Regioni e Asl

Immigrazione e salute. Con il “mediatore” calano gli aborti tra le donne straniere
Immigrazione e salute. Con il “mediatore” calano gli aborti tra le donne straniere
Regioni e Asl
Immigrazione e salute. Con il “mediatore” calano gli aborti tra le donne straniere
Il dato è stato reso noto oggi dall’Iss nel corso di un convegno promosso dal San Camillo-Forlanini sulla figura e il ruolo del mediatore linguistico culturale in sanità. Richiesta una legge nazionale che fissi regole comuni per formazione e status professionale.
Umbria. Presentato nuovo ospedale unico della Media Valle del Tevere
Umbria. Presentato nuovo ospedale unico della Media Valle del Tevere
Regioni e Asl
Umbria. Presentato nuovo ospedale unico della Media Valle del Tevere
Quattro anni di lavori e circa 42 mln di euro investiti, il nuovo ospedale, costruito a Pantalla, sostituisce gli ospedali di Todi e Marsciano potenziando e riqualificando l'offerta sanitaria sul territorio, per garantire al massimo la continuità assistenziale. Il governatore Catiuscia Marini ha definito l’opera “un ulteriore tassello verso la sanità del futuro”.
Marche. Tra maggioranza e opposizione è guerra sui conti
Marche. Tra maggioranza e opposizione è guerra sui conti
Regioni e Asl
Marche. Tra maggioranza e opposizione è guerra sui conti
“Sono mesi, anzi anni che il presidente Spacca in coro con l’assessore Mezzolani continua a cantare il ritornello dei ‘conti in ordine’ della Regione”. La denuncia è del consigliere Pdl Giancarlo D’Anna che ha accusato la Giunta di usare “trucchi” per trasformare i debiti in “conti in ordine”. Pronta la replica dell’assessore alla Salute: “Niente trucchi, i conti sono in equilibrio”.
Veneto. Tumori: al via attività di radioterapia intraoperatoria
Veneto. Tumori: al via attività di radioterapia intraoperatoria
Regioni e Asl
Veneto. Tumori: al via attività di radioterapia intraoperatoria
Si chiama Iort (Intra operative radiation therapy) l’ultimo modernissimo strumento entrato in attività in Veneto per contribuire alla lotta al cancro ed in particolare, in questo caso, a quello della mammella. Coletto: “Grazie ai veneti che hanno dato il loro 5 per mille per l’acquisto. Cure più incisive e meno liste d’attesa”
Esenzione ticket. Il Piemonte parte con le nuove regole dal 1° giugno
Esenzione ticket. Il Piemonte parte con le nuove regole dal 1° giugno
Regioni e Asl
Esenzione ticket. Il Piemonte parte con le nuove regole dal 1° giugno
Dal prossimo mese di giugno cambieranno anche in Piemonte le modalità per usufruire dell’esenzione per reddito dal pagamento del ticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici. Basta con l’autocertificazione. A controllare saranno i medici grazie agli elenchi forniti dall’Agenzia delle Entrate come vuole il DM Tremonti. In ogni caso la Regione invierà agli esenti un certificato di esenzione valido fino al 31 marzo 2012.
Forum P.A. La sanità toscana fa incetta di premi
Forum P.A. La sanità toscana fa incetta di premi
Regioni e Asl
Forum P.A. La sanità toscana fa incetta di premi
Ottime performance per la sanità toscana al Forum P.A appena conclusosi a Roma. Tre aziende sanitarie toscane hanno infatti ricevuto quattro riconoscimenti per buone pratiche nella gestione della sanità. Sono l’azienda ospedaliera universitaria di Careggi, la Asl 10 di Firenze e la Asl 4 di Prato.
Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”
Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”
Regioni e Asl
Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”
In una lettera inviata oggi al Presidente della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo fiscale, Enrico La Loggia, i presidenti di Anci, Upi e Conferenza delle Regioni sollecitano la necessità di “avviare al più presto una verifica sullo stato di attuazione della legge n.42/2009” (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale).
Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi
Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi
Regioni e Asl
Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi
“Le persone che devono essere ricoverate non possono aspettare ore o giorni in barella”. Così l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, ha commentato la situazione dei Pronto Soccorso che necessitano di una “riorganizzazione”. In tal senso il direttore della Asl 3 Genovese ha dichiarato che la sperimentazione di Pronto Soccorso leggeri sul territorio “può partire da Fiumara entro l’estate, e continuare poi a Struppa dove è stata completata la Casa della Salute”.
Abruzzo. Chiodi: “A Popoli centro di riabilitazione d’eccellenza”
Abruzzo. Chiodi: “A Popoli centro di riabilitazione d’eccellenza”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “A Popoli centro di riabilitazione d’eccellenza”
Venti posti letto per pazienti che necessitano di particolari cure riabilitative. Ad inaugurare il nuovo reparto è stato ieri il governatore Gianni Chiodi, che ha salutato l’avvio dell’attività riabilitativa di Popoli come "un momento importante per tutta la sanità della regionale". Previsto ampliamento fino a 50 posti letto.
Sicilia. Al via rete assistenziale per pazienti nefropatici
Sicilia. Al via rete assistenziale per pazienti nefropatici
Regioni e Asl
Sicilia. Al via rete assistenziale per pazienti nefropatici
Le unità operative di Nefrologia della Sicilia saranno classificate per livelli crescenti di complessità delle prestazioni erogate. In ogni provincia ci sarà almeno un’unità operativa in grado di farsi carico di tutte le prestazioni sanitarie necessarie per l’assistenza del paziente neuropatico. A darne notizia è stato l’assessore per la Salute, Massimo Russo, nel corso del convegno nazionale di Nefrologia organizzato dalla Divisione di Nefrologia e dialisi con trapianto dell'Ospedale Civico.
Veneto. Tavolo “Massicci” certifica bilancio in attivo per oltre 12 mln
Veneto. Tavolo “Massicci” certifica bilancio in attivo per oltre 12 mln
Regioni e Asl
Veneto. Tavolo “Massicci” certifica bilancio in attivo per oltre 12 mln
È arrivata ieri pomeriggio a Roma, l’approvazione del bilancio regionale che ha certificato un attivo di 12 milioni 521 mila 448 euro. A renderlo noto è stato il governatore regionale, Luca Zaia, che ha definito l’esito della certificazione “la migliore risposta a chi ha farneticato di artifizi contabili”.
Generici. Lusenti (Emilia Romagna): “Indicazioni a medici e farmacisti per ridurre aggravi”
Generici. Lusenti (Emilia Romagna): “Indicazioni a medici e farmacisti per ridurre aggravi”
Regioni e Asl
Generici. Lusenti (Emilia Romagna): “Indicazioni a medici e farmacisti per ridurre aggravi”
La riduzione del prezzo di riferimento per il rimborso dei farmaci generici deliberata dall’Aifa è ancora difficile da digerire e l’assessore alla Salute emiliano Carlo Lusenti spiega come la Regione abbia dato indicazioni a medici e farmacisti al fine di “proporre ai cittadini il generico senza quota a carico o comunque con il prezzo più basso”.
Piemonte. Regione tenta scacco alle liste d’attesa in cinque mosse
Piemonte. Regione tenta scacco alle liste d’attesa in cinque mosse
Regioni e Asl
Piemonte. Regione tenta scacco alle liste d’attesa in cinque mosse
Recall, grazie al quale recuperare 800 mila prenotazioni annue; accesso diretto, per permettere lo svolgimento di semplici esami senza prenotazione; centro prenotazioni integrato, per ottenere l’aumento dei posti tramite inserimento delle disponibilità nelle strutture private accreditate; aumento dell’offerta per le prestazioni più richeiste; sistema Rao, fondato sul governo dell’appropriatezza e protocolli condivisi. Sono questi i punti chiave predisposti dalla Regione per limitare le attese e permettere visite in tempi brevi per le urgenze sanitarie.
Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti
Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti
Regioni e Asl
Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti
I conti si tengono in ordine se si conoscono e così la Sicilia ha deciso di diventare la prima regione a essersi dotata di uno strumento innovativo che consentirà nei prossimi tre anni di avere una conoscenza precisa e dettagliata dei dati relativi alla sanità regionale, garantendo anche la certificazione dei bilanci e l’omogenizzazione dei procedimenti contabili ed amministrativi fra le varie aziende.
Lazio. Regione in campo per la lotta al lupus eritematoso sistemico
Lazio. Regione in campo per la lotta al lupus eritematoso sistemico
Regioni e Asl
Lazio. Regione in campo per la lotta al lupus eritematoso sistemico
La Regione Lazio, in collaborazione con il Gruppo LES Roma-Lazio, scende in campo per la lotta al  Lupus Eritematoso Sistemico (LES) di cui il 10 maggio si celebra il World Lupus day, giornata mondiale di sensibilizzazione che ha lo scopo di focalizzare in tutte le nazioni l’attenzione su quella che viene chiamata la ‘malattia dai mille volti’ che si stima colpisca 60 mila italiani.
Riparto 2011. Accordo sulla mobilità sanitaria interregionale. Ecco la tabella
Riparto 2011. Accordo sulla mobilità sanitaria interregionale. Ecco la tabella
Regioni e Asl
Riparto 2011. Accordo sulla mobilità sanitaria interregionale. Ecco la tabella
Un abbattimento del 2% delle tariffe, a vantaggio delle Regioni che “esportano” pazienti. Si riducono dunque le quote delle Regioni ospitanti, che sono comunque consistenti: 433 milioni per la Lombardia, quasi 377 per l’Emilia Romagna. Al terzo posto non una Regione ma il Bambino Gesù (154,6 mln), praticamente l’unica struttura pediatrica del Centro Sud.
Regioni e Governo di nuovo in crisi. Errani: “Se questo è federalismo, meglio il centralismo”
Regioni e Governo di nuovo in crisi. Errani: “Se questo è federalismo, meglio il centralismo”
Regioni e Asl
Regioni e Governo di nuovo in crisi. Errani: “Se questo è federalismo, meglio il centralismo”
Per le Regioni il Governo non ha rispettato gli accordi che avevano portato al sì sul federalismo dopo la promessa dei 425 milioni per il trasporto locale. Errani: “Nel Def non c’è traccia di quei soldi e degli altri impegni presi con noi. Il Governo rispetti l'Accordo con Regioni”.
Inchiesta. Esenzioni ticket. Dieci Regioni hanno già applicato le nuove norme
Inchiesta. Esenzioni ticket. Dieci Regioni hanno già applicato le nuove norme
Regioni e Asl
Inchiesta. Esenzioni ticket. Dieci Regioni hanno già applicato le nuove norme
Dal 1° maggio sono cambiate le regole per la certificazione del diritto all’esenzione dal ticket. La metà delle Regioni si è messa in regola ma c’è chi rilascia certificati provvisori, chi ha posticipato l’entrata a regime e chi ancora non sa cosa fare. Una nostra inchiesta per capire cosa sta succedendo nelle diverse realtà del Paese.
Ultim’ora. Riparto 2011. La Sicilia blocca l’intesa
Ultim’ora. Riparto 2011. La Sicilia blocca l’intesa
Regioni e Asl
Ultim’ora. Riparto 2011. La Sicilia blocca l’intesa
Accordo raggiunto in Conferenza dei presidenti sull'ultimo capitolo del riparto 2011, quello della mobilità interregionale. Ma la regione Siciliana pone il veto, poiché non le è stato permesso di utilizzare i Fas per pagare il mutuo che copre il deficit pregresso della sanità. "Vogliono affamarci - ha detto l'assessore Russo - perché siamo troppo autonomi, anche politicamente".
Farmaci generici. Liguria. Montaldo: “È il Governo che deve far adeguare i prezzi”
Farmaci generici. Liguria. Montaldo: “È il Governo che deve far adeguare i prezzi”
Regioni e Asl
Farmaci generici. Liguria. Montaldo: “È il Governo che deve far adeguare i prezzi”
Così l’assessore alla Salute è intervenuto sulla delibera Aifa, palesando l’impossibilità della Regione, già alla prese con “una riduzione delle risorse nazionali di 128 mln di euro”, a farsi carico della differenza di costo tra il prezzo reale dei farmaci generici e quello stabilito dall’Aifa. Montaldo ha puntato il dito contro il Governo reo di non essere intervenuto su questa situazione “vergognosa che ricade interamente sulle spalle dei cittadini”.
Stati vegetativi: ecco le Linee guida. “Mai più famiglie abbandonate”
Stati vegetativi: ecco le Linee guida. “Mai più famiglie abbandonate”
Regioni e Asl
Stati vegetativi: ecco le Linee guida. “Mai più famiglie abbandonate”
Un sistema integrato, che costruisca un percorso di “dimissione protetta” riducendo al minimo, per quanto consentito dalle condizioni cliniche del paziente, la permanenza nei reparti di rianimazione e intensivi e favorisca al più presto il trasferimento negli ambienti più adeguati a fornire ai pazienti un’assistenza più attenta agli aspetti funzionali e riabilitativi e al benessere delle loro famiglie. Questi gli obiettivi delle Linee guida sugli Stati Vegetativi all’ordine del giorno della Conferenza Unificata.
Regioni: domani si discute la mobilità interregionale
Regioni: domani si discute la mobilità interregionale
Regioni e Asl
Regioni: domani si discute la mobilità interregionale
Vale circa 1,3 miliardi di euro l’ultima “coda” della ripartizione tra le Regioni dei fondi per il 2011, relativa alle prestazioni ricevute dai cittadini in Regioni diverse da quelle di residenza. La Lombardia reclama il maggior saldo in entrata, circa 400 milioni.
Farmaci generici. Lombardia si accollerà i sovraprezzi fino al 31 maggio
Farmaci generici. Lombardia si accollerà i sovraprezzi fino al 31 maggio
Regioni e Asl
Farmaci generici. Lombardia si accollerà i sovraprezzi fino al 31 maggio
A partire da domani, giovedì 5 maggio, e (in via sperimentale) fino al 31 maggio i cittadini lombardi potranno tornare ad acquistare al prezzo antecedente all'ultima delibera Aifa di prima certi farmaci equivalenti (cioè con il brevetto scaduto), generici ma non solo, che nelle scorse settimane venivano fatti pagare di più. Lo dispone una delibera proposta dal’assessore Luciano Bresciani che ha messo sul piatto 1 milione di euro.
Lazio. San Raffele. Cuozzo (Ugl): “Ancora in forse il futuro di più di 1.400 operatori”
Lazio. San Raffele. Cuozzo (Ugl): “Ancora in forse il futuro di più di 1.400 operatori”
Regioni e Asl
Lazio. San Raffele. Cuozzo (Ugl): “Ancora in forse il futuro di più di 1.400 operatori”
La preoccupazione espressa dall'esponente dell'Ugl Antonio Cuozzo, al termine dell’incontro con la società che gestisce le strutture romane di riabilitazione. Al centro del confronto l’esame congiunto della procedura di mobilità. Ma restano più dubbi che certezze sul futuro degli operatori in esubero con problemi per i pazienti attualmente ricoverati.
Riparto 2011. Nord e Sud a confronto. La partita vista da Coletto (Veneto) e Russo (Sicilia)
Riparto 2011. Nord e Sud a confronto. La partita vista da Coletto (Veneto) e Russo (Sicilia)
Regioni e Asl
Riparto 2011. Nord e Sud a confronto. La partita vista da Coletto (Veneto) e Russo (Sicilia)
Su una cosa non hanno dubbi: "Tremonti deve onorare il Patto per la Salute e darci i soldi per la copertura del ticket sulla specialistica fino a dicembre". Tuttavia, a leggere le due interviste, nessuno sembra lamentarsi di come si è chiusa la trattativa sul riparto. Resta la visione diversa sul “ruolo” da dare alle condizioni socio-economiche (favorevole la Sicilia, contrario il Veneto). Ma sul futuro federalista c’è sintonia di vedute. E la Sicilia si candida a Regione benchmark del Sud.
False esenzioni ticket. Denunciate 636 persone in Umbria
False esenzioni ticket. Denunciate 636 persone in Umbria
Regioni e Asl
False esenzioni ticket. Denunciate 636 persone in Umbria
Hanno dichiarato un reddito inferiore a quello reale per ottenere l'esenzione dal ticket. Per questo 636 persone sono state segnalate alle Autorità Giudiziarie nell’ambito di un’indagine condotta dai Nas di Perugia su 10mila dichiarazioni autocertificate nell'anno 2010, delle quali il 6,5% circa è risultata falsa. Il danno al Servizio sanitario regionale è stimato in circa 250mila euro.
Palermo: arrestato oculista che chiedeva denaro per accorciare le liste di attesa
Palermo: arrestato oculista che chiedeva denaro per accorciare le liste di attesa
Regioni e Asl
Palermo: arrestato oculista che chiedeva denaro per accorciare le liste di attesa
Induceva i propri assistiti a sottoporsi ad intervento chirurgico di cataratta presso una casa di cura di Palermo chiedendo  compensi variabili tra 100 e 300 euro come prezzo di mediazione perabbreviare i tempi di attesa che, sottolineano i Nas di Palermo, erano "paventati, ma di fatto inesistenti".
Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”
Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”
Regioni e Asl
Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”
Sono questi gli intenti esposti questa mattina dal presidente della Regione, nel corso di una conferenza stampa indetta per fare il punto della situazione della sanità marchigiana alla luce dei tagli imposti dal governo nazionale e stimati in 80 mln di euro. Spacca ha tenuto a ribadire il suo intento di “garantire ai cittadini un’assistenza qualificata e al passo con l’innovazione tecnologica”.
Toscana. Il nuovo sistema di esenzione dal ticket parte a ottobre
Toscana. Il nuovo sistema di esenzione dal ticket parte a ottobre
Regioni e Asl
Toscana. Il nuovo sistema di esenzione dal ticket parte a ottobre
Tutto rimandato a dopo l’estate. La Regione Toscana ha deciso infatti di far partire il nuovo sistema per l’accertamento dell’esenzione dal ticket a ottobre. E non sarà compito dei medici di famiglia né dei pediatri di libera scelta. Saranno invece le Asl a certificare il diritto all’esenzione del cittadino, che poi dovrà esibire l’attestato al proprio medico curante.
Veneto. Revocato sciopero dei medici di medicina generale
Veneto. Revocato sciopero dei medici di medicina generale
Regioni e Asl
Veneto. Revocato sciopero dei medici di medicina generale
Sarà revocato lo sciopero dei Mmg della provincia di Padova, indetto per rivendicare il ruolo assistenziale della medicina territoriale e porre l’accento sulla burocratizzazione dell’attività. Lo ha reso noto l’assessore alla sanità Luca Coletto, al termine di un incontro tenutosi oggi con la Fimmg Veneto a palazzo Balbi a Venezia.