Studi e Analisi

Cancro. Cresce sopravvivenza. Ma il Sud è penalizzato da diagnosi tardive e qualità servizi 
Cancro. Cresce sopravvivenza. Ma il Sud è penalizzato da diagnosi tardive e qualità servizi 
Studi e Analisi
Cancro. Cresce sopravvivenza. Ma il Sud è penalizzato da diagnosi tardive e qualità servizi 
Lo rileva il Registro tumori 2011, curato dall'Airtum. La sopravvivenza a 5 anni è del 50% per gli uomini e del 60% per le donne. Ma al Sud è più bassa in percentuali variabili tra il 4 e il 10%.
Personale Ssn. In un anno persi 5.000 posti di lavoro. Ma la spesa aumenta lo stesso
Personale Ssn. In un anno persi 5.000 posti di lavoro. Ma la spesa aumenta lo stesso
Studi e Analisi
Personale Ssn. In un anno persi 5.000 posti di lavoro. Ma la spesa aumenta lo stesso
Il Conto annuale della Ragioneria dello Stato 2010 registra un calo del personale nel Ssn dello 0,8% tra il 2009 e il 2010. Scendono le assunzioni, ma aumentano gli stipendi, il costo del personale e la presenza delle donne nel Ssn
Luciano Fassari
Gravidanza. Il 50% delle donne convinta di poter avere figli fino a 50 anni
Gravidanza. Il 50% delle donne convinta di poter avere figli fino a 50 anni
Studi e Analisi
Gravidanza. Il 50% delle donne convinta di poter avere figli fino a 50 anni
Il dato da una ricerca Demoskopea, da cui emerge inoltre che solo 4 donne su 10 vivono il ciclo mestruale “senza farci caso” , ma per il 45% delle donne riduce l’efficienza lavorativa, incide sull’attività sportiva per il 63% e su  quella sessuale per l'85%.
Ambiente. Mortalità più alta del 15% nelle popolazioni residenti vicino a siti inquinati
Ambiente. Mortalità più alta del 15% nelle popolazioni residenti vicino a siti inquinati
Studi e Analisi
Ambiente. Mortalità più alta del 15% nelle popolazioni residenti vicino a siti inquinati
Il dato viene dall’Istituto superiore di sanità che ha presentato ieri i risultati di uno studio su 44 siti italiani inquinati da varie sostanze. Ma gli scienziati avvertono: una correlazione diretta tra mortalità e inquinamento c’è solo per l’amianto. Leggi lo studio integrale "Sentieri"
La mammografia dannosa? Panizza (Sirm): “La stampa sia più attenta quando si parla di medicina”
La mammografia dannosa? Panizza (Sirm): “La stampa sia più attenta quando si parla di medicina”
Studi e Analisi
La mammografia dannosa? Panizza (Sirm): “La stampa sia più attenta quando si parla di medicina”
Torniamo a parlare dell'utilità della mammografia. “Non ci sono elementi tali per dire che la mammografia è inutile. L’alternativa è non fare nulla ed aspettare che la malattia divenga palpabile. Ma oggi l'unica certezza è proprio la diagnosi precoce”
Pietro Panizza
Le pagelle agli ospedali/2. Nuove anticipazioni sul programma nazionale esiti
Le pagelle agli ospedali/2. Nuove anticipazioni sul programma nazionale esiti
Studi e Analisi
Le pagelle agli ospedali/2. Nuove anticipazioni sul programma nazionale esiti
Dopo il Corriere della Sera, anche il Sole 24 Ore Sanità anticipa alcuni dei risultati del Programma nazionale esiti. Variabilità enormi nelle performance ospedaliere. Dati allarmanti al Sud. Ma anche al Nord si registrano cattivi risultati. I dati ufficiali (forse) il 23 novembre.
Farmaci. In Italia prezzi in farmacia più bassi d’Europa e pagamenti lumaca
Farmaci. In Italia prezzi in farmacia più bassi d’Europa e pagamenti lumaca
Studi e Analisi
Farmaci. In Italia prezzi in farmacia più bassi d’Europa e pagamenti lumaca
Costano il 30% in meno. Più bassi anche i prezzi degli ospedalieri (-10%). I conti in una simulazione elaborata da Prometeia nel rapporto sull’industria farmaceutica in Europa. Che punta l'indice anche sui ritardi di pagamento delle Asl. Farmindustria: "Una zavorra per la crescita".
Dispositivi medici. Primo rapporto Assobiomedica: “Il 6,8% della produzione investito in ricerca”
Dispositivi medici. Primo rapporto Assobiomedica: “Il 6,8% della produzione investito in ricerca”
Studi e Analisi
Dispositivi medici. Primo rapporto Assobiomedica: “Il 6,8% della produzione investito in ricerca”
Sono 460 i milioni di euro che le aziende di dispositivi medici hanno investito nel 2010 in ricerca e sviluppo in Italia, cioè il 6,8% della produzione nazionale del settore. Che, tra il 2000 e il 2009, ha presentato 2.500 brevetti pari all’11% dei brevetti PCT depositati in Italia.
Farmaci: per il futuro i top manager puntano sulla tecnologia
Farmaci: per il futuro i top manager puntano sulla tecnologia
Studi e Analisi
Farmaci: per il futuro i top manager puntano sulla tecnologia
La quarta Indagine “Pain in the (Supply) Chain” ha preso in esame le preoccupazione di 250 manager del comparto farmaceutico, biotech e delle apparecchiature medicali analizzandone preoccupazioni e progetti per resistere ai futuri cambiamenti di scenario.
Cancro. Aiom: immigrati muoiono più degli italiani. Colpa delle diagnosi tardive
Cancro. Aiom: immigrati muoiono più degli italiani. Colpa delle diagnosi tardive
Studi e Analisi
Cancro. Aiom: immigrati muoiono più degli italiani. Colpa delle diagnosi tardive
Fino a 12 mesi il ritardo di diagnosi rispetto agli altri. Le motivazioni? Aderiscono meno agli screening ed hanno difficoltà ad accedere al Servizio sanitario. Ma tra le cause generali c'è anche il peggioramento degli stili di vita. Avviato un progetto nazionale multietnico.
Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute
Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute
Studi e Analisi
Benessere. Cosa è per gli italiani? Anzitutto salute
Essere in buona salute è la condizione più importante in assoluto per il benessere individuale. Lo sostiene il 79,9% delle persone residenti in Italia intervistati dall’Istat. Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro ai figli.
Antidolorifici. Allarme dagli Usa: nel 2008 hanno ucciso 15.000 persone. Più della droga
Antidolorifici. Allarme dagli Usa: nel 2008 hanno ucciso 15.000 persone. Più della droga
Studi e Analisi
Antidolorifici. Allarme dagli Usa: nel 2008 hanno ucciso 15.000 persone. Più della droga
La denuncia arriva dal Cdc statunitense che, in un rapporto, rileva come l’overdose di antidolorifici oppiacei abbia ucciso nel solo 2008 quasi 15 mila americani contro i 4 mila del 1999. E 475.000 sono state, nel 2009, le richieste di soccorso di emergenza per abuso di questi farmaci.
Onu. L’Italia al 24° posto nella classifica mondiale dello sviluppo umano
Onu. L’Italia al 24° posto nella classifica mondiale dello sviluppo umano
Studi e Analisi
Onu. L’Italia al 24° posto nella classifica mondiale dello sviluppo umano
Ma con 74 anni alla nascita siamo al 3° posto per l'aspettativa di vita in buona salute. Pubblicata l’edizione 2011 del Rapporto delle Nazioni Unite dedicato all’analisi delle condizioni di vita nel pianeta. La nostra posizione assoluta migliora (15° posto) in relazione alle equità di genere.
Pronte le “pagelle” degli ospedali italiani. Ma non è detto che le vedremo mai
Pronte le “pagelle” degli ospedali italiani. Ma non è detto che le vedremo mai
Studi e Analisi
Pronte le “pagelle” degli ospedali italiani. Ma non è detto che le vedremo mai
Il Corriere della Sera anticipa i primi numeri delle performance ospedaliere del Programma nazionale esiti del ministero della Salute e Agenas. Ma il complesso dei dati resta ancora top secret perché non c'è accordo sul fatto di renderli pubblici o limitarne l'uso alle analisi tecniche.
Ridurre le re-ospedalizzazioni a 30 giorni. Sì può fare, con la “complicità” del paziente
Ridurre le re-ospedalizzazioni a 30 giorni. Sì può fare, con la “complicità” del paziente
Studi e Analisi
Ridurre le re-ospedalizzazioni a 30 giorni. Sì può fare, con la “complicità” del paziente
In Italia il 5,4% dei ricoveri è costituito dal ritorno forzato in ospedale di un paziente dimesso meno di 30 giorni prima per una complicazione dovuta in genere a una cattiva gestione delle prime dimissioni. Per evitare il fenomeno essenziale il coinvolgimento del paziente
Nino Cartabellotta
Salute. Per i giovani bisogna guadagnarsela. Responsabilmente
Salute. Per i giovani bisogna guadagnarsela. Responsabilmente
Studi e Analisi
Salute. Per i giovani bisogna guadagnarsela. Responsabilmente
La salute è anche una responsabilità individuale. Lo pensa il 66% degli adolescenti italiani. Il dato in un'indagine presentata al Festival della Scienza in corso a Genova. E due su tre sono convinti che il loro comportamento influirà sul futuro di tutti, donne in testa
Laura Berardi
Inquinamento e ambiente. A Roma il più alto rischio di infertiità
Inquinamento e ambiente. A Roma il più alto rischio di infertiità
Studi e Analisi
Inquinamento e ambiente. A Roma il più alto rischio di infertiità
È quanto emerso dal progetto “Previeni”, lanciato nel 2008 dal Ministero dell’Ambiente. Queste sostanze, presenti in oggetti di uso quotidiano, alterano il sistema riproduttivo dell’uomo. La placenta non riesce a protegge il feto e, 8 bambini su 10, potrebbero avere problemi riproduttivi.
Crisi mondiale. Per il Vaticano è colpa del liberismo senza regole
Crisi mondiale. Per il Vaticano è colpa del liberismo senza regole
Studi e Analisi
Crisi mondiale. Per il Vaticano è colpa del liberismo senza regole
Lo afferma un documento del Pontificio Consiglio della giustiza e della pace diffuso ieri che analizza le cause della crisi economica mondiale. Ma non c'è solo analisi. Per il Vaticano serve una nuova autorità finanziaria mondiale e la tassazione delle rendite finanziarie.
Quasi 9 italiani su 10 si fidano del web per informazioni sulla salute
Quasi 9 italiani su 10 si fidano del web per informazioni sulla salute
Studi e Analisi
Quasi 9 italiani su 10 si fidano del web per informazioni sulla salute
L’86% degli italiani reputa internet un canale affidabile per la ricerca di informazioni in ambito di salute. È quanto emerge dai dati raccolti dalla nuova indagine online dell’Osservatorio Sanità di UniSalute commissionata all’istituto Nextplora.
Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando
Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando
Studi e Analisi
Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando
I numeri arrivano dalla Commissione di inchiesta sul Ssn presieduta da Leoluca Orlando e riguardano le segnalazioni di errore medico o di disservizi. Maglia nera a Calabria (97 segnalazioni a cui sarebbero legati 78 decessi) e Sicilia (91 segnalazioni e 66 decessi).
Malattie rare, tra 10 anni le terapie non faranno crescere la spesa farmaceutica della UE
Malattie rare, tra 10 anni le terapie non faranno crescere la spesa farmaceutica della UE
Studi e Analisi
Malattie rare, tra 10 anni le terapie non faranno crescere la spesa farmaceutica della UE
Uno studio, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases, dimostra come nel prossimo decennio il costo dei farmaci orfani per la cura delle malattie rare non farà lievitare la spesa farmaceutica dei Paesi europei.
 
Polmoniti. Simi: “Quasi il 50% vengono contratte in ospedale e con un alto tasso di mortalità”
Polmoniti. Simi: “Quasi il 50% vengono contratte in ospedale e con un alto tasso di mortalità”
Studi e Analisi
Polmoniti. Simi: “Quasi il 50% vengono contratte in ospedale e con un alto tasso di mortalità”
È il risultato di uno studio condotto su circa 2 mila pazienti di 55 reparti di Medicina Interna italiani e presentato durante del 112° Congresso nazionale della Società italiana di Medicina Interna, in corso a Roma.
Fumo. Uno studente su tre ha il vizio
Fumo. Uno studente su tre ha il vizio
Studi e Analisi
Fumo. Uno studente su tre ha il vizio
Lo rileva un'indagine di Cittadinanzattiva. E i professori danno il cattivo esempio: il 77% degli studenti delle superiori e il 49% delle medie dichiara di aver visto gli insegnanti fumare.
Ricerca. Le società scientifiche intervengono. Ecco come rilanciarla
Ricerca. Le società scientifiche intervengono. Ecco come rilanciarla
Studi e Analisi
Ricerca. Le società scientifiche intervengono. Ecco come rilanciarla
Consegnato a Fazio un documento sottoscritto da oltre 50 istituzioni scientifiche italiane che traccia una road map in cinque mosse: meno burocrazia e più collaborazione tra i network di ricerca.
Tutte le manovre della sanità 2000/2011. Dal 2013 crescita inferiore a Pil e inflazione
Tutte le manovre della sanità 2000/2011. Dal 2013 crescita inferiore a Pil e inflazione
Studi e Analisi
Tutte le manovre della sanità 2000/2011. Dal 2013 crescita inferiore a Pil e inflazione
In un documento delle Regioni  raccolte e analizzate le disposizioni normative, gli accordi e le Intese che dal 2000 ad oggi hanno interessato la finanza sanitaria. Nel biennio 2013-2014 tagli per 7.945 miliardi e il fondo crescerà molto meno del Pil e non coprirà nemmeno l'inflazione.
Farmaci. Sifo: “Il 50% degli stranieri in Italia consuma un solo medicinale all’anno”
Farmaci. Sifo: “Il 50% degli stranieri in Italia consuma un solo medicinale all’anno”
Studi e Analisi
Farmaci. Sifo: “Il 50% degli stranieri in Italia consuma un solo medicinale all’anno”
In Italia vivono quasi 5 milioni di immigrati (pari al 7,2% della popolazione residente), ma incidono sulla spesa farmaceutica complessiva solo per il 2%. Sono i risultati di un nuovo Osservatorio presentato al Congresso della Sifo in corso a Firenze.
Gravidanza fisiologica. La nuova linea guida fa chiarezza sullo screening per il diabete gestazionale
Gravidanza fisiologica. La nuova linea guida fa chiarezza sullo screening per il diabete gestazionale
Studi e Analisi
Gravidanza fisiologica. La nuova linea guida fa chiarezza sullo screening per il diabete gestazionale
Questione controversa all’interno della comunità scientifica internazionale, lo screening per il diabete gestionale è stato al centro dei lavori del gruppo composto da esperti dell’Iss, di Amd e Sid e del Ceveas. Cosa ne è scaturito lo spiega a Quotidiano Sanità Vittorio Basevi (Ceveas).