Regioni e Asl

Tumore al seno. Lazio, nuovi Pdta presentanti al convegno Sumai e Sifop
Tumore al seno. Lazio, nuovi Pdta presentanti al convegno Sumai e Sifop
Lazio
Tumore al seno. Lazio, nuovi Pdta presentanti al convegno Sumai e Sifop
Gamucci (Referente clinico della Rete Oncologica del Lazio e Facilitatore della revisione del PDTA della mammella): “Tra gli obiettivi, consolidare la gestione dei casi nelle Breast Unit, riservare particolare attenzione alle donne ad alto rischio, permettere alle donne con la malattia in ripresa di fare i trattamenti più aggiornati vicino al proprio domicilio”. Magi: “L'impegno del Sumai nel supportare le donne nella lotta del tumore del seno è massimo”.
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Regioni e Asl
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Presentati i dati sulle performance in Veneto della Scuola Sant’Anna di Pisa. Lanzarin sottolinea l’importanza di un partecipazione attiva dei cittadini: “Continuiamo a lavorare in ottica di corresponsabilizzazione del cittadino paziente e degli utenti finali. Conforta il dato di una ricerca condotta da Azienda Zero secondo cui 9 pazienti su 10 hanno dichiarato di essersi sentiti una persona e non solo una malattia”.
Indennità di PS. All’Asl di Teramo accordo per la liquidazione ai medici
Indennità di PS. All’Asl di Teramo accordo per la liquidazione ai medici
Abruzzo
Indennità di PS. All’Asl di Teramo accordo per la liquidazione ai medici
Raggiunto l’accordo su due indennità: quella per le certificazioni degli infortuni sul lavoro redatte dai medici dei Pronto soccorso per conto dell’Inail negli anni 2021-2024 (in totale 89.000 euro) e quello sulle somme residuali dell’indennità di Pronto soccorso, prevista dal nuovo contratto nazionale di lavoro, per l’annualità 2023 (complessivi 112.398 euro), che saranno liquidati contestualmente agli stipendi del mese di aprile/maggio.
Arturo Cavaliere è il nuovo Dg della Asl Frosinone
Arturo Cavaliere è il nuovo Dg della Asl Frosinone
Lazio
Arturo Cavaliere è il nuovo Dg della Asl Frosinone
Il decreto di nomina è stato firmato dal presidente della Regione Rocca.  Il Presidente della Sifo lascia così la guida della Asl Roma 6 dopo un mese dalla sua nomina per guidare la Asl di Frosinone
Disavanzo sanità Umbria. Barcaioli: “Manovra da 90 milioni per tutelare la sanità senza pesare su chi ha meno”  
Disavanzo sanità Umbria. Barcaioli: “Manovra da 90 milioni per tutelare la sanità senza pesare su chi ha meno”  
Regioni e Asl
Disavanzo sanità Umbria. Barcaioli: “Manovra da 90 milioni per tutelare la sanità senza pesare su chi ha meno”  
“Abbiamo ereditato una situazione di bilancio insostenibile e la presidente Proietti ha più volte sottolineato come questa manovra, seppur sofferta, sia stata l’unica strada possibile per proteggere i cittadini da un intervento drastico dello Stato”, spiega l’assessore al Welfare, Fabio Barcaioli, commentando la manovra approvata. La revisione dell’Irpef, sottolinea, è stata calibrata con attenzione: “L’aumento è sostenibile e distribuito in modo equo”.
Arte sostenibile e salute mentale. Alla GNAMC l’opera di Lady Be con gli utenti del CSM della Asl Roma 2
Arte sostenibile e salute mentale. Alla GNAMC l’opera di Lady Be con gli utenti del CSM della Asl Roma 2
Lazio
Arte sostenibile e salute mentale. Alla GNAMC l’opera di Lady Be con gli utenti del CSM della Asl Roma 2
Dopo il mosaico di Basaglia donato a Papa nell’ambito del Festival della salute mentale RO.MENS, sarà ora Lady Be, artista internazionale nota per il suo impegno nell’arte sostenibile e nell’inclusione sociale, a realizzare un nuovo mosaico insieme agli utenti del servizio di salute mentale del distretto 6 dell’ASL Roma 2. La creazione dal vivo dell’opera d’arte sarà in mostra aall’1 al 4 aprile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
Calabria
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
L’ultimo Accordo integrativo regionale era del 2018. Esposito (FTM): “Una pagina di buona sanità. Era una riorganizzazione da tempo attesa”. Cerra (Fimmg): “Un vantaggio per tutti i cittadini che, oltre alle Case di Comunità, potranno disporre delle sedi delle Aft aperte da lunedì a venerdì e dalle 8 alle 12”. IL DOCUMENTO
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
Regioni e Asl
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
Si tratta di 3.043 medici e 4.967 infermieri, spiega la vice presidente della commissione sanità, Anna Maria Bigon. “La Regione deve provvedere a colmare questa voragine aumentando in primis gli investimenti. Ma ad oggi la spesa del personale sanitario rimane quasi invariata, fissata per il 2025 è di 3.316.303.954 euro, appena 118.409.517 di euro in più rispetto al 2024”.
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
Liguria
Liguria. Nicolò: “Alisa sarà ripensata”
L'Azienda sanitaria della Regione Liguria, ricorda l'assessore, è “nata proprio dalla necessità di riorganizzare e uniformare le attività degli ospedali e le Asl del servizio sanitario regionale al fine di garantire l'equità di accesso ai servizi e alle prestazioni da parte di tutti i liguri dopo che la sinistra aveva lasciato in eredità una sanità pubblica in grande sofferenza e con un importante buco di bilancio che i liguri stanno ancora pagando”.
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Regioni e Asl
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Secondo la letteratura scientifica, il 30% dei pazienti presenta un declino cognitivo già prima di sottoporsi a chemioterapia e radioterapia, che può essere causato dall’età, dall’impatto psicologico della diagnosi e da altre patologie concomitanti. Il problema riguarda, poi, fino al 75% delle persone in corso di terapie farmacologiche/radioterapia e il 35% di quelle guarite. Scarica il programma
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Calabria
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Il commissariamento, osserva il presidente nazionale emerito dello Smi, Cosmo De Matteis, consentirà di “derogare le norme di legge e i vincoli di bilancio”. Se derogare alle regole “è sempre negativo”, l’auspicio è che ci sia “trasparenza nell’opera di rilancio dei nostri ospedali” e “partecipazione”, così che questa nuova fase possa consentire a rifondare una sanità allo stremo per il “cronico sperpero di denaro pubblico, la  mala gestione e le politiche dei tagli di spesa”.
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Regioni e Asl
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Sorgia (Misto): “Le nuove disposizioni per l’erogazione dell’IRF vincola i pazienti e Comuni alla rendicontazione delle spese sanitarie non coperte dal SSR. Un meccanismo macchinoso e pieno di cavilli burocratici che rischia di escludere migliaia di malati. Invitiamo la Giunta a presentare in tempi rapidi un disegno di legge per correggere i problemi segnalati; il Consiglio regionale è pronto ad approvarlo, in proposito ha già approvato un ordine del giorno”.
Elisabetta Caredda
Neogenitori. La Fondazione Niguarda presenta il Progetto di sostegno Close2Mi  
Neogenitori. La Fondazione Niguarda presenta il Progetto di sostegno Close2Mi  
Lombardia
Neogenitori. La Fondazione Niguarda presenta il Progetto di sostegno Close2Mi  
A Montecitorio presentato il primo bilancio del progetto, finanziato da Regione Lombardia, che mira a costruire una rete di prossimità per i neogenitori di Milano. Cento donne accompagnate al parto per prevenire disagio e fragilità, il 93% delle partecipanti si è dichiarato pienamente soddisfatto del progetto, mentre il 98% ha espresso il desiderio che venga ampliato. Lucchini: “Una buona pratica da portare in altri ospedali”.
Criticità nel Lazio su assunzioni, retribuzioni e aggressioni. Di Cola (Cgil): “Situazione del personale è grave, si vedono anni di disinvestimento”
Criticità nel Lazio su assunzioni, retribuzioni e aggressioni. Di Cola (Cgil): “Situazione del personale è grave, si vedono anni di disinvestimento”
Lazio
Criticità nel Lazio su assunzioni, retribuzioni e aggressioni. Di Cola (Cgil): “Situazione del personale è grave, si vedono anni di disinvestimento”
“Grazie alla nostra azione - afferma il segretario - adesso siamo riusciti a stabilizzare il numero del personale, ma ancora non si riescono a vedere gli effetti anche degli accordi che abbiamo fatto. L'aumento del numero assoluto dei dipendenti ancora non c'è, così ancora non si vedono gli effetti positivi del Pnrr e dell'investimento sulla sanità del territorio”.
Fine Vita. La commissione Sanità dell’Emilia-Romagna chiede “una legge nazionale”  
Fine Vita. La commissione Sanità dell’Emilia-Romagna chiede “una legge nazionale”  
Emilia-Romagna
Fine Vita. La commissione Sanità dell’Emilia-Romagna chiede “una legge nazionale”  
La maggioranza accusa il governo nazionale di essere latitante sul tema; le minoranze rispondono che c’è già una bozza di legge a Roma presentata da Fratelli d’Italia. La Regione Emilia-Romagna non ha adottato leggi ma delibere di Giunta per il rispetto della sentenza della Consulta: “Questo per affermare il massimo rispetto del Parlamento nazionale, che deve intervenire sul tema”, ha detto l’assessore Fabi in commissione.
Primo soccorso a scuola. Regione Lombardia approva delibera
Primo soccorso a scuola. Regione Lombardia approva delibera
Lombardia
Primo soccorso a scuola. Regione Lombardia approva delibera
Il programma formativo, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, è strutturato per diversi livelli scolastici e mira a educare gli studenti sull'importanza del Numero Unico di Emergenza 112 e sulle tecniche di primo soccorso. Bertolaso: “Saranno adulti consapevoli e pronti a intervenire in caso di necessità”. Tironi: “Il progetto contribuirà alla crescita personale dei ragazzi”.
Sanità umbra in profondo rosso: deficit da 90 milioni di euro. Proietti: “Sconvolti dai numeri, valuteremo misure”. Barcaioli: “Ecco i danni della destra”
Sanità umbra in profondo rosso: deficit da 90 milioni di euro. Proietti: “Sconvolti dai numeri, valuteremo misure”. Barcaioli: “Ecco i danni della destra”
Regioni e Asl
Sanità umbra in profondo rosso: deficit da 90 milioni di euro. Proietti: “Sconvolti dai numeri, valuteremo misure”. Barcaioli: “Ecco i danni della destra”
Solo le 4 Asl hanno registrato un buco di oltre 243 mln compensato dal risultato positivo della Gestione Sanitaria Accentrata regionale pari a 153 mln. Proietti: “Immaginavamo un conto in rosso profondo ma numeri di questa proporzione ci hanno letteralmente sconvolto”.
Diabete pediatrico. Al Bambin Gesù parte lo screening precoce per quello di tipo 1  
Diabete pediatrico. Al Bambin Gesù parte lo screening precoce per quello di tipo 1  
Lazio
Diabete pediatrico. Al Bambin Gesù parte lo screening precoce per quello di tipo 1  
Il progetto è rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni non ancora compiuti, attivo nelle sedi di Roma-San Paolo e Palidoro. Un piccolo prelievo di sangue per intercettare i casi a rischio malattia e avviare un programma di controlli e terapie personalizzati. In Italia circa 20.000 bambini e adolescenti sono affetti da Diabete di Tipo 1, con un aumento dell’incidenza stimato tra il 3 e il 4% annuo.
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Calabria
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Azienda Zero propone una nuova manifestazione di interesse per il reclutamento dei medici specializzandi per potenziare i Pronto Soccorso degli Hub dell’Aou “Dulbecco” di Catanzaro, dell’Ao Annunziata di Cosenza e del Gom di Reggio Calabria. L’iniziativa segue l’approvazione dello schema di collaborazione tra Calabria e Lombardia per la realizzazione di un progetto interregionale per la riorganizzazione della rete di Pronto Soccorso.
Toscana. Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali
Toscana. Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali
Regioni e Asl
Toscana. Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali
L’esperienza era già stata avviata a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est. Sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali, ma la Regione ha già fissato alcuni punti fermi: l’accesso, ad esempio, sarà limitato ad animali identificati e iscritti all’anagrafe animale, muniti di certificato veterinario redatto non oltre un mese prima. Giani e Bezzini: “Un passo in avanti nell’umanizzazione delle cure”
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
Regioni e Asl
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
I lavori allo scopo di riqualificare la struttura. Ma per Giampietro Comandini (segretario PD Sardegna), “è tanto chiedere ai pazienti di pazientare un anno su servizi sanitari e amministrativi trasferiti a Quartu Sant’Elena ma che potevano invece trovare sistemazione in altri locali comunali. Basti pensare che per raggiungere Quartu Sant’Elena con i mezzi pubblici ci vuole minimo un’ora e mezzo. Serve una soluzione”.
Elisabetta Caredda
Mieloma multiplo. Asl di Salerno e Johnson & Johnson firmano Memorandum d’intesa per innovare i percorsi di cura 
Mieloma multiplo. Asl di Salerno e Johnson & Johnson firmano Memorandum d’intesa per innovare i percorsi di cura 
Campania
Mieloma multiplo. Asl di Salerno e Johnson & Johnson firmano Memorandum d’intesa per innovare i percorsi di cura 
Il progetto “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privata” nasce per migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti con mieloma multiplo, favorendo l’accesso alle cure e l’integrazione con servizi digitali e domiciliari. La firma del Memorandum d’intesa segna l’inizio di un percorso strutturato tra l’ASL Salerno e Johnson & Johnson, con il supporto della School of Management del Politecnico di Milano.
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
Calabria
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
La presa di posizione dopo che alcuni medici di medicina generale della Asl di Cosenza si sono visti recapitare lettere che, spiega il sindacato, “intimano ai professionisti di stare dentro i limiti della spesa farmaceutica a causa degli obblighi del piano di rientro”. Ma “sono vari i fattori che contribuiscono alla crescita di questo costo su cui bisogna una volta per tutte fare delle specifiche riprogrammazioni”.
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
Piemonte
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
In una circolare inviata ai Direttori sanitari degli ospedali, delle Strutture sanitarie, all'Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione, il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, raccomanda il divieto di accesso degli operatori sanitari con le divise di lavoro in mensa, nei bar e in tutti i luoghi non sanitari. Chiesta la collaborazione dei gestori di mensa e bar : “Non fate consumare chi è in divisa”.
Valle D’Aosta. Ausl: “Liste d’attesa in lento miglioramento”
Valle D’Aosta. Ausl: “Liste d’attesa in lento miglioramento”
Regioni e Asl
Valle D’Aosta. Ausl: “Liste d’attesa in lento miglioramento”
A marzo liste di galleggiamento ridotte da 15 a 8 e pazienti in attesa di una prenotazione scesi da 2.000 a 200. “Dopo aver ottenuto miglioramenti sui tempi ‘salvavita’ di Pronto Soccorso e aver avviato un percorso di miglioramento per le liste chirurgiche che avrà compimento entro la fine dell’anno, nel 2025 ci concentriamo su azioni mirate per la riduzione progressiva dei tempi di attesa ambulatoriali”.
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Regioni e Asl
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Foddis: “Ribadiamo l’importanza del rispetto nei confronti di tutto il personale sanitario e socio-sanitario del Ssn che opera quotidianamente per garantire il diritto alla salute. Sensibilizzare la cittadinanza verso una cultura che eviti ogni forma di violenza è quanto mai indispensabile per difendere il prezioso patrimonio di conoscenze e valori rappresentato da questi tutti operatori”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda 
Fine vita. Legge Toscana è regolare, Giani la promulga. È la prima Regione  
Fine vita. Legge Toscana è regolare, Giani la promulga. È la prima Regione  
Regioni e Asl
Fine vita. Legge Toscana è regolare, Giani la promulga. È la prima Regione  
Il via libera arriva dopo l'approvazione in Consiglio regionale l’11 febbraio e la comunicazione da parte del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo di legge (che era stato temporaneamente sospeso a seguito di un ricorso presentato al Collegio di garanzia statutaria, poi rigettato). Per Giani “ciò conferma la natura strumentale del ricorso, agito dall'opposizione per motivazioni politiche”.
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
Calabria
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZA
Indennità di Ps. Nursing Up Lazio contro la Regione: “La Regione si ‘arRocca’ sulle proprie posizioni”
Indennità di Ps. Nursing Up Lazio contro la Regione: “La Regione si ‘arRocca’ sulle proprie posizioni”
Lazio
Indennità di Ps. Nursing Up Lazio contro la Regione: “La Regione si ‘arRocca’ sulle proprie posizioni”
Il sindacato contro la confermata sospensione dell’erogazione dell’indennità. “Sostenere i professionisti della sanità significa garantire servizi efficienti e sicuri per i cittadini. L’auspicio è che le autorità competenti procedano senza ulteriori ritardi all’erogazione dell’indennità, riconoscendo il valore e l’impegno di chi opera quotidianamente nei Pronto Soccorso della Regione Lazio”, dichiara Francesco Sciscione, Dirigente Nursing Up Lazio.