Veneto
Test medicina. Zaia (Veneto) dopo la sentenza: “Ennesimo pasticcio. Numero chiuso va eliminato”
Lavoro e Professioni
Test medicina. Zaia (Veneto) dopo la sentenza: “Ennesimo pasticcio. Numero chiuso va eliminato”
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di 250 ragazzi esclusi dalla facoltà di Medicina e Chirurgia lo scorso anno. Per il governatore veneto “questa vicenda è la dimostrazione che non ha alcun senso selezionare ragazzi con i test d’ammissione”. Per Zaia “è giusto lasciare l’opportunità di frequentare il corso di studi a tutti i giovani che aspirano a questa professione” perché “i veri medici si selezionano sul campo”. Peraltro, l’emergenza per la carenza di medici “certamente non è risolta dal numero chiuso”.
Molecular tumor Board. Verso un’oncologia 3.0
Scienza e Farmaci
Molecular tumor Board. Verso un’oncologia 3.0
Il 4 ottobre gli esperti dei Molecular Tumor Board di diversi istituti d’Italia e della Regione Veneto si sono incontrati per confrontarsi sui modelli operativi da adottare e sugli obiettivi che queste strutture dovrebbero raggiungere. Questo approccio potrebbe offrire una chance terapeutica al 25% dei pazienti oncologici.
Camilla De Fazio
Carenza Oss. Salemi e Bigon: “Si rischia uno tsunami sociale”
Regioni e Asl
Carenza Oss. Salemi e Bigon: “Si rischia uno tsunami sociale”
Per le due consigliere regionali l’emergenza Oss “è pari a quella relativa al personale medico”, anche tenuto conto dell’invecchiamento della popolazione e dunque dalla maggior domanda di queste figure professionali per garantire l’assistenza. “Serve investire risorse per costruire nuove leve sul lavoro”. Todesco (Fp Cgil): “Sicuramente l'aspetto economico scoraggia la scelta di questa professione, ma l'aspetto altrettanto deterrente sono le condizioni in cui questi professionisti si ritrovano a lavorare”.
Endrius Salvalaggio
Pfas. Interferiscono con la vitamina D favorendo lo sviluppo dell’osteoporosi
Scienza e Farmaci
Pfas. Interferiscono con la vitamina D favorendo lo sviluppo dell’osteoporosi
Sulla rivista scientifica “Endocrine” i risultati di una indagine condotta dall’Università di Padova su oltre cento giovani: scoperta l’azione dei PFAS a livello scheletrico. Foresta: “Nel 24% dei soggetti esposti si osservava una maggior frequenza di osteopenia e osteoporosi, rispetto al solo 10% dei soggetti di controllo”. Il 25 settembre oltre cinquecento esperti in convegno a Padova.
Istituto Misurina. Si è dimesso il Ds Ermanno Baldo: “Era impossibile portare avanti gli impegni assunti”
Regioni e Asl
Istituto Misurina. Si è dimesso il Ds Ermanno Baldo: “Era impossibile portare avanti gli impegni assunti”
È stato per due anni direttore sanitario dell’Istituto, la cui crisi economica e rischio chiusura è ora all’attenzione della commissione Salute delle Regioni. Sull’Istituto dice: “Le sue potenzialità non solo sono poco note ma che andrebbero sviluppate ed approfondite sia sul piano della ricerca, che del metodo”. Per Baldo il concetto di riabilitazione respiratoria dovrebbe andare oltre l’asma. “Uno dei progetti che ho nel cuore è la possibilità di capire e studiare come usare l’altura anche nei ragazzi con Fibrosi Cistica”.
Endrius Salvalaggio
Regione e Ulss appaltano il Ppi di Auronzo: “Colpa della carenza di medici”. Sindacati in rivolta
Regioni e Asl
Regione e Ulss appaltano il Ppi di Auronzo: “Colpa della carenza di medici”. Sindacati in rivolta
“Se la privatizzazione fosse conseguente alla carenza di medici specialisti, come denunciato dal Direttore Generale, lo stesso problema si porrebbe in capo anche alla società privata”, osserva Luca Barutta, Anaao Assomed Belluno . Per Silvestrini Guerrino, Nursing Up Regione Veneto, a rischio anche l’assistenza, perché finora il servizio è stato coperto da “infermieri e autisti del luogo che conoscevano quindi il territorio, competenti, motivati e formati nell’applicare i protocolli clinico assistenziali dell’emergenza”.Gianluigi Della Giacoma (Fp Cgil) invoca una mobilitazione per salvare la sanità pubblica: “Basta spezzatino della sanità Bellunese”
Endrius Salvalaggio
Mattone della salute. Il Veneto confermato al coordinamento 2020-2022 del programma
Regioni e Asl
Mattone della salute. Il Veneto confermato al coordinamento 2020-2022 del programma
Il programma Mattone internazionale salute (ProMIS), rappresenta l’evoluzione del Progetto Mattone Internazionale (PMI), nato per rispondere all’esigenza di portare la sanità delle Regioni in Europa e l’Europa nei sistemi sanitari italiani. Per Lanzarin l’affidamento dell’incarico al Veneto è “la conferma che siamo apprezzati e non solo per le cure”.
Pediatria. Il Tar sospende la delibera della Regione Veneto sullo stop alla pubblicazione delle zone carenti
Regioni e Asl
Pediatria. Il Tar sospende la delibera della Regione Veneto sullo stop alla pubblicazione delle zone carenti
Per il giudici la deliberazione 1050 del 25 luglio 2019 “appare illegittimo in quanto determina, di fatto, una sospensione sine die della pubblicazione delle zone carenti di pediatria di libera scelta, in attesa di una futura, complessiva e non meglio precisata riorganizzazione del servizio e del rapporto tra pediatri ospedalieri e pediatri di libera scelta”. Udienza di merito fissata per il 26 febbraio 2020. L'ORDINANZA
Ospedale di Cortina. Siglata la convenzione con il nuovo gestore. Al via lavori per 18 mln di euro
Regioni e Asl
Ospedale di Cortina. Siglata la convenzione con il nuovo gestore. Al via lavori per 18 mln di euro
La “svolta” per il futuro della struttura è avvenuta in pochi giorni: la scorsa settimana è stata siglata la convenzione con GVM Cortina Srl; ieri la firma tra la Società concessionaria GVM Cortina Srl e l’impresa Emaprice, che dà il via a lavori da consegnare in 900 giorni. Il padiglione Putti accreditato per 18 posti letto per evitare il blocco dell’attività durante i lavori. Zaia: “Non si perderà un minuto. Parte del nuovo ospedale sarà fruibile già per i mondiali di sci del 2021”.
Edilizia e macchinari. Stanziati 8,9 mln per l’Ulss di Belluno, Padova e Verona
Regioni e Asl
Edilizia e macchinari. Stanziati 8,9 mln per l’Ulss di Belluno, Padova e Verona
I finanziamenti sono stati approvati dalla Giunta dopo la positiva conclusione dell’iter di valutazione dei progetti presentati dalle singole Ullss. Lanzarin: “Tenere i conti in ordine, come si fa nella sanità veneta ci consente di proseguire con continuità in una politica di investimenti alla quale, ogni anno, riusciamo a destinare almeno 70 milioni di euro”. Autorizzati altri 11 progetti per circa 13,5 milioni, che saranno finanziati con un successivo provvedimento.
Cure primarie. Crisarà (Fimmg Veneto): “E’ qui che si deve investire per continuare ad avere una sanità universale e sostenibile”
Lavoro e Professioni
Cure primarie. Crisarà (Fimmg Veneto): “E’ qui che si deve investire per continuare ad avere una sanità universale e sostenibile”
In occasione della tappa veneta della campagna#AdessoBasta lanciata dalla Fimmg, il segretario regionale evidenzia la necessità di non lasciare indietro le zone a bassa densità abitativa. “Si deve ripensare il modello organizzativo e incentivare la telemedicina, che permetterebbe di fare tutti gli accertamenti di primo livello evitando di fare spostare un paziente da un centro all’altro”.
Endrius Salvalaggio
Ospedale Sant’Antonio di Padova. La Conferenza dei sindaci boccia la cessione all’Azienda universitaria
Regioni e Asl
Ospedale Sant’Antonio di Padova. La Conferenza dei sindaci boccia la cessione all’Azienda universitaria
Il rifiuto non è stato ratificato perché “è mancato il numero legale”, ma “dall’assemblea è emerso un giudizio negativo sul trasferimento”. Lo riferisce in una nota il consigliere del Pd, Claudio Sinigaglia, che chiede alla regione di fermare l’operazione. La richiesta della Conferenza dei sindaci sarebbe quella di rinviare ogni decisione quando sarà completato il nuovo Polo della salute e riqualificato il Giustinianeo.
Suicidio assistito. Intervista a Giovanni Leoni (vice presidente Fnomceo): “Non serve un medico per spegnere un interruttore”
Governo e Parlamento
Suicidio assistito. Intervista a Giovanni Leoni (vice presidente Fnomceo): “Non serve un medico per spegnere un interruttore”
Il vicepresidente della Fnomceo interviene dopo la sentenza della Corte. Per Leoni non c’è un fronte di medici favorevole al suicidio assistito e un fronte contrario: “Il medico dovrà assistere il paziente sino alla fine, anche in caso di suicidio. Ma non serve un medico per spegnere un interruttore di un respiratore artificiale o somministrare una sostanza letale. Il suicidio prevede un atto attivo da parte del paziente che non può essere demandato ad un medico”.
Endrius Salvalaggio
Carenza personale. Lanzarin: “Ad Auronzo la priorità è mantenere i servizi”
Regioni e Asl
Carenza personale. Lanzarin: “Ad Auronzo la priorità è mantenere i servizi”
L’assessore replica alle polemiche sulla programmazione sanitaria nella montagna bellunese, con particolare riferimento al PPI di Auronzo di Cadore. “Se da Roma ci saranno spiragli importanti per risolvere le difficoltà ormai croniche che ci impediscono di disporre dei professionisti che ci sono indispensabili, ho tutti i motivi per pensare che l’Ulss Dolomiti possa anche scegliere percorsi differenti. Ogni via è percorribile”. Dalla Regione rassicurazioni anche sul servizio di ambulanza del Comelico.
Pio XII di Misurina. Lanzarin: “La questione al tavolo della Commissione salute delle Regioni”
Regioni e Asl
Pio XII di Misurina. Lanzarin: “La questione al tavolo della Commissione salute delle Regioni”
La Regione ha presentato alla commissione un’articolata relazione che evidenzia le caratteristiche peculiari del Pio XII; unico Centro Specialistico per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino in Italia e, con Davos e Briancon, uno dei soli tre in Europa. Evidenziato inoltre come l’asma grave interessi solo il 5% della totalità degli asmatici, ma determina dal 30 al 50% dei costi sanitari legati all’intera patologia.
Regionalismo differenziato. Incontro tra Boccia e Zaia: “Resta punto fermo del programma di governo”. Consegnata la bozza di proposta della Regione Veneto
Regioni e Asl
Regionalismo differenziato. Incontro tra Boccia e Zaia: “Resta punto fermo del programma di governo”. Consegnata la bozza di proposta della Regione Veneto
Per quanto riguarda la salute, le proposte spaziano dalle competenze circa le modalità organizzative di erogazione dei servizi ospedalieri e territoriali, alle misure per il personale. Tra le richieste, anche quella sulla programmazione e attivazione di percorsi di formazione specialistica dei medici specializzandi, così come la possibilità di acquistare prestazioni da erogatori privati anche in deroga ai limiti previsti a livello nazionale. Boccia: "Vogliamo costruire un meccanismo che diventi subito una lotta senza quartiere alle diseguaglianze”. LA BOZZA
Cardiologia. A Verona, per la prima volta in Italia procedura “valve-in-valve” con tecnica “Basilica”
Scienza e Farmaci
Cardiologia. A Verona, per la prima volta in Italia procedura “valve-in-valve” con tecnica “Basilica”
La tecnica pionieristica Bioprosthetic or native Aortic Scallop Intentional Laceration to prevent Iatrogenic Coronary Artery obstruction, eseguita da circa un anno nei centri a più alto volume degli Stati Uniti, è in grado di minimizzare sensibilmente il rischio di occlusione coronarica, la più grave complicanza dell’intervento di Tavi. L'intervento eseguito all'Ospedale Azienda ospedaliera universitaria veronese di Borgo Trento.
Ospedale di Conegliano. Ladri in azione in Neurologia e Pediatria. Tentato furto anche nel centro trasfusionale
Regioni e Asl
Ospedale di Conegliano. Ladri in azione in Neurologia e Pediatria. Tentato furto anche nel centro trasfusionale
In neurologia sono stati aperti e rovistati gli armadietti e le scrivanie dei dirigenti medici e gli armadietti contenenti i farmaci. In Pediatria, invece, i ladri hanno rovistato nell’armadio contenente le cartelle cliniche. Da quanto emerso finora sarebbero stati asportati timbri, ricettari e alcuni farmaci. Sono però ancora in corso le operazioni di controllo.
Smart working in sanità. L’Ulss 6 Euganea propone il “lavoro agile” per amministrativi e tecnici. “A casa come in ufficio”
Regioni e Asl
Smart working in sanità. L’Ulss 6 Euganea propone il “lavoro agile” per amministrativi e tecnici. “A casa come in ufficio”
Al via la sperimentazione di questa modalità di lavoro “a distanza”, “utile a coniugare i tempi di vita e di lavoro”. Il DG Scibetta: “Le parole chiave di questa nuova filosofia manageriale sono personalizzazione, flessibilità, autonomia e maggiore responsabilizzazione nel raggiungimento dei risultati”. Il DA Bardasi: "Vogliamo offrire un servizio migliore investendo anche sul rapporto fiduciario con i dipendenti".
Sangue. Nella provincia di Verona donazioni in calo del 2%
Regioni e Asl
Sangue. Nella provincia di Verona donazioni in calo del 2%
Nel 2019 ben tre centri di raccolta hanno chiuso per carenza di personale. A influire sul calo delle donazioni, per Michela Maggiolo, anche gli stili di vita delle persone e le leggi che impongono 6 mesi di pausa al donatore che torni da un viaggio in zone tropicali. Signorelli (Ulss 9 Scaligera): “Da fine 2018 a oggi sono stati messi in atto concorsi e richieste di graduatorie per reclutare personale con risultati molto scarsi. Il Veneto è autosufficiente per il sangue, ma va tenuta viva l’attenzione”.
Endrius Salvalaggio
Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas. Convegno venerdì a Feltre
Regioni e Asl
Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas. Convegno venerdì a Feltre
Organizzato dal direttore della chirurgia Umberto Montin e dal direttore della oncologia Davide Pastorelli, mira ad approfondire le nuove prospettive di trattamento di queste patologie. Il Convegno è strutturato su tre grandi aree di interesse: tumori del pancreas, epatocarcinoma, tumori delle vie biliari e neuroendocrini.
Medici non specializzati in corsia. Federspecializzandi Veneto: “No a soluzioni deleterie e rischiose”
Regioni e Asl
Medici non specializzati in corsia. Federspecializzandi Veneto: “No a soluzioni deleterie e rischiose”
“Siamo tutti consci della disperata carenza di medici”, afferma Mirko Claus, vicepresidente vicario i FederSpecializzandi Veneto, ma “la soluzione prospettata e legittimata nella delibera, crea una corsa al ribasso di quelle che sono le professionalità e le competenze richieste. Bisogna investire sui medici ed in Sanità, non il contrario”.
Endrius Salvalaggio
Ospedale S. Antonio di Padova. Predisposto piano attuativo: la gestione cambia il 1 gennaio 2020
Regioni e Asl
Ospedale S. Antonio di Padova. Predisposto piano attuativo: la gestione cambia il 1 gennaio 2020
Continuano le proteste contro la cessione dell’Ospedale all’Aou di Padova, ma continua anche il lavoro del tavolo tecnico incaricato di predisporre il passaggio e che fa sapere che la prosecuzione delle attività del S. Antonio sarà garantita “in toto”. Questo si tradurrà, per il personale, nella “continuità del rapporto di lavoro”. Nessuna modifica anche per le procedure in essere per il conferimento degli incarichi dirigenziali e degli incarichi di funzione del comparto. “Il Sant’Antonio cambia ‘etichetta’ ma non muta la sua sostanza”, è il messaggio dell’Ulss 6 Euganea.
HIV/AIDS. Domani, al Pride Village di Padova, test gratuiti e anonimi
Regioni e Asl
HIV/AIDS. Domani, al Pride Village di Padova, test gratuiti e anonimi
Iniziativa della Fondazione Foresta al concerto di Miss Ketta nell’ambito del Future Vintage Festival. “Non dobbiamo sottovalutare il problema ma offrire momenti di confronto culturale e di prevenzione. Se si evidenzia l’infezione il giovane viene affiancato da uno psicologo, portato in ospedale e seguito dall’Unità operativa di malattie Infettive diretta dalla Dott.ssa Annamaria Cattelan”.
Ospedale S. Antonio di Padova. Il Pd sabato in piazza per dire no alla cessione
Regioni e Asl
Ospedale S. Antonio di Padova. Il Pd sabato in piazza per dire no alla cessione
“Si privano i cittadini di un punto di riferimento socio-assistenziale fondamentale”, afferma il consigliere Claudio Sinigaglia, del Pd, in merito al passaggio della struttura dall’Azienda ULSS 6 Euganea all’Azienda Ospedale-Università di Padova. Per Sinigaglia la cessione “deve essere stoppata almeno fino a quando non sarà completato il nuovo polo di Padova Est, che rischia di essere pronto tra 15 anni, e riqualificato il presidio di via Giustiniani”.
Istituto Misurina. Zaia incontra management: “Portare avanti assieme la sfida del rilancio”. Confermato budget di 1,2 milioni l’anno
Regioni e Asl
Istituto Misurina. Zaia incontra management: “Portare avanti assieme la sfida del rilancio”. Confermato budget di 1,2 milioni l’anno
Il governatore ribadisce che la Regione “non ha alcuna intenzione di chiudere il Centro”, ma va risolto il problema del numero non sufficienti di prestazioni erogate. “Non è mio compito entrare negli aspetti clinici della questione e sulla decisione degli specialisti di inviare o no i loro assistiti a Misurina, ma posso chiedere loro di tenere presente una realtà che in tanti anni è sempre stata un’eccellenza”, ha spiegato, confermando anche l’impegno a "portare la questione a livello nazionale”.
L’Ospedale S. Antonio di Padova non va ceduto
Lettere al direttore
L’Ospedale S. Antonio di Padova non va ceduto
Gentile Direttore,
vorrei fare chiarezza sulle proteste contro la cessione dell’Ospedale Sant’Antonio all’Azienda Ospedale-Università di Padova, in previsione della manifestazione pubblica a Padova del 14 settembre e della riunione sindacale del 16 settembre con le due aziende. Il futuro dell’Ospedale Sant’Antonio della Aulss 6 Euganea è stato infatti segnato, e secondo le ultime schede di dotazione ospedaliera passerà sotto le dipendenze dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Per questa scelta, pur cercando di
Mirko Schipilliti
Medici non specializzati in corsia. I sindacati prendono le distanze dalla Regione
Regioni e Asl
Medici non specializzati in corsia. I sindacati prendono le distanze dalla Regione
L’Anaao contesta le delibere di metà agosto nel merito ma anche nel metodo: “Organizzazioni sindacali completamente esautorate dal confronto” e “a fronte di tanta arroganza e supponenza della politica siamo costretti a utilizzare ancora una volta la via giudiziaria”. Per la Fp Cgil “serve una scelta chiara” e non “soluzioni pasticciate”. “Pensano che le professionalità sanitarie possano essere sostituite con figure meno qualificate e meno preparate senza conseguenze sul Servizio sanitario”, osserva Fvm. Anche per la Fp Cgil Medici "un corso di 92 ore e un tutor formativo di circa due mesi non può adeguatamente formare dei medici appena laureati a lavorare in un reparto così complesso come il pronto soccorso”
Endrius Salvalaggio
Alzheimer. In Veneto 66 mila malati. Al via la prima edizione regionale dell’Alzheimer Fest
Regioni e Asl
Alzheimer. In Veneto 66 mila malati. Al via la prima edizione regionale dell’Alzheimer Fest
L’assessore alla presentazione dell’eveto: “Alla vigilia della giornata mondiale dedicata all’Alzheimer (21 settembre), Treviso e il Veneto accendono i riflettori su questa grave emergenza sociale e sanitaria con un evento di festa e di creatività, che vuole mettere al centro le persone, e non la malattia, e creare un clima di attenzione e solidarietà capace di vincere pregiudizi e isolamento”. L’appuntamento è dal 13 al 15 settembre a Treviso, nel parco Sant’Artemio e nelle principali piazze della città.
Muore feto di 41 settimane all’ospedale di Villafranca. Aulss avvia indagine interna
Regioni e Asl
Muore feto di 41 settimane all’ospedale di Villafranca. Aulss avvia indagine interna
La donna, alla 41ª settimana di gravidanza, si è presentata all’Ospedale Magalini il 5 settembre per un normale controllo nell’ambulatorio dedicato per le gravidanze oltre il termine, da cui non sono emerse anomalie. Nel pomeriggio la signora si è recata in Pronto Soccorso dicendo di aver avuto delle perdite ma anche in quel caso tutto è risultato nella norma. Il giorno dopo una nuova corsa in PS ma il bimbo era già morto.



