Scienza e Farmaci

Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi
Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi
Scienza e Farmaci
Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi
Il ministero della Salute Giapponese ha deciso di sospendere temporaneamente l'uso dei vaccini Prevnar della Pfizer e ActHib della Sanofi-Aventis. Il provvedimento, spiega il giornale Japan Times, è stato deciso dopo la morte sospetta di 4 bambini e sarà revocato solo in caso di parere positivo di un gruppo di esperti che indagano sui decessi.
Distrofia muscolare: tre marker dicono se la terapia funziona
Distrofia muscolare: tre marker dicono se la terapia funziona
Scienza e Farmaci
Distrofia muscolare: tre marker dicono se la terapia funziona
Le sperimentazioni di nuovi farmaci contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker sono numerose, ma a oggi manca uno strumento per verificarne oggettivamente la loro efficacia. La soluzione potrebbe arrivare da uno studio condotto da ricercatori dell’Università Sapienza di Roma.
Sanofi-Aventis sposta la produzione di Spiramicina dalla Francia alla Puglia
Sanofi-Aventis sposta la produzione di Spiramicina dalla Francia alla Puglia
Scienza e Farmaci
Sanofi-Aventis sposta la produzione di Spiramicina dalla Francia alla Puglia
Grazie ad un investimento di 26 milioni di euro prenderà prossimamente il via la produzione di Spiramicina nello stabilimento Sanofi-Aventis di Brindisi. Grazie a questo intervento si stima che il fatturato dello stabilimento di Brindisi possa aumentare del 30%, con conseguenze positive previste anche sull’occupazione (+ 10%) e sulla riduzione dei costi (- 20%).
Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab
Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab
Scienza e Farmaci
Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab
La Commissione Europea ha confermato l’impiego dell’angiogenetico di Roche in associazione con il chemioterapico paclitaxel per il trattamento del cancro al seno metastatico. Rimossa invece l’indicazione per l’uso con docetaxel.
Diabete: scoperta una “firma genetica”
Diabete: scoperta una “firma genetica”
Scienza e Farmaci
Diabete: scoperta una “firma genetica”
In 1 diabetico su 10 è presente una sorta di “firma genetica” che aumenta di sedici volte il rischio di sviluppare questa malattia, che nel mondo colpisce 250 milioni di persone. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Catanzaro pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA).
Ibuprofene riduce i rischi di Parkinson
Ibuprofene riduce i rischi di Parkinson
Scienza e Farmaci
Ibuprofene riduce i rischi di Parkinson
Lo sostiene uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Neurology: se si assume regolarmente ibuprofene, il rischio di sviluppare la malattia può diminuire anche del 40%.
Fibrosi polmonare idiopatica: ok dell’UE a un farmaco “orfano”
Fibrosi polmonare idiopatica: ok dell’UE a un farmaco “orfano”
Scienza e Farmaci
Fibrosi polmonare idiopatica: ok dell’UE a un farmaco “orfano”
La Commissione Europea autorizza il pirfenidone, già utilizzato in Giappone dal 2008; il farmaco permette il trattamento della FPI, malattia rara e dagli esiti fatali, che in Europa interessa attualmente circa 135 mila pazienti. Per garantirne la sicurezza è prevista l’attivazione di studi post marketing e di un piano di gestione dei rischi.
Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie
Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie
Scienza e Farmaci
Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie
“Contengo ingredienti non approvati dall’ente federale regolatore”. Con questa motivazione la Food and Drugs Administration ha annunciato il ritiro dal mercato di 500 farmaci da prescrizione usati per il trattamento di raffreddore, tosse e allergie.
Roflumilast: sì della Fda al trattamento per la Bpco
Roflumilast: sì della Fda al trattamento per la Bpco
Scienza e Farmaci
Roflumilast: sì della Fda al trattamento per la Bpco
L’ente regolatorio dei farmaci statunitense ha approvato DalirespTM (roflumilast; distribuito con il marchio Daxas® nell’Ue, Canada e altri Paesi non appartenenti agli Usa quale trattamento per ridurre il rischio delle esacerbazioni della Bpco in pazienti con Bpco grave.
Depressione: cresce del 15% in Italia. Ma arriva una nuova molecola
Depressione: cresce del 15% in Italia. Ma arriva una nuova molecola
Scienza e Farmaci
Depressione: cresce del 15% in Italia. Ma arriva una nuova molecola
La crisi economica ha effetti pesanti sulla vita di tutti. Effetti che a volte favoriscono l’insorgere di stati depressivi che rendono necessario un intervento terapeutico. All’armamentario farmacologico già disponibile, si aggiunge oggi una nuova molecola, agomelatina, che presenta alcune importanti novità rispetto ai medicinali utilizzati.
Chiara Giovenzana: italiana, giovane e brava. La storia di una ricercatrice che ce l’ha fatta
Chiara Giovenzana: italiana, giovane e brava. La storia di una ricercatrice che ce l’ha fatta
Scienza e Farmaci
Chiara Giovenzana: italiana, giovane e brava. La storia di una ricercatrice che ce l’ha fatta
Trentuno anni da poco compiuti, una laurea e un dottorato in Biotecnologie mediche e una borsa di studio Fulbright Best, con la quale ha frequentato corsi di “Technology Entrepreneurship” alla Santa Clara University. La scorsa estate ha fatto parte del programma Singularity University presso la Nasa. Ora vive in Svizzera ed è lo chief executive officer di Cellec Biotek AG, la neonata impresa che sviluppa e vende biorettori per la coltivazione delle cellule in 3D. Ecco la sua storia.
Ecco come fa l’Hiv a “risorgere”
Ecco come fa l’Hiv a “risorgere”
Scienza e Farmaci
Ecco come fa l’Hiv a “risorgere”
Grazie a una proteina, il virus dell’immunodeficienza umana è in grado di pilotare il ciclo cellulare secondo le sue necessità, arrestandolo o facendolo ripartire. Secondo uno studio pubblicato su Blood interferire con l’attività di questa molecola potrebbe aprire nuovi scenari terapeutici, ma occorrerà ancora molto tempo.
La metà dei maschi infettati dal Papillomavirus
La metà dei maschi infettati dal Papillomavirus
Scienza e Farmaci
La metà dei maschi infettati dal Papillomavirus
Uno studio pubblicato oggi su The Lancet rivela che 38 maschi ogni mille vengono infettati ogni mese dal virus responsabile del cancro del collo dell’utero nelle donne. A conti fatti, corso della vita un maschio su due entra in contatto con il virus.
I nuovi dati rilanciano il tema della vaccinazione dei maschi per prevenire questo tumore nelle loro partner.
Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio
Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio
Scienza e Farmaci
Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio
Gli acidi grassi contenuti anche nell’olio di pesce proteggono dalla perdita di massa muscolare e di peso connessa alla chemioterapia.
Tuttavia i ricercatori avvertono: ci vorranno altri studi prima di poterli consigliare ai pazienti 
L’allattamento previene il rischio di obesità
L’allattamento previene il rischio di obesità
Scienza e Farmaci
L’allattamento previene il rischio di obesità
Per i bambini nati da donne con diabete gestazionale, notoriamente con maggiori probabilità di sviluppare obesità, basta allattare al seno per almeno sei mesi per azzerare questo rischio, secondo uno studio americano pubblicato su Diabetes Care.
Scoperta Iss: i geni sani danno supporto a quelli mutati
Scoperta Iss: i geni sani danno supporto a quelli mutati
Scienza e Farmaci
Scoperta Iss: i geni sani danno supporto a quelli mutati
Nelle neoplasie mieloproliferative la collaborazione tra un gene mutato e geni sani dà luogo alle caratteristiche della patologia. Lo hanno scoperto ricercatori dell’Istituto superiore di sanità in una ricerca pubblicata su Blood.Sarà possibile migliorare la diagnosi e la prognosi di queste malattie e mettere a punto terapie mirate.
Malattie rare: identificato un biomarcatore per l’atrofia muscolare spinale
Malattie rare: identificato un biomarcatore per l’atrofia muscolare spinale
Scienza e Farmaci
Malattie rare: identificato un biomarcatore per l’atrofia muscolare spinale
Dalla scarsa attività di un gene dipende la gravità della malattia.
La scoperta, compiuta da un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma permetterà di valutare con precisione l’efficacia delle terapie per la cura della malattia rara, che colpisce i muscoli e compromette il movimento. 
Arrivano le Piramidi alimentari per la prima infanzia
Arrivano le Piramidi alimentari per la prima infanzia
Scienza e Farmaci
Arrivano le Piramidi alimentari per la prima infanzia
Due semplici rappresentazioni grafiche, presentate nei giorni scorsi a Roma, guidano le mamme nel delicato passaggio dall’allattamento esclusivo ai primi alimenti semisolidi e solidi.
Accordo Zcube e University of California per lo sviluppo di farmaci innovativi
Accordo Zcube e University of California per lo sviluppo di farmaci innovativi
Scienza e Farmaci
Accordo Zcube e University of California per lo sviluppo di farmaci innovativi
L’azienda italiana potrà utilizzare la la microtecnologia sviluppata dall’istituto americano per lo sviluppo di farmaci che vengano rilasciati soltanto in aree selezionate del tratto gastrointestinale.
La cura del cibo. Arriva la “nutraceutica”, tra scienza della nutrizione e clinica medica
La cura del cibo. Arriva la “nutraceutica”, tra scienza della nutrizione e clinica medica
Scienza e Farmaci
La cura del cibo. Arriva la “nutraceutica”, tra scienza della nutrizione e clinica medica
Il mais contrasta gli effetti dello smog, l’aglio e il sedano abbassano la pressione arteriosa, un estratto di olio di oliva è un potente antinfiammatorio. Si è aperto a Milano il secondo Congresso nazionale della Società Italiana di Nutraceutica per fare il punto sulle capacità terapeutiche di alcuni comuni alimenti.
Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna
Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna
Scienza e Farmaci
Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna
L'assenza di una porzione di Dna comprendente 30 geni potrebbe essere la causa di almeno una parte dei casi di obesità. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature che, se confermato, aprirebbe la strada alla messa a punto di test genetici per identificare i soggetti a rischio.
Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine
Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine
Scienza e Farmaci
Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine
Uno studio condotto da ricercatori dell’ospedale Molinette di Torino ha dimostrato che la presenza di fosfo-proteine nell'urina è in grado di discriminare i pazienti con carcinoma della vescica dai soggetti sani, con una sensibilità del 96% e una specificità del 100%. 
Il tumore del pancreas trova un alleato nel sistema immunitario
Il tumore del pancreas trova un alleato nel sistema immunitario
Scienza e Farmaci
Il tumore del pancreas trova un alleato nel sistema immunitario
Secondo uno studio dell’Ospedale San Raffaele di Milano è in grado di indurre il sistema immunitario a produrre molecole in grado di alimentarne la crescita. Dalla presenza di queste sostanze anomale dipende l’aggressività del tumore.
Tumori stromali gastrointestinali: medici e pazienti a confronto
Tumori stromali gastrointestinali: medici e pazienti a confronto
Scienza e Farmaci
Tumori stromali gastrointestinali: medici e pazienti a confronto
Un incontro domani a Milano farà il punto sui tumori stromali gastrointestinali, ma, soprattutto, consentirà ai pazienti affetti da questa rarissima forma tumorale di fare “comunità”
Tumore al polmone: basta un esame del sangue per la diagnosi precoce
Tumore al polmone: basta un esame del sangue per la diagnosi precoce
Scienza e Farmaci
Tumore al polmone: basta un esame del sangue per la diagnosi precoce
Un test molecolare messo a punto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano consente di individuare con due anni di anticipo rispetto alla Tac spirale il cancro al polmone. Inoltre riesce a distinguere tra tumori aggressivi e non.
In Europa, farmaci sempre più a misura di anziano
In Europa, farmaci sempre più a misura di anziano
Scienza e Farmaci
In Europa, farmaci sempre più a misura di anziano
L’Agenzia europea del farmaco ha approvato la Strategia per i farmaci per uso geriatrico. Prevede l’inclusione di un numero congruo di anziani nei trial clinici, indicatori di efficacia e di sicurezza specifici per la terza età e sistemi di valutazione post-marketing che tengano conto delle problematiche tipiche degli over 65, come le comorbilità.
In Veneto 500 mila euro alla ricerca sulla nanomedicina
In Veneto 500 mila euro alla ricerca sulla nanomedicina
Scienza e Farmaci
In Veneto 500 mila euro alla ricerca sulla nanomedicina
Approvato ieri dalla Regione un bando che destina le risorse a progetti di ricerca nei campi della medicina rigenerativa, diagnostica e metodi di somministrazione mirata dei farmaci. A gestirlo sarà Veneto Nanonotech.
Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite
Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite
Scienza e Farmaci
Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite
È stato approvato ieri dall’Fda il primo test diagnostico immuno-enzimatico per l’identificazione del norovirus. Funziona come il test del sangue occulto nelle feci e potrebbe essere utile per bloccare sul nascere i focolai di gastroenterite virale
Terapia del dolore: continuano gli incontri Change Pain
Terapia del dolore: continuano gli incontri Change Pain
Scienza e Farmaci
Terapia del dolore: continuano gli incontri Change Pain
Il programma internazionale di educazione e sensibilizzazione al trattamento del dolore cronico questa volta fa tappa a Perugia.
Tumori: solo un adolescente su 10 ha accesso a cure innovative
Tumori: solo un adolescente su 10 ha accesso a cure innovative
Scienza e Farmaci
Tumori: solo un adolescente su 10 ha accesso a cure innovative
Non sono più bambini e ancora non sono diventati adulti. Così gli adolescenti restano tagliati fuori dai protocolli clinici di oncologia pediatrica e quindi dall’accesso alle migliori cure possibili, secondo uno studio italiano pubblicato sull’European Journal of Cancer.