Studi e Analisi

Welfare. Il 42% dei giovani non arriverà a mille euro di pensione
Welfare. Il 42% dei giovani non arriverà a mille euro di pensione
Studi e Analisi
Welfare. Il 42% dei giovani non arriverà a mille euro di pensione
Servizi sanitari pagati sempre più di tasca propria, bisogni di assistenza affrontati con equilibrismi familiari, futuro incerto per le pensioni. La “generazione mille euro” avrà ancora meno a fine carriera, ma gli strumenti integrativi non decollano. Necessarie più consapevolezza e incentivi. È questo il quadro emerso dai risultati del primo anno di lavoro del progetto “Welfare Italia” di Censis e Unipol.
Ania: in 15 anni quasi triplicato numero dei contenziosi in sanità
Ania: in 15 anni quasi triplicato numero dei contenziosi in sanità
Studi e Analisi
Ania: in 15 anni quasi triplicato numero dei contenziosi in sanità
Il numero dei contenziosi in area medica, contro Asl e singoli professionisti, è infatti cresciuto, dal 1994, del 255%, arrivando a superare la soglia dei 34 mila. Questa la fotografia scattata dall’ultimo rapporto Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) 2010-2011 sui sinistri nell’area medica e illustrato oggi a Roma.
Farmaci importati. Sicuri ed efficaci come gli originali
Farmaci importati. Sicuri ed efficaci come gli originali
Studi e Analisi
Farmaci importati. Sicuri ed efficaci come gli originali
Questi prodotti, sicuri e controllati, permetterebbero agli italiani un risparmio dal 5 al 20% rispetto al prezzo del medicinale di riferimento. Ogni anno in Europa vengono distribuite 140 milioni di confezioni, ma in Italia il mercato dei farmaci paralleli occupa ancora una quota minima, inferiore all’1%. Per 1 consumatore su 3 sarebbero necessarie maggiori informazioni.
Esclusivo. Manovra. Spandonaro (Ceis): “Per la sanità una ‘botta’ da 10 miliardi in tre anni”
Esclusivo. Manovra. Spandonaro (Ceis): “Per la sanità una ‘botta’ da 10 miliardi in tre anni”
Studi e Analisi
Esclusivo. Manovra. Spandonaro (Ceis): “Per la sanità una ‘botta’ da 10 miliardi in tre anni”
Secondo l’economista, coordinatore del Ceis Sanità di Tor Vergata ad una prima lettura delle ipotesi di manovra, il finanziamento medio per la sanità previsto per i prossimi tre anni dal Governo (+1,5%),  se confrontato con le previsioni di crescita di Pil nello stesso periodo (+3,3%), sempre dell’Esecutivo rischia di configurare una recessione della Sanità pubblica che potrebbe costare ai cittadini, direttamente o indirettamente, 10 miliardi di euro in tre anni. E l’impatto sarò maggiore al Centro-Sud.
Droga. Giovanardi: diminuiscono i consumatori grazie a prevenzione e repressione
Droga. Giovanardi: diminuiscono i consumatori grazie a prevenzione e repressione
Studi e Analisi
Droga. Giovanardi: diminuiscono i consumatori grazie a prevenzione e repressione
Le politiche antidroga dell’Italia “funzionano” e “i dati veri” contenuti del Dipartimento antidroga “lo dimostrano”. Ha esordito così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche antidroga, Carlo Giovanardi, presentando la Relazione al Parlamento per l’anno 2011. Giovanardi ha contestato ancora una volta l’opinione della Global Commission on Drug Policy sul fallimento della guerra alla droga. “Grazie a una vera politica antidroga”, i consumatori di droga in Italia sono passati da 3.934.450 nel 2008 a 2.924.500 nel 2010, un calo del 25,7%.
Usa. Farmaci per posta, risparmio apparente
Usa. Farmaci per posta, risparmio apparente
Studi e Analisi
Usa. Farmaci per posta, risparmio apparente
Il Dipartimento della difesa statunitense vuole incentivare ulteriormente, per gli assistiti dal suo programma Tricare, il ricorso alle forme alternative di distribuzione del farmaco. Ma questo sistema, sostiene l’Associazione dei farmacisti di comunità, non ha dimostrato di ridurre effettivamente la spesa, anche a dispetto dei prezzi di vendita ufficialmente più bassi.
Privacy. Dal Garante una guida per i pazienti
Privacy. Dal Garante una guida per i pazienti
Studi e Analisi
Privacy. Dal Garante una guida per i pazienti
Il personale sanitario può utilizzare i dati sulla salute del paziente senza il suo consenso? I risultati delle analisi e le cartelle cliniche possono essere ritirate da altre persone? Si possono installare telecamere in ospedali e chiamare per nome un paziente in sala d’attesa? A queste domande risponde il vademecum realizzato dal Garante della Privacy per offrire ai pazienti tutte le informazioni sui loro diritti di riservatezza quando si tratta di salute.
Oms Europa. Il “mal di casa” uccide 100 mila persone all’anno
Oms Europa. Il “mal di casa” uccide 100 mila persone all’anno
Studi e Analisi
Oms Europa. Il “mal di casa” uccide 100 mila persone all’anno
Una casa mal fatta o mal gestita può uccidere. Lo rileva un rapporto dell'Oms. La mancanza di sistemi di rilevazione del fumo in casa è responsabile di 7 mila morti. Quasi 40 mila decessi sono causati dal freddo e 6 mila dall’esposizione al radon. Al fumo passivo sono additabili quasi 15-20 mila decessi e all’uso di combustibili solidi per il riscaldamento domestico in assenza di un’appropriata ventilazione altri 50 mila tra i bambini e 7-8000 tra gli adulti.
Sanità integrativa. Labate: “La giusta risposta per contenere la spesa e vivere meglio”
Sanità integrativa. Labate: “La giusta risposta per contenere la spesa e vivere meglio”
Studi e Analisi
Sanità integrativa. Labate: “La giusta risposta per contenere la spesa e vivere meglio”
La spesa pubblica è destinata a salire tanto che, secondo le previsioni, entro il 2050, anche nei Paesi europei dovranno fare i conti con un’incidenza sul Pil di oltre il 2% rispetto a quella attuale. Come fronteggiare questa situazione? La risposta è l’assistenza sanitaria integrativa, come spiega a Quotidiano Sanità Grazia Labate, docente di Economia sanitaria all'Università di York (Inghilterra).
Farmaci. Così si individua chi prescrive a rischio
Farmaci. Così si individua chi prescrive a rischio
Studi e Analisi
Farmaci. Così si individua chi prescrive a rischio
In uno studio britannico è stato proposto un indicatore affidabile per individuare le circostanze in cui il paziente riceve con maggior frequenza farmaci che potrebbero causargli reazioni avverse. La poliprescrizione è la causa principale, ma influiscono anche sesso, età e persino le condizioni socioeconomiche. Sfortunatamente, però, non è possibile individuare quali sono le caratteristiche dei prescrittori più propensi a rischiare.
Iss: in Italia gli annegamenti causano 400 morti l’anno
Iss: in Italia gli annegamenti causano 400 morti l’anno
Studi e Analisi
Iss: in Italia gli annegamenti causano 400 morti l’anno
Uno studio dell’Istituto superiore di sanità fotografa il fenomeno. Quasi 30 mila morti negli ultimi 40 anni nelle acque italiane e anche se in calo, il numero di annegamenti rimane consistente. È il mare il luogo in cui si verificano più frequentemente e l’imperizia la causa principale.
La testimonianza. Un medico italiano in Inghilterra: “Ecco perchè la riforma Cameron fa paura”
La testimonianza. Un medico italiano in Inghilterra: “Ecco perchè la riforma Cameron fa paura”
Studi e Analisi
La testimonianza. Un medico italiano in Inghilterra: “Ecco perchè la riforma Cameron fa paura”
Un nostro lettore, medico italiano da tempo impiegato in un ospedale pubblico del Lancashire (Inghilterra nord occidentale), ci ha inviato una lunga corrispondenza sui timori suscitati dall'annunciata riforma sanitaria del Governo Cameron. "Temiamo una conversione finale dell’assistenza sanitaria pubblica in qualcosa da comprare, con cure di qualità per chi può pagare e solo un pacchetto di trattamenti gratuiti, di qualità in calo, per tutti gli altri".
 
Pillola del giorno dopo. Dalle società scientifiche una guida per conoscerla meglio
Pillola del giorno dopo. Dalle società scientifiche una guida per conoscerla meglio
Studi e Analisi
Pillola del giorno dopo. Dalle società scientifiche una guida per conoscerla meglio
La Società italiana della contraccezione (Sic) e la Società medica italiana della contraccezione (Smic) hanno elaborato un documento scientifico condiviso su cosa è la contraccezione di emergenza, quali sono le metodiche disponibili, il meccanismo di azione e le implicazioni medico-legali della prescrizione. Il documento è rivolto alla classe medica per fornire informazioni corrette da trasferire al paziente.
Donazione di sangue. In Ue i più generosi sono gli austriaci. Italia fanalino di coda
Donazione di sangue. In Ue i più generosi sono gli austriaci. Italia fanalino di coda
Studi e Analisi
Donazione di sangue. In Ue i più generosi sono gli austriaci. Italia fanalino di coda
“Donate il sangue”, perché "fatti recenti, come l'epidemia di E.coli in Germania ci ricordano l'importanza di questo gesto”. Ad affermarlo è stato il presidente della Commissione Europea, Jo Leinen, in occasione della presentazione dell’ultimo Rapporto sul tema. La classifica dei Paesi europei dove le donazioni sono più popolari vede in testa l'Austria, con il 66% della popolazione che dona, seguita da Francia (52%), Grecia e Cipro (51%). Italia in coda, con il 23%.
Beni e servizi sanitari. Boom della spesa: + 8,4% annuo
Beni e servizi sanitari. Boom della spesa: + 8,4% annuo
Studi e Analisi
Beni e servizi sanitari. Boom della spesa: + 8,4% annuo
Macchinari, dispositivi medici e servizi vari: dopo il personale è la voce di spesa più alta del Ssn e quella che cresce di più dal 2001 ad oggi. Un freno viene ora dalla pratica diffusa della cantralizzazione degli acquisti ma serve più attenzione e impegno da parte dei governi regionali. Queste le conclusioni di uno studio Cergas Bocconi presentato a Roma.
Farmafactoring: migliorano i conti del Ssn, ma i costi standard non convincono
Farmafactoring: migliorano i conti del Ssn, ma i costi standard non convincono
Studi e Analisi
Farmafactoring: migliorano i conti del Ssn, ma i costi standard non convincono
La ripresa economica e i Piani di rientro hanno portato un miglioramento dei conti del Ssn tale da “escludere un nuovo taglio di risorse” puntando, invece, a “interventi per aumentare l’efficienza e la qualità dei servizi”. È quanto auspica Vincenzo Atella, direttore scientifico della Fondazione Farmafactoring, che presentando oggi a Roma il Rapporto 2011 della Fondazione, ha espresso preoccupazione per i costi standard: “Non è calcolato sulla qualità, ma sulla spesa storica delle Regioni virtuose”.
Italiani chiedono alle aziende più tutele per la salute dei lavoratori
Italiani chiedono alle aziende più tutele per la salute dei lavoratori
Studi e Analisi
Italiani chiedono alle aziende più tutele per la salute dei lavoratori
Lo sostiene una nuova indagine online dell’Osservatorio Sanità di UniSalute per cui il 71% degli italiani ritiene infatti che le aziende che operano all’interno del nostro Paese dovrebbero occuparsi maggiormente di problematiche legate al mondo della sanità e della salute dei propri dipendenti. Tuttavia il 72% dei cittadini non è a conoscenza delle coperture assicurative integrative già previste dai contratti di lavoro.
Costi standard. Cerm: 12 mld di risparmi se tutte le Regioni fossero come l’Umbria
Costi standard. Cerm: 12 mld di risparmi se tutte le Regioni fossero come l’Umbria
Studi e Analisi
Costi standard. Cerm: 12 mld di risparmi se tutte le Regioni fossero come l’Umbria
Secondo i dati aggiornati del Rapporto Saniregio del Cerm, è l'Umbria la Regione benchmark, affiancata dal Friuli V.G., altra unica Regione a spiccare per capacità di controllo della spesa e qualità dei servizi. A poca distanza le Marche. Bene Emilia Romagna, Lombardia e Toscana, ma con piccoli gap sia in termini di spesa che di qualità. Le peggiori performance si registrano in  Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Lazio. Se tutte le Regioni si allineassero all'Umbria, si potrebbero risparmiare oltre 12 miliardi di euro.
Cronicità e pediatria. Cittadinanzattiva: “Diagnosi in ritardo per colpa di medici poco aggiornati”
Cronicità e pediatria. Cittadinanzattiva: “Diagnosi in ritardo per colpa di medici poco aggiornati”
Studi e Analisi
Cronicità e pediatria. Cittadinanzattiva: “Diagnosi in ritardo per colpa di medici poco aggiornati”
Il 9% dei bambini tra 0 e 14 anni  soffre di almeno una malattia cronica, quota che sale al 14,8% tra i 15 e i 17 anni. Ma potrebbero essere molto di più se le diagnosi arrivassero in tempo. Le associazioni dei cittadini denunciano infatti ritardi di anche 6 anni per una diagnosi di cronicità ai loro figli. La colpa, secondo quanto sottolineato dal X Rapporto sulle malattie croniche e rare, è della scarsa formazione dei medici rispetto alle specifiche patologie.
Nascite. Ormai è prassi: il papà assiste al parto nel 92% dei casi. Ecco il Cedap 2008
Nascite. Ormai è prassi: il papà assiste al parto nel 92% dei casi. Ecco il Cedap 2008
Studi e Analisi
Nascite. Ormai è prassi: il papà assiste al parto nel 92% dei casi. Ecco il Cedap 2008
E’ stato pubblicato il VII Rapporto Cedap del ministero della Salute sull’evento nascita in Italia. Diventa tradizione per il padre assistere al parto. Confermata la preferenza dell’ospedale pubblico dove avvengono l’88,4% delle nascite. Aumentano i parti di donne straniere che costituiscono ormai il 16,9% del totale. Il 59% delle mamme che ha partorito lavora. Ancora troppi i cesarei.
Droga. Global Commission: “Legalizzarla perché non si può sconfiggere”
Droga. Global Commission: “Legalizzarla perché non si può sconfiggere”
Studi e Analisi
Droga. Global Commission: “Legalizzarla perché non si può sconfiggere”
È l’inaspettata proposta della Global Commission on Drug Policy, secondo la quale 50 anni di guerra alla droga sono stati un completo fallimento ed è ora di ammetterlo. E di “iniziare a trattare i tossicodipendenti come malati e non come criminali”, perché “le politiche repressive rivolte al consumatore hanno finora impedito di mettere in atto misure di sanità pubblica per ridurre l'Hiv, le vittime dell'overdose e altre pericolose conseguenze dell'uso della droga”.
Per i bambini de L’Aquila il terremoto non finisce mai
Per i bambini de L’Aquila il terremoto non finisce mai
Studi e Analisi
Per i bambini de L’Aquila il terremoto non finisce mai
A distanza di anni i bambini che hanno subito gli effetti di fenomeni naturali quali i terremoti continuano a soffrire dei disordini causati dalla Sindrome postraumatica da Stress: lo rivela il primo studio mondiale condotto sui bambini de L'Aquila dagli esperti dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con la Caritas italiana e l'Ordine dei Ministri degli Infermi - Camilliani.
Audit clinico: come migliorare le cure in sicurezza
Audit clinico: come migliorare le cure in sicurezza
Studi e Analisi
Audit clinico: come migliorare le cure in sicurezza
Dal ministero della Salute arriva il primo manuale per promuovere l’utilizzo sistematico e continuativo dell’Audit clinico. Rivolto agli operatori è stato realizzato in collaborazione con Fnomceo, Fofi e Ipasvi. Con l’auspicio che Regioni lo inseriscano tra gli indirizzi da dare ai Dg delle strutture sanitarie e ai rappresentanti istituzionali delle professioni sanitarie.
Indotto farmaci. Fatturato in aumento per il 52% delle imprese, stabile per il 40%
Indotto farmaci. Fatturato in aumento per il 52% delle imprese, stabile per il 40%
Studi e Analisi
Indotto farmaci. Fatturato in aumento per il 52% delle imprese, stabile per il 40%
Sono le stime per il 2011 dell’Osservatorio Pharmintech, che ha presentato oggi a Milano i risultati dell’analisi sull’andamento di 113 aziende nel primo semestre dell’anno in corso. Prospettive di crescita delle esportazioni per il 40% delle aziende, solo il 6% teme un ribasso. Per l’occupazione, circa tre quarti delle aziende prevedono che si manterrà stabile mentre il 20% ritiene che aumenterà.
Studio: Ovaio policistico spia precoce di future patologie cardiovascolari e metaboliche
Studio: Ovaio policistico spia precoce di future patologie cardiovascolari e metaboliche
Studi e Analisi
Studio: Ovaio policistico spia precoce di future patologie cardiovascolari e metaboliche
Uno studio dell’Università Cattolica di Roma pubblicato sulla rivista scientifica “Fertility & sterility”, condotto da un gruppo di ginecologi, suggerisce, per le donne in età riproduttiva che soffrono della Sindrome dell’Ovaio Policistico, di fare prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare in futuro patologie legate al cuore e ai vasi.
Focus. Il marketing farmaceutico e gli studenti di Medicina. Una review Usa che farà discutere
Focus. Il marketing farmaceutico e gli studenti di Medicina. Una review Usa che farà discutere
Studi e Analisi
Focus. Il marketing farmaceutico e gli studenti di Medicina. Una review Usa che farà discutere
Pubblichiamo un contributo di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, su una recente revisione sistematica che ha posto l'indice sulla presenza degli informatori scientifici nelle Università di Medicina e i loro contatti con gli studenti e gli specializzandi. In Italia la legge non consente agli informatori scientifici di contattare gli studenti in Medicina, ma per quanto riguarda gli specializzandi il fenomeno è evidente e costante. Come emerge dai commenti di Sergio Dompé (Farmindustria), Patrizio Mondì (Aiisf) e Pierino Di Silverio (Federspecializzandi) raccolti da Quotidiano Sanità.
Trapianti. Mamme e mogli le più generose quando si tratta di donare un organo da vivente
Trapianti. Mamme e mogli le più generose quando si tratta di donare un organo da vivente
Studi e Analisi
Trapianti. Mamme e mogli le più generose quando si tratta di donare un organo da vivente
Tra marito e moglie è quest'ultima, nel 71,4% dei casi, a donare un rene da viva per salvare la vita al coniuge. E lo stesso verso i figli, ai quali la mamma dona più del doppio del papà. Questi i dati forse più sorprendenti presentati oggi in occasione del lancio della Giornata della donazione di organi, in programma il 29 maggio. Per il resto, le proiezioni 2011 indicano un aumento tendenziale sia delle donazioni che dei trapianti. Ma 9.362 pazienti aspettano ancora il loro trapianto.
Corte dei Conti. Un anno “incoraggiante per il Ssn”: nel 2010 calano spesa e disavanzi 
Corte dei Conti. Un anno “incoraggiante per il Ssn”: nel 2010 calano spesa e disavanzi 
Studi e Analisi
Corte dei Conti. Un anno “incoraggiante per il Ssn”: nel 2010 calano spesa e disavanzi 
Va bene la spesa sanitaria del Ssn che, nel 2010, è stata addirittura inferiore alle previsioni del Governo: 113,5 mld anziché 114,9. Cala anche il deficit che passa dai 3,2 miliardi del 2009 ai 2,3 del 2010. È quanto emerge dal Rapporto 2011  sulla finanza pubblica presentata oggi dalla Corte dei Conti, che definisce quelli della sanità “segnali incoraggianti”.
Istat. Scandalo disabili: al Sud sostegni dai Comuni 8 volte inferiori rispetto al Nord
Istat. Scandalo disabili: al Sud sostegni dai Comuni 8 volte inferiori rispetto al Nord
Studi e Analisi
Istat. Scandalo disabili: al Sud sostegni dai Comuni 8 volte inferiori rispetto al Nord
Un cittadino disabile del Sud riceve dal suo Comune servizi per un ammontare di 658 euro l’anno. Al Nord est, lo stesso cittadino può contare su 5.075 euro. E in Europa siamo comunque tra gli ultimi. Peggio di noi solo Irlanda, Grecia e Cipro. Lo denuncia l’Istat nel suo Rapporto annuale sulla situazione del Paese presentato ieri.
Immigrazione e salute. La Puglia è la Regione più attenta. Maglia nera a Calabria e Basilicata
Immigrazione e salute. La Puglia è la Regione più attenta. Maglia nera a Calabria e Basilicata
Studi e Analisi
Immigrazione e salute. La Puglia è la Regione più attenta. Maglia nera a Calabria e Basilicata
Quasi metà delle Regioni italiane ha un alto livello di attenzione verso il tema della salute degli immigrati. Al top c’è la Puglia, almeno come pianificazione degli interventi, mentre a Calabria e Basilicata va la maglia nera. Il Friuli Venezia-Giulia, in passato all’avanguardia, ha subìto una battuta d’arresto. Poco attenta anche la Lombardia. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Società italiana di medicina delle migrazioni (Simm) e dall’area sanitaria Caritas di Roma.