Sicilia
Amianto. Davide Faraone incontra la delegazione dell’Ona
Governo e Parlamento
Amianto. Davide Faraone incontra la delegazione dell’Ona
Favorire le bonifiche attraverso le detrazioni fiscali, eliminare il contenzioso attraverso la costituzione di un fondo che risarcisca automaticamente le vittime senza procedure legali, prepensionamento per lavoratori esposti amianto; sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto e attuazione della Legge Regionale Siciliana. Queste le richieste sulle quali il sottosegreatrio si è impegnato a una attenta disamina.
Numero unico 112. Dopo Catania ora attivo anche a Ragusa e Siracusa
Regioni e Asl
Numero unico 112. Dopo Catania ora attivo anche a Ragusa e Siracusa
Anche per le altre due province, la Centrale unica operativa di riferimento è quella di Catania all’ospedale Cannizzaro. Gucciardi: “La Sicilia deve essere orgogliosa dell’introduzione di questa attività, perché ci allineiamo agli altri Paesi europei e poi perché siamo tra le prime regioni in Italia, la prima in assoluto al Sud, ad aver introdotto il 112 come Numero unico per le emergenze”
Immigrati e problemi psicologici. Asp di Ragusa apre ambulatori a richiedenti e titolari di protezione internazionale
Regioni e Asl
Immigrati e problemi psicologici. Asp di Ragusa apre ambulatori a richiedenti e titolari di protezione internazionale
Garantite anche la formazione degli operatori, la supervisione e di gestione dello stress nelle unità coinvolte e nei centri di accoglienza per ridurre il rischio di malattie da stress lavoro correlate; attività di analisi e valutazione delle sostenibilità future; disseminazione e condivisione dei modelli e dei risultati relativi alla sperimentazione dell’intervento con i servizi socio sanitari del territorio
Elezioni ordini. Sigm e Aim: “Inopportune le assemblee elettorali estive convocate dagli Omceo di Catania e Palermo”
Regioni e Asl
Elezioni ordini. Sigm e Aim: “Inopportune le assemblee elettorali estive convocate dagli Omceo di Catania e Palermo”
Per le due associazioni le iniziative intraprese dagli ordini provinciali disattendono quanto previso dal ministero della Salute e rischiano di delegittimare tutta la Professione: “Limitano l’accesso al voto degli iscritti e, quindi, ne ledono il diritto dell’esercizio dell’elettorato attivo e passivo. Il Parlamento intervenga urgentemente per cambiare e rinnovare l’istituzione ordinistica”
M5S: “Stabilizzare i precari in Sicilia e calendarizzare i concorsi”
Governo e Parlamento
M5S: “Stabilizzare i precari in Sicilia e calendarizzare i concorsi”
È quanto chiede il MoVimento 5 Stelle in un'interrogazione a prima firma Giulia Grillo rivolta ai ministri della Salute e delle Finanze. “Da molti anni in Sicilia medici, infermieri e figure professionali sanitarie, aspettano la stabilizzazione delle loro posizioni lavorative e l’indizione dei nuovi concorsi. Tra l'altro ancora non si è a conoscenza del varo dei piani triennali di assunzioni (2107/2019) da parte delle Asl siciliane. Una situazione inaccettabile".
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per un paziente su due, ma in Sicilia l’attenzione è alta
Regioni e Asl
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per un paziente su due, ma in Sicilia l’attenzione è alta
Per i dermatologi siciliani tra gli obiettivi principali della terapia c’è quello di migliorare la capacità del paziente a svolgere le normali attività quotidiane. Più di 8 clinici su 10 prediligono la somministrazione orale. Questi i risultati del progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite psoriasica presentati a Palermo
Carenza sangue a Palermo. Ecco le misure dell’assessorato alla Salute
Regioni e Asl
Carenza sangue a Palermo. Ecco le misure dell’assessorato alla Salute
Una convenzione con l’Emilia Romagna e un accordo con le Marche, nuove autorizzazione per la raccolta e il potenziamento della collaborazione con le Associazioni dei donatori. Sono alcune delle misure messe in campo per fronteggiare la carenza di sangue nei Servizi trasfusionali degli ospedali Villa Sofia e Cervello di Palermo.
Omceo siciliani: elezioni sotto l’ombrellone
Lettere al direttore
Omceo siciliani: elezioni sotto l’ombrellone
Gentile Direttore,
contrariamente a quanto previsto dalla direttiva ministeriale e dalla conseguente circolare Fnomceo, gli Omceo provinciali di Catania e Palermo hanno fissato le elezioni per il rinnovo dei rispettivi consigli direttivi in seconda convocazione (quella “utile” per il possibile raggiungimento del quorum pari al 10% degli aventi diritto), rispettivamente, nei giorni tra il 15 ed il 17 nonché tra il 22 ed il 24 del mese luglio 2017, ovvero in
Walter Mazzucco
Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin
Governo e Parlamento
Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin
Secondo i Cinque Stelle i due Ordini avrebbero contravvenuto alle indicazioni del ministero della Salute di convocare le elezioni tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017. Una scelta motivata dalla necessità di evitare che il periodo a ridosso delle ferie estive possa ostacolare la partecipazione degli iscritti. I senatori del M5S chiedono al ministro di attivarsi per comprendere le ragioni e la liceità dell’azione dei due Ordini. L'interrogazione
Blocco del nuovo ospedale di Ragusa. La direzione aziendale al lavoro per risolvere i problemi
Regioni e Asl
Blocco del nuovo ospedale di Ragusa. La direzione aziendale al lavoro per risolvere i problemi
Ieri un incontro con il progettista esterno, la commissione ispettiva e la guardia di finanza. Era stata invitata la ditta fornitrice degli impianti ritenuti non conformi, che però ha disertato l’incontro. Il Dg Aricò: “Come Azienda ci rivarremo su tutti i partner che verranno riconosciuti responsabili di forniture inesatte, incomplete o di disfunzioni”.
Per la sanità in Sicilia servirebbero i “caschi blu” dell’Onu
Lettere al direttore
Per la sanità in Sicilia servirebbero i “caschi blu” dell’Onu
Gentile direttore,
le espongo gli avvenimenti riguardanti il Sistema Sanitario della Sicilia:
• Inizia a giugno la stabilizzazione di solo 87 anestesisti, con l’ok del Ministero di Economia e Finanza, mentre tutti gli altri aventi diritto in quanto facenti parte della Rete dell’Emergenza a pari titolo, dovranno attendere che le Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere completino i “Piani di Fabbisogno del Personale” che come dice l’Assessore alla Salute, nella nota
Pietro Pata
Federazione Diabete Sicilia. Giacomo Trapani è il nuovo presidente
Regioni e Asl
Federazione Diabete Sicilia. Giacomo Trapani è il nuovo presidente
Prende il posto di Michele Girone, che sarà delegato a curare, in sinergia con il presidente, i rapporti con le Istituzioni, “forte della sua capacità ed esperienza già dimostrata nel triennio precedente”, spiega la Federaizone. Armando Maggiari, di Agd Messina, eletto vice presidente, carica che aveva già ricoperto nel precedente direttivo.
Trapani. Carenza di medici, il commissario straordinario indossa il camice e copre il turno al Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Trapani. Carenza di medici, il commissario straordinario indossa il camice e copre il turno al Pronto Soccorso
“Di fronte all’ennesima emergenza” all’ospedale di Castelvetrano, “non ho potuto fare altro”, ha detto Giovanni Bavetta. Il bando per il reclutamento di 11 medici a tempo determinato è andato deserto e comunque, “per fornire il servizio minimo, ne occorrerebbero 17”. Ma il manager avverte: “La situazione è drammatica in tutti i reparti di emegenza/urgenza. E se non vengono immisse professionalità, si allargherà agli altri reparti”.
Sangue. Omceo Palermo attiva automedica per raccogliere donazioni
Lavoro e Professioni
Sangue. Omceo Palermo attiva automedica per raccogliere donazioni
Il programma di raccolta sangue presso la sede dell’Ordine sarà attivo nei mesi di luglio, agosto e settempre, ed è aperto a tutti i cittadini, non soltanto ai medici. L’autoemoteca sarà presente a Villa Magnisi (via Rosario Partanna, 22) tutti i mercoledì, dalle 8.30 alle 12.30.
Fumo passivo. Tribunale di Palermo condanna la Regione a pagare di 1,5 milioni alla famiglia di una donna morta nel 2004
Regioni e Asl
Fumo passivo. Tribunale di Palermo condanna la Regione a pagare di 1,5 milioni alla famiglia di una donna morta nel 2004
Il giudice monocratico nella sua decisione ha ricordato che il codice civile "impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure idonee a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale del lavoratore" e l’ufficio legale della Regione non ha proposto appello.
Ragusa. Guardia di Finanza sequestra reparti per difformità impianti di climatizzazione
Regioni e Asl
Ragusa. Guardia di Finanza sequestra reparti per difformità impianti di climatizzazione
In particolare i sigilli sono stati posti a due sale operatorie, alla sala parto della terapia intensiva cardiologica e alla rianimazione. Gucciardi: “La priorità è garantire l’assistenza”.
Noi infermieri in Sicilia “servi della gleba” del Ssr
Lettere al direttore
Noi infermieri in Sicilia “servi della gleba” del Ssr
Gentile direttore,
le scrivo come infermiera nata e cresciuta professionalmente al Sud, con una formazione infermieristica internazionale alle spalle acquisita negli anni, che lavora in uno dei più prestigiosi centri d’eccellenza sanitaria esistenti in Sicilia.
Nonostante ciò, come componente della segreteria territoriale di un sindacato di categoria rivolgo ogni giorno la mia attenzione, riconosco e soffro le vicissitudini e la realtà della mia categoria professionale che da noi che non trova assolutamente
Agata Cocco
Asp di Caltanissetta. Crocetta: “Erogati contributi a 159 disabili gravissimi. Stiamo rispettando gli impegni presi”
Regioni e Asl
Asp di Caltanissetta. Crocetta: “Erogati contributi a 159 disabili gravissimi. Stiamo rispettando gli impegni presi”
Nelle prossime settimane verranno concluse le istruttorie per le nuove pratiche, in modo da garantire ai soggetti aventi diritto il sostegno economico necessario ad “assicurare una vita dignitosa attraverso la libera scelta della forma di assistenza”
Palermo. Parte il progetto “Pharmap”: con due click farmaci a domicilio in 45 minuti
Regioni e Asl
Palermo. Parte il progetto “Pharmap”: con due click farmaci a domicilio in 45 minuti
Non in sole 20 farmacie come già avviene nel servizio-prototipo a Milano, ma per la prima volta tutte le 329 farmacie di Palermo e provincia potranno aderire al progetto, nato dall'accordo tra “Pharmap”, la pluripremiata start up di tre 25enni palermitani, e Federfarma Palermo, che consente di ricevere farmaci a domicilio in 45 minuti con due click.
Palermo. Farmaci, basterà una app per acquistarle in farmacia e farsele recapitare direttamente a casa
Lavoro e Professioni
Palermo. Farmaci, basterà una app per acquistarle in farmacia e farsele recapitare direttamente a casa
E' un progetto Federfarma Palermo-Utifarma e Pharmap. Attraverso la app gratuita sarà possibile caricare la ricetta elettronica online su pc, tablet o smartphone oppure richiedere il ritiro della ricetta cartacea presso lo studio medico, e indicare la farmacia da cui ci si vuole servire. I farmaci arriveranno a casa o in qualunque altro posto entro 45 minuti.
Precari della sanità. In Sicilia social mob e sit in per chiedere stabilizzazione e concorsi
Regioni e Asl
Precari della sanità. In Sicilia social mob e sit in per chiedere stabilizzazione e concorsi
È la seconda volta che il Comitato precari della sanità siciliana mette in scena un social mob, dopo “Il de profundis della sanità siciliana”, celebrato il 2 novembre 2016. “Negare il diritto di assunzione agli operatori della sanità equivale a negare il diritto alla salute dei cittadini ed all’accesso a cure di qualità per i pazienti”, afferma il Comitato.
Diabete. Disponibile un nuovo dispositivo di monitoraggio del glucosio senza puntura
Regioni e Asl
Diabete. Disponibile un nuovo dispositivo di monitoraggio del glucosio senza puntura
Si parte con la fornitura per 3.000 pazienti. La distribuzione ad altri pazienti avverrà in una fase successiva, “così da valutarne con gradualità gli effetti sanitari e compatibilità finanziaria”. Gucciardi: “Una svolta che migliorerà la qualità della vita delle persone diabetiche”.
Turni di lavoro massacranti. Librandi (Uil Fpl): “Dopo sentenza di Enna, si apra urgentemente il confronto”
Lavoro e Professioni
Turni di lavoro massacranti. Librandi (Uil Fpl): “Dopo sentenza di Enna, si apra urgentemente il confronto”
L’auspicio del segretario generale del sindacato è che il “dramma familiare e professionale” del tecnico di radiologia deceduto per “superlavoro” possa rappresentare “una preziosa occasione per migliorare le condizioni di lavoro”. Il primo passo da compiere è “un dialogo costante tra Ministero, Conferenza Stato Regioni e Organizzazioni Sindacali sul fabbisogno reale di personale sanitario”.
Sicilia. Disabili gravissimi, ecco tutti i dati della Regione sul pagamento dell’assegno di cura
Regioni e Asl
Sicilia. Disabili gravissimi, ecco tutti i dati della Regione sul pagamento dell’assegno di cura
A Palermo hanno ricevuto gli assegni 203 aventi diritto su 273, 92 ad Agrigento, 115 a Messina. Emessi i mandati di pagamento per 71 disabili a Enna, dove nei prossimi giorni ne saranno erogati altri 56. Nei prossimi giorni riceveranno l’assegno anche altri 127 disabili di Agrigento, 123 di Messina, 256 di Catania, 124 di Ragusa, 226 di Trapani. Il trasferimento ai 120 disabili gravissimi di Siracusa avverrà appena l’Asp avrà completato acquisizione dell’iban dei beneficiari. A Caltanissetta entro il 7 luglio ci saranno 142 accrediti.
Emergenza sangue talassemici. Dal Villa Sofia-Cervello appello alla donazione
Regioni e Asl
Emergenza sangue talassemici. Dal Villa Sofia-Cervello appello alla donazione
L’azienda è centro di riferimento regionale per i talassemici e sede di trapianto di midollo osseo. “La raccolta – evidenzia la Direzione aziendale - deve essere sufficiente e costante, non possono esserci periodi di carenza come quello drammatico che stiamo vivendo, in quanto per alcune patologie, come la talassemia, il sangue dopo alcuni giorni perde le caratteristiche necessarie all’uso terapeutico”.
Ragusa. Guardia di Finanza nel nuovo ospedale. Il Dg precisa: “Nessuna apposizione dei sigilli. Trasferimento prosegue”
Regioni e Asl
Ragusa. Guardia di Finanza nel nuovo ospedale. Il Dg precisa: “Nessuna apposizione dei sigilli. Trasferimento prosegue”
Le attività di trasferimento delle attività dal vecchio al nuovo ospedale sono iniziate lo scorso 20 giugno con il trasferimento di arredi ed attrezzature. E si prosegue, anche se, fa sapere il Dg Aricò, “si registra un lieve slittamento” rispetto al termine programmato del 25 giugno, “stante l’insorgere di alcune problematiche tecniche per le quali sono in corso di attuazione le opportune soluzioni”.
Farmacie. Tar Sicilia respinge ricorso per annullamento graduatoria concorso straordinario
Lavoro e Professioni
Farmacie. Tar Sicilia respinge ricorso per annullamento graduatoria concorso straordinario
Contestato il mancato riconoscimento del punteggio per la "ruralità" anche oltre il punteggio massimo previsto per i titoli relativi all'esercizio professionale (35 punti). Nella sentenza i giudici amministrativi siciliani hanno evidenziato che, trattandosi di un concorso straordinario, viene in rilievo “una tipologia di selezione caratterizzata da semplicità di partecipazione e prevedibilità del punteggio attribuibile in base a tale procedura automatica". LA SENTENZA
Intervento di bypass MesoRex. Due bambini danesi all’Ismett di Palermo per ricominciare a vivere
Regioni e Asl
Intervento di bypass MesoRex. Due bambini danesi all’Ismett di Palermo per ricominciare a vivere
Sono arrivati dalla Danimarca per continuare a sperare. Ricoverati dal 12 giugno all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (Ismett), Martin e Sophie, due bambini di 11 e 9 anni, hanno subito un intervento di bypass con la tecnica MesoRex, ed ora stanno bene. Ieri hanno ricevuto la visita del Console della Danimarca a Palermo, Maria Carolina Castellucci.
Sicilia. Inaugurato il Numero unico 112. Si parte da Catania
Regioni e Asl
Sicilia. Inaugurato il Numero unico 112. Si parte da Catania
La Centrale unica operativa è all’ospedale Cannizzaro. Entro i prossimi 18 mesi il servizio sarà esteso a tutta la Sicilia. Gucciardi: “La Sicilia deve essere orgogliosa, perché ci allineiamo agli altri Paesi europei e perché la Sicilia è tra le prime regioni in Italia, la prima in assoluto al Sud, ad aver introdotto il 112”.
Allarme estate della Fsi-Usae: “Attesi 2 milioni di turisti e gli ospedali rischiano il collasso”
Regioni e Asl
Allarme estate della Fsi-Usae: “Attesi 2 milioni di turisti e gli ospedali rischiano il collasso”
La Federazione Sindacati Indipendenti ha inviato una nota ai nove Prefetti della Regione per denunciare i problemi derivanti dalla carenza di personale negli ospedali. “La Regione continua a non avere consapevolezza del fallimento del suo operato. Discute solo in termini ragioneristici. Intanto la gente muore perché non trova strutture adeguate e la tensione sale, facendo crescere il rischio di aggressioni contro i professionisti”.


