Studi e Analisi

Leucodistrofia metacromatica. Sul Nejm la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce
Leucodistrofia metacromatica. Sul Nejm la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce
Studi e Analisi
Leucodistrofia metacromatica. Sul Nejm la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce
Lo studio è stato condotto all’Ospedale San Raffaele di Milano ed è frutto di oltre vent’anni di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e dell’impegno della Fondazione Telethon a trasformare la ricerca in terapie fruibili dai pazienti
Anziani. Solitudine in aumento in Italia. E nel 35% dei casi è accompagnata da depressione
Anziani. Solitudine in aumento in Italia. E nel 35% dei casi è accompagnata da depressione
Studi e Analisi
Anziani. Solitudine in aumento in Italia. E nel 35% dei casi è accompagnata da depressione
Uno studio condotto analizzando dati di 29 Paesi ha rivelato che le differenze legate all’età nella percezione della solitudine variano profondamente da contesto a contesto. In Italia, i dati mostrano che la solitudine è significativamente più concentrata tra gli anziani, in linea con quanto rilevato in altri Paesi dell’Europa meridionale come Grecia e Cipro.
Ansia e depressione. In aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
Ansia e depressione. In aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
Studi e Analisi
Ansia e depressione. In aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
I dati, provenienti dall’indagine nazionale sulla salute dei bambini (National Survey of Children’s Health), mostrano un trend allarmante per la salute mentale giovanile, mentre i problemi di salute fisica, come l’asma o le emicranie, sono rimasti stabili o in diminuzione nello stesso periodo
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
Studi e Analisi
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
Le modifiche, che colpiscono in particolare le femmine, interessano specifici frammenti di RNA e alcuni enzimi chiave nel sistema cerebrale deputato alla regolazione dello stress. I ricercatori hanno analizzato il sangue del cordone ombelicale di oltre 120 neonati, confrontando quelli nati da madri con alti livelli di stress nel terzo trimestre con quelli di madri meno stressate.
Tumori. Rapporto annuale Usa: decessi in continua flessione, ma aumentanto casi dovuti all’obesità
Tumori. Rapporto annuale Usa: decessi in continua flessione, ma aumentanto casi dovuti all’obesità
Studi e Analisi
Tumori. Rapporto annuale Usa: decessi in continua flessione, ma aumentanto casi dovuti all’obesità
Le nuove diagnosi e i decessi per cancro ai polmoni sono diminuiti sia negli uomini che nelle donne negli ultimi 20 anni. Nel frattempo, l'incidenza dei tumori associati all'obesità è in aumento. Tra questi rientrano i tumori femminili a seno, utero, colon e retto, pancreas, reni e fegato
Il sistema delle Conferenze e la governabilità
Il sistema delle Conferenze e la governabilità
Studi e Analisi
Il sistema delle Conferenze e la governabilità
L’ultimo brutto episodio si è concretizzato sulle liste di attesa che sono da considerarsi l’ostacolo reale all’accesso alla sanità pubblica delle persone. Un muro difficile a varcare che, di sovente, costa la vita a qualcuno.
Ettore Jorio
Terra dei fuochi. Nuovo studio avverte: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
Terra dei fuochi. Nuovo studio avverte: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
Studi e Analisi
Terra dei fuochi. Nuovo studio avverte: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
Secondo i ricercatori che hanno utilizzato un bioindicatore vegetale come il muschio, “questa indagine fornisce una conferma scientifica alla gravità dell’inquinamento che da anni la popolazione locale denuncia. Serve un intervento immediato e sistemico” per un rischio ‘imminente’ per la salute della popolazione residente
Middle management, Aziende adhocratiche e nuovi assetti delle Azienda sanitarie: nuove attività e nuove professionalità nel Ssn/Ssr 
Middle management, Aziende adhocratiche e nuovi assetti delle Azienda sanitarie: nuove attività e nuove professionalità nel Ssn/Ssr 
Studi e Analisi
Middle management, Aziende adhocratiche e nuovi assetti delle Azienda sanitarie: nuove attività e nuove professionalità nel Ssn/Ssr 
Le organizzazioni sanitarie sono uno dei più fertili campi d’indagine degli studi di comportamento organizzativo. Una gestione efficace del personale è essenziale per la competitività di un’organizzazione sanitaria e per l’importanza che le persone rivestono come principale risorsa per la sopravvivenza dell’organizzazione stessa
Maurizio Dal Maso
Influenza oltre le previsioni, in Italia stagione record da 15,6 mln di casi
Influenza oltre le previsioni, in Italia stagione record da 15,6 mln di casi
Studi e Analisi
Influenza oltre le previsioni, in Italia stagione record da 15,6 mln di casi
Dopo avere raggiunto il picco nella quarta settimana dell'anno, con 17,4 casi ogni mille assistiti, la curva è scesa ora a 5,7 casi per mille (6,1 nella settimana precedente). “L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età maggiormente nei bambini sotto i 5 anni in cui l'incidenza è pari a 15,4 casi per mille assistiti (16,7 nella settimana precedente)”. IL REPORT EPIDEMIOLOGICO - IL REPORT VIROLOGICO
Il diritto alla salute non si dimezza
Il diritto alla salute non si dimezza
Studi e Analisi
Il diritto alla salute non si dimezza
Siamo all’ultima spiaggia. Strategia e movimento, certo, ma anche nuove istituzioni e nuovi servizi pubblici, quindi nuova scienza, ma anche nuovi strumenti giuridici, per spingere in questo tempo storico maledetto e triste, tra guerre, dazi e autocrazie, comunque nuove utopie. Non vorremmo morire neoliberisti, e alle nuove generazioni vorremmo garantire un meta-diritto alla salute, per garantire a tutti i cittadini il diritto di durare in questo mondo quanto oggi, per ciascuno di noi, è ragionevolmente possibile
Ivan Cavicchi
Autismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Autismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Studi e Analisi
Autismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Uno degli aspetti più incoraggianti del nuovo rapporto è rappresentato dai progressi compiuti nell’identificazione precoce del disturbo. I dati indicano che i bambini di 4 anni hanno il 1,8 volte più probabilità di essere identificati con autismo entro i 48 mesi rispetto ai bambini di 8 anni. In passato, il divario era ben più ampio, a conferma di un miglioramento nei meccanismi di sorveglianza e diagnosi.
Fumo. Censis: “Per il 56% degli utilizzatori di prodotti smoke free il passaparola è la prima fonte di informazione; meno dell’1% menziona il medico”
Fumo. Censis: “Per il 56% degli utilizzatori di prodotti smoke free il passaparola è la prima fonte di informazione; meno dell’1% menziona il medico”
Studi e Analisi
Fumo. Censis: “Per il 56% degli utilizzatori di prodotti smoke free il passaparola è la prima fonte di informazione; meno dell’1% menziona il medico”
Il medico, tuttavia, è indicato da circa un terzo (33,1%) come fonte di informazione più autorevole sui rischi connessi al fumo. Il 57,6% percepisce i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali; rimane alta la consapevolezza (79,5%) che questi prodotti diano comunque dipendenza. Questi alcuni dei dati emersi dal  2° Rapporto sul fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia del Censis.
Dfp 2025. “Timidi segnali di crescita per la spesa sanitaria, ma il Ssn resta largamente sottofinanziato”. L’analisi Gimbe
Dfp 2025. “Timidi segnali di crescita per la spesa sanitaria, ma il Ssn resta largamente sottofinanziato”. L’analisi Gimbe
Studi e Analisi
Dfp 2025. “Timidi segnali di crescita per la spesa sanitaria, ma il Ssn resta largamente sottofinanziato”. L’analisi Gimbe
Il presidente Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese. Alla luce delle stime al ribasso del Pil e del quadro macroeconomico, va riconosciuto all’Esecutivo il merito di aver scongiurato ulteriori e drammatici tagli alla spesa sanitaria. Tuttavia, nonostante l’incremento previsto in valore assoluto, il peso della sanità sul Pil resta inchiodato al 6,4% fino al 2028, lasciando il Ssn largamente sottofinanziato".
Cuore sotto osservazione. Ecco le nuove strategie per ampliare l’uso degli strumenti di valutazione del rischio cardiovascolare 
Cuore sotto osservazione. Ecco le nuove strategie per ampliare l’uso degli strumenti di valutazione del rischio cardiovascolare 
Studi e Analisi
Cuore sotto osservazione. Ecco le nuove strategie per ampliare l’uso degli strumenti di valutazione del rischio cardiovascolare 
Pubblicato sul sito del ministero della Salute il documento “Valutazione del rischio cardiovascolare individuale”. Obiettivo: promuovere a livello nazionale l’utilizzo da parte dei medici degli strumenti di stima del rischio cardiovascolare per favorire l’attuazione di strategie di prevenzione primaria più efficaci ai fini della riduzione del carico di eventi cardiocerebrovascolari
Telemonitoraggio, la sanità del futuro parte da casa: l’Italia fissa le regole per i dispositivi medicali digitali
Telemonitoraggio, la sanità del futuro parte da casa: l’Italia fissa le regole per i dispositivi medicali digitali
Studi e Analisi
Telemonitoraggio, la sanità del futuro parte da casa: l’Italia fissa le regole per i dispositivi medicali digitali
Pubblicate da Agenas le nuove Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per Telemonitoraggio. Il cuore pulsante del sistema è rappresentato dai cosiddetti “Sistemi Medicali”, intesi come un ecosistema composto da dispositivi fisici (come saturimetri, glucometri, ECG portatili), software dedicati (API, app mobile, piattaforme cloud), algoritmi intelligenti e canali di connettività. Questi sistemi devono garantire interoperabilità, sicurezza dei dati, affidabilità diagnostica e facilità d’uso per pazienti e operatori sanitari. LE LINEE D’INDIRIZZO
Obesità infantile. Presentato il “Sicily Obesity Study – SOS” per sensibilizzare famiglie e personale scolastico
Obesità infantile. Presentato il “Sicily Obesity Study – SOS” per sensibilizzare famiglie e personale scolastico
Sicilia
Obesità infantile. Presentato il “Sicily Obesity Study – SOS” per sensibilizzare famiglie e personale scolastico
È quanto emerge da un Convegno, patrocinato dalla Società Italiana d’Igiene (SItI), in cui è stato presentato il Progetto “Sicily Obesity Study – S.O.S.” con l’obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini.
Encefalite da zecche. In Europa oltre 3.500 casi notificati nel 2023. In Italia 49, fra Paesi a più bassa incidenza
Encefalite da zecche. In Europa oltre 3.500 casi notificati nel 2023. In Italia 49, fra Paesi a più bassa incidenza
Studi e Analisi
Encefalite da zecche. In Europa oltre 3.500 casi notificati nel 2023. In Italia 49, fra Paesi a più bassa incidenza
Con l'arrivo del clima più caldo, inizia la stagione del rischio rappresentato da questi artropodi in gran parte d'Europa. Nuove mappe pubblicate dall'Ecdc mostrano che i focolai di encefalite da zecche (Tbe) nell'Ue sono concentrati principalmente nell'Europa centrale, orientale e settentrionale.
Sanità, sociale, scuola e politiche per la casa: una proposta di soluzione per la denatalità
Sanità, sociale, scuola e politiche per la casa: una proposta di soluzione per la denatalità
Studi e Analisi
Sanità, sociale, scuola e politiche per la casa: una proposta di soluzione per la denatalità
I temi politici sul tappeto, quelli che appartengono intimamente alla Nazione, sono due: ricercare soluzioni alla denatalità crescente e cure sociali, prima che sanitarie, alla longevità che si consolida via via su numeri sempre più importanti. Due problemi che per essere risolti esigono l’esistenza di un nuovo progetto di salute.
Ettore Jorio
Influenza. La curva scende lentamente. Da inizio stagione colpiti 15 mln di italiani
Influenza. La curva scende lentamente. Da inizio stagione colpiti 15 mln di italiani
Studi e Analisi
Influenza. La curva scende lentamente. Da inizio stagione colpiti 15 mln di italiani
Nell'ultima settimana sono stati registrati 356mila casi. I virus non mollano, incidenza in calo e intensità bassa ma nella passata stagione era già tornata al basale. REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO
Monitoraggio del Pnrr: ridimensionamento e difficoltà di implementazione
Monitoraggio del Pnrr: ridimensionamento e difficoltà di implementazione
Studi e Analisi
Monitoraggio del Pnrr: ridimensionamento e difficoltà di implementazione
Lo stato di attuazione del Pnrr Missione 6 registra ancora difficoltà passando da linee di intervento nazionali a quelle regionali e locali. Sta a tutti gli operatori e amministratori del Ssn e dei Ssr e agli stakeholder istituzionali, sindacali, associativi, vigilare con molta attenzione se, al di là dei numeri, le realtà locali sono o meno sintoniche con gli obiettivi
G. Bancheri, A. Vannucci
Telemonitoraggio. Agenas pubblica le linee guida per l’evoluzione dei Sistemi Medicali 
Telemonitoraggio. Agenas pubblica le linee guida per l’evoluzione dei Sistemi Medicali 
Studi e Analisi
Telemonitoraggio. Agenas pubblica le linee guida per l’evoluzione dei Sistemi Medicali 
Classificare il grado di maturità dei Sistemi Medicali, in termini di tecnologia, funzionalità, connettività, interoperabilità sicurezza & data protection, la finalità della linee guida. L’iniziativa fa parte delle attività previste nella Missione 6, Componente 1 del Pnrr, con particolare riferimento ai servizi di Telemedicina
Donazione sangue, tessuti e cellule. Indagine Ecdc, in Ue misure e livelli di sicurezza su HIV superiori alle norme 
Donazione sangue, tessuti e cellule. Indagine Ecdc, in Ue misure e livelli di sicurezza su HIV superiori alle norme 
Studi e Analisi
Donazione sangue, tessuti e cellule. Indagine Ecdc, in Ue misure e livelli di sicurezza su HIV superiori alle norme 
Oltre alla rilevazione obbligatoria degli anticorpi anti-HIV-1/2, i test di amplificazione degli acidi nucleici (NAT) per l’HIV sono obbligatori o raccomandati nell'85% dei Paesi per il sangue, nel 60% per i tessuti e nel 35% dei paesi per le cellule non riproduttive e riproduttive. L’Ecdc sottolinea l’impegno per la sicurezza e l’utilità dei dati emersi per comprendere l'impatto delle linee guida in via di sviluppo. IL REPORT
Salute mentale. Prevalenza di ansia e depressione tra i giovani sotto i 20 anni in crescita del 20% fra il 2018 e il 2022
Salute mentale. Prevalenza di ansia e depressione tra i giovani sotto i 20 anni in crescita del 20% fra il 2018 e il 2022
Studi e Analisi
Salute mentale. Prevalenza di ansia e depressione tra i giovani sotto i 20 anni in crescita del 20% fra il 2018 e il 2022
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni nei paesi dell'UE. Lo rivela il report Ocse “Promoting good mental health in children and young adults. Best practices in public health” che ha identificato e valutato 11 buone pratiche candidate che possono aiutare i Paesi a colmare le attuali lacune politiche e a migliorare la salute mentale dei giovani
Ssn. “Il vincolo economico prevale sulle necessità sanitarie”. L’analisi del Rapporto Crea Sanità, Federsanità e Salutequità
Ssn. “Il vincolo economico prevale sulle necessità sanitarie”. L’analisi del Rapporto Crea Sanità, Federsanità e Salutequità
Studi e Analisi
Ssn. “Il vincolo economico prevale sulle necessità sanitarie”. L’analisi del Rapporto Crea Sanità, Federsanità e Salutequità
E così, l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti va tutto su Regioni e Asl. Servono modelli di revisione dei vincoli di destinazione e dei pesi per la stima dei differenziali di fabbisogno; maggiore trasparenza nei criteri di allocazione delle risorse regionali; allocazioni mirate per riequilibrare il rapporto tra sanità ospedaliera e territoriale. Il RAPPORTO e l’EXECUTIVE SUMMARY
Dispositivi medici, 9.639 segnalazioni di incidenti nel 2023 (+14,7% sul 2022). Il Rapporto del Ministero della Salute
Dispositivi medici, 9.639 segnalazioni di incidenti nel 2023 (+14,7% sul 2022). Il Rapporto del Ministero della Salute
Studi e Analisi
Dispositivi medici, 9.639 segnalazioni di incidenti nel 2023 (+14,7% sul 2022). Il Rapporto del Ministero della Salute
Ma l’aumento “non corrisponde necessariamente ad una riduzione della sicurezza dei dispositivi immessi sul mercato”, sottolinea il ministero. Occorre infatti considerare il maggior consumo e la maggiore sensibilizzazione alla segnalazione da parte degli operatori (economici e sanitari) e degli utilizzatori. Nel 97,3% dei casi l’incidente non ha determinato conseguenze gravi sul paziente. IL RAPPORTO
Aids. Lancet: dopo stop Usa ai finanziamenti, a rischio di morte mezzo milione di bambini entro il 2030
Aids. Lancet: dopo stop Usa ai finanziamenti, a rischio di morte mezzo milione di bambini entro il 2030
Studi e Analisi
Aids. Lancet: dopo stop Usa ai finanziamenti, a rischio di morte mezzo milione di bambini entro il 2030
L'appello degli esperti e i timori per il futuro in Africa: il finanziamento dei programmi Pepfar per almeno altri 5 anni è di fondamentale importanza per prevenire malattie pediatriche evitabili, decessi e un destino da orfani, per mantenere gli attuali progressi in tutto il mondo
In Europa l’83% della popolazione vive a meno di 15 minuti di guida da un’ospedale. Eurostat: bene l’Italia, ma rimangono zone isolate
In Europa l’83% della popolazione vive a meno di 15 minuti di guida da un’ospedale. Eurostat: bene l’Italia, ma rimangono zone isolate
Studi e Analisi
In Europa l’83% della popolazione vive a meno di 15 minuti di guida da un’ospedale. Eurostat: bene l’Italia, ma rimangono zone isolate
Tra le regioni dell'Ue che si posizionano al meglio secondo questo parametro, ne risultano 124 in cui il 100% della popolazione vive entro l'intervallo di 15 minuti e 96 di queste si trovano in Germania. Le altre regioni di questo gruppo si trovano in Belgio (6), Paesi Bassi (6, inclusa la capitale Groot-Amsterdam), Grecia (4, tutte parte della capitale), Francia (4, inclusa Parigi e 3 regioni circostanti), Malta (entrambe le regioni) e Spagna, Italia e Polonia (ciascuna 2 regioni).
I disavanzi regionali tra difetti strutturali e inadeguatezze
I disavanzi regionali tra difetti strutturali e inadeguatezze
Studi e Analisi
I disavanzi regionali tra difetti strutturali e inadeguatezze
Il problema è serio perché riconduce a cause strutturali. Ciò in quanto allo stato, con tantissimo personale mancante dalle piante organiche esistenti e dal reale fabbisogno del medesimo, il costo da lavoro dipendente così come quello determinato dai vuoti degli assistibili in carico ai medici di famiglia fuori servizio, diventa davvero arduo capire il perché di cotanti disavanzi di esercizio.
Ettore Jorio
Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite
Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite
Studi e Analisi
Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite
Tra il 2000 e il 2023 i decessi materni sono globalmente diminuiti del 40% grazie anche al miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari essenziali. Tuttavia, il ritmo dei progressi è rallentato dal 2016 e circa 260mila donne sono morte nel 2023 per gravi complicazioni dovute a gravidanza o parto. Tedros: “Fondamentale rafforzare i diritti riproduttivi e sanitari di base di donne e ragazze”
I disavanzi sanitari fanno saltare i bilanci. E sempre più Regioni aumentano le tasse
I disavanzi sanitari fanno saltare i bilanci. E sempre più Regioni aumentano le tasse
Speciali
I disavanzi sanitari fanno saltare i bilanci. E sempre più Regioni aumentano le tasse
Alle addizionali più alte erano già dovute ricorrere negli scorsi anni Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Liguria e Molise. Ma il fronte si allarga e il dibattito si infiamma: c’è chi punta il dito contro la cattiva gestione dei governi locali ma anche chi se la prende con il Governo centrale per la mancanza di finanziamenti adeguati alla sanità. Intanto le disparità territoriali aumentano, con addizionali che in certe Regioni pesano ben oltre il doppio che in altre.
Lucia Conti