Speciale Nuovo Coronavirus
Direttori generali di Asl e Ospedali. Ministero della Salute pubblica l’aggiornamento degli iscritti all’Albo nazionale
Governo e Parlamento
Direttori generali di Asl e Ospedali. Ministero della Salute pubblica l’aggiornamento degli iscritti all’Albo nazionale
A distanza di 2 anni arriva il primo update per l’Albo nazionale degli idonei a ricoprire l’incarico di Direttore generale di Asl e ospedali istituito con il Dlgs 171/2016. ECCO I NUOVI NOMI
Coronavirus. Roche Italia fornirà 250 volontari di supporto al numero 1500 del Ministero
Cronache
Coronavirus. Roche Italia fornirà 250 volontari di supporto al numero 1500 del Ministero
Ministero della Salute e Roche Italia firmano un accordo di partenariato: 250 dipendenti scendono in campo come volontari del numero verde 1500. I professionisti di Roche Italia affiancheranno gli operatori di primo livello del numero 1500 a partire da oggi, 1° di aprile, aumentando sensibilmente la capacità di risposta del centralino.
Coronavirus. Infermieri e Psicologi a Speranza: “Serve sostegno a operatori in prima linea”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Infermieri e Psicologi a Speranza: “Serve sostegno a operatori in prima linea”
"Chiediamo che siano attivati in tutti i contesti sanitari, a cominciare da quelli più esposti, interventi coordinati da parte degli Psicologi, utilizzando quelli già presenti e provvedendo con le possibilità previste dal Dl n.14/2020, che fa specifico riferimento al reclutamento degli psicologi in emergenza. Considerando il fatto che gli Psicologi strutturati, soprattutto nei contesti ospedalieri, risultano del tutto carenti". Così in una nota congiunta Fnopi e Cnop.
Coronavirus. Dal Ministero un bando da 7 milioni per la ricerca
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dal Ministero un bando da 7 milioni per la ricerca
La finalità dei progetti dovrà essere quella di “acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure cliniche e di sanità pubblica che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti per contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e comprendere la patogenesi del COVID-19, consentendone la sua gestione e la sua risoluzione”. VAI AL BANDO
Coronavirus. Qual è la percezione dei cittadini sulla qualità dei servizi sanitari? La Fondazione The Bridge lancia un questionario
Cronache
Coronavirus. Qual è la percezione dei cittadini sulla qualità dei servizi sanitari? La Fondazione The Bridge lancia un questionario
L’indagine è finalizzata a monitorare l’offerta sanitaria in tema di qualità e accesso e sulle modalità di comunicazione in tempo di emergenza pandemica, ma non solo. L’invito è collegarsi al sito della Fondazione e rispondere a 33 domande. Le risposte rimarranno anonime.
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Adottare al più presto i piani straordinari regionali per il controllo del contagio nelle RSA”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Adottare al più presto i piani straordinari regionali per il controllo del contagio nelle RSA”
Inviata dall’Associazione una lettera-appello alle Regioni e via ad una raccolta delle segnalazioni sull’emergenza nelle Rsa. “Un’emergenza nell’emergenza, quella delle Rsa che, in un numero sempre crescente di territori, stanno rappresentando il principale “focolaio” di espansione del virus, tanto da rendere necessaria, nei casi più severi, la chiusura di intere aree, classificate ora come ‘zona rossa’”.
Coronavirus. Allarme cardiologi interventisti: “Si continua a morire di infarto, ma sui ricoveri vince la paura del contagio”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Allarme cardiologi interventisti: “Si continua a morire di infarto, ma sui ricoveri vince la paura del contagio”
In tutta Italia sono regolarmente attive le reti per l’infarto e i protocolli ospedalieri Covid-19 permettono di gestire le urgenze, evitare la dilatazione delle liste d’attesa e salvare vite in sicurezza. Tarantini (Gise): “Per la riduzione del danno cardiaco ogni minuto è prezioso. In questo momento l’attenzione è focalizzata nel combattere l’epidemia, ma non possiamo buttare al vento anni di lavoro sulla prevenzione delle patologie cardio-vascolari”
Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Ok da Regioni a tavolo di confronto per tutela personale sanitario”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Ok da Regioni a tavolo di confronto per tutela personale sanitario”
In una lettera il presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini ha manifestato la sua volontà di dare vita ad un tavolo “al fine di mettere in campo tutti gli interventi più efficaci per tutelare il nostro personale sanitario”. La Federazione: “Una risposta importante”
Coronavirus. Gli epidemiologi propongono una indagine siero-epidemiologica nazionale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli epidemiologi propongono una indagine siero-epidemiologica nazionale
La proposta degli epidemiologi italiani, finalizzata a stimare l’effettiva circolazione dell’infezione e a valutare il grado di immunità della popolazione. “Vi sono attualmente diverse iniziative per l’attuazione di indagini di popolazione, ma queste non sono coordinate e possono moltiplicarsi nei prossimi giorni”. LA LETTERA
La paura dei professionisti sanitari di diventare vettori del contagio
Emilia-Romagna
La paura dei professionisti sanitari di diventare vettori del contagio
Gentile Direttore,
mi presento, sono Davide, ho 26 anni e sono un tecnico di radiologia medica, anche spesso citato come TSRM. Mi reputo davvero fortunato perché lavoro in un ambiente molto favorevole e privilegiato cioè una clinica privata, ma da ormai 2 mesi mi trovo a fronteggiare sempre più pazienti con difficoltà respiratorie. A causa delle tantissime richieste di esami che arrivano al SSN, sempre più persone si rivolgono a strutture
Davide Cattozzi
Coronavirus. Ok in Stato-Regioni al riparto di 118 miliardi per il fondo sanitario 2020
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ok in Stato-Regioni al riparto di 118 miliardi per il fondo sanitario 2020
Semaforo verde ieri in Conferenza al riparto delle risorse del Fondo sanitario per l’anno 2020. In totale sono 118 miliardi di cui quasi 5 mld di risorse vincolate e 113,2 mld da ripartire tra le Regioni. TUTTI I TESTI
Il burn out da Coronavirus
Lettere al direttore
Il burn out da Coronavirus
Gentile Direttore,
con il termine giapponese karoshi si indica la morte per eccesso di lavoro e il Giappone è uno dei pochissimi Paesi che assegnano al fenomeno un valore statistico tra le cause di morte. A portare al decesso è principalmente un attacco cardiaco determinato da sforzo e/o stress. L’etica del lavoro nella cultura nipponica comporta talora una vera e propria dipendenza da questo e non esclude il suicidio come epilogo
Gemma Brandi
Coronavirus. Rostan (IV): “Urgono la realizzazione di un Big Data sanitario e screening di massa”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Rostan (IV): “Urgono la realizzazione di un Big Data sanitario e screening di massa”
Per la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera attraverso queste due misure si riuscirebbe anche a raggiungere la massima omogeneità tra le Regioni nelle azioni di prevenzione del contagio, controllo e monitoraggio di coloro che risultano positivi al test. Ed anche a comparare le analisi tra le varie realtà regionali
Coronavirus. Tutti i nostri dubbi sulla finalità “reale” dei test sierologici al personale sanitario
Lettere al direttore
Coronavirus. Tutti i nostri dubbi sulla finalità “reale” dei test sierologici al personale sanitario
Bottega: “Se l’intenzione è quella di testare il personale non con lo scopo di stabilirne l’eventuale positività e, quindi, i rischi per loro e i pazienti con cui entrano in contatto, ma soltanto per reclutare unità da inserire nei reparti Covid, senza protezioni, è chiaro che siamo ormai allo sbaraglio”
Andrea Bottega
Coronavirus. Lazio annuncia test a tappeto “per capire chi è già entrato in contatto con il virus”
Lazio
Coronavirus. Lazio annuncia test a tappeto “per capire chi è già entrato in contatto con il virus”
Punto sulla situazione in video conferenza stampa con il presidente Zingaretti, il vicepresidente Leodori e l’assessore D’Amato. Annunciati test a tappeto. "Le misure funzionano, ma non dobbiamo abbassare la guardia”, ha detto il governatore. E l'assessore parla dell'importanza di “suddividere le famiglie che sono già entrati in contatto con esso e quelle che non lo hanno conosciuto”. Ad oggi nel Lazio 3.095 casi confermati di Covid 19. I DATI SUI CONTAGI
Coronavirus. La Puglia si prepara a uno scenario da 3.500 contagiati. “Ma nulla indica che si verificherà”, precisa Emiliano
Puglia
Coronavirus. La Puglia si prepara a uno scenario da 3.500 contagiati. “Ma nulla indica che si verificherà”, precisa Emiliano
Al lavoro per il rafforzamento degli ospedali Covid: I posti in terapia intensiva passeranno da 173 a 344, quelli di pneumologia da 186 a 654 e quelli in malattia infettiva da 352 a 709. La casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo e l’Ospedale di S. Caterina Novella di Galatina entrano nella rete degli ospedali Covid, che salgono a quota 11. Assunti nel Ssr 750 operatori sanitari in più per fronteggiare l'emergenza. LE SLIDE
Coronavirus. Troppi tecnici e amministrativi senza Dpi
Lettere al direttore
Coronavirus. Troppi tecnici e amministrativi senza Dpi
Gentile Direttore,
tutte le funzioni e le competenze sono indispensabili per combattere questa battaglia. Quanto ciò sia vero ce l’abbiamo davanti agli occhi se guardiamo all’ospedale di 250 posti letto di terapia intensiva alla fiera di Milano, costruito in 15 giorni e di prossima apertura, nel quale manager, ingegneri tecnici, gestionali, clinici, architetti, operai, ecc. hanno messo a disposizione le loro competenze e abilità per consentire a medici e infermieri di
Elisa Petrone
Coronvirus. Troppi servizi riabilitativi aperti
Lettere al direttore
Coronvirus. Troppi servizi riabilitativi aperti
Gentile Direttore,
condividiamo una “lettera aperta”, rivolta principalmente ai nostri Governatori Regionali e a chi, nel ruolo Istituzionale ricoperto, vorrebbe fornirci una risposta esaustiva. Ancor oggi, in molte Regioni d’Italia, rileviamo una “criticità”, riferita ai servizi riabilitativi, ovvero i centri ex art. 26 della legge n.833/78 e ss.mm.ii, A.D.I. , Cooperative, Servizi domiciliari e varie che, nonostante le varie direttive e circolari emanate dal Ministero della Salute, circa le “Linee di
Roberto Ferrara
Coronavirus. In Toscana ricette via sms anche per Specialisti
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana ricette via sms anche per Specialisti
L’obiettivo è quello di limitare al massimo gli spostamenti della popolazione, ma di agevolare anche coloro che hanno la necessità di mantenere il contatto con il proprio Specialista e quindi di aggiornare le eventuali Terapie in atto. Si tratta di un servizio di cui possono usufruire tutti i pazienti toscani. Sono oltre 5mila gli Specialisti ospedalieri che in tutta la Toscana possono prescrivere abitualmente ricette dematerializzate su un unico software regionale
Coronavirus. Anaao Veneto contro tempi per esiti tamponi: “Ritardi intollerabili, sicurezza rischio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao Veneto contro tempi per esiti tamponi: “Ritardi intollerabili, sicurezza rischio”
A Padova servono oltre 5 giorni di tempo per l’esito di un tampone per coronavirus. Un tempo lunghissimo e che porta con sé gravi rischi perché nel frattempo gli operatori sanitari, eventualmente positivi, rischiano di contagiar altre persone. L’Anaao Veneto chiede che vengano garantite “refertazioni tempestive con priorità assoluta”. “Il ritardo non è un problema che si liquida indossando mascherine”, commenta Mirko Schipilliti, Coordinatore Anaao Assomed Padova.
Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”
La medicina di famiglia è sempre più a fianco dei pazienti veneti. Il protocollo in fase di rifinitura finale regola anche il rapporto tra Mmg e le nuove Unità Speciali di Continuità assistenziale che saranno un ulteriore strumento operativo della medicina di famiglia: “Costituiranno dei microteam per assistere i pazienti al domicilio”
Coronavirus. Troppe assenze al lavoro. Asl 1 Abruzzo avvia verifiche
Abruzzo
Coronavirus. Troppe assenze al lavoro. Asl 1 Abruzzo avvia verifiche
“C’è bisogno del contributo di tutti per rispondere all’enorme sforzo a cui siamo chiamati”, commenta la Asl spiegando che laddove dovessero emergere irregolarità, saranno intrapresi “tutti i provvedimenti previsti dalla legge nei confronti di chi compie le violazioni”. Questo “anche a tutela dei quei dipendenti che ogni giorno vanno al lavoro e, con abnegazione e sacrificio, assicurano le prestazioni all’utenza in condizioni molto difficili”.
Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo
Piemonte
Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo
Si intitola “Io re dei virus” ed è stato pensato per i bambini di età prescolare e del ciclo della scuola primaria. Il libretto è strutturato in tre parti: nella prima parte il bambino si presenta, nella seconda si confronta con l’attualità del Coronavirus e nella terza familiarizza con le emozioni ed i vissuti legati ad un’esperienza nuova e dai contorni incerti. IL LIBRETTO
Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
Puglia
Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
L’idea è quella di attivare una "UOC di Laboratorio COVID” dedicata e “con adeguato Livello di Biosicurezza” per consentire "la centralizzazione di risorse strumentali e professionali in un’unica struttura, in modo tale da ottimizzare procedure, percorsi di accettazione e refertazione in tempi rapidi”. In questo modo, secondo l'Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce, sarebbe possibile isolare tempestivamente le persone contagiate e asintomatiche e diminuire i ricoveri.
Coronavirus. Asl To3, a Rivoli nuovo lavoratorio per test. Risultati in 90 minuti
Piemonte
Coronavirus. Asl To3, a Rivoli nuovo lavoratorio per test. Risultati in 90 minuti
La struttura sarà operativa da giovedì mattia e lavorerà 24 ore al giorno. Fungerà da riferimento per tutta l’Asl To3, inclusi gli ospedali di Pinerolo e di Susa, ed è stata individuata in quanto unica attrezzata per microbiologia e virologia. Al via da oggi nella Asl anche le Unità Speciali di Continuità Assistenziale per le cure domiciliari.
Coronavirus. Musica in ospedale per coprire i rumori dei macchinari
Lombardia
Coronavirus. Musica in ospedale per coprire i rumori dei macchinari
Iniziativa del Policlinico San Marco di Bergamo nel tentativo di offrire un po' di sollievo ai pazienti e agli operatori. L’idea è partita dal responsabile facente funzione del reparto sub intensivi, che racconta: “Mio padre è stato ricoverato nel mio reparto per Covid 19 e poiché ama la musica volevo fargli sentire una canzone. Ed è stato lì che la mia attenzione si è spostata su ciò che si sente nel reparto, ovvero il frastuono dei respiratori, le ruote dei carrelli che cigolano, il suono delle apparecchiature elettroniche che garantiscono la sopravvivenza dei ricoverati”.
Coronavirus. Omaggio Vigili del Fuoco ai Medici degli Ospedali Cotugno e Cardarelli
Campania
Coronavirus. Omaggio Vigili del Fuoco ai Medici degli Ospedali Cotugno e Cardarelli
“Sempre insieme nelle emergenze, ora sono loro in prima linea. Vestiamo due divise diverse e facciamo soccorso insieme, le nostre esperienze sono state unite nei terremoti, nelle alluvioni. Siamo anche noi dei soccorritori e sentiamo di doverli ringraziare per quello che fanno in questa particolare situazione mondiale”, così il Coordinatore dei Vigili del Fuoco per la Provincia di Napoli
Coronavirus. Ad Udine arriva il supporto Psicologico per gli operatori della Salute
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Ad Udine arriva il supporto Psicologico per gli operatori della Salute
L’obiettivo - spiega una nota dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale – “è dare una prima risposta al possibile stress correlato alle condizioni emotive e lavorative inerenti lo stato di emergenza”
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Non parlerei di ‘picco’ ma di un ‘plateau’ dell’epidemia, da cui iniziare lenta discesa”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Non parlerei di ‘picco’ ma di un ‘plateau’ dell’epidemia, da cui iniziare lenta discesa”
Plateau, ovvero un altopiano: questo il termine usato oggi dal presidente Brusaferro per descrivere il momento in cui ci troviamo in riferimento all'andamento dell'epidemia. Brusaferro preferisce infatti non usare il termine "picco" anche perché spiega nella conferenza stampa odierna dove sono stati presentati i nuovi report epidemiologici, "Il picco non è una punta, bensì un pianoro da cui ora dobbiamo iniziare a discendere ma stando attenti perché potremmo anche risalire se non si rispettano le misure di contenimento". LE SLIDES
Coronavirus. Lieve incremento dei casi ma trend stabile. Il totale arriva a 105 mila, di cui 15.729 guariti e 12.428 decessi. Quasi 10 mila i sanitari contagiati
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Lieve incremento dei casi ma trend stabile. Il totale arriva a 105 mila, di cui 15.729 guariti e 12.428 decessi. Quasi 10 mila i sanitari contagiati
Rispetto a ieri si registrano 4.053 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 25.124 i malati in Lombardia, 10.953 in Emilia Romagna, 7.850 in Veneto, 8.082 in Piemonte, 3.352 nelle Marche, 1.871 in Campania, 2.508 in Liguria, 4.226 in Toscana, 2.642 nel Lazio, 1.160 in Friuli Venezia Giulia, 1.492 in Sicilia, 1.654 in Puglia, 1.191 in Abruzzo, 1.389 nella Pa di Trento, 117 in Molise, 851 in Umbria, 1.142 in provincia di Bolzano, 606 in Calabria, 657 in Sardegna, 552 in Valle d’Aosta e 216 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 9.518. IL REPORT


