Studi e Analisi
La crisi del Pronto soccorso: meno accessi ma in dieci anni tagliate il 10% delle strutture. Dieta anche per ambulanze e centri di rianimazione. Ecco come sono cambiati i servizi di emergenza
Studi e Analisi
La crisi del Pronto soccorso: meno accessi ma in dieci anni tagliate il 10% delle strutture. Dieta anche per ambulanze e centri di rianimazione. Ecco come sono cambiati i servizi di emergenza
Le cronache, soprattutto durante la stagione influenzale e in estate, sono piene di storie di sovraffollamento dei Pronto soccorso e in effetti a guardare i numeri dell’Annuario del Ssn del 2023 confrontati con lo stesso report di 10 anni prima si capisce la sofferenza del nostro sistema di emergenza.
Luciano Fassari
Nuove regole per la stesura dei bilanci
Studi e Analisi
Nuove regole per la stesura dei bilanci
Il bilancio deve tornare ovvero cominciare ad essere il bene pubblico da primato. Lo strumento guida e di garanzia alla corrispondenza delle regole nazionali ed europee, fattivamente collaborativo del rispetto del Patto di stabilità.
Ettore Jorio
Medici di famiglia. L’allarme di Gimbe: “A rischio estinzione: ne mancano oltre 5.500, il 52% è sovraccarico e 7.300 andranno in pensione entro il 2027”
Studi e Analisi
Medici di famiglia. L’allarme di Gimbe: “A rischio estinzione: ne mancano oltre 5.500, il 52% è sovraccarico e 7.300 andranno in pensione entro il 2027”
Sempre meno giovani scelgono la professione: nel 2024 non assegnate il 15% delle borse di studio, con punte di oltre il 40% in sei Regioni. E l'invecchiamento della popolazione aumenta i bisogni di assistenza: over 80 triplicati in 40 anni. E sul possibile passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale: "Riforma annunciata senza alcuna valutazione d'impatto".
Telemedicina: per il 73% dei Professionisti Sanitari deve essere integrata nella pratica clinica
Studi e Analisi
Telemedicina: per il 73% dei Professionisti Sanitari deve essere integrata nella pratica clinica
Il 45% degli operatori sanitari ha sperimentato la Telemedicina almeno una volta nella vita, il 35% la usa come strumento di refertazione e condivisione di esami a distanza. Sono alcuni dei risultati emersi dall’indagine sulla Telemedicina effettuata da Consulcesi Club, raccogliendo le opinioni di chi opera sul campo. Diverse anche le criticità legate alla tecnologia e al rispetto della privacy. Il servizio Telemedicina di Consulcesi Club risponde a tutte queste esigenze: pratico, sicuro e garantito. Scoprilo ora.
Celiachia. È donna il 70% della popolazione colpita. Crescono diagnosi e spesa. La Relazione al Parlamento 2023
Studi e Analisi
Celiachia. È donna il 70% della popolazione colpita. Crescono diagnosi e spesa. La Relazione al Parlamento 2023
Sono in totale 265.102 i soggetti celiaci il 2% ha un’età compresa tra 6 mesi e 5 anni, il 4% rientra nella fascia 6-9 anni, il 6%) ha tra i 10 e i 13 anni, l’8% ha tra i 14 e i 17 anni, il 67%ha tra i 18 e i 59 anni e il restante 13% ha più di 60 anni di età. Per supportare la dieta dei celiaci il Ssn ha speso nel 2023 circa 250 milioni di euro con un costo medio pro-capite di circa 942,17euro. IL DOCUMENTO
Medici: dalla carenza alla pletora. Entro il 2032, 60 mila camici bianchi in cerca di lavoro. Anaao: “Subito un piano di assunzioni”
Studi e Analisi
Medici: dalla carenza alla pletora. Entro il 2032, 60 mila camici bianchi in cerca di lavoro. Anaao: “Subito un piano di assunzioni”
Se fino al 2027 si potrà parlare di carenza di specialisti negli ospedali del Ssn, stimata in circa 20/25.000 unità, lo scenario potrebbe radicalmente cambiare negli anni successivi. Almeno fino al 2032 si potrebbe sviluppare il fenomeno contrario della pletora medica con un numero di neolaureati superiore a quello necessario a coprire i pensionamenti LO STUDIO
C. Palermo; M. D’Arienzo; C. Troise; P. Di Silverio
Hpv. Migliorano nel 2023 le coperture vaccinali ma l’obiettivo del 95% è ancora lontanissimo
Studi e Analisi
Hpv. Migliorano nel 2023 le coperture vaccinali ma l’obiettivo del 95% è ancora lontanissimo
Pubblicati dal Ministero della Salute i dati relativi al 2023 sulle coperture vaccinali anti Hpv. Prosegue il trend di crescita ma la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel 12° anno di vita). Anche a livello regionale, nessuna Regione/PA raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. I DATI
Cresce il ‘social freezing’ in Italia: +50% procedure di congelamento degli ovociti in un anno
Studi e Analisi
Cresce il ‘social freezing’ in Italia: +50% procedure di congelamento degli ovociti in un anno
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. I nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Mpox. Negli ultimi tre mesi in Europa segnalati 715 casi, 25 in Italia
Studi e Analisi
Mpox. Negli ultimi tre mesi in Europa segnalati 715 casi, 25 in Italia
Nelle ultime 4 settimane sono stati identificati 246 casi di mpox da 20 paesi e aree. Mentre dal 7 marzo 2022, sono stati identificati 28.872 casi di vaiolo delle scimmie fino al 14 gennaio 2025, da 47 paesi e aree in tutta la regione europea dell'OmsMS
Aziende ospedaliero-universitarie ‘fuori norma’: la soluzione è vicina
Studi e Analisi
Aziende ospedaliero-universitarie ‘fuori norma’: la soluzione è vicina
Presentato un emendamento al Ddl Prestazioni sanitarie che metterà a posto il problema, soprattutto salvaguardando tutti gli atti nulli che sono conseguiti, evitando (forse) i danni gravi determinati a carico delle finanze pubbliche.
Ettore Jorio
Influenza. Curva prosegue la discesa, ma nell’ultima settimana 728 mila nuovi casi. Da inizio stagione colpito un italiano su 5
Studi e Analisi
Influenza. Curva prosegue la discesa, ma nell’ultima settimana 728 mila nuovi casi. Da inizio stagione colpito un italiano su 5
È quanto emerge dall’ultimo rapporto RespiVirNet dell’Iss. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti (14,0 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO
Oltre 200 mln di donne nel mondo non hanno ancora accesso ai contraccettivi moderni e gli aborti non sicuri causano circa 39.000 morti evitabili ogni anno. Da Ocse le indicazioni per invertire la rotta
Studi e Analisi
Oltre 200 mln di donne nel mondo non hanno ancora accesso ai contraccettivi moderni e gli aborti non sicuri causano circa 39.000 morti evitabili ogni anno. Da Ocse le indicazioni per invertire la rotta
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in un documento politico analizza come le norme sociali e i quadri giuridici possano limitare o migliorare l'accesso alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi in tutto il mondo. Evidenzia inoltre la necessità di misure innovative e complete per comprendere le esigenze delle persone e migliorare efficacemente i loro diritti e l'accesso a servizi di qualità. IL DOCUMENTO
Covid. Per la campagna vaccinale 2024-2025 coperture in Italia sotto la media europea. I nuovi dati Ecdc
Studi e Analisi
Covid. Per la campagna vaccinale 2024-2025 coperture in Italia sotto la media europea. I nuovi dati Ecdc
La copertura vaccinale mediana contro il Covid tra le persone di età pari o superiore a 60 anni, nel periodo tra agosto 2024 e gennaio 2025, è stata del 7,4% (intervallo: <0,1–52,8%); l'Italia si è fermata all'1%. Per le persone di età pari o superiore a 80 anni, la copertura mediana è stata del 10,8% (intervallo: <0,1–83,5%), mentre in Italia si è sottoposto a vaccinazione solo il 5,8% della popolazione più a rischio per dato anagrafico. IL RAPPORTO
G.R.
Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
Studi e Analisi
Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
Uso appropriato degli antimicrobici e buone pratiche igieniche, ospedali con caratteristiche strutturali utili a garantire la gestione di un’eventuale colonizzazione e infezione. E poi condivisione di dati e di modelli organizzativi, lavoro multidisciplinare e in rete. Ma tutto questo è possibile senza finanziamenti? Se ne è parlato al Regional Summit di Homnya dedicato all’antimicrobial stewardship. Ospiti Guido Rasi (ex EMA), Enrico Girardi (Spallanzani), Claudio Maria Mastroianni (Umberto I), Alessandra Mecozzi, (Sant'Eugenio/CTO), Marcello Meledandri (ASLRoma1), Loredana Sarmati (Tor Vergata), Carlo Torti (Gemelli)
Lucia Conti
Abbiamo un’assistenza territoriale poco al di sotto della vergogna
Studi e Analisi
Abbiamo un’assistenza territoriale poco al di sotto della vergogna
Analizzando i dati sui Lea del 2023, nei confronti dei quali è da notare che nel quinquennio pregresso – con un Covid in mezzo – si sono registrati solo miglioramenti nella erogazione dei Lea ospedalieri, con una valutazione conseguente che arriva all’incoscienza nel dimostrare una disattenzione totale verso la prevenzione e l’assistenza distrettuale nonché verso i raccordi con lo Stato in tema di profilassi anti-pandemica.
Ettore Jorio
Lea 2023. Sono 8 le Regioni che non garantiscono a pieno le cure. Al top Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Trento. Male Calabria, Valle d’Aosta e Sicilia. La medicina territoriale resta il punto debole del Ssn
Studi e Analisi
Lea 2023. Sono 8 le Regioni che non garantiscono a pieno le cure. Al top Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Trento. Male Calabria, Valle d’Aosta e Sicilia. La medicina territoriale resta il punto debole del Ssn
Male anche la Lombardia che esce dalla top five. Globalmente il Servizio sanitario nazionale mostra un trend di miglioramento nell’area ospedaliera, mentre è in peggioramento continuo nell’area distrettuale e in quella della prevenzione ancorché con un trend meno “robusto”. Particolare attenzione va posta al trend dell’assistenza distrettuale. Infatti nel 2023 si aspettava di osservare i primi effetti dell’adozione degli standard di cui al DM 77/2022, cosa che non si è manifestata, nonostante gli investimenti del Pnrr. Campanello d'allarme per il Ministero. IL DOCUMENTO
Giovanni Rodriquez
La Mayo Clinic di Rochester si conferma il migliore ospedale del mondo. In Italia spicca il Niguarda. Ecco la classifica Newsweek 2025
Lombardia
La Mayo Clinic di Rochester si conferma il migliore ospedale del mondo. In Italia spicca il Niguarda. Ecco la classifica Newsweek 2025
Il migliore ospedale al mondo si conferma essere ancora una volta la Mayo Clinic di Rochester. Il primo nosocomio europeo è invece lo svedese Karolinska Universitetssjukhuset che si classifica al 5° posto in assoluto. In Italia l’Ospedale Niguarda scalza il Policlinico Gemelli come migliore ospedale salendo dal 52° al 36° posto al mondo. Il punteggio degli ospedali si basa su un sondaggio online di oltre 85.000 esperti medici e su dati pubblici provenienti da indagini post-ospedaliere sulla soddisfazione generale dei pazienti.
Si rafforza il ruolo della farmacia dei servizi: circa il 74% è sempre più multifunzionale. Il VII Rapporto annuale Cittadinanzattiva-Federfarma
Studi e Analisi
Si rafforza il ruolo della farmacia dei servizi: circa il 74% è sempre più multifunzionale. Il VII Rapporto annuale Cittadinanzattiva-Federfarma
Cresce l’adesione delle farmacie alle iniziative di screening per tumore al colon-retto: dal 18% del 2018 al 78,8% del 2024. Boom per la telemedicina, più del 70% offre il telemonitoraggio della pressione arteriosa. Focus sull’utilizzo degli equivalenti: discrepanza tra Nord e Sud e tra fasce di età. Rinnovato il Protocollo Cittadinanzattiva-Federfarma. IL RAPPORTO
Droghe. Calo di quasi il 24% delle morti per overdose negli Stati Uniti
Studi e Analisi
Droghe. Calo di quasi il 24% delle morti per overdose negli Stati Uniti
I dati provvisori mostrano circa 87.000 decessi per overdose di droga da ottobre 2023 a settembre 2024, in calo rispetto ai circa 114.000 dell'anno precedente. Si tratta del minor numero di decessi per overdose in un periodo di 12 mesi da giugno 2020.
Accesso diretto alla Fisioterapia. Ofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio del Gimbe
Piemonte
Accesso diretto alla Fisioterapia. Ofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio del Gimbe
La ricerca, finanziata dal Ordine dei Fisioterapisti Piemonte e Valle d’Aosta e curata dal Gimbe, evidenzia come l’accesso diretto al fisioterapista per specifiche condizioni cliniche, su prescrizione del Mmg, Pediatra o Specialista, possa ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del Ssn. Il documento è già oggetto di confronto istituzionale per valutare le possibili applicazioni sul territorio LO STUDIO
Accesso diretto alla Fisioterapia. Fnofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio Gimbe
Studi e Analisi
Accesso diretto alla Fisioterapia. Fnofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio Gimbe
La ricerca, finanziata dal Ordine dei Fisioterapisti Piemonte e Valle d’Aosta e curata dal Gimbe, evidenzia come l’accesso diretto al fisioterapista per specifiche condizioni cliniche, su prescrizione del Mmg, Pediatra o Specialista, possa ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del Ssn. Il documento è già oggetto di confronto istituzionale per valutare le possibili applicazioni sul territorio LO STUDIO
Nel continente ogni anno muoiono quasi 76 mila bambini sotti i 5 anni. Le malattie non trasmissibili causano la morte di un under 70 su sei. Il rapporto dell’Oms Europa
Studi e Analisi
Nel continente ogni anno muoiono quasi 76 mila bambini sotti i 5 anni. Le malattie non trasmissibili causano la morte di un under 70 su sei. Il rapporto dell’Oms Europa
Le prime 5 cause di mortalità sotto i 5 anni sono: complicanze del parto pretermine, asfissia alla nascita, anomalie cardiache congenite, infezioni delle vie respiratorie inferiori, sepsi neonatale e altre infezioni. Un adolescente su 5 nella regione europea è alle prese con una condizione di salute mentale. E il suicidio è la principale causa di morte tra i 15 e i 29 anni. Le malattie cardiovascolari rappresentano il 33,5% delle morti premature per malattie non trasmissibili nella regione, con un rischio quasi 5 volte superiore nell'Europa orientale e nell'Asia centrale.
Medici e infermieri “a gettone” in crescita: nel 2024 spesi 457 milioni di euro. Il rapporto Anac
Studi e Analisi
Medici e infermieri “a gettone” in crescita: nel 2024 spesi 457 milioni di euro. Il rapporto Anac
Per quanto riguarda i “medici a gettone”, la spesa previsionale complessiva nel 2024 è stata pari a 42,3 milioni di euro, con un incremento del 20,1% rispetto al 2023. Anche la spesa effettiva, pari a 42,3 milioni di euro, ha registrato un incremento nel 2024 rispetto al 2023 del 7,3%. Per gli “infermieri a gettone” si rileva un consistente aumento nella spesa previsionale del 48,7% per un valore di 5,8 milioni; la spesa effettiva si colloca su un valore di 8,7 milioni, registrando però un decremento rispetto all’anno precedente.
Le colpe dell’aziendalismo in sanità
Studi e Analisi
Le colpe dell’aziendalismo in sanità
In tutta questa caduta del sistema, molte delle responsabilità vanno fatte risalire al sistema dei controlli ministeriali, incapaci di rimediare, ma sul serio, alle undici Regioni in piano di rientro, tra le quali cinque commissariate ad acta, rimaste oggi due. I Tavoli, in buona sostanza, hanno fatto politica più di quanto spettava a chi ebbe l’idea di prevedere un siffatto assurdo sistema.
Ettore Jorio
Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature
Studi e Analisi
Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature
Il legame tra sopravvivenza al cancro al seno e sviluppo economico è netto: nei paesi ad alto reddito, l'83% delle donne diagnosticate sopravvive, mentre nei paesi a basso reddito, più della metà delle donne diagnosticate con cancro al seno ne muore.
Pma. Più coppie trattate e più bimbi nati: sono 16.718, pari al 4,3% del totale nel 2022. Cresce l’eterologa. La Relazione al Parlamento
Studi e Analisi
Pma. Più coppie trattate e più bimbi nati: sono 16.718, pari al 4,3% del totale nel 2022. Cresce l’eterologa. La Relazione al Parlamento
Per quanto riguarda l’applicazione delle tecniche con gameti donati, si osserva un aumento delle coppie trattate (da 12.053 a 13.093), dei cicli (da 14.122 a 15.131) e dei nati (da 3.719 a 3.805, circa il 2,3% in più). Si conferma la disparità nella distribuzione dei centri pubblici e privati convenzionati sul territorio nazionale, più presenti nel Nord del Paese. Rimane elevata l’età media delle donne che si sottopongono alle tecniche a fresco con gameti della coppia: 36,7 anni (valore più elevato rispetto alla media europea pari a 35 anni, European IVF Monitoring, EIM dati 2019)
Per salvare il Ssn occorre mettere in moto una vera spending review
Studi e Analisi
Per salvare il Ssn occorre mettere in moto una vera spending review
Una revisione della spesa che passi per gli investimenti di oggi per rendere sostenibile il Ssn e determinare benessere all’utenza nazionale, portando quella del sud del Paese ad essere trattata come quella di altrove.
Ettore Jorio
Influenza. Continua lentamente a diminuire il numero di casi. Incidenza in calo soprattutto nei bambini sotto i 5 anni
Studi e Analisi
Influenza. Continua lentamente a diminuire il numero di casi. Incidenza in calo soprattutto nei bambini sotto i 5 anni
I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 827.000, per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Durante la settimana 07/2025, la circolazione dei virus influenzali è in progressiva diminuzione e si registra un ulteriore decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30,3%), rispetto alla settimana precedente (33,7%). REPORT EPIDEMIOLOGICO - REPORT VIROLOGICO
Se il Piano pandemico viene usato per fare propaganda ‘no vax’
Studi e Analisi
Se il Piano pandemico viene usato per fare propaganda ‘no vax’
"Lockdown e vaccini non sono nel nuovo piano pandemico. Le sinistre se ne facciano una ragione". Giudizi tanto falsi nel merito quanto pericolosi nel metodo. La bozza inviata in Stato Regioni prevede la possibilità di limitare le libertà personali in caso di necessità per mezzo di leggi e atti aventi forza di legge, come avvenuto durante l'emergenza Covid. Il testo aggiunge inoltre che i vaccini "risultano misure preventive efficaci". Questo tipo di messaggi pone una parte della maggioranza su un piano comunicativo pericolosamente allineato a quello del mondo 'no vax'
Giovanni Rodriquez
Longevità. Eurostat: +2,2 anni guadagnati dal 2014, ma Italia ha l’età media più alta (48,7)
Studi e Analisi
Longevità. Eurostat: +2,2 anni guadagnati dal 2014, ma Italia ha l’età media più alta (48,7)
L'invecchiamento della popolazione è stato più pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con l'aumento della media di 4 anni. L'età media a Cipro, Spagna e Polonia è aumentata di 3,8 anni.


