Veneto
Al Sacro Cuore Don Calabria di Negrar una app che guida il paziente chirurgico
Regioni e Asl
Al Sacro Cuore Don Calabria di Negrar una app che guida il paziente chirurgico
L’applicazione digitale, utilizzata nell’ambito della chirurgia colo-rettale, è una sorta di diario digitale che assume una funzione sia nella fase pre-operatoria sia in quella post-operatoria, aiutando il paziente ad aderire in maniera ottimale al protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery). Benefici attesi nella fase pre intervento e nel recupero post chirurgico, con una più veloce ripresa post-operatoria e meno complicanze cliniche.
Istituto di Misurina. L’Emilia Romagna in aiuto del centro veneto. Che ora confida nella Lombardia
Regioni e Asl
Istituto di Misurina. L’Emilia Romagna in aiuto del centro veneto. Che ora confida nella Lombardia
La Giunta emiliana ha approvato una delibera in cui si impegna a promuovere l’attività dell’Istituto Pio XII di Misurina senza porre limiti di budget alle prestazioni. Soddisfazione del CdA dell’Opera Diocesana, che si dice “certo che anche la Lombardia, con cui è già stato avviato un dialogo, arriverà a concretizzare, in una delibera di immediata attuazione, gli impegni genericamente assunti”. Appello anche alle altre Regioni. Revocata, intanto, la chiusura prevista per il 31 dicembre.
Il Veneto chiude il suo bando per combattere la carenza medica: 524 candidati per 500 posti, tra pronto soccorso e medicina interna
Regioni e Asl
Il Veneto chiude il suo bando per combattere la carenza medica: 524 candidati per 500 posti, tra pronto soccorso e medicina interna
Dei 500 posti a disposizione, 320 sono in Ps (223 i candidati) e 150 in Medicina interna (301 i candidati). I primi corsi di formazione obbligatori per 50 di questi giovani inizieranno il 18 dicembre, data scelta dalla Regione per aspettare il pronunciamento del Tar, previsto per i primi di dicembre, sul ricorso presentato dall’Anaao. Zaia: “Avanti convinti”. E Lanzarin propone al Consiglio Regionale una norma per l’accesso ai concorsi e alle scuole di specializzazione ai medici che, in 10 anni di attività, abbiano maturato almeno 4 anni di servizio, anche se non continuativo, in un Pronto Soccorso.
Ancora sul caso dell’ospedale Sant’Antonio di Padova
Lettere al direttore
Ancora sul caso dell’ospedale Sant’Antonio di Padova
Gentile Direttore,
con l'avvio della procedura di “trasferimento del ramo d’azienda” dell'Ospedale Sant'Antonio dell’Azienda ULSS 6 Euganea all'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova, su uno scenario dove amministratori e politici continuano a voler affermare la propria supremazia predicandone l'ineluttabilità, l'assoluta necessità e l’urgenza, ad un mese dal programmato passaggio è doveroso concentrare l'attenzione sul concetto di sicurezza e qualità delle cure e di evento avverso nei pazienti afferenti alle aziende ospedaliere e/o universitarie rispetto
Adriano Benazzato, Mirko Schipilliti
Servizio mensa per le Asl. Opposizioni chiedono a Giunta nuovi chiarimenti su bando
Regioni e Asl
Servizio mensa per le Asl. Opposizioni chiedono a Giunta nuovi chiarimenti su bando
Depositate due nuove interrogazioni su questa vicenda che si trascina dal gennaio 2018, indirizzata alla Giunta regionale per conoscere i perché Azienda Zero, nonostante la decisione del Consiglio di Stato ed i rilievi dell’Anac, ha riproposto un bando per il servizio di ristorazione delle mense ospedaliere simile a quello precedentemente annullato.
Endrius Salvalaggio
Cardiologia. All’Ulss 6 Euganea oltre 4 mila pazienti monitorati a distanza
Regioni e Asl
Cardiologia. All’Ulss 6 Euganea oltre 4 mila pazienti monitorati a distanza
Le Cardiologie dell’Ulss 6 seguono 6.830 portatori di dispositivi impiantabili, di questi 2.379 sono monitorati da remoto h24 e altri 1.761 verranno presto arruolati. Per il Dg Scibetta “il monitoraggio remoto può in tutto e per tutto non solo sostituire i controlli ambulatoriali tradizionali ma anche migliorarne gli esisti, riducendo significativamente i consumi e i costi sociali, dimezzando le visite in ospedale e riducendo del 60% il tempo e le risorse rappresentate da medici e infermieri. Tutto questo, investendo in sicurezza”
Endrius Salvalaggio
Incarichi professionali. Fials: “Ok a Delibera del Veneto. Ora criteri omogenei in tutte le Regioni”
Lavoro e Professioni
Incarichi professionali. Fials: “Ok a Delibera del Veneto. Ora criteri omogenei in tutte le Regioni”
Il segretario del sindacato Giuseppe Carbone scrive alle Regioni: “E’ necessario realizzare in tutte le Regioni, nessuna esclusa, un’omogenea e sollecita attuazione di norme contrattuali così importanti per qualificare l’offerta di prestazioni e servizi sanitari e sociosanitarie attese dai professionisti da tanto…troppo, tempo”.
Carenza medici. In Veneto, entro dicembre, concorsi per altri 356 unità
Regioni e Asl
Carenza medici. In Veneto, entro dicembre, concorsi per altri 356 unità
Entro fine anno un concorso anche per 137 posti per il personale del comparto”. Zaia: “Combattiamo la carenza con mezzi ordinari e straordinari ma manca il livello nazionale. Basterebbero 16 delle migliaia di emendamenti alla finanziaria. Per affrontare e probabilmente risolvere il problema nazionale della carenza di medici ne basterebbero sedici, tanti quali le proposte delle Regioni al Governo”.
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. I sindacati giovedì in assemblea plenaria
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. I sindacati giovedì in assemblea plenaria
Per il segretario aziendale Anaao Aulss 6 Euganea, Mirko Schipilliti, la procedura di trasferimento è stata “avviata su uno sfondo opaco dalle molteplici implicazioni” e “non può dunque ritenersi conforme alla normativa vigente”. Schipilliti parla di “un atto di inaccettabile prepotenza che rigettiamo in toto e rispediamo al mittente, impegnandoci a sostenere tutti i diritti dei medici e a denunciare ogni illegittimità nelle opportune sedi”.
Istituto di Misurina. Confermati 1,2 milioni annui fino al 2022
Regioni e Asl
Istituto di Misurina. Confermati 1,2 milioni annui fino al 2022
Nel corso di un incontro con i Pediatri, l’assessore Lanzarin ha illustrato le iniziative deliberate dalla Regione per semplificare le difficoltà burocratiche e sostenere il futuro dell’Istituto (privato convenzionato) in difficoltà per il calo di pazienti inviati da tutta Italia. Lanzarin: “La questione è stata incardinata anche nell’ambito della Commissione nazionale Salute”
Ospedale Malcesine (Vr). Lanzarin: “Non ci sarà nessun ridimensionamento”
Regioni e Asl
Ospedale Malcesine (Vr). Lanzarin: “Non ci sarà nessun ridimensionamento”
L’assessore, in visita nella struttura, conferma i 92 posti letto, il Punto di Primo Intervento h24 e la sostituzione primario andato in quiescenza. La richiesta per i lavori di completamento della struttura è pronta per essere inviata alla Commissione regionale per gli Investimenti tecnologici e in edilizia sanitaria
Assistenza sanitaria convenzionata. Caraccio (Anisap): “Siamo una risorsa per il Ssr, ma ci servono risorse in più”
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria convenzionata. Caraccio (Anisap): “Siamo una risorsa per il Ssr, ma ci servono risorse in più”
Il Presidente regionale della Federazione nazionale delle associazioni regionali interregionali delle istituzioni sanitarie ambulatoriali private chiede che “venga riconosciuto il grosso contributo che Anisap dà al servizio sanitario regionale, valorizzandoci di più e destinandoci già nel prossimo triennio le risorse destinate fino al 2013 e pari a di 160 milioni di euro”.
Endrius Salvalaggio
Smart working, ferie solidali, corretta postura. L’Ulss 6 euganea guadagna il bollino “family audit”
Regioni e Asl
Smart working, ferie solidali, corretta postura. L’Ulss 6 euganea guadagna il bollino “family audit”
Assegnata la certificazione che riconosce gli sforzi aziendali per tutelare i lavoratori, “esseri umani” prima che “risorse umane”. Il Dg Scibetta: “Dopo aver attivato, primi in Italia come Azienda sanitaria pubblica, l’istituto delle Ferie solidali e lo Smart working, abbiamo trasformato quella filosofia tesa al benessere organizzativo dei nostri lavoratori in un vero e proprio palinsesto di iniziative”
Venezia sommersa dall’acqua. Enpaf pronto a sostenere i farmacisti
Regioni e Asl
Venezia sommersa dall’acqua. Enpaf pronto a sostenere i farmacisti
“Come avvenuto per le altre calamità naturali abbattutesi negli ultimi anni sul nostro territorio la Fondazione non farà mancare il proprio sostegno agli iscritti e pensionati, che abbiano subito danni all’abitazione di residenza o all’esercizio dell’attività professionale”, fa sapere il presidente Emilio Croce. Le modalità di presentazione delle domande saranno rese note attraverso il sito internet dell’Ente e attraverso l’Ordine dei Farmacisti della Provincia.
Acqua alta a Venezia. Enpam pronta a intervenire con sussidi e rimborsi per medici e dentisti
Cronache
Acqua alta a Venezia. Enpam pronta a intervenire con sussidi e rimborsi per medici e dentisti
L’Ente previdenziale prevede, per i propri iscritti, sussidi straordinari fino a 17.650 euro per i danni alla prima abitazione o allo studio professionale, di proprietà o in usufrutto. Il tetto rimborsabile è più alto per i medici e dentisti liberi professionisti (fino a 22.650 euro), a cui può essere erogato anche un reddito sostitutivo, che può arrivare a quasi 2.500 euro al mese, nel caso abbiano dovuto interrompere l’attività a causa della calamità.
Belluno senza neurologo infantile. La denuncia di due mamme di bimbi epilettici. Asl indice concorso ma nessuno si presenta
Regioni e Asl
Belluno senza neurologo infantile. La denuncia di due mamme di bimbi epilettici. Asl indice concorso ma nessuno si presenta
L’ultima pediatra è andata in pensione. “Se dovesse succedere una crisi inaspettata, non sappiamo cosa fare e dove andare”, spiegano le due mamme. Ma al concorso per neurologi indetto dalla Asl non si è presentato nessuno. L’Azienda spera di risolvere la situazione attraverso l'attivazione della Uoc di Neuropsichiatria infantile e una convenzione con altri centri di riferimento regionali. Oltre ai due epilettici, ci sono altri 60 bambini circa rimasti senza assistenza.
Endrius Salvalaggio
Recupero farmaci validi non scaduti. A Verona raccolte oltre 38 mila confezioni in 3 anni
Regioni e Asl
Recupero farmaci validi non scaduti. A Verona raccolte oltre 38 mila confezioni in 3 anni
In termini di euro i farmaci raccolti hanno un valore complessivo di 566 mila euro. L’iniziativa impegnati Banco Farmaceutico onlus, l’Azienda Ulss 9 Scaligera, Federfarma, Assofarm, Farmacie Unite, Comune di Verona e Amia, con il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti di Verona.
S. Antonio di Padova. Tutto pronto per il trasferimento, ma i sindacati continuano a fare muro
Regioni e Asl
S. Antonio di Padova. Tutto pronto per il trasferimento, ma i sindacati continuano a fare muro
L’8 novembre i Dg dell’Ulss 6 Euganea e dell’Aou hanno comunicato ai sindacati l’avvio della procedura di trasferimento dell’ospedale che interesserà 164 dirigenti medici, 2 dirigenti sanitari e 738 dipendenti del comparto. I sindacati rispondono con un elenco di 21 criticità in cerca di risposta. La richiesta dei sindacati è chiara: “L'annullamento dell’avvio della procedura di trasferimento per non conformità alla normativa vigente”.
Ao Padova. Sì all’emendamento per riallinearne i compensi accessori al quelli delle altre strutture
Regioni e Asl
Ao Padova. Sì all’emendamento per riallinearne i compensi accessori al quelli delle altre strutture
Grazie alla sua approvazione, l’azienda ospedaliera padovana potrà rideterminare i fondi dei dirigenti e del comparto fino a raggiungere la media pro capite di quelli delle altre aziende ed enti sanitari nel 2018. Lanzarin: “Preciso impegno della Regione per mantenere l’eccellenza del nostro modello sanitario”
Professionisti “esperti” e “specialisti”. Il Veneto fa da apripista
Studi e Analisi
Professionisti “esperti” e “specialisti”. Il Veneto fa da apripista
Dobbiamo a questa regione la prima delibera regionale per avviare le procedure per dare attuazione alle norme contrattuali relative agli incarichi professionali di “professionista esperto” e “professionista specialista”. IL TESTO DELLA DELIBERA
Saverio Proia
Treviso. In arrivo il PS della Casa di Cura Giovanni XXIII a Monastier. Ma l’Anaao è critica
Regioni e Asl
Treviso. In arrivo il PS della Casa di Cura Giovanni XXIII a Monastier. Ma l’Anaao è critica
Salgono a 7 i Pronto Soccorso gestiti da privati a livello regionale. Il Dg Benazzi: “Contiamo di dare un po’ di sollievo ai medici che lavorano nelle strutture dell’emergenza, lasciando loro più concentrazione per i casi più gravi”. Ma per Adriano Benazzato, segretario Anaao, si tratta di un altro atto a favore dei privati:“Aprire un Ps in una struttura convenzionata non è un buon esempio di sanità pubblica”
Endrius Salvalaggio
Aou di Padova. L’Uoc di Medicina Generale diventa a direzione universitaria “ad personam”. L’Anaao ricorre al Tar
Regioni e Asl
Aou di Padova. L’Uoc di Medicina Generale diventa a direzione universitaria “ad personam”. L’Anaao ricorre al Tar
Sarà, in pratica, a direzione universitaria solo finché a guidarla sarà Paolo Simioni, presidente Omceo Padova, professore ordinario dipendente dell’Università di Padova, in convenzione con l’Aou, e già Direttore della UOSD “Malattie Trombotiche ed Emorragiche”. Ma le delibere di Giunta è stata mal accolta dal sindacato dei Medici Dirigenti, che osserva: “Le clinicizzazione sono pratiche illegittime e dire che solo la clinicizzazione permette la crescita della qualità di un reparto è gravemente pregiudizievole per tutta la categoria dei medici ospedalieri”. Simioni interviene e precisa: “Al concorso aperto a tutti i medici d’Italia ci siamo ritrovati solo in tre, tutti docenti universitari”. DELIBERA, CONFERIMENTO INCARICO e RICORSO ANAAO
Endrius Salvalaggio
Riabilitazione. Inaugurata a Piove di Sacco la nuova Unità riabilitativa territoriale
Regioni e Asl
Riabilitazione. Inaugurata a Piove di Sacco la nuova Unità riabilitativa territoriale
Per la Regione “una struttura sanitaria di grande rilievo nelle strategie di sviluppo assistenziale delineate nel Piano Sociosanitario Regionale”, che è in grado di accogliere pazienti per i quali non sia prefigurabile un percorso di riabilitazione domiciliare o ambulatoriale, ma sia allo stesso tempo inappropriato il ricorso al ricovero in ospedale o in strutture residenziali.
Gemelline siamesi della Sierra Leone saranno divise in Veneto
Regioni e Asl
Gemelline siamesi della Sierra Leone saranno divise in Veneto
La Regione ha deciso di attivare il programma di ricoveri umanitari dopo avere ricevuto la segnalazione dalla Onlus padovana Team For Children, a sua volta contattata da un medico in missione in Africa per conto del Cuamm di Padova. Zaia: “Il Veneto, fedele alla sua lunga tradizione di solidarietà, cerca in ogni occasione di aiutare davvero chi soffre, da qualsiasi parte del mondo provenga. Il nostro Programma specifico ha finora sostenuto quasi 700 casi”.
Bilancio 2020 del Veneto. Per la Salute impegnati 9,6 mld. Zaia: “Il taglio delle tasse pesa ma rende efficienti”
Regioni e Asl
Bilancio 2020 del Veneto. Per la Salute impegnati 9,6 mld. Zaia: “Il taglio delle tasse pesa ma rende efficienti”
Il bilancio di previsione ammonta a 17 miliardi di euro: tolte le partite contabili e quelle di giro, la manovra finanziaria per il prossimo anno ha un valore complessivo di circa 12 miliardi di euro, di cui 9,6 impegnati per la tutela della salute, cioè per finanziare il fondo sanitario regionale e di quello sociale. Zaia: “La scelta di non applicare l’addizionale regionale Irpef e i super ticket in sanità pesa per 1,2 miliardi l’anno, ma che è stata provvidenziale perché ci ha imposto una robusta cura dimagrante”.
Il Veneto aiuterà la Calabria a riorganizzare la chirurgia. Ok ad accordo proposto dal Ministero
Regioni e Asl
Il Veneto aiuterà la Calabria a riorganizzare la chirurgia. Ok ad accordo proposto dal Ministero
Si concretizza la proposta da parte del ministero annunciata ad agosto dal presidente veneto Luca Zaia. Si parte subito. Il lavoro avrà una durata 18 mesi, prorogabili di altri 6. L’Azienda Ospedaliera di Padova, che sarà il soggetto attuatore del programma, e riceverà esclusivamente un rimborso spese documentate fino a un massimo di 200 mila euro. Zaia: “Storico esempio di solidarietà concreta che l’autonomia rafforzerà”. L'ACCORDO
Ludopatia. In Veneto slot e video lotterie aperte a orario limitato
Regioni e Asl
Ludopatia. In Veneto slot e video lotterie aperte a orario limitato
Il provvedimento della Giunta passa ora all’esame della quinta commissione consiliare per il parere, in vista dell'approvazione definitiva. Le Tre fasce orarie di chiusura valide in tutto il territorio (7-9, le 13-15 e le 18-20) sono state pensate per dissuadere le categorie più esposte: “Al mattino i giovani, le donne, i lavoratori, i disoccupati; nella pausa pranzo, i ragazzi che escono da scuola, gli anziani e le persone inoccupate; nel tardo pomeriggio un po’ tutta la popolazione”, spiega l’assessore Lanzarin.
Parte il Tavolo permanente con le professioni infermieristiche
Regioni e Asl
Parte il Tavolo permanente con le professioni infermieristiche
Il Tavolo è l’applicazione del protocollo d’intesa FNOPI-Conferenza delle Regioni fondato sulla comune esigenza di tutelare il diritto alla salute tramite un sistema sanitario pubblico e universalistico come previsto dalla legge 833/1978. LA DELIBERA.
Overdose, 25 decessi nei primi 8 mesi del 2019. Donazzan: “Convocare gli ‘stati generali’ per fronteggiare l’emergenza”
Regioni e Asl
Overdose, 25 decessi nei primi 8 mesi del 2019. Donazzan: “Convocare gli ‘stati generali’ per fronteggiare l’emergenza”
Nel 2018 i morti sono stati 36. Dati che rendono il Veneto prima regione in Italia per decessi da overdose. “Dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità perché questa lista non si allunghi. La Regione conferma la piena disponibilità ad adoperarsi affinché cresca la consapevolezza a tutti i livelli della pericolosità dell’uso di qualsiasi sostanza stupefacente”, ha detto l’assessore.
Endrius Salvalaggio
Ospedale di Vittorio Veneto. Riaperto il punto nascita, primi due fiocchi
Regioni e Asl
Ospedale di Vittorio Veneto. Riaperto il punto nascita, primi due fiocchi
La struttura è rimasta chiusa durante il periodo estivo per l’effettuazione dei lavori di adeguamento sismico. Nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre le prime due nascite: la prima a vedere la luce è stata una bimba di 3,5 kg, poi è stata la volta di un maschietto, di 3,1 kg. Entrambi nati con parto naturale.



