Toscana
Prenotazioni online/1. In Toscana si parte in 5 province per visite specialistiche e diagnostica
Regioni e Asl
Prenotazioni online/1. In Toscana si parte in 5 province per visite specialistiche e diagnostica
Si inizia da Massa Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno e Grosseto, nei prossimi mesi il servizio si estenderà a tutta la Toscana. Ai cittadini basterà accedere al sistema muniti di codice fiscale e numero della ricetta medica elettronica. Il sistema proporrà l'appuntamento più vicino nel tempo, compatibilmente con i criteri di priorità clinica Breve, Differibile e Programmata inserite dal medico. Il cittadino potrà rifiutare la data e sceglierne un’altra tra quelle disponibili.
Ausl Toscana Centro condannata a pagare gli arretrati della retribuzione accessoria dal 1998 al 2007
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro condannata a pagare gli arretrati della retribuzione accessoria dal 1998 al 2007
A fronte di un incremento della dotazione organica di oltre cento medici, l’Azienda (ex Asl 3 Pistoia) non aveva incrementato i Fondi contrattuali per la retribuzione accessoria utilizzando le risorse per finanziare i nuovi assunti a scapito della valorizzazione economica delle posizioni professionali dei singoli Dirigenti Medici. Soddisfazione dell’Intersindacale Medica e Veterinaria. LA SENTENZA
Toscana. Emergenze sanitarie intraospedaliere, la Regione vara linee guida per la sicurezza all’interno degli ospedali
Regioni e Asl
Toscana. Emergenze sanitarie intraospedaliere, la Regione vara linee guida per la sicurezza all’interno degli ospedali
Il modello indicato dalle linee guida, definito anche come sistema a risposta rapida è teso a potenziare gli standard di sicurezza ospedalieri, con particolare attenzione ai pazienti, agli operatori e ai visitatori, garantendo risposte efficaci e appropriate in tutti i casi di emergenza-urgenza.
Valdarno. Muore a 21 anni a casa per cause ancora sconosciute. Inutili i soccorsi
Regioni e Asl
Valdarno. Muore a 21 anni a casa per cause ancora sconosciute. Inutili i soccorsi
L’Ausl Toscana Sud Est fa sapere che sono in corso accertamenti sulle cause del decesso della ragazza. Dai primi accertamenti, la giovane accusava febbre da ieri e quando stamani i familiari hanno allertato il 118, i sanitari hanno solo potuto constatare il decesso.
La Fondazione di Bill Gates finanzia il master in Vaccinologia dell’Università di Siena per i Paesi in via di sviluppo
Regioni e Asl
La Fondazione di Bill Gates finanzia il master in Vaccinologia dell’Università di Siena per i Paesi in via di sviluppo
Un finanziamento di 1 milione e 600mila euro destinato a supportare giovani medici provenienti dai Paesi in via di sviluppo, “che potranno specializzarsi per diffondere la ricerca e la prevenzione laddove c’è ancora grande bisogno di programmi sostenibili di immunizzazione e accesso tempestivo a vaccini sicuri ed efficaci”, spiega il Prof. Emanuele Montomoli, coordinatore del master.
Un licenziamento in tronco e la sanità toscana
Lettere al direttore
Un licenziamento in tronco e la sanità toscana
Gentile Direttore,
ci colpisce e preoccupa questa vicenda del ‘licenziamento’ della direttora della sanità regionale della regione toscana da parte del presidente Rossi che circa un anno fa la volle, fortissimamente volle, in quel ruolo ritenendola poco meno che salvifica. A quel tempo ci fu una polemica che giustamente agitó gli ambienti sanitari riguardante l’intervento di ‘adeguamento’ stipendiale per la Calamai che altrimenti, trasferendosi da AOU Careggi, avrebbe perso un po’
Enrico Roccato, Mauro Valiani
Impossibile difendere la riforma toscana del 118
Lettere al direttore
Impossibile difendere la riforma toscana del 118
Gentile direttore,
eravamo certi che almeno stavolta, la discussione In merito alla nuova legge 25 della Regione Toscana, da noi provvidenzialmente bloccata, non avrebbe trovato voci fuori dal coro. Come infatti difendere quella riforma “in camera caritatis” di una legge sul 118 che da domani avrebbe potuto mandare nelle nostre case a soccorrere i nostri cari, due soli soccorritori di cui un ultrasettantenne in aiuto del solo medico o del solo infermiere,
Firmatari lettera contro riforma 118 in Toscana
Toscana. Rossi “licenzia” Monica Calamai. Al suo posto Carlo Tomassini
Regioni e Asl
Toscana. Rossi “licenzia” Monica Calamai. Al suo posto Carlo Tomassini
La decisione, spiega il governatore, per “dare stabilità” alla direzione regionale “Diritti di cittadinanza e coesione sociale” dopo le ripetute voci sulla volontà di Calamai di lasciare l’incarico. Questo, ha spiegato Rossi, “nonostante le smentite, ha determinato una situazione di incertezza e ha minato l’autorevolezza e l’affidabilità degli atti e delle strategie della direzione. Pur dispiaciuto, ho faccio ciò che dovevo”.
Riforma 118. In Toscana si infuoca la polemica. Per la Fp Cgil “necessario omogenizzare il sistema”, ma la Regione esclude interventi entro la legislatura
Regioni e Asl
Riforma 118. In Toscana si infuoca la polemica. Per la Fp Cgil “necessario omogenizzare il sistema”, ma la Regione esclude interventi entro la legislatura
Ad alimentare la tensione la contestuale discussione sulla riforma della legge 25 sul trasporto sanitario che, secondo alcuni, potenzierebbe il ruolo delle associazioni di volontariato. Trecento, tra medici e infermieri, scrivono a Rossi. E se la questione tocca solo alcuni aspetti del servizio del 118, per Bartolini (Fp Cgil) fa comunque emergere un certo malessere e la necessità di una riforma complessiva del sistema, oggi molto disomogeneo a livello regionale. Impegno che la Regione, tuttavia, non intenderebbe prendere. La palla passerà al prossimo governatore. Nel 2020 finirà, infatti, la seconda ed ultima legislatura di Enrico Rossi.
La riforma del 118 della Regione Toscana non decolla per la “rivolta” di medici ed infermieri
Lettere al direttore
La riforma del 118 della Regione Toscana non decolla per la “rivolta” di medici ed infermieri
Gentile Direttore,
la Riforma del 118 della Toscana doveva essere un passo in avanti importante per allineare il Servizio di Emergenza Territoriale alle realtà europee più avanzate ed invece ecco la frenata della Regione per dare voce, si apprende dalla stampa, ad un gruppo di 350 sanitari, medici ed infermieri dell’attuale 118 che rappresentano a mio avviso una espressione di inaccettabile conservatorismo.
I “ribelli” hanno contrastato la riforma su tre punti: la
Giorgio Tulli
Vaccini. Se ne parla a Siena al Convegno nazionale Fnomceo
Regioni e Asl
Vaccini. Se ne parla a Siena al Convegno nazionale Fnomceo
“I vaccini stanno al futuro come la scienza sta alla salute”. È questa l’equazione per la vita che sarà discussa domani 12 aprile a Siena (Hotel Garden, Via Custoza 2) nell’ambito dell’evento nazionale, organizzato dalla Federazione e dall’Omceo provinciale, accreditato per medici e aperto ai giornalisti e a tutti i cittadini IL PROGRAMMA
Pronto Badante, dalla sperimentazione alla stabilizzazione. Avviato il progetto 2019-2020
Regioni e Asl
Pronto Badante, dalla sperimentazione alla stabilizzazione. Avviato il progetto 2019-2020
Confermato anche per il 2019-2020 il progetto Pronto Badante con un finanziamento di 2,9 mln di euro, che ha l’obiettivo di sostenere la famiglia nella prima fase di fragilità dell’anziano, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali presenti sul territorio, e un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.
Pistoia. Ospedale San Jacopo: intervento chirurgico vascolare di eccellenza su paziente obeso
Regioni e Asl
Pistoia. Ospedale San Jacopo: intervento chirurgico vascolare di eccellenza su paziente obeso
Il delicato intervento di chirurgia bariatrica ha riguardato un paziente di 72 anni grande obeso, con stenosi carotidea sintomatica. “La nostra è una rete planare e complementare di cui Pistoia è centro di eccellenza”, ha affermato il direttore del dipartimento delle specialistiche chirurgiche, Stefano Michelagnoli.
Ausl Toscana Centro. Progetto CaRED per la comunicazione tra medici del territorio e ospedale: al via sperimentazione
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Progetto CaRED per la comunicazione tra medici del territorio e ospedale: al via sperimentazione
Sono quasi 700 su circa 1.900 i ricoveri che dall’inizio dell'anno, in 5 reparti di Careggi, sono stati gestiti con il supporto del Progetto CaRED, il nuovo sistema informatico che migliora la comunicazione tra medici del territorio e Ospedale. È in corso l’estensione del servizio a tutte le strutture dell’Azienda Careggi e a tutti i Medici di Medicina Generale dell’Ausl Toscana Centro.
Intesa tra Regione, Tribunale dei minori e Istituto degli Innocenti per tutela bambini e adolescenti
Regioni e Asl
Intesa tra Regione, Tribunale dei minori e Istituto degli Innocenti per tutela bambini e adolescenti
Obiettivo del protocollo, sviluppare forme di collaborazione finalizzate ad attivare percorsi condivisi di scambio e confronto sulle tematiche della promozione e tutela dei diritti dei minori, di sviluppo del sistema informativo regionale sui minori, di miglioramento dei rapporti con i servizi territoriali;
Meyer. Neonato con gravissima malformazione cranio-facciale torna a respirare con intervento mini-invasivo usato per le apnee notturne. Evitata la tracheostomia
Regioni e Asl
Meyer. Neonato con gravissima malformazione cranio-facciale torna a respirare con intervento mini-invasivo usato per le apnee notturne. Evitata la tracheostomia
Il piccolo, di due mesi, poteva respirare solo dalla bocca, ma questo creava gravi difficoltà all'alimentazione, mandando il bimbo incontro a una carenza di ossigeno. Necessario il ricorso alla nutrizione artificiale per via parenterale, poi l’intervento per evitare una tracheostomia. L’operazione, coordinata dal neurochirurgo Lorenzo Genitori, ha visto per la prima volta l’applicazione di una tecnica endoscopica utilizzata negli adulti che hanno problemi di apnea nel sonno o sono “grandi russatori”.
Azienda Usl Toscana sud est: l’infermiere tutor rivoluziona la presa in carico del paziente
Regioni e Asl
Azienda Usl Toscana sud est: l’infermiere tutor rivoluziona la presa in carico del paziente
“Il modello di presa in carico si ispira al ‘Primary Nursing’: durante la degenza viene assegnato un infermiere tutor, responsabile di tutti gli aspetti dell’assistenza del paziente, facilitando lo sviluppo di una relazione empatica”, spiega il direttore del Dipartimento delle Professioni infermieristiche e Ostetriche, Lorenzo Baragatti.
Toscana. Biosimilari: una nuova delibera dopo la bocciatura del Tar. Al medico la decisione di utilizzare l’originator, anche fuori gara, ma ne dovrà motivare la scelta
Regioni e Asl
Toscana. Biosimilari: una nuova delibera dopo la bocciatura del Tar. Al medico la decisione di utilizzare l’originator, anche fuori gara, ma ne dovrà motivare la scelta
Sui biosimilari intervengono l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana e il Direttore generale del diritto alla salute con una delibera approvata in Giunta che mette nero su bianco il percorso di approvvigionamento e utilizzo, già indicato nelle linee guida regionali, anche alla luce della recente bocciatura del Tar. A Estar il compito di bandire immediatamente la procedura di acquisto del biosimilare secondo la normativa e realizzare preventivamente tutte quelle azioni per mettere a disposizione dei medici e dei pazienti il farmaco aggiudicatario della gara nel più breve tempo possibile. LA DELIBERA ALLEGATO 1
Ester Maragò
Toscana. Immobili Asl: Regione conferma la volontà di vendere, ma si rischia di dover svendere
Regioni e Asl
Toscana. Immobili Asl: Regione conferma la volontà di vendere, ma si rischia di dover svendere
Comunicazione al Consiglio dell’assessore Saccardi. Mercato fermo dal 2010 e difficoltà nelle stime, frenano le alienazioni. Si pensa a una modifica di legge per definire modalità più rapide e per ricorrere alla trattativa privata. Pronti a ribassare i prezzi. Aperta una collaborazione con Anci per favorire cambi di destinazione d’uso
Malattie rare. Donazione alla Pediatria di Arezzo: una storia di amicizia e solidarietà per dare speranza alla piccola Emily
Regioni e Asl
Malattie rare. Donazione alla Pediatria di Arezzo: una storia di amicizia e solidarietà per dare speranza alla piccola Emily
La piccola ha una malattia molto rara e i colleghi di Monia Martini, mamma di Emily, hanno raccolto 2.540 euro e li hanno donati alla famiglia. Questa, a sua volta, ha deciso di consegnare i soldi al reparto di Pediatria di Arezzo, che segue la piccola paziente. La mamma: “Questi soldi andrebbero devoluti alla ricerca, che però in Italia non c’è”
Opi Firenze Pistoia: “Evitare l’uso improprio del termine ‘infermiere’ nei casi di cronaca”
Regioni e Asl
Opi Firenze Pistoia: “Evitare l’uso improprio del termine ‘infermiere’ nei casi di cronaca”
L’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia si associa alla richiesta fatta dalla Fnopi al Ministero della Salute “per monitorare chi butta discredito in modo improprio verso il personale infermieristico in occasione di episodi di cronaca”.
Giornata mondiale autismo. Rossi ricorda l’impegno della Regione Toscana e invoca una legge nazionale
Regioni e Asl
Giornata mondiale autismo. Rossi ricorda l’impegno della Regione Toscana e invoca una legge nazionale
Pur riconoscendo allo Stato di aver fatto negli anni cose importanti a favore delle persone affette da autismo, Rossi ha sottolineato che “manca ancora una legge nazionale in materia, che permetterebbe l'ulteriore abbattimento delle difficoltà che ognuno può incontrare nel proprio progetto di vita”.
Ridurre le radiazioni in sala operatoria. Al via progetto AOU Pisana – Ordine Tsrm Toscana
Regioni e Asl
Ridurre le radiazioni in sala operatoria. Al via progetto AOU Pisana – Ordine Tsrm Toscana
L’iniziativa prende il via dal Progetto Vincitore del Bando “Premio Volare 2018” promosso dagli Ordini dei Tsrm della Toscana. Il progetto consentirà di ottimizzare il comportamento del personale di sala operatoria, in radiologia interventistica ed emodinamica, e di limitare la dose di radiazioni erogate durante gli interventi migliorando la sicurezza per i pazienti e per gli operatori.
Giornata Mondiale Autismo. Opi Firenze Pistoia: “Inclusione e sostegno sono le parole d’ordine”
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Autismo. Opi Firenze Pistoia: “Inclusione e sostegno sono le parole d’ordine”
Secondo le ultime stime, in Italia 1 bambino su 100 (circa 600mila le famiglie coinvolte) è colpito da disturbi dello spettro autistico. “La lotta più grande che le persone affette da questa malattia si trovano a combattere è quella dell’inclusione”, è il commento dell'Opi Firenze-Pistoia.
La Toscana analizza le performance del proprio sistema sanitario anche con le valutazioni dei pazienti
Regioni e Asl
La Toscana analizza le performance del proprio sistema sanitario anche con le valutazioni dei pazienti
La Toscana è tra le prime, in Italia e in Europa, ad aver attivato la raccolta della voce dell’utente per il miglioramento dei servizi sanitari. Nel corso della mattinata sono stati analizzati i primi dati su più di 8.000 pazienti. Il presidente Rossi: “Un sistema che si è fatto conoscere e grazie a cui la sanità Toscana è riuscita costantemente a migliorarsi”.
Legge Gelli. Approvato da Accredia lo schema di conformità per il profilo di responsabile del rischio clinico proposto da Insh
Lavoro e Professioni
Legge Gelli. Approvato da Accredia lo schema di conformità per il profilo di responsabile del rischio clinico proposto da Insh
I requisiti formativi, esperienziali e il tipo di esame che dovrà essere sostenuto da chi è interessato alla certificazione, sono stati definiti da un gruppo di esperti dell'talian Network for Safety in Healthcare (Insh) e quindi presentati ad Accredia, l’organismo italiano che si occupa di accreditamento, per essere valutati. Una novità importante in quanto il responsabile della gestione del rischio diviene il primo professionista del Ssn a potersi certificare in base a un disciplinare "accreditato"
Giulia Dagliana e Michela Tanzini
Ausl Toscana nord ovest. Lorenzo Roti nuovo direttore sanitario
Regioni e Asl
Ausl Toscana nord ovest. Lorenzo Roti nuovo direttore sanitario
Roti è stato fino poche settimane fa direttore del Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità della Regione Toscana. Succede a Mauro Maccari. “L’obiettivo - spiega la Dg Maria Letiziana Casani - è costituire una squadra dinamica, in grado di affrontare al meglio importanti sfide, come ad esempio la gestione delle liste d’attesa, la continuità delle cure ed il miglioramento dei percorsi di Pronto Soccorso”.
Riforma 118, Nursind: “No alle esternalizzazioni”
Regioni e Asl
Riforma 118, Nursind: “No alle esternalizzazioni”
Il sindacato chiede un incontro a Saccardi per discutere della possibile apertura ai privati nella riforma del 118, che per il Nursind porta “gravi problemi sotto il profilo della responsabilità e della formazione”. Per il sindacato bisogna anche evitare “il rischio escalation per cui oggi si apre all’autista soccorritore di matrice privata e domani arriveremo al personale sanitario”.
Liste d’attesa. Le azioni messe in atto dall’Ausl Toscana centro
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Le azioni messe in atto dall’Ausl Toscana centro
“Potenziamento del Servizio pubblico e sinergia con il Privato accreditato per ottimizzare le risposte nei confronti dei cittadini, garantire loro prestazioni il più possibile vicino ai luoghi di residenza, assicurare la distribuzione dei servizi in modo omogeneo in tutti i territori”. Sono queste, in sintesi, le novità messe in campo e presentate stamattina dall’assessore Saccardi e dal dg Paolo Morello Marchese.
Se la Toscana “raziona” le riviste scientifiche a medici e infermieri
Lettere al direttore
Se la Toscana “raziona” le riviste scientifiche a medici e infermieri
Gentile Direttore,
il 25 Febbraio 2019 la Regione Toscana pubblica la delibera N° 231 con oggetto: “Network bibliotecario sanitario toscano”, approvazione definitiva del progetto network bibliotecario toscano con l’affidamento all’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) del suo coordinamento (vedi anche allegato alla delibera).
Il progetto conferma la volontà della Regione, del suo Assessorato alla Salute e dei Direttori Generali delle tre Aree Vaste, di non voler sviluppare una Biblioteca Virtuale Sanitaria delle ASL
Giorgio Tulli



