% Ada Donno e lo 0,20% Sabino Mangano. “Lavorerò per dare ogni giorno risposte ai miei cittadini”.
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Regioni e Asl
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Con il 64,39% delle preferenze, il candidato di centrosinistra batte lo sfidante di centrodestra Giovanni Manildo (28,88%) e gli altri candidati: Riccardo Szumski (5,13%), Marco Rizzo (1,09%) e Fabio Bui (0,51%). “Al centro della nostra agenda politica il tema del sociale e della sanità. Abbiamo dimostrato che non ci sono temi di proprietà di una coalizione ma che tutti temi possono essere anche dal centrodestra proponendo iniziative concrete”.
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Campania
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Vince con oltre il 60% delle preferenze, contro lo sfidante di centrodestra Edmondo Cirielli (35,72%) e gli altri candidati: Giuliano Granato (2,03%), Nicola Campanile (0,95%), Stefano Bandecchi (0,49%) e Carlo Arnese (0,17%). “La medicina territoriale, la lotta alle disuguaglianze, la vicinanza alle persone con le situazioni più difficili e l’attenzione alle aree interne” tra le priorità citate da Fico fin dalle sue prime dichiarazioni.
Elisabetta Caredda
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Il Piemonte ha lanciato il primo Registro Regionale della Ricerca Clinica italiano, accessibile online e progettato per monitorare e programmare gli studi. La piattaforma, realizzata in collaborazione con Fondazione Gimbe, garantisce trasparenza per cittadini e ricercatori ed è pienamente conforme agli standard internazionali Oms. Una volta popolato, offrirà una mappatura completa e aggiornata della ricerca clinica regionale.
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Piemonte
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Falso in atto pubblico e truffa. Queste le ipotesi di reato. Tra i conti che non tornano, quelli sui mancati versamenti della “quota Balduzzi” e altri crediti non riscossi tra il 2013 e il 2023. A febbraio attesa l‘apertura del processo per 16 ex manager ma intanto la Procura di Torino continua ad indagare sul bilancio 2024.
Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Emilia-Romagna
Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Due uomini, intorno alle 13:00 circa, hanno suonato al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, hanno detto alla donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare.. L’episodio rappresenta un proprio campanello d’allarme per gli stessi Carabinieri, che invitano i cittadini a non aprire agli sconosciuti e a non mandare i bambini ad aprire la porta.
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Regioni e Asl
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Nella precedente legislatura guidata sempre da Eugenio Giani, Monni ricopriva l’incarico di assessora regionale alla Protezione Civile. “Sanità e Politiche Sociali sono ambiti diversi ma inseparabili, attraversati da fragilità e diritti, bisogni e possibilità. Per me rappresentano un impegno chiaro: costruire risposte che tengano insieme salute, dignità e vulnerabilità”, scrive sui social la neo assessora alla Salute.
Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  
Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  
Regioni e Asl
Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  
Per il CdM la norma esula dalle competenze regionali e lede le competenze esclusive dello Stato ma anche il riparto di competenze in materia di tutela della salute. Fundoni: “Abbiamo il dovere di affrontare il tema con responsabilità, ascoltare la persona nella sofferenza, tutelarne la dignità e i diritti”. Comandini: “La Sardegna ha voluto coprire il vuoto normativo nazionale di libertà e civiltà”.
Elisabetta Caredda
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
Emilia-Romagna
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
I nuovi contratti si aggiungono a quelli programmati dallo Stato e sono ripartiti tra i 4 Atenei della Regione: 20 all’Università di Bologna, 12 a Modena-Reggio Emilia, 10 a Parma e 8 a Ferrara. In totale sono 1.619 i posti disponibili in tutta la regione. Fabi: “Risorse aggiuntive per rispondere alla carenza di professionisti e sostenere la formazione degli specializzandi”.
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
Lazio
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
+4,22% di interventi in un anno e trend triennale stabile: presentati oggi alla Fondazione Varrone i numeri dell’emergenza-urgenza nelle province di Rieti e Viterbo
Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   
Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   
Puglia
Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   
La Fials smentisce le notizie in base al quale il Tar avrebbe respinto il ricorso, chiarendo che il Tar si è pronunciato solo riguardo alla richiesta di sospensiva della delibera, rigettandola. Ma la questione, sottolinea la Fials, “è tutt’altro che chiusa. Il sindacato continuerà a difendere la professionalità degli infermieri e a contrastare ogni tentativo di sostituire anche parzialmente competenze sanitarie con figure che non hanno le stesse qualifiche”.
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi e vaccinazioni. Nelle farmacie di Verona oltre 35mila prestazioni  
Le vaccinazioni, nel la stagione influenzale 2025/2026, sono state, al 16 novembre, 14.321 vaccinazioni (12.547 antinfluenzali e 1.774 contro il Covid), mentre sul fronte sperimentale della Farmacia dei Servizi le prestazioni erogate da inizio anno sono state 21.027 (gennaio-ottobre 2025). Vecchioni (Federfarma):  “Numeri da record che premiano la farmacia”.
Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   
Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   
Friuli Venezia Giulia
Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   
Tra i servizi ci saranno: l'assistenza domiciliare sulla base di programmi terapeutico-assistenziali e/o riabilitativi personalizzati; l'infermiere di comunità; gli ambulatori per le cure primarie con la presenza di un medico h24 e di un infermiere 12 ore al giorno; gli ambulatori per patologie croniche; un punto prelievi; un servizio specialistico ambulatoriale per la cronicità; il Cup e il Pua; l'anagrafe sanitaria e l'Ufficio assistenza protesica.
Influenza. Boom di casi in Lombardia, Bertolaso: “Non deve preoccupare, ma vaccinatevi” 
Influenza. Boom di casi in Lombardia, Bertolaso: “Non deve preoccupare, ma vaccinatevi” 
Lombardia
Influenza. Boom di casi in Lombardia, Bertolaso: “Non deve preoccupare, ma vaccinatevi” 
La stagione è arrivata in anticipo, con una percentuale di tamponi positivi per virus influenzale A eseguiti da MMG/PLS pari al 12,2%, contro lo 0,9% della stessa settimana del 2024. Anche nei Pronto Soccorso la quota di riscontri positivi risulta dell’11%, rispetto al 2% dell’anno precedente. Bertolaso: “L’anticipo dei virus influenzali non deve preoccupare, ma ci invita ad agire per tempo”
Eseguita per la prima volta al Sud Italia una gastroplastica speciale che riduce lo stomaco e la secrezione dell’ormone della fame
Eseguita per la prima volta al Sud Italia una gastroplastica speciale che riduce lo stomaco e la secrezione dell’ormone della fame
Puglia
Eseguita per la prima volta al Sud Italia una gastroplastica speciale che riduce lo stomaco e la secrezione dell’ormone della fame
L’innovativa procedura è stata praticata dall’Unità di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG). La doppia procedura, disponibile solamente in altri tre istituti di rilievo del Centro Nord, è una opzione terapeutica mini-invasiva sicura ed efficace che agisce in maniera significativa anche sulla componente ormonale e metabolica dell’obesità.
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
Calabria
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
Da anni propongo una riforma della sanità calabrese basata su un'unica azienda ospedaliera regionale. Oggi l'idea è ripresa, ma la giudico con scetticismo per la carenza di governance adeguata e i precedenti fallimenti. Servono basi progettuali solide, non improvvisazioni che rischiano di replicare errori già visti
Ettore Jorio
Molise. Finisce l’epidemia di tubercolosi bovina dopo un anno di sforzi    
Molise. Finisce l’epidemia di tubercolosi bovina dopo un anno di sforzi    
Molise
Molise. Finisce l’epidemia di tubercolosi bovina dopo un anno di sforzi    
Asrem: “Gli allevamenti interessati dalla malattia hanno riacquisito la qualifica sanitaria – ‘indenne per tubercolosi bovina’ - prevista dalla vigente normativa. L’unica restrizione che resta in vigore, quale misura precauzionale, è la chiusura dei pascoli, per le specie animali sensibili, nei Comuni interessati fino al 31 dicembre 2025”.
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
Regioni e Asl
L’Umbria costruisce comunità attive per l’invecchiamento sano e la partecipazione. Al via il progetto Civico 65 
Proietti: “Con Civico 65 l’Umbria investe in un modello di salute che parte dalle persone e dalle comunità secondo l’approccio one health. Vogliamo essere una regione che promuove la salute in ogni età della vita e in questo senso Civico 65 è un esempio concreto di come la prevenzione e la partecipazione possano diventare strumenti di coesione sociale, creando legami, fiducia e opportunità per tutti.
Liguria pioniera per la salute della vista: esenzione per maculopatia essudativa e screening Otc gratis in farmacia 
Liguria pioniera per la salute della vista: esenzione per maculopatia essudativa e screening Otc gratis in farmacia 
Liguria
Liguria pioniera per la salute della vista: esenzione per maculopatia essudativa e screening Otc gratis in farmacia 
La Liguria sarà la prima Regione in Italia a introdurre, dal 1° gennaio 2026, l’esenzione del ticket per tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche rivolte ai pazienti con diagnosi accertata di maculopatia essudativa. Dal 24 novembre 2025, inoltre, prende il via, in 7 farmacie della Asl 2 e della Asl 3, il progetto sperimentale di screening Oct (Tomografia a Coerenza Ottica) gratuito rivolto a persone con diabete o di età pari o superiore 55 anni di età.
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
Regioni e Asl
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
La Regione  denuncia l'impennata della spesa farmaceutica a causa della legge di Bilancio 2024, che ha riclassificato alcuni farmaci aumentando i costi per il Ssn nonostante i consumi siano rimasti stabili. L'allarme riguarda anche le future riclassificazioni di farmaci e le politiche dell'Aifa che riducono gli strumenti di controllo della spesa. Vengono chieste correzioni normative per garantire la sostenibilità del sistema sanitario. LA LETTERA