Toscana
Scorrimento graduatorie concorsi. La Toscana ricorre alla Consulta contro la legge di Bilancio
Regioni e Asl
Scorrimento graduatorie concorsi. La Toscana ricorre alla Consulta contro la legge di Bilancio
Per la Toscana la legge 145/2018 consente soltanto una limitatissima possibilità di utilizzo delle graduatorie approvate a seguito di concorsi banditi per l'accesso al pubblico impiego e va per questo dichiarato incostituzionale. “Una norma discriminatoria nei confronti di chi cerca lavoro e che viola le competenze regionali in materia di organizzazione amministrativa previste dalla Costituzione e il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”, afferma il presidente Rossi.
Bando Ricerca Salute, sale a 27,5 mln il finanziamento messo a disposizione dalla Regione
Regioni e Asl
Bando Ricerca Salute, sale a 27,5 mln il finanziamento messo a disposizione dalla Regione
Il Bando Ricerca Salute è destinato a progetti di ricerca e sviluppo mirati al sostegno di processi di innovazione clinica e organizzativa del Servizio sanitario regionale. In risposta al Bando sono arrivate 233 domande, per una richiesta totale di 121.608.789 euro, a fronte dei 22.5 mln messi a disposizione inizialmente. Da qui la decisione dell'assessore Saccardi di aggiungere altri 5 milioni.
Acquisto prestazioni dai privati. Saccardi: “Abbattimento dei tetti necessario per rientrare nei limiti di spesa previsti dalla legge”
Regioni e Asl
Acquisto prestazioni dai privati. Saccardi: “Abbattimento dei tetti necessario per rientrare nei limiti di spesa previsti dalla legge”
L’assessore al diritto alla Salute ha risposto in Aula. La Regione, ha spiegato, ha dovuto intervenire sui tetti a seguito delle contestazioni mosse dalla Corte dei Conti ai bilanci di esercizio di alcune Asl. I limiti di spesa delle convenzioni con gli istituti privati, hanno infatti rilevato i giudici contabili, devono essere riferiti complessivamente all’attività erogata, compresa quella ai pazienti non residenti. Rassicurazioni sui livelli occupazionali: “Sono una priorità per la Regione”.
Toscana. Concorso oss, pubblicata la graduatoria: quasi 3.000 idonei
Regioni e Asl
Toscana. Concorso oss, pubblicata la graduatoria: quasi 3.000 idonei
Oltre 6.000 i candidati. Ad attingere alla graduatoria saranno tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Toscana che dovranno assumere Oss nei prossimi tre anni. “Quella degli OSS è la prima graduatoria del nuovo ciclo di ‘grandi concorsi’ per la sanità toscana, che proseguirà con l'uscita ad inizio giugno dei bandi per infermieri, assistenti amministrativi e collaboratori amministrativi, per i quali si prevede qualche decina di migliaia di partecipanti”, annuncia la Regione. LA GRADUATORIA
Usl Toscana centro: per disdire un appuntamento basta una mail
Regioni e Asl
Usl Toscana centro: per disdire un appuntamento basta una mail
“Se non puoi rispettare la data dell’appuntamento per la disdetta basta una mail. Così potrà prenotarlo un altro cittadino”. Cresce l’utilizzo del sistema messo a disposizione dell’Azienda per la riduzione delle prenotazioni “orfane”. Ad aprile di quest’anno ben 1.153 cittadini hanno usufruito del nuovo servizio.
Fondi per la non autosufficienza e bilancio del servizio sanitario. È scontro in Toscana tra FI e Regione
Regioni e Asl
Fondi per la non autosufficienza e bilancio del servizio sanitario. È scontro in Toscana tra FI e Regione
Dopo il richiamo del governo sui bilanci in rosso del servizio sanitario toscano, il capogruppo regionale forzista Maurizio Marchetti accusa la Giunta di Rossi di aver “tolto 15.696.720 di euro dal fondo per la non autosufficienza con una delibera di aprile”. La replica dell'assessore Saccardi: critiche “totalmente fuori bersaglio”.
Conte diffida la Regione Toscana su bilancio sanitario, in ‘rosso’ per 200 mln. Rossi: “Disparità di trattamento ma pronti a chiarire”
Regioni e Asl
Conte diffida la Regione Toscana su bilancio sanitario, in ‘rosso’ per 200 mln. Rossi: “Disparità di trattamento ma pronti a chiarire”
È braccio di ferro tra Governo e Regione Toscana su una perdita della sanità regionale che al 2018 ammonta complessivamente a quasi 200 milioni di euro. Dopo l'invio di una lettera di diffida del presidente del Consiglio Conte a Enrico Rossi, la risposta del governatore toscano che riepiloga l'intera vicenda e l’effettiva situazione: “Ci siamo attivati per trovare le coperture necessarie”.
Liste di attesa. La Toscana vara il piano: “Ancora più stringente di quello nazionale”
Regioni e Asl
Liste di attesa. La Toscana vara il piano: “Ancora più stringente di quello nazionale”
Tempi di attesa ridotti per alcune le prestazioni rispetto a quanto stabilito nel provvedimento nazionale. La prescrizione di primo accesso dovrà essere evasa al massimo in 30 giorni per le visite e 60 per gli esami diagnostici. E poi regole severe sull’intramoenia e l’individuazione di “percorsi di tutela” se le prestazioni non sono disponibili nei tempi massimi previsti, con la possibilità di ricorrere anche a un erogatore privato, in libera professione, in attività aggiuntiva.
Pronto soccorso. Dieci domande ai politici e manager toscani che sembrano aver perso la bussola
Lettere al direttore
Pronto soccorso. Dieci domande ai politici e manager toscani che sembrano aver perso la bussola
Gentile Direttore,
ormai parecchi anni fa la Regione Toscana fu antesignana nel migliorare l’attività clinica dei Pronti Soccorsi con un progetto costruito insieme all’Università di Harvard e fu stimolo robusto per la creazione della Specializzazione in Medicina dell’Emergenza-Urgenza. Oggi ormai dimentichi della storia passata, i Decisori Politici ed i Manager propongono, in una fase di difficile reperimento di risorse mediche nei Pronti Soccorsi ormai oberati da un eccessivo numero di accessi,
Giorgio Tulli
A Firenze in corso il Chief, il Forum mondiale degli ospedali pediatrici
Regioni e Asl
A Firenze in corso il Chief, il Forum mondiale degli ospedali pediatrici
Il Chief, Children’s Hospitals International Executive Forum, con il Meyer a fare gli onori di casa, vede riuniti nel capoluogo toscano una trentina dei CEO dei più importanti ospedali pediatrici di tutto il mondo: dagli Usa al Canada, dall’Australia alla Cina, dalla Finlandia a Israele, dalla Germania alla Spagna e a Hong Kong.
Giornata mondiale per l’igiene delle mani. Il Meyer lancia una campagna per promuovere l’uso di una pratica salvavita
Regioni e Asl
Giornata mondiale per l’igiene delle mani. Il Meyer lancia una campagna per promuovere l’uso di una pratica salvavita
Lavare le mani rimane uno degli interventi sanitari più efficaci e meno costosi per prevenire malattie infettive, anche nei Paesi più sviluppati. Si tratta quindi di una misura cardine per la prevenzione delle infezioni, tutti i giorni nella vita quotidiana e, in particolar modo, in ambito ospedaliero. Il Meyer lancia una campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori dell’Ospedale pediatrico fiorentino, ma non solo, per promuovere questa pratica.
Fine vita. In Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative. L’indagine dell’Ars
Regioni e Asl
Fine vita. In Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative. L’indagine dell’Ars
L’attivazione delle cure palliative avviene in pochi casi, con ampia variabilità tra zone di residenza e con un andamento pressoché stabile tra il 2015 e il 2017. L’11% dei pazienti ha attivato un percorso domiciliare con i servizi territoriali, il 20% si è rivolto all’hospice e una piccola quota (3%) ha usufruito sia dell’hospice che delle cure domiciliari. Questi i principali dati dell'indagine dell'Agenzia Regionale di Sanità presentata durante il convegno promosso da File.
Toscana. Ordini dei medici dicono no alla riforma del Pronto soccorso
Lettere al direttore
Toscana. Ordini dei medici dicono no alla riforma del Pronto soccorso
Gentile Direttore,
le scrivo nella mia qualità di Presidente della Federazione Toscana degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FTOM), che mi onoro di rappresentare, in relazione al percorso individuato e deliberato dalla Regione Toscana per la risoluzione della carenza di personale medico di Pronto Soccorso.
Di tale percorso, peraltro, conosco solo quanto riportato dagli organi di stampa, e ciò che ho letto mi lascia francamente molto perplesso.
Vi sono, infatti, alcuni elementi
Lorenzo Droandi
Cure palliative, nasce a Firenze centralino per orientare i pazienti ai servizi sul territorio
Regioni e Asl
Cure palliative, nasce a Firenze centralino per orientare i pazienti ai servizi sul territorio
Il servizio, realizzato dalla Fondazione italiana di leniterapia e attivo a partire dal prossimo autunno, sarà presentato durante il convegno in programma il 4 maggio e costituirà una sorta di ponte tra la persona malata e i servizi sanitari del territorio in modo da facilitare l’accesso alle cure palliative e ridurre accessi inappropriati al pronto soccorso ed eventuali conseguenti ricoveri. IL PROGRAMMA
Ausl Toscana Sud Est. Simona Dei e Francesco Ghelardi confermati direttore sanitario e amministrativo
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Simona Dei e Francesco Ghelardi confermati direttore sanitario e amministrativo
Una decisione all’insegna della continuità quella del neo dg Antonio D’Urso. “Premiati l’impegno, i risultati e le competenze”, ha detto il manager. Rinviata, visto il periodo elettorale, la nomina del direttore dei Servizi Sociali che deve essere prima condivisa in Conferenza dei sindaci.
Malattia di Chagas in gravidanza. Un corso formativo al Careggi
Regioni e Asl
Malattia di Chagas in gravidanza. Un corso formativo al Careggi
Oggi la prima delle sei edizioni del corso (ultimo appuntamento ad ottobre) per fare il punto sulla parassitosi endemica che può essere trasmessa anche per via maternofetale da donne, generalmente asintomatiche, che ne sono affette. Il percorso si concentra sugli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia, focalizzandosi poi sul protocollo della Regione Toscana per indirizzare la gestante a rischio al corretto percorso diagnostico-terapeutico. IL PROGRAMMA
Un decreto ad hoc per la crisi dei Pronto soccorso
Lettere al direttore
Un decreto ad hoc per la crisi dei Pronto soccorso
Gentile Direttore,
ancora un grido accorato da parte dei medici che a vario titolo (Territorio e Pronto Soccorso) hanno esperienza pluridecennale nel settore dell’Emergenza/Urgenza. Il dibattito si è aperto sulla scia di provvedimenti regionali o aziendali finalizzati a misure urgenti per il reclutamento di medici da destinare ai pronto soccorso degli ospedali per impedire la realistica prossima interruzione di un servizio pubblico così fondamentale.
Ma dove e come intervenire se ad oggi
R.Gaudio e F.Muti
Sconcertante affidare il lavoro nei Pronto soccorso a neolaureati
Lettere al direttore
Sconcertante affidare il lavoro nei Pronto soccorso a neolaureati
Gentile Direttore,
è con sgomento e grave preoccupazione che abbiamo appreso la notizia che la Regione Toscana ha approvato una delibera che ammette l’assunzione di medici neolaureati, senza specializzazione alcuna, con un progetto di formazione “on the job” limitatissimo, per lavorare nei Pronto Soccorso. Senza distinzione di responsabilità, di competenze e di autonomia.
La Medicinadi Emergenza ed urgenza in Europa esiste da 25 anni;in Italia da 11 anni è riconosciuta come specialità
R.Pertrino, R.Pini
La Toscana e quelle delibere sul Pronto Soccorso adottate senza coinvolgere i professionisti
Lettere al direttore
La Toscana e quelle delibere sul Pronto Soccorso adottate senza coinvolgere i professionisti
Gentile Direttore,
ritengo doveroso esprimere sconcerto nell’aver appreso dalla stampa come la Regione Toscana abbia dato il via libera a due Delibere sulla questione della grave sofferenza di organico nell’area dell’Emergenza-Urgenza. Tali Delibere sono state approvate senza alcun confronto con l’AAROI-EMAC, il Sindacato degli Anestesisti Rianimatori e dei Medici dell’Emergenza che il sottoscritto rappresenta in Toscana, nonostante il nostro diretto e peculiare coinvolgimento all’interno del settore.
Eppure, proprio l’AAROI-EMAC, durante l’incontro del
Luigi De Simone
Pronto soccorso. Ausl Toscana Centro al Nursind: “Carichi di lavoro costantemente monitorati”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Ausl Toscana Centro al Nursind: “Carichi di lavoro costantemente monitorati”
"Oltre ad aver dato l’Azienda una risposta in termini di produttiva aggiuntiva quando necessaria, è nota la decisione che si è realizzata con l’assunzione di 36 unità infermieristiche distribuite in tutti i Dea aziendali. Sia il 'See and treat' che l’infermiere di famiglia potranno trovare spazio e soddisfazione anche economica grazie all’accordo recentemente firmato dalla Regione". Così l'Azienda risponde alle affermazioni del sindacato infermieristico.
Pronto Soccorso. Nursind contro Ausl Toscana Centro: “Premia i medici e dimentica gli infermieri”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Nursind contro Ausl Toscana Centro: “Premia i medici e dimentica gli infermieri”
L'ira del sindacato contro il progetto dell'Ausl Toscana Centro che riserva 1mln di euro di premialità ai medici del PS. “Chiediamo pari dignità” perché “il personale infermieristico lavora sotto organico, con stress da lavoro correlato, al pari dei medici”. Per il Nursind non è, però, solo una questione economica: “Ci sono procedure che, grazie agli infermieri, consentono di snellire le code in ospedale e che da tempo aspettano di essere attivate. Ad esempio il See & Treat”.
Pronto soccorso in tilt. La Toscana apre ai contratti-formazione libero professionali per non specializzati. Ecco tutte le misure
Regioni e Asl
Pronto soccorso in tilt. La Toscana apre ai contratti-formazione libero professionali per non specializzati. Ecco tutte le misure
Via libera a due delibere. Per la copertura del fabbisogno, stimato in circa 147 medici, si pensa all'indizione di concorsi per Medicina interna (ed equipollenti) con clausola di assegnazione temporanea al PS, nonché alla realizzazione di un percorso formativo regionale on the job da effettuarsi presso i servizi del sistema regionale dell'emergenza urgenza, rivolto ai laureati under 35 senza specializzazione. Per i riconoscimenti, prevista la destinazione di un importo da bilancio.
Chirurgia robotica. A Siena asportazione di due tumori contemporaneamente
Scienza e Farmaci
Chirurgia robotica. A Siena asportazione di due tumori contemporaneamente
Effettuato alle Scotte un intervento unico nel suo genere in Toscana, e tra i pochi in Italia, per la rimozione di un tumore del mediastino e di un tumore del rene in una paziente affetta anche da altre patologie pregresse. L’intervento combinato realizzato in collaborazione tra chirurghi toracici e urologi.
Oss e infermieri: Opi Firenze Pistoia rimarca le differenze tra i ruoli: “Basta abusi della professione”
Lavoro e Professioni
Oss e infermieri: Opi Firenze Pistoia rimarca le differenze tra i ruoli: “Basta abusi della professione”
Per il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale, Danilo Massai, “è importante fare chiarezza sul ruolo, per evitare che gli operatori socio sanitari si trovino a rispondere di atti per cui non hanno conoscenze, competenze, titolarità e riconoscimento giuridico. E risponderà per abuso della professione infermieristica”.
Piombino. L’infermiera Fausta Bonino condannata all’ergastolo per aver ucciso 4 pazienti
Cronache
Piombino. L’infermiera Fausta Bonino condannata all’ergastolo per aver ucciso 4 pazienti
È stata invece assolta per altri 6 casi perché il fatto non sussiste. L'infermiera era imputata di omicidio volontario plurimo per i decessi di 10 pazienti nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino tra il 2014 e il 2015. “Non è giusto, non ho fatto nulla”, le sue parole uscendo dal Tribunale.
“Codice Celiachia”, dal 1 giugno in Toscana addio ai buoni cartacei
Regioni e Asl
“Codice Celiachia”, dal 1 giugno in Toscana addio ai buoni cartacei
II buono sarà sostituito da un codice numerico che, abbinato alla tessera sanitaria, consentirà ai celiaci di acquistare i prodotti alimentari specifici: una nuova e moderna modalità telematica di gestione del vecchio buono cartaceo, che fino ad ora permetteva loro di acquistare i prodotti alimentari specifici per celiaci.
Fimmg Firenze a Rossi: “Sempre di più gli utenti costretti a ricorrere alle cure del privato”
Regioni e Asl
Fimmg Firenze a Rossi: “Sempre di più gli utenti costretti a ricorrere alle cure del privato”
Il sindacato dei medici di famiglia scrive al presidente della Regione: “Dall’inizio della legislatura la Medicina Generale non ha potuto avere nella nostra Regione un interlocutore valido su questioni importanti come: le liste d’attesa, la qualità delle prestazioni specialistiche erogate dai soggetti esterni al Servizio Sanitario Toscano, l’applicazione della legge di riordino del nostro servizio e l’acquisizione di competenze da parte del dipartimento di Medicina Generale e delle Aft”.
Celiachia, anche in Toscana si passa dal buono cartaceo al codice abbinato alla tessera sanitaria per l’acquisto di prodotti specifici
Regioni e Asl
Celiachia, anche in Toscana si passa dal buono cartaceo al codice abbinato alla tessera sanitaria per l’acquisto di prodotti specifici
Finora i pazienti affetti da morbo celiaco o dermatite erpetiforme usufruivano di buoni cartacei per l’acquisto di prodotti senza glutine. Dal 1° giugno basterà esibire il codice, che verrà rilasciato dall'Azienda sanitaria di riferimento, assieme alla tessera sanitaria al momento dell’acquisto.
Protesi al seno. Regione Toscana avvia un sistema di tracciabilità
Regioni e Asl
Protesi al seno. Regione Toscana avvia un sistema di tracciabilità
Il sistema, in attesa di un Registro nazionale, permetterà di associare in maniera paziente e dispositivo protesico impiantato o rimosso, in qualsiasi struttura pubblica o privata su tutto il territorio regionale. La delibera dopo il caso delle protesi Allergan, ritirate il 19 dicembre scorso per un possibile legame con l'insorgenza di un tumore raro.
Meningococco. Nuovo caso a Valdarno, ma ceppo diverso da quello che ha ucciso la 21enne
Regioni e Asl
Meningococco. Nuovo caso a Valdarno, ma ceppo diverso da quello che ha ucciso la 21enne
All’uomo, ricoverato in Malattie Infettive al San Donato di Arezzo, è stata diagnosticata una forma di sepsi da meningococco C. La ragazza di 21 anni morta pochi giorni fa era stata invece colpita da meningite da meningococco B. L’uomo è in buone condizioni. Scattata la profilassi per i contatti più stretti



