Studi e Analisi

Sanità 20-30. Parte da Arezzo il nuovo format per il cambiamento possibile in sanità
Sanità 20-30. Parte da Arezzo il nuovo format per il cambiamento possibile in sanità
Studi e Analisi
Sanità 20-30. Parte da Arezzo il nuovo format per il cambiamento possibile in sanità
Il 21-22 giugno nasce ad Arezzo Sanità 20-30: un laboratorio permanente di confronto, riflessione e condivisione di idee, proposte e soluzioni per il rilancio e la riforma del Sistema Sanitario. Obiettivo: riflettere sul cambiamento necessario e possibile. C’è bisogno, infatti, di un cambiamento profondo dopo la dura lezione della pandemia e con il sostegno dei finanziamenti per la Sanità programmati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Giorgio Ventoruzzo
Covid. Gimbe: “Ospedali svuotati. Ma restano senza vaccino ancora 2,9 milioni di over 60. AstraZeneca e J&J meglio solo agli over 50”
Covid. Gimbe: “Ospedali svuotati. Ma restano senza vaccino ancora 2,9 milioni di over 60. AstraZeneca e J&J meglio solo agli over 50”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Ospedali svuotati. Ma restano senza vaccino ancora 2,9 milioni di over 60. AstraZeneca e J&J meglio solo agli over 50”
Confermata anche la riduzione di nuovi casi (-31,8%) e decessi (-34,9%). Se da un lato non bisogna rallentare il ritmo della campagna vaccinale è indispensabile massimizzarne i benefici e minimizzarne i rischi perché l’incidenza di trombosi associate a piastrinopenia con i vaccini a vettore virale rimane molto bassa, ma negli under 50 è doppia rispetto alla fascia 50-69 e quadrupla rispetto agli over 70. LE TABELLE.
Covid. Il bollettino: oggi 1.896 nuovi casi e 102 decessi. Tasso positività allo 0,9%
Covid. Il bollettino: oggi 1.896 nuovi casi e 102 decessi. Tasso positività allo 0,9%
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.896 nuovi casi e 102 decessi. Tasso positività allo 0,9%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 220.917 (ieri erano stati 84.567) con un rapporto positivi tamponi al 0,9% rispetto al 1,5% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Sicilia (337), Lombardia (291), Campania (251), Lazio (139), Puglia (134) e Veneto (130).
Ma adesso chi farà la governance della Mission Salute del Pnrr?
Ma adesso chi farà la governance della Mission Salute del Pnrr?
Studi e Analisi
Ma adesso chi farà la governance della Mission Salute del Pnrr?
Occorre che questa del Recovey Plan sia l’occasione per interrogarsi su consistenza e qualità dell’apparato tecnico che supporta la politica a livello centrale e regionale. E, mi sbilancio, per arrivare a definire l’esigenza che ci sia dentro il Servizio Sanitario Nazionale una Scuola Superiore di Sanità Pubblica che renda eventuali futuri PNRR più completi e coerenti
Claudio Maria Maffei
Intramoenia. Il 90% si svolge nelle Aziende, ma permangono ancora elementi di disomogeneità. Il Report di Agenas
Intramoenia. Il 90% si svolge nelle Aziende, ma permangono ancora elementi di disomogeneità. Il Report di Agenas
Studi e Analisi
Intramoenia. Il 90% si svolge nelle Aziende, ma permangono ancora elementi di disomogeneità. Il Report di Agenas
Nove regioni non si avvalgono più dell’intramoenia allargata, nelle altre si rileva un andamento non omogeneo. Bassi i tempi di attesa per le prestazioni in Alpi. Presentati i dati dei monitoraggi nazionali ex ante dei tempi di attesa per l’attività libero professionale intramuraria aprile, luglio, ottobre 2019. IL REPORT
Anziani. Sono oltre 1,2 milioni quelli che vivono senza poter contare un aiuto adeguato alle loro necessità. Il rapporto Istat
Anziani. Sono oltre 1,2 milioni quelli che vivono senza poter contare un aiuto adeguato alle loro necessità. Il rapporto Istat
Studi e Analisi
Anziani. Sono oltre 1,2 milioni quelli che vivono senza poter contare un aiuto adeguato alle loro necessità. Il rapporto Istat
Oltre 2,7 milioni di over 75 presentano gravi difficoltà motorie, comorbilità, compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita quotidiana. Circa 1 milione vive solo oppure con altri familiari tutti over 65 senza supporto o con un livello di aiuto insufficiente. Infine, circa 100mila anziani, soli o con familiari anziani, oltre a non avere aiuti adeguati sono anche poveri di risorse economiche. IL RAPPORTO
Per la sanità la vedo dura
Per la sanità la vedo dura
Studi e Analisi
Per la sanità la vedo dura
La questione per me drammatica resta interamente politica: dopo la pandemia, avremmo bisogno di svolte culturali, di profondi ripensamenti, di riforme, di una nuova visione della salute ma, nel sommergibile in cui siamo, (recovery plan), con un capitano quindi una sinistra di governo che contro riforma la sanità perché non sa riformarla cioè che si spara e ci spara addosso i missili che lancia, non solo per la prevenzione, ma per tutta la sanità, la vedo davvero dura
Ivan Cavicchi
Con la digitalizzazione nuove opportunità per garantire sicurezza e salute dei lavoratori
Con la digitalizzazione nuove opportunità per garantire sicurezza e salute dei lavoratori
Studi e Analisi
Con la digitalizzazione nuove opportunità per garantire sicurezza e salute dei lavoratori
Le aree lavorative che beneficeranno della digitalizzazione sono, in particolare, quelle legate alla gestione dei lavoratori fragili. Utilizzando specifici programmi informatici saranno censiti e valutati i vantaggi dell'età che sono: saggezza, pensiero strategico, percezione olistica e capacità di giudizio, accumulo di esperienze lavorative e competenze. Si avvia a soluzione anche il rischio psicosociale collegato alla mancata attuazione e gestione dei tempi di vita e lavoro
Domenico Della Porta
Recovery Plan. Card: “I Distretti indispensabili strumenti per la riforma dell’assistenza territoriale della missione 6 Salute”
Recovery Plan. Card: “I Distretti indispensabili strumenti per la riforma dell’assistenza territoriale della missione 6 Salute”
News dal mondo CARD
Recovery Plan. Card: “I Distretti indispensabili strumenti per la riforma dell’assistenza territoriale della missione 6 Salute”
Cure domiciliari, reti di prossimità, Case della Comunità, strutture intermedie e telemedicina per un potenziamento dell'assistenza sanitaria territoriale, da integrare con quanto previsto nella Missione 5. Per la CARD: “I Distretti sono pronti a mettersi a disposizione. Occorre siano riconosciuti come strumento essenziale della riforma e coerentemente attrezzati, con uniformità su tutto il territorio nazionale”
P. Da Col, A. Trimarchi
Covid. Il bollettino: 2.557 nuovi casi, 589 in più di ieri. I decessi sono 73
Covid. Il bollettino: 2.557 nuovi casi, 589 in più di ieri. I decessi sono 73
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: 2.557 nuovi casi, 589 in più di ieri. I decessi sono 73
Diminuisce, però, la percentuale di positivi sui tamponi effettuati, poco sopra all’1% contro il 2% di ieri. I tamponi effettuati (tra molecolari e rapidi) sono infatti 220.939, rispetto ai 97.633 di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Lombardia (417), Sicilia (337), Campania (300). Sopra i cento nuovi casi anche Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Puglia, Toscana e Calabria. LA TABELLA
Covid. Altems: “Solo se il nuovo personale assunto è specializzato anti Covid-19 la Regione è resiliente”
Covid. Altems: “Solo se il nuovo personale assunto è specializzato anti Covid-19 la Regione è resiliente”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Solo se il nuovo personale assunto è specializzato anti Covid-19 la Regione è resiliente”
Dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari emerge che le Regioni “resilienti”, considerando il rapporto tra giorni di sospensione per l’attività chirurgia e i volumi di prestazioni “perse”, hanno assunto prevalentemente personale con specializzazioni Covid-19 (Veneto 57%, Lazio 79%), mentre le Regioni “late responder” e “inerti” hanno assunto in prevalenza personale no covid. IL REPORT
Prevenzione e Distretto nel Pnrr, ancora non ci siamo. Ma i punti critici della Missione 6 non si fermano qui e in fase attuativa vanno corretti
Prevenzione e Distretto nel Pnrr, ancora non ci siamo. Ma i punti critici della Missione 6 non si fermano qui e in fase attuativa vanno corretti
Studi e Analisi
Prevenzione e Distretto nel Pnrr, ancora non ci siamo. Ma i punti critici della Missione 6 non si fermano qui e in fase attuativa vanno corretti
Avevo chiuso il mio precedente contributo sostenendo che la vicenda PNRR è troppo strategica e vitale per il nostro Paese per limitarsi a cogliere e segnalare criticità. A partire da esse è possibile e necessario chiedere che in corso d’opera si apportino correttivi. Qui evidenzio ulteriori elementi di preoccupazione e avanzo qualche proposta. La sensazione è di trovarsi di fronte ad un’occasione che davvero questo nostro SSN non merita di perdere
Filippo Palumbo
Monitoraggio Covid. Per l’inizio dell’estate tutta Italia verso zona bianca tranne la Valle d’Aosta
Monitoraggio Covid. Per l’inizio dell’estate tutta Italia verso zona bianca tranne la Valle d’Aosta
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Per l’inizio dell’estate tutta Italia verso zona bianca tranne la Valle d’Aosta
Da lunedì Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca raggiungendo Molise, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Dal 14 giugno nella zona a meno restrizioni dovrebbero passare invece Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Pa Trento e Puglia. Mente il 21 giugno sarà il turno delle altre esclusa la Valle d’Aosta che ha ancora un’incidenza settimanale sopra i 50. Prosegue intanto il calo dell’incidenza nazionale settimanale che dai 47 di sette giorni fa passa a 32 casi per 100 mila abitanti.
L.F.
Covid. La nuova mappa Ecdc. Situazione italiana in miglioramento
Covid. La nuova mappa Ecdc. Situazione italiana in miglioramento
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Situazione italiana in miglioramento
L'Italia migliora nettamente il suo status con quasi tutte le Regioni in colore arancione (che indica un'incidenza di casi sotto i 150 ogni 100mila abitanti), una in verde (Molise, con un'incidenza sotto i 50 casi) e solo tre regioni in rosso (Valle d'Aosta, Basilicata e Calabria, con una incidenza sopra i 150 casi ma inferiore ai 500).
Covid. Gimbe: “Trend nuovi casi in discesa da 11 settimane. Ma attenzione, criteri zona bianca scoraggiano test e il tracciamento”
Covid. Gimbe: “Trend nuovi casi in discesa da 11 settimane. Ma attenzione, criteri zona bianca scoraggiano test e il tracciamento”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Trend nuovi casi in discesa da 11 settimane. Ma attenzione, criteri zona bianca scoraggiano test e il tracciamento”
E in questa ultima settimana segnalata ulteriore riduzione di nuovi casi (-27%) e decessi (-28%). Crollano in due mesi ricoveri (-79%) e terapie intensive (-74%). Ma sul fronte vaccini nel 2° semestre siamo sotto di almeno 15 milioni di dosi e 3,3 milioni di over 60 sono ancora senza copertura. E Gimbe propone di incentivare le regioni a riprendere il tracciamento, di potenziare il sequenziamento per monitorare varianti, di gestire tempestivamente eventuali focolai e di attuare nuove strategie per anziani non ancora vaccinati. LE TABELLE.
Con alimentazione corretta e attività fisica possibili risparmi per 1,5 mld. Il convegno al Cnel
Con alimentazione corretta e attività fisica possibili risparmi per 1,5 mld. Il convegno al Cnel
Studi e Analisi
Con alimentazione corretta e attività fisica possibili risparmi per 1,5 mld. Il convegno al Cnel
“L’Italia è tra i Paesi con il maggior indice di obesità infantile. Ciò significa che tra qualche anno ci troveremo con un aumento considerevole di giovani e adulti con patologie legate a diete scorrette e inattività. L’obiettivo dei prossimi anni, per ridurre la spesa sanitaria, ma soprattutto l’impatto delle patologie deve essere un miglioramento degli stili di vita attraverso una capillare e diffusa attività di informazione ed educazione attraverso le scuole”.
Col Covid persi 1,3 mln di ricoveri e oltre 144 mln tra visite ed esami. Ma le misure per il recupero delle liste d’attesa stentano a decollare
Col Covid persi 1,3 mln di ricoveri e oltre 144 mln tra visite ed esami. Ma le misure per il recupero delle liste d’attesa stentano a decollare
Studi e Analisi
Col Covid persi 1,3 mln di ricoveri e oltre 144 mln tra visite ed esami. Ma le misure per il recupero delle liste d’attesa stentano a decollare
Per i ricoveri i cali maggiori in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Vascolare. Ma giù anche quelli in oncologia e per la gestione del paziente internistico-geriatrico legati al paziente cronico con polimorbidità e fragilità. Per visite ed esami il 90% delle riduzioni ha riguardato le prestazioni nel pubblico. Ma dei 500 mln stanziati con Dl Agosto per il recupero delle liste d’attesa non ne è stato usato il 67%.
Luciano Fassari
Covid. Oggi 2.483 nuovi casi e 93 decessi. Scendono sotto i mille i pazienti in terapia intensiva
Covid. Oggi 2.483 nuovi casi e 93 decessi. Scendono sotto i mille i pazienti in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.483 nuovi casi e 93 decessi. Scendono sotto i mille i pazienti in terapia intensiva
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 221.818 (ieri erano stati 86.977) con un rapporto positivi tamponi al 1,1% rispetto al 2,1% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Lombardia (461), Campania (375), Sicilia (326) e Puglia (227).
Si è chiusa la 74ª Assemblea Mondiale della Sanità. Più di 30 risoluzioni approvate, dal diabete, all’Hiv. Ma l’obiettivo resta la sconfitta della pandemia. Celebrato l’anno degli operatori sanitari
Si è chiusa la 74ª Assemblea Mondiale della Sanità. Più di 30 risoluzioni approvate, dal diabete, all’Hiv. Ma l’obiettivo resta la sconfitta della pandemia. Celebrato l’anno degli operatori sanitari
Studi e Analisi
Si è chiusa la 74ª Assemblea Mondiale della Sanità. Più di 30 risoluzioni approvate, dal diabete, all’Hiv. Ma l’obiettivo resta la sconfitta della pandemia. Celebrato l’anno degli operatori sanitari
Nelle sue osservazioni conclusive, il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ricordato ai delegati che il tema di questa Assemblea era "porre fine a questa pandemia, prevenire la successiva: costruire insieme un mondo più sano, più sicuro e più giusto". 
Ticket. Tra farmaci, specialistica e Pronto soccorso con la pandemia spesi 600 mln di euro in meno
Ticket. Tra farmaci, specialistica e Pronto soccorso con la pandemia spesi 600 mln di euro in meno
Studi e Analisi
Ticket. Tra farmaci, specialistica e Pronto soccorso con la pandemia spesi 600 mln di euro in meno
In totale nel 2020 i cittadini hanno sborsato 2,322 mld contro i 2,939 mld del 2019. Pesa l’abolizione del superticket scattata però solo a settembre ma pure il forte rallentamento delle attività per la pandemia. Ecco tutti i dati regione per regione.
L.F.
Covid. Per la pandemia reclutate oltre 83 mila unità di personale. Ma solo per il 20% è scattata assunzione a tempo indeterminato
Covid. Per la pandemia reclutate oltre 83 mila unità di personale. Ma solo per il 20% è scattata assunzione a tempo indeterminato
Studi e Analisi
Covid. Per la pandemia reclutate oltre 83 mila unità di personale. Ma solo per il 20% è scattata assunzione a tempo indeterminato
In totale attivati contratti per 21.414 medici, 31.990 infermieri e 29.776 tra operatori sociosanitari ed altre professionalità necessarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria (tecnici di radiologia, tecnici di laboratorio, assistenti sanitari, biologi, etc.). Ma in totale solo per 17.151 operatori è scattata l’assunzione a tempo indeterminato.
L.F.
Giornata mondiale senza tabacco. Iss: “Durante la pandemia 1,2 milioni di fumatori in più, contributo negativo delle e-cig e dei prodotti a tabacco riscaldato”
Giornata mondiale senza tabacco. Iss: “Durante la pandemia 1,2 milioni di fumatori in più, contributo negativo delle e-cig e dei prodotti a tabacco riscaldato”
Studi e Analisi
Giornata mondiale senza tabacco. Iss: “Durante la pandemia 1,2 milioni di fumatori in più, contributo negativo delle e-cig e dei prodotti a tabacco riscaldato”
L'Istituto presenta i nuovi dati di uno studio condotto con l’Istituto Farmacologico Mario Negri. Rispetto all’iniziazione lo studio rileva che a novembre 2020 il 4,7% dei mai fumatori di sigarette tradizionali, ad aprile (durante il lockdown duro) è diventato fumatore.  Infatti, mentre il 2,1% di chi non ha mai usato le e-cig è diventato fumatore di sigarette tradizionali, ben dieci volte di più il 19,6% di chi è un utilizzatore di e-cig è diventato anche fumatore.
Infermieri di famiglia al palo. Fnopi: “Corte dei conti ne certifica il mancato utilizzo”
Infermieri di famiglia al palo. Fnopi: “Corte dei conti ne certifica il mancato utilizzo”
Studi e Analisi
Infermieri di famiglia al palo. Fnopi: “Corte dei conti ne certifica il mancato utilizzo”
La Federazione commenta i dati del Rapporto di coordinamento della finanza pubblica che certifica come rispetto al decreto Rilancio che ne ha previsti 9.600 a maggio 2020, per il primo anno con contratti flessibili e dal 2021 assunti a tempo indeterminato: finora sono in servizio solo in 1.132, l’11,9% delle previsioni.
Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari
Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari
Studi e Analisi
Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari
Pubblicate le prime stime ufficiali di Oms e Oil: lavorare più di 55 ore a settimana incrementa il rischio di cardiopatia ischemica e ictus. Anche l’Inail ha contribuito alle revisioni sistematiche delle evidenze scientifiche più aggiornate attraverso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. Il direttore Iavicoli: “Necessarie iniziative mirate per proteggere i lavoratori più esposti”
Il ritorno, non richiesto, degli aziendalisti in sanità
Il ritorno, non richiesto, degli aziendalisti in sanità
Studi e Analisi
Il ritorno, non richiesto, degli aziendalisti in sanità
Ora che, con il Recovery plan, il profumo del business si è fatto forte, la razionalità aziendale si rifà sotto, e uscendo dall’ombra della pandemia, ci ripropone la sua brava ideologia, la sua immancabile retorica le sue ricette ma soprattutto il suo indiscutibile amore per la gestione del potere
Ivan Cavicchi
Le sperimentazioni gestionali in Sanità: quali prospettive in era post Covid?
Le sperimentazioni gestionali in Sanità: quali prospettive in era post Covid?
Studi e Analisi
Le sperimentazioni gestionali in Sanità: quali prospettive in era post Covid?
Presentata la ricerca della Fondazione Promo PA. l comparto ha saputo rispondere alle esigenze dei territori di riferimento attraverso modelli di aggregazioni di compagini sociali diversi, valorizzando da un lato il know how dei soci privati, spesso espressione di Istituti di Ricerca avanzata e dall’altro l’apporto del terzo settore e delle Fondazioni Bancarie, addivenendo a performance economico-finanziarie positive, erogando al contempo servizi di elevato livello.
Pnrr sanità: “Ecco come andrebbero gestite le risorse”. Le 10 proposte di sei Università italiane
Pnrr sanità: “Ecco come andrebbero gestite le risorse”. Le 10 proposte di sei Università italiane
Studi e Analisi
Pnrr sanità: “Ecco come andrebbero gestite le risorse”. Le 10 proposte di sei Università italiane
Obiettivo dichiarato: “Mettere in pratica con successo la Missione Salute del PNRR e sostenere il SSN, duramente colpito dalla pandemia che ne ha messo in evidenza criticità e spazi di miglioramento”. Per farlo 16 ricercatori e docenti di sei atenei italiani hanno elaborato un documento congiunto messo a disposizione del Governo che individua tre fattori abilitanti al successo del piano europeo e dieci proposte operative per portarlo a compimento. IL DOCUMENTO.
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 0,72. Cala anche incidenza settimanale. Sardegna, FVG e Molise in zona bianca
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 0,72. Cala anche incidenza settimanale. Sardegna, FVG e Molise in zona bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 0,72. Cala anche incidenza settimanale. Sardegna, FVG e Molise in zona bianca
È quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia nella settimana dal 17 al 23 maggio. L’incidenza settimanale si attesta a 47 per casi per 100 mila abitanti rispetto ai 66 della settimana precedente. Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise in bianco da lunedì. IL REPORT
L.F.
Covid. Altems: “Prima dose di vaccino per il 41% degli over-16. Ma Regioni ancora in ordine sparso”
Covid. Altems: “Prima dose di vaccino per il 41% degli over-16. Ma Regioni ancora in ordine sparso”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Prima dose di vaccino per il 41% degli over-16. Ma Regioni ancora in ordine sparso”
Pubblicato il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. “Differenti percentuali si registrano tra le Regioni: per gli over-80, ad esempio, passiamo da valori massimi pari al 97% nel Veneto e 96% in Umbria a valori minimi pari al 76% in Sicilia e Calabria e 82% in Campania”. IL REPORT