Sicilia

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

Regioni e Asl

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

La Regione  denuncia l'impennata della spesa farmaceutica a causa della legge di Bilancio 2024, che ha riclassificato alcuni farmaci aumentando i costi per il Ssn nonostante i consumi siano rimasti stabili. L'allarme riguarda anche le future riclassificazioni di farmaci e le politiche dell'Aifa che riducono gli strumenti di controllo della spesa. Vengono chieste correzioni normative per garantire la sostenibilità del sistema sanitario. LA LETTERA

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

Regioni e Asl

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

Promossa dall’Assessorato Regionale, si è svolgerà all’Arnas di Palermo domani. Il Dg Messina: “L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Sosteniamo gli obiettivi strategici della campagna vaccinale stagionale”.
Inchiesta appalti. Schifani rimuove gli assessori Ndc: “Trasparenza e legalità al primo posto”
Inchiesta appalti. Schifani rimuove gli assessori Ndc: “Trasparenza e legalità al primo posto”
Regioni e Asl
Inchiesta appalti. Schifani rimuove gli assessori Ndc: “Trasparenza e legalità al primo posto”
Schifani: “Non si tratta di una decisione di parte, né di un giudizio sulle persone, alle quali va il mio personale ringraziamento per l’impegno, la dedizione e il contributo offerto finora” ma di una scelta “improntata al senso di responsabilità, alla tutela della credibilità dell’istituzione e al rispetto dei siciliani”, e così sarà “fino a quando il quadro giudiziario non sarà pienamente chiarito”.
Catania, chiuso centro abusivo di medicina estetica
Catania, chiuso centro abusivo di medicina estetica
Cronache
Catania, chiuso centro abusivo di medicina estetica
A gestirlo uno studente di medicina fuori corso, che in una abitazione aveva realizzato un vero e proprio ambulatorio di medicina estetica, dove eseguiva trattamenti estetici a base di botulino ed acido ialuronico. Sequestrate 80 confezioni di farmaci illegali e/o potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, anche di produzione estera e privi dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio rilasciata dall’Aifa.
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
Regioni e Asl
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
La accuse mosse all’ex presidente della Regione Sicilia. all’ex ministro dell'Agricoltura, ora deputato, ed altri 16 indagati sarebbero, a vario titolo, di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione. Cuffaro: “Fiducia negli organi inquirenti e pronto a chiarire la mia posizione”. Romano: “Mi sembra una cosa abnorme, sono lontano da queste pratiche. Processo mediatico”. La Regione: “Seguiamo con attenzione gli sviluppi e attendiamo decisione del Gip”
Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Scienza e Farmaci
Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Attualmente dirige anche l’UOC di Clinica Neurologica ed è Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Neuroscienze, Organi di Senso e Apparato locomotore dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – S. Marco di Catania. Il nuovo Presidente eletto è invece Nicola De Stefano.
Farmaci e sangue nelle isole grazie ai droni. Asp Messina avvia servizio
Farmaci e sangue nelle isole grazie ai droni. Asp Messina avvia servizio
Regioni e Asl
Farmaci e sangue nelle isole grazie ai droni. Asp Messina avvia servizio
Il Dg Cuccì: “Un passo avanti concreto per la sanità delle Isole Eolie, dove l’accessibilità dipende da collegamenti marittimi soggetti a meteo, orari e possibili sospensioni. Un progetto che migliora la capacità di risposta nelle urgenze” e “tutela la sicurezza dei pazienti”. I dati forniti dalla start up sviluppatrice mostrano una riduzione dell’80% dei tempi di trasporto e di oltre il 40% dei costi diretti rispetto ai mezzi convenzionali.
Ospedale veterinario di Palermo, entro ottobre il bando per la struttura finanziata dalla Regione    
Ospedale veterinario di Palermo, entro ottobre il bando per la struttura finanziata dalla Regione    
Regioni e Asl
Ospedale veterinario di Palermo, entro ottobre il bando per la struttura finanziata dalla Regione    
Schifani: “Abbiamo lavorato a lungo per dotare Palermo di un corso di laurea in Veterinaria che affiancherà il polo d’eccellenza già esistente a Messina. Si tratta di un’iniziativa importante per ridurre i disagi dei nostri giovani e per sostenere il settore della zootecnia, fondamentale per la regione”. Il nuovo ospedale veterinario non solo sarà a supporto della didattica, ma sarà anche aperto al pubblico 24 ore su 24, con tariffe accessibili.

Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi

Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi

Regioni e Asl

Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi

L’ispezione ha evidenziato gravi irregolarità nella conservazione e nell’etichettatura dei prodotti. Rinvenuta una cella frigorifera contenente circa 110.000 kg di prodotti ittici presurgelati conservati a una temperatura non conforme alle norme igienico-sanitarie e individuati 900.000 chilogrammi di succo di agrumi concentrato con etichettatura irregolare

Endometriosi. La Sicilia presenta il nuovo Pdta

Endometriosi. La Sicilia presenta il nuovo Pdta

Regioni e Asl

Endometriosi. La Sicilia presenta il nuovo Pdta

Due i centri di riferimento regionale, uno ad occidente e uno a oriente, dedicati alla diagnosi ed al trattamento dell’Endometriosi e già individuati nell’ambito della Rete Endometriosi Siciliana istituita con la legge n. 27 del 2019. I centri sono diretti dai professori (medici ginecologici) Giuseppe Ettore (ARNAS Garibaldi) e Antonio Maiorana (ARNAS Civico). IL PDTA
Sicilia. Preoccupazione Aiop per la sostenibilità delle Rsa: “Rette inadeguate” 
Sicilia. Preoccupazione Aiop per la sostenibilità delle Rsa: “Rette inadeguate” 
Regioni e Asl
Sicilia. Preoccupazione Aiop per la sostenibilità delle Rsa: “Rette inadeguate” 
Il presidente della sezione socio sanitaria dell’Aiop Sicilia, Riccardo Morana, a margine dell’incontro con la Regione, che ha confermato un incremento del 5% in due anni, cioè il 3,5% nel 2025 e 1,5% nel 2026: “Pur riconoscendo lo sforzo fatto dopo 20 anni di silenzio, questo incremento non garantisce la copertura dei costi minimi delle aziende e, pertanto, rende insostenibile la gestione dei servizi sociosanitari erogati dalle RSA”.
Sicilia. Iacolino confermato alla Pianificazione strategica. Firenze nuovo dg Asp di Palermo  
Sicilia. Iacolino confermato alla Pianificazione strategica. Firenze nuovo dg Asp di Palermo  
Regioni e Asl
Sicilia. Iacolino confermato alla Pianificazione strategica. Firenze nuovo dg Asp di Palermo  
La Giunta ha rinnovato la fiducia a Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento regionale per la Pianificazione strategica dell'assessorato della Salute. Alberto Firenze, già direttore sanitario del Policlinico Paolo Giaccone e professore associato di Medicina del lavoro dell’Università di Palermo, nominato direttore generale dell’Asp di Palermo.
Sicilia. Fismu: “Regione scarica le urgenze sulle future case di comunità e sui medici specialisti ambulatoriali”   
Sicilia. Fismu: “Regione scarica le urgenze sulle future case di comunità e sui medici specialisti ambulatoriali”   
Regioni e Asl
Sicilia. Fismu: “Regione scarica le urgenze sulle future case di comunità e sui medici specialisti ambulatoriali”   
“Compiti impropri, strutture non attrezzati: pazienti a rischio”, è la denuncia del sindacato contestando “la decisione di Regione e Asp a Catania”, con il nuovo provvedimento sulle liste d’attesa, di scaricare sugli specialisti ambulatoriali il peso di ‘anni di inefficienze’ derogando ai poliambulatori compiti impropri, le urgenze, e la soluzione dell’annoso problema delle liste di attesa”. DOCUMENTO
Femminicidi. 1 assassino su 3 soffre di disturbi mentali. “La violenza sulle donne non si combatte senza la psichiatria”
Femminicidi. 1 assassino su 3 soffre di disturbi mentali. “La violenza sulle donne non si combatte senza la psichiatria”
Regioni e Asl
Femminicidi. 1 assassino su 3 soffre di disturbi mentali. “La violenza sulle donne non si combatte senza la psichiatria”
Ignorare la componente della malattia mentale significherebbe lasciare scoperta una delle principali vie di prevenzione. Un tema al centro di un evento organizzato a Palermo in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale del prossimo 10 ottobre
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Regioni e Asl
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Gli studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia, attivato in Sicilia nell’anno accademico 2024-2025 da UniCamillus, potranno svolgere attività didattiche, formative e tirocini professionalizzanti presso il presidio ospedaliero del Palermitano. Schifani. “Una collaborazione che arricchisce l’offerta formativa della nostra Isola e che consentirà a molti giovani siciliani di studiare, specializzarsi e, possibilmente, restare a lavorare nella propria terra”.
Rete ospedaliera Siciliana. Parere favorevole della commissione Sanità, ma dall‘opposizione ancora critiche    
Rete ospedaliera Siciliana. Parere favorevole della commissione Sanità, ma dall‘opposizione ancora critiche    
Regioni e Asl
Rete ospedaliera Siciliana. Parere favorevole della commissione Sanità, ma dall‘opposizione ancora critiche    
Per il Pd “abbiamo provato a migliorare il testo ma ancora una volta sono mancate le misure necessarie a garantire a tutti i siciliani il diritto alla salute”. M5S: “Progetto nato vecchio, altra occasione persa. Ci sarebbero tantissime cose da cambiare”. Schifani e Faraoni soddisfatti: “Passaggio fondamentale verso una riorganizzazione più moderna ed efficiente della rete ospedaliera. Il via libera della Commissione conferma la validità del lavoro svolto”.
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Regioni e Asl
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Gli sportelli Fast Track saranno operativi dal 1° ottobre 2025, con istruzioni attuative di accesso in progress. Questi sportelli serviranno per indirizzare i pazienti, con prescrizione “codice B”, entro 10 giorni al corretto percorso che garantisca l’erogazione della visita o della prestazione strumentale. Obiettivo dell’Azienda anche erogare le prestazioni il sabato e la domenica, al fine di dare a tutti la disponibilità all’erogazione prestazione.
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
Federsanità
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
La revisione della rete ospedaliera siciliana dovrebbe seguire criteri di equità, accessibilità e centralità del paziente. Giovanni Iacono (Federsanità Anci Sicilia) denuncia scelte politiche irrazionali e il mancato coinvolgimento dei Comuni. Critica il rafforzamento e il depotenziamento arbitrario delle strutture. Federsanità chiede un confronto costruttivo e correttivi dal Ministero.
Sicilia. Rete ospedaliera, liste d’attesa e prevenzione, Schillaci incontra Schifani. In arrivo piano da 40 milioni per abbattere i tempi
Sicilia. Rete ospedaliera, liste d’attesa e prevenzione, Schillaci incontra Schifani. In arrivo piano da 40 milioni per abbattere i tempi
Governo e Parlamento
Sicilia. Rete ospedaliera, liste d’attesa e prevenzione, Schillaci incontra Schifani. In arrivo piano da 40 milioni per abbattere i tempi
Discusso il nuovo piano operativo di revisione della rete ospedaliera regionale, in attesa di valutazione da parte dei Ministeri competenti. Tra i temi affrontati anche la riorganizzazione della cardiochirurgia pediatrica di Taormina, il piano da 40 milioni contro le liste d’attesa e le iniziative territoriali per rafforzare la prevenzione oncologica attraverso una maggiore adesione agli screening.
Rete ospedaliera siciliana. Schifani incontra Schillaci domani a Roma
Rete ospedaliera siciliana. Schifani incontra Schillaci domani a Roma
Regioni e Asl
Rete ospedaliera siciliana. Schifani incontra Schillaci domani a Roma
L’incontro sarà l’occasione per un confronto operativo sulla riorganizzazione della Rete ospedaliera siciliana che prevede, tra le altre cose, il mantenimento del Centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina, nato nel 2010 proprio grazie alla collaborazione con il Bambino Gesù e sotto la sua diretta gestione.
Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  
Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  
Regioni e Asl
Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  
Cgil, Cisl e Uil si dicono preoccupati che “la mancanza di confronto con le parti sociali possa portare a un vicolo cieco e a ulteriori polemiche e difficoltà nell’elaborazione di piani condivisi ed efficaci” e chiedono un incontro urgente con l’assessore. Faraoni risponde: “Il confronto non è mai mancato, abbiamo raccolto osservazioni e proposte e ribadiamo la nostra piena disponibilità a proseguire il dialogo”.
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Regioni e Asl
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Con il rapido invecchiamento della popolazione, il numero di persone che convivono con la fibrillazione atriale è in costante aumento e quindi è molto importante avere tecnologie sicure ed efficaci che riescono a coniugare maggiori standard di sicurezza in fase intraoperatoria e, al contempo, riducono i tempi di esecuzione e danno la possibilità di effettuare un’ablazione caratterizzata da elevatissima precisione.
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
Regioni e Asl
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
La legge 23 del 5 giugno 2025, in particolare, prevedeva l‘organizzazione di concorsi riservati ai soli medici non obiettori nelle Aziende sanitarie e ospedaliere dove non ce ne siano. La Sicilia è la Regione con il più alto tasso di medici obiettori (81,5%) dopo il Molise (90,9%). Ma per il Consiglio dei Ministri la legge è in contrasto con la normativa nazionale e con il principi di uguaglianza di diritto di obiezione di coscienza e di accesso ai concorsi.
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
Regioni e Asl
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
La sinergia tra Arnas Civico e Ismett ha permesso di portare termine con successo un intervento chirurgico eccezionale per la rimozione di una leiomiomatosi intravascolare: rarissima forma di fibroma uterino con potenziale di malignità incerto. La patologia, estremamente rara, ha avuto origine nell’utero ed è cresciuta all’interno del sistema venoso pelvico, estendendosi fino alla vena cava inferiore, raggiungendo il cuore.
Aborto. Cgil: “Governo torna a calpestare diritti donne, grave impugnazione legge siciliana”
Aborto. Cgil: “Governo torna a calpestare diritti donne, grave impugnazione legge siciliana”
Lavoro e Professioni
Aborto. Cgil: “Governo torna a calpestare diritti donne, grave impugnazione legge siciliana”
La Cgil nazionale e siciliana critica duramente la decisione del Governo Meloni di impugnare la legge regionale che prevedeva l’assunzione di medici non obiettori per garantire l’accesso all’aborto. La nota denuncia la violazione del diritto alla salute delle donne e le discriminazioni subite dal personale non obiettore, richiamando le condanne già espresse dal Comitato europeo dei diritti sociali.
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
Regioni e Asl
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
“Nessun nuovo caso emerso”, fa sapere il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Trapani, dopo i quattro accertati di tubercolosi attiva, due adulti e due minori (tra cui una bambina di undici mesi), tutti sottoposti a terapia. Il caso indice, notificato il 6 giugno 2025, riguarda un soggetto residente ad Alcamo, dimesso il 12 giugno dopo terapia antitubercolare.
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Regioni e Asl
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Le risorse investite, spiegano governatore e assessore, hanno permesso di riqualificare gli spazi, aumentare il numero di posti, garantire nuove dotazioni tecnologiche. “Prosegue il lavoro del nostro governo per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, potendo contare anche su una collaborazione tra pubblico e privato per garantire a tutti i cittadini l'accesso alle cure in tempi ragionevoli e personale qualificato”.
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
Regioni e Asl
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
L’Intersindacale Smi-Snami-Fmt hanno rivisto e modificato la bozza trasmessa dall’assessorato alle sigle sindacali lo scorso 24 luglio, presentandosi al tavolo delle trattative con una unica bozza condivisa, “seppure ancora incompleta”. Smi: “Diversi sono i punti di forza che si auspica verranno accolti nel testo definitivo, ma che sono stati già accolti positivamente dalla parte pubblica”.
Rete ospedaliera siciliana, slitta l’approvazione. D’accordo Anci, Cisl e Cgil: “Serve un confronto più ampio e approfondito”
Rete ospedaliera siciliana, slitta l’approvazione. D’accordo Anci, Cisl e Cgil: “Serve un confronto più ampio e approfondito”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera siciliana, slitta l’approvazione. D’accordo Anci, Cisl e Cgil: “Serve un confronto più ampio e approfondito”
Per ANCI Sicilia lo slittamento (annunciato da indiscrezioni) “rappresenterebbe un’opportunità per costruire un dialogo concreto, fondato su dati, esigenze locali e modelli organizzativi condivisi”. Uil: “Confermiamo la nostra propensione al dialogo costruttivo purché da parte del governo regionale ci sia altrettanta disponibilità all'ascolto” Fp Cgil: “Una maratona che rischia di trasformarsi in un gioco dell’oca. Serve un vero confronto”.