Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. “Fuori dalle scuole tutti i bambini in arrivo da Cina”, la richiesta di 4 regioni del Nord
Coronavirus. “Fuori dalle scuole tutti i bambini in arrivo da Cina”, la richiesta di 4 regioni del Nord
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Fuori dalle scuole tutti i bambini in arrivo da Cina”, la richiesta di 4 regioni del Nord
Si tratta di Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e P.A. di Trento i cui governatori hanno predisposto una lettera da inviare al Ministro Speranza. L’annuncio dell’iniziativa è stato dato dal presidente del Veneto Luca Zaia. LA LETTERA
Coronavirus. I dati aggiornati al 2 febbraio: 14.557 casi e 304 morti. Oms chiede attenzione contro le informazioni false e fuorvianti
Coronavirus. I dati aggiornati al 2 febbraio: 14.557 casi e 304 morti. Oms chiede attenzione contro le informazioni false e fuorvianti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I dati aggiornati al 2 febbraio: 14.557 casi e 304 morti. Oms chiede attenzione contro le informazioni false e fuorvianti
Pubblicato il bollettino quotidiano Oms: nessun nuovo Paese coinvolto al 2 febbraio. Ma l'Oms lacian l'allarme sull'eccesso di informazioni al di fuori dei canali istituzionali, difficilemnte controllabili e verificabili che creano allarmismi e rendono difficile orientarsi tra notizie vere e fake noews, una vera e propria "infodemic" come la chiama l'Oms. IL BOLLETTINO.
Coronavirus. Ecco le balle più clamorose segnalate dall’Oms
Coronavirus. Ecco le balle più clamorose segnalate dall’Oms
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco le balle più clamorose segnalate dall’Oms
Dall'aglio che previene il contagio ai pacchi infetti arrivati dalla Cina. Dal rischio di contagio da cani e gatti domestici ai massaggi con l'olio di sesamo. Viaggio tra le fake e i falsi miti circolanti attorno al nuovo Coronavirus. Li ha raccolti e pubblicati l'Oms. 
Il Coronavirus e la cattiva programmazione dei futuri microbiologi ed infettivologi 
Il Coronavirus e la cattiva programmazione dei futuri microbiologi ed infettivologi 
Lettere al direttore
Il Coronavirus e la cattiva programmazione dei futuri microbiologi ed infettivologi 
Gentile Direttore, è di ieri la notizia che il team dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani, a meno di 48 ore dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia, è riuscito ad isolare il virus responsabile dell'infezione. Una notizia che ci riempie di orgoglio e di soddisfazione. L'associazione ALS in queste ore ha analizzato l'ammontare dei contratti di formazione medica specialistica in Microbiologia Clinica e in Malattie Infettive, finanziati
Direttivo Nazionale ALS-Fattore2a
Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
Lazio
Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
L’incontro al Palazzo della Regione alla presenza, anche, delle tre ricercatrici dello Spallanzani, che hanno lavorato sul virus. Per l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, si è trattato di “un incontro molto proficuo”, di “una riunione sulla cooperazione tra Cina e Italia per la lotta contro il Coronavirus”. Da Li Junhua un “grazie al governo e il popolo italiano che ci stanno aiutando per vincere questa guerra”.
Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
Lazio
Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
L’iniziativa della Fimmg per “allentare la paura informando” ma anche “contrastare l’intolleranza verso la popolazione cinese”, perché “il virus proviene dalla Cina non dai cinesi residenti in Italia”. L’invito è poi a “non tenete conto delle bufale che circolano nei social, che stanno flagellando al popolazione ancor più dell’epidemia stessa”. IL MANIFESTO
Coronavirus. Ordine dei Biologi: “Encomio solenne alle colleghe dello Spallanzani che hanno isolato il virus”
Coronavirus. Ordine dei Biologi: “Encomio solenne alle colleghe dello Spallanzani che hanno isolato il virus”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ordine dei Biologi: “Encomio solenne alle colleghe dello Spallanzani che hanno isolato il virus”
Lo ha annunciato il presidente D’Anna. "Ma ora ministri Speranza e Manfredi modifichino l'iniqua piramide delle retribuzioni varata con la legge Madia e pongano così fine alla fuga dei cervelli dall'Italia".
Coronavirus. Speranza: “Allo Spallanzani isolato il virus. Ora si aprono spazi per le cure”
Coronavirus. Speranza: “Allo Spallanzani isolato il virus. Ora si aprono spazi per le cure”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza: “Allo Spallanzani isolato il virus. Ora si aprono spazi per le cure”
I virologi dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani, a meno di 48 ore dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia, sono riusciti ad isolare il virus responsabile dell'infezione. Ad annunciarlo oggi in conferenza stampa sono stati lo stesso ministro della Salute ed il direttore dell'Istituto Ippolito. "Aver isolato il virus significa molte opportunità di poterlo studiare, capire e verificare meglio cosa si può fare per bloccarne la diffusione. Sarà messo a disposizione di tutta la comunità internazionale. Ora sarà più facile trattarlo".
Coronavirus. La Protezione Civile coordinerà gli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione. L’ordinanza del Governo inviata alle Regioni
Coronavirus. La Protezione Civile coordinerà gli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione. L’ordinanza del Governo inviata alle Regioni
Governo e Parlamento
Coronavirus. La Protezione Civile coordinerà gli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione. L’ordinanza del Governo inviata alle Regioni
L'Ordinanza velocizzerà gli interventi a favore del contenimento del contagio affidando più compiti alla Protezione civile, e stanzia 5 milioni per affrontare l’emergenza. La Protezione civile  il personale del ministero della salute nel lavoro non semplice di tracciabilità di percorsi e contatti delle eventuali nuove persone infettate dal virus, potrà disporre ulteriori misure di interdizione al traffico aereo, terrestre e marittimo sul territorio nazionale, e coordinare il rientro delle persone presenti nei paesi a rischio. Prevista l'istutizione di un Comitato tecnico-scientifico. L'ORDINANZA
Coronavirus. Conclusi i lavori per il nuovo ospedale di Wuhan: 1.000 posti letto dedicati al nuovo virus
Coronavirus. Conclusi i lavori per il nuovo ospedale di Wuhan: 1.000 posti letto dedicati al nuovo virus
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Conclusi i lavori per il nuovo ospedale di Wuhan: 1.000 posti letto dedicati al nuovo virus
Mantenuta la promessa: il nuovo ospedale di Wuhan, interamente dedicato ai pazienti affetti dal nuovo coronavirus i cui lavori sono inziati poco più di una settimana fa, domani, 3 febbraio, sarà pronto ad accogliere i degenti. L'annuncio, con tanto di video timelaps, sui media cinesi.
Coronavirus. Bollettino medico Spallanzani del 2 febbraio: “Al momento nessun nuovo caso confermato. Sotto esame 23 pazienti provenienti dalla Cina”
Coronavirus. Bollettino medico Spallanzani del 2 febbraio: “Al momento nessun nuovo caso confermato. Sotto esame 23 pazienti provenienti dalla Cina”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Bollettino medico Spallanzani del 2 febbraio: “Al momento nessun nuovo caso confermato. Sotto esame 23 pazienti provenienti dalla Cina”
Stazionarie le condizioni di salute dei due pazienti cinesi positivi al nuovo Coronavirus affetti da polmonite virale. Presso l’Istituto sono ricoverati in questo momento altri 23 pazienti provenienti da zone della Cina interessate dall’epidemia e tutti loro sono stati sottoposti al test per la ricerca del nuovo coronavirus, tutt’ora in corso.
Coronavirus. Aggiornamento al 1 febbraio: i casi confermati salgono a 11.953 con 259 morti. I primi casi in Spagna, Svezia e Russia. OMS: “Contagio da persona senza sintomi è molto raro”
Coronavirus. Aggiornamento al 1 febbraio: i casi confermati salgono a 11.953 con 259 morti. I primi casi in Spagna, Svezia e Russia. OMS: “Contagio da persona senza sintomi è molto raro”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aggiornamento al 1 febbraio: i casi confermati salgono a 11.953 con 259 morti. I primi casi in Spagna, Svezia e Russia. OMS: “Contagio da persona senza sintomi è molto raro”
Pubblicato il bollettino quotidiano Oms che sottolinea come il principale driver di trasmissione del virus siano persone con già evidenti sintomi di malattia. I Paesi coinvolti salgono a 23. In Francia, il primo operatore sanitario infettato al di fuori della Cina: si tratta di un medico che era stato a contatto con un paziente risultato poi positivo. IL BOLLETTINO.
Coronavirus. Infettivologi (Simit): “Nessuna pandemia, ogni discriminazione è inaccettabile e irrazionale”
Coronavirus. Infettivologi (Simit): “Nessuna pandemia, ogni discriminazione è inaccettabile e irrazionale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Infettivologi (Simit): “Nessuna pandemia, ogni discriminazione è inaccettabile e irrazionale”
Cosa cambia ora che il virus è sbarcato anche in Italia? Una riflessione del Presidente della Simit alla luce di un evento sociale che ci coinvolge tutti. "In questa fase si deve solo continuare a vigilare sulla eventuale presenza di nuovi casi e sui soggetti eventualmente esposti ai due casi segnalati in Italia senza creare un allarme non motivato”, sottolinea Marcello Tavio, Presidente Simit.
Coronavirus. Mandelli (FI): “Epidemia tenuta sotto controllo in Italia. Possibili ripercussioni su nostra economia”
Coronavirus. Mandelli (FI): “Epidemia tenuta sotto controllo in Italia. Possibili ripercussioni su nostra economia”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Mandelli (FI): “Epidemia tenuta sotto controllo in Italia. Possibili ripercussioni su nostra economia”
"Tutta la politica sta facendo la propria parte e questa epidemia è tenuta assolutamente sotto controllo nel nostro Paese. Questo è il messaggio fondamentale che deve arrivare alla popolazione. Il tema è molto importante, e non mancano anche le possibili ripercussioni economiche in un momento, tra l'altro, in cui il Pil in Italia è bloccato". Così componente 'azzurro' della Commissione Bilancio della Camera, ha fatto il punto a Sky TG24.
Coronavirus. Magi (Omceo Roma) “I medici una certezza Nazionale”
Coronavirus. Magi (Omceo Roma) “I medici una certezza Nazionale”
Lazio
Coronavirus. Magi (Omceo Roma) “I medici una certezza Nazionale”
Il presidente: “Oggi che stiamo vivendo un’emergenza sanitaria globale i medici hanno risposto immediatamente e senza indugio si sono messi a disposizione delle autorità ordinistiche e del ministero della Salute”.
Coronavirus. Ecco le indicazioni per studenti e docenti in partenza o in ritorno dalla Cina. Per quelli tornati nelle ultime 2 settimane, eventuali sintomi vanno subito segnalati al 1500
Coronavirus. Ecco le indicazioni per studenti e docenti in partenza o in ritorno dalla Cina. Per quelli tornati nelle ultime 2 settimane, eventuali sintomi vanno subito segnalati al 1500
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco le indicazioni per studenti e docenti in partenza o in ritorno dalla Cina. Per quelli tornati nelle ultime 2 settimane, eventuali sintomi vanno subito segnalati al 1500
Il ministero della Salute ha diramato una nuova circolare con tutte le indicazioni utili per gli studenti e i docenti di ogni grado di istruzione in partenza o in ritorno dalla Cina. Per gli studenti e i docenti tornati dalla Cina nelle ultime due settimane si richiede il monitoraggio costante dell'insorgenza di sintomi collegati al coronavirus per facilitare la tempestiva segnalazione della loro eventuale presenza al numero 1500 o alle autorità sanitarie di riferimento locale. LA CIRCOLARE.
Coronavirus. Coppia cinese colpita sotto continuo monitoraggio. Il bollettino dello Spallanzani
Coronavirus. Coppia cinese colpita sotto continuo monitoraggio. Il bollettino dello Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Coppia cinese colpita sotto continuo monitoraggio. Il bollettino dello Spallanzani
La donna di 65 anni pur mantenendo condizioni cliniche discrete ha presentato nella giornata odierna un episodio di nausea e vomito. L’uomo di 66 anni attualmente è in condizioni cliniche stazionarie, con un quadro di polmonite interstizio alveolare bilaterale. Presenta febbre associata a tosse e astenia. Nel frattempo ci sono 13 pazienti ricoverato e 20 in osservazione.
Coronavirus. Forti ripercussioni sull’economia cinese: stimata perdita tra 1 e 3% Pil
Coronavirus. Forti ripercussioni sull’economia cinese: stimata perdita tra 1 e 3% Pil
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Forti ripercussioni sull’economia cinese: stimata perdita tra 1 e 3% Pil
Il crescente ruolo della Cina nell'economia globale potrebbe far avere oggi una ricaduta maggiore rispetto a quanto avvenuto nel 2003 con la Sars. Il peso del paese nella crescita globale a quel tempo era un modesto 4%, rispetto alla quota del 17% del Pil globale fatta registrare oggi. Secondo lavoce.info, le stime aggregate di impatto provenienti in questi giorni dalle istituzioni e banche internazionali suggeriscono una perdita tra l’1 e il 3 per cento del Pil, ma il perdurare dei blocchi di trasporti e produzione potrebbe costare molto di più, alla Cina e al resto del mondo.
Coronavirus. I dati Oms al 31 gennaio: 9.826 casi confermati e 213 morti. In Europa 16 casi
Coronavirus. I dati Oms al 31 gennaio: 9.826 casi confermati e 213 morti. In Europa 16 casi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I dati Oms al 31 gennaio: 9.826 casi confermati e 213 morti. In Europa 16 casi
Pubblicato il bollettino quotidiano dell’Oms con i dati del giorno precedente. I Paesi colpiti sono 19. Fuori dalla Cina confermati 106 casi. IL BOLLETTINO.
Coronavirus. Il Governo decreta lo stato d’emergenza per 6 mesi. Stanziati 5 milioni. Speranza: “Paese sia unito”. Capo Protezione civile Angelo Borrelli nominato commissario 
Coronavirus. Il Governo decreta lo stato d’emergenza per 6 mesi. Stanziati 5 milioni. Speranza: “Paese sia unito”. Capo Protezione civile Angelo Borrelli nominato commissario 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il Governo decreta lo stato d’emergenza per 6 mesi. Stanziati 5 milioni. Speranza: “Paese sia unito”. Capo Protezione civile Angelo Borrelli nominato commissario 
Dopo la conferma dei due casi ieri sul suolo italiano oggi il Consiglio dei ministri ha deciso di dichiarare lo stato d’emergenza. Speranza: “Le misure assunte sono di carattere precauzionale e collocano l'Italia al più alto livello di cautela sul piano internazionale”. Pronta un'ordinanza di Protezione civile per velocizzare interventi di contenimento del contagio. LA DELIBERA SULLO STATO D'EMERGENZALA NUOVA CIRCOLARE DEL MINISTERO
Coronavirus: tra analisi genetica ed epidemiologia. Le prime ipotesi in due nuovi studi su Lancet
Coronavirus: tra analisi genetica ed epidemiologia. Le prime ipotesi in due nuovi studi su Lancet
Scienza e Farmaci
Coronavirus: tra analisi genetica ed epidemiologia. Le prime ipotesi in due nuovi studi su Lancet
Quasi ogni ora vengono trasmesse notizie sulla diffusione, la mortalità e la gestione del coronavirus, 2019-nCoV. Disponiamo però di poche informazioni riguardo l’origine del patogeno, l’epidemiologia dell’infezione e le sue manifestazioni cliniche. Due studi pubblicati il 30 gennaio sulla rivista The Lancet, fanno un po’ di luce su questi aspetti fondamentali per comprendere il virus.
Camilla de Fazio
Il Coronavirus arriva in Italia. Conte e Speranza confermano due casi. Disposta la chiusura del traffico aereo da e per la Cina
Il Coronavirus arriva in Italia. Conte e Speranza confermano due casi. Disposta la chiusura del traffico aereo da e per la Cina
Scienza e Farmaci
Il Coronavirus arriva in Italia. Conte e Speranza confermano due casi. Disposta la chiusura del traffico aereo da e per la Cina
Si tratta di due turisti cinesi che sono ricoverati in isolamento da mercoledì scorso allo Spallanzani di Roma. Intanto il ministro Speranza ha firmato un’ordinanza con cui ha chiuso il traffico aereo da e per la Cina. Conte e il Ministro invitano alla calma: “Niente panico, situazione è sotto controllo”. E oggi Consiglio dei ministri per dichiarare "stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili". VIDEO CONFERENZA STAMPA
Coronavirus. L’Oms: “Non sono necessarie misure restrittive per viaggi e commercio”
Coronavirus. L’Oms: “Non sono necessarie misure restrittive per viaggi e commercio”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’Oms: “Non sono necessarie misure restrittive per viaggi e commercio”
E’ quanto messo nero su bianco nelle conclusioni del Comitato di emergenza dell’Oms che ieri sera ha deciso di decretare il nuovo Coronavirus come emergenza sanitaria pubblica internazionale. I Paesi che adotteranno misure che interferiscono in modo significativo con il traffico internazionale sono obbligati a inviare all'OMS la motivazione delle misure adottate entro 48 ore dalla loro attuazione. Se non ritenute idonee o giustificate l'OMS potrà richiedere ai paesi di riconsiderare le proprie misure
Coronavirus. Anche nel Regno Unito confermati due casi
Coronavirus. Anche nel Regno Unito confermati due casi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anche nel Regno Unito confermati due casi
Si tratta di due pazienti in Inghilterra dello stesso nucleo familiare. Attualmente in cura nellle strutture del Nhs. Il Governo ha deciso di non indicare la località per proteggere la riservatezza dei due pazienti.
Coronavirus. Facebook rimuoverà fake e teorie della cospirazione 
Coronavirus. Facebook rimuoverà fake e teorie della cospirazione 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Facebook rimuoverà fake e teorie della cospirazione 
La decisione del più importante social media mondiale annunciata dal responsabile della salute Kang-Xing Jin in un lungo post sul blog ufficiale di Facebook. “Bloccheremo o limiteremo anche gli hashtag utilizzati per diffondere disinformazione su Instagram e stiamo conducendo sweep proattivi per trovare e rimuovere quanti più contenuti possibile”.
Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Lazio
Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Il fatto è avvenuto questa mattina in un bar dell'Esquilino. Un'iniziata nata per "sdrammatizzare", ma che si è trascinata dietro diverse polemiche. "Voglio solo ricordare che, ad oggi, le complicanze derivanti dall’influenza stagionale sono molto più rilevanti e numerose. Non dobbiamo generare psicosi ed è necessaria la collaborazione di tutti”. Così l'assessore alla Sanità e all'Integrazione della Regione.
Coronavirus: il test “tre in uno” della Roche
Coronavirus: il test “tre in uno” della Roche
Scienza e Farmaci
Coronavirus: il test “tre in uno” della Roche
Si tratta di un test diagnostico che permette di identificare l’infezione da nuovo Coronavirus in poche ore. Si tratta in realtà di tre test in uno, che consentono di distinguere il nuovo coronavirus da altri patogeni simili, come il virus della SARS.

 
Coronavirus. Fondazione Cannavò: “È necessario informarsi usando solo fonti accreditate ed è altrettanto fondamentale non alimentare allarmismi” 
Coronavirus. Fondazione Cannavò: “È necessario informarsi usando solo fonti accreditate ed è altrettanto fondamentale non alimentare allarmismi” 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fondazione Cannavò: “È necessario informarsi usando solo fonti accreditate ed è altrettanto fondamentale non alimentare allarmismi” 
Il Presidente della Fondazione Luigi D’Ambrosio Lettieri, e il Coordinatore del Comitato Scientifico, il professor Luca Pani, intervengono nel dibattito sul nuovo ceppo di Coronavirus diffusosi in Cina, a fronte degli allarmismi (e delle migliaia di mascherine acquistate nelle farmacie) degli ultimi giorni nel nostro Paese.
Coronavirus: OMS dichiara “Emergenza sanitaria pubblica internazionale”
Coronavirus: OMS dichiara “Emergenza sanitaria pubblica internazionale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus: OMS dichiara “Emergenza sanitaria pubblica internazionale”
Lo ha annunciato alle 20.45 il direttore generale dell'Oms durante la conferenza stampa al termine della riunione del Comitato di emergenza. La decisione è stata presa "quasi" all'unanimità. 
Coronavirus. I dati OMS aggiornati al 30 gennaio: 7.818 casi confermati e 170 morti. Primo caso in Finlandia, India e Filippine
Coronavirus. I dati OMS aggiornati al 30 gennaio: 7.818 casi confermati e 170 morti. Primo caso in Finlandia, India e Filippine
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I dati OMS aggiornati al 30 gennaio: 7.818 casi confermati e 170 morti. Primo caso in Finlandia, India e Filippine
Pubblicato in serata il bollettino aggiornato ad oggi. Tutti i casi segnalati nei tre paesi (1 caso confermato ciascuno di coronavirus) sono riferiti a pazienti che erano stati a Wuhan. E intanto l'Oms raccomanda di usare come nome provvisorio della malattia causata dal nuovo coronovirus la seguente dizione: "Malattia respiratoria acuta 2019-nCoV" (dove "n" sta per nuovo e "CoV" per coronavirus). IL BOLLETTINO DEL 30 GENNAIO.