Scienza e Farmaci

Diagnosi delle demenze: ecco come e quando usare le tecniche di imaging
Diagnosi delle demenze: ecco come e quando usare le tecniche di imaging
Scienza e Farmaci
Diagnosi delle demenze: ecco come e quando usare le tecniche di imaging
L’Istituto superiore di sanità ha presentato questa mattina le Linee Guida sull’impiego delle tecniche di imaging nelle demenze, il primo passo per uniformare sul territorio nazionale l’iter diagnostico nei casi di sospetta demenza.
Sui social network è opposizione totale ai vaccini
Sui social network è opposizione totale ai vaccini
Scienza e Farmaci
Sui social network è opposizione totale ai vaccini
Il 95 per cento delle circa 40 mila pagine di Facebook che trattano di vaccini ne dà un’immagine negativa. E non va meglio su Youtube.
L’industria, le istituzioni e la comunità medico-scientifica si interrogano sui rischi di un’informazione in cui l’autorevolezza della fonte è conseguenza della sua visibilità.
Diabete: Ema  blocca il rosiglitazone
Diabete: Ema  blocca il rosiglitazone
Scienza e Farmaci
Diabete: Ema  blocca il rosiglitazone
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha deciso di sospendere l’autorizzazione per l’immissione in commercio dei medicinali contenenti rosiglitazone (Avandia, Avandamet e Avaglim) a causa di un eccessivo aumento del rischio cardiovascolare.
Gli antiacido promettono di curare il cancro
Gli antiacido promettono di curare il cancro
Scienza e Farmaci
Gli antiacido promettono di curare il cancro
Un simposio all’Istituto superiore di sanità fa il punto su un nuovo approccio ai tumori che potrebbe rivoluzionarne il trattamento. Sfruttare l’acidità che li caratterizza per frenarli o ucciderli.
Due piccoli trial italiano confermano l’efficacia dell’approccio, ma servono ulteriori risorse per confermare i risultati in studi più ampi.  
Vaccinazione antinfluenzale: italiani  poco favorevoli
Vaccinazione antinfluenzale: italiani  poco favorevoli
Scienza e Farmaci
Vaccinazione antinfluenzale: italiani  poco favorevoli
Mentre si avvicina l’inizio della campagna vaccinale, un’indagine condotta da Doxapharma su un campione rappresentativo di italiani rivela che poco più di un quarto della popolazione è favorevole alla vaccinazione contro l’influenza stagionale.
Intanto Sanofi Pasteur MSD ha presentato un nuovo vaccino antinfluenzale a somministrazione intradermica, senza adiuvanti e con una doppia formulazione: per giovani e anziani.
 
Diabete: un nuovo farmaco all’orizzonte
Diabete: un nuovo farmaco all’orizzonte
Scienza e Farmaci
Diabete: un nuovo farmaco all’orizzonte
Nuovi risultati relativi a studi di Fase III confermano l’efficacia e la sicurezza del farmaco sperimentale linagliptin: può essere impiegato nei pazienti per i quali la metformina è inadeguata e in associazione a una sulfonilurea.
Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla
Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla
Scienza e Farmaci
Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla
Il nuovo farmaco è il primo trattamento orale disponibile negli Stati Uniti per le forme recidivanti di sclerosi multipla. A breve l’azienda sottoporrà la richiesta di approvazione alle autorità regolatorie europee.
Diagnosi e intervento tempestivi contro l’epatite C. Così si previene il tumore del fegato
Diagnosi e intervento tempestivi contro l’epatite C. Così si previene il tumore del fegato
Scienza e Farmaci
Diagnosi e intervento tempestivi contro l’epatite C. Così si previene il tumore del fegato
Sono oltre un milione gli italiani colpiti dal virus dell’epatite C, una malattia silenziosa, che se non curata può causare il tumore del fegato. Ma grazie a diagnosi e trattamento precoci, il virus dell’epatite C può essere eliminato.
Manganese nell’acqua: a rischio lo sviluppo intellettivo
Manganese nell’acqua: a rischio lo sviluppo intellettivo
Scienza e Farmaci
Manganese nell’acqua: a rischio lo sviluppo intellettivo
Uno studio rivela che i bambini esposti ad alte concentrazioni del metallo presentano un quoziente intellettivo più basso dei loro pari. Secondo i ricercatori è necessaria una normativa più stringente.
E se l’obesità fosse dovuta a un virus?
E se l’obesità fosse dovuta a un virus?
Scienza e Farmaci
E se l’obesità fosse dovuta a un virus?
Uno studio in corso di pubblicazione su Pediatrics suggerisce un qualche ruolo di un virus responsabile del raffreddore nell’insorgenza dell’obesità.
PMA: al Policlinico di Milano parte la diagnosi pre-fecondazione
PMA: al Policlinico di Milano parte la diagnosi pre-fecondazione
Scienza e Farmaci
PMA: al Policlinico di Milano parte la diagnosi pre-fecondazione
Uno strumento “più etico" della diagnosi pre-impianto perché l’indaga sull’ovocita e non sull'embrione. La prima struttura pubblica ad effettuarla, in Italia, è il Policlinico di Milano. Ma in cosa consiste? Lo ha spiegato a Quotidiano Sanità Guido Ragni, presidente della Federazione delle società della riproduzione.
Bpco: quale trattamento?
Bpco: quale trattamento?
Scienza e Farmaci
Bpco: quale trattamento?
Uno studio di Fase III evidenzia la maggiore efficacia di indacaterolo in monosomministrazione giornaliera rispetto a salmeterolo due volte al giorno.
I risultati presentati ieri al congresso della European Respiratory Society (ERS) a Barcellona, Spagna. 
Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova
Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova
Scienza e Farmaci
Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova
Boehringer Ingelheim dà il via a uno studio clinico di Fase III nel tumore della mammella in fase avanzata. 
Il nuovo farmaco (afatinib) è già in studio per il cancro del polmone e inibisce due recettori della famiglia del recettore del fattore di crescita dell’epidermide.
Nuove indicazioni per nevirapina 
Nuove indicazioni per nevirapina 
Scienza e Farmaci
Nuove indicazioni per nevirapina 
La decisione dell’Ema: i pazienti HIV-1 sieropositivi con carica virale non rilevabile possono assumere nevirapina indipendentemente dalla conta dei CD4.
Ok dell’Ema a tapentadolo, una nuova arma contro il dolore
Ok dell’Ema a tapentadolo, una nuova arma contro il dolore
Scienza e Farmaci
Ok dell’Ema a tapentadolo, una nuova arma contro il dolore
Si è conclusa positivamente la procedura europea per l’approvazione di tapentadolo. Il nuovo farmaco agisce attraverso un duplice meccanismo d’azione, in grado di abbinare efficacia e tollerabilità.
Arriverà in Italia nel 2011.
Controllo glicemico globale: l’obiettivo di Saxagliptin
Controllo glicemico globale: l’obiettivo di Saxagliptin
Scienza e Farmaci
Controllo glicemico globale: l’obiettivo di Saxagliptin
È stato presentato a Roma il nuovo farmaco frutto della joint venture tra Bristol-Myers Squibb e Astra Zeneca, indicato come terapia aggiuntiva per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti che non riescono a controllare i valori della glicemia e con livelli di emoglobina glicata oltre il 7%
Emergenza ulcere cutanee
Emergenza ulcere cutanee
Scienza e Farmaci
Emergenza ulcere cutanee
Ne sono affetti 2 milioni di italiani, la metà dei quali in maniera invalidante. Costano al Servizio sanitario nazionale 1 miliardo di euro l’anno.
Dal 15 al 18 settembre a Catania la nona edizione del Convegno Nazionale AIUC-Associazione Italiana Ulcere Cutanee. 
Linfoma: una giornata per conoscerlo
Linfoma: una giornata per conoscerlo
Scienza e Farmaci
Linfoma: una giornata per conoscerlo
Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma, malattia che colpisce oltre 1 milione di persone nel mondo e causa 200 mila decessi annui. Grandi progressi negli ultimi anni: "oggi per un numero elevato di pazienti vi può essere la prospettiva della guarigione".
Ecco il nuovo antidiabetico che agisce solo quando è necessario
Ecco il nuovo antidiabetico che agisce solo quando è necessario
Scienza e Farmaci
Ecco il nuovo antidiabetico che agisce solo quando è necessario
Si chiama liraglutide e assunto una volta al giorno, in qualsiasi momento della giornata migliora il controllo glicemico stimolando la secrezione di insulina in base alle concentrazioni di glucosio presenti nel sangue evitando ipoglicemie.
Più facile “cementare” la colonna vertebrale
Più facile “cementare” la colonna vertebrale
Scienza e Farmaci
Più facile “cementare” la colonna vertebrale
Un sistema targato Medtronic consente una più agevole deposizione del “cemento” osseo negli interventi mininvasivi di cifoplastica con palloncino.
Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi
Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi
Scienza e Farmaci
Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi
Siglata una nuova intesa tra Aifa e Onu-Unicri per un nuovo progetto che promuove la sperimentazione etica nei Paesi in via di sviluppo.
Anche il pecorino diventa salutare
Anche il pecorino diventa salutare
Scienza e Farmaci
Anche il pecorino diventa salutare
Al via una sperimentazione che vuole verificare l’efficacia di un formaggio ad alto contenuto di acido linoleico coniugato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
E dall’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano giunge un memorandum: la dieta mediterranea protegge dalle allergie respiratorie. 
Bioterapia: la via italiana contro il melanoma
Bioterapia: la via italiana contro il melanoma
Scienza e Farmaci
Bioterapia: la via italiana contro il melanoma
Parte uno studio per investigare le possibilità di combattere il tumore potenziando le difese immunitarie dell’organismo. Coinvolti 8 centri della Penisola.
Emicrania cronica: nel Regno Unito si cura con il botox
Emicrania cronica: nel Regno Unito si cura con il botox
Scienza e Farmaci
Emicrania cronica: nel Regno Unito si cura con il botox
L’Agenzia Regolatoria del Regno Unito (MHRA) ha l’autorizzato l’utilizzo della tossina botulinica di tipo A nella terapia preventiva della cefalea negli adulti affetti da emicrania cronica.
Sperimentazione animale: le ragioni del sì e quelle del no
Sperimentazione animale: le ragioni del sì e quelle del no
Scienza e Farmaci
Sperimentazione animale: le ragioni del sì e quelle del no
Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri, e Michela Kuan, biologa LAV, partendo da un giudizio sulla direttiva europea approvata l’altro ieri dal Parlamento  europeo  in merito alla sperimentazione animale illustrano le loro posizioni, rispettivamente favorevole e contraria, all’utilizzo degli animali per fini scientifici.
In arrivo un nuovo antipsicotico per il trattamento del disturbo bipolare
In arrivo un nuovo antipsicotico per il trattamento del disturbo bipolare
Scienza e Farmaci
In arrivo un nuovo antipsicotico per il trattamento del disturbo bipolare
Merck & Co. ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio per asenapina, un nuovo antipsicotico atipico indicato per il trattamento di episodi maniacali da moderati a gravi associati al disturbo bipolare di tipo 1 in pazienti adulti.
Si testa al San Camillo un nuovo farmaco contro il tumore alla prostata
Si testa al San Camillo un nuovo farmaco contro il tumore alla prostata
Scienza e Farmaci
Si testa al San Camillo un nuovo farmaco contro il tumore alla prostata
Ha preso il via all’ospedale romano l’arruolamento per uno studio clinico di fase III di un nuovo farmaco per il trattamento di forme avanzate di carcinoma della prostata e in particolare del carcinoma prostatico resistente alla castrazione.
Parkinson: a che punto siamo?
Parkinson: a che punto siamo?
Scienza e Farmaci
Parkinson: a che punto siamo?
Un incontro nell’astigiano per fare il punto sulla patologia vedrà impegnati i maggiori esperti italiani di Parkinson. Tra i temi del dibattito, il giusto timing dell’inizio delle terapie, come curare la malattia nella fase avanzata, a che punto sono gli studi relativi alla neuroprotezione, come rendere più agevole al paziente parkinsoniano la complessa terapia.
Un’arma in più contro la fibrillazione atriale
Un’arma in più contro la fibrillazione atriale
Scienza e Farmaci
Un’arma in più contro la fibrillazione atriale
L’Aifa ha disposto la rimborsibilità di dronedarone, un nuovo farmaco antiaritmico che consente la riduzione del 26 per cento del rischio di ospedalizzazione per cause cardiovascolari e del 16 per cento di morte per ogni causa nei pazienti con fibrillazione atriale. Risultati che si affiancano inoltre a un buon profilo di tollerabilità e sicurezza.
Più buone azioni, meno infarti
Più buone azioni, meno infarti
Scienza e Farmaci
Più buone azioni, meno infarti
Lo rivela uno studio del Mindlab dell'Università di Sussex (Uk): aiutare gli altri e dedicarsi ad hobby “gentili”, come il giardinaggio, migliora il benessere psichico e fisico.