Regioni e Asl

Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   
Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   
Regioni e Asl
Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   
“….se il mio alunno avesse il Diabete”, ideato dall’Associazione sarda Diabete Zero ODV, è il lavoro apprezzato dagli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani. Pili: “Nel 2024, nella sola provincia di Sassari, sono stati effettuati 5 corsi ai quali hanno partecipato oltre 150 insegnanti. Nel 2025 abbiamo già realizzato il nuovo primo incontro, che proseguiremo in collaborazione con l‘ufficio scolastico di Nuoro e con il suo personale scolastico”.
Elisabetta Caredda  
Sanità privata. Consulta: “Regioni possono derogare al limite di età statale per i dirigenti medici”
Sanità privata. Consulta: “Regioni possono derogare al limite di età statale per i dirigenti medici”
Puglia
Sanità privata. Consulta: “Regioni possono derogare al limite di età statale per i dirigenti medici”
Giudicata legittima la legge della Regione Puglia che stabilisce che alle strutture private accreditate con il Servizio sanitario regionale e a quelle autorizzate all’esercizio non si applica il limite di età massimo per lo svolgimento della funzione di responsabile sanitario previsto per le strutture pubbliche. LA SENTENZA
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Lazio
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Prostatype supera questi limitigli attuali test grazie a un’analisi genetica avanzata che, combinando l’espressione di tre geni “staminali” con i parametri clinici tradizionali (PSA, Gleason, stadio tumorale), assegna un “P-Score” (Punteggio P). Questo indicatore predice il rischio di progressione del tumore, guidando medici e pazienti verso scelte terapeutiche più mirate e sicure.
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Liguria
Liguria. Nasce la nuova azienda ‘Liguria Salute’: più snella e con funzioni operative al servizio dell’assessorato
Il Ddl di riforma di A.Li.Sa, approvato in Giunta, passa all’esame del Consiglio Regionale. Nicolò: “Liguria Salute sarà più snella anche sotto il profilo del personale: si passerà da 109 unità a circa 40. Il personale in uscita troverà collocazione nelle Asl e Ao, nell’Area Salute e Politiche Sociali e in Regione. Liguria Salute costerà così poco meno di 5 mln di euro con un risparmio importante rispetto all’attuale costo di Alisa pari a circa 12,5 mln”.
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Lazio
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Appuntamento a Roma il 18 maggio con l’evento motociclistico internazionale nato nel 2012 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la prevenzione dei suicidi maschili legati alla depressione. L’edizione 2024 ha segnato un record: 113.000 motociclisti in 959 città del mondo e fondi raccolti per oltre 7,6 milioni di dollari. L’Italia ha contribuito in modo significativo.
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Lazio
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Pensato per offrire un supporto concreto a giornalisti, comunicatori, operatori dell’informazione e a tutte le figure che, in vario modo, utilizzano il linguaggio per raccontare la realtà. “Mira a prevenire forme di semplificazione, stigmatizzazione o stereotipizzazione, favorendo una narrazione che rispetti la complessità delle persone e delle situazioni trattate”, spiega la Asl. IL DOCUMENTO
Marche. L’Anaao diffida le aziende sanitarie: “Violano leggi e contratti. E’ il D-Day” 
Marche. L’Anaao diffida le aziende sanitarie: “Violano leggi e contratti. E’ il D-Day” 
Marche
Marche. L’Anaao diffida le aziende sanitarie: “Violano leggi e contratti. E’ il D-Day” 
Sono 50 le Aziende diffidate in tutta Italia. Nelle Marche l'AOU Marche - Ospedali Riuniti di Ancona. Pupita: “La situazione di insostenibilità è sotto gli occhi di tutti ormai da tempo. Gli operatori sanitari sono le prime vittime”. Fumelli: “La contemporanea diffida in 50 aziende in tutta Italia dovrebbe far comprendere a chi finora non ha voluto ascoltarci che urge intervenire”.
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Lazio
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Sette posti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team di Unità di decontaminazione campale (Unidec) di Ares 118. Rocca: “Questo straordinario sforzo organizzativo dimostra la capacità del nostro sistema di rispondere con efficienza e tempestività a eventi di rilevanza mondiale”.
Valutazione “Bersaglio”. Nel 2024 buona performance della Toscana
Valutazione “Bersaglio”. Nel 2024 buona performance della Toscana
Regioni e Asl
Valutazione “Bersaglio”. Nel 2024 buona performance della Toscana
Il 71 per cento degli indicatori utilizzati per monitorare servizi e risposte ai bisogni di salute risultano migliori o stabili rispetto al 2023. Le performance della sanità toscana continuano quindi a crescere. “Già i dati relativi al 2023 risultavano in miglioramento o stabili nel 69% degli indicatori e ora facciamo un altro piccolo ma significativo passo in avanti”, ricorda Bezzini
Lombardia. Incontro Privati-Bertolaso: “Pronti a fare la nostra parte”
Lombardia. Incontro Privati-Bertolaso: “Pronti a fare la nostra parte”
Lombardia
Lombardia. Incontro Privati-Bertolaso: “Pronti a fare la nostra parte”
"È stato un confronto aperto e costruttivo che ha riguardato gli aspetti concreti che coinvolgono il nostro comparto. L’Assessore, evidenziando l'importante ruolo svolto dal privato in Lombardia, ha chiesto la nostra disponibilità a contribuire a dare risposte concrete, in termini di prestazioni, ai bisogni sanitari dei cittadini lombardi, con il comune obiettivo di migliorare i tempi di attesa, e abbiamo confermato che non ci tireremo indietro".
Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Regioni e Asl
Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Cuccureddu: “Si svilupperà nei Comuni di Alghero, La Maddalena, Orosei e Carloforte, territori ad alta vocazione turistica. Il progetto mira a migliorare l'accessibilità delle spiagge e delle strutture turistiche per le persone con disabilità. Attenzione anche all’inclusione lavorativa delle persone disabili nelle attività turistiche locali e alla diffusione della cultura dell’accessibilità nelle comunità”.
 Elisabetta Caredda 
Rete oncologica regionale, istituita la Cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento  
Rete oncologica regionale, istituita la Cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento  
Regioni e Asl
Rete oncologica regionale, istituita la Cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento  
Ne fanno parte Paolo Ascierto (Istituto Tumori Pascale di Napoli), Giuseppe Curigliano (Università La Statale di Milano ed Istituto Europeo di Oncologia), Michele Maio Santa Maria delle Scotte di Siena) e Paolo Marchetti (IDI di Roma).
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Lazio
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Il robot è progettato per affrontare procedure su strutture anatomiche piccolissime come arterie, vene e nervi, spesso di diametro inferiore al millimetro. Il primo intervento, eseguito con successo dal direttore della UOC Chirurgia degli Arti Nicola Felici e la sua equipe, ha permesso la ricostruzione di una gamba gravemente traumatizzata, con un livello di precisione mai raggiunto prima.
Lombardia. Scontro in Giunta sul protocollo Nas, FdI all’attacco di Bertolaso
Lombardia. Scontro in Giunta sul protocollo Nas, FdI all’attacco di Bertolaso
Lombardia
Lombardia. Scontro in Giunta sul protocollo Nas, FdI all’attacco di Bertolaso
Il coinvolgimento dei Nas nel monitoraggio delle liste d’attesa era già stato preso di mira dall’Opposizione, che individuano nella richiesta di aiuto esterno l’ammissione di fallimento da parte della Regione. Ieri anche FdI ha contestato l’iniziativa, con l’assessore La Russa che ha posto dubbi anche sulle capacità di Bertolaso di gestire il Welfare. Bertolaso minaccia le dimissioni, ma Fontana le respinge. Ma la questione non sarebbe chiusa
Air Medicina generale. Emiliano e Piemontese: “Accordo per garantire più presenza e assistenza sul territorio”  
Air Medicina generale. Emiliano e Piemontese: “Accordo per garantire più presenza e assistenza sul territorio”  
Puglia
Air Medicina generale. Emiliano e Piemontese: “Accordo per garantire più presenza e assistenza sul territorio”  
Si punta su Aft, Presidi Territoriali di Assistenza e, progressivamente, Case della Comunità. L’investimento totale previsto per l’accordo è di oltre 83 milioni di euro, 12 milioni servono, in particolare, per potenziare l’assistenza domiciliare. Piemontese: “La sfida è complessiva e adesso contiamo nell’alleanza attiva di quelli che rappresentano il cuore territoriale del servizio sanitario, i professionisti più vicini a tutti noi”.
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Lazio
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Due i nuovi ingressi: Guido Costamagna e Anna Maria Ferraresi. Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Policlinico Universitario rimarrà in carica per un triennio fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2027
Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi 
Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi 
Regioni e Asl
Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi 
Agus (Progressisti): “Le risorse in finanziaria ora ci sono, è legge, e sono mirate a potenziare il generale accesso ai servizi di counseling psicologico in entrambi gli Atenei sardi. L’auspicio, inoltre, è che tra Regione e Università si attivino forme di collaborazione finalizzate ad assicurare a tutta la popolazione studentesca uguali possibilità di accesso a questi servizi in un adeguato rapporto numerico tra studenti e personale specialista”.
Elisabetta Caredda
Toscana. Regione su liste di attesa: “Completato il piano 2025”
Toscana. Regione su liste di attesa: “Completato il piano 2025”
Regioni e Asl
Toscana. Regione su liste di attesa: “Completato il piano 2025”
L’assessore Bezzini: “Il Governo ha reso meno flessibile la pianificazione della spesa, ma nonostante questo siamo riusciti a definire un programma di interventi. Chiaro è che aver avuto a disposizione la possibilità di utilizzare in modo flessibile una parte del fondo Sanitario avrebbe fatto la differenza: era uno strumento che ci consentiva di programmare risorse ed attività, dando ritmo e continuità al sistema".
Virus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
Virus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
Regioni e Asl
Virus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
I nati fino al 3 novembre sono stati immunizzati negli ambulatori dei pediatri di famiglia o di libera scelta: il 98,2 per cento ha aderito alla campagna. Per i bambini nati dal 4 novembre al 31 marzo l’immunizzazione è stata somministrata presso i punti nascita. In aggiunta è stato possibile immunizzarsi anche presso i punti di somministrazione attivi nei dipartimenti di prevenzione.
Puglia. Firmato l’Air per la medicina generale
Puglia. Firmato l’Air per la medicina generale
Puglia
Puglia. Firmato l’Air per la medicina generale
L’annuncio dei sindacati. Smi: “Un passo avanti in difesa della professione medica e nuove possibilità e migliori condizioni per i giovani medici”. Fimmg: “Un modello a livello nazionale per la medicina generale, non solo sostenibile, ma anche capace di far funzionare le Case della Comunità che stentano a decollare sul territorio”. Fmt: “80 milioni di euro per il settore, personale, riorganizzazione e modernizzazione dei servizi sul territorio”.
Infermieri. Conti (Opi Ancona): “Serve coraggio e cambiamento”  
Infermieri. Conti (Opi Ancona): “Serve coraggio e cambiamento”  
Marche
Infermieri. Conti (Opi Ancona): “Serve coraggio e cambiamento”  
“Il coraggio è quello di essere infermieri oggi, di voler ostinatamente continuare ad esserlo nonostante le condizioni per svolgere la nostra professione in sicurezza e in serenità vengano meno; il cambiamento deve nascere dall’interno, dalla volontà di evolvere, trasformarsi e proseguire”, spiega il presidente dell’Opi di Ancona.
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Lazio
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Dallo scorso mese di gennaio sono stati 40 gli incontri organizzati, con una media di nove persone coinvolte in ogni appuntamento, con laboratori di arteterapia, musica, pittura, ecc. condotti da professionisti di arte terapia e volontari, esperti in salute mentale. L’iniziativa ha fatto registrare una partecipazione del 63% degli utenti, con il 40% di loro capaci di interagire mostrando il totale gradimento verso le iniziative promosse.
Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  
Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  
Regioni e Asl
Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  
La Regione Umbria celebra i professionisti della salute. “Il loro impegno quotidiano, la loro dedizione e professionalità sono valori che meritano il più alto riconoscimento”, dice Proietti, sottolineando la categoria degli infermieri sarà chiamata a dare un contributo essenziale nella definizione e implementazione del nuovo piano sociosanitario regionale 2025-2030, attualmente in fase di costruzione.
Il Bambino Gesù festeggia i 40 anni di Irccs. Onesti: “Fedeli alla missione di ricerca e di cura”  
Il Bambino Gesù festeggia i 40 anni di Irccs. Onesti: “Fedeli alla missione di ricerca e di cura”  
Lazio
Il Bambino Gesù festeggia i 40 anni di Irccs. Onesti: “Fedeli alla missione di ricerca e di cura”  
Dal primo trapianto di cuore alla prima terapia genica per tumori solidi, l’Ospedale Pediatrico della Santa Sede celebra i 40 anni dal riconoscimento come “Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico”. Il presidente Onesti: “Pronti a raccogliere le sfide dei prossimi anni”. Il direttore scientifico Onetti Muda: “40 anni di ricerca e innovazione al servizio della salute di bambini e ragazzi”.
Celiachia. Aggiornate le specifiche tecnico-organizzative per la dematerializzazione dell’erogazione dei prodotti senza glutine 
Celiachia. Aggiornate le specifiche tecnico-organizzative per la dematerializzazione dell’erogazione dei prodotti senza glutine 
Regioni e Asl
Celiachia. Aggiornate le specifiche tecnico-organizzative per la dematerializzazione dell’erogazione dei prodotti senza glutine 
Bartolazzi: “Il prezzo di tariffazione dei prodotti senza glutine, per tutti i punti di erogazione, sarà pari al prezzo al pubblico. Inoltre, in vista della futura circolarità nazionale del buono dematerializzato, la convenzione disciplinata con la delibera n. 18/29 del 19/06/2024 avrà validità su tutto il territorio regionale con i dettagli aggiornati nel nuovo Atto condiviso in Giunta. Le convenzioni ad oggi già stipulate restano valide fino alla loro scadenza”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
Liguria
Reparti in overbooking. Nicolò: “Al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri”
L’assessore alla Salute commenta il dato dell’indagine Fadoi: “Regione Liguria sta attuando, in linea con gli indirizzi ministeriali e il PNRR, una profonda riforma della rete territoriale, con la creazione di strutture intermedie come gli Ospedali di Comunità, il potenziamento delle Case della Comunità, e l’integrazione della rete di assistenza domiciliare”. E il nuovo piano per le dimissioni protette in area metropolitana genovese “sta dando buoni risultati”.
Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 
Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 
Lazio
Campagna screening tumori a Civitavecchia , oltre 11mila prestazioni e 79 casi sospetti intercettati 
Bilancio della Asl Roma 4 sull’iniziativa conclusa a metà aprile. Galliano (coordinatrice del Servizio Screening Asl): “Risposta molto positiva da parte della cittadinanza, dimostrando una crescente consapevolezza sull’importanza della prevenzione”. Il tour della prevenzione non si ferma: l’unità mobile è attualmente operativa nel comune di Allumiere, dal 12 al 21 maggio sarà presente nel comune di Tolfa.
Piemonte. Tre concorsi per infermieri e tecnici sanitari  
Piemonte. Tre concorsi per infermieri e tecnici sanitari  
Regioni e Asl
Piemonte. Tre concorsi per infermieri e tecnici sanitari  
La Regione Piemonte, insieme ad Azienda Zero, ha dato il via a un intervento straordinario per rafforzare il personale del sistema sanitario. Su www.aziendazero.piemonte.it/concorsiaz0/ sono pubblicati tre concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri (per 17 aziende sanitarie), tecnici sanitari di laboratorio biomedico (per 16 aziende sanitarie) e tecnici sanitari di radiologia medica (per 16 aziende sanitarie).Per presentare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 29 maggio.“La carenza
Payback dispositivi. Giani: “Governo deve fare mea culpa”   
Payback dispositivi. Giani: “Governo deve fare mea culpa”   
Regioni e Asl
Payback dispositivi. Giani: “Governo deve fare mea culpa”   
Il presidente della Regione Toscana dopo le sentenze del Tar: “Se ripensiamo a un anno e mezzo fa, quando fummo costretti a un appesantimento fiscale perché il Governo non fece gli atti per far pagare il payback agli imprenditori dei dispositivi medici, ecco il Governo deve fare un vero mea culpa. A rimetterci sono stati i cittadini”.
Precari Covid. Approvate le linee di indirizzo per le stabilizzazioni   
Precari Covid. Approvate le linee di indirizzo per le stabilizzazioni   
Regioni e Asl
Precari Covid. Approvate le linee di indirizzo per le stabilizzazioni   
Bartolazzi: “Priorità ai precari del comparto sanità assunto durante la pandemia con lo scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione esistenti, nel rispetto della normativa vigente e nel solco del pronunciamento consiliare. Le aziende sanitarie, entro la fine mese, dovranno inoltre procedere ad una ricognizione dei soggetti non più in servizio ma in possesso dei requisiti di stabilizzazione, e trasmettere il Piano Aziendale delle Stabilizzazioni”.
Elisabetta Caredda