Toscana
Riabilitazione psichiatrica. Irccs Stella Maris presenta la nuova Casa Verde
Regioni e Asl
Riabilitazione psichiatrica. Irccs Stella Maris presenta la nuova Casa Verde
Un investimento di 5 milioni per reailzzare un complesso pensato per il benessere delle pazienti e degli operatori. Obiettivo a cui contribuiscono il bosco di lecci e il borgo medioevale di San Miniato che caratterizzano l’area dove ha sede la struttura. Il nuovo progetto coincide con il rilancio complessivo anche dell’attività. E a breve vedrà la luce nell’area di Cisanello, a Pisa, il nuovo ospedale di ricerca.
Siena per tre giorni città dei medici
Lavoro e Professioni
Siena per tre giorni città dei medici
E' la prima volta nella storia della FNOMCeO: Siena sede del Consiglio Nazionale. Il 14 luglio i 106 presidenti degli Ordini italiani si riuniranno nella città del Palio. Sabato mattina sempre a Siena ci sarà inoltre un convegno congiunto con l'Ordine dei Giornalisti, accreditato per entrambe le professioni.
Toscana. Regione-Farmacie siglano accordo su prenotazione visite ed esami, pagamento ticket e attiazione tessera sanitaria
Regioni e Asl
Toscana. Regione-Farmacie siglano accordo su prenotazione visite ed esami, pagamento ticket e attiazione tessera sanitaria
Dopo un anno di sperimentazione, l’erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate diventa sistema. “Il sistema regionale delle farmacie è un partner sempre più importante della sanità pubblica”, ha detto Saccardi alla firma dell’accordo di collaborazione di tre ani con Urtofar e Cispel Toscana.
Governo clinico, commissione bioetica e comitati etici. Via libera del Consiglio alla nuova legge
Regioni e Asl
Governo clinico, commissione bioetica e comitati etici. Via libera del Consiglio alla nuova legge
Il provvedimento modifica la legge regionale del 2005. La proposta elaborata dalla Giunta è stata oggetto in commissione Sanità di 18 emendamenti presentati dal presidente Stefano Scaramelli (Pd), che ha detto: “Il testo così uscito dalla commissione, ha ricordato ancora Scaramelli, è il frutto anche di un approfondito lavoro di consultazioni e audizioni di tutti i soggetti interessati e di un confronto politico”.
Val di Cecina. Saccardi incontra i sindaci: “Incontro positivo”
Regioni e Asl
Val di Cecina. Saccardi incontra i sindaci: “Incontro positivo”
Una nota regionale riferisce che l’assessore e la direzione aziendale Toscana nord ovest hanno rassicurato sulla salvaguardia dell'ospedale di Volterra nella totalità delle sue funzioni. Le parti si sono accordate per la sottoscrizione, entro settembre, di un protocollo d'intesa per rendere più efficiente e definitivo l'assetto socio sanitario della zona,.
Accreditamento strutture sistema sociale integrato. Governo impugna legge Toscana
Governo e Parlamento
Accreditamento strutture sistema sociale integrato. Governo impugna legge Toscana
Per il Consiglio dei ministri alcune norme della legge regionale n. 21 “contrastano con i principi fondamentali in materia di tutela della salute di cui all’art. 117, terzo comma, della Costituzione, violando altresì il principio di leale collaborazione, di cui agli artt. 5 , 120, 117 e 118 della Costituzione”.
Meningite. In Toscana oltre 900 mila vaccinati in due anni. Campagna prolungata al 31 dicembre 2017
Regioni e Asl
Meningite. In Toscana oltre 900 mila vaccinati in due anni. Campagna prolungata al 31 dicembre 2017
La proroga della campagna, avviata nel 2015 a causa dell’incremento di casi, era già stata annunciata, ma ora la Giunta ha approvato la delibera. La fascia di età che si è maggiormente sottoposta al vaccino è quella dai 20 ai 45 anni (404.155). Nei primi cinque mesi del 2017 si sono vaccinate 140.865 persone.
Alla ricerca del riposo negato
Lettere al direttore
Alla ricerca del riposo negato
Gentile direttore,
la Costituzione della Repubblica italiana all'articolo 36 recita: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”.
Partendo da queste poche parole -
Gerardo Anastasio
In Toscana il sistema sanitario e sociale regge. Ma le scelte sbagliate della Regione si pagano
Lettere al direttore
In Toscana il sistema sanitario e sociale regge. Ma le scelte sbagliate della Regione si pagano
Gentile Direttore,
il 4 luglio c’è stato un interessante incontro organizzato dall’Ars e dalla Regione che illustrava lo stato di salute e dei servizi sanitari e sociali dei 3.744.398 toscani. Interessante la concomitanza con una importante iniziativa della Cgil a Roma.
La prima doverosa impressione da riferire è che la Toscana mantiene un’importante rete di strutture di ricerca e valutazione, consolidata nel tempo (Agenzia Regionale di Sanità e non solo), con notevole
Mauro Valiani
Performance dei Ssr. Toscana al top; Calabria, Abruzzo, Puglia, Friuli VG e Molise maglia nera. Il Rapporto Crea Sanità
Studi e Analisi
Performance dei Ssr. Toscana al top; Calabria, Abruzzo, Puglia, Friuli VG e Molise maglia nera. Il Rapporto Crea Sanità
Nell’area d’eccellenza si posizionano, dopo la Toscana, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia Romagna. Rispetto allo scorso anno, entrano nell’area critica Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, mentre ne esce la Campania, che con Lazio, Sardegna, Marche, P.A. di Bolzano, Valle d’Aosta, Sicilia, Umbria, Piemonte, Basilicata e P.A. di Trento va a formare l'area di Performance “intermedia”. Il Rapporto
Servizio 118. Di Luccio (Snami): “Allarme carenza medici, sostituirli con infermieri non sarà soluzione sostenibile nel lungo periodo”
Regioni e Asl
Servizio 118. Di Luccio (Snami): “Allarme carenza medici, sostituirli con infermieri non sarà soluzione sostenibile nel lungo periodo”
“Non possiamo non affrontare la vera dimensione del problema e pensare di risolvere la questione mettendo gli infermieri al posto dei medici non sarà una soluzione sostenibile nel lungo periodo e rimanderà solo il problema che di questo passo non potrà far altro che peggiorare”. Afferma il Responsabile Regione Toscana Snami Emergenza.
Salute e profilo sociale dei toscani. Saccardi: “Il sistema regge, ma il collegamento tra sanità e sociale sarà cruciale”
Regioni e Asl
Salute e profilo sociale dei toscani. Saccardi: “Il sistema regge, ma il collegamento tra sanità e sociale sarà cruciale”
L’assessore alla presentazione dei rapporti “Lo stato di salute dei toscani e del servizio sanitario regionale” e “Profilo sociale regionale”. Cresce l'aspettativa di vita; mortalità per tumori, malattie respiratorie e circolatorie in calo grazie a prevenzione e cura. Ma diminuisce la copertura vaccinale e si registra una dispersione delle attività della rete ospedaliera. Famiglie sempre più assottigliate e instabili, ma ancora baluardo del welfare.
Meningite. Sarà prorogata al 31 dicembre la campagna di vaccinazione
Regioni e Asl
Meningite. Sarà prorogata al 31 dicembre la campagna di vaccinazione
La delibera che procrastina l'attività straordinaria di profilassi contro la diffusione del miningococco C andrà il 3 luglio all'esame della Giunta regionale. Nel 2015, in Toscana, sono stati registrati 31 casi di meningococco C con 7 decessi. Nel 2016, invece, 30 sono stati i casi di meningococco C con altrettanti 7 decessi. Fino a metà giugno, nel 2017, sul territorio regionale sono stati accertati 6 casi di meningococco C senza alcun caso mortale.
Toscana Centro sposta gli interventi senologici da un ospedale a un altro. Dopo la protesta la Asl torna sui suoi passi
Regioni e Asl
Toscana Centro sposta gli interventi senologici da un ospedale a un altro. Dopo la protesta la Asl torna sui suoi passi
La sospensione della procedura di trasferimento da Borgo San Lorenzo a Ponte a Niccheri è “temporanea”, precisa la Regione. Il tempo preso servirà a “ridefinire e meglio precisare l'intero percorso senologico, con l'intento di non impoverire il territorio, ma di garantire la migliore qualità delle cure”.
Quando a vincere sono le “bad practice”
Lettere al direttore
Quando a vincere sono le “bad practice”
Gentile Direttore,
le scrivo ormai sulla china di una disperazione quasi assoluta dalla quale se ne esce solo in due modi: o depressi e piegati allo status quo o fuggitivi e quindi….perdenti consapevoli. La mia battaglia personale ebbe inizio in quel lontano 1987, quando, dimessomi dalla cooperativa che era stata il crogiolo delle mie idee e della mia propedeutica lavorativa, incontrai l’illusione “Infermiere”.
I modi per fare l’Infermiere sono apparentemente molti, se
Luca Sinibaldi
Disabilità gravissima. Regione Toscana recepisce indicazioni ministeriali e ripartisce 14 mln di euro
Regioni e Asl
Disabilità gravissima. Regione Toscana recepisce indicazioni ministeriali e ripartisce 14 mln di euro
In relazione al livello di complessità assistenziale, valutato dalla equipe, viene attivata l'erogazione di un contributo economico mensile che va da un minimo di 700 a un massimo di 1.000 euro. Ai 14 milioni di euro ripartiti dalla Regione fra le zone distretto nell'ambito del fondo ministeriale per la non autosufficienza e destinati alle disabilità gravissime, si aggiungono i fondi già ripartiti dalla Regione per la Sla: altri 7 mln di euro.
Firenze. Inaugurato al S. Maria Nuova il nuovo day hospital oncologico dedicato a Ilaria Meucci
Regioni e Asl
Firenze. Inaugurato al S. Maria Nuova il nuovo day hospital oncologico dedicato a Ilaria Meucci
Il day hospital offre ai pazienti oncologici un percorso completo, che ora comprende anche la terapia chemioterapica. Saccardi: “Quando ero assessore in Comune, Ilaria Meucci venne a chiedermi di realizzare questo servizio a Santa Maria Nuova. Oggi dedicarlo a lei è il compimento di un percorso, di un'intuizione che si è sviluppata, è cresciuta, ha preso forma”.
Tagli al 118. La protesta dello Smi
Regioni e Asl
Tagli al 118. La protesta dello Smi
Nicola Marini, responsabile nazionale 118 del Sindacato dei Medici Italiani, interviene sulla proposta elaborata dal responsabile Dipartimento Emergenza Urgenza della Azienda SudEst Toscana, in cui si prevede il taglio di 34 medici d’emergenza a Grosseto, Siena, Arezzo, Isola d’Elba. “La Regione chiama ‘razionalizzazione’ quella che è una autentica demolizione del sistema di emergenza”.
Tra Pin e Puk, cronaca di una giornata di ordinaria follia alla ricerca della ricetta elettronica
Lettere al direttore
Tra Pin e Puk, cronaca di una giornata di ordinaria follia alla ricerca della ricetta elettronica
Gentile Direttore,
l'altro ieri volevo fare il bravo medico ospedaliero. A una paziente venuta a fare delle medicazioni volevo prescriverne delle altre, e volevo richiedere il trasporto dal suo domicilio all'ospedale: mi aveva riferito che il suo medico di famiglia le aveva detto che dovevamo fare tutte queste prescrizioni noi specialisti ospedalieri.
Prendo la mia carta dell'operatore e la inserisco nel lettore del computer più vicino. Eseguo la procedura prevista, compare a
Gerardo Anastasio (Anaao)
Alzheimer. Da Pistoia l’appello al Governo “per combattere la malattia in ogni possibile modo”
Regioni e Asl
Alzheimer. Da Pistoia l’appello al Governo “per combattere la malattia in ogni possibile modo”
Chiusi i lavori dell’VIII Convegno nazionale sui Centri Diurni anche un richiamo alla stampa ad occuparsi di più. La parola d’ordine: “Prevenire e fare ricerca”. E “dare vita a una grande rete di sostegno agli anziani per sottrarli alla sedentarietà e alla solitudine, aiutarli a fare attività fisica, a usare il cervello, a socializzare. Così si possono salvare tante persone senza spendere miliardi”.
Oncologia. A Firenze un auto con autista accompagna i pazienti a visite e terapie oncologiche
Regioni e Asl
Oncologia. A Firenze un auto con autista accompagna i pazienti a visite e terapie oncologiche
Il progetto si chiama “Vieni Con Me!” ed è rivolto ai pazienti che afferiscono all’Aou Careggi e che hanno particolari difficoltà a spostarsi da casa propria e raggiungere la sede ospedaliera per le visite programmate. Si tratta di un'iniziativa pilota che, oltre all’Aou fiorentina, coinvolge il Centro Oncologico di Aviano, l' Ospedale di Taormina e il Policlinico Gemelli di Roma.
Tecnici di radiologia medica, consegnati i premi del VII Concorso Lambruschini
Lavoro e Professioni
Tecnici di radiologia medica, consegnati i premi del VII Concorso Lambruschini
Federico Parri, laureato all'Università di Pisa con la tesi La sequenza 2D SS- rFov- DWEPI della colonna vertebrale a 3 T, è il primo classificato al concorso rivolto alle migliori tesi dei Corsi di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia degli atenei toscani. Secondo premio ad Alessio Venturelli e terzo a Ilaria Ronconi.
Salute penitenziaria. La Toscana approva gli obiettivi per il prossimo triennio
Regioni e Asl
Salute penitenziaria. La Toscana approva gli obiettivi per il prossimo triennio
Tra questi, azioni per la prevenzione del suicidio in carcere, rispetto dei Lea e tutte le attività sanitarie per garantire alla popolazione carceraria la stessa assistenza sanitaria che viene data ai cittadini liberi. Per il 2017, la cifra destinata alla realizzazione di questi obiettivi è di 208.000 euro, mentre per gli anni successivi l'identificazione del fabbisogno sarà definita entro il 31 dicembre di quest'anno. La delibera
Cardiochirurgia robotica. A Siena un intervento innovativo
Regioni e Asl
Cardiochirurgia robotica. A Siena un intervento innovativo
Si tratta di una riparazione mitralica in una paziente affetta da insufficienza mitralica severa. L'intervento è stato effettuato con il nuovo robot chirurgico DaVinci Xi. Saccardi: “La Toscana ha precorso i tempi, utilizzando la robotica già dal 2000, ma scegliendo anche di governarla, con un Comitato tecnico scientifico che ha il compito di garantirne la buona applicazione e monitorarne i risultati”.
“La Quarta riforma” al Consiglio regionale della Toscana
Lettere al direttore
“La Quarta riforma” al Consiglio regionale della Toscana
Gentile direttore,
il prossimo 15 giugno, nella Sala delle Feste del Consiglio regionale della Toscana, il Gruppo consiliare regionale SI’ Toscana a Sinistra organizza la presentazione dell’ultimo e-book di Ivan Cavicchi “La Quarta Riforma” da voi editato. Il professor Cavicchi, come lui stesso afferma, lancia una sfida impegnativa, quella della costruzione di un vero e proprio cantiere per una nuova riforma globale della sanità italiana. Un cantiere in cui nel nostro piccolo
Paolo Sarti
Tumori. Dalla Regione 500 mila euro per le parrucche
Regioni e Asl
Tumori. Dalla Regione 500 mila euro per le parrucche
Per ogni donna che necessità di una parrucca in seguito a un tumore o altre patologie che hanno come conseguenza l'alopecia, è previsto un contributo fino a 300 euro. Nel 2016 le donne che hanno beneficiato del contributo della Regione sono state 1.916.
Emergenza. Grassi (Sirm): “In Toscana sufficienti 5 presidi a garantire rete. I piccoli ospedali vanno convertiti ad altro”
Regioni e Asl
Emergenza. Grassi (Sirm): “In Toscana sufficienti 5 presidi a garantire rete. I piccoli ospedali vanno convertiti ad altro”
Così il presidente della Società di radiologia medica, in una riflessione a più voci sul Ssn promosso dalla stessa Sirm. "Il paziente in emergenza non deve essere trasportato al più vicino pronto soccorso, dove non sono sempre garantite né attrezzature né professionalità sufficienti, ma nell'ospedale che realmente possa offrire tutte le cure necessarie. E quest'ultimo deve essere raggiungibile entro un'ora".
Farmacista di famiglia. Schito (Assofarm): “Le farmacie comunali sono pronte. I risvolti economici potrebbero essere risolutori”
Lavoro e Professioni
Farmacista di famiglia. Schito (Assofarm): “Le farmacie comunali sono pronte. I risvolti economici potrebbero essere risolutori”
Questo nuovo concetto riconduce direttamente al più ampio tema della cosiddetta presa in carico del paziente: quel complesso di pratiche attraverso le quali il farmacista entra nei processi di deospedalizzazione dei malati cronici e partecipa attivamente alla terapia medica. Le farmacie italiane sono pronte, lo dimostra la forza propositiva della nostra federazione, la qualità dei nostri programmi formativi, i livelli di soddisfazione dei nostri utenti
Francesco Schito
Centri di riabilitazione. Saccardi: “Nessuna penalizzazione, le polemiche ci sorprendono”
Regioni e Asl
Centri di riabilitazione. Saccardi: “Nessuna penalizzazione, le polemiche ci sorprendono”
L’assessore replica alla denuncia dei 17 centri precisando che le tariffe sono ferme per tutto il settore dell'assistenza sanitaria. Poi si dice sorpresa della posizione dei Centri perché “c’è un confronto ancora aperto” e “all’ultimo incontro del 23 maggio era emersa la possibilità di lavorare d'intesa, non solo ad un mero incremento tariffario, ma in funzione di un riassetto specifico delle risposte residenziali per disabili gravi in Toscana”.
Isola d’Elba. Smi: “A rischio chiusura Pronto Soccorso Portoferraio”
Regioni e Asl
Isola d’Elba. Smi: “A rischio chiusura Pronto Soccorso Portoferraio”
Solo nove medici stanno affrontando il notevole afflusso turistico estivo garantendo a cittadini e turisti sia l'assistenza nel Pronto Soccorso di Portoferraio che l'emergenza territoriale 118. Da qui l'invito del sindacato alle Istituzioni e alla Dirigenza aziendale Nord-Ovest Toscana per "risolvere rapidamente questa situazione, assumendo i sei medici necessari per raggiungere i livelli garantiti di organico".


