Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus e Pma. “Pronti alla ripartenza, Governo e Regioni battano un colpo”. Intervista a Nicola Colacurci (Sigo-Giss)
Coronavirus e Pma. “Pronti alla ripartenza, Governo e Regioni battano un colpo”. Intervista a Nicola Colacurci (Sigo-Giss)
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Pma. “Pronti alla ripartenza, Governo e Regioni battano un colpo”. Intervista a Nicola Colacurci (Sigo-Giss)
I Centri Di Pma hanno tutte le carte in regola per riprendere con la massima cautela e con gradualità i trattamenti, grazie a percorsi che garantiscano la “safety” delle procedure. Ma serve un’autorizzazione istituzionale, da parte del Governo, delle Regioni e in piena sintonia con l’Iss e Cnt. Con l’auspicio, ha spiegato il coordinatore del Giss della Sigo che i ginecologi siano coinvolti “in questa fase, così delicata, di ripresa delle attività ritenute differibili”
Ester Maragò
Fase 2. Fnomceo: “Prevenzione e monitoraggio del territorio per individuare in tempo nuovi focolai”
Fase 2. Fnomceo: “Prevenzione e monitoraggio del territorio per individuare in tempo nuovi focolai”
Lavoro e Professioni
Fase 2. Fnomceo: “Prevenzione e monitoraggio del territorio per individuare in tempo nuovi focolai”
"Dobbiamo evitare di ripetere gli errori della prima fase", dice la Fnomceo che al Governo e alle Regioni dice: “È il momento di una visione illuminata della sanità che spazzi ogni sterile rivendicazione di potere, rafforzando il sistema sanitario in termini di uniformità, efficacia ed efficienza, come chiedono i professionisti della salute e i nostri cittadini”. LA LETTERA
“Nel ‘Cura Italia risposte inadeguate per il personale del Ssn”. Le critiche di Cgil Cisl Uil
“Nel ‘Cura Italia risposte inadeguate per il personale del Ssn”. Le critiche di Cgil Cisl Uil
Lavoro e Professioni
“Nel ‘Cura Italia risposte inadeguate per il personale del Ssn”. Le critiche di Cgil Cisl Uil
I sindacati criticano il provvedimento approvato pochi giorni fa dal Parlamento. “I nostri professionisti sono descritti come eroi. Tuttavia, alla prova dei fatti, ancora una volta non si vuole affrontare il nodo del riconoscimento economico per il contributo di professionalità e di sacrificio personale che hanno dato e stanno dando per l'emergenza sanitaria”.
Coronavirus. Nas oscurano 4 siti web che vendevano illecitamente farmaci anti-Covid
Coronavirus. Nas oscurano 4 siti web che vendevano illecitamente farmaci anti-Covid
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nas oscurano 4 siti web che vendevano illecitamente farmaci anti-Covid
Gli accertamenti hanno individuato l’offerta in vendita di prodotti farmaceutici a base di “clorochina” e di “idrossiclorochina” il cui impiego è stato temporaneamente autorizzato dall’Aifa per il trattamento (e non la profilassi) dei pazienti affetti da infezione da Sars-Cov-2 e la cui dispensazione è prevista esclusivamente a livello ospedaliero. Analogamente, è stata riscontrata l’offerta in vendita anche di prodotti contenenti lopinavir e ritonavir, sostanze ad azione antivirale anch’esse impiegabili in procedure off-label.
Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”
Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”
Governo e Parlamento
Coronavirus. La denuncia Oms: “Durante la pandemia sono quintuplicati attacchi informatici”
L’Organizzazione segnala come solo nell’ultima settimana circa 450 indirizzi e-mail e password del personale OMS sono stati divulgati online insieme a quelle di migliaia di altri che lavorano alla risposta del nuovo coronavirus.
Test sierologici. Confindustria DM: “Attenzione a non danneggiare la concorrenza”
Test sierologici. Confindustria DM: “Attenzione a non danneggiare la concorrenza”
Scienza e Farmaci
Test sierologici. Confindustria DM: “Attenzione a non danneggiare la concorrenza”
L’associazione delle imprese dei dispositivi medici interviene sulla recente gara per il test nazionale. Boggetti: “La procedura negoziata semplificata d’urgenza per i test sierologici non orienti il mercato danneggiando la concorrenza”
Coronavirus. “Ora basta dubbi: le mascherine aiutano nella lotta al virus”. Da Gimbe l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche
Coronavirus. “Ora basta dubbi: le mascherine aiutano nella lotta al virus”. Da Gimbe l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Ora basta dubbi: le mascherine aiutano nella lotta al virus”. Da Gimbe l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche
Nelle ultime settimane la scienza ha confermato che il contagio da asintomatici è il vero Tallone d’Achille delle strategie per contenere il coronavirus. Considerato che dal 4 maggio aumenteranno i contatti sociali, la Fondazione ha pubblicato in italiano la sintesi delle più recenti evidenze scientifiche sull’uso delle mascherine.
Coronavirus. Ansia, stress, paura? Ministero e Protezione civile attivano un numero verde per il supporto psicologico
Coronavirus. Ansia, stress, paura? Ministero e Protezione civile attivano un numero verde per il supporto psicologico
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ansia, stress, paura? Ministero e Protezione civile attivano un numero verde per il supporto psicologico
Il servizio (numero 800.833.833) sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24 con oltre 2mila professionisti specializzati risponderanno al telefono, oppure on line, alle richieste di aiuto. Speranza: “In questo momento è fondamentale essere vicini alle persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo, dare ascolto alle loro fragilità, affrontare insieme le paure”.
Remdesivir. I primi dati dello studio Niaid a metà maggio
Remdesivir. I primi dati dello studio Niaid a metà maggio
Scienza e Farmaci
Remdesivir. I primi dati dello studio Niaid a metà maggio
Tra poco più di 15 giorni potrebbero essere resi noti i primi dati dello studio di efficacia di remdesivir per il Covid-19 condotto dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases degli USA. La sperimentazione è stata avviata a febbraio, dopo che remdesivir ha cominciato ad attrarre l’attenzione dei ricercatori come possibile terapia contro il Covid, sulla base delle evidenze nell’impiego in alcuni pazienti che avevano contratto l’infezione.
Fase 2. Fnopi: “La soluzione per il territorio passa dall’infermiere di famiglia previsto dal Patto Salute. Ne servono almeno 20 mila”
Fase 2. Fnopi: “La soluzione per il territorio passa dall’infermiere di famiglia previsto dal Patto Salute. Ne servono almeno 20 mila”
Lavoro e Professioni
Fase 2. Fnopi: “La soluzione per il territorio passa dall’infermiere di famiglia previsto dal Patto Salute. Ne servono almeno 20 mila”
La presidente Mangiacavalli: “L’istituzione di questa nuova figura in modo omogeno ovunque, almeno per la metà degli organici necessari, rappresenta una vera e propria arma in più per fare fronte nella Fase 2 all’emergenza COVOD-19”
Coronavirus. Il 94% delle Pneumologie in prima linea nella lotta contro l’infezione
Coronavirus. Il 94% delle Pneumologie in prima linea nella lotta contro l’infezione
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Il 94% delle Pneumologie in prima linea nella lotta contro l’infezione
Dall’inizio dell’emergenza solo il 12% delle Uoc con terapie sub intensive respiratorie o Uoc ad indirizzo infettivologico dotate di camere a pressione negativa erano direttamente coinvolte nella gestione dei pazienti Covid-19, alla fine del mese di marzo il trend è cambiato con ben 47 Uoc su 68 coinvolte. I risultati di due Survey da Aipo-Its
Fase 2. Santelli (Calabria): “Rischio nuovo esodo verso il Sud con la possibilità di tornare a casa prevista dal nuovo Dpcm”
Fase 2. Santelli (Calabria): “Rischio nuovo esodo verso il Sud con la possibilità di tornare a casa prevista dal nuovo Dpcm”
Calabria
Fase 2. Santelli (Calabria): “Rischio nuovo esodo verso il Sud con la possibilità di tornare a casa prevista dal nuovo Dpcm”
Per la presidente della Regione Calabria le misure contenute nel nuovo Dpcm possono compromettere gravemente le azioni intraprese dalle regioni del Sud aprendo le porte a ritorni di massa da zone ancora con altissimi numeri di contagio: “Da oggi Conte e il Governo adottino tutte le precauzioni necessarie affinché questi ritorni avvengano con le dovute precauzioni”
“Un minuto di silenzio il Primo maggio per i medici e sanitari deceduti”. La proposta dello Smi
“Un minuto di silenzio il Primo maggio per i medici e sanitari deceduti”. La proposta dello Smi
Lavoro e Professioni
“Un minuto di silenzio il Primo maggio per i medici e sanitari deceduti”. La proposta dello Smi
Il sindacato: “In prossimità della festa del lavoro, vogliamo ricordare i nostri colleghi morti perché non vestiti con adeguati dispositivi di protezione, né sottoposti a tampone. Ancora oggi, si registra una forte mancanza di DPI sul territorio, l’assenza di protocolli e di percorsi condivisi per la gestione della fase due della pandemia, a partire dalle attività dei medici di medicina generale, delle guardie mediche e del 118”
Coronavirus. Gli Omceo della Calabria scrivono a Santelli: “Su Fase 2 si apra il confronto”
Coronavirus. Gli Omceo della Calabria scrivono a Santelli: “Su Fase 2 si apra il confronto”
Calabria
Coronavirus. Gli Omceo della Calabria scrivono a Santelli: “Su Fase 2 si apra il confronto”
Un sollecito, dopo che la prima richiesta di incontro da parte degli ordini alla presidente era caduta nel nulla, in vista dell’allentamento delle misure restrittive che rischia di aumentare l’esposizione al contagio. Tra i temi da discutere, quello del "privato puro e convenzionato” che “lavora di fatto in regime di esclusiva” e che “rende ancor più auspicabile un incontro istituzionale” al fine di “restituire, per step ma in tempi brevi, le Strutture Pubbliche alla loro mission”. LA LETTERA
Coronavirus. Tesei (Umbria): “Il Dpcm contiene misure discutibili e imbavaglia le Regioni”
Coronavirus. Tesei (Umbria): “Il Dpcm contiene misure discutibili e imbavaglia le Regioni”
Regioni e Asl
Coronavirus. Tesei (Umbria): “Il Dpcm contiene misure discutibili e imbavaglia le Regioni”
“Sottoporremo al Governo anche un nostro cronoprogramma di ripresa” ha affermato la presidente della Regione Umbria che contesta le misure contenute nel nuovo Dpcm: “Ci stiamo confrontando con il Prefetto per cercare, nelle more delle norme nazionali, di avviare tutte quelle attività che possono svolgersi in sicurezza”
Bori e Manai (Pd): “Bonus operatori sanità, dalla Regione neanche un euro al fondo stanziato dal Governo”
Bori e Manai (Pd): “Bonus operatori sanità, dalla Regione neanche un euro al fondo stanziato dal Governo”
Regioni e Asl
Bori e Manai (Pd): “Bonus operatori sanità, dalla Regione neanche un euro al fondo stanziato dal Governo”
Per il capogruppo regionale e il Responsabile nazionale della formazione medica del Partito democratico, la Giunta ha totalmente escluso dal riparto del bonus degli 11milioni di euro del Governo, gli stessi medici specializzandi del nostro Ateneo, che stanno reggendo interi reparti”
Coronavirus. Fase 2, Anaao Piemonte: “Si rischia un picco 2 anche peggiore del picco 1”
Coronavirus. Fase 2, Anaao Piemonte: “Si rischia un picco 2 anche peggiore del picco 1”
Piemonte
Coronavirus. Fase 2, Anaao Piemonte: “Si rischia un picco 2 anche peggiore del picco 1”
In vista dell’allentamento delle restrizioni anticontagio, il sindacato della dirigenza medica esprime preoccuzione. “il contagio pare attenuato e gli sforzi della popolazione non sono stati vani. Ma per la Fase 2 non siamo pronti”. Tra i dubbi dell’Anaao, la carenza di mascherine, la mancata copertura di test per identificare tempestivamente le positività. E poi, “dove isoliamo i positivi? Gli ospedali continueranno una gestione mista o ci saranno ospedali riservati per i pazienti Covid? Ci saranno Rsa Covid? E le Usca”.
Sindacati dirigenza dell’Aou di Sassari: “Sarebbe folle tornare ai vecchi paradigmi della sanità” 
Sindacati dirigenza dell’Aou di Sassari: “Sarebbe folle tornare ai vecchi paradigmi della sanità” 
Regioni e Asl
Sindacati dirigenza dell’Aou di Sassari: “Sarebbe folle tornare ai vecchi paradigmi della sanità” 
Per i sindacati della dirigenza medica e sanitaria il rischio è che "dopo un grande spavento il desiderio di tornare alla normalità ci porti a sottovalutare i rischi di una ripresa senza un paracadute”. E già nella fase 1 “la Sanità Sassarese in fase uno non ha dato prova di una perfetta capacità organizzativa”. Tra i modelli da abbandonare, quello di una sanità ospedalocentrica: “Il coronavirus ha dimostrato violentemente la debolezza di un sistema che penalizza la sanità territoriale”.
La Asl di Rieti avvia indagine sul personale per comprendere l’impatto dell’emergenza
La Asl di Rieti avvia indagine sul personale per comprendere l’impatto dell’emergenza
Lazio
La Asl di Rieti avvia indagine sul personale per comprendere l’impatto dell’emergenza
Il progetto monitora tre diversi campi della professionalità di un individuo, campi che, spiega la Asl, “potrebbero essere indirettamente coinvolti nella genesi di un potenziale errore”: la gratificazione personale, le risorse emotive, e i processi di depersonalizzazione. L’obiettivo è valutare il coinvolgimento del professionista allo scopo di garantire elevati standard di sicurezza delle cure e contenere il rischio dell’errore.
Test sierologici, una guida dall’Omceo Verona per chiarire dubbi e curiosità
Test sierologici, una guida dall’Omceo Verona per chiarire dubbi e curiosità
Regioni e Asl
Test sierologici, una guida dall’Omceo Verona per chiarire dubbi e curiosità
Qual è la differenza tra i test sierologici e il tampone? Con il test sierologico positivo si è immuni? Queste alcune delle domande a cui la commissione Attività formative e Cultura dell'Ordine dei Medici di Verona risponde con testi brevi e semplici. Le Faq sono infatti dedicate ai cittadini, ma l’Omceo ha pensato anche ai medici e ai professionisti della sanità: a introdurre le faq una breve relazione scientifica del professor Ercole Concia, già direttore dell'Uo di Malattie infettive dell'Aoui di Verona. IL DOCUMENTO
Nursing Up non firma accordo sul riconoscimento economico: “Anche gli operatori dei reparti no Covid rischiano la vita”
Nursing Up non firma accordo sul riconoscimento economico: “Anche gli operatori dei reparti no Covid rischiano la vita”
Lazio
Nursing Up non firma accordo sul riconoscimento economico: “Anche gli operatori dei reparti no Covid rischiano la vita”
L'accordo prevede 1000 euro per  gli operatori dei reparti Covid ad alto rischio e 600 per quelli dei reparti Covid ad rischio medio. “Non si possono dimenticare i colleghi che dal momento che in reparti o ospedali ‘No Covid’, sono stati esposti al Covid e senza DPI”, chiarisce la responsabile regionale del sindacato Laura Santoro. Che critica anche l'accordo sugli operatori esposti: “Parliamo di 1000/600 euro, per due mesi di attività professionali, a rischio della vita. Quindi di eroi mandati in guerra con un indennizzo di 16/10 euro al giorno. Spreconi!
Coronavirus. Nuovo Complesso del carcere di Rebibbia: la Asl Rm2 smentisce allarme contagio
Coronavirus. Nuovo Complesso del carcere di Rebibbia: la Asl Rm2 smentisce allarme contagio
Lazio
Coronavirus. Nuovo Complesso del carcere di Rebibbia: la Asl Rm2 smentisce allarme contagio
Ad attirare l'attenzione sarebbe stato il trasferimento d’urgenza di un detenuto al policlinico Umberto I. Ma “non ci risulta essere affetto da una infezione da coronavirus”, spiega la Asl, bensì ricoverato “per il peggioramento repentino di una sindrome che era monitorata dai medici del Nuovo Complesso da giorni”. Nel carcere, ad oggi, non si registra alcuna diagnosi di positività al Covid-19. E la Asl assicura che sono state messe in atto tutta una serie di misure per ridurre il rischio contagio.
Coronavirus. Tornano a crescere gli attualmente positivi ma scende il numero dei decessi giornalieri
Coronavirus. Tornano a crescere gli attualmente positivi ma scende il numero dei decessi giornalieri
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Tornano a crescere gli attualmente positivi ma scende il numero dei decessi giornalieri
Rispetto a ieri registrati 2.324 casi in più con il totale che arriva a 197.675. Ospedali continuano a svuotarsi mentre torna a salire il numero degli attualmente positivi (+260 rispetto a ieri). Sempre elevato il numero dei nuovi casi nelle regioni settentrionali, Lombardia e Piemonte in testa. IL REPORT
“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità
“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità
Governo e Parlamento
“In autunno Coronavirus e influenza potrebbero circolare insieme”. Ministero invita le Regioni ad avviare gare per vaccino antinfluenzale entro maggio e ad acquistarne maggiori quantità
È in arrivo una circolare da Lungotevere Ripa in cui si evidenzia come nella “prossima stagione influenzale 2020/2021, non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, pertanto, si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età”. Per questo dal Ministero raccomandano di acquistare più vaccini e di avviare le gare entro maggio. BOZZA CIRCOLARE
Luciano Fassari
Salute mentale. Le indicazioni del Ministero per garantire la continuità assistenziale di tutti i servizi in ospedale e sul territorio
Salute mentale. Le indicazioni del Ministero per garantire la continuità assistenziale di tutti i servizi in ospedale e sul territorio
Governo e Parlamento
Salute mentale. Le indicazioni del Ministero per garantire la continuità assistenziale di tutti i servizi in ospedale e sul territorio
“L’obiettivo è quello di garantire, perdurando l’emergenza sanitaria, il massimo livello di assistenza compatibile con le esigenze di sanità pubblica e di sicurezza delle cure, fornendo principalmente linee di carattere organizzativo e gestionale relative al riassetto dei sistemi di cura reso necessario dall'emergenza”. LA CIRCOLARE.
Coronavirus. Reazioni avverse ai farmaci, ecco come segnalarle. Le indicazioni dell’Ema
Coronavirus. Reazioni avverse ai farmaci, ecco come segnalarle. Le indicazioni dell’Ema
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Reazioni avverse ai farmaci, ecco come segnalarle. Le indicazioni dell’Ema
L’Ema informa che è possibile segnalare le sospette reazioni avverse direttamente alla propria autorità nazionale competente o all’azienda farmaceutica produttrice dei medicinali seguendo le istruzioni presenti nel foglio illustrativo. I pazienti possono effettuare una segnalazione anche al proprio medico, infermiere o farmacista, che a sua volta inoltrerà i dati all’agenzia regolatoria. LA NOTA EMA
Coronavirus. Italia Viva: “Estendere fondo vittime a tutti operatori sanitari”
Coronavirus. Italia Viva: “Estendere fondo vittime a tutti operatori sanitari”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Italia Viva: “Estendere fondo vittime a tutti operatori sanitari”
"La formulazione attuale del provvedimento potrebbe escludere delle professioni sanitarie parimenti esposte al rischio di contagio e colpite dalla malattia Covid-19. Per evitare qualsiasi interpretazione restrittiva del provvedimento, ci impegniamo a individuare e sostenere la prima iniziativa utile che possa specificare ulteriormente la volontà chiara del legislatore di sostenere tutte le professioni sanitarie". Così Davide Faraone, presidente di IV al Senato e Vito De Filippo, capogruppo IV in XII Commissione alla Camera.
Coronavirus. Abbott si aggiudica bando per 150 mila test sierologici
Coronavirus. Abbott si aggiudica bando per 150 mila test sierologici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Abbott si aggiudica bando per 150 mila test sierologici
È l’azienda americana che si è aggiudicata la gara per la fornitura dei test sierologici indetta dal commissario per l’emergenza Domenico Arcuri. IL DECRETO
Coronavirus. Cappato (Ass. Coscioni) su Fase 2: “Da irresponsabili affrontarla senza tamponi a campione”
Coronavirus. Cappato (Ass. Coscioni) su Fase 2: “Da irresponsabili affrontarla senza tamponi a campione”
Cronache
Coronavirus. Cappato (Ass. Coscioni) su Fase 2: “Da irresponsabili affrontarla senza tamponi a campione”
E sul Comitato tecnico-scientifico: "Se Borrelli non rimedia non è all'altezza del ruolo". In vista della prossima riapetura, ecco le altre proposte della realtà di riferimento per il Diritto alla scienza e alla salute: dall’accesso ai dati e al codice dell’app “immuni” fino alla democrazia via web e agli investimenti in ricerca.
 
Coronavirus. Menarini raggiunge la cifra record di 100 tonnellate di gel disinfettante donate
Coronavirus. Menarini raggiunge la cifra record di 100 tonnellate di gel disinfettante donate
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Menarini raggiunge la cifra record di 100 tonnellate di gel disinfettante donate
Una produzione raggiunta grazie alla riconversione di una parte dello stabilimento fiorentino. Al gel disinfettante donato alla protezione civile si aggiungono le 700mila mascherine ai Medici di medicina generale. Speroni Cardi: “Con queste donazioni vogliamo ringraziare chi ogni giorno, svolgendo il proprio lavoro, sta dando il suo contributo per salvare le nostre vite”