Sardegna

Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  

Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  

Regioni e Asl

Fine vita. Il Governo impugnerà la legge regionale della Sardegna sul suicidio assistito  

Per il CdM la norma esula dalle competenze regionali e lede le competenze esclusive dello Stato ma anche il riparto di competenze in materia di tutela della salute. Fundoni: “Abbiamo il dovere di affrontare il tema con responsabilità, ascoltare la persona nella sofferenza, tutelarne la dignità e i diritti”. Comandini: “La Sardegna ha voluto coprire il vuoto normativo nazionale di libertà e civiltà”.
Elisabetta Caredda

Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna

Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna

Governo e Parlamento

Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna

Il Comitato PAFF dell'UE ha approvato la revoca delle restrizioni per la Lumpy Skin Disease in Sardegna, eliminando anche le zone di protezione precedentemente istituite. Il risultato, definito dal Sottosegretario Gemmato "frutto di un impegno collettivo", rappresenta un sollievo per gli allevatori sardi. La decisione conferma l'efficacia delle strategie di controllo e della campagna vaccinale, segnando un passo decisivo verso la piena ripresa del comparto zootecnico dell'isola.
Sardegna. Esenzione ticket ‘E02’: recepite le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati
Sardegna. Esenzione ticket ‘E02’: recepite le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati
Regioni e Asl
Sardegna. Esenzione ticket ‘E02’: recepite le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati
L’adeguamento garantisce maggiore chiarezza, coerenza normativa e semplificazione per i cittadini che, essendo privi di lavoro e dichiarando la propria disponibilità a svolgere attività lavorativa, possono accedere all’esenzione nel rispetto dei limiti di reddito previsti dalla legge.  Bartolazzi: “Un passo importante verso una sanità più equa e più vicina alle persone che affrontano condizioni di fragilità economica”.
Salute maschile. A Villa Elena, Cagliari, visite urologiche gratuite il 24 e il 25 novembre
Salute maschile. A Villa Elena, Cagliari, visite urologiche gratuite il 24 e il 25 novembre
Regioni e Asl
Salute maschile. A Villa Elena, Cagliari, visite urologiche gratuite il 24 e il 25 novembre
Gli esperti del Gruppo Ospedaliero Leonardo si occupano di diagnosi e trattamento delle patologie urologiche sia di natura oncologica (tumori della vescica, della prostata, del rene) che di altra origine (ipertrofia prostatica, calcolosi urinaria, incontinenza urinaria). La clinica cagliaritana, in particolare, dispone di tecnologia all’avanguardia per un approccio mininvasivo nella cura dell’ipertrofia prostatica benigna, come il laser a Holmio e il Rezum.
Svolgeva visite private non autorizzate, indagato medico dell’Assl di Nuoro
Svolgeva visite private non autorizzate, indagato medico dell’Assl di Nuoro
Regioni e Asl
Svolgeva visite private non autorizzate, indagato medico dell’Assl di Nuoro
Nonostante il rapporto di lavoro esclusivo con la Assl di Nuoro, il medico avrebbe esercitato l'attività privata in un centro privato di proprietà del marito. Sequestrati oltre 100 mila euro. Le indagini sono ancora in corso, il Dirigente medico sarà chiamato a rispondere del delitto di truffa aggravata ai danni di ente pubblico.
“Un cerchio blu per la Sardegna”. Cappellacci, Federfarma, Fundoni, e operatori della Sanità a confronto sulla prevenzione del diabete   
“Un cerchio blu per la Sardegna”. Cappellacci, Federfarma, Fundoni, e operatori della Sanità a confronto sulla prevenzione del diabete   
Regioni e Asl
“Un cerchio blu per la Sardegna”. Cappellacci, Federfarma, Fundoni, e operatori della Sanità a confronto sulla prevenzione del diabete   
L’interesse alla partecipazione al tema parte dal dato allarmante che vede l’isola ai primi posti in Italia per incidenza del diabete: su circa 130.000 persone affette dalla patologia, il 90% è affetto da diabete di tipo 2. La Sardegna è poi la prima area geografica al mondo per incidenza di diabete di tipo 1, che si manifesta in età giovanile; è stato rilevato che negli ultimi sei anni sono stati diagnosticati 723 nuovi casi di bambini nella fascia 0-14 anni.
Elisabetta Caredda
Medicina generale. In Sardegna istituito il Tavolo permanente per la deburocratizzazione e semplificazione
Medicina generale. In Sardegna istituito il Tavolo permanente per la deburocratizzazione e semplificazione
Regioni e Asl
Medicina generale. In Sardegna istituito il Tavolo permanente per la deburocratizzazione e semplificazione
Bartolazzi: “L’auspicio è poter andare incontro alle richieste presentate dai sindacati della medicina generale e restituire ai medici il tempo e le energie oggi assorbite da procedure effettivamente complesse, permettendo loro di concentrarsi sulla presa in carico del paziente e sul valore clinico della loro attività”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Protesta dei direttori di PS: “Noi capro espiatorio di un sistema disfunzionale” 
Sardegna. Protesta dei direttori di PS: “Noi capro espiatorio di un sistema disfunzionale” 
Regioni e Asl
Sardegna. Protesta dei direttori di PS: “Noi capro espiatorio di un sistema disfunzionale” 
Dopo il caso della paziente deceduta all’ospedale di Sirai, i direttori dei PS hanno scitto all'assessore alla Sanità, ai commissari delle Aziende sanitarie, agli ordini dei Medici e ai sindacati della dirigenza medica per sottolineare che i tempi di attesa, i ritardi nei ricoveri e le difficoltà di gestione dei pazienti “sono l’effetto diretto di una rete ospedaliera in sofferenza”, e che in questo contesto “il personale continua a garantire la dovuta assistenza”. LA LETTERA
Elisabetta Caredda

Trasfusioni. Via libera al nuovo percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori

Trasfusioni. Via libera al nuovo percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori

Regioni e Asl

Trasfusioni. Via libera al nuovo percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori

Bartolazzi: “Il percorso introduce un sistema strutturato di monitoraggio così da rendere possibile una verifica puntuale e continua dell'applicazione delle misure di sicurezza trasfusionale e l'individuazione tempestiva di eventuali criticità. Sarà condiviso in tutte le Aziende sanitarie della Regione e potrà favorire la crescita di competenze professionali e la diffusione di buone pratiche”.
Elisabetta Caredda

Paziente con una frattura al femore deceduta all‘ospedale. Bartolazzi: “Avviate le verifiche” 

Paziente con una frattura al femore deceduta all‘ospedale. Bartolazzi: “Avviate le verifiche” 

Regioni e Asl

Paziente con una frattura al femore deceduta all‘ospedale. Bartolazzi: “Avviate le verifiche” 

L’assessore informa che la ASL 7 ha già trasmesso una prima relazione sui fatti. Garau (FdI): “Sembrerebbe che la paziente non sarebbe stata ricoverata in alcun reparto specialistico e sarebbe stata tenuta, per circa 13 giorni, in astanteria e/o nei corridoi del PS”. Bartolazzi: “Stiamo attivando tutte le procedure previste al fine di accertare la dinamica e individuare eventuali responsabilità”.
Elisabetta Caredda
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Regioni e Asl
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Si parla dell’esercizio fisico in persone con fattori di rischio intermedi o patologie croniche conclamate. Bartolazzi: “Abbiamo costituito un Gruppo tecnico di lavoro per aggiornare le nuove Linee guida, promuovere l’attività fisica è per noi una priorità”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Regioni e Asl
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Marcias: “L’Arnas G. Brotzu conferma il proprio impegno a riconoscere il valore dei professionisti che ogni giorno operano con competenza al servizio dei pazienti, rafforzando la propria missione di polo di riferimento della sanità pubblica regionale”. Bartolazzi: “Un passo che segna l’inizio di una nuova stagione di valorizzazione delle risorse aziendali e di crescita organizzativa, a beneficio dei cittadini e della qualità delle cure”. DELIBERE
Elisabetta Caredda
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Regioni e Asl
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Bartolazzi: “Il Tavolo avrà il compito di supportare l’Assessorato alla Sanità; di collaborare con il Centro regionale e col Dipartimento regionale per la salute mentale e le dipendenze; di analizzare lo stato attuale della ReRS-SM, individuando criticità, potenzialità e aree di intervento, elaborando proposte per il suo potenziamento; di promuovere modelli innovativi per la presa in carico dei pazienti”.
Elisabetta Caredda
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Regioni e Asl
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Bartolazzi: “Abbiamo approvato il programma triennale 2025–2027 degli interventi. Un investimento diffuso per migliorare qualità e sicurezza del nostro sistema sanitario, dalle grandi strutture universitarie agli ambulatori territoriali vogliamo dare un segnale concreto di attenzione ai bisogni reali del territorio, con investimenti che generano salute, lavoro e sviluppo”.

“Salute: un diritto o privilegio?”. In Sardegna confronto con Cartabellotta, Speranza e Bartolazzi

“Salute: un diritto o privilegio?”. In Sardegna confronto con Cartabellotta, Speranza e Bartolazzi

Regioni e Asl

“Salute: un diritto o privilegio?”. In Sardegna confronto con Cartabellotta, Speranza e Bartolazzi

Promosso dal senatore Marco Meloni (Pd) e moderato dalla presidente della commissione Salute del Consiglio regionale, Carla Fundoni (Pd), il confronto tra assessore, ex ministro e presidente Fondazione Gimbe ha affrontato temi come le criticità del Ssn a quasi 50 anni dalla sua istituzione e la possibile estensione, con la manovra nazionale, del fondo per i farmaci innovativi alla Sardegna e alle regioni speciali
Elisabetta Caredda
Tsrm e Pstrp Cagliari-Oristano. Attanasio: “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva figura importante del Ssr”   
Tsrm e Pstrp Cagliari-Oristano. Attanasio: “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva figura importante del Ssr”   
Regioni e Asl
Tsrm e Pstrp Cagliari-Oristano. Attanasio: “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva figura importante del Ssr”   
Il presidente Antonio Attanasio sottolinea come, nel contesto della presa in carico dei disturbi del neurosviluppo, e in particolare dei disturbi dello spettro dell’autismo, il contributo del terapista TNPEE è garanzia di equità e qualità della presa in carico e di continuità assistenziale, contribuendo a rendere il sistema più capace di rispondere ai bisogni reali delle persone e delle famiglie”.
Elisabetta Caredda
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Regioni e Asl
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Il consigliere di Orizzonte Comune solleva la preoccupazione, anche da pediatra, del numero in crescita di bambini e adolescenti con diabete ed obesità sul territorio: “E’ necessario affrontare in modo strutturale ed integrato l’emergenza sanitaria rappresentata dal diabete mellito di tipo 1 e 2 e dall’obesità, con rilevanti conseguenze in termini di salute pubblica, impatto socio-economico e sostenibilità del SSR”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
Regioni e Asl
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
L’assegnazione del personale è disciplinata dalla legge regionale 11 marzo 2025, n. 8, art. 15. Bartolazzi: “Si procederà attraverso fondamentali interventi interpretativi di alcune norme essenziali, non adeguatamente applicate ad oggi da parte degli enti del SSR ma che sono essenziali per migliorarne il livello di adeguatezza e garantire una adeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio regionale”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
L’obiettivo è migliorare la qualità del servizio e uniformare la gestione delle prenotazioni su tutto il territorio attraverso una riorganizzazione profonda del sistema informativo, del personale dedicato e delle infrastrutture tecnologiche e telefoniche. La Centrale Regionale di Committenza gestirà la gara per l’affidamento del servizio, assicurando trasparenza, coordinamento e un approccio unitario nell’attuazione del progetto.
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
Regioni e Asl
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
La Regione si prepara al confronto sulla prossima legge finanziaria regionale. Tra i temi, la Sanità e la necessità di garantire una gestione efficiente e responsabile della spesa pubblica. La governatrice: “Una buona programmazione è sempre il risultato di una buona gestione della spesa. La Sardegna vanta inoltre un credito di circa 1 miliardo e 700 mln di euro, abbiamo chiesto un incontro al ministro Giorgetti sulle risorse dell’isola”.
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Regioni e Asl
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Il segretario regionale del sindacato, Luciano Congiu, auspica che dalle trattative nazionali si possa giungere a una base contrattuale che aumenti le tutele, riduca la burocrazia e semplifichi le procedure, “premettendo, così, ai medici di dedicare più tempo alla cura dei pazienti e restituendo alla professione una dimensione più umana, anche in considerazione dell’aumento dell’età media della popolazione e della complessità delle cure”.
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Regioni e Asl
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Bartolazzi: “Il tempo minimo di percorrenza dal Comune di residenza al punto nascita più vicino è stato rideterminato da 60 a 54 minuti, per quanto riguarda gli eventi verificatisi nel 2024, le aventi diritto possono richiedere la concessione del contributo entro il 31 dicembre 2025. Rimangono invariati i rimanenti requisiti d’accesso. La Regione intende garantire un sostegno più equo alle madri che vivono in aree con limitata accessibilità ai servizi sanitari”.
Elisabetta Caredda
Proposta per una Governance “valore-centrico” della Riabilitazione nelle Asl della Regione Sardegna
Proposta per una Governance “valore-centrico” della Riabilitazione nelle Asl della Regione Sardegna
Lettere al direttore
Proposta per una Governance “valore-centrico” della Riabilitazione nelle Asl della Regione Sardegna
Gentile Direttore,la Sardegna affronta un marcato invecchiamento demografico, un aumento di cronicità e disabilità, nonché l’esigenza di rafforzare i servizi
Massimo Rossi
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
Regioni e Asl
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
La presidente: “Stiamo cercando di migliorare i servizi”. L’assessore alla Salute: “C’è bisogno nel territorio di una sanità di prossimità, fatta di reti, di connessioni e di persone”. L’assessore al Bilancio: “La Strategia nazionale delle aree interne è di responsabilità statale, ma come Regione siamo pronti ad anticipare le risorse che il Governo tarda a stanziare”. Bachis (Comitato Sanità): “Contiamo sull’apertura ad accogliere anche i medici cubani”.
Elisabetta Caredda
Dirigenza dell’area tecnica, riabilitativa e della prevenzione. Bartolazzi incontra gli Ordini TSRM-PSTRP  
Dirigenza dell’area tecnica, riabilitativa e della prevenzione. Bartolazzi incontra gli Ordini TSRM-PSTRP  
Regioni e Asl
Dirigenza dell’area tecnica, riabilitativa e della prevenzione. Bartolazzi incontra gli Ordini TSRM-PSTRP  
Attanasio (TSRM e PSTRP Cagliari-Oristano): “L’incontro con l’assessore ha segnato un passaggio decisivo. È giunto il momento che anche le aree tecnica, riabilitativa e della prevenzione abbiano i propri dirigenti, così come già accade per l’area infermieristica e ostetrica. Solo così potremo garantire una gestione moderna, integrata e coerente con le sfide della sanità del futuro”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Istituito l’Osservatorio regionale permanente sulla sanità penitenziaria minorile
Sardegna. Istituito l’Osservatorio regionale permanente sulla sanità penitenziaria minorile
Regioni e Asl
Sardegna. Istituito l’Osservatorio regionale permanente sulla sanità penitenziaria minorile
Bartolazzi: “L’Osservatorio riferisce su problematiche di interesse sanitario insorgenti negli istituti penitenziari del territorio, al fine di migliorare l'assistenza in essi dedicata”. Puligheddu: “Un passo sicuramente in avanti, auspico inoltre all’Istituzione in Sardegna di un Osservatorio con un Centro documentazione, studi e di ricerca che possa raccogliere i dati dell’infanzia e dell’adolescenza per poter avere maggiori servizi e politiche ai minori rivolte”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Sciopero dei farmacisti per mancato rinnovo del Ccnl ricevono sostegno dal Consiglio regionale
Sardegna. Sciopero dei farmacisti per mancato rinnovo del Ccnl ricevono sostegno dal Consiglio regionale
Regioni e Asl
Sardegna. Sciopero dei farmacisti per mancato rinnovo del Ccnl ricevono sostegno dal Consiglio regionale
Il sit-in è stato promosso da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che hanno chiesto un aumento salariale più adeguato per una maggiore valorizzazione dei professionisti. Comandini: “Ci sono nella nostra regione paesi in cui manca il mmg e il pediatra, ma c'è il farmacista; la farmacia e il farmacista fanno parte del sistema sanitario anche come assistenza al cittadino”. Fundoni: “Come commissione Salute chiederò l’incremento delle risorse necessarie per sostenere le farmacie che sono, spesso, presidi salvavita”.
Elisabetta Caredda
Alessandra Todde resta presidente della Sardegna. La Consulta: “Non spettava al Collegio regionale di garanzia elettorale di imporre la decadenza”
Alessandra Todde resta presidente della Sardegna. La Consulta: “Non spettava al Collegio regionale di garanzia elettorale di imporre la decadenza”
Regioni e Asl
Alessandra Todde resta presidente della Sardegna. La Consulta: “Non spettava al Collegio regionale di garanzia elettorale di imporre la decadenza”
Per i giudici della Corte Costituzione il Collegio ha esorbitato dai propri poteri pronunciandosi sulla decadenza della presidente in ipotesi non previste dalla legge come cause di ineleggibilità. Ritenuto inoltre inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna sulla sentenza del tribunale di Cagliari che ha rigettato il ricorso della governatrice avverso l’Ordinanza-Ingiunzione del Collegio. Todde: “Avanti a testa alta”. LA SENTENZA DELLA CONSULTA
Diabete T1. Inclusione scolastica e sportiva, Sardegna verso la Legge Regionale 
Diabete T1. Inclusione scolastica e sportiva, Sardegna verso la Legge Regionale 
Regioni e Asl
Diabete T1. Inclusione scolastica e sportiva, Sardegna verso la Legge Regionale 
Puligheddu (Garante infanzia): “Minoranza e maggioranza hanno presentato due le proposte di legge, che recepiscono la bozza elaborata dal tavolo tecnico-scientifico interdisciplinare di settore”. Trentin: “I due testi convergono negli obiettivi: istituire il Centro regionale per la Diabetologia Pediatrica, ridefinire la nuova rete diabetologica pediatrica, attivare il Registro di Patologia e formare docenti, personale scolastico e operatori sportivi”. I TESTI
Elisabetta Caredda
Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  
Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  
Regioni e Asl
Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  
Lo annuncia la Simet Fassid, accogliendo con soddisfazione la sentenza della Corte di Appello di Cagliari, sezione Lavoro, che ha condannato la AOU di Sassari per quanto riguarda la mancata corresponsione della retribuzione di risultato ai medici e dirigenti sanitari per gli anni dal 2014 al 2017. Mazzoni: “Sentenza epocale che farà giurisprudenza in tutta Italia”.